LINEE GUIDA VARIANTI DI PROGETTO

Documenti analoghi
LINEE GUIDA VARIANTI DI PROGETTO

LINEE GUIDA VARIANTI DI PROGETTO

LINEE GUIDA VARIANTI DI PROGETTO. Bando DISTRETTI TECNOLOGICI POR FESR D.D. N. 127 del 20/01/2016, integrato con D.D. N. 802 del 01/03/2016

Concessione di contributi alle piccole e medie imprese (MPMI) produttrici di prodotti tessili cardati

Varianti di Progetto. PAR FAS Linea d Azione Bando FAS Salute Dott.ssa Sabrina Castagnoli

LINEE GUIDA VARIANTI DI PROGETTO

LINEE GUIDA VARIANTI DI PROGETTO aggiornate al 21/03/2016. Bando Salute 2014 Linea d'azione 1.1- Azione PAR FAS

(DOMANDE DI AIUTO PRESENTATE ALLA SCADENZA DEL 31/03/2015)

Aggiornamento del 19/07/2016

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE SUL SISTEMA INFORMATICO DI SVILUPPO TOSCANA S.p.A.

Allegato A al Decreto n. 171 del 31 LUG pag. 1/9

Guida alla presentazione della domanda di Iscrizione/Riconferma all Albo Regionale dello Spettacolo 2016

Necessitate dei progetti di fusione in essere attualmente o anche di quelli già avvenuti e che hanno portato alla nascita.?

COMUNICAZIONI tra PA e beneficiari in fase di presentazione, istruttoria e pagamenti. Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii Ordinanza 23/2013 e ss.mm.ii.

Guida Operativa Ente Proponente

BANDO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI GIOVANILI PER PROGETTI INNOVATIVI DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI IN EMILIA-ROMAGNA (III EDIZIONE)

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

LR 2/2002, ART. 174, COMMA 1. BANDO Nuove modalità per la presentazione della domanda di contributo.

PSR 2007/2013 Mis. 112 Fase 1 Pacchetto Giovani (riferimento Decreto RT 6010 del 23/12/2011)

Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Competitività dei Sistemi Produttivi

POR CREO 2014/2020 Azione sub azione a1)

GUIDA PER L INVIO ONLINE INVIO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Guida operativa per l accreditamento del catalogo formativo

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

PSR Sardegna Bando 2017 Sottomisura 6.2 Compilazione della domanda di sostegno - Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

POR FESR 2014/2020 Asse 3 - Competitività ed attrattività del sistema produttivo- AZIONE 3.5.2

PROCEDURA PER IL RIMBORSO DELLE INDENNITÀ DI TIROCINIO

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 47 del 2 maggio

Progetto : START UP House

Regione Puglia. Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro. Sezione Formazione Professionale

Bando PACCHETTO GIOVANI DOMANDA DI COMPLETAMENTO

Finanziamenti on line -

Manuale Unità di offerta

ISCRIZIONE AGENTE NEI SERVIZI DI PAGAMENTO PERSONA GIURIDICA Guida Utente

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale

GUIDA PER L INVIO ONLINE

SPORTELLO TELEMATICO CERC INVIO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO

BANDO DISTRETTI DELL ATTRATTIVITA TERRITORIALE INTEGRATA TURISTICA E COMMERCIALE DI AREA VASTA

Accreditamento Enti Locali

Segnaliamo infine il nominativo della referente che resta a disposizione per fornire ogni eventuale richiesta di approfondimento:

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

AMVA Avviso Pubblico per la richiesta di contributi finalizzati al sostegno alla creazione di nuova imprenditoria per il trasferimento d azienda

GUIDA ALLA PIATTAFORMA INFORMATICA DEL PLAFOND RICOSTRUZIONE SISMA 2012

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

Domanda di contributo per l'ottimizzazione energetica di impianti di illuminazione pubblica

PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO EROGAZIONE A SALDO

Applicativo PSR

Guida alla Registrazione Utenti

MANUALE PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO OPERATORI ECONOMICI DI FIDUCIA

ALBO FORNITORI ONLINE MANUALE PER I FORNITORI. jalbo Albo Fornitori ONLINE Versione Manuale per gli utenti Fornitori

L'atto costitutivo della startup innovativa con modello standard tipizzato

DGR 1884/2014 Agevolazioni di cui alla Legge Regionale 9/2007 Sezione C. Linea guida Presentazione Rendicontazione

BANDO PER PROPOSTE PROGETTUALI Comitati Dante Alighieri in Italia. Anno 2017

Gli interventi realizzati devono ricadere all interno della Regione Toscana.

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

Breve guida per la presentazione delle domande di sostegno tramite il Sistema Informativo Unificato per la Programmazione Unitaria (SIU)

CASSA DEPOSITI E PRESTITI S. p. A. Istruzioni per l iscrizione all Elenco Fornitori

- MES Manuale Esterno - Manuale SiAge. Asse prioritario I Rafforzare Ricerca Sviluppo ed Innovazione Azione Linea Ricerca e Sviluppo per Aggregazioni

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE

Allegato parte integrante

Manuale di supporto alla compilazione domanda on-line. Versione 27 novembre 2008

CITTA DI ASTI SETTORE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO SU AREA PUBBLICA SERVIZIO COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

Sabatini bis: per accedere agli incentivi invio delle domande al

Ufficio VI - Politiche formative. Organizzazione e gestione dei dirigenti scolastici.

ADEMPIMENTI COMUNI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO DI ATTI SOCIETARI AL REGISTRO DELLE IMPRESE S.p.A. e società consortili per azioni s.r.l.

Guida Presentazione Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori Aggiornata al 16 gennaio 2017

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI AD ASSOCIAZIONI O ENTI CULTURALI PER L ANNO Il Dirigente dell Ufficio di Gabinetto

Manuale Utente Questionario GEI-FTV

Fondo 5 Euro/tonnellata premiata Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e l adeguamento dei Centri di Raccolta dei RAEE

Regione Autonoma della Sardegna

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO COLLOCAMENTO PROVINCIALE DISABILI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 34

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale della Finanza Locale

CITTÀ DI VITTORIA DIREZIONE AFFARI GENERALI, DECENTRAMENTO PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

AVVERTENZA AI FINI DELLA COMPILAZIONE:

inserire come atto introduttivo l atto nativo PDF che è stato redatto sul computer

MISURA E. Avvio di collaborazioni con dottorandi o dottori di ricerca 1. ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

- Seconda Fase Iter Procedurale

Scheda: INNOLABS. Obiettivi. Il bando ha la finalità di finanziare progetti pilota di sperimentazione di soluzioni innovative, al

Manuale di supporto alla compilazione della rendicontazione on-line

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

SBLOCCHI DI PARTENZA Progetti di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva

Domanda di contributo per l acquisto di attrezzature sportive e/o ricreative. L.R. 9 marzo 1988 n. 10 art. 37

Introduzione alla Piattaforma Bandi

7. Risorse disponibili Le risorse a disposizione per questo bando sono pari a ,00 (quarantamila) euro.

Finanziamenti on line -

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DIPARTIMENTO AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE E AMBIENTALE 23 settembre

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale della Finanza Locale

E stata pubblicata dall USR la circolare Prot. MIUR AOODRLO R.U n Milano, 09 giugno 2016 reperibile con l Intesa approvata su

Direzione Attività Economiche e Turismo Servizio Commercio su Aree Pubbliche Occupazione Suolo Pubblico e Taxi

Finanziamenti on line -

Piattaforma inlinea. Roberta Donati Giorgio Re Provincia di Milano

Portale Acquisti RAI. Guida all iscrizione all Albo Fornitori

F.A.Q. BANDO PARTECIPAZIONE A FIERE INTERNAZIONALI ANNO 2016 FEST16. di seguito sono le risposte alle domande più frequenti

Manuale per la RENDICONTAZIONE e la RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO

Finanziamenti on line

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.

Transcript:

LINEE GUIDA VARIANTI DI PROGETTO Bando BIOPHOTONICS PLUS D.D. 5160 del 05.11.2012 Approvazione elenco dei beneficiari toscani raccomandati a finanziamento D.D. 4357 del 11.10.2013 Le presenti Linee guida forniscono termini, condizioni e modalità per la corretta presentazione da parte dei beneficiari dei contributi di cui al Bando Biophotonics Plus, delle domande di varianti di progetto nei casi possibili durante il periodo di svolgimento del progetto e nei limiti consentiti dal bando stesso. La domanda di variante di progetto deve essere redatta esclusivamente on line sul sito internet di Sviluppo Toscana nella sezione dedicata al bando in oggetto https://sviluppo.toscana.it/biophotonicsplus/prelogin.php utilizzando le stesse credenziali di accesso utilizzate durante la presentazione della domanda, previa richiesta di riattivazione delle medesime a mezzo PEC all'indirizzo varianti.manunet@pec.sviluppo.toscana.it. La richiesta di variante dovrà avvenire esclusivamente a cura del Beneficiario, inteso quale Legale rappresentante dell'impresa che ha presentato domanda singolarmente o, in alternativa, del Legale rappresentante dell'impresa con ruolo di Capofila, nel caso di raggruppamenti di imprese. Non saranno considerate ammissibili le domande di variante presentate fuori i termini previsti dal bando e le domande di variante non corredate della documentazione obbligatoria oltre che presentate al di fuori delle indicazioni contenute nel presente documento. Le domande di variante non sono soggette al pagamento dell imposta di bollo. Si specifica che: durante il periodo di realizzazione del progetto e indipendentemente dall esito, i beneficiari possono presentare un numero limitato di istanze di variante che varia in relazione alle diverse tipologie richieste: -VAR 1: max 2 istanze; -VAR 2: max 2 istanze; -VAR 3: max 1 istanza; -VAR 4: senza limitazioni; -VAR 5: max 2 istanze; -VAR 6: max 2 istanze; -VAR 7: max 2 istanze; ogni ulteriore istanza di variante rispetto al massimo stabilito sarà respinta, con esito negativo; ulteriori limitazioni alla presentazione delle istanze di variante riguardano i termini entro i quali le istanze possono essere presentate. Se non diversamente stabilito per le diverse tipologie di varianti, non sono ammissibili istanze presentate nei 2 mesi precedenti la chiusura del progetto; la presentazione della domanda di variante sospende il pagamento del contributo sino alla comunicazione di approvazione della stessa da parte della Regione Toscana, comunicazione che sarà trasmessa tramite PEC da Sviluppo Toscana S.p.A: la presentazione della domanda di variante deve essere completa e contenere tutti i documenti richiesti dalle presenti linee guida. In caso di documentazione incompleta o inesatta, Sviluppo Toscana S.p.A potrà richiedere al proponente le eventuali integrazioni. In caso di integrazioni ulteriormente incomplete o inesatte, l istanza di variante sarà respinta, con esito negativo; In caso di esito negativo, una nuova eventuale richiesta di variante dovrà essere presentata dopo almeno 30 giorni dalla comunicazione di esito negativo da parte di Sviluppo Toscana S.p.A.; Si precisa che la procedura per la richiesta di variazione del progetto avviene tramite due passaggi consequenziali: 1. richiesta di riattivazione chiavi di accesso alla piattaforma di Sviluppo Toscana S.p.A., 2. compilazione on line della domanda di variante e inserimento dei relativi documenti e/o allegati DOMANDA DI VARIANTE SULLA PIATTAFORMA SVILUPPO TOSCANA

L impresa capofila deve ottenere la riattivazione delle credenziali di accesso alla piattaforma (https://sviluppo.toscana.it/biophotonicsplus/prelogin.php ) facendo richiesta formale a mezzo PEC all'indirizzo varianti.manunet@pec.sviluppo.toscana.it.. Le chiavi di accesso (username e password) rimangono le medesime ricevute e utilizzate per la compilazione della domanda di contributo. La variante dovrà essere caricata come segue: a. modificare il/i dato/i nella relativa scheda, verificando la correttezza dei dati inseriti; b. salvare la scheda riferita alla modifica effettuata; c. caricare (upload) sulla piattaforma i documenti non generati dal sistema, firmati digitalmente, necessari per la specifica variante; c. premere il pulsante "Chiudi Compilazione"; d. confermare la chiusura della compilazione. La presentazione delle integrazioni ha efficacia se effettuata secondo i seguenti passaggi: 1. scaricando i documenti generati dal sistema contenenti la variante, dopo averli salvati e aver chiuso la compilazione come sopra descritto; 2. firmando digitalmente i documenti generati dal sistema; 3. ri-caricando (upload) sulla piattaforma i documenti generati dal sistema, firmati digitalmente (i documenti non generati dal sistema devono essere caricati prima della chiusura della compilazione) 4. premendo il pulsante "Presenta domanda" e confermando. In caso di partenariato toscano, tutte le imprese partner coinvolte nella richiesta variante dovranno procedere alla chiusura della piattaforma e presentare per consentire la chiusura e presentazione da parte dell'impresa Capofila. La variante sarà considerata validamente consegnata solo ed esclusivamente alla conclusione dell operazione di Presentazione della domanda di cui al punto 4. Per approfondimenti inerenti la compilazione su sistema vi preghiamo di leggere attentamente le linee Guida di Compilazione presenti sul sito http://www.sviluppo.toscana.it/ alla relativa sezione Varianti Aperte. VAR1. Modifiche del PIANO FINANZIARIO inferiori al 20 % Ciascun Beneficiario può richiedere la modifica del piano finanziario approvato con variazioni tra le voci di spesa nella misura massima del 20%. Rispetto al piano finanziario approvato sono inoltre consentite variazioni nella misura massima del 20% dei costi totali di competenza di ciascun partner. Il 20 % viene calcolato sulla voce di spesa di entità minore tra quelle oggetto di modifica. Il nuovo piano finanziario sarà operativo dalla data della presentazione della domanda di variante, salvo diverso esito istruttorio che verrà comunicato al Beneficiario. la descrizione delle attività di ciascun partner correlate al nuovo piano dei costi; nuovo piano finanziario. E ammessa la presentazione della richiesta di variante durante tutto il periodo di realizzazione del progetto.

nuovo piano finanziario; VAR2. Modifiche del PIANO FINANZIARIO superiori al 20 % Variazioni tra le voci di spesa superiori al 20% possono essere applicate esclusivamente previa autorizzazione da parte della Regione Toscana. Variazioni dei costi di competenza di ciascun partner in misura superiore al 20% sono consentite esclusivamente a seguito di notifica ed autorizzazione della Regione Toscana. La percentuale di variazione viene calcolata sulla voce di spesa di entità minore tra quelle oggetto di modifica. La richiesta dovrà contenere a pena di inammissibilità dell'istanza, i seguenti documenti: la descrizione delle attività di ciascun partner correlate al nuovo piano dei costi; nuovo piano finanziario. Non è ammessa la presentazione della richiesta di variante negli ultimi due mesi di realizzazione del progetto. nuovo piano finanziario; VAR 3. PROROGHE E ammissibile la proroga dei termini del progetto di non oltre 6 mesi oltre i 36 mesi dalla data di inizio attività progettuali. Le scadenze intermedie (M12, M24) dei progetti non sono prorogabili. Solo la scadenza finale (M36) può essere prorogata. Questo si traduce nell obbligo inderogabile per i beneficiari di aver realizzato almeno il 60% del progetto alla seconda scadenza intermedia (M24). La presente procedura si applica solo ed esclusivamente nei casi in cui il Beneficiario, nella scheda tecnica iniziale, abbia previsto una durata del progetto inferiore o pari a 36 mesi e richieda una proroga per un numero di mesi che eccede la durata massima di 36 mesi prevista dal Bando (es. proroga di 6 mesi rispetto ai 32 mesi previsti nella scheda tecnica originaria o proroga di 6 mesi rispetto ai 36 mesi previsti nella scheda tecnica originaria) Diversamente, nei casi in cui il Beneficiario, nella scheda tecnica iniziale, abbia previsto una durata del progetto inferiore a 36 mesi e richieda una proroga che non allunga il termine di realizzazione del progetto stesso oltre i 36 mesi (es. proroga di 3 mesi rispetto ai 30 mesi previsti nella scheda tecnica originaria), la richiesta dovrà essere inviata alla Regione Toscana - Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze - Settore "Ricerca industriale, innovazione e trasferimento tecnologico, tramite PEC all'indirizzo regionale regionetoscana@postacert.toscana.it, alla Cortese Attenzione della Dirigente del Settore, Dott.ssa Angelita Luciani.

domanda di variante motivata, relativa alle modifiche proposte, sottoscritta dal legale rappresentante del Beneficiario e inviata a mezzo PEC. La VAR. 3 può essere richiesta sin dal primo mese di inizio attività al fine di permettere ai beneficiari di avviare il progetto contemporaneamente ai diversi Stati/Regioni partners dello stesso progetto. Nel rispetto delle disposizioni previste dal Bando, il progetto dovrà concludersi, in ogni caso, entro 42 mesi dall'inizio del progetto (36 + eventuali 6 mesi di proroga). scheda tecnica progetto Sezione relativa al Cronoprogramma VAR 4. Variazioni anagrafiche delle imprese beneficiarie Il Beneficiario dovrà inviare, entro 30 giorni dall avvenuta variazione ed entro l ultimo mese di realizzazione del progetto, una lettera contenente richiesta di registrazione della variazione anagrafica con descrizione della modifica. Alla richiesta dovrà essere allegata documentazione adeguata a dimostrare la variazione anagrafica intercorsa e il nuovo stato societario del Beneficiario: visura camerale con nuova sede legale e/o operativa, nuova ragione sociale, nuova forma, nuovo assetto societario, nuovo rappresentante legale, ecc. In particolare la richiesta dovrà contenere, a pena di inammissibilità dell'istanza, i seguenti documenti: documentazione attestante variazione anagrafica intercorsa. Nel caso di raggruppamenti di imprese si specifica quanto segue: in caso di ATI non ancora sottoscritta è necessario allegare dichiarazione di intenti alla costituzione dell'aggregazione sottoscritta da tutti i partner e contenente la variazione anagrafica richiesta; in caso, invece, di ATI già costituita, è necessaria una auto-dichiarazione del soggetto Capofila ai sensi del D.P.R. 445/200, sottoscritta da tutti i partner per accettazione, da cui risulti la variazione anagrafica in questione. N.B. Nel caso di nuovi assetti societari, quali ad esempio conferimenti di azienda o fusioni, in fase di presentazione della variante è necessario allegare la dichiarazione di intenti per la modifica dell'ati sottoscritta da tutti i partner del progetto. L'ATI integrata/modificata e formalizzata con atto notarile, dovrà essere sottoscritta, dopo l'approvazione della variante da parte della Regione Toscana e quindi trasmessa in copia cartacea a Sviluppo Toscana secondo le indicazioni che saranno inserite nella lettera di approvazione della variante. Il sopracitato obbligo di modifica dell'ati non sussiste nel caso in cui l'atto di costituzione della nuova società preveda che alla stessa siano trasferite tutte le obbligazioni assunte dalla precedente società. In tal caso, tra i documenti che dovranno essere allegati alla richiesta di variante, non è necessario inserire la dichiarazione di intenti per la modifica dell'ati, ma è sufficiente produrre una auto-dichiarazione del Legale rappresentante della nuova società, ai sensi del D.P.R. 445/2000, avente ad oggetto il trasferimento alla nuova società di tutte le obbligazioni assunte con l'ati del progetto in oggetto dalla precedente società. Il suddetto atto dovrà essere sottoscritto da tutti i partner del progetto. Non è ammessa la richiesta di variante: oltre 30 giorni dall avvenuta variazione anagrafica;

Alla richiesta dovrà essere allegata documentazione adeguata a dimostrare il nuovo stato societario del Beneficiario: visura camerale contenente indirizzo nuova sede legale e/o operativa, nuova ragione sociale, nuova forma giuridica, nuovo assetto societario, nuovo rappresentante legale, ecc. Nel caso di raggruppamenti di imprese si specifica quanto segue: in caso di ATI non ancora sottoscritta è necessario allegare dichiarazione di intenti alla costituzione dell'aggregazione sottoscritta da tutti i partner e contenente la variazione anagrafica richiesta; in caso, invece, di ATI già costituita, è necessaria una auto-dichiarazione del soggetto Capofila, sottoscritta da tutti i partner per accettazione, da cui risulti la variazione anagrafica in questione. VAR 5. Sostituzione Organismo di Ricerca (OR) La sostituzione dell Organismo di Ricerca (OR) è ammissibile, purché per effetto di tale variazione, non vengano meno le condizioni di finanziabilità del progetto. Ciò comporta che l'or subentrante abbia gli stessi requisiti qualitativi posseduti dall OR uscente. domanda di variante contenente opportuna motivazione dell uscita dell OR, relativa alle modifiche proposte, sottoscritta dal legale rappresentante del nuova scheda tecnica di progetto; nuovo contratto di progetto R&S. Documenti eventuali cronoprogramma delle attività, nel caso in cui la variazione richiesta comporti una modifica dei tempi di attuazione delle attività degli OR; nuovo piano finanziario: nel caso in cui la variazione richiesta comporti una modifica dei costi a carico degli OR, occorre inserire sul Sistema Sviluppo Toscana anche la modulistica relativa alla variante finanziaria (VAR1 o VAR2). Non è ammessa la presentazione della richiesta di variante dal 16-esimo mese (M16) fino alla conclusione del progetto. nuovo contratto di progetto R&S scheda tecnica progetto Cronogramma (eventuale, v. sopra) nuovo piano finanziario (eventuale, v. sopra) VAR 6. Rinuncia di un partner che esce dal partenariato Per i progetti presentati da più soggetti in forma aggregata, sono ammissibili variazioni del partenariato proponente ad esclusione del partner con ruolo di capofila. Il capofila deve rimanere il medesimo dal momento della proposizione della domanda di partecipazione fino al completamento delle attività progettuali e della relativa rendicontazione. Nel caso in cui l aggregazione sia composta da sole due imprese è esclusa la possibilità di uscire dalla stessa. E ammesso che uno o più partner escano dall aggregazione esclusivamente a condizione che l investimento totale realizzato da parte del/i partner/s uscente/i non sia superiore al 25% dell investimento totale ammesso del progetto. I partner rimanenti all interno dell aggregazione dovranno farsi carico delle attività lasciate da svolgere da

parte del/i partner/s uscente/i (salvo subentro di nuovo/i partner, v. VAR7) fornendo alla Regione Toscana una descrizione dettagliata del nuovo riparto dei compiti e attività. Le richieste di variazioni di partenariato, che devono essere motivate, sono richieste dal soggetto Capofila e sottoscritte dal partner uscente. Non sarà necessario riconvocare la Commissione, qualora sia possibile ricalcolare il punteggio in maniera automatica, vale a dire nei casi in cui le variazioni del punteggio scaturiscano da operazioni matematiche che non comportano alcuna discrezionalità amministrativa. domanda di variante motivando l uscita del partner e le modifiche proposte, sottoscritta dal legale rappresentante del nuova scheda tecnica di progetto; nuovo piano finanziario (in questo caso si vedano anche le indicazioni delle VAR. 1 e VAR. 2). dichiarazione di intenti per la modifica dell'ati sottoscritta dai partner restanti del progetto. L'ATI integrata/modificata e formalizzata con atto notarile, dovrà essere sottoscritta dopo l'approvazione della variante da parte della Regione Toscana e quindi trasmessa in copia cartacea a Sviluppo Toscana secondo le indicazioni che saranno inserite nella lettera di approvazione della variante. Documenti eventuali cronoprogramma delle attività, nel caso in cui la variazione richiesta comporti una modifica dei tempi di attuazione delle attività del progetto; nuovo contratto di progetto R&S, nel caso il progetto prevedeva la partecipazione dell'or. Non è ammessa la presentazione della richiesta di variante negli ultimi due mesi di realizzazione del progetto. scheda tecnica progetto Cronogramma (eventuale, v. sopra) nuovo piano finanziario (eventuale, v. sopra) nuovo contratto di progetto R&S (eventuale, v. sopra). dichiarazione di intenti per la modifica dell'ati sottoscritta dai partner restanti del progetto. L'ATI integrata/modificata e formalizzata con atto notarile, dovrà essere sottoscritta dopo l'approvazione della variante da parte della Regione Toscana e quindi trasmessa in copia cartacea a Sviluppo Toscana secondo le indicazioni che saranno inserite nella lettera di approvazione della variante. VAR 7. Subentro di un nuovo partner in sostituzione di un partner precedente Per i progetti presentati da più soggetti in forma aggregata, sono ammissibili variazioni del partenariato proponente ad esclusione del partner con ruolo di capofila. Il capofila deve rimanere il medesimo dal momento della proposizione della domanda di partecipazione fino al completamento delle attività progettuali e della relativa rendicontazione. Il/I partner/s uscito/i dall aggregazione può/possono essere sostituito/i da nuovi partners a condizione che i

nuovi partners posseggano le caratteristiche di eligibilità così come definite dal Bando. Inoltre i partners che intendono entrare in sostituzione nell aggregazione del progetto sono obbligati ad indicare in modo dettagliato le attività di cui si fanno carico impegnandosi a realizzarle Le richieste di variazioni di partenariato, che devono essere motivate, sono richieste dal soggetto Capofila e sottoscritte dal/i partner/s che intendono subentrare. In ogni caso è fatto obbligo di modifica dell ATI o del Consorzio o società consortile. Non sarà necessario riconvocare la Commissione, qualora sia possibile ricalcolare il punteggio in maniera automatica, vale a dire nei casi in cui le variazioni del punteggio scaturiscano da operazioni matematiche che non comportano alcuna discrezionalità amministrativa. nuova scheda partner e tutte le dichiarazioni dovute dal Beneficiario secondo il dettato del bando; la nuova scheda tecnica di progetto; dichiarazione di intenti per la modifica dell'ati sottoscritta dagli altri partner e dal/dai partner entrante/i. L'ATI integrata/modificata e formalizzata con atto notarile, dovrà essere sottoscritta, dopo l'approvazione della variante da parte della Regione Toscana e quindi trasmessa in copia cartacea a Sviluppo Toscana secondo le indicazioni che saranno inserite nella lettera di approvazione della variante. Documenti eventuali cronoprogramma delle attività; nuovo piano finanziario: in caso di modifica contestuale del piano finanziario, occorre inserire sul sistema informatico Sviluppo Toscana anche la modulistica relativa alla variante finanziaria (VAR1 o VAR2); nuovo contratto di progetto R&S, nel caso il progetto prevedeva la partecipazione dell'or. Non è ammessa la presentazione della richiesta di variante negli ultimi due mesi di realizzazione del progetto. scheda tecnica progetto Cronogramma (eventuale, v. sopra) nuovo piano finanziario (eventuale, v. sopra) nuovo contratto di progetto R&S (eventuale, v. sopra). dichiarazione di intenti per la modifica dell'ati sottoscritta dai partner restanti del progetto. dichiarazione di intenti per la modifica dell'ati sottoscritta dagli altri partner e dal/dai partner entrante/i. L'ATI integrata/modificata e formalizzata con atto notarile, dovrà essere sottoscritta, ai sensi del Paragrafo 20 del Bando, dopo l'approvazione della variante da parte della Regione Toscana e quindi trasmessa in copia cartacea a Sviluppo Toscana secondo le indicazioni che saranno inserite nella lettera di approvazione della variante.