Studio Associato Santamaria Lombroni

Documenti analoghi
La Carta dei Servizi. Uno strumento informativo per la tutela dei pazienti e per una più consapevole partecipazione ai servizi offerti dallo studio

REQUISITI SPECIFICI DI IDONEITA DELLA RETE FORMATIVA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE: CHIRURGIA ORALE

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (Classe LM-46) A.a

VIZI A DEI SER T AR C

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA

CORSO DI FORMAZIONE IN ASSISTENZA ALLA POLTRONA ODONTOIATRICA PROGRAMMA E STRUTTURA DEL CORSO

PROGRAMMA I SEMESTRE 2012

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria NOSTRA SIGNORA DEL BUON CONSIGLIO TIRANA - ALBANIA

OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA

D I ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA, ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA

Universita degli Studi di Palermo

Chirurgia Maxillo Facciale

La Salute dei denti e della bocca nel paziente oncologico

PIANO DI STUDI Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (D.M. 270/2004) a.a '12

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE

ORARIO LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (D.M. 270/04)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

F O R M A T O E U R O P E O

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

C.I./2 BIOLOGIA e GENETICA 11 A1 BIOLOGIA APPLICATA (BIO/13) C Genetica e Genetica Medica (MED03) 2

Presentazione Congresso

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ROMEO CARNEVALI. Nome

I ANNO - I Semestre (Totale crediti 32)

Corso Clinico Tecnica SWM Corso clinico su paziente presso la scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell Università degli Studi di Ferrara

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE PATOLOGIE DEL CAVO ORALE NEL PAZIENTE PEDIATRICO E CON RIDOTTA COMPLIANCE

Centri Odontostomatologici. Carta dei servizi

RGAU. 3 AMBULATORIO ODONTOIATRICO S. MATTEO VICOLO S. MATTEO FERRARA

La Carta dei Servizi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

CARTA DEI SERVIZI. Edizione anno SST SIDOTI & MANUALE DELLA QUALITÀ Doc. MQ 03 AL 01 TARTAGLIA SRL Carta dei Servizi Revisione 07 del 08/01/16

la carta dei servizi

CFU Settore TAF/Ambito Periodo. Base / Morfologia umana, funzioni biologiche integrate degli organi ed apparati umani

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7

SOSTIENI IL. Promosso da

CARTA DEI SERVIZI DOTT.SSA MARIA GIUSEPPINA ORECCHIA. (accordi regionali 2009)

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

CREDENTIAL PRESENTATION BLUDENTAL ITALIA

Titolo dell insegnamento ufficiale Laurea in Medicina e Chirurgia più specialità in Laurea in Odontoiatria Laurea Tirocinio pratico di.

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD

CORSO DI STUDIO IN IGIENE DENTALE CLASSE SNT/3 PIANO DEGLI STUDI. Il Corso di Studi in Igiene Dentale non è articolato in curricula.

del Dott. ERNESTO FARINA

PRESTAZIONI GRATUITE Le prestazioni gratuite del Medico di Famiglia comprendono:

ALLEGATO A) AL BANDO INTERNO ALL ATENEO PER LA COPERTURA DEGLI INSEGNAMENTI MESVA A.A

Clinica di Mestre. Brochure per festa 1

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Igiene Dentale Presidente: Prof.

A R S. Programma regionale per l audit civico

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

!"#$"%"$&'()'*&+)',"!" "#$!%$&#'#(!)*!+!,,-.)!/01$!2!3456!789!,)!:.9,8;;8!+!:.9,8;8:!2!%$<=!789!,)!)**;)>8>!

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

LO STAFF. due odontoiatri che si occupano di eseguire otturazioni e cure canalari;

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X

B COORTE 2012 LM INTERATENEO ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI REQUISITO

EUROMEDICA ISTITUTO SCIENTIFICO

Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Specialistica in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

FACE EVOLUZIONE DELLA TECNICA ORTODONTICA STRAIGHT-WIRE DEL DR. RONALD ROTH

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Programma odontoiatria sociale dicembre 2016

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI

Guida ai Servizi. Anestesia e Rianimazione

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

PRE SIMPOSIO AIO SARDEGNA SESSIONE PROTESICA Ven

PROGRAMMA FORMATIVO MODULO FACOLTATIVO TEMATICO INTEGRATIVO IN ASSISTENZA ODONTOIATRICA L.R. 20/2001

Nome Paolo Amori Indirizzo Via Nomentana, Roma (I) Telefono Fax

Corso avanzato di ENDODONZIA con prova pratica finale ENDODONZIA MODERNA: RISOL- VERE CASI COMPLESSI CON METODI SEMPLICI E INNOVATIVI

Curriculum Vitae et Studiorium. Fiorenzo Faccioni

CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE. Propedeutico alla chirurgia impiantare " avanzata e chirurgia Zigomatica. Segreteria organizzativa

ALLEGATO 1 INSEGNAMENTI VACANTI A.A. 2016/17. Modulo

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna INFORMAZIONI GENERALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA Dipartimento di MEDICINA CLINICA, SANITA PUBBLICA, SCIENZE DELLA VITA E DELL AMBIENTE

Carta dei Servizi rev. 2 del 20 febbraio SPISAL Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli ambienti di Lavoro

10 CREDITI ECM ID

Editoria settore dentale 210 Preferisce consultare una rivista/manuale on line o in versione cartacea 150 Preferisce ricevere una rivista 189

Dott. Piermarco Babando

PROTESI FISSA CORSO PRATICO. 50 crediti ECM. Dott. Ezio BRUNA. DIRETTORE SCIENTIFICO e responsabile. CORSO sponsorizzato DA INDIRIZZO CONTATTI

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO

Guida ai Servizi. Oculistica Direttore dott. Giorgio Agolini

Centro Odontoiatrico e Protesico Civitali s.r.l.

Piano di Studi CLM in Odontoiatria e Protesi Dentaria (270/04) - studenti immatricolati nell' a.a. 2015/ I ANNO (Codice CdS MU )

Aggiornamento: SONDAGGIO ECM CRITERI DI SCELTA DEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEI CASI COMPLESSI: ASPETTI ETICI, ECONOMICI ED ESTETICI

Dott. Gianluigi VALLOGINI

Indirizzo(i) Passaggio Altero Parri 2 Loc.S.Andrea - Siena Telefono(i) Mobile

Prestazioni private. si cura meglio dove si fa ricerca

CODICI ALTRI CORSI DI STUDIO TABELLA CODICI MASTER MASTER DI PRIMO LIVELLO

Telefono Sesso Maschio Data di Nascita 07/05/1958 Nazionalità

TREVISO Gestione richieste URGENTI

Carta dei Servizi rev. 1 del 15 giugno Unità operativa di Medicina Generale Ospedale di Bussolengo


Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

F O R M A T O E U R O P E O

Nefrologia Centro Trapianti

Transcript:

Che cos è La carta dei servizi è un documento ufficiale nel quale il nostro studio dentistico presenta al pubblico lo standard di qualità dei servizi offerti. Quanto in essa riportato è impegnativo nei confronti dei fruitori dei servizi sanitari. La carta dei servizi è, insomma, un utile ed efficace strumento di informazione e tutela per tutti i clienti e assistiti. A cosa serve La carta dei servizi assicura al fruitore dei servizi sanitari uno strumento obiettivo con il quale valutare la qualità del trattamento ricevuto a la sua rispondenza a quanto espresso nella carta. Al cliente è, ancora, richiesto di esprimere un giudizio sul servizio, di formulare suggerimenti, di segnalare eventuali disservizi e fare proposte per il loro superamento compilando uno specifico questionario. La qualità dei nostri servizi Il nostro studio dentistico considera il cliente un attore importante nel processo di miglioramento della relazione medico paziente e cerca di mantenere un dialogo franco e aperto in ogni fase del rapporto.

La Direzione ha disposto quanto segue: MISSIONE La missione dello Studio Dentistico Associato Gianfranco Santamaria Loris Lombroni di Codogno è quella di offrire al cliente la soluzione di qualsiasi problema odontostomatologico mediante un assistenza odontoiatrica multidisciplinare. OBIETTIVI PRIORITARI Ricercare la soddisfazione del paziente. Garantire che la qualità delle prestazioni fornite risponda alle aspettative del cliente sia in termini di risultato che sotto il profilo economico. Massimo confort e igiene degli ambienti medici. Brevità dei tempi di attesa. Creazione fasce orarie per pazienti in urgenza. Condizioni economiche eque e trasparenti. e ancora: Promuovere la salute oro dentale dei clienti con specifici programmi di igiene orale. Proporre sempre terapie più aggiornate e sicure. Informare il cliente sia verbalmente che con ampia documentazione scritta sull intervento che gli è stato prospettato. Promuovere il miglioramento continuo sia della formazione professionale del personale di assistenza che della qualità dell ambiente di lavoro. Rappresentare un modello per l alto livello organizzativo raggiunto

Il nostro studio, grazie all apporto di consulenti tecnici specializzati, ha iniziato l adozione di programmi di valutazione e miglioramento continuo delle attività in grado di applicare modelli organizzativi per il controllo dei processi di erogazione dei servizi e delle prestazioni. Ad esempio, abbiamo predisposto una raccolta di regolamenti interni e linee guida aggiornate per lo svolgimento delle procedure tecniche più rilevanti come: - Criteri e modalità di accesso all utente. - Pulizia e sanificazione degli ambienti. - Modalità per pulire, lavare, disinfettare e sterilizzare tutti gli strumenti ed accessori. ed abbiamo dedicato grande attenzione ai REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI che sono richiesti per ogni attività svolta in regime ambulatoriale quali: sicurezza e continuità elettrica, igiene dei luoghi di lavoro, impianti tecnologici e radiologici, condizione microclimatiche e qualità dell aria. UNA PROFESSIONE E RISPETTABILE SOLO QUANDO E CAPACE DI RINNOVARSI

Lo studio, grazie all alta specializzazione di ogni singolo professionista, consente di offrire prestazioni di: Prevenzione e profilassi. Conservativa e endodonzia. Ortognatodonzia e gnatologia. Pedodonzia (cure dentali ai bambini). Chirurgia orale ed implantologia. Parodontologia. Protesi mobile, protesi fissa e protesi implantare. Sedazione cosciente e interventi su pazienti a rischio. Consulente otorinolaringoiatra. Consulente per rinoplastica. Consulente per chirurgia maxillo facciale e patologia cervico facciale. Consulente di chirurgia plastica, estetica e cosmetica. Radiologia complementare all odontostomatologia. opm, tele radiografia in posa latero laterale, rx cranio per studio seni paranasali e studio ossa cranio facciali, stratigrafie condilari, ecc. Consulenze odontoiatriche e perizie tecniche di parte per risarcimenti assicurativi. Odontoiatria olistica (medicina naturale).

Lo studio è aperto dal lunedì al sabato, su appuntamento, con i seguenti orari: Altre notizie sullo studio: lunedì venerdì ore 09 12 e 14 19 sabato ore 09 13.30 telefono: 0377/35543 431975 fax: 0377/430630 e mail: santamarialombroni@libero.it pec: santamarialombroni@pec.santamarialombroni.it sito Internet: www.odontoiatriassociati.it Ubicazione nel centro di Codogno (Lodi) in Piazza Cairoli, 32, primo piano. Raggiungibilità: Parcheggio: possibilità di parcheggio sia nella piazza antistante (a pagamento) che nell immediata prossimità. Progettazione e ristrutturazione Su progetto degli architetti dottor Aruch e Fischer di Milano, è stata realizzata una completa ristrutturazione intervenendo su accessi, per consentire la fruizione dello studio anche a pazienti disabili, e su impianti, adeguati e ammodernati secondo le più recenti normative CEE. Autorizzazione sanitaria n. 6 96, rilasciata dell azienda sanitaria di lodi il 28/05/1996. Accreditamento n.390 registro regionale delle strutture accreditate. COSTI DELLE PRESTAZIONI Copia del tariffario è disponibile presso la Reception.

Il paziente può interagire con lo studio secondo due diverse modalità di accesso: telefonico e di persona. In caso di ACCESSO TELEFONICO verranno richieste le generalità, il recapito telefonico e il motivo della chiamata e, dopo aver trasmesso le informazioni raccolte ad uno dei medici presenti in studio, si stabilirà se: Invitare il paziente a presentarsi immediatamente. Invitare il paziente a recarsi al pronto soccorso più vicino. Fissare un appuntamento. Il caso, invece, di ACCESSO di PERSONA è previsto nei seguenti casi: 1^ visita in assoluto. In questo caso: 1. Si richiedono le generalità. 2. Si consegna la scheda di raccolta dati anamnestici. 3. Si consegna il modulo per l autorizzazione al trattamento dei dati personali sensibili (tutela della privacy ai sensi legge 675/96). 4. Si consegna la carta dei servizi. Appuntamento programmato per terapia. In questo caso: 1. Se sono trascorsi più di 12 mesi dalla precedente compilazione, si consegna la scheda di raccolta dati anamnestici. 2. Si informa il sanitario con cui ha l appuntamento che è arrivato il suo paziente. Accesso con richiesta di prestazione non programmata. In questo caso: Si informa il primo sanitario disponibile che è arrivato un paziente con una richiesta di prestazione urgente. PUNTUALITÀ, CONSENSO ALLE CURE, RECLAMI PUNTUALITÀ Non dimenticate che la nostra puntualità dipende direttamente anche dalla Vostra! Se vi presentate in ritardo, sarete quasi certamente ricevuti, ma, inevitabilmente, il paziente successivo ritarderà il proprio appuntamento. Prima o poi, il paziente successivo in attesa a causa della mancata puntualità del precedente potreste essere Voi!

CONSENSO ALLE CURE L accettazione del piano di cura previsto da parte del paziente presuppone il consenso generico all attuazione di quanto preventivato in sede di prima visita. PER INTERVENTI PARTICOLARI VI SARÀ RICHIESTO UN CONSENSO SCRITTO SECONDO LE NORME DEONTOLOGICHE E MEDICO LEGALI VIGENTI. Eventuali variazioni del piano di cura per sopravvenienti obiettività clinico prognostiche, previa informazione, saranno sottoposte a vostro nuovo consenso preventivo. RECLAMI A fine cura vi potrà essere chiesto di esprimere un giudizio globale sulla soddisfazione del trattamento ricevuto. In ogni caso, per gli eventuali reclami, è attivo presso la reception un Ufficio di Relazioni con il Pubblico ed è a disposizione dell utente un informativa su come avanzare un reclamo.

Dottor Loris Lombroni Medico chirurgo (Università di Messina) Specialista in odontostomatologia (Università di Pavia) Perfezionato in odontoiatria prevenzione per comunità (università di Milano) Perfezionato in terapia parodontale (Università di Milano) Perfezionato in tecniche chirurgiche implantari (Università di Milano) Perfezionato in chirurgia parodontale rigenerativa e ricostruttiva (Università di Milano) Perfezionato in medicina orale e laser terapia (Università di Milano) Perfezionato in terapia laser distretto cranio facciale (Università di Firenze) Titolare ambulatorio odontoiatrico per pazienti disabili e a rischio ospedale di Codogno Direttore Sanitario Studio Santamaria Lombroni dal 1/3/2017 Si occupa prevalentemente di odontoiatria conservativa (estetica dei denti anteriori), chirurgia orale, patologie del cavo orale, parodontologia, protesi e implantologia. Dottor Gianfranco Santamaria Medico chirurgo (Università di Pavia) Specialista in odontostomatologia (Università di Pavia) Specialista in ortognatodonzia (Università di Milano) Perfezionato nella tecnica stright wire self ligting (Università di Milano) Perfezionato nel trattamento riabilitativo dell articolazione temporo mandibolare (Università di Milano) Perfezionato nella tecnica ortodontia edgewise presso la tweed foundation Professore a contratto in ortognatodonzia presso l Università di Milano Si occupa prevalentemente di ortodonzia, anche negli adulti, con particolare attenzione alle problematiche relative ai disturbi dell articolazione temporo mandibolare; segue anche la protesi.

Dottor Antonio Grazioli Odontoiatra dottore in odontoiatria e protesi dentaria (Università di Milano) Medico chirurgo (Università di Pavia) Specialista in idrologia medica (università di Pavia) Perfezionato in odontoiatria e prevenzione per comunità (Università di Milano) Perfezionato in odontoiatria conservativa estetica (Università di Milano) Perfezionato in odontologia forense (Università di Firenze) Si occupa prevalentemente di: endodonzia, odontoiatria conservativa, prevenzione e problematiche mediche relative ai pazienti a rischio. Si occupa di medicina estetica complementare del sorriso, odontoiatra forense. Dottoressa Maria Teresa Maldari Odontoiatra dottore in odontoiatria e protesi dentaria (Università di Siena) Master triennale in ortodonzia Perfezionata in metodologie straight wire e self ligating (Università di Milano) Perfezionata in endodonzia (Università di Firenze) Si occupa di pedodonzia, endodonzia, odontoiatria conservativa e ortodonzia Dottoressa Sara Sportelli Odontoiatra dottore in odontoiatria e protesi dentaria (Università di Milano) Specialista in chirurgia orale (Università di Milano) Si occupa di pedodonzia, endodonzia, odontoiatria conservativa e chirurgia orale Dottor Dino Maria Lombroni Odontoiatra dottore in odontoiatria e protesi dentaria (Università Europea di Madrid) Dottor Biagio Fabio Lombroni Odontoiatra dottore in odontoiatria e protesi dentaria (Università Europea di Madrid) Dottoressa Lidia Giuseppina Lombroni Odontoiatra dottore in odontoiatria e protesi dentaria (Università Europea di Madrid)

Lo studio si avvale della collaborazione di consulenti esterni: Dottor Marco Collini Medico chirurgo (Università di Parma) Specialista in otorinolaringoiatra e patologia cervico facciale (Università di Parma) Specialista in odontostomatologica (Università di Parma) Convenzione per espletamento di consulenza specialistica disciplina chirurgia maxillofacciale Azienda Ospedaliera Carlo Poma di Mantova 01/01/2013 Dottor Fausto Polastri Medico chirurgo (Università di Parma) Specialista in odontostomatologica (Università di Torino) Specialista in chirurgia maxillo facciale (Università di Torino) Si occupa di consulenze implantologiche e di chirurgia maxillo facciale Dottor Maurizio Giordano Medico chirurgo (Università di Torino) Specialista in odontostomatologica (Università di Torino) Specialista in chirurgia maxillo facciale (Università di Milano) Si occupa di consulenze implantologiche e di chirurgia maxillo facciale Dottor Francesco Procaccio Medico chirurgo (Università di Pavia) Specialista in anestesiologia e rianimazione (Università di Pavia) Si occupa di assistenza anestesiologica