R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA

Documenti analoghi
R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI STRUMENTAZIONI LC-MS CON RELATIVI SISTEMI DI PURIFICAZIONE SPE PER I FABBISOGNI DI ARPAV

SPECIFICA TECNICA. Edizione n. 01 del 17/10/2015

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

ST - Specifiche Tecniche

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

Allegato 6 - Capitolato tecnico

ISTITUTO TECNICO PER IL SETTORE TECNOLOGICO "G. MARCONI"

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

Azienda ASL Frosinone. Lotto 4. Service per la fornitura di un sistema analitico per esami allergologici in vitro per il P.O. di Frosinone (HUB)

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

DISCIPLINARE TECNICO

Timbro Ditta Concorrente:

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 2

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI TORNIO A CONTROLLO NUMERICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

Allegato A Caratteristiche della fornitura - Lotto 2 SEZIONE A - REQUISITI INDISPENSABILI

COMUNE DI FERNO PROVINCIA DI VARESE LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA PER FINALITA DI SICUREZZA URBANA II LOTTO

COMUNE DI ISOLA DELLA SCALA

ALL. 1 ELENCO DEI LOTTI

CONDIZIONI TECNICHE FORNITURA DI VALVOLE A GHIGLIOTTINA MOTORIZZATE PER LE RETI DI AERAZIONE DEI DEPURATORI ROMA EST E ROMA NORD

REGIONE PUGLIA P.O.R. PUGLIA Misura 1.5 Azione 1 - Costruzione del Sistema Informativo Pugliese dell Ambiente (SIPA )

Condizioni Tecniche. Edizione Settembre 2016 FORNITURA DI MODULI DEPURATIVI IN VETRORESINA PER L IMPIANTO DI DEPURAZIONE LE RUGHE

Azienda USL FROSINONE Lotto 3 Service per esami Immunometrici di routine e specialistici per il laboratorio analisi del P.O. di Frosinone (LEC/S)

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

3 SETTORE TERRITORIO AMBIENTE

Si richiede la fornitura annuale di un sistema di determinazione dell HPV per l Asl Roma1, relativo a tests.

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA

II. SCOPO III. CAMPO DI APPLICAZIONE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI N.2 INCUBATRICI OCCORRENTI ALLA S.C. DI PEDIATRIA DEL P.O. DI SARONNO: Per ogni dispositivo offerto deve

Offerta tecnica Allegato f):

SISTEMA PER MICROTOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA A RAGGI X CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

GE1412. Specifiche Tecniche del Servizio di Manutenzione. Hardware e Software

Ns. rif: Milano 06/02/2013. ALLEGATO TECNICO PER n. 2 finestre passamalati fisse per blocco operatorio nuovo blocco nord

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CONDIZIONATORI TIPO OLIMPIA SPLENDID UNICO SKY. Art 1 OGGETTO DELL'APPALTO

METILISOBUTILCHETONE (4 metil-2 pentanone) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10510

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI PER L ESECUZIONE DI PROCEDURE DI AFERESI TERAPEUTICA

Indagine di mercato - Avviso ai sensi dell art. 216 comma 9 D.Lgs. 50/2016

CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 SISTEMA LASER PER L UROLOGIA BLOCCO OPERATORIO DELL OSPEDALE INFERMI DI RIMINI

DIREZIONE SANITARIA UNITA' DI STAFF DI INGEGNERIA CLINICA

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna)

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi

QUESTIONARIO TECNICO - SISTEMA CR E SISTEMA DI STAMPA VALORI PRECISAZIONI DESCRIZIONI

Assicurazione della qualità del dato in un laboratorio di radioattività ambientale: metodologia ed applicazioni pratiche

Fornitura di attrezzature per elettrogeneratore

CAPITOLATO TECNICO. Fornitura di un macchinario basato sulla tecnologia di Rapid Prototyping denominata Fusion Deposition Modeling (FDM) LOTTO 1

DISCIPLINARE TECNICO

ALLEGATO 4 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

Gara per l'affidamento della fornitura di una macchina a sinterizzazione laser - CIG FF Capitolato Tecnico

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI CAPPA CHIMICA ASPIRANTE A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

Condizioni Tecniche FORNITURA DI AZOTO LIQUIDO REFRIGERATO CON SERVIZIO DI NOLEGGIO DI SERBATOI DI STOCCAGGIO E SISTEMI DI VAPORIZZAZIONE

TIPOLOGIA DI APPARECCHIATURA RICHIESTA: MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE N.1

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO

Acquisto di Personal Computer Notebook e Stampanti Capitolato Tecnico Allegato 6 al Disciplinare di gara

OFFERTA TECNICA. Allegato n. 4 OFFERTA TECNICA. Pag. 1 ESTREMI DELLA DITTA CHE PRESENTA L OFFERTA

Lotto 1) N. 2 CONGELATORI DA LABORATORIO

PRECISAZIONE DEL 01/07/2015

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO

CAPITOLATO TECNICO RdO

CAPITOLATO TECNICO LOTTO

PROVA SUL CAMPO. centrifuga Guinard: - Concentrazione Solidi Sospesi totali a 105 C fango disidratato: > 24 %

CAPITOLATO TECNICO RDO Progetto REALIZZAZIONE AMBIENTI DIGITALI

PC Desktop 12 - Appalto Specifico - Criteri di sostenibilità

E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12)

SPECIFICA TECNICA LOTTO 3 Allegato 3 del Capitolato

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

CAPITOLATO TECNICO D'APPALTO PER LA FORNITURA DI DUE INIETTORI PER LE TAC DEGLI OSPEDALI SAN MARTINO DI ORISTANO E DELOGU DI GHILARZA.

Allegato C al Decreto n. 108 del pag. 1/6

DISCIPLINARE TECNICO FORNITURA INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI MONITOR E PRODOTTI MULTIMEDIALI

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

Fornitura e installazione di uno: SPETTROMETRO DI MASSA A TRIPLO QUADRUPOLO INTERFACCIATO AD UN GASCROMATOGRAFO

COLLABORAZIONE CON L UFFICIO TECNICO

ALLEGATO 1 specifiche tecniche tipo e caratteristiche delle attrezzature informatiche e multimediali

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER LA NUTRIZIONE ENTERALE.

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

CAPITOLATO TECNICO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA DIAGNOSTICO PER ALLERGOLOGIA

Allegato B - TEMPI DI ESECUZIONE E PENALI PER ATTIVITÀ OPERATIVE

S.p.a. Autovie Venete

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4

DICLOROMETANO (METILENE CLORURO) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC18010

ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E DEL SEDIMENTO per i presidi di Pescara, Penne, Popoli.

FORNITURA DI PC COMPRENSIVI DI TASCHE E STAFFE DI FISSAGGIO A MURO

Contratto Assistenza informatica Esempio WEB 2017/2018

Fornitura di servizi finalizzati alla Gestione e alla Manutenzione della Rete fissa e mobile di Monitoraggio della qualità dell Aria.

LOTTO 2 C.I.G

Azienda USL FROSINONE. Lotto n. 9. Service per esami immunometrici di routine e specialistici per il laboratorio analisi del P.O. di Frosinone (LEC/S)

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER L ANALGESIA POST-OPERATORIA.

Provincia di Pistoia

REQUISITI E PROCEDURE PER L INSTALLAZIONE DI APPARATI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITÀ DEL GAS

Disciplinare di Sicurezza MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE. Irroratrici a barre trainate

APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI

ALLEGATO A - CAPITOLATO TECNICO. per l aggiudicazione del contratto di fornitura di postazioni di lavoro fisse e portatili

Transcript:

Allegato 4 al Disciplinare di Gara R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SPETTROMETRO AD ALTA RISOLUZIONE E SCINTILLATORE LIQUIDO, E RELATIVE COMPONENTI, PER ANALISI AMBIENTALE PER I FABBISOGNI DELL ARPAV * * * * * *

CAPITOLATO TECNICO INDICE Art. Oggetto dell appalto... 3 Art Specifiche tecniche della strumentazione... 4 Art. 3 Trasporto, consegna e installazione... 8 Art. 4 Corso di formazione... 9 Art. 5 Verifica di conformità e accettazione della fornitura... 0 Art. 6 Assistenza tecnica in garanzia di tipo full risk... 0

Art. Oggetto dell appalto. L'appalto ha per oggetto la fornitura, l installazione e la verifica di conformità delle apparecchiature di seguito indicate, da dedicare ad analisi di matrici ambientali nei laboratori di ARPAV: Lotto : uno spettrometro di massa magnetico ad alta risoluzione Lotto : uno scintillatore liquido. Descrizione delle apparecchiature: Lotto - spettrometro di massa magnetico ad alta risoluzione, interfacciato a due gascromatografi ad alte prestazioni con autocampionatore per liquidi, ciascun gascromatografo con un iniettore PTV e un iniettore SSL Strumentazione di ultima generazione in grado di eseguire analisi per la determinazione di sostanze organiche in ultratracce quali PCDD, PCDF, PCB-DL e PCB, IPA e PBDE in matrici ambientali Il sistema deve essere conforme alle norme tecniche internazionali di riferimento relative ad analisi di PCDD, PCDF, PCB-DL e PCB, IPA e PBDE. La strumentazione deve comprendere n. Spettrometro di massa magnetico ad alta risoluzione a doppia focalizzazione n. Gascromatografi ad alte prestazioni ciascuno corredato di un iniettore PTV, un iniettore SSL e di una transfer-line adatta all installazione contemporanea di due colonne capillari; n. Autocampionatore per liquidi con comparto vial refrigerato in grado di iniettare in entrambi gli iniettori dei gascromatografi; n. Sistema di gestione informatico per controllo anche da remoto; Dotazione del sistema di gestione informatico costituito da n. PC e da n. stampante Kit di installazione ed accessori; La fornitura è comprensiva di: disinstallazione dello strumento installato al secondo piano del laboratorio ARPAV di Venezia e suo collocamento al piano terra; installazione dello strumento acquisito presso il laboratorio al secondo piano dei laboratori ARPAV di Venezia Verifica di conformità dell apparecchiatura corso di formazione del personale ARPAV servizio di assistenza full-risk da prestarsi durante il periodo di garanzia di mesi Lotto - Scintillatore liquido Lo strumento deve essere in grado di svolgere le attività analitiche previste dal D. Lgs. 8 del 5.0.06 (Attuazione della Direttiva 03/5/Euratom del Consiglio, del ottobre 03) 3

che stabilisce requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano. L'attività analitica riguarderà essenzialmente la determinazione nelle acque potabili dell'attività alfa e beta totale e della concentrazione di attività di Rn- (ed eventualmente della concentrazione di attività di H-3). La strumentazione deve comprendere n. Scintillatore liquido n. Software di aquisizione ed elaborazione dati Dotazione del sistema di gestione informatico costituito da n. PC. Kit di installazione ed accessori; La fornitura è comprensiva di: installazione dello strumento acquisito presso il laboratorio al piano seminterrato del laboratorio ARPAV di Verona; Verifica di conformità dell apparecchiatura corso di formazione del personale ARPAV servizio di assistenza full-risk da prestarsi durante il periodo di garanzia di mesi; Art Specifiche tecniche della strumentazione La strumentazione oggetto dell'appalto deve presentare le caratteristiche tecniche minime indicate di seguito: Lotto - spettrometro di massa magnetico ad alta risoluzione, interfacciato a due gascromatografi ad alte prestazioni con autocampionatore per liquidi, ciascun gascromatografo con un iniettore PTV e un iniettore SSL. A) Requisiti generali dell apparecchiatura Tutte le funzioni devono essere controllate dal software di gestione del sistema Alimentazione elettrica: 30 Volt ± 5% B) Requisiti dello spettrometro di massa magnetico ad alta risoluzione Analizzatore di massa magnetico ad alta risoluzione a doppia focalizzazione Sorgente ad Impatto Elettronico (EI) con possibilità di rimuovere Ion Volume e filamento senza togliere il vuoto all intero delle spettrometro e con possibilità di interfacciarsi con entrambi i gascromatografi permettendo l ingresso in sorgente di 4 colonne capillari distinte. 3 Range di massa: da 5 a 6000 Dalton 4 Voltaggio di accelarazione variabile a ± 0kV 5 Velocità di scansione da 0. a 0.000 secondi per decade 6 Risoluzione sulla massa 300 Dalton > 60.000 (0% valle) 7 Sensibilità : 0 fg di,3,7,8 C TCDD iniettati in colonna capillare 5% fenile (60 metri, 0.5 mm ID, 0. µm spessore) devono produrre un S/N (4 σ) > 00: per lo ione più abbondante a massa 3,8930 con risoluzione 0000 4

Sistema di vuoto ad alta efficienza, con pompe di tipo rotativo e di tipo turbomolecolare in 8 grado di raggiungere rapidamente le condizioni operative e con comando di auto protezione del sistema di vuoto in caso di mancanza di alimentazione elettrica 9 Riscaldamento sorgente ionica indipendente e impostabile almeno fino a 30 C 0 Linearità di risposta di almeno 6 ordini di grandezza ( 5fg-5ng) Riscaldamento transfer line: indipendente e impostabile almeno fino a 400 C Disponibilità di licenze, manuali d uso e manuali contenti i componenti e le parti di ricambio di hardware e software in lingua italiana e in forma anche cartacea C) Requisiti dei gascromatografi con iniettori PTV e SSL Il forno a doppio canale, in grado di alloggiare n. colonne capillari e n. iniettore PTV e n. iniettore SSL Numero di rampe e plateau selezionabili: almeno 5 3 Intervallo di temperatura di impiego: da +5 C sopra la T ambiente almeno fino a + 400 C 4 Velocità di riscaldamento del forno almeno 00 C/min 5 Tempo di raffreddamento: da 450 C a 50 C in non più di 4 min senza uso di gas criogenici 6 Controllo elettronico e integrato di tutti i parametri pneumatici Disponibilità di licenze, manuali d uso e manuali contenti i componenti e le parti di ricambio 7 di hardware e software in lingua italiana e in forma anche cartacea D) Requisiti dell autocampionatore per campioni liquidi Numero di posizioni del vassoio porta campioni con vials standard ( ml) almeno 00 Dotato di sistema di termostatazione Peltier per vials 3 Velocità di iniezione selezionabile tra 0. µl/sec fino a 000 µl/sec Stazione di lavaggio della siringa per minimizzare contaminazioni tra campioni costituita da 4 4 vial per solventi di lavaggio e una per lo scarico Funzione che permetta di aspirare anche volumi molto ridotti dal fondo delle vial, con 5 possibilità di selezionare la profondità dell ago Disponibilità di licenze, manuali d uso e manuali contenti i componenti e le parti di ricambio 6 di hardware e software in lingua italiana e in forma anche cartacea E) n. Sistema di gestione informatico per controllo anche da remoto Pacchetto software per il completo controllo strumentale dei due gascromatografi, dello spettrometro di massa e dell autocampionatore. 5

E) n. Sistema di gestione informatico per controllo anche da remoto Ottimizzazione automatica del tune tramite autotune per l ottenimento delle migliori condizioni di massima sensibilità e selettività strumentale 3 Effettuazione della diagnostica completa e avanzata 4 Esportazione dei dati in altri formati 5 6 Set-up del metodo per analisi quali/quantitativa per le metodologie EPA 63 994, EPA 668C 00, ISO 338:003, EN 948:006-0, EPA 64 007, valutazione dei dati secondo i metodi di diluizione isotopica e dei fattori di risposta relativi ed elaborazione dei dati acquisiti in maniera qualitativa e quantitativa con la possibilità di creare report personalizzati Possibilità di seguire in tempo reale sia il controllo strumentale che l elaborazione dei dati già acquisiti o quelli in fase di acquisizione 7 Possibilità di generare report personalizzati ed esportarli in altri formati compatibili 8 Disponibilità di licenze, manuali d uso e manuali contenti i componenti e le parti di ricambio di hardware e software in lingua italiana e in forma anche cartacea F) Dotazione del sistema di gestione informatico n. Personal Computer: Processore di ultima generazione Lettore e masterizzatore DVD/Blu Ray Monitor LCD 3 Mouse Tastiera n. Stampante: Laser b/n almeno 0 pp/min con fronte/retro Connessione ethernet alla rete aziendale G) Kit di installazione e accessori Il kit di installazione dovrà comprendere tutto quanto necessario alla verifica di ogni singola funzionalità dello strumento compresi i consumabili necessari all avviamento, incluse: -una colonna 5% difenilsilossano 95% dimetilsilossano DB5-MS 0,5mm-0,5µm x 60m -una colonna HT-8PCB 0,5mm x 60m -una colonna DB-EUPAH 0.80mm-0.4µm x 0 m -una colonna DB5-MS 0.5mm-0.0µm x 5m Seconda sorgente ad impatto elettronico completa 3 n ion volume per EI completi di filamento 4 Chiller di raffreddamento 6

Lotto - Scintillatore liquido A) Requisiti generali dell apparecchitura Tutte le funzioni devono essere controllate dal software di gestione del sistema Alimentazione elettrica: 30 Volt ± 5% B) Requisiti della strumentazione Adeguatezza dello strumento alla metodica analitica per le determinazione dell'attività alfa e beta totale nelle acque potabili come da norma UNI 60:008 Adeguatezza dello strumento alla metodica analitica per le determinazione del Rn- nelle acque potabili come da norma UNI 6:008 Limite di rivelabilità nelle acque potabili (come da D. Lgs 8/06) con pre-concentrazione del campione non superiore a 5 volte e 000 minuti di conteggio: alfa totale: 0.04 Bq/l 3 beta totale: 0. Bq/l Rn-: 0 Bq/l (preferibilmente - Bq/l) H-3: 0 Bq/l Range in energia 4 0 0 MeV (alfa totale) 0 - MeV (beta totale) Impiego di analizzatori multicanale (MCA) separati per processamento dei segnali alfa e 5 beta, con risoluzione digitale di almeno 04 canali 6 Raffreddamento sistema di analisi per mantenere stabili le condizioni di lettura 7 Sistema di discriminazione delle attività alfa e beta 8 9 0 Sistema per le correzioni da apportare in relazione allo spegnimento del segnale da parte dei campioni Peso non superiore a 300 kg, dimensioni non superiori a.5 m (larghezza),.5 m (profondità), 0.8 m (altezza). Le dimensioni sono intercambiabili. Lo strumento deve disporre di carrello (esterno o integrato) Lo strumento deve essere dotato di cambiacampioni automatico con possibilità di collocazione nel portacampioni di almeno 40 vials di capacità 0 ml Sistemi di riduzione del fondo di misura passivi e attivi Disponibilità di licenze, manuali d uso e manuali contenti i componenti e le parti di ricambio di hardware e software in lingua italiana e in forma anche cartacea C) Software di aquisizione ed elaborazione dati Pacchetto software per la gestione ed elaborazione delle misure con possibilità di esportazione dei files di analisi in applicativi di uso corrente D) Dotazione del sistema di gestione informatico 7

D) Dotazione del sistema di gestione informatico n. Personal Computer: Processore di ultima generazione per la gestione dello strumento e delle misure. Lettore e masterizzatore DVD/Blu Ray Monitor LCD 3 Mouse Tastiera E) Kit di installazione e accessori Nell'offerta vanno compresi 0 litri di liquido scintillante per le misure alfa e beta totale e 0 litri di liquido scintillante per le misure di Rn- Nell'offerta va compresa la fornitura di almeno 00 vials da 0 ml (per alfa/beta totale e per Rn-) Le apparecchiature di cui ai lotti e, oltre a possedere i requisiti tecnici minimi sopra richiesti, ai sensi degli artt. 490, 497 e 5 del Codice Civile dovranno essere nuove di fabbrica, immuni da vizi e perfettamente funzionanti, rispondere alle vigenti normative inerenti in particolare la sicurezza elettrica e la compatibilità elettromagnetica, nonché essere di facile e sicura gestione, avere bassi consumi elettrici ed un minimo impatto acustico. Art. 3 Trasporto, consegna e installazione. Le apparecchiature oggetto di appalto ed ogni altro componente, dovranno essere consegnata e installate entro 30 gg naturali e consecutivi decorrenti da apposita comunicazione da parte dell Agenzia, rispettivamente presso la sede del Servizio Laboratorio di Venezia e di Verona, come sotto indicato: Lotto - spettrometro di massa magnetico ad alta risoluzione: Q.tà Dipartimento Regionale Laboratori Indirizzo Servizio Laboratorio di Via Lissa, 6 Venezia Mestre Venezia Piano Secondo piano Lotto - scintillatore liquido: Q.tà Dipartimento Regionale Laboratori Servizio Laboratorio di Verona Indirizzo Via Dominutti, 8 Verona Piano Piano seminterrato. Il termine di esecuzione della fornitura entro il quale dovrà essere installata l apparecchiatura ed effettuata la verifica di conformità, è fissato in 60 giorni dalla data di sottoscrizione del contratto. 3. Per quanto riguarda lo strumento del Lotto, si ricorda che la fornitura si intende compresiva 8

della disinstallazione di analogo strumento attualmente collocato al secondo piano della sede di Mestre che dovrà essere smontato dalla ditta fornitrice e collocato a piano terra. 4. Le strumentazioni dei due Lotti e i loro componenti dovranno essere consegnati nel loro imballo in modo da essere protetti contro qualsiasi manomissione o danneggiamento e dotati di una congrua quantità di materiale di consumo volta a consentire il collaudo funzionale. 5. L installazione, gli allacciamenti, la messa in funzione e a dimora, l'eventuale interfacciamento con altri sistemi, tutte le opere civili allorché necessarie e ogni altro onere accessorio atto a rendere l attrezzatura funzionante ed idonea all'utilizzo, dovranno essere eseguiti entro il termine sopra menzionato a cura dell aggiudicatario. 6. Sono a carico dell Aggiudicatario: a. il trasporto e i rischi connessi alla perdita e/o all avaria degli strumenti; b. la verifica di conformità prevista dal successivo Art. 5. 7. La consegna non costituirà accettazione della strumentazione, per la quale si rinvia all'esito positivo della verifica di conformità di cui al successivo art. 5. Art. 4 Corso di formazione L'aggiudicatario è tenuto ad effettuare un corso di formazione svolto da personale qualificato che utilizzi la lingua italiana, rivolto al personale incaricato della gestione e dell'utilizzo degli strumenti in appalto presso le sedi di Laboratorio di Venezia e Verona, nelle date che saranno concordate con il referente A.R.P.A.V. segnalato, e con le modalità di seguito riportate per ogni Lotto. Lotto - spettrometro di massa magnetico ad alta risoluzione: Il corso di formazione dovrà riguardare il funzionamento dell'apparecchiatura, con esempi di impiego e manutenzione, avere una durata complessiva di 5 giornate (di almeno 7 ore/giorno) presso la sede operativa di laboratorio ARPAV di Mestre, e dovrà articolarsi in due sessioni: una introduttiva, da iniziarsi entro 5 giorni dalla data di avvenuto positivo collaudo, e una di approfondimento, da effettuarsi dopo un periodo iniziale di utilizzo stimabile in circa 6 settimane dalla conclusione della fase introduttiva, e comunque da concordare con gli utilizzatori. La formazione, corredata di relativa documentazione descrittiva e procedure menutentive, sarà rivolta al personale incaricato dall Agenzia per l'utilizzo dei dispositivi. Il corso, da svolgersi in lingua italiana, dovrà affrontare almeno i seguenti aspetti: a) descrizione generale del sistema e della strumentazione in oggetto; b) descrizione dettagliata, con esempi pratici, di tutte le diverse funzioni dell apparecchiatura; c) descrizione ed esempi pratici di manutenzione ordinaria e preventiva e per la prevenzione dei rischi per i lavoratori. Lotto - scintillatore liquido: Il corso di formazione per il personale ARPAV dedicato all utilizzo della strumentazione deve avere la durata di almeno giorno lavorativo (di almeno 7 ore/giorno), presso la sede operativa di laboratorio ARPAV di Verona. 9

Art. 5 Verifica di conformità e accettazione della fornitura. La verifica di conformità di cui all art. 0 del D. Lgs. 50/06 tesa ad accertare la regolare esecuzione della fornitura, consisterà nell'esame, nelle verifiche e nelle prove necessarie ad accertare la rispondenza tecnico funzionale dell'apparecchiatura e delle sue parti componenti alle pattuizioni contrattuali ed alle regole dell'arte, nei riscontri delle misure, nello scioglimento di eventuali riserve e si concluderà con la redazione di apposito verbale.. Detta verifica sarà eseguita, in contradditorio con l'aggiudicatario, dal RUP o suo incaricato, entro 30 giorni naturali consecutivi dalla data di ultimazione dell'installazione secondo apposito calendario concordato. 3. Se durante la verifica di conformità, ma entro il termine sopra indicato, dovessero risultare manchevolezze o malfunzionamenti, essi dovranno essere verbalizzati e l'aggiudicatario dovrà provvedere alla loro eliminazione nel più breve termine possibile. 4. Qualora allo scadere del termine di 5 giorni naturali consecutivi dalla data di ultimazione dell'installazione, tale verifica di conformità risultasse negativa, anche solo parzialmente, l'aggiudicatario avrà a disposizione ulteriori 5 giorni per eliminare difetti e malfunzionamenti, salva l'applicazione delle penali di cui all art. 8 del Capitolato D oneri. Decorso tale ultimo termine, in caso di reiterata negatività della verifica di conformità delle apparecchiature, sarà attivata la procedura di cui all art. 3 del Capitolato D oneri (risoluzione del contratto), con contestuale incameramento della cauzione definitiva e risarcimento degli eventuali ulteriori danni. 5. L avvenuta positiva verifica di conformità dell apparecchiatura non esonera l'aggiudicatario da eventuali responsabilità per difetti, imperfezioni, difformità che non fossero emersi al momento del verifica stessa, ma che venissero accertati entro il periodo di garanzia. Art. 6 Assistenza tecnica in garanzia di tipo full risk. La ditta Aggiudicataria garantisce, per il periodo di mesi decorrenti dalla data di verifica di conformità di cui all art. 5 del Capitolato Tecnico, un servizio di assistenza tecnica on site di tipo full-risk (manutenzione programmata preventiva e su guasto del tipo full risk).. Gli interventi volti alla rimozione dei malfuzionamenti devono essere effettuati entro il termine di 48 ore lavorative successive alla chiamata, esclusi i festivi. 3. Nel caso in cui l'entità delle riparazioni da eseguire non consenta di ripristinare l'operatività della strumentazione, l'aggiudicatario provvederà alla riparazione e/o sostituzione dei componenti non funzionanti entro 3 giorni naturali lavorativi, decorrenti dall'inizio dell'intervento. 4. Qualora la riparazione superi il termine massimo di 0 gg. lavorativi, l Agenzia si riserva la facoltà di chiedere alla ditta aggiudicataria un ulteriore periodo della garanzia di 6 mesi a decorrere dalla data di ripristino del regolare funzionamento della strumentazione, senza diritto, da parte dell aggiudicatario, ad alcun corrispettivo aggiuntivo. 5. Dovrà essere garantita la consulenza specialistica telefonica per gli operatori addetti all'utilizzo della strumentazione, possibilmente mediante "numero verde". Gli interventi on site dovranno essere concordati con il Direttore dell esecuzione contrattuale e di norma avverranno durante l'orario di servizio e comunque in presenza del personale dell'agenzia. 6.Tutti gli interventi dovranno essere effettuati da personale qualificato e idoneamente addestrato. 7.Le spese di trasporto, trasferta e tutti gli altri oneri connessi alle prestazioni di assistenza tecnica 0

e operativa eseguite nel periodo di garanzia saranno a totale carico dell'aggiudicatario.