ASSESSORADU DE SU TURISMU, ARTESANIA E CUMMÈRTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO

Documenti analoghi
ASSESSORADU DE SU TURISMU, ARTESANIA E CUMMÈRTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO

RELAZIONE FINALE SULLO SVOLGIMENTO DELLA MANIFESTAZIONE E CONSUNTIVO FINANZIARIO PRIMO INTERVENTO 2016

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

1. OBIETTIVI DEL BANDO

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017.

Allegato alla determinazione del Responsabile del Servizio Amministrativo (Ufficio AA.GG.) n. 18/82 del 14/02/2017

R) Il termine minimo di 20 gg di residenza è previsto solo per il raggiungimento dell obiettivo A.

Allegato parte integrante

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

MANUALE DI RENDICONTAZIONE

Richiesta contributo per la realizzazione di

4. non essere incorsi nelle sanzioni previste dal Capo VI del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.

Avviso per la presentazione di richieste di contributo per l assistenza ai partecipanti ai corsi 2015/2016, mediante la fornitura di vitto e convitto

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI AD ASSOCIAZIONI O ENTI CULTURALI PER L ANNO Il Dirigente dell Ufficio di Gabinetto

DELIBERAZIONE N. 30/14 DEL

AVVISO CONTRIBUTI AI COMUNI DELLA CITTA' METROPOLITANA DI NAPOLI PER L ACQUISTO DI MACCHINE SPAZZATRICI PER I CENTRI STORICI

PIANI LOCALI GIOVANI - CITTA METROPOLITANE

AZIONI A SOSTEGNO DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI DEGLI OPERATORI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO SEGRETARIATO GENERALE-SERVIZIO II

F.A.Q. BANDO PARTECIPAZIONE A FIERE INTERNAZIONALI ANNO 2016 FEST16. di seguito sono le risposte alle domande più frequenti

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo

MANUALE DI RENDICONTAZIONE

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

OGGETTO: richiesta di: Patrocinio/ Vantaggio economico/ Concessione utilizzo Stemma del Comune di Venaria Reale.

MANUALE DI RENDICONTAZIONE. Assistenza Tecnica

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

BANDO MISSIONE SOCCORSO 2017

FAQ Bando pubblico per progetti di ricerca nel settore Nutraceutica

Deliberazione n. 62/16 del Legge regionale 11 aprile 2016, n. 6 (Legge di Bilancio 2016)

b. esperienza nell attività specifica di settore oltre i 2 anni risultante dal curriculum (specificare tipologie e date)

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura MANUALE DI RENDICONTAZIONE ASSOCIAZIONI

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA dell ATTO di NOTORIETA (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 200, n 445)

RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTO PER PROGETTI DI ASSOCIAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 6 DELLA L.R. 16/2009 (CITTADINANZA DI GENERE)

Bando MICROEROGAZIONI

REGIONE del VENETO - Direzione Relazioni internazionali Cooperazione internazionale, Diritti umani e Pari opportunità MODULO DI DOMANDA PER BANDO B)

Provincia di Cagliari - Provincia de Casteddu Assessorato Turismo, Politiche Culturali e Promozione Sportiva

BANDO PER PROPOSTE PROGETTUALI Comitati Dante Alighieri in Italia. Anno 2017

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER INIZIATIVE E ATTIVITÀ IN MATERIA DI AGRICOLTURA

B A N D O P U B B L I C O

BANDO PER CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA (ART. 15)

Regione Autonoma della Sardegna

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 e Art. 38 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445)

AVVISO PUBBLICO - ANNO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI O CONTRIBUTI PER IDEE E PROGETTI DI ASSOCIAZIONI GIOVANILI

RENDICONTAZIONE CONTRIBUTI AI GESTORI DEI NIDI D INFANZIA anno scolastico 2015/2016 (da presentare entro il 31 marzo 2017)

RENDICONTO. Oggetto: Legge regionale 5 aprile 1993, n. 12. Contributo di Euro concesso per l'organizzazione dell'iniziativa

AVVISO PUBBLICO DÀ AVVISO CHE

1 NUOVE IMPRESE AL CONTEMPO GIOVANILI E FEMMINILI (vedi art. 1 bando) 2 NUOVE IMPRESE GIOVANILI NON FEMMINILI (vedi art. 1 bando)

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 25 luglio 2017, n. 0172/Pres.

MODELLO DI DOMANDA MISURA

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA AREA DI COORDINAMENTO CULTURA SETTORE BENI CULTURALI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI TURISTICHE PRO LOCO ISCRITTE NELL APPOSITO ALBO REGIONALE AI SENSI DELLA L.R.

Progetti approvati nel Le erogazioni parziali sono ripartite in maniera differente a seconda dell ammontare del finanziamento assegnato.

AVVISO DI SELEZIONE COMPARATIVA

Il Ministro dello Sviluppo Economico

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

BANDO PUBBLICO Programma di aiuti per nuove imprese innovative

Bando Mezzi Protezione Civile 2017

III ACCORDO QUADRO CNR-REGIONE LOMBARDIA

Regolamento per l assegnazione di contributi alle Società Sportive

SCHEDA INFORMATIVA TIPO DA ALLEGARE AI DECRETI DI APPROVAZIONE DEI BANDI REGIONALI

Linee guida per la Gestione e Rendicontazione dei Progetti Bandiera e di Interesse

Allegato 1 - alla Determinazione n. 4 del Rettifica all Avviso Tutti a 1. Elenco rettifiche all Avviso

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

Via Verdi, Carrara Tel. 0585/ Fax. 0585/ pec Sito internet

BANDO SETTORE BANDO SETTORE TURISTICO, AMBIENTALE ED ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO LIBERO

BANDO EXPO PROVINCIA DI VARESE

art. 1 oggetto e finalità

CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI ACCOGLIENZA anno 2016

COMUNICAZIONE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN MATERIA DI SPORT E TEMPO LIBERO

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO DI INTERVENTO PER L IMPIANTISTICA SPORTIVA, ANNO 2014.

Saranno inoltre privilegiate le istanze contenenti programmi in grado di favorire l inserimento della Sardegna nei circuiti nazionali di settore.

Modalità di verifica a consuntivo sui finanziamenti da erogare agli enti qualificati da Fondimpresa ( )

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT

OGGETTO: Richiesta di contributo per l iniziativa Occasionale per l Anno.

PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA TECNICA PER IL CONTROLLO DI PRIMO LIVELLO DEL P.O

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

I progetti possono riguardare le classi III, IV e V superiori di qualsiasi tipologia di Istituto.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 9 - Parte prima

Oppure ESENTE MARCA DA BOLLO:

Servizio Sviluppo dell offerta e disciplina di settore Cdr Determinazione n del 23 dicembre 2013

Lett.b) Acquisto divise e attrezzature funzionali per l esercizio dell attività

Allegato A) al decreto n.

SPECIFICHE OPERATIVE AL MANUALE DELLE PROCEDURE DI GESTIONE DEL PO CAMPANIA FSE 2007/2013

CONTRIBUTI DIRITTO ALLO STUDIO 2016 INDICAZIONI OPERATIVE

PROCEDURE OPERATIVE E COSTI AMMISSIBILI

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 dei decreti 81/2008 e s.m.i)

F.A.Q. 2) l'ente dispone di un servizio di monitoraggio della stampa italiana ed estera per raccogliere i ritagli stampa?

Modello Rend-L (sono tenuti a compilare il modello rend-l tutti i soggetti assegnatari di un contributo)

Gestione delle trasferte: Servizi logistici e di accoglienza/ospitalità. Ammissibilità e rendicontazione ai fini del Progetto PON GAS FSE 2007/2013

Settore Affari Generali. IL DIRIGENTE DEL SETTORE emana il seguente

Sintesi del Bando (1)

BANDO DISTRETTI DELL ATTRATTIVITA TERRITORIALE INTEGRATA TURISTICA E COMMERCIALE DI AREA VASTA

PROVINCIA DI UDINE INDICE

PRIN 2009 NOVITA GESTIONALI

F.A.Q. SUL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PER IL LAVORO DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

BANDO CONTRIBUTI PER L INCENTIVAZIONE DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI CASERTA PER L ANNO 2016

DOMANDA DI CONTRIBUTO 2015

REGOLAMENTO INDENNITÀ E RIMBORSI SPESE ASSISTENZA GARE

Transcript:

ASSESSORADU DE SU TURISMU, ARTESANIA E CUMMÈRTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO Direzione Generale Servizio Promozione L.R. 21.4.1955 n. 7, art. 1, lett. c. Contributi per manifestazioni pubbliche di grande interesse turistico Annualità 2017 Primo e Secondo intervento. DD.G.R. n. 25/10 del 23/7/2016 e n. 30/14 del 20/6/2017. RISPOSTE ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTI FAQ D1. COSA SI INTENDE PER CONTO CORRENTE DEDICATO? R. Si intende il/i conto corrente dedicato, previsto dall art. 3 della Legge 136/2010 dal quale si evince la tracciabilità di tutte le movimentazioni riguardanti la realizzazione della manifestazione oggetto dell agevolazione. D2. PUO ESSERE TRASMESSA ALL ASSESSORATO UNA RENDICONTAZIONE CONTENENTE VOCI DI SPESA TOTALMENTE O PARZIALMENTE NON ANCORA LIQUIDATE? R. No, le voci di spesa inserite nella rendicontazione trasmessa ai fini della liquidazione del contributo concesso devono essere tutte liquidate e quietanzate. D3. NEL QUADRO RELATIVO ALLE AZIONI COMPLEMENTARI, PUNTO AZIONI DI ACCOGLIENZA TURISTICA SI POSSONO ACQUISIRE UN MASSIMO DI 7 PUNTI, 2 PER OGNI AZIONE. COM E POSSIBILE? R. Sono stati erroneamente attribuiti 2 punti per ogni azione. Nella modulistica e stato corretto l errore. 1 punto per ogni azione per un massimo di 7. D4. NEL PUNTO CREAZIONE DI PACCHETTI TURISTICI ACQUISTABILI ON LINE E SPECIFICATO CHE IL PACCHETTO DEVE RIMANERE IN VENDITA PER ALMENO 60 GG. SE DALL USCITA DEL BANDO ALLA DATA DELL EVENTO MANCANO MENO DI 60 GG IL PUNTEGGIO VIENE ATTRIBUITO LO STESSO? R. No, devono essere rispettati i 60 giorni definiti dalla Giunta Regionale. D5. COSA SI INTENDE PER PREMIALITA SULLE FONTI DI COPERTURA DELL ORGANISMO PROPONENTE? R. Per gli organismi privati si intendono tutte quelle quote di copertura aventi natura privatistica (quote degli associati, entrate derivanti da sponsorizzazioni, vendita biglietti, questue) riscontrabili attraverso il/i conto corrente dedicato ai sensi dell art. 13 dell allegato 1 alla DGR 25/10 del 23/5/2017 e DGR 30/14 del 20/6/2017. Per gli organismi pubblici si intendono tutte quelle quote di copertura aventi natura privatistica (con esclusione quindi dell apporto diretto di mezzi propri). 1/8

D6. CHI FA PARTE DI CIRCUITI QUALI AD ESEMPIO AUTUNNO IN BARBAGIA/CORTES APERTAS, MONUMENTI APERTI ECC., E ESCLUSO DAI CONTRIBUTI? R. I soggetti pubblici, ancorchè già beneficiari di un contributo a valere sulla L.r. 7/55 (art. 4, punto 3, dell all. 1 alla DGR 25/10 del 23/5/2017 e DGR 30/14 del 20/6/2017), potranno presentare un ulteriore domanda sul I o II intervento per manifestazioni aventi denominazione, oggetto e date differenti da quelle già agevolate. D7. IL CONTRIBUTO CONCESSO PER GLI EVENTI DEL TRIENNIO - ANNUALITA 2017 - VERRA QUANTIFICATO SULLA BASE DEL CONTRIBUTO CONCESSO NEL 2016? R. Il contributo massimo concedibile è quantificato sulla base di quello concesso nel 2016, a parità di programma di spesa. Ad un programma di spesa inferiore verrà applicata una riduzione proporzionale del contributo, fermo restando il limite minimo di 150.000,00 di programma di spesa per i festival musicali e teatrali, festival letterari ed enogastronomia, come definito dalla DGR 12/7 dell 8 marzo 2016, ai punti D, E, H. D8. COSA SI INTENDE PER PERCENTUALE DI COFINANZIAMENTO OBBLIGATORIO NELLA MISURA DEL 30%? R. L amministrazione regionale interviene con un agevolazione massima del 70% delle spese ammissibili (con esclusione di quelle finanziate da altre linee di intervento regionali) imputabili al progetto complessivo. Il restante 30% dovrà essere apportato dall organismo proponente. D9. SE L AGEVOLAZIONE REGIONALE PUO COPRIRE AL MASSIMO IL 70% DELLE SPESE AMMISSIBILI (CON ESCLUSIONE DI QUELLE FINANZIATE CON FONDI PROVENIENTI DA ALTRE LINEE DI INTERVENTO REGIONALI), IL RESTANTE 30% PUÒ ESSERE COPERTO CON FONDI DERIVANTI DA ALTRI ENTI PUBBLICI (ES: COMUNI, PROVINCE, AMBASCIATE, ETC.) + FONDI DERIVANTI DA ALTRI ENTI PRIVATI (ES: FONDAZIONE DI SARDEGNA, ASSOCIAZIONI E SOCIETÀ, ETC) + ALTRI FONDI DELL ASSOCIAZIONE CHE PRESENTA DOMANDA? R. Si. D10. QUALI VOCI RIGUARDANO LA PROMOZIONE E COMUNICAZIONE? R. Tutte quelle voci che, nella sezione 6 del modello di domanda, sono comprese nel quadro I del piano di comunicazione. D11. COME VIENE RICALCOLATA LA RIDUZIONE PROPORZIONALE QUANDO RIGUARDA IL PUNTEGGIO? R. La riduzione proporzionale relativa ad un punteggio che risulti superiore alla soglia del 20% tra il preventivato ed il rendicontato, verrà effettuata con un calcolo proporzionale, semprechè non superi il 25%, nel qual caso è prevista la revoca totale del contributo. Esempio: punti a preventivo 60, punti a rendiconto 46. Calcolo: 60:100=46:X. Il contributo verrà ridotto del 23,4%. D12. I PUNTI ASSEGNATI A PREVENTIVO, POSSONO ESSERE SOSTITUITI A RENDICONTO DA PUNTI DERIVANTI DA DIVERSE AZIONI? R. Si, sempre che non alterino la qualità dell evento (esempio: esposizione di prodotti artigianali con degustazione di vini, azione possibile). D13. QUALI SPESE POSSONO ESSERE INSERITE NELLE SPESE GENERALI FORFETTARIE? ANCHE QUESTE DEVONO ESSERE DOCUMENTATE ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO FATTURA, RICEVUTA FISCALE O SCONTRINO PARLANTE? viale Trieste 105 09123 Cagliari - tel +39 070 606 7270 fax +39 070 6067271 - tur.direzione@regione.sardegna.it 2/8

R. Le spese generali vengono imputate per un ammontare non superiore al 5% della spesa complessiva ammissibile, a titolo forfettario senza che le stesse debbano essere documentate (art. 12, All. 1 DGR 25/10 del 23/5/2017 e DGR 30/14 del 20/6/2017). Da ciò consegue che non è possibile rendicontare ulteriori spese che si considerano GENERALI (es. consulenze, spese telefoniche, spese per pulizie, materiali di consumo, carburanti, cancelleria, spedizioni, etc.). D14. PER UN EVENTO CHE VENGA COMPRESO NEL CARTELLONE DELLO SPETTACOLO E DELLA CULTURA E IN PARTICOLARE DEL JAZZ, LE SPESE RELATIVE A LABORATORI PER L INFANZIA E L ADOLESCENZA (CACHET DIDATTICI, AIUTO DIDATTICO, VIAGGI, VITTO E ALLOGGIO), COMPENSI AI FOTOGRAFI OSPITI CON MOSTRE (CACHET, VIAGGI, VITTO E ALLOGGIO), WORKSHOP (CACHET, VIAGGI, VITTO E ALLOGGIO), SONO DA CONSIDERARSI COME PRINCIPALI O COMPLEMENTARI? NELLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA 2017 INTERVENTO 1 LE AZIONI DI CUI SOPRA SONO SONO DA CONSIDERARE E QUINDI INSERIRE COME PRINCIPALI O COMPLEMENTARI? R. Devono essere intese come complementari. D15. I CONTRIBUTI CONCESSI A BENEFICIARI CHE RENDICONTINO LA MEDESIMA SPESA E/O RIMBORSO (STESSO DOCUMENTO GIUSTIFICATIVO) PER LA STESSA MANIFESTAZIONE, SARANNO REVOCATI? R. Si, un documento giustificativo a fronte di spese sostenute per la realizzazione di una manifestazione non potrà essere utilizzato a copertura di spese rendicontate ad altri soggetti pubblici/privati che abbiano concesso agevolazioni per il medesimo evento. D16. LE ASSOCIAZIONI PRO LOCO POSSONO PARTECIPARE AI BANDI? R. Si, ma solo per le spese sostenute per la realizzazione della manifestazione. Non potranno essere utilizzate a copertura di spese rendicontate ad altri soggetti pubblici/privati che abbiano concesso agevolazioni per il medesimo evento (es. L.R. 10/74). D17. SE NEL PROGRAMMA GENERALE E PREVISTO UN EVENTO CHE SI TERRÀ IN UN COMUNE CON UN NUMERO DI ABITANTI MAGGIORE DI 10.000 E POSSIBILE NON INSERIRLO IN DOMANDA COMPRESE LE SPESE AD ESSO IMPUTATE (NE A PREVENTIVO NE A CONSUNTIVO) O LE STESSE DEVONO ESSERE INSERITE NELLE SPESE NON AMMISSIBILI? R. No, il progetto deve essere presentato nella sua interezza, ai fini del monitoraggio e valutazione complessiva dei risultati attesi, in funzione delle finalità previste dalla L.R. 7/55, art. 1, lett. c). D18. COSA SI INTENDE PER INFLIGHT E COME VIENE CALCOLATO IL NUMERO DI GIORNI PER L ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO? R. Per inflight si intende la pubblicità effettuata sui trasporti aerei (magazine) di compagnie nazionali/internazionali che effettuino tratte in almeno 3 paesi, inclusa l Italia. Il punteggio verrà attribuito sulla base di accordi, precontratti, contratti, fatture o altra documentazione idonea che indichi il numero di giorni in cui permane l inserzione pubblicitaria di almeno mezza pagina all interno del magazine. D19. PER QUANTO CONCERNE LA PUBBLICITÀ SU WEB (BANNER, PAGINE REDAZIONALI, RIMANDI CON LINK, ECC.) DA DIMOSTRARE MEDIANTE TRASMISSIONE DI ELENCO DIMOSTRATIVO DEI LINK, BISOGNERÀ PRODURRE L ELENCO DEI LINK A MANIFESTAZIONE ULTIMATA? O EVENTUALMENTE COSA BISOGNERÀ PRODURRE IN SEDE DI PRESENTAZIONE DI DOMANDA? viale Trieste 105 09123 Cagliari - tel +39 070 606 7270 fax +39 070 6067271 - tur.direzione@regione.sardegna.it 3/8

R. Il punteggio verrà assegnato esclusivamente se viene allegata documentazione dimostrativa all atto della presentazione della domanda (alle modalità previste nella colonna a destra del punto 8 del modello domanda 2017 ). Qualora la pubblicità su web non sia ancora dimostrabile in sede di presentazione della domanda occorrerà documentare mediante accordi, precontratti, contratti, fatture o altra documentazione idonea D20. IN BASE A QUALI CRITERI SI STABILISCE CHE UN CANALE DI COMUNICAZIONE SIA DI COPERTURA INTERNAZIONALE E NAZIONALE RIFERENDOSI SOLO ALLA STAMPA ON LINE, INFLIGHT, BLOG E ALTRI CANALI SU WEB? R. La pubblicità sui canali di comunicazione a copertura internazionale (stampa on line, inflight, blog, etc) è da intendersi quale acquisto di spazi pubblicitari effettuato su mass media di valenza internazionale. La pubblicità sui canali di copertura nazionale (stampa on line, inflight, blog, etc) è da intendersi effettuata quale acquisto di spazi pubblicitari effettuato su mass media di valenza nazionale. D21. PER QUANTO CONCERNE LA PUBBLICITÀ SU MASS MEDIA NAZIONALI (TV, RADIO, STAMPA CARTACEA, STAMPA ON LINE, INFLIGHTS, BLOG, ETC. ETC.) CHE DIFFERENZA C È TRA QUESTA VOCE E LA VOCE PUBBLICITÀ SU WEB DI COPERTURA NAZIONALE? R. Per pubblicità su web si intendono le pagine redazionali, banner su siti tematici o quanto non assimilabile ai mass media D22. COSA SI INTENDE PER PUBBLICITA SU WEB DI COPERTURA NAZIONALE? CHE TIPI DI SITI WEB DEVONO ESSERE? QUANTI DEVONO ESSERE PER OTTENERE IL PUNTEGGIO? R. Siti, portali, blog che hanno una diffusione nazionale dimostrabile con google analitics redatto dal titolare del sito. D23. CHE CARATTERISTICHE DEVE AVERE IL BLOG PER GENERARE PUNTEGGIO? R. Un blog deve avere il requisito di soddisfare la soglia minima di 2000 utenti unici al giorno. Tale requisito deve essere certificato dal titolare del blog. Il punteggio sarà attribuito sulla base del numero di giornate pubblicate in evidenza. D24. PER QUANTO CONCERNE LE AFFISSIONI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE VERRANNO ATTRIBUITI 2 PUNTI PER OGNI CITTÀ CAPOLUOGO DI PROVINCIA (8 PROVINCE) IN CUI SI EFFETTUA L'AFFISSIONE CON ALMENO N. 10 AFFISSIONI PER CIASCUNA: COSA SIGNIFICA N. 10 AFFISSIONI? R. Significa un minimo di 10 manifesti per ogni capoluogo di provincia (dimensioni minime di riferimento 100x70). D25. PER DIMOSTRARE, IN SEDE DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA L EFFETTIVA AFFISSIONE SARÀ SUFFICIENTE IL BONIFICO VERSO LE AGENZIE DI RISCOSSIONE DEI DIRITTI DI AFFISSIONE CON L IMPORTO, CAUSALE, DURATA E NUMERO DEI MANIFESTI? R. Si. D26. POSSONO PARTECIPARE AL BANDO GLI ORGANISMI DI NUOVA COSTITUZIONE? R. Si. Possono presentare la domanda tutti gli Organismi in possesso dei requisiti soggettivi di cui all art. 3, All. 1, DGR 25/10 e DGR 30/14, comprese le nuove Associazioni. viale Trieste 105 09123 Cagliari - tel +39 070 606 7270 fax +39 070 6067271 - tur.direzione@regione.sardegna.it 4/8

D27. PER QUANTO CONCERNE I PACCHETTI TURISTICI VALGONO SOLO I PACCHETTI COMPRENDENTI I VOLI O ANCHE I VIAGGI MARITTIMI? R. Si, valgono anche i viaggi marittimi. D28. DOVE SI POSSONO TROVARE GLI ELENCHI UFFICIALI DEI COMUNI FACENTI PARTE DI: PARCO NAZIONALE, PARCO REGIONALE, AREA MARINA PROTETTA, BORGHI PIU BELLI BANDIERE ARANCIONI, AUTENTICI, DI ECCELLENZA? R. Sarà possibile reperire le informazioni nei siti istituzionali dei Comuni di interesse. D29. QUALI SONO I DATI UFFICIALI DA DOVER PRENDERE IN CONSIDERAZIONE PER AVERE LA SICUREZZA DI SVOLGERE LA MANIFESTAZIONE IN COMUNI AL DI SOTTO DEI 10.000 ABITANTI? R. Sarà possibile reperire le informazioni nei siti istituzionali dei Comuni di interesse. D30. LE RADIO IN STREAMING HANNO UNA COPERTURA INTERNAZIONALE DATO CHE POSSONO ESSERE ASCOLTATE IN TUTTO IL MONDO? R. Nonostante lo streaming abbia copertura internazionale, per l attribuzione del relativo punteggio occorre certificare che la radio sia di rilevanza internazionale, nazionale o regionale. D31. LE SPESE DI PROMOZIONE E COMUNICAZIONE, PARI AL 25% DEL CONTRIBUTO RICHIESTO, POSSONO CONTEMPLARE ANCHE LE SPESE DI GRAFICA, BROCHURE, PUBBLICAZIONI ETC.? R. Si, qualora riferibili esclusivamente alla manifestazione oggetto del contributo. D32. LE SPESE DI GRAFICA, BROCHURE, PUBBLICAZIONI DANNO PUNTEGGIO? R. No. D33. LE RIGHE PRESENTI NELLA PAGINA RELATIVA AL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEI GIORNI E DELLE LOCALITA DI SVOLGIMENTO NON SONO SUFFICIENTI AD INSERIRE TUTTI GLI EVENTI. COME POSSIAMO FARE? R. Si potranno integrare le informazioni nella pagina a contenuto libero del modello di domanda o in alternativa allegare il calendario degli eventi con una scansione aggiuntiva. D34. POSSONO PARTECIPARE AI BANDI I CENTRI NATURALI COMMERCIALI? R. Si, purchè non agevolati dalla linea di intervento definita con DGR n. 31/20 del 27/6/2017, nell ambito della quale sono contenute agevolazioni per manifestazioni e animazione territoriali similari. D35. E POSSIBILE INDICARE ANCHE DUE MANIFESTAZIONI CHE SI SVOLGONO IN DATE DIVERSE O E NECESSARIO FARE DUE DOMANDE DISTINTE? R. Il medesimo organismo può presentare una sola domanda. E possibile indicare più date qualora gli eventi rientrino nella stessa manifestazione (denominazione unica ed identificabile) e comunque compresi nell ambito del periodo definito per singolo cartellone nell allegato 2 delle DGR I e II intervento. viale Trieste 105 09123 Cagliari - tel +39 070 606 7270 fax +39 070 6067271 - tur.direzione@regione.sardegna.it 5/8

D36. CHI NON POSSIEDE LA FIRMA DIGITALE COME SI DEVE COMPORTARE PER LA FIRMA DELLA DOCUMENTAZIONE DA TRASMETTERE? R. La risposta al quesito si trova nel Vademecum Informativo, alla voce Invio della domanda e/o della rendicontazione tramite PEC e alla voce Compilazione in formato elettronico, firma e trasmissione delle istanze D37. I PACCHETTI TURISTICI DEVONO ESSERE CREATI IN ACCORDO CON AGENZIE AUTORIZZATE. MA CHI PAGA IL PACCHETTO? L ASSOCIAZIONE O I TURISTI? R. Il pacchetto turistico rappresenta uno strumento promozionale inserito per favorire il perseguimento delle finalità relative alla L.R. 7/55 e cioè che determinino particolare afflusso di turisti nelle località ove la manifestazione ha luogo. Ciò premesso, il pacchetto è un prodotto che viene pagato dal turista. D38. IL COFINANZIAMENTO OBBLIGATORIO PUO COPRIRE COSTI NON AMMISSIBILI? R. No. D39. CON RIFERIMENTO ALLE AZIONI COMPLEMENTARI, E PRECISAMENTE AL PUNTO 10 DELLA SEZIONE N. 4 DEL MODELLO DI DOMANDA, UNA STESSA AZIONE CHE COINVOLGA DUE O PIU COMPARTI DA DIRITTO AD UN NUMERO DI PUNTI PARI AL NUMERO DEI COMPARTI COINVOLTI O SOLO AD UNO? R. Un azione complementare da diritto ad un solo punto imputabile al comparto interessato prevalente. D40. QUANDO PER LE MANIFESTAZIONI SI PARLA DI UN MASSIMO DI 15 GIORNI ININTERROTTI DI CALENDARIO (INCLUSE LE AZIONI COMPLEMENTARI), OLTRE AL FATTO CHE LE MANIFESTAZIONI DEVONO RICADERE ENTRO QUESTI 15 GG CONSECUTIVI, SI INTENDE ANCHE DIRE CHE DURANTE L ARCO DI TEMPO INDIVIDUATO NON CI PUÒ ESSERE NESSUN GIORNO PRIVO DI ATTIVITÀ, OPPURE È POSSIBILE CHE NELL ARCO DEI 15 GIORNI CI SIA UNO O PIÙ GIORNI DI RIPOSO? R. La durata di 15 giorni è intesa come limite iniziale e finale ininterrotto di calendario, all interno del quale possono esistere intervalli di giornate senza svolgimento di alcun evento. D41. QUANDO SI DICE CHE NON SONO AMMISSIBILI LE SPESE PER ATTIVITÀ E AZIONI PRE- POST ESECUZIONE SPECIFICA DELLA MANIFESTAZIONE/EVENTO (ART. 14 LETTERA C- PAG. 7 - ALLEGATO 1 DELIBERA G.R. 25/10) VUOL DIRE CHE LE VARIE E DIVERSE AZIONI PRELIMINARI O SUCCESSIVE ALLA REALIZZAZIONE DELL EVENTO, NON SONO AMMISSIBILI? AD ESEMPIO UN ORGANIZZATORE CHE VA FUORI SEDE PER APRIRE LA POSIZIONE SIAE PRIMA DELL EVENTO, OPPURE PER SALDARE LA SIAE DOPO L EVENTO, NON VEDREBBE RICONOSCIUTA LA SPESA PER TALE ATTIVITÀ? R. Si intendono le attività della stessa natura, o similari, di quelle riportate nell art. 14, lettera B) dell allegato 1, DGR 25/10, effettuate non solo antecedentemente ma anche successivamente alla chiusura dell evento. Nel caso in esame, la voce SIAE, non essendo tra quelle indicate al citato punto B) e pertanto identificabile tra quelle di stretta imputazione all evento, è considerata una spesa ammissibile. D42. QUALORA LA DOMANDA DI CONTRIBUTO SIA PRESENTATA DA UN COMUNE CHE AFFIDI LO SVOGIMENTO DELLA MANIFESTAZIONE AD UN ASSOCIAZIONE CULTURALE, LA QUOTA DI COFINANZIAMENTO PUO COMPRENDERE ESCLUSIVAMENTE FONDI DI BILANCIO COMUNALE O ANCHE FONDI COSTITUENTI APPORTO DELL ASSOCIAZIONE AFFIDATA? viale Trieste 105 09123 Cagliari - tel +39 070 606 7270 fax +39 070 6067271 - tur.direzione@regione.sardegna.it 6/8

R. Può comprendere sia i fondi del bilancio Comunale che risorse apportate dall Associazione cui affidare l esecuzione dell evento. D43. TRA LE SPESE DI CONSULENZA E PRESTAZIONI (ART. 14 LETTERA B, PAG. 7 ALLEGATO 1 DELIBERA G.R. 25/10) SONO ESCLUSE QUELLE CORRISPOSTE AL DIRETTORE TECNICO DELL'EVENTO PER LA SUA ATTIVITÀ PRE E POST EVENTO? R. Tali spese non sono ritenute ammissibili. D44. COME VANNO GIUSTIFICATE LE AZIONI DI PROMOZIONE E COMUNICAZIONE (ART. 5 N. 4 PAG. 3 ALLEGATO 1 DELIBERA G.R. 25/10)? R. Vanno giustificate così come definito nella Sezione 4, punto 8 - PIANO DI COMUNICAZIONE riportato nel modello di Domanda. D45. NEL MODELLO DOMANDA 2017 (PAG. 10 - PARAGRAFO 10 - AZIONI COMPLEMENTARI) È PREVISTA LA COLONNA NUMERO. COSA S'INTENDE PER NUMERO? LA QUANTITÀ DI PACCHETTI O IL NUMERO DI AGENZIE CON LE QUALI SI STIPULANO GLI ACCORDI? R. Sta ad indicare il numero dei pacchetti attivati. D46. L'ANZIANITÀ DELLA MANIFESTAZIONE INDICATA NEL MODELLO DOMANDA 2017, DEVE ESSERE CALCOLATA DAL PRIMO ANNO DI NASCITA DELLA MANIFESTAZIONE ANCHE SE L'EVENTO HA CAMBIATO IL NOME? R. No, l anzianità della manifestazione può essere riconosciuta solo se la stessa è riconducibile alla stessa denominazione. D47. NEL MODELLO DOMANDA 2017 - PAG. 8 PARAGRAFO 8 - COME VANNO CALCOLATI I GIORNI RELATIVI ALLE PUBBLICAZIONI SU SETTIMANALI/MENSILI E AGLI ARTICOLI ONLINE? R. Nel caso di pubblicazioni su settimanali/mensili il punteggio verrà attribuito sulla base di accordi, precontratti, contratti, fatture o altra documentazione idonea che indichi il numero di giorni in cui permane l inserzione pubblicitaria. D48. SE L INSERZIONE ON LINE VIENE RIPETUTA PER VARI GIORNI SU STAMPA ON LINE QUESTA È CONSIDERATA PER OGNI GIORNO SOLO SE LA TESTATA È UN QUOTIDIANO? R. Il punteggio verrà attribuito sulla base di accordi, precontratti, contratti, fatture o altra documentazione idonea che indichi il numero di giorni in cui permane l inserzione pubblicitaria di almeno mezza pagina all interno della testata. D49. NEGLI SPAZI DELLA COLONNA AZIONI E PROGRAMMI SINERGICI CON SPECIFICI COMPARTI PRODUTTIVI E CULTURALI DEL TERRITORIO, IL MASSIMO DEI CARATTERI LEGGIBILI È DI 120 BATTUTE, OLTRE QUESTE IL TESTO SCOMPARE A SX O A DX DELLA CASELLA. SE SI DOVESSE SUPERARE TALE LUNGHEZZA SIETE IN GRADO DI VEDERE IL TESTO INSERITO? R. No, occorre contenere le descrizioni nella lunghezza prevista. Per fornire ulteriori informazioni, in caso di assoluta necessità, si può utilizzare l ultima pagina del modulo di domanda a contenuto libero. D50. NEGLI SPAZI DELLA COLONNA DATA (STESSE DATE PAG. 6) SI HA LA POSSIBILITÀ DI INSERIRE UN SOLO GIORNO, COME BISOGNA FARE SE IL COMPARTO PRODUTTIVO È COINVOLTO PER TUTTE LE GIORNATE? R. Occorre ripetere su due o più righe lo stesso giorno e lo stesso evento. viale Trieste 105 09123 Cagliari - tel +39 070 606 7270 fax +39 070 6067271 - tur.direzione@regione.sardegna.it 7/8

D51. SE LA MANIFESTAZIONE È STATA INTERAMENTE FINANZIATA DA UN COMUNE CON APPOSITI FONDI TRASFERITI ALLA PRO LOCO, ALLA QUALE RISULTANO INTESTATE TUTTE LE FATTURE DELLA MANIFESTAZIONE, PUÒ IL COMUNE PRESENTARE RICHIESTA DI CONTRIBUTO, OPPURE LA DOMANDA DEVE ESSERE INOLTRATA DALLA PROLOCO? R. La domanda deve essere presentata dal Comune il quale provvede a realizzare l evento attraverso l affidamento alla Proloco. D52. RELATIVAMENTE ALLE ATTIVITÀ COLLATERALI A QUELLE PRINCIPALI: OGNI GIORNO DEVE ESSERE PREVISTA UN'ATTIVITÀ PRINCIPALE ED EVENTUALMENTE UNA COLLATERALE OPPURE SI PUÒ PREVEDERE IN UNA DATA ANCHE SOLO UN'ATTIVITÀ COLLATERALE? R. All interno del periodo previsto può essere svolta, in una specifica data, sia un attività collaterale che un attività pricipale, una sola delle due e nessuna delle due. D53. COSA SIGNIFICA CHE NON POSSONO PARTECIPARE AL CARTELLONE CULTURALE ASSOCIAZIONI CHE ORGANIZZANO CALENDARI STAGIONALI? R. Non possono partecipare al cartellone dello Spettacolo e della Cultura le Organizzazioni che intendono porre in essere le attività riportate tra le limitazioni previste nella tabella 4.1, punto A, All. 2 della DGR 25/10 del 23/5/2017. D54. DOVENDO ALLARGARE UNA MANIFESTAZIONE AD UN AMBITO TERRITORIALE PIU AMPIO, È POSSIBILE MODIFICARE IL NOME DELL'EVENTO MANTENENDO NELLE PREMIALITÀ GLI ANNI DI CONSOLIDAMENTO DELLA MANIFESTAZIONE? R. No. La manifestazione sia per la nuova denominazione, sia per gli ambiti territoriali diversi rappresenta una proposta progettuale diversa e quindi oggetto di valutazione differente ai sensi delle finalità della L.R. 7/55. D55. GLI ORGANISMI CHE FIGURANO NELL ELENCO DEL TRIENNALE (ALLEGATO 3 ALLA DGR 25/10 DEL 23/5/2017) DEVONO TRASMETTERE TUTTA LA DOCUMENTAZIONE DIMOSTRATIVA PREVISTA? R. Gli organismi che figurano nell elenco del triennale, sono tenuti a trasmettere tutta la documentazione a comprova di ciò che viene dichiarato nella domanda anche se non soggetti a punteggio. Ad esempio, se si dichiara di aver effettuato affissioni nei Comuni di una provincia l azione dovrà essere certificata attraverso bonifico, concessione e utilizzo dei diritti di affissione. D56. AI FINI DELLA RENDICONTAZIONE DELLE SPESE DELLA MANIFESTAZIONE, SAREBBE AMMISSIBILE, IN LUOGO DELLO SCONTRINO PARLANTE, UNO SCONTRINO NORMALE A CUI ALLEGARE UNA DICHIARAZIONE DELL ESERCENTE NELLA QUALE INDICHI: NUMERO E DATA DELLO SCONTRINO A CUI SI RIFERISCE, TIPO, QUANTITÀ E COSTO UNITARIO DELLA MERCE VENDUTA E TOTALE, OLTRE CHE IL DESTINATARIO DELLA MERCE? R. Si, è possibile, ma solo per importi non superiori a 500,00 euro. D57. L IMPORTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO, PER I SOGGETTI IVA, DEVE ESSERE AL LORDO O AL NETTO D IMPOSTA? R. Così come già evidenziato nel VADEMECUM informativo pubblicato insieme alla modulistica, i soggetti che detraggono l IVA (soggetti per i quali l IVA non costituisce un costo) devono indicare l importo complessivo del progetto, relativo alla manifestazione, al netto dell IVA. Allo stesso modo le singole voci di spesa riportate nel preventivo/rendiconto dovranno essere indicate al netto dell IVA. viale Trieste 105 09123 Cagliari - tel +39 070 606 7270 fax +39 070 6067271 - tur.direzione@regione.sardegna.it 8/8