W dimilano. Beni architettonici e ambientali: dalle indagini alla pianificazione territoriale provinciale. cd-rom allegato

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL TERRITORIO POLITECNICO DI MILANO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI ARCHITETTURA ANNO ACCADEMICO

TURISMO RURALE E PROGETTO DI PAESAGGIO La Valtiberina Toscana per un turismo culturale e naturale sostenibile. a cura di Daniela Cinti

L'ARCHITETTURA DEL LAVORO

IL MAPPING PER LA MOBILITÀ: ESPERIENZE GIS PER I TRASPORTI, LE INFRASTRUTTURE E IL CATASTO STRADE Il SIT Mobilità e progetti infrastrutturali

Le reti di città. IR8R Istituto Regionale di Rtcerca della Lombardia. FrancoAngeli. Teoria, politiche e analisi nell'area padana

Un Centro internazionale per la valorizzazione del patrimonio fortificato AT FORT Atelier meeting - Venezia Forte Marghera, 18 Marzo 2013

GRADUATORIE BANDO CONTRATTI DI INSEGNAMENTO

I SISTEMI URBANI. a cura di Cristoforo S. Bertuglia e Agostino La Bella

DELIBERAZIONE N IX / 3398 Seduta del 09/05/2012

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta. 26 Settembre 2013

Scale e linguaggi. Quattro progetti di ricerca per Berlino-Spandau. a cura di Pasquale Lovero

ESPERTI IN MATERIA PAESAGGISTICO AMBIENTE

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009

Estimo ed economia ambientale: le nuove frontiere nel campo della.valutazione Studi in onore di Carlo Forte

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1206 BIBLIOTECA CENTRALE

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014

QUADERNI DEL PIANO TERRITORIALE n. 22

Visto il CCNL ; Visto il vigente Regolamento Area Posizioni Organizzative;

Situazione al 1 luglio 2015 Città Metropolitana di Genova

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

SENSIBILMENTE TITOLO DEL PROGETTO: Ambiente - Prevenzione e monitoraggio inquinamento delle acque - Prevenzione e monitoraggio inquinamento dell aria

Politecnico di Bari. Struttura di Ricerca. 3 Facoltà: 1^ e 2^ Facoltà di Ingegneria Facoltà di Architettura.

Prezzario di riferimento per attività catalografiche N scheda /livello descrizione prezzi netto IVA artic.

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE "-~'~ i H i111

ISTITUTO DI DISEGNO INDUSTRIALE E ARREDAMENTO FACOLTA' DI ARCHITETTURA - UNIVERSITA' DI ROMA

Il parco della piana

PROGETTO GEOPORTALE IN COMUNE CITTA METROPOLITANA DI VENEZIA

POLITECNICO DI TORINO

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - Ufficio III Concorsi

Via Flaminia, Roma Data di nascita.. Nazionalità Italiana. Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica

documentare la ricostruzione

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE

NUOVI PAESAGGI PER LA CAMPAGNA URBANA

INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA (dalla più recente)

a cura di Fabrizia Berlingieri Fabrizio Ciappina Antonello Russo Gaetano Scarcella Marina Tornatora premessa di Laura Thermes TRETTO iiriti' editore

PRIMO ANNO Immatricolati a.a. 2016/2017

Nuove tecnologie per i beni culturali

La cartografia storica in rete

Progetti stage da realizzare presso la Regione Veneto tramite collaborazione con Università Ca' Foscari di Venezia - Anno 2013

VERBALIZZAZIONE UNICA AULA, ORARI e MODULI 26 settembre 2011 aggiornamento 14/09

Primo anno Primo semestre

Attività Incarico Compensi Data Inizio Data Fine Atto

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova

CURRICULUM VITAE THOMAS FRANZINELLI (STUDIO QUATTRO)

Carlo Carezzi Maurizio Tiepolo

Progetti stage da realizzare presso la Regione Veneto tramite collaborazione con Università Ca' Foscari di Venezia - Anno 2017

PIANO DEGLI STUDI DEL MASTER IN LIBRARY AND INFORMATION SCIENCE

L-6 Classe delle lauree in GEOGRAFIA

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia Capo I Disposizioni generali. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Patrimonio fotografico d interesse regionale)

Un GIS dei casali storici dell Agro Romano

PRINCIPI. DI REVISIONE AZIENDALE

L'Esame di Stato e i concorsi per

Il Piemonte com è Modi di vedere la regione Il Piemonte da Stato a Regione Una regione che cambia I luoghi del Piemonte

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Profilo Professionale

CONVEGNO - Giornata di studi

COME FARE COSE (BUONE) CON PAROLE t ~

Centro Storico Benedettino Italiano

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

LA SEGNALETICA STRADALE

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU

Arch. Andrea ALEARDI via de Serragli, Firenze tel c.f. LRD NDR 61D11 F964A - p.i.

DELIBERAZIONE N X / 1205 Seduta del 20/12/2013

MARIA TERESA PEPE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

I Piani di ricostruzione post-bellici nella provincia di Firenze

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA

Diffusione on-line di articoli e carte della Società Geologica Italiana On-line distribution of paper and maps of the Italian Geological Society

Regione Emilia-Romagna R.U.E. ELABORATI DI PROGETTO REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO. Adozione C.C. n. 33 del

Il patrimonio immobiliare delle imprese: una gestione attiva

I vincoli paesaggistici negli strumenti di pianificazione

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA CITARELLA ARCHITETTO. Citarella Chiara. Nocera Inferiore, Salerno, Italia.

Consiglio regionale del Veneto - San Marco Venezia

Progetto Interreg Valorizzazione dell architettura tradizionale, tutela del paesaggio antropizzato e del costruito (ID )

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM

Geografia al termine della classe prima

IL GRANDE PROGETTO URBANO

FACOLTA' DI LETTERE Esame Sede Data Matricola Turno Orario

INDICE. Presentazione di Patrizia Messina

Modelli di dati geografici

"Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005

Allegato A) al Peg Programma degli incarichi professionali 2010 da conferire ai sensi del d.lgs. 165/2001, art. 7

Luca Leonardi Curriculum Vitae

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

Milano nei cantieri dell arte

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

- Fasi del progetto. Schema di massima. Rapporto Preliminare. Piano Territoriale Provinciale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA

Profilo Professionale

Comune di Varedo Varedo (MB) delle. Dieg go Marzorati. - Sindaco.

Sezione di censimento

Ricupero e valorizzazione del patrimonio architettonico (RE-ART) Perché i Geometri

LABORATORIO 4 DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

Transcript:

~~~ ~ Provincia W dimilano QUADERNI DEL PIANO PER L'AREA METROPOLITANA MILANESE n. 3 Uffici del Programma Pianificazione Territoriale e Sviluppo Sostenibile Analisi e studi di settore per il progetto di Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Beni architettonici e ambientali: dalle indagini alla pianificazione territoriale provinciale a cura di Luca Marescotti -. Carte allega.te cd-rom allegato FRANCO ANGELI

-. Istituto Universitario Architettura Venezia PG 292 Servizio Bibliografico Audlovl~vo e di Documentazione

~~ I Provincia.. di Milano QUADERNI DEL PIANO PER L'AREA METROPOLITANA MILANESE n. 3 Uffici del Programma Pianificazione Territoriale e Sviluppo Sostenibile Analisi e studi di settòre per il progetto di Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Beni architettonici e ambientali: dalle indagini alla pianificazione territoriale provinciale a cura di Luca Marescotti scritti di: R. Andrian, A. Anzani, G. Baronia, A. Bellini, C. Bertelli, L. Binda, G. Boatti, M. Boriani, A. Canevari, P. Costantini, A. Cunietti, A. Della Ventura, P. Demaestri, V. Erba, F. Felloni, D. Gasparini, M. Giambruno, C. Macchi Cassia, L. Marescotti, M. Mascione, G. Massari, F. Moretti, M. Pompilio, A. Sacconi, A. Saisi, C. Tiraboschi, V. Ugo, R. Valtorta._ lsl\luto UNNERS\TARIO ARCKlTE\1URA VENEZIA \REA SBMZI 8lBUOGRAf1Cl E DOCUMENTALI, 2s~. I, J ~V. CIA.... FRANCO ANGELI

Indice Presentazione, di Ugo Targetti pag. 7 Presentazione, di Daniela Benelli» 9 Parte prima Il censimento come analisi territoriale Conoscenza e divulgazione per la tutela del patrimonio culturale, di Luca Marescotti» 13 Nota sul Censimento dei beni architettonici e ambientali della provincia di Milano» 22 Nota sull'archivio dello spazio» 25 La conoscenza come strategia operativa Il catalogo come possibile strumento per la gestione dei beni culturali, di Amedeo Bellini» 27 L'analisi del patrimonio culturale e il governo del territorio, di Annapaola Canevari» 33 Strumenti e indagini per la gestione dei valori territoriali, di Maria Mascione» 41 Complessità, progetto aperto e censimento: strategie per la conservazione della città esistente, di Mariacristina Giambruno» 46 La documentazione fotografica Il progetto e la fotografia: dal censimento all'archivio dello spazio, di Achille Sacconi» 50 I beni raccontati, di Roberta Valtorta» 54 Il paesaggio fotografico, di Carlo Bertelli» 56 Cultura architettonica, cultura della fotografia: feconde inquietudini, di Paolo Costantini» 58 I sistemi informativi per la diffusione della conoscenza Il sistema informativo territoriale e il suo ruolo nella gestione del Piano territoriale di coordinamento provinciale, di Marco Pompilio» 61 Progetto e realizzazione di un database geografico per la gestione dei beni architettonici e ambientali, di Paolo Demaestri, Fausto Moretti» 63 Appendice: elaborazione di nuovi tematismi cartografici in funzione del PTCP: specifiche operative» 69 Cartografia tematica, immagini e documenti multimediali nei sistemi informativi per i beni culturali, di Anna Della Ventura» 5

Parte seconda Dalla conoscenza all'azione La vitalità e l'utilità del censimento tra piano, intervento e aggiornamento, di Luca Marescotti pag. 79 La pianificazione territoriale e urbanistica per valorizzare il patrimonio culturale La tutela e la valorizzazione dei beni architettonici e ambientali nel Piano territoriale di coordinamento provinciale, di Giuseppe Boatti» 86 Dall'inventario alla valutazione dei beni storico-architettonici, di Valeria Erba, Fiorella Felloni» 88 Appunti per una lettura progettuale dei beni architettonici e ambientali: il caso della regione milanese, di Cesare Macchi Cassia» 96 Il censimento come rilievo del territorio, a cura di Adele Cunietti» 101 Dal censimento al progetto per nuovi valori: il Centro fotografia contemporanea a "Villa Ghirlanda", di Daniela Gasparini» 109 Vivere la storia per valorizzare il patrimonio archeologico, di Renzo Andrian» 113 Strumenti e azioni per la conoscenza, il recupero e la valorizzazione del patrimonio Il rilievo come archivio. Rappresentazione, misura, giudizio, di Vittorio Ugo» 115 Il rilievo come archivi~. Procedure descrittive, modelli tematizzati, di Giovanna Massari» 119 Catalogazione e progetto delle indagini per la diagnosi e per il controllo dell'intervento, di Anna Anzani, Giulia Baronia, Luigia Binda, Antonella Saisi, Claudia Tiraboschi» 122 Il paesaggio "storico": alcune questioni di tutela, manutenzione e uso, di Maurizio Boriani» 134 Pubblicazioni, mostre e giornate di studio relative al Censimento dei beni architettonici e ambientali d~ll' Amministrazione Provinciale di Milano» 139 Parte terza Immagini dell'archivio dello spazio La fotografia e la documentazione del territorio» 139» 143 Tavole fuori testo: L',informatizzazione del Censimento dei beni architettonici e ambi'entali dei Comuni della Provincia di Milano - Lo sviluppo del Censimento dal 1985 al 1995 - La distribuzione territoriale dei beni 6

QUADERNI DEL PIANO PER L'AREA METROPOLITANA MILANESE n. 3 La Provincia di Milano sta conducendo da anni un lavoro di analisi e di catalogazione per tutelare e valorizzare il patrimonio architettonico e ambientale, coinvolgendo il Politecnico di Milano, il Centro Beni Culturali e Ambientali della Lombardia, il Centro studi per la programmazione intercomunale dell'area metropolitana, l'istituto per la storia dell'arte lombarda. l risultati sono stati utilizzati nell'ambito della redazione del Piano territoriale provinciale. Dalla documentazione emerge l' impostazione teorica e operativa dell'amministrazione, ribadjta nelle pre entazioni dell'assessore al Territorio Ugo Targetti e dell'assessore alla Cultura Daniela Benelli. Se da una parte il catalogo è strumento centrale per le teorie storico - critiche, per lo studio de ll 'efficacia degli interventi e quindi come guida operativa, così dall'altra parte sul versante del governo del territorio fornisce la conoscenza concreta del patrimonio necessaria per la redazione e l' uso di metodiche e norme, sperimentabili e verfìcabili. L" analisi del territorio pone in risalto la progettazione del rilievo e la necessità di una descrizione multimedi ale delrarchitettura e dell'ambiente, prospettata dal progetto di sistema informativo territoriale dell'amministrazione Provinciale di Milano e da quello del Cnr-Itim e del Politecnico di Milano. L'aggiornamento del catalogo deve essere visto come una fase integrata con le attività normali di ricognizione, di intervenco e di amm1mstrazione ordinaria. Come il rilievo architettonico diviene un nuovo arcruvio che aggiorna e approfondisce il censimento e come le indagini strutturali messe a confronto permettono migliorie tecnologiche, riduzione dei costi e verifiche nel tempo, così la pianificazione usa e approfondisce il censimento, aggiu nge nuove voci e criteri di elaborazione dei dati. Il passaggio successivo si finali zza alla valorizzazione urbanistica. La lettura integrata dei beni architettonici e ambientali comporta l'interpretazione di valori di sistema sull 'intero territorio, da cui si passa al rapporto tra piano e progetto tramite la ricerca degli elementi appartenenti ai grandi sistemi e di norme tecniche per una strategia unitaria nella pianificazione locale. A compjetamento dei testi sono ajjegale fotografie, cartografie e un CD a esemplificazione dei lavori di informatizzazione, con un'avvertenza essenziale: i risultali, infatti, non rappresentano il sistema informati vo finale, ma la base o meglio l'analisi per la sua fattibi lità: dunque, non la fi ne, ma l'inizio. Luca Marescotti è professore n~lla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. E presidente del Centro per i Beni Culturali e Ambientali della Lombardia. Tra i suoi scritti si segnaiano sull'argomento: A. Bellini, A. Canevari, L. Marescotti, M. C. Giambruno. M. Mascione (a cura di), Territorio, beni culturali, piano. Un esperimento in Lombardia (Alinea, 1995); M. Alberti, L. Bagini, L. Marescotti, M. Puppo, Sistemi informativi ambientali e urbanistica (Il Rostro, 1995). Contiene CD ---... -. 02 l. 46.000 ( 23,76) (U),.. 46UOO ISBN 88-464-1480-2 Il 1111111111 9 788846 414809