Caviglie e Piedi Gonfi. Perché succede e cosa fare.

Documenti analoghi
La Farmacia dei Servizi

Bentornata leggerezza.

SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione

NGIOTON QUANDO ACCUSIAMO CERTI FASTIDI NON SEMPRE SONO IMPUTABILI SOLO ALLA STANCHEZZA... ARRICCHITA con MELILOTO e VITE ROSSA

X Giornata Mondiale contro l Ipertensione. Campagna Mondiale di sensibilizzazione per la lotta all ipertensione arteriosa.

L APPARATO CIRCOLATORIO

La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

lyondellbasell.com Gestione dell Ipertensione

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

IPERTENSIONE - Che cos'è - Classificazione dei valori di pressione arteriosa.

IL BENESSERE DELLE GAMBE

CONOSCERE LO SCOMPENSO CARDIACO

Bentornato a casa. Scompenso Cardiaco AZIENDA CAPOFILA DIPARTIMENTO ASOE

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

Elastocompressione: quando e come.

Struttura del territorio circolatorio terminale

ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO. INFERMIERA Nadia Tessarin

L APPARATO CIRCOLATORIO

Diario del paziente con Scompenso Cardiaco. Istruzioni alla Dimissione

Insufficienza Venosa Cronica e Sport

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il Potassio è il principale catione intracellulare (K+) Si verifica per il Potassio la situazione inversa a quella del Sodio.

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13

La gravidanza per la donna

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006

FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico

perchè vengono, quali sono, come possiamo evitarle Lingua Italiana

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. FARLUTAL 20 mg compresse. Medrossiprogesterone acetato

Le complicanze PERCHÈ VENGONO, QUALI SONO, COME POSSIAMO EVITARLE. Lingua Italiana

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

Patologia Vascolare Periferica Informazioni per il Paziente

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

E un sistema efficiente perché consente di mantenere costante il LEC con un basso volume circolatorio ( 5l).

Sistema cardio-circolatorio

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIEE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale

Uno dei pilastri per il raggiungimento della salute è l'efficienza fisica che si consegue grazie al MOVIMENTO. L'ATTIVITA' FISICA: migliora funzioni

Per un ruolo attivo nella gestione della malattia

cura della FIBRILLAZIONE ATRIALE 17 Maggio 2016

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

Primi Sintomi della Meningite

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Cellulite: è cambiato qualche cosa?

Per ogni tassello di puzzle messo correttamente riceverete 1 punto. Per ogni concetto giusto sul foglio delle soluzioni, riceverete altri 2 punti.

La circolazione del sangue

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

rivestiti di nuova pelle

TUTTA L'ENERGIA DELLA NATURA

Apparato circolatorio

RELAZIONE CARDIOPATICO ANALISI GRAFICA TRAINING ANALYSIS TAFURO

FP 50 PRESSOTERAPIA SEQUENZIALE PROFESSIONALE PORTATILE VERSIONE ESTETICA

Soluzioni naturali per tutti i problemi di perdita e controllo del peso.

LO SCOMPENSO CARDIACO. Dr. Roberto Cagliuso

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore.

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso

Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati

Presso massaggio JL-8 Jean La Roches

LE CATTIVE ABITUDINI CHE ROVINANO IL TUO CORPO SE NON INIZI IL METODO EXCELLENT

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Croce Rossa Italiana LE EMORRAGIE

Caratteristiche generali

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio :44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio :27

La P ematica dipende dalla P generata dal cuore + la P idrostatica Pressione= F/S Flusso=Vx sezione/min Viscosità

Che cos è la ipertensione?

ESTRATTI VEGETALI CONCENTRATI ED EFFICACI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA LINEA CORPO

LEZIONE 19: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE


La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA

integratori alimentari

Apparato Cardio Circol.

L insufficienza cardiaca obbliga decine di migliaia di persone a vivere «a scartamento ridotto»

Additional information >>> HERE <<<

Il cuore è il motore del nostro corpo

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. LONITEN 5 mg compresse. Minoxidil

Premettiamo che grazie all'alto contenuto di. vitamina A e vitamina C in unione con. l'abbondanza di potassio e di fibre alimentari,

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

Registro dei sintomi CBP

Comune di GRASSANO Assessorato alle Politiche Sociali PROGETTO NONNESTATE UNA RETE DI ASCOLTO PER I NOSTRI NONNI

DIABETE E IPERGLICEMIA

Mesoterapia omeopatica drenante anti-cellulite

il finocchio piantine pronte per il trapianto

Il diabete e l occhiol Occhio al diabete

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

I benefici dei contraccettivi ormonali combinati (COC) continuano a

Apparato cardio-circolatorio

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE

Transcript:

Caviglie e Piedi Gonfi. Perché succede e cosa fare. Dott Raffaello Riccio www.raffaelloriccio.com Newsletter Caviglie e Piedi Gonfi Perché succede e cosa fare Molte persone si ritrovano alla fine della giornata con piedi e caviglie gonfi, ma senza dolore. Al mattino successivo spesso il gonfiore è andato via. E quello che si chiama EDEMA, e rappresenta un accumulo di liquidi nei tessuti del nostro corpo. Esistono molte possibili cause di un edema dei piedi e delle caviglie: Insufficienza venosa: All interno delle vene esistono delle valvole che prevengono il reflusso del sangue. Nell insufficienza venosa esiste un problema a questo livello; il sangue che viene pompato verso il cuore, invece di progredire verso l alto ritorna indietro giù per le vene fino ai piedi per la forza di gravità ed a causa delle valvole venose non funzionanti. Le due principali cause dell insufficienza venosa sono le varici e le tromboflebiti. Queste ultime rappresentano un emergenza (calore,dolore,rossore), e se sospetti di soffrirne devi tempestivamente consultare il tuo medico.

Durante l estate il gonfiore legato alla stasi venosa tende a peggiorare in quanto il caldo dilata ulteriormente il circolo venoso. Insufficienza Cardiaca o Renale: Come nell insufficienza venosa, il sangue ed i liquidi corporei possono accumularsi nelle caviglie e nei piedi, a causa della funzione di pompa del cuore troppo debole ed insufficiente a spingere il sangue in alto verso il cuore, contro la forza di gravità. Il gonfiore dei piedi e delle caviglie sono sintomi comuni di un insufficienza cardiaca congestizia. Inoltre se i reni non filtrano adeguatamente e le proteine fuoriescono nei tessuti, i liquidi le seguiranno, con il conseguente loro accumulo a livello di piedi e caviglie. Gravidanza: Le donne in gravidanza soffrono generalmente di gonfiore a piedi e caviglie. Il fenomeno è causato dagli ormoni della gravidanza che favoriscono il ristagno dei liquidi e rendono le pareti dei vasi sanguigni più permeabili, consentendo la fuoriuscita del siero (la parte liquida del sangue) e la sua deposizione nei tessuti circostanti. A questo si aggiunge l'aumento di peso dell'utero che, comprimendo le vene del bacino, ostacola il ritorno del sangue al cuore. Il senso di pesantezza alle gambe e, qualche volta, la presenza di formicolii al polpaccio, che si accompagnano a questo disturbo, sono ovviamente accentuati dallo stare troppo a lungo in piedi. Si tratta di un fenomeno fisiologico che di norma scompare dopo la gravidanza. Quadro ormonale. Nelle donne in età fertile il gonfiore è più marcato nei giorni precedenti le mestruazioni. Questo a causa dell attività vasodilatatoria degli ormoni femminili (estrogeni e progesterone) i cui valori raggiungono un picco in quel periodo. Obesità: nei soggetti obesi abbiamo meno spazio per le vene che devono attraversare tutto il corpo. A causa dello spazio extra occupato dal tessuto adiposo le vene saranno compresse ed il flusso sanguigno di ritorno verso il cuore si andrà riducendo, con conseguente edema dei piedi e delle caviglie. Farmaci: determinati farmaci possono causare ritenzione di liquidi nel nostro corpo; per esempio cortisonici, terapie ormonali, farmaci per il diabete.

Considerato che le possibili cause dei piedi gonfi sono molteplici, è importante parlarne con il tuo medico, in quanto il gonfiore può essere un prezioso indizio di un problema più grave. Ci sono alcune cose che puoi fare per contrastare l edema ed il gonfiore che si accumula durante il giorno: Movimento. Innanzi tutto il movimento. E importante muoversi spesso, sollevandosi ogni tanto sulle punte in modo da contrarre i muscoli delle gambe e dei piedi che stimolano la circolazione generando un effetto pompa, dato dall alternarsi di contrazione e rilasciamento. Altrettanto importante sarebbe camminare a passo svelto per almeno mezz ora al giorno, limitando drasticamente l uso dei tacchi alti. Calze elastiche compressive. Ti aiuteranno a prevenire il gonfiore spingendo I fluidi lontano dal piede e dalla caviglia su nelle gambe verso il cuore. Dopo una giornata di lavoro ti sarà d aiuto sollevare in alto le gambe per aiutare i liquidi a ritornare verso il cuore. E anche utile dormire con un cuscino sotto il materasso a livello dei piedi. Pediluvio. Un pediluvio con acqua e sale (due manciate di sale grosso ed una di bicarbonato in una bacinella d acqua tiepida) ti aiuterà sgonfiare i piedi grazie al richiamo di liquidi esercitato dal sale. Limitare l assunzione di sale. Il sale causa ritenzione di liquidi nel nostro corpo e peggiora le condizioni di ipertensione. Limitando perciò l assunzione di sale aiuterai il tuo organismo a ridurre la pressione arteriosa e a diminuire l accumulo di liquidi alle estremità.

Perdere Peso. Ti permetterà di ridurre il gonfiore delle caviglie e naturalmente di migliorare in generale il tuo stato di salute. Perdendo peso e riducendo il tessuto adiposo nel tuo corpo ci sarà più spazio per i tuoi vasi ed i vasi stessi saranno meno compressi, il che consentirà al sangue ed ai fluidi di ritornare più facilmente verso il cuore. Alcuni farmaci (per es. diuretici) possono aiutare il corpo ad eliminare i liquidi, ma è sempre preferibile provare altri metodi prima di ricorrere ad essi. Esistono poi un gruppo di sostanze vegetali (utilizzate anche in molti cosmetici) utili nel trattamento delle caviglie gonfie perché dotate di azione antiossidante, costrittrice sui vasi sanguigni ed antinfiammatoria: rusco o pungitopo, la centella asiatica, l'ippocastano, l'amamelide, il ginkgo biloba, il mirtillo nero, il ribes e la vite rossa Molte di queste sostanze sono anche disponibili come estratti standardizzati da assumersi per bocca. I vasoprotettori di origine vegetale possono rientrare nella composizione di integratori o di farmaci, dove si trovano solitamente in concentrazioni maggiori. Spesso associati tra loro, contengono princìpi attivi, come i flavonoidi, presenti anche in molti alimenti di uso comune. Una tazza di frutti di bosco, un kiwi, un pompelmo rosa od una spremuta di agrumi, sono l'ideale per fare il pieno di queste sostanze. Tonificando la pareti dei capillari e regolandone positivamente la permeabilità, i bioflavonoidi arginano la trasudazione di liquidi.

In definitiva l approccio ai piedi ed alle caviglie gonfie deve essere molteplice; esercizio fisico, dieta e riduzione del sovrappeso, integratori o farmaci specifici, uso di calze elastiche, consentiranno di avere piedi più sgonfi e caviglie meno pesanti.