Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Documenti analoghi
Ministero della Salute

INFLUENZA/CORONAVIRUS IN SMI

Salute Pubblica ed Emergenza Immigrazione (SPEIM)

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

In E videnza. Rapporto Epidemiologico Settimanale. InfluNet. Casi gravi e decessi. InfluWeb. Accesso ai Pronto Soccorso

MERS: la catena di comunicazione nella Regione Lazio

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

Le sindromi influenzali in Piemonte

In E videnza. Rapporto Epidemiologico Settimanale. InfluNet. Casi gravi e decessi. InfluWeb. Accesso ai Pronto Soccorso

Dal mese di maggio non è più stato possibile definire nuovi focolai in quanto l epidemia si è estesa sull intero territorio regionale.

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico

SMI IL NUOVO SISTEMA INFORMATIVO DELLE MALATTIE INFETTIVE SMI SORVEGLIANZA. (Sorveglianza Malattie Infettive) Bologna, 23 febbraio 2012

Panoramica sulla strategia regionale

Emergenze infettive: modello di risposta in Provincia di Trento

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v

OLYMPIC WATCH Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

Rapporto Epidemiologico InfluNet

La sorveglianza della legionellosi

Dieci anni di sorveglianza delle malattie professionali nel quadro delle attività della Regione Lombardia

FluNews. A colpo d occhio. AGGIORNAMENTO EPIDEMIOLOGICO SETTIMANALE numero novembre settimana

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELL EPIDEMIA INFLUENZALE STAGIONE ASL 2 - LUCCA

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

Rete di rilevamento dati clinico epidemiologici

Dipartimento Interaziendale Farmaceutico UO Farmacia Ospedaliera. La gestione delle segnalazione di reazione avversa (ADR) a farmaco

PROCEDURA PER LA NOTIFICA DELLE MALATTIE INFETTIVE CHE RICHIEDONO ALLEGATI SPECIFICI

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Oggetto: Pandemia influenzale da virus A(H1N1v) Report situazione epidemiologica nella Regione Puglia al

Oggetto: Indicazioni in merito alla Campagna antinfluenzale in Regione Lombardia. Trasmissione nota Ministeriale.

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Gruppo di lavoro in Puglia

Studi sulla valutazione degli eventi dopo vaccinazione antinfluenzale

Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2. West Nile Disease in Italia nel 2014

La sorveglianza dell influenza in Italia: l integrazione dei dati da diverse fonti. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

La sorveglianza Influnet

Flu News - vaccinazioni Piemonte 1

L incidenza dell epidemia influenzale: la sorveglianza Influnet

SORVEGLIANZA SENTINELLA DELL INFLUENZA TRA GLI ASSISTITI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE Regione Sardegna - Stagione

La sorveglianza epidemiologica delle sindromi influenzali: 16 anni di sorveglianza Dr. Antonino BELLA

Ministero della Salute

FluNews. A colpo d occhio. AGGIORNAMENTO EPIDEMIOLOGICO SETTIMANALE numero novembre settimana

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Ministero della Salute

L esperienza degli ospedali in Campania

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati

Bollettino epidemiologico 2016

IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

Il resoconto è stato chiamato FluNews per facilitarne una rapida identificazione anche rispetto ad altre fonti di informazione.

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia. Report Sorveglianza dell influenza in Puglia, stagione 2011/2012

Protocollo Operativo

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

Decreto Ministeriale 21 dicembre 2001

All Istituto Superiori di Sanità - Malattie infettive, parassitarie ed immunomediate

PROTOCOLLO OPERITIVO PER LA GESTIONE DELLE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI INTERESSANTI LA ASL RM A

Direzione Sanità Settore Prevenzione Veterinaria

Protocollo Operativo

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Tavolo tecnico Prevenzione delle Infezioni in Comunità

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE DIREZIONE REGIONALE ASSETTO ISTITUZIONALE, PREVENZIONE ED ASSISTENZA TERRITORIALE

Ebola, caso sospetto nelle Marche, ma dovrebbe trattarsi di malaria. La dichiarazione di Mezzolani

INCIDENZA PER MENINGITI/SEPSI PER ANNO ED AGENTE EZIOLOGICO

InfluNet - Casi Gravi - InfluWeb - Accessi ai Pronto Soccorso

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

KLEBSIELLA PNEUMONIAE

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 21 maggio 2010

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia.

LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLE INFEZIONI ALL INTERNO DEL PERCORSO NASCITA

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza del giorno

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 30 Aprile 2010

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Registro Pugliese delle Protesi d Anca. Osservatorio Epidemiologico Regionale Puglia

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL.

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA IN EMILIA-ROMAGNA AL 30 GIUGNO 2011

- Ai Direttori Generali - Ai Direttori Sanitari delle Aziende Sanitarie Locali. e. p.c. Ai Direttori Generali delle Aziende Ospedaliere

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

Il nuovo sistema informativo sorveglianza delle malattie

Le fonti dei dati epidemiologici. Dati di morbosità

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive

DIPARTIMENTO SALUTE ANZIANI ASL TO2

Ministero della Salute

Dr.ssa Margherita MEDA Servizio Igiene Sanità Pubblica ASL 1 -Torino. Assistente Sanitaria Giannalisa CAVANI SISP / ASL 1 -Torino

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Transcript:

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA SETTORE SALUTE UFFICIO V - MALATTIE INFETTIVE E PROFILASSI INTERNAZIONALE Prot. Roma, 1 giugno 2009 T E L E F A X A \ ASSESSORATI ALLA SANITA' REGIONI STATUTO ORDINARIO E SPECIALE LORO SEDI ASSESSORATI ALLA SANITA' PROVINCE AUTONOME TRENTO E BOLZANO LORO SEDI E p.c. UFFICI DI SANITA MARITTIMA, AEREA E DI FRONTIERA LORO SEDI ALL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA ROMA OGGETTO: Rafforzamento delle attività di sorveglianza e raccolta dati su casi confermati da nuovo virus del tipo A/H1N1. Facendo seguito alle note del 28 aprile, del 2 maggio e del 20 maggio 2009, di pari oggetto si comunica quanto segue. Nell attuale fase di diffusione dell influenza da nuovo virus A/H1N1 è cruciale rafforzare e mantenere attivi i sistemi di sorveglianza dell influenza, esistenti al livello nazionale ed internazionale, e provvedere ad individuare sistemi in grado di raccogliere informazioni utili per delineare il quadro epidemiologico e definire i parametri di diffusione della malattia sia nella fase attuale che per il monitoraggio durante la prossima stagione influenzale. Va sottolineato che quanto previsto in questa comunicazione si aggiunge al flusso previsto dalla Circolare del 20 maggio 2009 e non sostituisce la scheda di segnalazione di caso già prevista. 1

Indagine Epidemiologica dei casi confermati di influenza da nuovo virus A/H1N1 Al fine di acquisire informazioni essenziali alla comprensione dell epidemiologia delle infezioni nel nostro Paese e disporre di dati per la stima di parametri epidemiologici dettagliati e biologici della diffusione del virus A/H1N1 si richiede, per i soli casi confermati di infezione, la raccolta di dati aggiuntivi. Al riguardo, si sottolinea la necessità di disporre in tempi rapidi dei dati necessari. I dati devono essere disponibili entro 12 ore dalla conferma e, quindi, è necessario avviare la raccolta egli stessi, mediante compilazione della scheda cartacea (vedi ALLEGATO 1) allegata fin dall identificazione di soggetti rispondenti alla definizione di caso probabile. La presente indagine epidemiologica si aggiunge al flusso previsto dalla Circolare del 20 maggio 2009, e non sostituisce in alcun modo la scheda di segnalazione iniziale di caso sospetto già prevista, che dovrà pervenire secondo il flusso già stabilito. L indagine epidemiologica sui casi confermati di influenza da nuovo virus A/H1N1 è a cura della ASL di competenza, e prevede la raccolta di specifiche informazioni (anche con successivi aggiornamenti almeno a distanza di 15 giorni fino al completamento delle indagini) sulle: caratteristiche cliniche della patologia ed esito della malattia, possibili esposizioni di contagio, occasioni di ulteriore trasmissione, dati dettagliati sui contatti. A proposito dei dati anagrafici e dei recapiti di casi e contatti, si precisa che questi saranno raccolti e registrati come tali per la ASL competente, mentre perverranno come parzialmente riportati o numericamente codificati a livello centrale. I dati devono essere inviati all Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, che effettua tale rilevazione su mandato del Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali, in accordo con quanto previsto a livello internazionale, per mezzo di scheda informatizzata (vedi ALLEGATO 1) entro 12 ore dalla conferma del caso. Il sito sul quale sarà possibile inserire ed aggiornare (per il follow-up del caso e per valutare l insorgere di eventuali complicanze) i dati del singolo caso è https://www.iss.it/site/fluff100/login.aspx. Nel caso in cui non sia fattibile l inserimento dei dati via web le schede devono essere inviate via fax al Reparto Epidemiologia delle Malattie Infettive del CNESPS in ISS 06-44.23.24.44. La richiesta dello username e password protetta per la compilazione della scheda via web saranno fornite alla prima richiesta collegandosi al sito https://www.iss.it/site/fluff100/login.aspx. 2

Per quanto concerne la raccolta dei dati, nel profilo di accesso dei vari livelli ognuno potrà vedere solo i propri dati. Per i profili di accesso Ministero ed ISS, questi non avranno accesso ai dati anagrafici dei casi e dei contatti inseriti nel sistema. Le informazioni saranno rese disponibili al Ministero del Lavoro, Salute e Politiche sociali anche per ottemperare alla tempestiva trasmissione dal Ministero all OMS secondo le richieste delle Regolamento Sanitario Internazionale 2005. Tale sistema rimarrà in vigore fino all accumulo di dati sufficiente a descrivere le infezioni osservate. Al momento attuale c è consenso internazionale per la raccolta di dati su un campione di almeno 100 casi confermati. Sistemi informativi rapidi per il monitoraggio durante la prossima stagione influenzale Per monitorare la situazione epidemiologica in Italia nella prossima stagione influenzale appare utile potenziare strumenti già esistenti che possano essere usati nell immediato o durante la prossima stagione influenzale. Questo per garantire dati tempestivi e quanto più rappresentativi possibili del territorio nazionale, senza ulteriore aggravio di tempo e risorse. Per questo motivo appare utile valutare la disponibilità sul territorio di sistemi informativi rapidi per la rilevazione: - degli accessi ai Pronto Soccorso (per settimana, cause e fasce di età), - dei ricoveri ospedalieri (per settimana, cause e fasce di età), - della mortalità (per settimana, polmonite ed influenza e/o tutte le cause e fasce di età). Infatti, anche se questi dati non sono disponibili su tutto il territorio nazionale, alcune aree potrebbero fungere da sentinella e fornire indicazione a regioni che decidano di organizzare sistemi simili di monitoraggio per la prossima stagione influenzale. La disponibilità di tali sistemi deve essere segnalata al CNESPS, dell ISS all indirizzo e- mail: outbreak@iss.it, per successiva valutazione della raccolta dei dati disponibili. AC Il Direttore dell Ufficio V Dr.ssa Maria Grazia Pompa 3