VII Congresso Nazionale S.I.T.E /09/2012 Brindisi

Documenti analoghi
APPROFONDIMENTI SUI MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI. IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA.

Programma. Giovedì, 6 ottobre 2016

IL FUTURO DELLE EMOGLOBINOPATIE Brindisi (Mesagne) settembre 2012

RASSEGNA STAMPA. Convegno "I TUMORI DELLA TIROIDE GESTIONECLINICO-CHIRURGICA E NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE"

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

COORDINAMENTO REGIONALE UNICO SUL FARMACO REGIONE VENETO

Nuove prospettive di Terapia Antivirale con Interferone Peghilato e Ribavirina e di Terapia Ferrochelante

Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia

La governance regionale dell HCV. Dott.ssa Lucia Di Furia Dirigente Servizio Sanità Regione Marche

Scuola Veneta di Medicina Generale

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Anna Linda Zignego. Firenze Grand Hotel Baglioni

INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA. Bologna, 8 ottobre NH Hotel de La Gare

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

Convegno Sin Sinc Campania

Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia

Chi è SIOMMMS SIOMMMS (Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro) SIOMMMS 637 Soci

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE NUOVI FARMACI PER L EPATITE C: GRAVE RITARDO DI AIFA

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Dipartimento ad Attività Integrata di Endocrinologia e Rene. Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 dicembre 2009, n. 2397

ORIA (Osservatorio Aziendale Ricerca e Innovazione) presentazione delle attività di "ricerca e innovazione Struttura Complessa di ORL

NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA

Esperienza lavorativa:

Prof. Bruno Seriolo Direttore del C.R.O.P.O. Prof. Luigi Molfetta Coordinatore Scientifico C.R.O.P.O.

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia

HS QUESTA SCONOSCIUTA. Aula Ce.s.i. Università di Chieti Chieti 1 Luglio 2017

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

Nuovi trattamenti per l epatite C nei pazienti experienced : budget impact regionale

Relazione Dr.ssa Rocca. Implicazioni immunoematologiche e trasfusionali evidenziate dallo studio della popolazione dell Africa sub-sahariana

CURRICULUM VITAE. Dr. Leonardo Treccani

GIORNATA INTERNAZIONALE SINDROME DI ANGELMAN Programma Eventi

TALASSEMIE (ANEMIA MEDITERRANEA)

GU n. 45 del AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 11 febbraio 2008

DATA MESE GIORNO

Dato atto che con delibera 1235 del il Consiglio regionale ha adottato il Piano Sanitario Regionale per il triennio ;

DOSSIER. Indagine civica sull accesso alle nuove terapie farmacologiche per il trattamento dell epatite C

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

CORSO La relazione e la comunicazione con il paziente talassemico

CASO CLINICO. Dott. Sammito Giorgio

Percorsi diagnostico terapeutici: tra uso e maluso della prescrizione antibiotica. Dott. Giampietro Chiamenti Presidente nazionale FIMP

Registro Siciliano Talassemia ed Emoglobinopatie (RESTE) - Aggiornamento al 2002

Come disarmare i tumori

Convegno Interdisciplinare. Epatiti Croniche Virali: an update

ASSOCIAZIONE MEDICI ENDOCRINOLOGI SCUOLA di FORMAZIONE. CORSO DI AGGIORNAMENTO AME IN ENDOCRINOLOGIA CLINICA Agrigento, marzo 2014

CONGRESSO REGIONALE SIUT "IL RUOLO DELL'UROLOGO TERRITORIALE NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA CRONICITA'" Hotel Metropole Suisse - Como

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

Dott. Giovanni Italiano

Complicanze della terapia e costi nella popolazione talassemica

Sala Riunioni U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza MAGGIO 2017

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N del 16 giugno 2003

VI CONGRESSO NAZIONALE ASIAM Hotel Corallo Riccione 27/29 maggio 2016

Infezioni da HCV: nuove strategie di trattamento

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

Curriculum Vitae di ANDREA LOVISI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

Forum SIHTA. La consultazione degli stakeholder nell esperienza dell Agenas

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pietrangeli Michele Data di nascita 02/04/1944

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano

U.O.S Risk Management Responsabile dott. Giovanni Ruta

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+

Dirigente ASL I fascia - DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI CATANZARO LIDO

Algoritmo per la terapia dell osteoporosi. Mario Melazzini Roma, 11 novembre 2016

Accreditato ECM per medici, infermieri e farmacisti

U.O._MEDICINA TRASFUSIONALE AREA VASTA 5

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano

DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI SERVIZIO STRATEGIE E GOVERNO DELL ASSISTENZA OSPEDALIERA

Epatite B e C in Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale: stato dell arte e nuove prospettive

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

"Trasporto Intra Ospedaliero. del Paziente Critico: creazione di una Check List. di pianificazione"

ASL DI PIEVE DI SOLIGO VENETO - ASL DI PIEVE DI SOLIGO

Corso di alta formazione Corso di aggiornamento ECM

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari

Curriculum Vitae di LORENZA GUELLA

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

Responsabile ISS: Dr. Stefano Vella, Direzione del Dipartimento del Farmaco, ISS. Sottostudio aderenza e qualità della vita

Epidemiologia delle sindromi talassemiche ed emoglobinopatiche. Nel mondo e in casa nostra.

La fiducia è iniettabile?

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo

PRIMA GIORNATA REUMATOLOGICA CASERTANA L OSTEOPOROSI ISTRUZIONI PER L USO. 8 Novembre 2014, Hotel The Queen Pastorano, SS Casilina

Corso Clinico Tecnica SWM Corso clinico su paziente presso la scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell Università degli Studi di Ferrara

Procedura Operativa. Corretta identificazione del paziente

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

(+39)

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

PRESENTAZIONE AZIENDALE. Spin off dell Università di Ferrara RNA BASED THERAPEUTICS, A R&D CUTTING EDGE

3 CONVEGNO OSTEROPOROSI E QUALITA DI VITA OSTEOPOROSI E OSTEOARTROSI: PATOLOGIE A CONFRONTO

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

Transcript:

VII Congresso Nazionale S.I.T.E. 27-29/09/2012 Brindisi Ho apprezzato particolarmente il taglio di natura pratica e non solo teorica del Congresso nel quale gli stessi esperti partecipanti hanno avuto ampio spazio, sia per il confronto, che per il dibattito. Nella sessione di Diagnostica di Laboratorio si è ribadita l importanza della diagnosi e dei test di laboratorio di 1 livello anche alla luce della complessa eterogeneità della popolazione (dovuta anche ai flussi migratori) e alle continue mutazioni delle catene globiniche. A tal proposito la Società Scientifica ha emesso delle Raccomandazioni per la diagnostica di primo livello delle emoglobinopatie e ha ribadito il suo impegno a continuare l attività di formazione in questo campo. Nella sessione Aggiornamenti di Medicina Trasfusionale sono stati annunciati la recente joint venture tra S.I.T.E. e S.I.M.T.I. (Società Italiana Medicina Trasfusionale e Immunoematologia) e i lavori preparatori delle linee guida/raccomandazioni, che usciranno entro l anno, per la medicina trasfusionale (qui di seguito alcune foto della presentazione del Dr. Velati e del Dr. Bonomo).

Di molto interesse è stata la presentazione della Dr.ssa Venturelli (medico trasfusionista di Modena) che ha parlato della manifestazione complessa di alcune anemie falciformi eziologicamente semplici (una sola mutazione coinvolta). In queste forme il suo messaggio è di ponderare con attenzione la necessità della trasfusione, in quanto, secondo il suo parere, la terapia trasfusionale può essere efficace quando nelle crisi falcemiche sono coinvolti i vasi grandi ma la stessa efficacia non si ha, invece, quando sono coinvolti i vasi piccoli, in quanto si aumenterebbe la vischiosità. Sempre per quanto riguarda la drepanocitosi, la Dr.ssa Vassanelli (Verona) ha evidenziato il problema dei pazienti con crisi durante l accesso al pronto soccorso: sarebbe auspicabile che gli stessi accedessero al triage con il codice giallo per evitare il caso di urgenze sottovalutate. Non meno interessante è stata la sessione Complicanze epatiche, alla luce dell approvazione di due nuovi farmaci: EMA 2011 AIFA 2012: BOCEPREVIR E TELAPREVIR. Si sono già avviati nella popolazione normale bracci di studi con triplice combinazione insieme a PEG-Interferon e Ribavirina e le indicazioni sono maggiormente canalizzate verso pazienti affetti da HCV genotipo 1. Inoltre, ulteriori trial clinici si stanno avviando con nuove molecole in via di sviluppo e che verranno utilizzate in combinazione anche senza PEG Interferon (Prof.ssa Rumi di Milano).

Ulteriori studi e approcci proseguono sulla valutazione di settimane aggiuntive di terapia combinata PEG Interferon e Ribavirina sui pazienti non responders (Dr. Aghemo di Milano) La sessione Complicanze Endocrine è stata caratterizzata dalla descrizione dei consueti approcci terapeutici sul metabolismo osseo, si è enfatizzato l uso della Vitamina D, mentre c è ancora incertezza sull efficacia dei farmaci per l osteoporosi. Sono state riportate esperienze di carcinoma tiroideo su alcuni pazienti (Dr.ssa Govoni di Ferrara) con maggiore incidenza in pazienti affetti da HCV. E stato anche riscontrato un effetto citotossico sulla tiroide da Amiodarone (antiaritmico) con disfunzione tiroidea da Amiodarone. Ancora uno sguardo su Lo stato dell arte sulla Terapia Genica grazie alla Prof.ssa Giuliana Ferrari, dalla cui presentazione si evince che, nonostante da anni i ripetuti annunci e pubblicazioni ci avessero fatto pensare ad un traguardo all orizzonte, la terapia genica non è ancora esente da ulteriori approfondimenti qualitativi in termini di ricerca. Personalmente ho apprezzato la ricercatrice per il suo approccio prudenziale e realistico e, soprattutto, per aver espresso con franchezza che la terapia genica non è priva di rischi. Qui di seguito alcune foto tratte dalla sua presentazione.

Un interessante excursus è stato fatto sull informatizzazione dei dati clinici dei pazienti e sull utilizzo di piattaforme tecnologiche. Interessante l applicazione in via di sviluppo (per Apple) per l individuazione dei centri di talassemia in Sardegna (Prof. Galanello) In fede Iorno Tommasina