C O M U N E D I G U A S T A L L A Provincia di Reggio Emilia

Documenti analoghi
Arte.go 11 Febbraio 2011

Favole della saggezza all'orto Botanico di Napoli. Scritto da Administrator Domenica 06 Ottobre :51 -

Mercoledì 30 maggio 2012 Ore

TUTTI LE TIPOLOGIE DI ABBONAMENTO SONO IN VENDITA AL BOTTEGHINO DEL TEATRO SOCIALE

LIGA ROCK PARK PREMESSA

(Viaggio, Pernottamento, Mappe ecc.)

CATALOGO DEL PATRIMONIO

La Citta di Lodi nelle Esposizioni Universali

Oggetto: Treno Speciale ITALO / Campovolo La festa 2015

DICEMBRE Via Gattamelata 5 Milano

GLI SPORTELLI DEI NOTAI PER LA CONSULENZA GRATUITA AI CITTADINI

Giovani, da 120 anni.

Tra Anguille e Tarante 48 ore di musica, canti, racconti e danze popolari e degustazioni di cibi tradizionali a Comacchio dal 18 al 19 giugno 2016

SOGGETTI IMMaginario Tv Festival IMMaginario IMMedialab Repubblica.it

OPERA ANCONA JESI STAGIONE LIRICA Amore, gelosia, tradimento, follia: ritratti di donna

Es p o s i z i o n e Pe r m a n e n t e

Elenco mercati ordinari

PREZZI BIGLIETTI (il Ridotto è riservato unicamente a posti nei palchi di III e IV ordine, indicati in apposito spazio)

A. Hitler L ARTISTA CHE NON TI ASPETTI. Giacomo zanetta vb tgp Ideazione di evento coordinato a tesina

SOCIALE 1: La Banca Del Tempo

Reggio Emilia, Gennaio 2014

MAXARTIS A MILANO 8/9 ottobre 2011 ISTRUZIONI PER L USO

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo

Insegnare Musica nella scuola primaria per : un apprendimento pratico della Musica. attraverso laboratori di pratica vocale,

B C. Toni sul Po maggio 2015 G / G / R E. di Mario Perrotta

GIUGNO 2016 San Martino Buon Albergo

SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE APRILE ASSESSORATO MOBILITA E TRASPORTI ACCESSIBILITA ALLA FIERA MILANO- RHO

v i s i o n i, v i d e o a r t, c i n e m a, f o t o g r a f i a

MARTEDI 31 MAGGIO presentato nuovo servizio auto elettrica noleggio stazione di ricarica elettrica

Sand a Message for Christmas

Un piccolo Parco nel Parco ispirato interamente al mondo dei fumetti e creato a misura di bambino il vero protagonista!

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Concorso di ammissione 31 marzo 2016

L OPG e i suoi pazienti: dal carcere alla comunità?

CALENDARIO EVENTI ARTINGEGNA2008

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO

Dipendenze: una sfida continua

A COLLEGNO MUOVERSI È ECONOMICO ED ECOLOGICO: 10 POSTAZIONI DI BIKE SHARING & 4 DI CAR SHARING BIKE SHARING

INFORMAZIONI BIGLIETTERIA

Vi invitano alla 1 GIORNATA PROVINCIALE DELL AFFIDO E DELL ACCOGLIENZA DOMENICA 10/04/2016

KINESIS DANZA. La Compagnia Kinesis danza è una giovane realtà fiorentina con residenza artistica presso la scuola Maxballetacademy di Firenze.

CATALOGO DEL PATRIMONIO

PROPOSTE DI LABORATORI MUSICALI ANNO SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa»

La buona cucina romana e non

Lu Muzz c conferma e supera il successo delle passate edizioni

Aida, Aida, amore è coraggio. amore è coraggio. Verdi a modo mio format TV per

Bimbi Sicuri EVENTI GRATUITI PER LE COMUNITA

La comunicazione epistolare come metodologia di sostegno psicologico alle persone in lutto. Percorso di formazione Marzo Giugno 2015 Suzzara (MN)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria

In collaborazione con A. N. C. I. U. In occasione del 26 Campionato di Podismo ORGANIZZA

Il suo nome - dal greco "tarakè", turbamento e "akos", rimedio - è legato a molte leggende ed utilizzi per le sue proprietà curative.

Outstanding Difference in Corporate Fashion

Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16

Il Festival di Teatro delle Scuole compie 10 anni!!!

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie

Articolo 9 della Costituzione Italiana Il Dodo è tratto

FAI con myshopping per Varese

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA

Jesuit Schools European Sports Tournament. Milano Caorle Giugno 2015

Cena Teatro con Pietro Zito Antichi Sapori Montegrosso

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole

MiBACT E MIUR per ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO UNA NUOVA OPPORTUNITA PER UN INCONTRO TRA SCUOLA E CULTURA PER UN PERCORSO DI ASL NEI LICEI

CATEGORIE INTERO RIDOTTO UNDER 16 (NATI DOPO IL ) TRIBUNA [Monte Mario e Tevere] DISTINTI CURVE 30.

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ MUSEO MULTIMEDIALE DEI CAPITANI DI VENTURA

EXPO MILANO 2015 PROGRAMMA DI VISITA

G.d.L. ARTE, CULTURA e TURISMO

Arrivare ad Expo non è mai stato così semplice...

Conferenza LibreItalia 28 Novembre 2015 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano Terni (TR)

Conservare il Novecento. I manifesti. Rosaria Campioni

TRA SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

ANANDA MARGA - CENTRO YOGA e MEDITAZIONE di ROMA Via Pietro Fedele Roma cell. 329/

Politiche per i media e la comunicazione

Le arti figurative: pittura e fotografia

PROGETTO EXPO SARDEGNA 2015

SANLORENZIADI 2016 (REGOLAMENTO DELLE GARE)

La Ladu propone una iniziativa culturale in esclusiva. Roma A Porte Chiuse

IL PALINSESTO lunedì/venerdì

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

CAMPAGNA ABBONAMENTI 2016/2017

La storia di Marilù e i 5 sensi

OTTANT ANNI DI VITA PER LA SCUOLA UMBERTO I ALDA COSTA

CORSI CURRICULARI - MODALITA DI AMMISSIONE

Accendi il futuro* dalle esperienze migliori, verso una nuova prospettiva

Presidenza del Consiglio dei Ministri

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ELENCO STRUTTURE CONVENZIONATE Ottava edizione della scuola estiva di Scienze in Pratica 2016

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI

FRANCESCA GIULIANI SERA

LABORATORI DIDATTICI e PERCORSI DI VISITA

Schiume per il packaging EASYPACK

AIF! EMILIA ROMAGNA. Programma

Convegno diritto di famiglia

Stampa e ritaglia le carte del gioco

COSP-CENTRO DI SERVIZIO DI ATENEO PER L ORIENTAMENTO ALLO STUDIO E ALLE PROFESSIONI

Estate 2016 TUTTI GLI EVENTI DELL ESTATE A MONTEPIANO

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

il Festival a Quattrozampe I Edizione SCHEDA TECNICA EVENTO

Transcript:

C O M U N E D I G U A S T A L L A Provincia di Reggio Emilia Città sostenibile delle Bambine e dei Bambini 1 Premio Anno 2000 Piazza Mazzini, 1 42016 GUASTALLA Tel. (0522) 839711 Fax (0522) 824834 r.bertazzoni@comune.guastalla.re.it Guastalla, 18 maggio 2015 COMUNICATO STAMPA PROGETTO LIGABUE: BASSA CONTINUA TONI SUL PO Dal 21 al 24 maggio tra Gualtieri, Guastalla e Reggio Emilia 180 ARTISTI PER UN EVENTO IRRIPETIBILE Tre percorsi nei luoghi di Antonio Ligabue. Quattro giorni di spettacolo per sei repliche. 180 artisti di ogni forma d arte. Un evento unico e imperdibile. Dal 21 al 24 maggio andrà in scena tra Gualtieri, Guastalla e Reggio Emilia Bassa Continua Toni sul Po,l ultimo movimento del Progetto Ligabue di Mario Perrotta, indagine triennale sulla vita e sul percorso artistico di Antonio Ligabue. Dopo il successo dei primi due spettacoli ( Un bès- Antonio Ligabue e Pitùr ), arrivala tappa conclusiva nell anno del cinquantesimo anniversario della morte del pittore svizzero-italiano. Bassa Continua Toni sul Po ha ottenuto il riconoscimento di evento di interesse nazionale dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e si avvale della collaborazione e del sostegno di molti partner istituzionali e privati nazionali ed esteri. Bassa Continua Toni sul Po è un evento composto da tre spettacoli, dedicato al rapporto tra Antonio Ligabue e il territorio dove visse per 45 anni. I percorsi-spettacolo, collocati in paesaggi urbani e naturali differenti tra loro, proporranno tre approcci diversi per raccontare il rapporto tra il Toni e quella parte di Emilia che corre dall ex manicomio di Reggio Emilia fino alle rive del Po. La detenzione in manicomio, il rapporto tormentato col paesaggio urbano e trent anni di vita solitaria in un bosco influirono fortemente sulla pittura di Ligabue. Da qui la scelta di raccontare quei luoghi, abitandoli con 180 artisti di tutte le forma d arte. Ogni giorno, dal 21 al 24 maggio, i tre percorsi-spettacolo andranno in scena contemporaneamente partendo da Reggio Emilia, da Guastalla e dalle rive del Po, per confluire - in un gran finale collettivo - nella meravigliosa piazza di Gualtieri. Sabato 23 e domenica 24 maggio è prevista la doppia replica (pomeridiana e serale) per consentire la fruizione di due percorsi nella stessa giornata. Questi i tre percorsi previsti: -Percorso Città - degli uomini e dello scemo del paese: partirà dalla piazza di Guastalla e racconterà, attraversando i luoghi più affascinanti di Guastalla e Gualtieri, l incontro mancato di Ligabue con il paesaggio urbano e con i suoi abitanti; -Percorso Manicomio della coscienza d artista:il racconto del Toni e della sua lotta contro i fantasmi della mente, all interno del padiglione Lombroso dell ex manicomio San Lazzaro di Reggio Emilia, tra macchine di contenzione e di cura dall aspetto macabro;

-Percorso Fiume della solitudine e della libertà: addentrarsi tra le pioppete e le acque del Poper osservare dall interno quella scelta di profonda libertà che furono i trent anni di solitudine che Ligabue trascorse in un bosco. Così Mario Perrotta, ideatore del Progetto Ligabue racconta l evento:«occupare fisicamente le rive del Po attraversando la bassa emiliana, da Gualtieri a Guastalla, fino a Reggio Emilia, con 180 artisti di ogni forma d arte - attori, musicisti, danzatori, cantanti, video-makers, artisti figurativi, fotografi, dai giovani performer delle scuole reggiane ad artisti di calibro internazionale. Il rapporto tra il folle e il suo territorio tratteggiato in tutte le sue contraddizioni. Un Ligabue esploso, appoggiato sul basso continuo delle terre reggiane». Un bès Antonio Ligabue, primo capitolo della trilogia, ha vinto il Premio Hystrio Twister 2014 come migliore spettacolo dell anno a giudizio del pubblico ed è valso a Mario Perrotta l oscar del teatro italiano, il Premio Ubu 2013, come migliore attore dell anno. Informazioni più dettagliate su Bassa Continua Toni sul Po su www.progettoligabue.it. I biglietti possono essere acquistati sul sito www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita vivaticket nazionali. NOTE DI REGIA Percorso città - Guastalla degli uomini e dello scemo del paese Ligabue sembrava non essere nato per un paesaggio urbano. E, infatti, lo seguiremo in questo suo incontro mancato con le linee e gli spazi del paese; attraverseremo i luoghi più affascinanti di Guastalla e Gualtieri, dove il Toni visse quei rari momenti da cittadino, senza riuscire mai a comprendere i suoni e le logiche di quei posti e della gente che li abitava. E allora teatro cantato e musiche a lui estranee punteggeranno i tempi della vicenda, dalle soglie del ventennio fascista fino agli anni del boom economico e del cinema. Il tutto come immersi in una bolla d acqua che altera la vista e i suoni, acqua che divenne dramma con la piena del 1951: un boato e poi il fiume annullò ogni differenza tra gli uomini e tra paesaggi urbani e campagne, sommergendo sotto metri di acqua una parte della bassa reggiana. Percorso manicomio Reggio Emilia dell arte e della follia Antonio Ligabue alla conquista di se stesso in una cella di manicomio. Nel padiglione Lombroso dell ex manicomio San Lazzaro di Reggio Emilia, tra macchine di contenzione e di cura dall aspetto macabro, cercheremo del Toni e della sua lotta contro i fantasmi della mente. E in quegli anni di reclusione, che il Toni può dedicarsi totalmente alla pittura e alla riflessione su se stesso, sul suo volto. Volto che comincia a imprimere su tela una, due, cento volte. Forte è il bisogno di fissare la propria immagine per non smarrirsi, non perdersi di vista, ma, ancora più deflagrante per Ligabue, è l intuizione di se stesso in quanto artista. E per tale si propone al mondo, con tutte le sue brutture ferite, gozzo,

naso aquilino, orecchie larghe - come un grido continuo e violento: io sono così, sono un artista e tu mi devi guardare! Percorso fiume - Gualtieri della solitudine e della libertà Scivolare tra le pioppete della golena del Po addentrandosi, pian piano, nella vegetazione più fitta e selvaggia, seguendo un racconto composto da quattro stazioni e quattro intermezzi, per osservare da dentro, quella scelta di profonda libertà e di solitudine che furono i trent anni passati da Ligabue in un bosco. Gli animali dei suoi quadri e quelli nascosti nelle nostre anime prenderanno corpo e sudore dai danzatori, mentre, in un altro angolo della pioppeta, le tavole da ballo si scalderanno di tacchi e note di violini, sotto gli occhi rapiti di Ligabue. Ma basterà un attimo, una melodia senza approdi sicuri, per ritrovarsi davanti alla solitudine fiera del Toni, sussurrata nel silenzio del bosco profondo e alla sua rassegnazione incantata di fronte al canto da sirena della Donna, quella assoluta e irraggiungibile. Spettacolo Espanso - Guastalla le forme dell arte Bassa Continua Toni sul Po darà spazio e visibilità - in diversi luoghi di Guastalla, dal Teatro Comunale appena ristrutturato alla storica Biblioteca Maldotti, passando per il Palazzo Ducale e la piazza adiacente - a tutte quelle forme d arte che, per loro natura, non potranno essere utilizzate appieno negli spettacoli serali. Tutto sarà strettamente legato alle tematiche del Progetto Ligabue: una mostra fotografica sul percorso triennale; un documentario alla scoperta delle fonti drammaturgiche dei diversi spettacoli della trilogia; pittori, scultori e disegnatori al lavoro sui temi che hanno caratterizzato questi tre anni di lavoro; e ancora: musicisti e attori ci racconteranno i luoghi della città in modo non convenzionale creando una passeggiata urbana suggestiva e sorprendente. INFORMAZIONI LOGISTICHE Leggere attentamente gli orari di inizio dei tre spettacoli. A spettacoli iniziati non sarà possibile accedere ai percorsi. Per questioni organizzative si consiglia di arrivare almeno quindici prima dell inizio dello spettacolo. Percorso città - Guastalla degli uomini e dello scemo del paese Parcheggio consigliato: piazzale i ragazzi del Po (via Ugo Foscolo), Guastalla (RE) Luogo inizio spettacolo: piazza Mazzini, Guastalla (RE) Orari spettacolo: Giovedì 21 maggio ore 21.00 / Venerdì 22 maggio ore 21.00 / Sabato 23 maggio ore 17.30 e ore 21.00 / Domenica 24 maggio ore 17.30 e ore 21.00 Luoghi di spettacolo: lo spettacolo è itinerante e si svolgerà tra il centro di Guastalla e il centro di Gualtieri. Sono previste tratte dello spettacolo in autobus. Gli spettatori saranno riaccompagnati al luogo di parcheggio a fine spettacolo. Percorso manicomio Reggio Emilia

dell arte e della follia Parcheggio consigliato: Parcheggio Funakoshi, via Gattalupi, Reggio EmiliaLink mappa Luogo inizio spettacolo: Padiglione Lombroso, Complesso San Lazzaro, entrata per spettatori (esclusivamente a piedi) da via Amendola (di fronte a via Gattalupa). Orari spettacolo: Giovedì 21 maggio ore 20.45 / Venerdì 22 maggio ore 20.45 / Sabato 23 maggio ore 17.15 e ore 20.45 / Domenica 24 maggio ore 17.15 e ore 20.45 Luoghi di spettacolo: lo spettacolo è itinerante e si svolgerà tra il padiglione Lombroso di Reggio Emilia e piazza Bentivoglio a Gualtieri. Sono previste tratte dello spettacolo in autobus. Gli spettatori saranno riaccompagnati al luogo di parcheggio a fine spettacolo. Percorso fiume - Gualtieri della solitudine e della libertà Parcheggio consigliato: viale Po, Ristorante La Lumira, Gualtieri (RE) Luogo inizio spettacolo: viale Po, Gualtieri (RE) Orari spettacolo: Giovedì 21 maggio ore 21.00 / Venerdì 22 maggio ore 21.00 / Sabato 23 maggio ore 17.30 e ore 21.00 / Domenica 24 maggio ore 17.30 e ore 21.00 Luoghi di spettacolo: lo spettacolo è itinerante e si svolgerà tra la golena del Po e piazza Bentivoglio a Gualtieri. Sono previste tratte dello spettacolo in autobus. Gli spettatori saranno riaccompagnati al luogo di parcheggio a fine spettacolo. Per questo percorso si suggerisce agli spettatori di vestirsi in modo adeguato, con scarpe e abbigliamento comodo: potrebbe essere presente del fango lungo il percorso. Per i tre spettacoli è previsto un servizio di biglietteria last minute all ingresso di ogni percorso. Si consiglia di telefonare per verificare la disponibilità di biglietti: ogni percorso prevede un numero di spettatori limitato e i biglietti potrebbero essere esauriti. Spettacolo Espanso - Guastalla le forme dell arte Luoghi dello spettacolo espanso: Guastalla città Orari spettacolo espanso: Giovedì 21 maggio dalle 16 alle 19 Venerdì 22 maggio dalle16 alle 19 Sabato 23 maggio dalle 10 alle 13 Domenica 24 maggio dalle 10 alle 13 Il programma dello spettacolo espanso verrà dettagliato nelle prossime settimane. I PARTNER DEL PROGETTO La rete dei partner: Permàr (Bologna) Teatro dell Argine (Bologna) duel (Arezzo) Festival internazionale di Arzo (Svizzera)

Teatro Sociale di Gualtieri (Reggio Emilia) Progetto Danza (Reggio Emilia) Agora Coaching Project (Reggio Emilia) Mamimò (Reggio Emilia) Ètoile (Reggio Emilia) ARS Ventuno (Reggio Emilia) Olinda (Milano) Ars-Creazione e Spettacolo (Mantova) Terra (Modena) l Accordata (Milano) Archivio Diaristico Nazionale (Arezzo) Sinapsia (Napoli) Oliver Design Lab (Vicenza) con il contributo di: Regione Emilia Romagna Regione Lombardia Provincia di Reggio Emilia Comune di Guastalla Comune di Gualtieri Comune di Reggio Emilia I Teatri Reggio Emilia Ert Emilia Romagna Teatro Fondazione Cariplo 8 x 1000 Chiesa Valdese ViaVai Contrabbando Culturale - Fondazione Pro Helvetia Fondazione Doron Fondazione Maletti Padana Tubi Coop Nordest Per info e comunicazioni: 389/5571313 e info@progettoligabue.it