DAL RUMORE AL SEGNALE: ALCUNI SPUNTI DI

Documenti analoghi
INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA DELLA SICILIA

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2011

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2013

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. I trimestre

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. III trimestre

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Abruzzo. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sicilia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni

Le dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro in provincia di Varese

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese

Avviamenti e cessazioni. in provincia di Varese. Anno effettuati da aziende con sede. IV trimestre

L impegno dell ISFOL in materia di analisi delle professioni e dei fabbisogni Le ultime novità

Comune di Calenzano- Imprese registrate e attive, unità locali attive per sezione di attività economica, al

Rapporto annuale regionale

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

PRODUZIONE INDUSTRIALE

Repubblica Dominicana Congiuntura Economica

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

PRODUZIONE INDUSTRIALE

RISCHIO BASSO (6 ore)

PRODUZIONE INDUSTRIALE

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

PRODUZIONE INDUSTRIALE

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE

Indice della produzione industriale Giugno 2009

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

PRODUZIONE INDUSTRIALE

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

1. Andamento settoriale: un confronto europeo

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Indice della produzione industriale Giugno 2010

Indice della produzione industriale Settembre 2009

Cassa Integrazione in Deroga

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PRODUZIONE INDUSTRIALE

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

La Toscana oltre la crisi

RASSEGNA STAMPA Interscambio Italia-Messico: un trend in costante crescita!

Ammortizzatori Sociali in Deroga

Cassa Integrazione in Deroga

ATTIVITÀ VALUTATIVE DEL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Ministero dello Sviluppo Economico DGIAI

Cassa Integrazione in Deroga

Ammortizzatori Sociali in Deroga

E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI VARESE

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Ammortizzatori Sociali in Deroga

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

OSSERVATORIO DEI SETTORI INDUSTRIALI Aggiornamento del Rapporto Italia Dati macroeconomici. Pag. 1 of 19

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Previsioni (variazioni %)

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

APPROFONDIMENTI. Esportazioni e vendite on-line: un analisi per settore e per impresa. di Alessandra Nurra e Sergio Salamone *

CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI (2011)

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

FLASH SETTORI ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Dicembre 2013 e pubblicati a Febbraio 2014

Dati strutturali. Aspetti strutturali dell industria nelle province di Lucca, Pistoia e Prato

LE CARATTERISTICHE PRODUTTIVE E LAVORATIVE DELLA REGIONE

Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 2013

Analisi richieste di CIG in Deroga (Aggiornamento al 27/05/2010)

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)


Il fenomeno della rilocalizzazione produttiva («Reshoring»)

Gli aspetti classificatori e di definizione. Statistica Aziendale

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DATORE DI LAVORO (DLSPP)

I CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE ESPORTATRICI CON SEDE IN LOMBARDIA (2014)

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2014

Transcript:

DAL RUMORE AL SEGNALE: ALCUNI SPUNTI DI RIFLESSIONE PER L ANALISI CONGIUNTURALE DEI SETTORI INDUSTRIALI Riunione dell Osservatorio Congiunturale GEI Confindustria, Roma, 8 maggio 2017 Stefano Menghinello ISTAT Direttore DCSE

Spunti di riflessione L obiettivo di base di ogni analisi congiunturale è di separare per quanto possibile il segnale (individuazione di trend-direttrici di sviluppo di breve-medio periodo) da fattori di disturbo (fattori stagionali e non) ma anche dai cambiamenti di fondo del sistema produttivo La ripresa economica presenta un profilo piuttosto debole ed incerto nei paesi Ue, ed in particolare in Italia. Esiste un problema di «lettura» degli indicatori congiunturali per il settore industriale? In particolare, la variabilità temporale e settoriale di alcuni indicatori è un problema di percezione, impianto di misurazione o dinamiche evolutive dell organizzazione dei settori e nei comportamenti delle imprese? Quali sono i possibili fattori alla base di questa evoluzione nell organizzazione produttiva dei settori e nei comportamenti delle imprese che potrebbero avere modificato il quadro di riferimento per l analisi congiunturale? L attuale quadro metodologico e di analisi dei dati è adeguato a cogliere queste sfide? Esistono ipotesi di sviluppo di nuovi indicatori che potrebbero essere utili e complementari agli indicatori già esistenti?

Fatti stilizzati e loro possibili determinanti Esiste un problema di «lettura» degli indicatori congiunturali? Si rileva un adeguata «concordanza» di segno tra indicatori tra loro logicamente correlati anche se basati su concetti e processi differenti? Il profilo temporale è considerato «coerente» per fornire «segnali» da interpretare in modo chiaro rispetto a componenti di «rumore»?

Come si interpreta la differente dinamica dei profili settoriali? E spiegata sulla base dei tradizionali fattori? Differente dinamica della domanda e differenziali di competitività che evolvono «lentamente» nel tempo ed in modo relativamente «omogeneo» tra imprese del settore Altri fattori che potrebbero influire sulle differenze settoriali ma anche sulla differente «reattività» degli indici generali rispetto al passato.. Diversa «reattività» delle imprese all evoluzione congiunturale della domanda di settore (ciclo delle scorte, ruolo delle catene internazionali delle imprese e crescente peso degli scambi di beni intermedi, strategie di investimento) ma anche più rapida reazione dei fattori di competitività Forte eterogeneità nei comportamenti e risultati delle imprese dentro il settore Progressiva perdita di significatività dei settori tradizionali come struttura classificatoria Differenti meccanismi di fatturazione ed effetti di natura fiscale Aspetti connessi con la globalizzazione (presenza di gruppi multinazionali) Ma questi fattori condizionano in uguale misura l estrazione del segnale dai rumore di fondo tipico degli indicatori congiunturali? Neutralità, non neutralità effetti interdipendenti

E possibile scorporare in modo accurato i fattori di disturbo (stagionali e non) e di trend strutturale dall evoluzione congiunturale del fenomeno oggetto di interesse? I fattori stagionali sono «estratti» con strumenti e metodologie consolidati a livello internazionale, vi sono tuttavia alcuni aspetti che meritano una maggiore discussione (per esempio per la stima della correzione per i giorni lavorativi l effetto eterogeneo tra imprese e la presenza di effetti cumulativi ponti potrebbe essere più accuratamente considerato con quesiti di controllo). I fattori di «disturbo» (leggi «variabilità») non stagionali non sono sempre di chiara individuazione in quanto in alcuni casi sono «al confine» con altri aspetti di evoluzione strutturale del fenomeno I fattori di «evoluzione strutturale» di solito considerati come «stabili» o «dati» nell analisi congiunturali, tendono invece ora ad evolvere più rapidamente con processi di accelerazione o decelerazione non distinguibili da fattori strettamente congiunturali Esiste per i fenomeni più complessi (multinazionali) una effettiva difficoltà nella classificazione della natura dei fenomeni: effetto strutturale, di rumore o segnale?

L effetto delle multinazionali è differenziato a livello settoriale e complesso da valutare Settore in % Fatturato Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi 159,8 Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed apparecchiature per uso domestico non elettriche 36,3 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca 30,6 Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche 28,3 Fabbricazione di altri prodotti della lavoraz. di minerali non metalliferi 26,9 Attività manifatturiere 26,0 Fabbricazione di altri mezzi di trasporto 25,3 Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici 23,0 Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e di orologi 21,3 Fabbricazione di prodotti chimici 18,4 Metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari e attrezzature) 11,4 Industrie tessili e confezione di articoli di abbigliamento, di articoli in pelle e pelliccia 10,4 Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili); fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio; Fabbricazione di carta e di prodotti di carta; Stampa e riproduzione di supporti registrati Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 9,1 Fabbricazione di mobili e altre industrie manifatturiere 6,6 Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed apparecchiature 4,5 Fabbricazione di articoli in pelle e simili 4,2 Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio 0,3 9,5 Multinazionali italiane all estero Effetto indiretto ma di forte attivazione su export/import nazionale, problemi di interpretazione «direzione del trade» Comportamento differenziato delle imprese che operano in Italia molto più «simile» a quello delle affiliate estere presenti in Italia

L effetto delle multinazionali è differenziato a livello settoriale e complesso da valutare Settore di attività economica in % fatturato Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici 61,8 Multinazionali estere in Italia Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio 58,8 Fabbricazione di prodotti chimici 38,3 Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed apparecchiature 32,1 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca 25,5 Fabbricazione di altri mezzi di trasporto 24,6 Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 21,8 Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e di orologi 21,0 Attività manifatturiere 20,7 Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche 19,1 Altre industrie manifatturiere 18,4 Fabbricazione di carta e di prodotti di carta 17,9 Metallurgia 17,9 Fabbricazione di altri prodotti della lavoraz. di minerali non metalliferi 16,2 Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi 16,1 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 14,7 Confezione di articoli di abbigliamento e fabbr. articoli in pelle e simili 8,5 Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari e attrezzature) 7,9 Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed apparecchiature 7,9 Industrie tessili 7,8 Stampa e riproduzione di supporti registrati 5,1 Fabbricazione di mobili 3,1 I due «effetti» si cumulano e sono particolarmente forti su import/export Fattori strutturali non sempre neutralizzati sul piano congiunturale Rapidità e radicalità delle strategie di internazionalizzazione Forte interazione con fattori fiscali «globali» Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento 2,0 Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili); fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio 1,3

Conclusioni Come è possibile migliorare la «lettura» degli indicatori congiunturali in un periodo di elevata incertezza e complessità del quadro di riferimento? Problema di comunicazione-percezione verso adeguatezza metodologieprocessi rispetto alle nuove sfide della complessità industriale Rafforzamento della capacità dei paesi Ue di cogliere i processi di ristrutturazione delle imprese multinazionali (early warning system) Rafforzamento all interno dei paesi nel gestire in modo coerente eventi societari complesse tra indagini congiunturali/strutturali e conti nazionali Perfezionamento metodologie di destagionalizzazione (problema additività, effetti non lineari giorni lavorativi, componenti non stagionali, ecc) E utile introdurre nuove indicatori «complementari» a quelli già disponibili? Ruolo degli «experimental data» per misurare l incertezza e l eterogeneità nella performance di settori ed imprese o altri aspetti rilevanti Come «strutturare» un dialogo continuo e costruttivo tra produttori e analisti sofisticati per ottenere «feed-back» su comportamenti delle imprese ed evoluzione settoriale? Best practice GEI, altre modalità? Per esempio formazione congiunta produttori-analisti, coinvolgimento nei tavoli di esperti di tecnologie o organizzazione industriale del settore?