AVVISO PUBBLICO PROGRAMMI SPECIALI DI PROFILASSI E MIGLIORAMENTO DELLA GESTIONE SANITARIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI

Documenti analoghi
TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

AVVISO PUBBLICO PRESENTAZIONE DOMANDE DI ADESIONE AL PROGETTO. FRUTTANTICA catalogazione, recupero e reintroduzione degli antichi FRUTTIFERI

AVVISO PUBBLICO. Progetto Therapeia. Incentivazione all utilizzo di buone pratiche zootecniche

PROGETTO LIFE13 NAT/IT/ PLUTO

LIFE+11/NAT/IT/234 PRATERIE Azioni urgenti per la conservazione delle praterie e dei pascoli nel territorio del Gran Sasso e Monti della Laga

LIFE+11/NAT/IT/234 PRATERIE Azioni urgenti per la conservazione delle praterie e dei pascoli nel territorio del Gran Sasso e Monti della Laga

Piazza Castello, n GONZAGA (MN) Tel. 0376/ Fax 0376/ P.IVA

PROVINCIA DI SALERNO

Richiesta di riconoscimento della Qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (DITTA INDIVIDUALE)

AVVISO PER LA LOCAZIONE DI PASCOLI DI PROPRIETÁ DEL COMUNE DI ETROUBLES.

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

Richiesta di riconoscimento della Qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (DITTA INDIVIDUALE)

Città di Bari Ripartizione Politiche Educative Giovanili e del Lavoro Via Venezia, B A R I Tel Fax

RENDE NOTO ART.1 OGGETTO DELL INCARICO

COMUNE DI CASARZA LIGURE Città Metropolitana di Genova

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO IL SEGRETARIO GENERALE

COMUNE DI FORIO. - (Provincia di Napoli) Via marina 2 Forio. Partita IVA

IL RESPONSABILE DELL AREA AFFARI GENERALI

Scuola Regionale di Polizia Locale della Campania

Istanza Attestato qualifica Imprenditore Agricolo Professionale

CITTA DI ASTI SETTORE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO SU AREA PUBBLICA SERVIZIO COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL.

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANZARO

BANDO PER LA CONCESSIONE DI ORTI SOCIALI SITI A PONTE SAN PIETRO IN VIA FORLANINI.

SELEZIONE AGRICOLTORI PER CONSEGNA DISSUASORI PER FAUNA SELVATICA

Il/La sottoscritt nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Io sottoscritt, nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n.

IL DIRIGENTE 3^ DIREZIONE rende noto

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA FIERA DI SAN SETTIMIO ANNO 2014

Ai sensi dell art. 4 del Decreto Legislativo 18 maggio 2001, n. 228 il sottoscritto nato a il residente in, via n. codice fiscale n.

Comune di Anzola dell Emilia Provincia di Bologna

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N COMUNE DI SIGNA (Firenze)

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 14 del 28 febbraio 2005

REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO U.O. GESTIONE RISORSE UMANE

Io sottoscritta/o nata/o a il residente a C.A.P. via e n tel. fax

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

Comune di Viareggio U.O. CASA

PIANO INTEGRATO DEGLI INTERVENTI COMPETENZE PER LO SVILUPPO PON 2007/13. Annualità 2011/13

PUBBLICO AVVISO FINALIZZATO ALLA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI IDONEI DA UTILIZZARSI PER IL CONFERIMENTO DI CONTRATTI DI COLLABORAZIONE

COMUNE DI CONA Provincia di Venezia

AVVISO DI FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE DEL PERSONALE DA ASSUMERE CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO

COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA PROVINCIA DI PISA P.Iva/C.F

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

L'importo a base di gara è di ,00 (tredicimilacinquecento/00), trasporto e scarico dal mezzo di trasporto compresi - IVA esclusa

Richiesta di riconoscimento della Qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (SOCIETA DI PERSONE) Il/la sottoscritto/a nato/a a

ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA BANDO DI GARA

Regione Autonoma della Sardegna

Unione Territoriale Intercomunale del TORRE Area Tecnica Via C. Frangipane n TARCENTO

Servizio Polizia Locale e Sicurezza Urbana Ecologia Fiere Mercati Commercio

ORGANISMO PAGATORE REGIONALE ARPEA REGIME DI PAGAMENTO UNICO REG. CE 73/2009

Comune di Monte San Vito Provincia di Ancona Codice Comune ISTAT 42030

AVVISO PER LA SELEZIONE PUBBLICA DI NUMERO DI N.

ModelloDomanda Per le Società SPAZIO RISERVATO ALL ENTE. Il sottoscritto nato/a il. a residente nel Comune di Via

Al Comune di Lastra a Signa Piazza del Comune, n. 17 SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO NON COMPILARE

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA (EXTRA UE)

Regione Calabria DIPARTIMENTO N.7 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI MONTESPERTOLI U F F I C I O R I S O R S E U M A N E

PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA denominata Libero Consorzio Comunale ai sensi della L.R. n. 8/2014

PROVINCIA DI VERCELLI SETTORE EDILIZIA, TRASPORTI, SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO, VALORIZZAZIONE E PROTEZIONE DELLA FLORA E DELLA FAUNA.

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANZARO

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA INTERNA AI SENSI DELL ARTICOLO 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001

CITTÀ di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO DE ANGELIS

COMUNE DI AVELLINO SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE COMMERCIO AMMINISTRATIVO SANITARIO PIAZZA DEL POPOLO AVELLINO C.F.

CITTA DI ERCOLANO Provincia di Napoli SETTORE DI POLIZIA MUNICIPALE

Manifestazione d interesse. per partecipare a percorsi integrati di politica attiva. presso gli Uffici Giudiziari della Regione Lazio

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^

AVVISO CONDIZIONE DI PARTECIPAZIONE

P R O V I N C I A D I L E C C E

AVVISO CONDIZIONE DI PARTECIPAZIONE

ACCADEMIA DI BELLE ARTI PALERMO

PROGETTO LIFE13/NAT/IT/ LIFE M.I.R.CO-LUPO

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Prot. n Lì, AVVISO PUBBLICO

Comune di Godega di Sant Urbano Provincia di Treviso

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI MODULI ABITATIVI PROVVISORI M.A.P.

Prot.2488 Forni di Sopra, 14 luglio 2016 AVVISO PUBBLICO RIMBORSO SPESA PER ACQUISTO LIBRI DI TESTO SCOLASTICI

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Sportello Unico Attività Produttive IL DIRIGENTE RENDE NOTO REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE AL BANDO

FASE 2 - PERCORSI FORMATIVI IN AZIENDA

Ascoli Piceno San Benedetto del Tronto

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L INDENNIZZO DEI DANNI ARRECATI DALLA FAUNA SELVATICA ALLE PRODUZIONI AGRICOLE ESCLUSI GLI ALLEVAMENTI ITTICI DICHIARA

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

alla L. 604/1954 / D. Lgs. 99/2004, art. 1, comma 4; Il sottoscritto nato a Il / / residente in comune di Via (Codice Fiscale ) (telefono /

C H I E D E DICHIARA. di essere in possesso dei requisiti previsti dal Decreto Legislativo 29 marzo 2004, n. 99, art. 1, comma 1, in quanto:

Riservato all Ufficio: Numero domanda: Data di presentazione:

ALLA PROVINCIA DI COSENZA. Il/la sottoscritt, nato/a a Prov. il residente in via/piazza/c.da Cap Comune Prov Telefono Fax

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

COMUNE DI CAPRACOTTA Provincia di Isernia

LIFE+11/NAT/IT/234 PRATERIE Azioni urgenti per la conservazione delle praterie e dei pascoli nel territorio del Gran Sasso e Monti della Laga

COMUNE DI CASARZA LIGURE Provincia di Genova ==========

REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO U.O. SELEZIONE RECLUTAMENTO E SVILUPPO DEL PERSONALE

COMUNE DI GROSSETO. RELAZIONE AGRONOMICA ALLEGATO ALLA PRATICA DI SANATORIA EDILIZIA IN TERRITORIO RURALE Art. 209 della L.R.T. 10 novembre 2014 n.

(laurea conseguita ai sensi del vecchio ordinamento o laurea specialistica nuovo ordinamento).

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Comune di Pula Provincia di Cagliari

FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI. GRUPPO DI AZIONE LOCALE CAPO SANTA MARIA DI LEUCA s.r.l.

Al Comune di [specificare] All Ente Parco [eventuale] All Autorità di Bacino [eventuale]

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Transcript:

AVVISO PUBBLICO PRESENTAZIONE DOMANDE DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE AL PROGETTO COMUNITARIO LIFE09/NAT/IT/000183 COORNATA De velopment of coordinated protection measures for Apennine Chamois (Rupicapra pyrenaica ornata) C.U.P.: F82D10000320004 PROGRAMMI SPECIALI DI PROFILASSI E MIGLIORAMENTO DELLA GESTIONE SANITARIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI PREMESSA L Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, sta partecipando all attuazione del Progetto Comunitario Life+ Coornata, che prevede lo sviluppo di una serie di attività finalizzate ad una miglior gestione del camoscio appenninico. Questo progetto ha inoltre l obiettivo di comprendere le cause e contrastare le criticità presenti nelle popolazioni concentrate nei parchi ed incrementare la presenza della specie in altre aree protette dell Appennino. Partendo dalle indagini sanitarie condotte nei precedenti Progetti Life svolti sul camoscio appenninico, il Progetto Life+ Coornata, si propone di applicare, mediante lo sviluppo di specifiche azioni, speciali misure di profilassi e di miglioramento sanitario su tutti gli allevamenti del Parco Nazionale del Gran Sasso che, a seguito della sovrapposizione delle aree di pascolo con l areale di presenza ed attuale espansione del camoscio appenninico saranno potenzialmente o concretamente interessati da nuove interazioni con questa specie. Il presente avviso, ha lo scopo di individuare e selezionare un gruppo di allevatori di ovini, caprini e bovini sensibili ed interessati a far parte del progetto e che si impegnino a partecipare a riunioni, piani di monitoraggio e profilassi sanitaria del proprio bestiame. Verrà infatti elaborata una graduatoria di allevatori che saranno coinvolti in incontri formativi e beneficeranno gratuitamente per il bestiame di controlli sanitari e di trattamenti antiparassitari con farmaci fitoterapici. L allevatore interessato nel rispetto dei seguenti punti si impegnerà ufficialmente a: partecipare agli incontri formativi previsti dal progetto così come da comunicazioni effettuate dall Ente Parco; offrire la propria collaborazione alle attività di sorveglianza sanitaria previste dal progetto, che prevedono a titolo gratuito controlli sierologici e parassitologici sul bestiame domestico al fine di monitorare la situazione sanitaria del bestiame pascolante e migliorarne la gestione; provvedere, se beneficiario, ad effettuare il trattamento antiparassitario gratuito sul proprio bestiame;

provvedere, se beneficiario, di un trattamento eseguito solo su una parte degli animali posseduti, ad effettuare a proprie spese, il medesimo trattamento con farmaci fitoterapici sulla restante quota di animali. AREA D INTERVENTO E REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ Sono aree di intervento le aree di pascolo del territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga comprese nell areale occupato e di espansione attuale del camoscio appenninico (Rupicapra pyrenaica ornata). Possono presentare domanda i soggetti interessati intestatari di aziende zootecniche che allevano esclusivamente ovini e/o caprini e/o bovini, che siano proprietari, affittuari o che pascolino il proprio bestiame con altro titolo consentito dalla normativa in aree di pascolo comprese nelle aree di intervento ubicate nel territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga nei Comuni di: Crognaleto, L Aquila, Pizzoli, Fano Adriano, Castel Del Monte, Isola del Gran Sasso, Castelli, Arsita, Farindola, Castel Vecchio Calvisio, Carapelle Calvisio, Pietracamela, Calascio, Santo Stefano di Sessanio. Le aree, sulla base della presenza e dell uso del territorio da parte dei camosci, vengono così suddivise: Area A: quelle aree di pascolo localizzate nei comuni sopra elencati ed al di sopra dei 1.300m slm; Area B: quelle aree di pascolo localizzate nei comuni sopra elencati e ad una quota compresa tra i 900 ed i 1.300m slm. INTERVENTI PREVISTI Sono previste due differenti tipologie di intervento a seconda delle aree utilizzate dal bestiame nel pascolo estivo: Allevamenti di ovini / caprini / bovini pascolanti in area A - monitoraggio sanitario del bestiame mediante indagini coprologiche e sierologiche su campioni di feci e sangue prelevati dal bestiame. Verranno monitorate malattie infettive e parassitarie non previste nell ambito dei piani di Profilassi programmati dal Servizio Sanitario Nazionale. Personale veterinario dell Ente Parco (selezionato mediante procedura pubblica) provvederà ad effettuare i prelievi di campioni biologici sul bestiame programmando la visita in azienda con il proprietario; - trattamenti antiparassitari gratuiti con farmaci fitoterapici, per i parassiti gastrointestinali, da effettuarsi su bovini, ovini e caprini. Il trattamento verrà fornito per ciascuna azienda per il 100% dei capi posseduti e comunque fino ad un massimo di n. 1.000 ovini, n. 600 caprini e n. 250 capi bovini per azienda. Il Parco fornirà un trattamento annuale, prima della monticazione/transumanza e per gli anni 2012, 2013 e 2014. L Ente Parco provvederà ad acquistare farmaci antiparassitari fitoterapici per ovini, caprini e bovini. I trattamenti saranno somministrati dall allevatore anche mediante l ausilio del proprio veterinario aziendale. Qualora il trattamento fornito non copra la totalità degli animali posseduti, l allevatore, dovrà garantire, effettuare e dimostrare di aver eseguito il trattamento antiparassitario (preferibilmente con farmaci fitoterapici) sulla restante quota di bestiame. Qualora il trattamento venisse effettuato con farmaci di sintesi, l allevatore s impegna a rispettare quanto previsto dalla vigente normativa circa il corretto utilizzo del farmaco. - gli allevatori potranno usufruire di una consulenza tecnica ad opera del personale dell Ente Parco per la risoluzione di specifici problemi gestionali.

Allevamenti di ovini / caprini / bovini pascolanti in area B - monitoraggio sanitario del bestiame mediante indagini coprologiche e sierologiche su campioni di feci e sangue prelevati dal bestiame. Verranno monitorate malattie infettive e parassitarie non previste nell ambito dei piani di Profilassi programmati dal Servizio Sanitario Nazionale. Personale veterinario dell Ente Parco (selezionato mediante procedura pubblica) provvederà ad effettuare i prelievi di campioni biologici sul bestiame programmando la visita in azienda con il proprietario; - trattamenti antiparassitari gratuiti con farmaci fitoterapici, per i parassiti gastrointestinali, da effettuarsi su bovini, ovini e caprini. Il trattamento verrà fornito per ciascuna azienda per il 70% dei capi posseduti e comunque fino ad un massimo di n. 500 ovini, n. 300 caprini e n. 125 capi bovini per azienda. Il Parco fornirà un trattamento annuale, prima della monticazione/transumanza e per gli anni 2012, 2013 e 2014. L Ente Parco provvederà ad acquistare farmaci antiparassitari fitoterapici per ovini, caprini e bovini. I trattamenti saranno somministrati dall allevatore mediante l ausilio del proprio veterinario aziendale. Qualora il trattamento fornito non copra la totalità degli animali posseduti, l allevatore, dovrà garantire, effettuare e dimostrare di aver eseguito il trattamento antiparassitario (preferibilmente con farmaci fitoterapici) sulla restante quota di bestiame. Qualora il trattamento venisse effettuato con farmaci di sintesi, l allevatore s impegna a rispettare quanto previsto dalla vigente normativa circa il corretto utilizzo del farmaco. Qualora le risorse economiche del progetto lo consentano, gli allevatori ricadenti nell area B, potranno usufruire anch essi del trattamento antiparassitario sul 100% del bestiame; - gli allevatori potranno usufruire di una consulenza tecnica ad opera del personale dell Ente Parco per la risoluzione di specifici problemi gestionali. CONDIZIONI DI PRIORITÀ Le domande presentate verranno esaminate per formare una graduatoria unica derivante dalla somma dei punteggi attribuiti per ciascuno dei seguenti requisiti: - superficie totale di pascolo, ricadente esclusivamente nei comuni dell area d intervento (punti 1 ogni 100 ettari o frazione di cento fino ad un massimo di 5 punti); - almeno il 40% delle aree di pascolo ricadenti in Area A: punti 30; - numero di animali allevati suddivisi per specie: - ovini: punti 1 ogni 100 capi ovini posseduti (o frazione di 100) superiore alle prime 50 unità. Fino ad un massimo di punti 10; - caprini: punti 1 ogni 50 capi caprini posseduti (o frazione di 50) superiore alle prime 50 unità. Fino ad un massimo di punti 10; - bovini: punti 1 ogni 10 capi bovini posseduti (o frazione di 10) superiore alle prime 20 unità. Fino ad un massimo di punti 10. - imprenditore agricolo professionale (IAP) o giovane imprenditore (2 punti); - azienda biologica o in conversione (2 punti). In caso di parità di punteggio, le domande verranno ordinate in graduatoria in base alla minore età del richiedente. I trattamenti antiparassitari saranno effettuati sulla base della suddetta graduatoria, fino al raggiungimento di un numero massimo di: n. 9.500 ovini, di n. 600 caprini e di n. 2.500 bovini da trattare. In relazione alle risorse economiche disponibili verranno inclusi in graduatoria altri allevamenti.

TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE La domanda va presentata esclusivamente utilizzando lo specifico schema allegato al presente Avviso e disponibile presso la sede Amministrativa di Assergi dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, sul sito www.gransassolagapark.it o presso uno dei Comuni dell area protetta. Alla domanda dovrà essere allegata, pena l esclusione, la seguente documentazione: - copia del contratto di affitto, di diritto d uso o di proprietà delle aree di pascolo indicate; - documenti comprovanti i requisiti di priorità (attestazione di imprenditore agricolo, certificazione biologica, altro); - copia del documento di identità in corso di validità. Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13,00 del 27 gennaio 2012 all Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga in via del Convento 67010 Assergi (AQ) mediante consegna a mano o per posta mediante raccomandata A/R. Per le domande inviate per posta tramite raccomandata A/R, non farà fede il timbro dell ufficio postale di spedizione bensì il protocollo di entrata dell Ente Parco. TEMPI DI ISTRUTTORIA E REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI La graduatoria verrà formata entro quaranta giorni dalla scadenza dei termini per la presentazione delle domande. L Ente Parco si riserva la facoltà di effettuare controlli su quanto dichiarato. La domanda potrà essere esclusa nei seguenti casi: 1. domanda pervenuta oltre il termine ultimo di scadenza; 2. mancata consegna, anche parziale, della documentazione allegata alla domanda; 3. domanda compilata non correttamente ed in tutte le sue parti; 4. istruttoria che attesti la mancata corrispondenza delle informazioni acquisite nel sopralluogo effettuato e dei dati dichiarati nella domanda. PUBBLICIZZAZIONE DELL AVVISO E PUBBLICAZIONE DEGLI ELENCHI Il presente Avviso pubblico sarà affisso presso: l albo dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e sul sito Internet dello stesso Ente http://www.gransassolagapark.it l albo pretorio dei Comuni del Parco Attraverso gli stessi mezzi, al termine delle procedure di selezione verrà pubblicato l elenco di merito. Ulteriori informazioni possono essere richieste presso l Ente Parco ai numeri dell Ente Parco 0861.9730224 o 0862.6052249. Il responsabile del procedimento è il dott. Marcello Maranella, Coordinatore Tecnico e Amministrativo dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Assergi, 15 novembre 2011 Il COORDINATORE TECNICO AMMINISTRATIVO Dr. Marcello Maranella (firmato)

MODULO DI DOMANDA ALLEGATO ALL AVVISO PUBBLICO PROGETTO LIFE09/NAT/IT/000183 COORNATA PROGRAMMI SPECIALI DI PROFILASSI E MIGLIORAMENTO DELLA GESTIONE SANITARIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI All Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Via del Convento 67010 Assergi (AQ) Oggetto: domanda di adesione ai programmi speciali di profilassi e miglioramento della gestione sanitaria degli animali domestici nel territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, nell ambito del Progetto Comunitar io LIFE09/ NAT/ IT/000183 COORNATA Development of coordinated protection measures for Apennine Chamois (Rupicapra pyrenaica ornata). Il sottoscritto Nato a il Residente a Via, Frazione, Loc. Tel. Fax Codice fiscale Titolare della Ditta (nome eventuale azienda agricola) Codice Allevamento IT posta in Comune di Frazione: partita IVA nella sua qualità di proprietario possessore dei terreni specificati nell allegato. PRESENTA DOMANDA di adesione ai programmi speciali di profilassi e miglioramento della gestione sanitaria degli animali domestici nel territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, nell ambito del Progetto Comunitario LIFE09/ NAT/ IT/000183 COORNA TA Development of coordinated protection measures for Apennine Chamois (Rupicapra pyrenaica ornata). A tal fine, consapevole delle responsabilità penali cui può incorrere in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/00, sotto la propria responsabilità e fino a querela di falso

DICHIARA A. di essere imprenditore agricolo a titolo principale; B. di essere regolar mente in possesso delle qualifiche sanitarie nei confronti delle malattie sottoposte a profilassi di Stato; C. di essere adempiente r ispetto le nor me generali di polizia veterinaria per lo spostamento degli animali per ragioni di pascolo, alpeggio, transumanza e pascolo vagante come riportato nel Regolamento di polizia veterinar ia D. P. R. 8 febbraio 1954, n. 320; D. di allevare i seguenti animali domestici (è possibile barrare più di una casella): Ovini, Numero capi ; Caprini, Numero capi ; Bovini, Numero capi ; E. di utilizzare i seguenti pascoli: indicati nell allegato A (Dichiarazione di Pascolo). DICHIARA INOLTRE di offrire la propria collaborazione alle attività di sorveglianza sanitaria previste dal progetto che prevedono a titolo gratuito controlli sierologici e parassitologici sul bestiame domestico al fine di monitorare la situazione sanitaria del bestiame pascolante e migliorarne la gestione; di partecipare agli incontri formativi previsti dal progetto così come da comunicazioni effettuate dall Ente Parco; di essere a conoscenza degli obblighi e condizioni previsti dall Avviso Pubblico del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga per la presentazione delle domande di cui all oggetto e, quindi, allo scopo di accedere ai benefici richiesti; di provvedere, se beneficiario, ad effettuare il trattamento antiparassitario gratuito sul proprio bestiame; di provvedere, se beneficiario di un trattamento eseguito solo su una parte degli animali posseduti (coma da avviso pubblico), ad effettuare, a proprie spese, il medesimo trattamento, con farmaci fitoterapici, sulla restante quota di animali. ELENCO ALLEGATI - copia del documento di identità in corso di validità. - Allegato A. Dichiarazione di pascolo estivo. L ENT E PARCO SI RISERVA LA FACOLTA DI EFFETT UARE CONT ROLLI SU QUANTO DICHIARATO. Legge sulla privacy Il trattamento e diffusione dei Suoi dati personali verrà realizzato ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo n. 196/2003, recante disposizioni sul nuovo Codice in materia di protezione dei dati personali. Si informa che i dati da Lei forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata. In relazione ai predetti trattamenti Lei potrà esercitare i diritti di cui all art. 7 del D.lgs. n. 196/2003 (cancellazione, modifica, opposizione al trattamento). Data: Firma: Data. Firma

ALLEGATO A. Dichiarazione dei pascoli Vanno riportati solo i pascoli estivi ubicati nel territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga dei Comuni di: Crognaleto, L Aquila, Pizzoli, Fano Adriano, Castel Del Monte, Isola del Gran Sasso, Castelli, Arsita, Farindola, Castel Vecchio Calvisio, Carapelle Calvisio, Pietracamela, Calascio, Santo Stefano di Sessanio: In ogni rigo va riportato un singolo pascolo con relativa zona o toponimo, il comune, il foglio e la parcella catastale, la dimensione in ettari della parcella, il titolo di conduzione (es. se di proprietà, in affitto o se sottoposta ad altro contratto secondo la normativa vigente), le specie che utilizzano quel pascolo (es. ovini, caprini, bovini) e l altimetria media dell area. Dichiara a tal fine, consapevole delle responsabilità penali cui può incorrere in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/00, sotto la propria responsabilità e fino a querela di falso TUTTI I CAMPI SONO OBBLIGATORI Zona di pascolo o toponimo Comune Foglio e parcella Ettari totali Titolo di conduzione del fondo* Specie animale che vi pascola Altimetria media dell area di pascolo * Indicare se di proprietà in affitto o con altro contratto agrario

Zona di pascolo o toponimo Comune Foglio e parcella Ettari totali Titolo di conduzione del fondo* Specie animale che vi pascola Altimetria media dell area di pascolo * Indicare se di proprietà in affitto o con altro contratto agrario Data. Firma... Legge sulla privacy Il trattamento e diffusione dei Suoi dati personali verrà realizzato ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo n. 196/2003, recante disposizioni sul nuovo Codice in materia di protezione dei dati personali. Si informa che i dati da Lei forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata. In relazione ai predetti trattamenti Lei potrà esercitare i diritti di cui all art. 7 del D.lgs. n. 196/2003 (cancellazione, modifica, opposizione al trattamento). Data: Firma: