DA CONEGLIANO A VALDOBBIADENE IL TERRITORIO DEGUSTAZIONI SAPORI TIPICI RESORT NEL VERDE CASTELLI E FORTEZZE

Documenti analoghi
CASTELLO NEL CHIANTI SENESE IN VENDITA

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso

Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza. Location. piacenza

Trattativa Riservata. Rif Villa di Charme in vendita nelle colline Toscane

Tenuta in vendita tra Firenze e Siena Area Comune Provincia Regione Nazione Superficie Immobile: Superficie Terreno: Classe Energetica Stato Agenzia

ALLEGATO A SI CHIEDE DI INVIARE LA PRESENTE SCHEDA D ISCRIZIONE COMPILATA IL PRIMA POSSIBILE E SEMPRE ENTRO IL 30/08/13

OTTO GIORNI TRA CITTA D ARTE E FRANCIACORTA Firenze, Franciacorta, Milano

Tenuta di Artimino Carmignano - Toscana - Italia

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Trattativa Riservata. Rif Villa in vendita con piscina sul mare di Punta Ala

THE TRAVELLER ON TOUR ROMA.

ilo2183 agriturismo Varzi, Pavia, Lombardia

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

Trattativa Riservata. Rif Borgo in vendita in Toscana.

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato!

Convention. in Cascina Diodona. Cascina. Cucina. Cantina

Eventi che sposano creatività e classe. CAMPOFELICE DI ROCCELLA (PALERMO)

vino in villa nel cuore del prosecco superiore Conegliano Valdobbiadene

GRAND HOTEL VILLA TORRETTA

Vendita villa con piscina vicino Roma.

del Due realta à, un unico sogno. Tra storia, benessere ed emozion

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

ium1421 casale Todi, Perugia, Umbria

Castello Banfi - IL BORGO

CASTELLO MEDIEVALE IN VENDITA NEL MONFERRATO PIEMONTE

Vendita antica Dimora Prestigiosa con accesso diretto al mare

ALLA SCOPERTA DEL CUORE VERDE D ITALIA-L UMBRIA

Palazzo Piolti RIVOLI - TORINO. Settecento

The Traveller Chef. a tasty a way to to discover the city. The Traveller on Tour ROMA

,00. Rif Vendita Ville nel Castello.

Canal Grande Hotel Principe Canal Grande Hotel Principe Venezia

COLORI e SAPORI dell AUTUNNO. #tastemaremma BETANIA VIAGGI T U R I S M O S O C I A L E 3. 0

VILLA DI LUSSO IN VENDITA A FIRENZE

Marinedda. Resort & Villaggi - Sardegna

Trattativa Riservata. Rif Casali di lusso in vendita a Cetona.

Agriturismo Laura - Appartamento 2

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

PORTFOLIO ALBERGHI E STRUTTURE RICETTIVE

IL CASALE SAN SANINO ROMANTICO E RUSTICO RIFUGIO 106 IL MIO CASALE

VILLA GARZONI A COLLODI, LA VILLA DI PINOCCHIO IN VENDITA

Chiuso il martedi. Ristorante Villa Solatio Via Pantano Pietramelara (CE) Phone

Nella patria del tartufo e del barolo

Agriturismo in vendita nelle Marche.

CATENA HOTEL A FIRENZE Quattro strutture ricettive alberghiere situati in Firenze. - 1: complesso alberghiero vendita per 28 milioni di euro; - 2: tre

When Hospitality meets inspiration

attimi di gratificazione, spensieratezza, vitalità e gioia

Bestresorts Volcano View Hotel

Bastano pochi minuti di cammino per raggiungere l incantevole lungomare di Tel Aviv e la sua

Tour in Lombardia 7 giorni/6 notti - Individuali

VITORIA. The Basque Connection. Vitoria (Paesi Baschi) a 5 minuti dall aeroporto di Vitoria.

ilo2030 villa Bellagio, Como, Lombardia

Il viaggio nel tempo è in una meravigliosa Domus di 2000 anni fa

Vivere la vera atmosfera del Natale a Sauris

,00. Rif vendita azienda vinicola in toscana.

AZIENDA VITIVINICOLA CON MODERNA CANTINA IN VENDITA IN MAREMMA

Villa Dubrovnik 3 VILLA DUBROVNIK 3

,00. Rif Dimora Storica in vendita Lago Trasimeno.

,00. Rif Vendita villa di lusso vicino Siena.

Speciale Gruppi

L INFIORATADI SPELLO E I SEGRETI DELL UMBRIA IN UNA SUGGESTIVA RESIDENZA D EPOCA ALLA POSTA DEI DONINI

STORIA E ARTE PAESAGGI E NATURA TRADIZIONI E GASTRONOMIA

Ristorante I Maestri Sarzana (SP)

Scritto da Administrator Lunedì 05 Dicembre :47 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Gennaio :19

UMBRIA: BORGO RURALE CON PISCINA IN VENDITA

E una location suggestiva e perfettamente adatta alle cene aziendali o ad una giornata di benessere per i propri dipendenti.

Grand Visconti Palace

Il fascino del presente,

PROPOSTA DI INCENTIVE IN LANGA

Arte dell accoglienza. e della buona tavola. Hotels. Ristoranti

VILLA DI PRESTIGIO IN VENDITA IN UMBRIA

PIVERONE Lido di Anzasco Lagovagando di Giorno

RESIDENCE HOTEL CASA DI CAMPAGNA

La casa dei tuoi sogni al confine tra Umbria e Toscana!

Le location esclusive per il tuo Sì

HOTEL NH TORINO LINGOTTO CONGRESS Via Nizza, 262, Torino Tel

una perla ecososten ibile

MELIA MILANO. Benvenuti al Melià Milano, dove lusso ed eleganza trovano la loro massima espressione.

azienda vitivinicola di 300 ettari in vendita nel Chianti

Maremma Toscana Agiturismo vista mare con cantina e vigneto in vendita nella Maremma Toscana

Alto Lazio Agriturismo con piscina in vendita al confine con l'umbria agriturismi in vendita

Tenuta Settecamini. Il più bel panorama su Orvieto

LA REGINA DELLE DOLOMITI

Alloggi Ristoranti Attività Cultura

Vendita grande villa esclusiva ad 1 ora da Roma.

itre1308 chalet Alta Badia, Bolzano, Trentino Alto Adige

ito1895 casale Certaldo, Firenze, Toscana

BOLOGNA CITY NIGHT TRAIL ediz.0 3 dicembre 2016

Spazi. Tenuta di Castellaro coinvolge i propri ospiti in attività ed eventi dove vino, arte e natura si fondono in un contesto

PROGRAMMA GIORNO ORARIO TOUR MINIMO

Dominio Mare La Casa delle Tue vacanze.

UN MOSAICO DI CALICI E DI STELLE Dal 5 al 12 agosto 2017 Pacchetto per 2 persone

Via Carlo Cravero Caselle Torinese (TO) - Tel Fax

Splendida villetta a schiera a Padergnone

A zonzo tra le Alpi e il Lago Maggiore

TESTO DI ALBERTO MAZZANTINI FOTO: UNIQUE HOME STAYS. Favola romantica vista lago. 104 CASA da Sogno

TENUTA CON VILLA RINASCIMENTALE IN VENDITA CHIANTI, TOSCANA

BALEARI HOTEL CALAN BLANES 4* (MINORCA)

* * INCLUSIVE TOUR PARTENZE DA TUTTA ITALIA ** info e prenotazioni: TEL: PALERMO TAORMINA * CATANIA SIRACUSA

ipi1070 villa Acqui Terme, Alessandria, Piemonte

Transcript:

DA CONEGLIANO A VALDOBBIADENE IL TERRITORIO DEGUSTAZIONI SAPORI TIPICI RESORT NEL VERDE CASTELLI E FORTEZZE LA STRADA DEL PROSECCO 96

97

DA CONEGLIANO A VALDOBBIADENE. TERRITORIO La strada del Prosecco In un percorso affascinante tra vigneti, borghi e antichi mulini si scopre la terra d origine del vino DOCG, vanto italiano La vocazione vitivinicola della Provincia di Treviso è ritrovabile in uno dei percorsi più antichi d'italia, la Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene, che riserva ad ogni angolo suggestioni che catturano il viaggiatore (coneglianovaldobbiadene.it). Centri storici ricchi di monumenti e tracce del passato romano e medievale, antiche pievi, sontuose dimore patrizie fanno da quadro ad un paesaggio di colline verdi ricche di vigneti rigogliosi. Il percorso principa- Valdobbiadene Cison di Valmarino Follina Soligo San Pietro di Feletto Susegana Conegliano 98

Il piacere della degustazione Non si può attraversare la Via del Prosecco senza assaggiare i prodotti unici al mondo che qui vengono creati. E quale modo migliore di una sosta in una cantina o in un enoteca? LA BOTTEGA DEL PROSECCO Shop ed enoteca dove è possibile sia degustare che acquistare il meglio dei prodotti del territorio, come il prosecco D.O.C., il prosecco superiore e il Cartizze D.O.C.G. Piazza Marconi 23, Valdobbiadene tel. 0423 97 22 42 labottegadelprosecco.it ENOTECA VENETA Ristorante tradizionale con una sala dedicata alla sola degustazione: ampia gamma di etichette locali e di tutto il veneto, accompagnate da sfiziosi cicchetti. Via G.Dalmasso 12, Conegliano tel. 0438 45 51 38 enotecaveneta.it SECCO BOLLE E DISPENSA Luogo ideale dove degustare etichette di Prosecco e piatti genuini, creati utilizzando le eccellenze del territorio veneto. Piazza Marconi 25, Valdobbiadene tel. 0423 97 57 10 GUIA Azienda agricola che propone tutto l anno visite guidate alla cantina e ai vigneti, e ricche degustazioni dei proprio vini, abbinati a prodotti tipici locali, Via Fontanazze 2/A, Guia di Valdobbiadene tel. 0423 90 04 21 aziendaagricolaguia.it EMPORIO SUPERIORE Oltre a produrre vini nella sua cantina, ha anche un elegante enoteca, dove prenotare degustazioni guidate alla scoperta del Prosecco Superiore di Conegliano Valdobbiadene DOCG. Via Giarentine 12, Farra di Soligo tel. 338 17 94 717 emporiosuperiore.it SORELLE BRONCA Tra i produttori più famosi della zona, organizza degustazioni per scoprire i loro vini rinomati e rigorosamente ecosostenibili, tra cui il Particella 68. Via Martiri 20, Corbertaldo di Vidor tel. 0423 98 72 01 sorellebronca.com le della Strada del Prosecco ha voluto ricalcare, per quanto possibile, l'originario tracciato inaugurato nel 1966: essendo una sorta di anello il percorso non ha un vero e proprio inizio geografico, ma idealmente il viaggio si La terra natale del Prosecco è una scoperta continua, tra natura e fascino medievale inizia da Conegliano, perché qui è stata fondata nel 1876 la prima Scuola Enologica d Italia. È piacevole passeggiare tra i portici di Contrada Grande, ammirare le facciate di palazzi nobiliari, la straordinaria bellezza degli affreschi del Duomo, realizzati dal pittore locale Gian Battista Cima e l imponente fortezza medioevale. I paesini dei dintorni sono letteralmente pieni di castelli: a pochi chilometri, nella vicina Susegana, ne possiamo trovare due, le affascinanti rovine del castello di Collalto con le sue mura decadenti che racchiudono antiche leggende e il Castello di San Salvatore, ancora oggi un luogo ammantato di eleganza. Costruzioni fortificate si trovano anche a Vidor, a Vittorio Veneto e a Cison di Valmarino, dominato dall alto dalla presenza imponente di Castelbrando, oggi restaurato e trasformato in hotel. Ma torniamo a Conegliano: all Istituto Enologico Cerletti si inizia la Via, e ci si dirige subito verso Collabrigo, che regala suggestivi panorami sui colli punteggiati di vigneti e piccole macchie di bosco, oltre alla bellissima villa settecentesca Ghin Montalban. Si prosegue verso Rua di San Pietro di Feletto e il suo A sinistra uno scorcio delle colline e dei vigneti della Strada del Prosecco. Qui sopra, una delle sale della Scuola Enologica di Conegliano. 99

DA CONEGLIANO A VALDOBBIADENE. TERRITORIO seicentesco eremo camaldolese, per arrivare a San Pietro di Feletto, dove sorge una splendida Pieve del XII sec., antica chiesa rurale dalle linee romaniche eleganti e dalla figura imponente. Il successivo tratto di strada porta fino a Refrontolo tra un susseguirsi di scorci suggestivi: vale la pena fare una breve deviazione fino all incantevole Molinetto della Croda, uno scorcio che sembra uscito da una fiaba con questo antico mulino, ancora funzionante, incastonato tra la roccia e il bosco (molinettodellacroda.it). Nella vicina Follina, paese rinomato per la lavorazione della lana, meritano una visita l Abbazia cistercense di Santa Maria, splendida costruzione medievale, e le affascinanti rovine dell dell Abbazia di Sant Eustachio a Nervesa della Battaglia, sulle pendici del Montello: qui si dice sia stato scritto il più celebre manuale di buone maniere, il Galateo. A Solighetto si scopre la 100

settecentesca Villa Brandolini, sede del Consorzio Tutela del Vino Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg e luogo che ospita diversi eventi culturali, mentre poco lontano a Soligo sorge la chiesetta di Santa Maria Nova risalente, come i suoi affreschi, al XIV secolo. Superata Farra di La strada tra Conegliano e Valdobbiadene è un continuo susseguirsi di scorci suggestivi Soligo, si arriva a Col San Martino con le sue medievali Torri di Credazzo, testimonianza della presenza longobarda, e l'autentico gioiello architettonico ed artistico della Chiesetta di San Vigilio, adagiata sulle colline e raggiungibile con una passeggiata di pochi minuti. Il viaggio prosegue verso Nord, immergendosi tra infiniti vigneti per raggiungere in quella che è una delle zone più rappresentative dell'area Docg del Prosecco Superiore, il Cartizze da cui si ricava l'omonimo pregiato spumante. Tornando più in basso si possono ammirare alcuni tra i più bei panorami delle colline del Prosecco Superiore Docg, i cui vigneti ininterrotti lasciano spazio solo sulle sommità dei rilievi collinari ai rinomati boschi di castagno, e oltrepassato San Pietro di Barbozza sede della Confraternita di Valdobbiadene si arriva a Valdobbiadene accompagnati da un susseguirsi di chiesette, osterie e pendii. La cittadina è molto bella, con la piazza principale circondata da edifici in stile neoclassico, ed è particolarmente deliziosa la Chiesetta di San Gregorio del 1600, utilizzata, grazie alla sua ottima acustica, per eventi musicali e corali. Cuore della produzione del Prosecco, non si può lasciare Valdobbiadene senza aver fatto una visita con degustazione a una delle innumerevoli cantine che si trovano in paese e tutto intorno. Il Molinetto della Croda, uno degli scorci più suggestivi della zona. Nella pagina precedente, a destra uno scorcio di Conegliano, a sinistra l interno e l esterno dell Abbazia Santa Maria di Follina, a destra Cison di Valmarino. 101

DA CONEGLIANO A VALDOBBIADENE. L'OSPITALITÀ Immersi nel verde Tra i colli puntellati di vigneti della Via del Prosecco, le soluzioni ideali sono agriturismi e osterie: natura, tradizione e gusto impareggiabile! 102 Uno dei modi migliori per sperimentare la ricchezza territoriale della zona Conegliano Valdobbiadene è alloggiare presso relais o locande che sono anche aziende agricole e cantine produttrici dei vini locali: tra le scelte migliori Borgoluce, un azienda che insieme al Prosecco produce formaggi, salumi, olio, miele e le famose noci. Oltre a camere e ad appartamenti con vista magnifica sui colli, gli ospiti possono usufruire di una piscina naturale e di uno spaccio, dove acquistare tutti i prodotti che nascono nella tenuta. Inoltre l azienda, tutta alimentata da energia pulita che rispetta l ambiente, offre anche due locali: l Osteria, luogo ideale dove assaporare i prodotti Imperdibili le della terra tramite degustazioni ricette tradizionali, e la Frasca, anti- dei prodotti delle aziende co spaccio trasformato in un luogo che si trovano di ristoro, ideale lungo la per un aperitivo strada! o per un autentica merenda di campagna. Immerso nel verde delle colline anche Duca di Dolle, relais in un antico eremo del 1500: nove camere matrimoniali e due appartamenti accolgono gli ospiti nel corpo principale. Per degustare il Prosecco prodotto dall agriturismo, insieme a sfiziosi stuzzichini, è nata la Cavana, un ampio gazebo in posizione panoramica realizzato con materiali naturali: trenta posti a sedere e un camino che rende la struttura ancora più suggestiva. Ottime soluzioni sono anche due delle più famose can-

Qui sopra, alcuni ambienti di Villa Barberina, l alloggio della famosa azienda Nino Franco. Nella pagina accanto, un momento degustazione al Duca di Dolle. tine della zona: Turvino è il bed and breakfast delle Sorelle Bronca, immerso nei vigneti a pochi metri dalla cantina dell azienda. Dotato di tre camere e una bella piscina all aperto, è ideale anche per scoprire la produzione delle due sorelle e della loro famiglia, che creano prodotti come la Particella 68 con coltivazioni ecosostenibili. Villa Barberina, di proprietà della famosa azienda Nino Franco, è invece un relais di lusso in un elegante residenza storica: posizionata in cima ad un colle, è un luogo di vero charme immerso tra i vigneti. Lusso a cinque stelle per Villa Abbazia, hotel all interno di un complesso settecen- tesco che, tra i vari servizi, offre La Volta Shop, piccolo ma fornito negozio di antiquariato, e il ristorante La Corte, una stella Michelin conquistata grazie alla cucina che si basa su un concetto di complicata semplicità. Atmosfera più rustica e familiare per il Maso di Villa, un agriturismo di charme in uno stabile in pietra: sei camere con vista, colazione fatta in casa, orto biologico e naturalmente dell ottimo vino prodotto in loco. Bellissimo anche l Agriturismo Vedova, una vera dimora di campagna: si può dormire in una Alloggiare negli agriturismi è un viaggio alla scoperta delle antiche tradizioni contadine 103

DA CONEGLIANO A VALDOBBIADENE. L'OSPITALITÀ Non solo Prosecco Oltre al pregiato vino, la zona Conegliano Valdobbiadene è ricca di tante altre eccellenze gastronomiche, tra cui il formaggio. Per scoprire il gusto e la produzione, uno degli indirizzi migliori è la Latteria Perenzin a San Pietro di Feletto: definirla con un solo aggettivo è difficile, ma la latteria è prima di tutto un azienda a conduzione familiare, che produce formaggi premiati a livello internazionale. Una delle attività proposte è proprio una visita guidata al caseificio e ai magazzini di stagionatura, per scoprire come viene portata avanti questa attività antichissima. Perenzin però è anche una Bottega del Gusto a 360 : Per, un grande open space in legno naturale, ospita infatti uno shop, dove scegliere il meglio della produzione da portare a casa, un ristorante dove provare le migliori ricette della tradizione, tra cui favolose fondute, pasta fatta in casa e risotti, e un Cheese Bar, bancone dedicato alla degustazione, dove assaggiare taglieri speciali di formaggi biologici accompagnati dall immancabile Prosecco (perenzin.com). delle camere accoglienti o semplicemente mangiare nella piacevole osteria. Piccola e romantica, la country house Relais d Arfanta offre un soggiorno di puro relax, grazie alla natura circostante e uno Spazio Benessere con esclusivi trattamenti su richiesta. Ca Piadera si distingue invece per i suoi arredi più contemporanei, realizzati con materiali naturali ma dalle linee più moderne: la struttura è un azienda agricola, e la cucina proposta è tradizionale e genuina, a base di prodotti della tenuta e dell home-made. Per sperimentare l atmosfera rustica di un tempo non c è niente di meglio di una locanda: Le strutture di campagna sono oggi relais di charme e osterie caratteristiche ideale la Locanda Sandi, all'interno della Tenuta Villa Sandi, che ripropone negli spazi e negli arredi la tipica casa colonica del Veneto degli inizi '900: ognuna delle sei camere racconta una propria storia. Non mancano ristoranti di alto livello dove scoprire i mille gusti della zona: chi cerca tavole raffinate non può perdere Verdegaio, ristorante immerso in un parco e all interno di sale eleganti e affrescate. Essendo anche un azienda agricola, la maggior parte di quello che arriva in tavola è fatto in casa, valorizzato da una presentazione romantica e creativa. Nell incantevole cornice delle colline del Cartizze, Salis è sia ristorante che enoteca, perfetto per gustare vini della zona e specialità dello 104

L ambiente tipico e accogliente del Ristorante Da Gigetto, nella pagina precedente la Locanda Sandi. chef in un ambiente che ha coniugato con eleganza il rustico e il moderno, mentre da Gigetto si trova un locale più tradizionale, ma offre una cucina molto moderna, accompagnata da una fornitissima cantina. Imperdibile una sosta in una delle accoglienti osterie che popolano le colline: tra le migliori l Osteria La Muda, la più antica del Veneto con la sua origine datata 1470. Oggi vive grazie a Federica e Enrico, che se ne innamorarono al punto tale di acquistarla e farne un piccolo angolo di paradiso dove gustare le ricette della tradizione ed i buoni prodotti di montagna. Bellissima anche l Antica Osteria Al Forno, frutto della fusione tra la cultura della pianura e quella delle vicine montagne: la produzione della materia prima è biologica, e la lista dei vini comprende circa sessanta tra le etichette più rappresentative della zona. Tra i locali più curiosi, all Oste che non c è propone una formula tutta particolare: questa Osteria sen oste è un vecchio casolare del 1800 dove l accesso è libero fino a circa le 22.00. Non ci sono camerieri, né ordinazioni, né cuochi: solo un tavolo, ricco di prosecchi della zona, salumi di produzione dell azienda, formaggi di malga, dolcetti locali, uova sode, pane cotto a legna. L'interno della cucina può, ospitare fino a 14 persone, mentre nell'area esterna ci sono altri tre tavoli: una sorta di self-service di prodotti tipici, divertente e originale. 105

Gli indirizzi DIMORE DI CHARME BORGOLUCE - FOTO 3 Agriturismo immerso nel verde e alimentato ad energia naturale. Ha due bellissimi ristoranti, una rilassante piscina e uno spaccio dove comprare la gastronomia prodotta in azienda. Località Musile 2, Susegana tel. 0438 43 52 87 borgo luce.it DUCA DI DOLLE - FOTO 1 e 2 Relais in una residenza d epoca nel cuore della via del Prosecco, dove è possibile pernottare in camere accoglienti e degustare i prodotti dell azienda nel raffinato gazebo Cavana. Via Piai Orientali 5, Rolle di Cison di Valmarino tel. 0438 97 58 09 ducadidolle.it 2 3 4 TURVINO Atmosfera familiare, ambiente caldo ed accogliente per il b&b delle Sorelle Bronca. Ottima location per relax e passeggiate tra le vigne in collina. Visita in cantina a due passi. Via Rive 8, Colbertaldo di Vidor tel. 0423 98 79 009 turvino.it VILLA BARBERINA - FOTO 8 Relais di lusso in una villa annoverata tra le residenza d epoca in Veneto di proprietà dei famosi produttori vinicoli Nino Franco. Eleganti suites arredate con mobili d epoca. Via Roma 2, Valdobbiadene tel. 0423 97 24 79 villabarberina.it RELAIS & CHATEAU VILLA ABBAZZIA Hotel in uno sfarzoso complesso settecentesco. Camere di lusso, servizi a cinque stelle e il ristorante stellato La Corte. Piazza IV Novembre 3, Follina tel. 0438 97 12 77 hotelabbazia.it MASO DI VILLA Antica casa colonica divenuta piccolo agriturismo di charme grazie ad un appassionato restauro. Tra i servizi, sei camere con vista, colazione fatta in casa, piscina e orto biologico. Via Col di Guarda 15, Susegana tel. 0438 84 14 14 masodivilla.it AGRITURISMO VEDOVA Agriturismo per vacanze di completo relax, tra colline, vigne e sapori genuini. Via dei Pianari 2B, Valdobbiadene tel. 338 87 08 880 agriturismovedova.it RELAIS D ARFANTA - FOTO 4 Deliziosa country house dalle stanze luminose. Possibilità di trekking, una bella piscina panoramica e un accogliente spazio benessere. Via Molinetto18, Loc.tà Pecol d Arfanta Tarzo tel. 0438 93 38 61 relaisdarfanta.it 1 CA PIADERA Azienda agricola dagli arredi moderni ma realizzati con materiale naturale. Ottimo il ristorante, dove assaggiare prodotti enogastronomici fatti in casa. Via Piadera, Nogarolo di Trazo tel. 0438 58 67 68 capiadera.com LOCANDA SANDI All'interno della Tenuta Villa Sandi un luogo ideale per soggiornare tra i vigneti dell azienda. Atmosfera rustica nelle camere, sapori tipici della cucina locale in tavola. Loc.tà Zecchei Via Tessere 1, Valdobbiadene tel. 0423 97 62 39 locandasandi.it LOCANDA MARINELLI Un ambiente raffinato ed elegante, che fa dell attenzione per il dettaglio il suo tratto distintivo, accoglie gli ospiti. Si può sia dormire in locanda che mangiare nel rinomato ristorante. Via Castella 5, Col San Martino tel. 0438 98 70 38 locandamarinelli.it RELAIS LE BETULLE Oasi di pace immersa nel verde, dove rilassarsi grazie ad un intimo centro benessere o nella piscina/vasca idromassaggio scoperta. Via Costa Alta 56, Conegliano tel. 0438 21 001 SAPORI TIPICI OSTERIA LA MUDA DI SAN BOLDO In un antichissimo edificio del XV secolo, accogliente locanda con tipico camino centrale dove gustare il meglio dei sapori della tradizione. Passo San Boldo 2, Cison di Valmarino tel. 0437 75 72 53 lamudadisanboldo.it ANTICA OSTERIA AL FORNO Locale storico del Veneto dagli interni curati e ricchi di particolari e oggetti antichi. Menù a base di ingredienti biologici e genuini, alcuni provenienti dall orto di proprietà. Viale degli Alpini 5, Refrontolo tel. 0438 89 44 96 alforno.it ALL OSTE CHE NON C È Il locale più singolare: in un antico casale in pietra, tavoli, sedie e degustazioni self-service di prodotti della struttura o della zona. Strada delle Treziese, Valdobbiadene allostechenonce.it 106

LOCANDA LA CANDOLA Posizione panoramica per una struttura d altri tempi. Cucina tipica, ma dall aspetto contemporaneo e creativo, e possibilità di pernottamento. San Gallo 43, Farra di Soligo tel. 0438 90 00 06 OSTERIA DAI MAZZIERI Piatti tradizionali che racchiudono tutti i sapori autentici dell antica tradizione veneta, in un ambiente intimo e piacevole. Via Pallade 18, Follina tel. 0438 97 12 55 osteriadaimazzieri.com CA DEI LOFF Tipica osteria veneta, dove intrattenersi con libri, chiacchiere e risate assaggiando stuzzicanti antipasti misti e cicchetti e uno degli oltre cento vini del territorio proposti. Via Vittorio Veneto 15, Cison di Valmarino tel. 0438 85 962 cadeiloff.it TRE NOGHERE Nella sala con camino, o all'aperto sotto il porticato, la trattoria riscopre i piatti della tradizione; da provare le tagliatelle alle tre Noghere con ragù di carne e funghi. Via Crede 1, Bigolino tel. 0423 98 03 16 trenoghere.com CUCINA RAFFINATA LA CORTE Ambiente elegante con diverse sale e un complicatà semplicità che mira a preservare il sapore genuino delle materie prime. Premiato con una stella Michelin. Via Roma 24, Follina tel. 0438 97 17 61 lacortefollina.com VERDEGAIO - FOTO 5 e 6 Locale romantico dalle mura affrescate e con decorazioni floreali, che unisce il meglio delle pietanze fatte in casa a una presentazione raffinata e creativa. Via Barriera 20, Susegana tel. 0438 45 04 57 ristoranteverdegaio.it SALIS Sia enoteca che ristorante, propone specialità di carne servite in un moderno e luminoso ambiente, con ampie vetrate e terrazza vista vigneti. Via Strada di Saccol 25, Valdobbiadene tel. 0423 90 05 61 salisristorante.it GIGETTO - FOTO 7 e 9 Menù veneto dagli influssi moderni tra paioli e travi a vista, con oltre mille etichette di vini nella cantina di pietra. Via Alcide de Gasperi 5, Miane tel. 0438 96 00 20 ristorantedagigetto.it RISTORANTE CA DEL POGGIO Menù di mare e prosecco serviti tra ampie vetrate in un'elegante sala vista colline, all'interno di un resort raffinato. Via dei Pascoli 8, San Pietro di Feletto tel. 0438 78 79 67 cadelpoggio.it ANTICA OSTERIA DI VIA BRANDOLINI Ambiente elegante arricchito da dipinti, opere d arte e vetri di Murano, e cucina tipica resa più moderna dalla maestria degli chef. Via Brandolini 35, Solighetto tel. 0438 82 590 anticaosteriabrandolini.it RISTORANTE TRE PANOCE La fantasia del mare incontra gli orti veneti nella cucina dello chef Tino Vettorello. Prodotti dop e igp del territorio, con uno sguardo rivolto alla tradizione mediterranea. Via Vecchia Trevigiana 79, Conegliano tel. 0438 60 071 trepanoce.it 5 6 7 8 9 107

FOCUS. CASTELLI E FORTEZZE Il suggestivo Castello di Andraz; nella pagina seguente, in alto Castello Zumelle, in basso il Castello di Marostica. Viaggio nel passato Torri, rocche, forti e città fortificate: una fitta trama di costruzioni attrezzate alla difesa si dipana in tutto il Veneto, ricchissimo di innumerevoli testimonianze che ci ricordano la nostra storia millenaria e ci tramandano leggende affascinanti di epoche che hanno fatto sempre sognare. Ecco una piccola guida di alcuni dei castelli e delle città fortificate più affascinanti del Veneto. CASTELLO DI ANDRAZ Fortilizio medievale che svetta tra il verde abbagliante della Località Castello di Villalongo del Col di Lana, in provincia di Belluno. Importante baluardo militare strategico durante il Medioevo, fu costruito utilizzando il pietrame del luogo su un gigantesco sperone roccioso quasi come che il castello sorgesse direttamente dalla pietra, un integrazione naturale che ne aumenta ulteriormente il fascino. Restaurato recentemente, oggi è visitabile e ospita un museo che ne illustra la storia. Loc. Castello 7, Livinallongo del Col di Lana (Belluno) tel. 334 33 46 680 castellodiandraz.it CASTELLO DI FELTRE In una delle città più belle del Veneto, la rocca è conosciuta come 'di Alboino' ed domina dall'alto del Colle delle Capre tutta la conca. Edificato dai longobardi nel VI secolo su precedenti strutture romane, delle numerose torri e della cerchia muraria più interna rimangono la Torre dell'orologio, e l'imponente torre comunale, il 'faro' della città visibile da tutte le contrade feltrine. L'edificio principale ospita anche una piccola cappella, una cucina e la sala d armi, dove ancora oggi sono conservati dei bellissimi affreschi. Feltre (Belluno) CASTELLO DI ZUMELLE Poco distante dall abitato di Mel, la fortezza si erge su un colle e domina tutta la valle intorno. L'aspetto attuale del maniero, è frutto di numerosi interventi e ricostruzioni avvenuti nel corso dei secoli: oggi si presenta come una struttura con una possente cinta muraria merlata dominata da un'alta torre. All interno del maniero è possibile dormire, mangiare in una piccola locanda e inoltre la location è sede di eventi, percorsi didattici e della Fiera della Perdonanza che ogni anno in luglio fa rivivere ai visitatori uno spaccato di vita duecentesca. Via San Donà 4, Mel (Belluno) tel. 0437 54 81 22 castellodizumelle.it 108

CITTADELLA Costruita dalle Istituzioni padovane nel 1220, Cittadella vanta una delle cinte murarie meglio conservate di tutto il Veneto, caratterizzata da una cortina difensiva ellittica che racchiude in sé tutta la città. Le mura sono circondate da un fossato, e vi si alternano dodici torri e quattro rocche di porta dove ci sono gli accessi. Passeggiando lungo questa impressionante costruzione si ha davvero l impressione di viaggiare nel tempo! Cittadella (Padova) visitcittadella.it CASTELLO CARRARESE DI ESTE Ciò che la caratterizza rispetto alle altre città murate è che oggi le sue mura non cingono il centro storico della cittadina, ma sono rimaste a delimitare il grande giardino pubblico che sorge attorno al castello. L'imponente mole del complesso del castello carrarese rimanda al tempo in cui la struttura rappresentò un'impressionante macchina bellica, destinata ad assumere un ruolo fondamentale nella strategia di difesa dei domini della Signoria padovana. Este (Padova) padovamedievale.it CASTELLO DI MONSELICE Uno splendido complesso architettonico che si erge maestoso ai piedi del Colle della Rocca: è denominato Castello Cini e raggruppa in sé diversi edifici. Si compone infatti di quattro nuclei principali; la parte più antica è la Casa Romanica (XI sec.) che assieme al Castelletto (XII sec.) forma il primo nucleo abitativo. Nel corso del XIII sec., staccata, venne costruita la Torre Ezzeliniana, un possente edificio difensivo voluto da Ezzelino III da Romano. La caratterizzano, all interno, monumentali camini a torre, unici in Italia per forma e funzionalità. Via del Santuario 11, Monselice (Padova) tel. 0429 72 468 castellodimonselice.it MONTAGNANA Nella bassa pianura padovana, al confine col vicentino e col veronese, sorge la medievale Montagnana. uno splendido esempio di città fortificata, conservatasi intatta fino ai giorni nostri. Disegnata in forma pentagonale, con un perimetro di circa due chilometri, ha una cinta muraria 109

FOCUS. CASTELLI E FORTEZZE Le monumentali mura della città fortificata Montagnana e in alto il Castello di Malecesine, arroccato sul Lago di Garda. con camminamento che si eleva per circa 16 metri, 24 torri merlate, tre porte di accesso con ponte e sormontate da torri di difesa. Splendido il Castello di San Zeno, saldato alle mura con due tratti in cotto: la costruzione punta verso Nord ed è la parte più antica. Montagnana (Padova) CASTELLO DI CATAJO Maestoso edificio di 350 stanze, costruito a partire dal XVI sec dalla facciata davvero monumentale e circondato da un parco di oltre quaranta ettari. Considerata una delle residenze più importanti d Europa, la tenuta oltre al museo ospita meeting e matrimoni, merito anche della stupenda terrazza del piano nobile e del Giardino dei giganti. Via Catajo 1, Battaglia Terme (Padova) tel. 349 93 47 190 castellodelcatajo.it CASTELLO DI MALCESINE Un vero incanto per gli occhi, il Castello Scaligero di Malcesine è arroccato sulla sponda nord-orientale del Lago di Garda e sembra risalire alla metà del primo millennio d.c per opera dei Longobardi. Al suo interno è ospitato anche il curioso Museo della Pesca, delle attività del lago e "delle Galere veneziane"; la fortezza inoltre deve parte della sua celebrità ai disegni e alle descrizioni del poeta tedesco Goethe, contenute nel suo libro Viaggio In Italia. Via Castello 39, Malcesine (Verona) tel. 045 65 70 333 visitmalcesine.com CASTELVECCHIO Fatto erigere attorno alla metà del XIV secolo dal principe Cangrande II della Scala, dopo l'anfiteatro Arena è il più grandioso ed imponente monumento della città. Originariamente denominato Castello di San Martino in Aquaro, assunse il nome di Castello Vecchio quando un nuovo castello, ancora più grande ed imponente, venne fatto costruire dai Visconti sulla cima del colle di San Pietro. Il Castello e il maestoso ponte che lo collega con l altra sponda dell Adige sono particolarmente suggestivi al tramonto, quando i mattoncini rossi sembrano prendere fuoco col sole che cala. Corso Castelvecchio 2, Verona tel. 045 80 62 611 museodicastelvecchio.comune.verona.it CASTELLI DI MAROSTICA Il Castello Inferiore di Marostica, gemello del vicino Castello Superiore, viene costruito dagli Scaligeri attorno al 1300. Conserva ancora il suo fascino originale, soprattutto di sera, quando la sapiente illuminazione mette in luce la sua facciata rivolta verso la suggestiva Piazza degli Scacchi. La maniera corretta per arrivare al Castello Superiore, invece, è salire per il sentiero 'passeggiata dei Carmini' che parte dalla famosa piazza, sale alla parte alta del centro storico e affronta il ripido sentiero a scalini nel grande giardino di ulivi: la vista dalle merlature delle mura è mozzafiato. Piazza Castello, Marostica (Vicenza) tel. 0424 72 127 110

111