FONDAMENTI DI INFORMATICA L-A Ing. Gestionale/dei Processi Gestionali Prof. Bondi Prova scritta del 11/12/2007 COMPITO A 2 Prova Parziale

Documenti analoghi
FONDAMENTI DI INFORMATICA L-A Ing. Gestionale/dei Processi Gestionali Prof. Bondi Prova scritta del 11/12/2007 COMPITO A Prova Completa

PROVA SCRITTA 23 MARZO 2010

Lab 15 Gestione file di testo

GESTIONE DEI FILE IN C. Docente: Giorgio Giacinto AA 2008/2009

Esercizio 1. Esercizio 1 - Soluzione

Gestione degli impegni Requisiti generali Si fissi come ipotesi che la sequenza di impegni sia ordinata rispetto al tempo,, e che ogni lavoratore abbi

M O D U L O D I I S C R I Z I O N E A T L E T I C A

Lab 10 Gestione file di testo

ESERCIZIO 1 ESERCIZIO 2

Esercizio 1. Esercizio 2

Gestione di files Motivazioni

Cognome e Nome : Corso e Anno di Immatricolazione: Modalità di Laboratorio (Progetto/Prova) :

Traccia 1. Nome Cognome Matricola Firma. Spazio Riservato alla Commissione. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio 5 Totale

strutture e file di testo/binari Esercizio - lettura/filtro/scrittura PEOPLE.TXT PARTNERS.DAT Due persone sono compatibili

Corso di Reti di Calcolatori L-A

suggerisce l uso del formato CSV. La funzionalità può essere implementata sia come

ARRAY E STRINGHE. ESERCIZIO 2 Scrivere un programma che calcola il numero di doppie e di dittonghi (2 vocali vicine) presenti in una stringa.

ESAME DI FONDAMENTI DI INFORMATICA I ESAME DI ELEMENTI DI INFORMATICA. 28 Gennaio 1999 PROVA SCRITTA

Programmazione I (Classe 1)

Linguaggio C. Vettori, Puntatori e Funzioni Stringhe. Università degli Studi di Brescia. Prof. Massimiliano Giacomin

Pagina Personale Docente. Guida Utente. Progetto DISCITE. Facoltà Teologica del Triveneto. SEED Edizioni Informatiche. Guida Utente DISCITE - PPD

Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2. Obiettivo di questa esercitazione. File di testo File binari

Fondamenti di Informatica Esame del 25/06/2010 Tempo a disposizione: 1h 40 min

Laboratorio 1. 2) All interno della directory c:\temp\cognome\codici creare il file sorgente hello.c contenente il seguente codice:

GUIDA ALL UTILIZZO DEL SERVIZIO ESSE3 PA

Spazio riservato ai docenti

Esercizi di riepilogo (Fondamenti di Informatica 1 Walter Didimo)

Il presente plico contiene 3 esercizi e deve essere debitamente compilato con cognome e nome, numero di matricola.

ESAME DI FONDAMENTI DI INFORMATICA I ESAME DI ELEMENTI DI INFORMATICA. 21 Gennaio 1998

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Appello dell 8 Febbraio 2010 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

Fondamenti di Informatica T-1. Classi & vettori

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

4. Accesso diretto per gli archivi con record a lunghezza costante

Il modello concettuale dei dati

RIGA COLONNA MATRICOLA

Prova di Laboratorio del [ Corso A-B di Programmazione (A.A. 2004/05) Esempio: Media Modalità di consegna:

Laboratorio di Basi di Dati

PROVA SCRITTA DEL CORSO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA ED ELETTRICA 9/6/2008

INFORMATICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA MEDICA. MODULO DI INFORMATICA Prof. Stefano Gaburri e Prof. Gianluca Palermo. Prova del 12 Luglio 2010

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Esercizio 1: funzione con valore di ritorno di tipo puntatore

giapresente( ) leggi( ) char * strstr(char * cs, char * ct) NULL

Guida rapida per gli studenti. all uso della. PIATTAFOMA FAD (Formazione A Distanza)

Complessità algoritmi su strutture dati

Lab 11 Gestione file di testo"

PROVA INTERNET + POSTA ELETTRONICA DEL

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA E DELLA LAUREA MAGISTRALE

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

AULA01 - EBOOK CARD ECDL + ESAME GRATUITO Procedura di utilizzo codici "NEW"

ESAME DI FONDAMENTI DI INFORMATICA I ESAME DI ELEMENTI DI INFORMATICA. 28 Gennaio 1999 PROVA SCRITTA

OBIETTIVI. Conoscere i concetti di base dell Informatica. Conoscere i principi e gli strumenti di base della programmazione

Semplici esercizi relativi agli schemi E/R e prog. logica. Esempio A : Orario delle lezioni dei corsi

Guida alla gestione degli appelli d esame

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 22 Giugno 04 Nome: Cognome: Matricola:

Infostud Il timbro digitale

Basi di dati 19 dicembre 2016 Prova parziale Compito A Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti. Libri chiusi.

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Scrittura formattata - printf

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

3. un metodo che restituisce l elenco delle matricole di tutti gli studenti del corso;

D. R. n. 249 IL RETTORE. 20 dicembre 2016 DECRETA

SCHEDA AUTOSCUOLA. Ditta Individuale. Dati anagrafici del titolare della ditta individuale. Nome Cognome. Nato a Prov. il. Residente Prov.

CATEGORIA GRUPPI GARE x100 (cambio libero) Peso gomma 2 kg - Vortex Marcia (solo a titolo individuale) 1500m Ragazze m Ragazzi

Facoltà di Economia IL RETTORE

ESERCIZI DI MODELLAZIONE E-R

Corso di Algebra lineare - a.a Prova scritta del Compito A

Internazionalizzazione dell Offerta Formativa. Procedure amministrative per gli studenti immatricolati ed iscritti ai programmi di studio integrati

Elettronica: sistemi digitali Introduzione

Università degli studi di Roma La Sapienza

Aggregati di dati eterogenei: il tipo struct. Esercizi risolti

ABILITAZIONI ALLENATORI

Sei un solista, hai un gruppo, scrivi testi e musiche ma non sai a chi farli ascoltare? La musica è il tuo obiettivo?

Accesso al portale. Richiesta accesso SIEV

MANUALE PER LO STUDENTE

Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2. Obiettivo di questa esercitazione. Files Allocazione dinamica della memoria

FORMULARIO DI PROGETTO

Dettagliato piano di gestione delle attività 1 annualità ( )

_ Classe e ordinamento del Corso di studio (es. classe L24 ordinamento 270/04 oppure classe 15 ordinamento 509/99)

Un azienda pubblica presenta la seguente situazione iniziale. Stato patrimoniale iniziale

MCA - Percorso GENERAL MANAGEMENT

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

BANDO DI CONCORSO E REGOLAMENTO

ESERCIZIO 1 (5 punti) Convertire in binario il valore, espresso in decimale, Si usi la rappresentazione in virgola fissa.

Prot.1336 Roma, 9 marzo Il Direttore Generale. VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, con particolare riferimento all'art.

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Prova in itinere di Metodi di Ottimizzazione AA 2007/2008: compito A

ESAME 16/02/2016 (A) Prof. C. DE MAIO

Gestione dei file. File di testo e binari

CORSO DI LAUREA IN LETTERE LT 3014

Ministero della Pubblica Istruzione

AVVISO PER GLI STUDENTI IN DIFETTO DEGLI ESAMI DI: Ragioneria Generale ed Applicata I (Ordinamento quadriennale)

A39 - Patentini Fitosanitari. Manuale Utente

REGOLAMENTO QUADRI TECNICI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI DIREZIONE GENERALE PER LA MOTORIZZAZIONE

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Esame di Informatica a.a gennaio 2012

La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA

DIRITTO DE L LAVORO MICHELE TIRABOSCHI Il corso si propone di approfondire le tematiche del diritto del lavoro 42 ore didattica frontale 68 ore

MASTER di I Livello MA295 - Security ed intelligence. Analisi e gestione I EDIZIONE 1950 ore - 78 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA295

DOMANDA DI VALUTAZIONE DEI REQUISITI CURRICULARI MINIMI E RICONOSCIMENTO CREDITI LAUREE MAGISTRALI - STUDI COMPIUTI IN ITALIA -

Transcript:

Prova scritta del 11/12/2007 COMPITO A 2 Prova Parziale 1) Il tipo di dato puntatore nel linguaggio C Si scriva un programma in C per la gestione di corse podistiche. I dati gestiti sono relativi a: - Iscritti alle corse podistiche, per ognuno dei quali interessa mantenere i dati relativi a nome, cognome, città, data di nascita, nome della corsa podistica alla quale è iscritto e numero di pettorale; - Corse podistiche, per ognuno delle quali interessa mantenere i dati relativi a nome della corsa, luogo di svolgimento, data di svolgimento, tipo agonistica/non agonistica, lunghezza; - un file binario ISCRITTI, contenente i dati degli iscritti alle corse podistiche; - un vettore CORSE, dimensionato per contenere al massimo 1000 elementi. a. Inserimento informazioni circa una corsa podistica: - realizzare una procedura InserimentoCorsa che richieda all utente i dati circa una corsa podistica e li inserisca nel vettore CORSE; b. Inserimento informazioni circa un iscritto ad una corsa podistica - Realizzare una procedura InserimentoIscritto che richieda all utente i dati circa un iscritto ad una corsa e li inserisca nel file binario ISCRITTI; c. Stampa elenco e numero iscritti ad una determinata corsa podistica - Realizzare una procedura ElencoIscritti che, data una determinata corsa podistica, stampi a video l elenco degli iscritti (nome e cognome) e restituisca il numero totale degli iscritti (come parametro formale)(tale informazione deve poi essere stampata a video dal programma principale) d. Scrittura su file di testo degli iscritti a corse agonistiche - Realizzare una procedura IscrittiAgonistiche che scriva un file di testo contenente nome e cognome di tutti gli iscritti a corse podistiche agonistiche

Prova scritta del 11/12/2007 COMPITO B 2 Prova Parziale 1) Tecniche di legame dei parametri nelle chiamate di funzione in C Si scriva un programma in C per la gestione di progetti. I dati gestiti sono relativi a: - Risorse umane, per ognuno dei quali interessa mantenere i dati relativi a nome, cognome, qualifica, costo orario, data di nascita, ore previste, nome del progetto a cui si partecipa; - Progetti, per ognuno delle quali interessa mantenere i dati relativi a nome del progetto, luogo di svolgimento, data di inizio, data di fine, tipologia progetto (tipo Alfa/Beta/Gamma); - un file binario RISORSE, contenente i dati delle risorse umane partecipanti ai progetti; - un vettore PROGETTI, dimensionato per contenere al massimo 1000 elementi. a. Inserimento informazioni circa un progetto: - realizzare una procedura InserimentoProgetto che richieda all utente i dati circa un progetto e li inserisca nel vettore PROGETTI; b. Inserimento informazioni circa una risorsa di un progetto - Realizzare una procedura InserimentoRisorsa che richieda all utente i dati circa una risorsa umana partecipante ad un progetto e li inserisca nel file binario RISORSE; c. Stampa elenco e numero risorse umane di un progetto - Realizzare una procedura ElencoRisorse che, dato un progetto, stampi a video l elenco delle risorse (nome e cognome) e restituisca il numero totale delle risorse (come parametro formale)(tale informazione deve poi essere stampata a video dal programma principale) d. Scrittura su file di testo delle risorse partecipanti a progetti di tipo Beta - Realizzare una procedura RisorseProgettiBeta che scriva un file di testo contenente nome e cognome di tutte le risorse umane che partecipano a progetti di tipo Beta

Prova scritta del 11/12/2007 COMPITO C 2 Prova Parziale 1) Visibilità e tempo di vita delle variabili in C Si scriva un programma in C per la gestione della manutenzione di caldaie. I dati gestiti sono relativi a: - Caldaie, per ognuna delle quali interessa mantenere i dati relativi a numero di matricola, data di installazione, marca, indirizzo di installazione, potenza, ragione sociale del manutentore; - Manutentori, per ognuno delle quali interessa mantenere i dati relativi a ragione sociale, indirizzo, città, numero di operai, tipologia ditta (spa, srl, sas, coop); - un file binario CALDAIE, contenente i dati delle caldaie in manutenzione; - un vettore MANUTENTORI, dimensionato per contenere al massimo 1000 elementi. a. Inserimento informazioni circa un manutentore: - realizzare una procedura InserimentoManutentore che richieda all utente i dati circa un manutentore li inserisca nel vettore MANUTENTORI; b. Inserimento informazioni circa una caldaia in manutenzione - Realizzare una procedura InserimentoCaldaia che richieda all utente i dati circa una caldaia e li inserisca nel file binario CALDAIE; c. Stampa elenco e numero caldaie gestite da un manutentore - Realizzare una procedura ElencoCaldaie che, data un determinato manutentore (ragione sociale), stampi a video l elenco delle caldaie (matricola e marca) gestite da quel manutentore e restituisca il numero totale delle caldaie (come parametro formale)(tale informazione deve poi essere stampata a video dal programma principale) d. Scrittura su file di testo delle caldaie in manutenzione presso una coop - Realizzare una procedura CaldaieCoop che scriva un file di testo contenente matricola e marca delle caldaie in manutenzione presso manutenzione di tipo coop

Prova scritta del 11/12/2007 COMPITO D 2 Prova Parziale 1) I file binari in C Si scriva un programma in C per la gestione di esami universitari. I dati gestiti sono relativi a: - Studenti universitari, per ognuno dei quali interessa mantenere i dati relativi a nome, cognome, città, data di nascita, nome dell esame da sostenere e numero di matricola; - Descrizione esami universitari, per ognuno delle quali interessa mantenere i dati relativi a nome dell esame, nome del docente, data di svolgimento, tipo esame (scritto/orale/pratico); - un file binario STUDENTI, contenente i dati degli studenti universitari; - un vettore ESAMI, dimensionato per contenere al massimo 1000 elementi. a. Inserimento informazioni circa un esame: - realizzare una procedura InserimentoEsame che richieda all utente i dati circa un esame universitario e li inserisca nel vettore ESAMI; b. Inserimento informazioni circa uno studente - Realizzare una procedura InserimentoStudente che richieda all utente i dati circa uno studente universitario e li inserisca nel file binario STUDENTI; c. Stampa elenco e numero studenti registrati ad un esame - Realizzare una procedura ElencoStudenti che, data un determinato esame, stampi a video l elenco degli studenti (nome e cognome) che devono sostenere quell esame e restituisca il numero totale degli studenti (come parametro formale)(tale informazione deve poi essere stampata a video dal programma principale) d. Scrittura su file di testo degli studenti iscritti ad esami di tipo scritto - Realizzare una procedura IscrittiEsamiScritti che scriva un file di testo contenente nome e cognome di tutti gli studenti iscritti ad esami di tipo scritto

Prova scritta del 11/12/2007 COMPITO E 2 Prova Parziale 1) I file di testo in C Si scriva un programma in C per la gestione di gruppi e musicisti. I dati gestiti sono relativi a: - Musicisti, per ognuno dei quali interessa mantenere i dati relativi a nome, cognome, città, data di nascita, strumento suonato, anni di esperienza, nome del gruppo musicale di appartenenza; - Gruppi musicali, per ognuno delle quali interessa mantenere i dati relativi a nome del gruppo, anno di nascita, prezzo per serata, numero componenti, tipo musica (rock/pop/punk). - un file binario MUSICISTI, contenente i dati dei musicisti; - un vettore GRUPPI, dimensionato per contenere al massimo 1000 elementi. a. Inserimento informazioni circa un gruppo musicale: - realizzare una procedura InserimentoGruppo che richieda all utente i dati circa un gruppo musicale e li inserisca nel vettore GRUPPI; b. Inserimento informazioni circa un musicista: - Realizzare una procedura InserimentoMusicista che richieda all utente i dati circa un musicista e li inserisca nel file binario MUSICISTI; c. Stampa elenco e numero musicisti che suonano un determinato strumento - Realizzare una procedura ElencoMusicisti che, data un determinato strumento, stampi a video l elenco dei musicisti (nome e cognome) che suonano quello strumento e restituisca il numero totale dei musicisti (come parametro formale)(tale informazione deve poi essere stampata a video dal programma principale) d. Scrittura su file di testo dei musicisti che suonano in un gruppo rock - Realizzare una procedura MusicistiRock che scriva un file di testo contenente nome e cognome di tutti i musicisti che suonano in un gruppo rock

Prova scritta del 11/12/2007 COMPITO F 2 Prova Parziale 1) Struttura di un programma C che fa uso di funzioni/procedure Si scriva un programma in C per la gestione di film e attori. I dati gestiti sono relativi a: - Attori, per ognuno dei quali interessa mantenere i dati relativi a nome, cognome, città, data di nascita, anni di esperienza, nome del film nel quale si recita; - Film, per ognuno delle quali interessa mantenere i dati relativi a titolo del film, durata, anno di produzione, regista, tipo film (horror/drammatico/comico); - un file binario ATTORI, contenente i dati degli attori; - un vettore FILM, dimensionato per contenere al massimo 1000 elementi. a. Inserimento informazioni circa un film: - realizzare una procedura InserimentoFilm che richieda all utente i dati circa un film e li inserisca nel vettore FILM; b. Inserimento informazioni circa un attore: - Realizzare una procedura InserimentoAttore che richieda all utente i dati circa un attore e li inserisca nel file binario ATTORI; c. Stampa elenco e numero attori partecipanti ad un film: - Realizzare una procedura ElencoAttori che, data un determinato film, stampi a video l elenco degli attori (nome e cognome) che recitano in quel film e restituisca il numero totale degli attori (come parametro formale)(tale informazione deve poi essere stampata a video dal programma principale) d. Scrittura su file di testo degli attori che recitano in un film horror - Realizzare una procedura AttoriHorror che scriva un file di testo contenente nome e cognome di tutti gli attori che recitano in un film horror