Gestione della memoria di massa e file system

Documenti analoghi
Codifica dei numeri interi positivi e negativi

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica del video

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Architettura del processore. Modello di calcolatore. Caratteristiche del processore. Caratteristiche del processore. Fondamenti di Informatica

Codifica dei segnali audio

Introduzione alla programmazione strutturata

Programma sorgente, compilatore, file oggetto, file eseguibile. Traduzione effettuata dal compilatore. Dichiarazione di variabili (esempi)

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio

Linguaggio C Debugging

Linguaggio C I puntatori

Scrivere il software. Scrivere il software. Interprete. Compilatore e linker. Fondamenti di Informatica

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6

Controllo e correzione degli errori

Il cablaggio strutturato degli edifici: cosa c e` ` di nuovo?

Argomenti della lezione

Trasmissione bilanciata e amplificatore differenziale

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Linguaggio C e sistema operativo

Linguaggio C Struct e union

Input/output in C e in C++

Tecniche di compressione senza perdita

Memoria cache. Memoria cache. Miss e Hit. Problemi. Fondamenti di Informatica

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Metro VLAN Switch e standard 802.1ad

Gestione della memoria per sistemi multiprogrammati. Obiettivi. Partizioni fisse. Partizioni fisse. Fondamenti di Informatica

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Shielding. E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato. Pier Luca Montessoro.

La voce di Elvis Presley, la chitarra di David Gilmour e le funzioni di callback in linguaggio C

Progettazione delle dorsali in fibra ottica

Nota di Copyright. Interfaccia audio. Libreria portaudio. Callback function. Un piccolo problema. Fondamenti di Informatica

Gestione dei processi

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Mobile IP Mobilità nelle reti IP Mario Baldi Politecnico di Torino

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Libreria in linguaggio C per elaborazione audio in real time

Interconnessione di reti IP

Memoria cache, interrupt e DMA

Internet and Intranet Access

Progettazione di reti locali con switch di livello 3

Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN

Esercizi di Addressing. Fulvio Risso Guido Marchetto

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Reti logiche

RETI DI CALCOLATORI. Nota di Copyright. Passi progettuali necessari. Esercitazione 1. Progetto di un sistema di cablaggio strutturato

La programmazione in linguaggio C

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Furto Identità Digitale

Priorità di traffico - IEEE 802.1p

2001 Pier Luca Montessoro, Davide Pierattoni (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) Fondamenti di Informatica.

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Sistema operativo: Gestione del file system e delle periferiche

Linguaggio C Struttura dei programmi

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI II

Un file system nasconde la complessità dei diversi media proponendone una astrazione.

Net or Not Neutrality

aumenta il tempo di accesso; aumenta la capacità di memorizzazione; ma diminuisce il costo per bit.

File e cartelle File system Software di utilità Il S.O. e le periferiche Il S.O. e la memoria

Programmi per calcolo parallelo. Calcolo parallelo. Esempi di calcolo parallelo. Misure di efficienza. Fondamenti di Informatica

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Linguaggio C Espressioni e operatori

CONTENUTI della I parte

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

I file utente sistema operativo nome

Memoria secondaria. Fabio Buttussi HCI Lab Dept. of Math and Computer Science University of Udine ITALY

DISCHI MAGNETICI: HARD DISK

Wireless LAN IEEE

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Gestione del File System

Cenni sull ingegneria del software e sulla qualità dei programmi

Le Memorie. Si distinguono per: Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate.

Sommario. Memorie di massa: tecnologie. Memorie di massa: memorie atte a memorizzare dati in modo non volatile. Tecnologie:

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Partizioni e File system. Fondamenti di informatica

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Codifica dei numeri reali

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6

Gestione della memoria di massa. Capitolo Silberschatz

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Elementi di informatica

Tecnologia dell Informazione

File: definizione. Il file è la più piccola unità logica manipolabie Un file è caratterizzato principalmente da:

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Link Aggregation - IEEE 802.3ad

Esercitazione E4 Gestione dei dischi

Elementi di informatica

Indici con gli alberi

LE BASI DI DATI. Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI

Sistemi Operativi. Il file system Casi di studio. Sistemi Operativi. Corso di laurea in Informatica. AA 2002/03 Bruschi, Rosti

Il software: Istruzioni per il computer

Memoria secondaria. Contenuti della lezione di oggi 21 Maggio Strutture dei dispositivi di memorizzazione. Collegamento dei dischi

Architettura di un calcolatore

Transcript:

FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Gestione della memoria di massa e file system 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slides (ivi inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio, musica e testo) sono di proprietà dell autore prof. Pier Luca Montessoro, Università degli Studi di Udine. Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero dell Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, per scopi istituzionali, non a fine di lucro. In tal caso non è richiesta alcuna autorizzazione. Ogni altro utilizzo o riproduzione (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e stampe) in toto o in parte è vietata, se non esplicitamente autorizzata per iscritto, a priori, da parte degli autori. L informazione contenuta in queste slide è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in progetti di impianti, prodotti, reti, ecc. In ogni caso essa è soggetta a cambiamenti senza preavviso. L autore non assume alcuna responsabilità per il contenuto di queste slide (ivi incluse, ma non limitatamente, la correttezza, completezza, applicabilità, aggiornamento dell informazione). In ogni caso non può essere dichiarata conformità all informazione contenuta in queste slide. In ogni caso questa nota di copyright e il suo richiamo in calce ad ogni slide non devono mai essere rimossi e devono essere riportati anche in utilizzi parziali. 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 2

File system Ogni sistema operativo consente di memorizzare i dati nella memoria di massa sotto forma di file (o archivi) L accesso ai dati è così organizzato in modo più astratto rispetto alla struttura fisica della memoria (cilindri, tracce, settori) La struttura logica con cui il sistema operativo gestisce gli archivi prende il nome di file system Tutti i moderni sistemi operativi gestiscono l archiviazione dei file in modo gerarchico (HFS: Hierarchical File System) 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 3

File system L organizzazione gerarchica non ha alcun legame con la posizione fisica effettiva dei file in memoria di massa Per raggruppare i file si usa un file particolare, detto directory (o direttorio) Una directory contiene l elenco dei file appartenenti al proprio gruppo, ed eventualmente il nome dei sottogruppi in essa contenuti (sottodirectory) Il sistema operativo legge le informazioni nel file directory, e permette all utente di visualizzarne il contenuto 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 4

File system Lo schema logico di un file system gerarchico è rappresentabile con un diagramma ad albero Directory File Radice Nodo Foglia Directory vuota 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 5

File system In un albero i nodi, interconnessi da archi, possono essere intermedi oppure terminali ( foglie) Ogni nodo ha un unico padre, quindi ciascun file può appartenere a una e una sola directory Il padre di più alto livello è detto radice (root); per ogni dispositivo di memoria di massa esiste un unica radice I direttori possono avere dei nodi figli, che sono i sottodirettori (subdirectory) e che a loro volta realizzano un sottoalbero 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 6

File system La successione ordinata dei nodi che, visitati lungo l albero, conducono a una foglia ( a un file) è detto percorso (o path name) Radice Nodo Foglia Directory vuota 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 7

File system Il path name assoluto comprende l intero cammino dalla radice alla foglia Il path name relativo indica invece il cammino partendo da un punto intermedio verso la foglia Quando l utente si posiziona in una directory intermedia e deve fare riferimento a uno o più file di una directory figlia di quella in cui si trova, non è necessario utilizzare il path name assoluto 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 8

Dischi magnetici traccia cilindro settore gap 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 9

Dischi magnetici Velocità angolare costante (CAV, Constant Angular Velocity) Elemento mimimo di informazione letta o scritta: settore (per ragioni di efficienza) Identificazione del settore: numero del cilindro numero della traccia numero del settore hard disk floppy disk floppy disk drive 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 10

Dischi magnetici Tempo di posizionamento (seek time): tempo necessario alla testina per posizionarsi sulla traccia spostandosi radialmente Tempo di latenza (latency time) tempo di attesa affinché il settore, durante la rotazione del disco, passi sotto la testina 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 11

Dischi ottici Unica traccia a spirale, dal centro del disco verso l esterno Velocità lineare costante (CLV, Constant Linear Velocity) Sfruttano meglio la superficie del disco Maggiore complessità del driver fisico Maggiore tempo di posizionamento 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 12

Gestione dei dischi Inizializzazione delle informazioni di controllo e di organizzazione fisica del disco (formattazione) Tabella del contenuto del disco e delle corrispondenze tra file, direttori e settori FAT: File Allocation Table Criteri di allocazione dei settori di ogni file (problema della frammentazione) Gestione dei settori liberi 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 13