Analisi dinamica e diacronica del sistema territoriale nel bacino del Pollina.



Documenti analoghi
L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Cartografia di base per i territori

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

ALLEGATO 2 METODOLOGIA VASA

Land Cover Piemonte progettazione di un database geografico sulla copertura delle terre della Regione Piemonte

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

IL CONSUMO DI SUOLO: STRUMENTI PER UN DIALOGO

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Facoltà di Pianificazione del Territorio. Laboratori Tematici area Nuove Tecnologie e Informazione Territorio & Ambiente

La riforma del servizio di distribuzione del

Analisi preliminare degli elementi a rischio idraulico nel bacino dell Ombrone P.se

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra

Sistemi Informativi Territoriali. Vari tipi di immagini

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo

ALLEGATO 1. ALL. 1 NEWSLETTER N aicq sicev

Sistema Informativo Geografico:

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

SCALA ED ECOLOGIA: Scala: dal latino scala,, collegato con scandere (scandire, misurare i versi)

1.3 Le barene: caratteristiche ed evoluzione Le barene e le alofite della laguna di Venezia come indicatori morfologici...

SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE

Innovazione continua nella elaborazione di dati telerilevati per la gestione del territorio

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

Eleonora Bertacchini, Alessandro Capra. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Applicazione di tecnologie innovative nella determinazione della temperatura superficiale delle acque marine

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Il modello generale di commercio internazionale

Sistemi Informativi Territoriali. Il caso del rischio di incendio

Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle coperture in cemento/amianto.

Sintesi dei risultati

Prevenzione Formazione ed Informazione

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Classificazione delle carte

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Piano Straordinario di Telerilevamento (PST-A) Lotto 2

PROFILI PROFESSIONALI

A cura di Giorgio Mezzasalma

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Uso di ecognition per la change detection del soil sealing da archivi Landsat

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Clickare.com srl. Analisi Campagne. Google Adwords. 21/11/2011 Torino - Domenico Idone Adwords Specialist - ClkAdw001 Public

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Comune di Rapporto Ambientale Introbio

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Il problema è di modellizzare tali dati geografici in modo da gestirli poi automaticamente con pacchetti software.

I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

La georeferenziazione e le analisi spaziali dei dati dell incindentalità

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

Corso di Telerilevamento Lezione 3

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

FAQ Aree Urbane Degradate

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto ambientale Anno 2012

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

Gestione Turni. Introduzione

Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Gestione della Sicurezza Informatica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate;

Transcript:

Analisi dinamica e diacronica del sistema territoriale nel bacino del Pollina. Gaetano La Bella, Sonia Corso, Giacomo Lo Piccolo, Rosario Terraforte, Giulia Varrica, Gaetano Pisciotta, Caterina Randazzo, Giuseppe Bordonaro, Valerio Fontana, Giulia Cacciato, Massimiliano Vito, gaetanolabella@anfe.it A.N.F.E. Ente di Formazione Professionale Delegazione Regionale Sicilia Progetto in corso d opera realizzato attraverso i software ArcGis 9.3 e Envi 4.8 Abstract Lo scopo del presente lavoro ha riguardato l uso di strumenti innovativi quali i Sistemi Informativi Territoriali e il Telerilevamento satellitare al fine di un indagine conoscitiva dello stato antropico e naturale di un territorio. In particolare, si è preso in considerazione un area al confine tra la provincia di Palermo e quella di Messina (Sicilia): il bacino di Pollina. (Lat 37.99434 Long. 14.14301) Utilizzando la Carta di Uso del Suolo prodotta dal programma europeo Corine Land Cover (2006), l area in esame è stata suddivisa in parti omogenee. La ricerca della naturalità e dell antropizzato del bacino del Pollina è stata eseguita attraverso l applicazione del tool VLATE 2.0 beta, in ambiente Arcgis Desktop. Dal punto di vista dell analisi da telerilevamento sono state messe a confronto tecniche di classificazione di dati satellitari di tipo multispettrale, LANDSAT, sviluppando un decision tree, uno spectral angle mapper e un density slice, per determinare il dato antropizzato, inteso come costruito (edifici, reti di comunicazione viarie, ecc.), valutandone l accuratezza, stimata tramite metodi statistici attraverso l implementazione di matrici di confusione sui dati satellitari. Questa prima fase di studio ha definito come il bacino di Pollina sia un sistema eterogeneo ad elevato grado di antropizzazione. INTRODUZIONE L area di studio, compresa nell intrabacino tra Lascari e Pollina, presenta una eterogeneità paesaggistica: ambienti montani, collinari e di pianura con un alto valore ecologico e ambientale per la presenza di diversi siti di interesse comunitario. Passando in rassegna le molteplici definizioni di paesaggio, il carattere che emerge maggiormente è quello spaziale: in particolare, viene sottolineata l importanza delle relazioni spaziali tra gli oggetti che formano i paesaggi. Questi ultimi, infatti, nell ambito degli studi ecologici, vengono chiamati anche Ecomosaici, mosaici ambientali, e rappresentati attraverso modelli concettuali, molti dei quali si basano sulla struttura Matrice - Patch - Corridoi : la Matrice è sostanzialmente l uso del suolo, o habitat, prevalente; le Patches, o tessere, sono gli elementi non lineari che si differenziano da ciò che li circonda; i Corridoi sono gli elementi di unione tra le patches. Tramite la dimensione spaziale, carattere essenziale dell Ecomosaico, vengono messi in relazione gli elementi che ne fanno parte, la cui dimensione, forma e posizione determinano alcune caratteristiche salienti. La distribuzione delle patches all interno della matrice, la loro grandezza e forma ci forniscono, infatti, tutte quelle informazioni basilari per le valutazioni di carattere ecologico. Il principale fattore che determina la perdita degli habitat è la frammentazione del territorio, cioè la trasformazione di un habitat esteso in una matrice formata da un numero elevato di piccole patches, l una isolata dalle altre [Wilcove et alii 1986].Tale trasformazione è causata, nella maggior parte dei casi, dall urbanizzazione del territorio che riduce al minimo lo spazio vitale delle 1

specie. Il processo di frammentazione porta, infatti, a quella che Wilcox (1980), ha definito come Insularizzazione, dove, infatti, la patch può considerarsi una vera e propria isola. Le mutazioni ambientali, così come lo sviluppo delle nuove tecnologie telematiche influenzano, in maniera diretta o indiretta, il territorio e l ambiente. Seguendo l evolversi del territorio la dimensione temporale risulta sempre più rilevante per la raccolta dei dati ad esso riferiti, ne discende la necessità di rendere dinamici anche gli strumenti urbanistici preposti al suo controllo, monitoraggio, gestione e progettazione [Salvemini e Donnaloia]. A tal proposito, l utilizzo di immagini satellitari e dei tematismi derivati dalla loro classificazione si rivela utile per l analisi diacronica del territorio, in particolar modo per l analisi delle dinamiche di sviluppo e di trasformazione - sia di origine antropica, sia di origine naturale - del territorio stesso. L utilizzo di dati telerilevati permette, inoltre, un aggiornamento continuo delle fonti cartografiche, l individuazione di abusi edilizi, le misure di prevenzione contro le forme di desertificazione o semidesertificazione diffusa, di salvaguardia per il rischio idrogeologico, fino ad arrivare alla valutazione dei cambiamenti (macroscopici) del territorio dovuti, ad esempio, a calamità naturali. Il land cover è definito come il livello di suolo e biomassa che include la vegetazione, le colture e le strutture umane che coprono la superficie terrestre (Dolman et al., 2003) e studiare i cambiamenti di land cover a scala regionale gioca un ruolo fondamentale nella comprensione dei complessi fenomeni legati al Global Change. MATERIALI E METODI Per ottenere una rappresentazione del territorio capace di fornire tutte le indicazioni necessarie, il supporto tecnico del Sistema Geografico Informativo (GIS) e del Telerilevamento si rivelano efficaci e di fondamentale valore. Il vantaggio principale che lo strumento GIS ci offre è quello di collegare alla cartografia tradizionale un database di informazioni facilmente consultabili. Il progetto ha inizio con la scelta del sistema di riferimento in WGS84 - UTM zona 33N. Si è creato il modello digitale di elevazione (DEM) attraverso l estrapolazione dei punti quotati e delle curve di livello dalla Carta Tecnica della Regione Siciliana (CTR), e si è generata la Carta delle Fasce Altimetriche, utilizzando la classificazione proposta dall ISTAT e suddividendo il bacino complessivo in alta, media e bassa valle. Al fine di otternere una rappresentazione più fedele e quanto più precisa di tutti gli elementi del territorio in un unico layer sono state estratti altri tematismi specifici alle informazioni proprie della rete stradale, delle aree urbanizzate e della rete idrografica mantenendo il rapporto di scala originaria (1:10.000). Tali informazioni sono state integrate dalla Carta di Uso del Suolo (1:100.000) secondo i codici definiti dalle disposizioni fornite dall Unione Europea nell ambito del progetto Corine Land Cover 2006. L importanza di questo lavoro non è però finalizzata alla sola rappresentazione del territorio, ma alla determinazione del livello di naturalità e di antropizzazione, dell impiego del suolo che maggiormente influenza l area e del grado di frammentazione del territorio. Ed è attraverso l applicazione del tool VLATE 2.0 beta in ambiente Desktop Gis che è stato possibile analizzare i rapporti spaziali delle singole patches sulla matrice del mosaico ambientale, tramite: Area Analyst, Form Analyst, Diversity Analyst. Il primo step è stato quello di calcolare gli indici NP, CA ed MPS. NP: numero di patches per ogni classe di suolo CA: area relativa alla classe. Indica la superficie totale di suolo occupata dalla classe singola MPS: dimensione media delle patches di ciascuna classe. Questo indice evidenzia il concetto di frammentazione e per il suo calcolo sono state considerate le classi CLC con una percentuale di incidenza sul territorio superiore al 4% in termini di superficie 2

I valori evidenziano un bacino con un elevato numero di patches e una loro distribuzione sul territorio non uniforme, in quanto nella bassa valle, nonostante l area sia inferiore rispetto alle altre due, l incidenza della frammentazione del territorio è maggiore. Si prosegue con la Form analyst, calcolando: MSI: fornisce una stima di quanto le patches di ciascuna classe si avvicinano alla forma circolare MPAR: è il rapporto medio tra lo scarto delle misure di un poligono avente geometria favorevole e quella meno favorevole La forma delle patches influenza notevolmente le proprietà funzionali dell elemento ambientale, ad esempio i corridoi ecologici. Il bacino mostra un basso grado di compattezza, i cui indici elevati MSI e MPAR evidenziano una geometria allungata per i seminativi non irrigui, le colture agrarie, gli oliveti e i boschi di latifoglie. Si conclude ottenendo gli indici del Diversity Analist: Richness: numero totale delle classi in ciascuna unità di paesaggio SHDI: shannon s diversity, esalta in particolare le componenti più rare del sistema ambientale SHEI: shannon s eveness index, tale valore rappresenta il massimo della diversità in un mosaico ambientale L intero territorio risulta molto eterogeneo, come dimostra l analisi della diversità; infatti, la percentuale di ricchezza di territorio in termini di classi uso suolo è abbastanza elevata in ciascuna delle tre unità di paesaggio. Infine, l ultimo indice calcolato, come metodo per la valutazione ecologica del territorio, è stato l Index of Vegetation Naturalness (IVN), tale da fornire una valutazione numerica del grado di alterazione/naturalità di un territorio. L IVN può assumere un valore da 0 a 1, dove 0 indica il massimo grado di alterazione antropogena e 1 il massimo livello di naturalità. Nel complesso il nostro bacino è caratterizzato da un medio tasso di naturalità (IVN= 0,56); tuttavia, se andiamo a considerare i valori delle unità di analisi, si nota in primo luogo come questo valore abbia una variazione considerevole. Nella bassa valle l IVN assume un valore minimo definendo per l area in esame un elevato grado di artificialità, circa 83% dell intera superficie. Valore che tende ad aumentare man mano ci si sposti verso l alta valle fino a raggiungere valori di artificialità intorno al 13%. 3

In fig. 1, analisi del bacino e indice IVN Per il nostro studio la scelta del dato è ricaduta su un immagine satellitare di tipo LANDSAT. Le caratteristiche generali sono: la multispettralità (scene satellitari acquisite in diverse bande dello spettro elettromagnetico con il vantaggio di analizzare in singole bande o opportunamente combinate, utili per lo studio di elementi territoriali differenti); la multitemporalità (ciclicità di rilevamento sulla stessa porzione di territorio) e la risoluzione geometrica. In particolare il dato utilizzato è un immagine Landsat 7 ETM+: 7 bande multispettrali (30 m di risoluzione a terra) con tempi di ri-passaggio di 16 giorni. In prima analisi si è proceduto al calcolo dell NDVI, per distinguere le varie superfici presenti nell area di studio ed in particolare la distribuzione spaziale della vegetazione all interno dell area considerata. L NDVI consente di mettere in relazione l assorbimento spettrale della clorofilla nel rosso [0,63 0,69 μm], con il fenomeno di riflessione nel vicino infrarosso [0,76 0,90 μm] dove è fortemente influenzata dal tipo di struttura fogliare [Gomarasca, 2004]. L NDVI è un utile indicatore sia della quantità di vegetazione presente ma anche dello stato di salute della vegetazione. Infatti, nella vegetazione in forte stress idrico si ha un incremento della radiazione riflessa nel rosso ed una diminuzione nel vicino infrarosso. Il dato NDVI elaborato è stato di seguito mascherato attraverso una classificazione di tipo Decision Tree al fine di risaltare quei pixel i cui valori sembrano essere meglio rappresentativi della classe antropizzato. Di seguito si è posta l attenzione all identificazione e alla conseguente validazione di pixel rappresentanti la classe antropizzato in termini di risoluzione sia spaziale che temporale. Questo è stato possibile grazie alle informazioni estratte sulla base dei dati vettoriali acquisiti dalla banca dati Corine Land Cover 2006, in particolare quelli che ricadono nelle zone urbanizzate con codice 111 e 112, e di seguito validate da un analisi comparativa attraverso Google Earth. La scelta dei pixel rappresentativi della classe è ricaduta su 2 punti identificati dai valori di cella 5635_2253 e 5120_1758 del subset dell immagine Landsat ETM+ 2001. In seconda fase si è proceduto a lanciare una classificazione controllata (supervised) di tipo SAM dell immagine Landsat ETM+ 2001 in ambiente ENVI e al calcolo della sua accuratezza attraverso la matrice di confusione considerando pixel veri le ROI generate da una trasformazione di tipo vector to raster del dato Corine Land Cover. Dalla fig. 2 si nota il dato cartografico della probabile classe antropizzato generato dall indagine eseguita nel dato satellitare. 4

fig. 2, Restituzione vettoriale della classe antropizzato RISULTATI E CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI Lo studio svolto si è proposto come strumento di allarme globale per i cambiamenti di uso del suolo in funzione di un aumento dell antropizzazione a discapito della naturalità del luogo. Il metodo proposto è relativo alla ricerca dell antropizzato tramite un processamento di dati satellitari, che vista la proprietà sinottica degli stessi, permette la gestione di grandi estensioni areali in tempi abbastanza rapidi. Tuttavia tali metodologie richiedono una più accurata verifica del dato stimato tramite un attenta indagine sul campo. Le diverse classificazioni del dato satellitare hanno condotto in prima analisi ad una immediata restrizione del campo di ricerca a tutto ciò che è privo di vegetazione; di seguito al censimento di quei pixel la cui probabilità di essere rappresentativi di aree antropizzate risulta essere accettabile. L altro punto di forza è l estrazione di firme spettrali di pixel rappresentativi la classe, tramite confronto diretto con dati ancillari quali ortofoto e dati GPS, questo al fine di ottenere un identificazione quanto mai veritiera dell interpretazione stimata da satellite. Viste le potenzialità del dato satellitare oggi a disposizione in termini di risoluzione, considerando i continui costi proibitivi, sarebbe auspicabile un indagine in situ al fine di validare punti rappresentativi dell oggetto indagato, confrontati con elaborazioni satellitari ad elevata risoluzione. Questo permetterebbe l aggiornamento dinamico di base di dati già definiti e la produzione di materiale cartografico di dettaglio per un monitoraggio attento del territorio. Infine, queste informazioni devono essere oggetto di una buona e sostenibile politica di gestione e di governo del territorio, la quale, oggi come non mai, deve mediare tra l interesse allo sviluppo urbano e industriale, e quello della conservazione degli ambienti naturali residui, minacciati dalla pressante azione dell uomo. BIBLIOGRAFIA David S. Wilcove, Charles H. MacLellan, Andrew P. Dobson (1986). Habitat Framentation in the temperate zone Wilcox, R.S. 1980. Ripple communication. Oceanus 23:61-68 Gomarasca M. (2004) Elementi di Geomatica - Associazione Italiana Telerilevamento. Dolman et al., 2003 Salvemini e Donnaloia SITOGRAFIA http://dawinci.istat.it/dawinci/jsp/dwgloss.jsp?tav=home http://www.sinanet.isprambiente.it/members/mais/corine/ http://glcfapp.umiacs.umd.edu:8080/esdi/index.jsp 5