7267 R 24 aprile 2017 EDUCAZIONE, CULTURA E SPORT

Documenti analoghi
gennaio 2017 EDUCAZIONE, CULTURA E SPORT

LICEO CANTONALE DI MENDRISIO

BENVENUTI AL LICEO DI MENDRISIO

Regolamento concernente il riconoscimento degli attestati liceali di maturità (RRM) (del 16 gennaio 1995)

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia

ISTITUTO SANTA CATERINA Locarno

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Il Consiglio federale svizzero visto l articolo 25 capoverso 5 della legge federale del 13 dicembre sulla formazione professionale, ordina:

Liceo Classico Ludovico Ariosto

Legge sulle scuole medie superiori 1 (del 26 maggio 1982)

CONVITTO NAZIONALE PAOLO DIACONO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

2.I PERCORSI DI STUDIO

Ordinanza sulla scuola specializzata (OSS)

Perché scegliere il liceo scientifico?

La Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE),

MATERIE D INSEGNAMENTO I II III IV V

COLLEGIO PAPIO SCUOLA MEDIA e LICEO Casella Postale 840, CH-6612 Ascona Tel. +41 (0) Fax +41 (0)

MIUR. I nuovi. Licei

AREA DEI SAPERI FORMATIVI

(questionario consegnato dal MD agli studenti al momento della discussione della tesi) A060 - Scienze naturali, chimica, geografia, microbiologia

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A

Ordinanza sulla scuola media di diploma (OSMD)

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo. Sito

BREVE RIASSUNTO SULLA RIFORMA DELLA SCUOLA

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

SCEGLIERE I NUOVI LICEI

Sperimentazione di Nuovo Liceo Classico con opzione scientifica o giuridico economica ai sensi del DPR 89/2010 e del DPR 275/ 99

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE

Ordinanza sull esame svizzero di maturità

1 Foglio ufficiale 11/2014 Venerdì 7 febbraio 1107

del... 1 Le scuole universitarie professionali possono offrire cicli di studio master ai sensi

Regolamento sui corsi di lingua italiana e le attività di integrazione 1 (del 31 maggio 1994)

Laurea in Scienze della Formazione Primaria (durata quadriennale)

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI

LICEI CLASSICO-LINGUISTICO- SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE con opzione Economico-Sociale

Scuola media di Minusio Il ciclo d orientamento. 13 novembre 2017

Rapporto R 3 febbraio 2014 EDUCAZIONE, CULTURA E SPORT

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA

SCUOLA SPECIALIZZATA PER LE PROFESSIONI SANITARIE E SOCIALI, CANOBBIO

LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze applicate in 4 anni

La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore

Disposizioni d esecuzione Approfondire e collegare (A&C) / Lavoro autonomo (LA) per

MIUR. I nuovi. Licei

LA POPOLAZIONE SCOLASTICA

FINALITA. Comprendere la realtà nella molteplicità dei suoi aspetti

Allegato B PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

Scuola, CdM approva riforma dei licei, si parte dal 2010

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

Laurea in Scienze della Formazione Primaria (durata quadriennale)

Liceo Statale. Liceo Classico. Liceo Scientifico. Liceo Scienze Umane. Liceo Linguistico


I anno ( ) Lezione B Discipline pedagogiche e metodologicodidattiche Lezione B Discipline filosofiche e storiche

malpighi liceoscientificosportivo visitandine Il nostro orizzonte è il mondo anno scolastico 2016/2017 castel s. pietro terme

Liceo delle Scienze Umane G. Maria Galanti Campobasso

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004)

ALLEGATO 2 COORTE 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M.

4.5 SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO PIANO DEGLI STUDI

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Istituto Paritario Paola Di Rosa

LEZIONI PRIVATE MATERIE LETTERARIE MARZO 2016

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

Università degli Studi di Perugia

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

Ordinanza sulla maturità professionale federale

Liceo Linguistico The limits of my language are the limits of my world

ESAME TERZA MEDIA 2018

Il Liceo Vittorio Emanuele II

Liceo Scientifico Linguistico «Aldo Moro» Innovare nella continuità

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

Scuole medie superiori Schede descrittive anno scolastico 2016/2017

Bachelor of Science in Lavoro sociale

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

GM grafica & multimedia

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

Ordinanza sulla maturità professionale federale

Dipartimento formazione e apprendimento

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica

Istituto Franciscanum Luzzago

Regolamento della maturità professionale (del 1 luglio 2015)

Legge concernente le scuole medie del Cantone dei Grigioni (Legge sulle scuole medie)

La nuova organizzazione della nostra scuola. Assetto e struttura dei diversi licei Vincoli e criticità Organizzazione slides: DS C.

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

Istituto Tecnico Agrario Statale G. PASTORI

Scopo. La procedura di ammissione. La domanda di iscrizione

Piano triennale dell Offerta Formativa Ex art.1,comma 14,legge n.107/2015

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

Liceo Dal Piaz Feltre

Nella Parte Prima - Sistemi formativi in Italia e nei paesi europei vanno così sostituiti i seguenti quesiti:

Ordinanza sulle tasse e le indennità per l esame svizzero di maturità e gli esami complementari

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

Transcript:

7267 R 24 aprile 2017 EDUCAZIONE, CULTURA E SPORT della Commissione speciale scolastica sulla mozione 19 settembre 2016 presentata da Claudia Crivelli Barella e cofirmatari "Creazione di un indirizzo umanistico nei licei ticinesi" (v. messaggio 10 gennaio 2017 n. 7267) INTRODUZIONE Lo scorso 19 settembre la collega Claudia Crivelli Barella ha depositato la mozione dal titolo riportato, firmata pure da altri colleghi di diversi partiti (Ay, Beretta-Piccoli, Delcò- Petralli, Maggi, Mattei, Minotti, Pamini e Quadranti). Il Consiglio di Stato ha poi preso posizione in merito con un proprio rapporto del 10 gennaio u.s., giungendo alla conclusione di respingere la mozione. Siccome tuttavia i mozionanti non si sono ritenuti soddisfatti da tale presa di posizione, la questione è stata demandata alla scrivente Commisione, che se n'è occupata a più riprese, in particolare nella seduta del 6 marzo, durante la quale ha ricevuto in audizione la prima firmataria. L'ATTO PARLAMENTARE La mozione parte dall'assunto che il liceo ticinese sarebbe nato in vista di preparare i giovani al Politecnico federale; dunque con una forte impronta di stampo scientifico e una netta prevalenza riservata alle materie di questo genere. Impostazione che, a detta dei mozionanti, sarebbe rimasta sostanzialmente invariata anche nelle epoche successive in tutti gli orientamenti di preparazione alla maturità (liceo scientifico, letterario, linguistico o economico). I mozionanti proseguono osservando che sul lungo arco di tempo dalla metà dell'ottocento a oggi, il mondo del lavoro è tuttavia molto cambiato, e che oggi anche in campi in cui la matematica è fondamentale si constata negli studenti - al termine degli studi liceali - una formazione umanistica piuttosto carente; carenza che occorrerebbe colmare, come dimostrano ad esempio talune iniziative dell'accademia di architettura di Mendrisio. Aggiungono inoltre che (citiamo) "i nostri studenti che si confrontano con una facoltà di tipo umanistico (lettere, psicologia, storia, ecc.) riscontrano una grande difficoltà nel mettersi in pari con allievi provenienti ad esempio dai licei italiani, e auspicherebbero una preparazione maggiormente approfondita di materie quali la letteratura, la storia e la mitologia classica. Rimpiangono le ore spese per lo studio di matematica, biologia, chimica e fisica: materie che non sono di grande utilità al loro percorso, seppur formative in termini generali e di crescita personale del tutto teorica, nel senso di mai dimostrata da alcuno studio". 1

L'atto parlamentare osserva infine che il Regolamento della CDPE sul riconoscimento degli attestati di maturità liceale (RRM), stabilisce che scopo delle scuole propedeutiche alla maturità è di offrire ai propri allievi solide conoscenze di base. "Queste scuole - continua il testo - non aspirano a conferire una formazione specialistica o professionale, bensì privilegiano una formazione ampia, equilibrata e coerente che dia [...] la maturità necessaria per intraprendere studi superiori e per svolgere nella società tutte quelle attività complesse che essa richiede". I maturandi devono essere in grado di acquisire nuove conoscenze, sviluppare la curiosità, l'immaginazione, la facoltà di comunicazione, esercitare il ragionamento logico e l'astrazione, sviluppare il pensiero intuitivo, analogico e contestuale, e padroneggiare una lingua nazionale, e avere pure buone conoscenze di altre lingue nazionali o straniere. Il tutto al fine di "sapersi situare nel mondo naturale, tecnico, sociale e culturale nel quale vivono, nelle sue dimensioni svizzere e internazionali, attuali e storiche [...]". Osservando che secondo l Ordinanza federale le materie scientifiche rappresentano tra il 25% e il 35% della percentuale di studi, i mozionanti sostengono infine che nel nostro Cantone sarebbe possibile "abbassare un po la percentuale, operando delle distinzioni più marcate nei vari curricula". Più concretamente, essi chiedono "la creazione di un indirizzo umanistico nel percorso liceale che dia accesso preminente alle materie umanistiche; in cui le materie fisica, chimica e matematica siano presenti in limitata quantità e importanza [...], abbassandosi fino al 25% della percentuale di studi come chiede l Ordinanza federale, a tutto favore delle materie italiano, storia (e civica), geografia e filosofia". (sottolineatura nostra) IL PARERE DEL GOVERNO Come già accennato, il Consiglio di Stato, si è espresso sulla questione nel suo messaggio n. 7267 del 10 gennaio 2017. Prima di commentare l'atto parlamentare, il Governo richiama la "Dichiarazione 2015 sugli obiettivi comuni della politica della formazione per lo spazio formativo svizzero" emanata dal Dipartimento federale dell'economia e dalla Conferenza dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) relativa agli obiettivi della formazione liceale. In tale documento si ribadisce che "con l attestato di maturità liceale si acquisisce la preparazione che abilita allo studio universitario e il diritto ad essere ammesso alle scuole universitarie senza esami preliminari. I rapporti sul sistema educativo svizzero [...] evidenziano tuttavia in determinati casi delle lacune nella preparazione dei maturandi [...] vengono (perciò) esaminate misure atte ad assicurare la preparazione dei maturandi e quindi l ammissione agli studi universitari dei titolari di attestato di maturità liceale. Il Consiglio di Stato ribadisce pertanto che "la maturità liceale deve dare accesso e permettere di affrontare con successo qualunque studio universitario a tutti gli studenti, indipendentemente dalle opzioni specifiche o complementari seguite. In quest ottica [...] sono state definite dalla CDPE le competenze di base nella lingua di scolarizzazione e in matematica che ogni allievo deve acquisire prima della maturità. Queste competenze di base sono oggetto delle raccomandazioni della CDPE". (sottolineature nostre) Quanto all insegnamento di matematica e scienze, il CdS richiama il capitolo III dello stesso documento, laddove si afferma la necessità di promuovere queste discipline a tutti i livelli formativi. Secondo il Governo, ridimensionandone la presenza come proposto dalla mozione la ripartizione percentuale imposta dall O/RRM non sarebbe più rispettata, poiché 2

già oggi, in Ticino, la dotazione oraria in matematica, fisica, chimica e biologia si avvicina al minimo consentito. Le discipline scientifiche (rileva il messaggio) sono collocate perlopiù nel primo biennio, per favorire la collaborazione fra di esse. Soprattutto in I classe, l impatto delle tre materie scientifiche sul percorso di apprendimento degli allievi è piuttosto rilevante, il Consiglio di Stato fa xomunque notare che la situazione è simile a quella degli altri Cantoni, e che il Ticino è l unico nel quale l insegnamento delle tre discipline si limita al primo biennio, ed è pure l unico a offrire un corso pluridisciplinare nel terzo anno di liceo. Partendo da queste considerazioni, il Consiglio di Stato invita quindi il Gran Consiglio a respingere la mozione, poiché (citiamo) "la percentuale attualmente attribuita alle scienze umane si avvicina al limite superiore stabilito dall O/RRM [...] Una riduzione del numero di ore-lezioni destinate all insegnamento della matematica, della fisica, della chimica e della biologia [...] non è possibile in quanto tale riduzione non rispetterebbe le disposizioni della medesima O/RRM". Ciononstante, per il Consiglio di Stato i risultati messi evidenziati da un rapporto del CIRSE lasciano un certo spazio per trovare dei correttivi, onde facilitare l approccio alle materie scientifiche, permettendo un avvicinamento più graduale a queste materie e rendere la licealizzazione meno gravosa per taluni allievi. VALUTAZIONI COMMISSIONALI Premessa A prima vista le preoccupazioni espresse dai mozionanti appaiono condivisibili. Un'annotazione critica meriterebbe semmai l'affermazione secondo cui il liceo cantonale sarebbe nato come scuola di preparazione al Politecnico federale. Anche se non è nostro compito addentrarci in un esame di tipo storico, l'affermazione non ci sembra sufficientemente suffragata dai fatti. Benché le due istituzioni siano sorte nella medesima epoca (1852 il liceo cantonale; 1854 il Politecnico federale), l'affermazione va parlomeno relativizzata. In effetti, il liceo, fin dalle origini, è sempre stato una scuola di cultura generale, di preparazione agli studi accademici nelle varie facoltà universitarie. Per quaesto è sempre stato dotato sia una sezione "scientifica", sia di una "letteraria". Per lungo tempo (da metà Ottocento ai primi decenni del Novecento) ha pure ospitato un "Corso pedagogico", destinato alla formazione di docenti post-elementari. In tutte queste sezioni ha peraltro sempre avuto un posto di primo piano l'insegnamento della filosofia (diversamente intesa a seconda delle epoche), la cui impostazione, non di rado, ha pur dato adito a non poche polemiche. A prescindere da queste considerazioni, e al fine di facilitare la comprensione del tema in esame, riportiamo qui di seguito il piano settimanale delle lezioni, che confronta le "forchette" previste dall art. 11 O/RRM e le percentuali dei vari settori di studio nei licei ticinesi. 3

SETTORI DI STUDIO % O/RMM % liceo TI Discipline fondamentali: lingue (lingua prima, seconda e terza lingua) 30-40 33-34 matematica e scienze sperimentali (fisica, chimica e biologia) 25-35 27-30 scienze umane (storia, geografia, introduzione all'economia e al diritto ed eventualmente filosofia) 10-20 17-18 arti (arti visive e/o musica) 5-10 5 Opzioni: Opzione specifica, opzione complementare e lavoro di maturità 15-25 15 Al riguardo, il Governo osserva che "nell ambito delle scienze umane le percentuali tendono già ora verso il massimo della forchetta prevista dall O/RRM, mentre negli altri ambiti il Ticino si posiziona piuttosto verso il minimo della stessa"; il che, a parere del CdS, porterebbe a concludere che "lo spirito della mozione è già stato integrato nei piani di studio liceali attuali e che un ulteriore aumento, così come prospettato dal testo dell atto parlamentare, non risulta fattibile [...] inclusa la filosofia, disciplina non imposta dall O/RRM [...]. L allievo può infatti scegliere il quinto esame fra le materie umanistiche di storia, geografia o filosofia. Infine [...] è stata intodotta tra le opzioni complementari la storia delle culture, una nuova materia di carattere chiaramente umanistico". Dal fatto che i mozionanti abbiano chiesto l'esame della loro proposta da parte di una Commissione parlamentare, si deduce tuttavia che queste informazioni non sono comunque ritenute sufficienti a soddisfare le loro aspettative. Con ogni probabilità, le carenze da essi denunciate (segnatamente le difficoltà dei nostri allievi nel mettersi al passo con allievi provenienti dai licei italiani, e la deplorata preparazione poco approfondita in letteratura, la storia e mitologia classica), più che dalle materie insegnate, derivano dai programmi d'insegnamento (o "piani di studio", come li definisc il burocratesepedagogico oggi in auge). Fermo restando che non è compito di una Commissione parlamentare addentrarsi in tale disamina, ci sembra di poter dire che le carenze denunciate, più che all'insegnamento liceale, siano semmai da addebitare all'impostazione "generale" dai nostri programmi scolastici, fin dalle elementari, che, contrariamente a quanto avviene nella scuola italiana, mettono l'accento più sul "fare" che sull'"ascoltare", mentre lo sfudio mnemonico è stato praticamente messo al bando da decenni. Che tale impostazione sia giusta o sbagliata è naturalmente opinabile, ma sta di fatto che la realtà è questa, per cui sembra difficile che una diversa impostazione degli studi liceali possa permettre di "rattraper" ciò che non è stato fatto negli anni di scuola precedenti. Ridurre la presenza delle materie scientifiche? Come ha osservato il Consiglio di Stato nella sua presa di posizione ricordata in precedenza, la ripartizione dell'insegnamento liceale fra le varie materie sottostà alla esigenze imposte per il riconoscimento della maturità federale. Considerato poi che il liceo 4

è - e rimane - una scuola di cultura generale, il cui compito è di preparare i giovani agli studi universitari nelle varie facoltà (per alcune delle quali le materie scientifiche - in particolare la matematica, la chimica e la fisica - hanno un ruolo determinante) la riduzione auspicata delal mozione appare difficile da sostenere. E poichè il liceo non è una scuola pre-professionale, difficile sembra pure dar seguito alla richiesta di creare "un indirizzo umanistico [...] che dia accesso preminente alle materie umanistiche". Considerato tuttavia che lo stesso Consiglio di Stato, nel suo rapporto, non chiude totalmente le porte a una revisione dei programmi nel senso auspicato dalla mozione (afferma infatti testualmente che "il Dipartimento competente non mancherà di approfondire questa pista di revisione dei piani di studio"), la scrivente Commissione ritiene di poter far proprio tale auspicio, motivo per cui valuterà positivamente eventuali proposte in questo senso, che si augura giungano in tempi non troppo lunghi. CONCLUSIONE Per i motivi indicati, la mozione è parzialmente accolta ai sensi dei considerandi. Il Consiglio di Stato è invitato ad approfondire la problematica. Per la Commissione speciale scolastica: Franco Celio, relatore Cedraschi - Fonio - Franscella - Ghisletta - Guerra - Guscio - Käppeli - Lurati Grassi - Ortelli - Pellanda - Polli - Pugno Ghirlanda - Robbiani 5