PARCO ARCHEOLOGICO CULTURALE DI TUSCOLO

Documenti analoghi
Regolamento del Parco

DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DEL PARCO COMUNALE LA FAVORITA

Regolamento del Museo degli Strumenti Astronomici. dell'inaf-osservatorio Astronomico di Capodimonte

COMUNE DI BAIANO PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI CARPIGNANO SESIA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCODIETROCASA DI MARESSO

COMUNE DI CESANA BRIANZA REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI PARCHI GIOCO DI PROPRIETA DEL COMUNE DI CESANA BRIANZA

PARCHI, GIARDINI O VERDE PUBBLICO

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL PARCO PUBBLICO COMUNALE DI VIA REGINA.

COMUNE DI CUREGGIO -Prov di Novara- REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE

ALL OASI NATURALISTICA CELESTINA

REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento. Regolamento per la disciplina di parchi e giardini

Comune di Imola. Provincia di Bologna Via Mazzini n Imola Tel Fax

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI, E PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, DI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO NEL SETTORE SOCIALE. ART.

Comune di Tavullia Provincia di Pesaro e Urbino

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI, ASSOCIAZIONI, ISTITUZIONI

Regolamento per la concessione delle sale del Castello Carlo V

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO A TERZI DI STRUTTURE COMUNALI PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

COMUNE DI CORNEDO VICENTINO (Provincia di Vicenza) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCO PRETTO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONFERENZE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

NUOVO REGOLAMENTO PER L USO DEGLI SPAZI COMUNALI

Regolamento Comunale

COMUNE DI TORINO DI SANGRO

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

COMUNE DI MARCELLINA. (Prov. di Roma) REGOLAMENTO DEI PARCHI, DEI GIARDINI PUBBLICI E AREE A VERDE

Comune di Lecco REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO PUBBLICO DELLA PIATTAFORMA E DEL PONTILE COMUNALE GALLEGGIANTI POSTI LUNGO LA RIVA

CITTA DI SAN MARCO IN LAMIS Provincia di Foggia REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEL CAMPO SPORTIVO

Regolamento per l'utilizzo nuovi spazi culturali in edifici di proprietà dell'amministrazione Comunale. Art. 1. Art. 2

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI SPAZI ALL INTERNO DEL TEATRO SALIERI di LEGNAGO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA *****

UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino)

COMUNE DI ANDORA REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER PROVINCIA DI SAVONA

Concessione del patrocinio e utilizzo del logo e dei segni distintivi della Città di Assisi REGOLAMENTO D USO

Articolo 1 - Campo di applicazione

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

COMUNE DI OLLASTRA. Provincia di Oristano REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA PALESTRA COMUNALE

Istituzione comunale «Mira Innovazione»

COMUNE DI VALLEFOGLIA

REGOLAMENTO PER L USO ED IL FUNZIONAMENTO DELLA PALESTRA COMUNALE

REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DELLE STRUTTURE PRESSO IL CENTRO SPORTIVO DI BREZ

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE A TERZI DEL TEATRO COMUNALE E DELLE SALE DEL RIDOTTO

REGOLAMENTO COMUNALE INERENTE LA CONCESSIONE IN USO DEL PARCO FESTE VIA DUCA D AOSTA

COMUNE DI PREMOSELLO-CHIOVENDA PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA

COMUNE DI MARCELLINA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE ATTREZZATURE DI PROPRIETA COMUNALE

REGOLAMENTO DI RISEVA NATURALE ORIENTATA ISOLA DI USTICA D.A. A.R.T.A. n. 820/44 del 20/11/97

Comune di Sorisole REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI. Provincia di Bergamo

Art. 1. Art.2. Art.3. Art.4

ALLEGATOA alla Dgr n. 769 del 14 maggio 2015 pag. 1/7

Città di Cassano d Adda e ATI DOPOLAVORO. Norme per l utilizzo delle strutture (spazi e strumentazione)

REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE ED IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONI VARIE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI SPAZI E LOCALI NELLA SEDE DI RIMINI INNOVATION SQUARE PALAZZO BUONADRATA

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE

CONVENZIONE PER UTILIZZO ED USO OCCASIONALE O CONTINUATIVO DELLA SALA POLIVALENTE COMUNALE VIA DEI CADUTI DI NASSIRYA snc - CASTEL MADAMA (RM)

Premessa. Articolo 1 - Capienza. Articolo 2 - Destinazione d uso

R R R R R R R R R R ART.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO

Modulo di richiesta di concessione in uso della Sala dell Arengo

ATTO AGGIUNTIVO ALLA CONVENZIONE TRA PROVINCIA DI TARANTO, COMUNE DI LATERZA E LIPU (art.8)

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA SARDEGNA

Regolamento per la concessione in uso a terzi delle attrezzature comunali per l organizzazione di manifestazioni e spettacoli

COMUNE DI PIETRACUPA (Provincia di Campobasso) REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA RUPE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SALE E SPAZI COMUNALI

COMUNE DI MESSINA REGOLAMENTO DI UTILIZZO

COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO

REGOLAMENTO PER L USO DELL AREA RICREATIVA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL USO DELLA SALA CONSILIARE

MAGNIFICA COMUNITA DI FIEMME. Disciplinare

ESTRATTO DALLA CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI

COMUNE DI ROCCA CANTERANO PROVINCIA DI ROMA C.A.P VIA DEL MUNICIPIO N. 31 Tel. 0774/ C.F P.I Fax 0774/803391

REGOLAMENTO per l USO temporaneo della SALA CONVEGNI di Cascina LE VALLERE a Moncalieri e dei locali annessi, da parte di terzi

COMUNE DI ANDORNO MICCA PROVINCIA DI BIELLA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DA TENNIS COMUNALE

Città di Terranova Sappo Minulio Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari REGOLAMENTO PER L USO DEI CAMPI DA TENNIS

REGOLAMENTO CONCESSIONE CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI E ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO PER L USO DEL PARCO PIEVE

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI PATROCINIO, LA PARTECIPAZIONE A COMITATI D ONORE E LA COMPARTECIPAZIONE A

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI

- l Amministrazione Comunale con delibera di C.C. n. 247 del 28/12/1995, esecutiva ai sensi di

REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO DELLE MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI ORGANIZZATE NEL COMUNE DI TAGLIO DI PO

Regolamento d uso del Parco ex Terme Iacobelli. Tit. I Norme Generali

1. L accesso e la permanenza nelle strutture devono essere consentiti, esclusivamente, negli orari di apertura delle stesse.

Regolamento per le Aree Naturali Protette di Interesse Locale. TITOLO I (Finalità)

REGOLAMENTO. della MOSTRA MERCATO DEI PRODOTTI TIPICI. connessa alla SAGRA DEL SALAME DI CINGHIALE. e dell annesso MERCATINO

REGOLAMENTO COMUNALE

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI LOCALI DELLE EX SERRE DI VILLA OGLIANI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEL CAMPO DA CALCIO A7 IN ERBA SINTETICA DI VIA BRAGLIA

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DELL USO DEL LOGO DEL PARCO NATURALE REGIONALE DELL ANTOLA

COMUNE BELLINZAGO NOVARESE. (Provincia di Novara)

CONVENZIONE PER L USO DELLA/E PALESTRA/E DI PROPRIETA DELL ENTE LOCALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA

COMUNE DI MORLUPO Provincia di Roma

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. in qualità di legale rappresentante (Associazione/Ente/Società/Cooperativa) Indirizzo sede legale città

DISPOSIZIONI per l utilizzo da parte di terzi delle sale comunali pubbliche

REGOLAMENTO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

1^ PARTE definizioni. norme generali

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL ORATORIO DI SAN LORENZO

Transcript:

PARCO ARCHEOLOGICO CULTURALE DI TUSCOLO Regolamento per le modalità di accesso, le regole di comportamento, la fruizione e la valorizzazione del Parco Archeologico Culturale di Tuscolo (di seguito Tuscolo) Campo di applicazione Il Regolamento si applica a tutta l area del Tuscolo di proprietà della Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini ricadente nei comuni di Monte Porzio Catone e Grottaferrata Norme generali di comportamento e divieti 1) All interno del Tuscolo i visitatori sono tenuti a tenere un comportamento rispettoso dell ambiente, del patrimonio archeologico nonché delle altre persone. 2) Ogni cittadino è responsabile dei danni di qualsiasi natura arrecati personalmente o da persone a lui affidate o da animali o cose di cui abbia la custodia ed è tenuto al risarcimento dei danni stessi. 3) In particolare all interno del Parco è vietato: - tenere comportamenti non conformi all'ordine pubblico o al buon costume; - produrre rumori molesti, urla e schiamazzi od altri suoni che possono arrecare disturbo agli animali, alla quiete dei luoghi e agli altri visitatori; - l utilizzo improprio o il danneggiamento in qualsiasi modo delle strutture e di qualsiasi altra attrezzatura installata dall Ente per scopi ludici, ricreativi, di servizio o informativi; - l affissione di manifesti, la collocazione di mezzi di pubblicità o simili, e più in generale ogni forma di pubblicità compresa la propaganda sonora; - organizzare eventi pubblici non autorizzati anche se gratuiti; - effettuare campeggio libero in ogni sua forma; - l'occupazione, anche temporanea, di suolo con strutture di qualsiasi tipo senza la preventiva autorizzazione dell Ente; - esercitare qualsiasi tipo di attività commerciali anche se in forma temporanea o itinerante con l esclusione di quelle espressamente previste all interno dell area attrezzata o di quelle autorizzate nell ambito di manifestazioni; - l'ingresso con veicoli a motore di qualsiasi tipo, con l esclusione dei mezzi dell Ente, quelli di soccorso e di pubblica sicurezza. L Ente potrà concedere l autorizzazione a circolare ad altri veicoli, dietro richiesta ed esclusivamente per necessità legate alla ricerca archeologica ed alla gestione dei servizi e delle attività all interno del tuscolo ed in ogni caso per il tempo strettamente necessario. Regole di salvaguardia ambientale 1) Il Tuscolo è inserito all interno del Parco Regionale dei Castelli Romani, in un contesto naturalistico ed ambientale di altissimo valore. Per questo è vietato: - l'accensione di fuochi di ogni tipo, gettare a terra mozziconi di sigarette e fiammiferi, nonché altro comportamento che possa generare rischio di incendio; - salire sugli alberi, appendervi o affiggervi qualsiasi cosa, scuoterli, colpirli, inciderli o danneggiarli in qualsiasi modo; - abbandonare ogni tipo di rifiuto; 1

- sopprimere, catturare, o anche molestare gli animali; - il pascolo. Regole di salvaguardia del patrimonio culturale 1) L area archeologica del Tuscolo è tutelata ai sensi del D. L.vo n. 42/2004 Codice dei Beni Culturali. 2) All interno dell area del Tuscolo è vietato asportare o danneggiare reperti e strutture archeologiche nonché effettuare attività di scavo senza l autorizzazione della Comunità Montana e degli altri Enti competenti in materia. 3) Chiunque venga sorpreso all interno delle aree archeologiche sprovvisto di regolare autorizzazione, è soggetto al sanzioni nonché a segnalazione presso le autorità competenti qualora si riscontri che tale infrazione ha determinato danni alle strutture e al patrimonio archeologico. 4) Chiunque scopra fortuitamente beni mobili o immobili di interesse storico-archeologico, deve inoltrare entro ventiquattro ore denuncia all Ente, o al Soprintendente, o all Autorità di Pubblica Sicurezza e provvedere alla conservazione temporanea degli stessi, lasciandoli nelle condizioni e nel luogo in cui sono stati rinvenuti. Qualora si tratti di beni mobili dei quali non si possa altrimenti assicurare la custodia, lo scopritore può rimuoverli per meglio garantirne la sicurezza e la conservazione sino alla visita dell autorità competente e, dove occorra, di chiedere l ausilio della forza pubblica. Attività di studio e ricerca 1) La Comunità Montana si impegna a favorire ogni attività di studio e ricerca sul patrimonio storico, archeologico e naturalistico del Tuscolo. Allo scopo potrà sottoscrivere accordi di collaborazione con Università, Enti di Ricerca ed altri soggetti pubblici o privati sia italiani che stranieri. 2) L Ente, previa richiesta, potrà concedere a singoli studiosi e associazioni l'autorizzazione ad eseguire ricerche e studi presso l area nonché l accesso ai documenti in suo possesso, nel rispetto del presente regolamento e della normativa vigente. Una copia dell elaborato finale (pubblicazione, tesi, articolo scientifico, ecc.) dovrà poi essere obbligatoriamente inviato all Ente. Attività di valorizzazione La Comunità Montana si impegna a promuovere la conoscenza del patrimonio storico, archeologico e naturalistico del Tuscolo e a favorirne le migliori condizioni di fruizione al pubblico. Allo scopo elabora piani di sviluppo culturale e programmi di attività anche attraverso il più ampio coinvolgimento di soggetti pubblici e privati operanti sul territorio. Il Tuscolo è gestito direttamente dalla Comunità Montana anche in forma associata con altri Enti pubblici. Al fine di garantire un miglior livello di valorizzazione del sito, l Ente potrà altresì decidere di gestire indirettamente il Tuscolo tramite concessione a terzi, mediante procedure di evidenza pubblica e con conseguente stipula di apposito contratto di servizio secondo la normativa vigente. Servizi per il pubblico 2

Presso il sito del Tuscolo sono garantiti servizi di accoglienza al visitatore, biglietteria, visite guidate, attività didattiche e animazione culturale. È inoltre prevista la possibilità di attivare un servizio ristoro presso l area attrezzata, nei limiti consentiti dalle strutture esistenti. La Comunità Montana potrà scegliere se gestire direttamente tali servizi o se affidarli a terzi attraverso le procedure previste dalla legge. Periodi di apertura ed orari 1) Il Tuscolo, con l esclusione delle aree archeologiche e dell area attrezzata, è liberamente e gratuitamente accessibile tutto l anno. 2) Per le aree archeologiche e l area attrezzata, la Comunità Montana stabilirà periodi ed orari di apertura che garantiscano la fruizione dei siti da parte del più ampio pubblico possibile. Di norma le suddette aree resteranno chiuse nei mesi di Gennaio e Dicembre. Aree archeologiche 1) L accesso alle aree archeologiche è consentito negli orari di apertura delle stesse e dietro pagamento di un biglietto. L Ente stabilisce le tariffe e le categorie di biglietti, i casi di ingresso gratuito nonché le modalità di vendita del biglietto d'ingresso, da attuare anche mediante convenzioni con soggetti terzi. Il visitatore che accede all area sprovvisto di biglietto di ingresso è passibile di sanzione. 2) All interno delle aree archeologiche è garantito un servizio di visita guidata a cura di soggetti individuati dall Ente. 3) È consentita la visita guidata da parte di guide turistiche autorizzate e solo in accompagnamento a gruppi preventivamente prenotati. Area attrezzata 1) L accesso all area attrezzata è consentito negli orari di apertura della stessa. L ingresso è libero e gratuito mentre potranno essere a pagamento i servizi erogati (uso tavoli, sedie, bracieri, ecc). E sempre gratuito l uso dei servizi igienici e di eventuali attrezzature ludiche per bambini. 2) I cani possono essere introdotti solo se al guinzaglio. 3) Presso l area è possibile utilizzare esclusivamente i bracieri in dotazione. E quindi vietato accendere fuochi o introdurre ed utilizzare bracieri, barbecue, fornelli da campeggio o qualsiasi altra strumentazione per la cottura di cibo, se non in occasioni di manifestazioni preventivamente autorizzate. Riprese fotografiche e cinematografiche e riproduzioni dei beni archeologici 1) All interno del Tuscolo è possibile effettuare riprese fotografiche e video per soli scopi amatoriali ed esclusivamente con strumenti portatili e non professionali. 2) Le riprese per diritto di cronaca, le campagne fotografiche e/o video con finalità di studio, editoriali, commerciali, pubblicitarie, televisive e cinematografiche presso qualsiasi area del Tuscolo comprese quelle a libero accesso- devono essere preventivamente autorizzate dalla Comunità Montana. 3) La Comunità Montana con apposito provvedimento stabilirà gli importi del canone previsto e le regole per il pagamento che dovrà di regola essere anticipato. I richiedenti sono comunque tenuti al rimborso delle spese sostenute dall Amministrazione. 3

4) Nessun canone è dovuto per riprese fotografiche e video di privati per finalità di studio ovvero per riprese fotografiche e video e riprese televisive da parte di soggetti pubblici con finalità di informazione o di valorizzazione, purché attuate senza fini di lucro. I richiedenti sono comunque tenuti al rimborso delle spese eventualmente sostenute dall'ente. 5) La comunità Montana valuterà le altre richieste di riproduzione del patrimonio archeologico monumentale del Tuscolo e con apposito provvedimento determinerà il pagamento di un canone, gli importi e le modalità di erogazione dello stesso, coerentemente con la finalità d uso delle riproduzioni; il carattere, i mezzi e le modalità di esecuzione dell attività; il tempo e la tipologia di utilizzazione dell area richiesti. 6) La richiesta di autorizzazione dovrà essere indirizzata alla Comunità Montana e presentata con almeno 30 giorni di anticipo. Nella richiesta dovranno essere specificate la tipologia e la finalità delle riprese, le località dove saranno effettuate, la data e l ora, il numero di persone coinvolte, la strumentazione utilizzata, il responsabile dell iniziativa ed i referenti operativi con i relativi contatti. 7) Le autorizzazioni rilasciate hanno una valenza temporale stabilita, non sono rinnovabili e in nessun caso cedibili ad altri soggetti. 8) Tutti i soggetti autorizzati ad effettuare foto e riprese sono obbligati a consegnarne una copia alla Comunità Montana. 9) Gli introiti derivanti dal pagamento dei canoni saranno utilizzati dalla Comunità Montana per attività di valorizzazione del Tuscolo. Concessione in uso degli spazi 1) Compatibilmente con le esigenze della programmazione culturale del Tuscolo, è consentita la concessione d uso temporaneo di alcune aree a soggetti terzi, esclusivamente per eventi e manifestazioni di rilevanza culturale e che possano contribuire alla valorizzazione del sito. 2) Le aree presso le quali è possibile organizzare tali eventi sono: - l area attrezzata - il teatro romano - la zona all ingresso all area archeologica del foro - il piazzale davanti la quercia monumentale La Comunità Montana potrà eventualmente individuare altre aree idonee. 3) Per l utilizzo dei suddetti spazi la Comunità Montana determina il canone dovuto. Gli importi saranno stabiliti con apposito provvedimento dall Ente che terrà conto delle tipologia, della finalità e della durata degli eventi ammissibili. 4) I richiedenti sono comunque tenuti al rimborso delle spese sostenute dall Ente. 5) Le concessioni verranno rilasciate previa presentazione di una richiesta indirizzata alla Comunità Montana almeno 30 giorni prima dell evento. La richiesta dovrà essere corredata da adeguata documentazione che consenta di valutare la compatibilità dell evento con le esigenze di salvaguardia generale delle zone indicate ed in particolare del patrimonio archeologico e nel rispetto della normativa in materia di sicurezza (D. L.vo 81/2008). Nella richiesta dovranno essere indicati: data, ora, luogo dell evento; la tipologia e le modalità di svolgimento dello stesso; il numero di persone previste; le attività da svolgere in situ propedeutiche all organizzazione dell evento; gli allestimenti previsti; il responsabile dell iniziativa ed i referenti operativi con i relativi contatti. 4

Nel caso di eventi che prevedano l allestimenti di palchi, pedane, ecc. e service audio luci è necessario presentare un progetto redatto e sottoscritto da un tecnico abilitato. 6) La Comunità Montana determinerà l importo di una cauzione da contrarre mediante fideiussione bancaria o assicurativa a garanzia della tutela dei beni archeologici e delle strutture del Tuscolo. La cauzione è dovuta anche nei casi di esenzione dal pagamento del canone. La cauzione sarà restituita al termine delle attività ed una volta accertato che i beni e le strutture non abbiano subito danni. 7) In ogni caso il soggetto organizzatore dell evento o manifestazione si assume la piena responsabilità per eventuali danni a cose o persone. 8) Gli introiti derivanti dal pagamento dei canoni saranno utilizzati dalla Comunità Montana per attività di valorizzazione del Tuscolo. Violazioni al Regolamento È compito della Comunità Montana accertare le violazioni al presente regolamento per le quali provvederà ad inoltrare segnalazione alle autorità competenti secondo la normativa vigente. 5