Imballaggio in Cifre 2015. Consuntivo generale 2014 dell'industria italiana dell'imballaggio



Documenti analoghi
Imballaggio in Cifre Consuntivo generale 2013 dell'industria italiana dell'imballaggio

Imballaggio in Cifre Consuntivo generale 2017 dell'industria italiana dell'imballaggio

Imballaggio in Cifre Consuntivo generale 2010 dell'industria italiana dell'imballaggio

L'industria italiana dell'imballaggio. Parte generale

L'industria italiana dell'imballaggio. Parte generale

Milano, 11 luglio Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico

CONGIUNTURA, TREND E INVESTIMENTI NEL SETTORE COSMETICO

Etichetta per il cittadino

Gestione del CONAI Euro09 Evolution 3

Quadro economico e prospettive dell industria grafica e cartotecnica

Carta e cartone: imballaggio responsabile

Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico

STUDIO DI SETTORE UD47U ATTIVITÀ ATTIVITÀ

Il mercato della cosmesi

Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico

COMUNE DI MOTTA D AFFERMO CALENDARIO RACCOLTA DIFFERENZIATA

Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA

CARTA, CARTONCINO, CARTONE

PREMESSA. Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 DEFINIZIONI TIPOLOGIA DELLE LAVORAZIONI ASSOCIAZIONI DEL SETTORE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO BANCA DATI COMIECO (BA.DA.COM.) 2014 Dati relativi all esercizio 2013

L INDAGINE SULLA NUOVA VITA DEI RIFIUTI CHI LI HA VISTI? UN AVVINCENTE STORIA DI RECUPERO FINO ALL ULTIMO GRAMMO

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Prevenzione, riduzione, RD e trattamento del RUR in una strategia virtuosa

passione make-up energia make beauty beauty Fabio Rossello energia ergia passione Presidente Cosmetica Italia passione beauty make energia well

FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CARTOTECNICI SCOLASTICI E COMMERCIALI QUANDO L ATTIVITÀ DI STAMPA NON È LA PRINCIPALE CARATTERISTICA.

MARCHIO WASTE LESS Allegato tecnico per le modalità di esecuzione della raccolta differenziata

STUDIO DI SETTORE TD47U ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI CARTA E CARTONI ONDULATI E ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CARTOTECNICI

CHI L I HA. lo CHIAMAVANO EDIZIONE. Ciò che differenzi oggi, avrà una nuova vita domani INDAGINE SUL RECUPERO DEI RIFIUTI FREQUENTAVA VETRI ROTTI

La scheda può essere utilizzata esclusivamente ad uso interno dal dichiarante. Questa sezione deve essere presentata esclusivamente via telematica

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE. (Anno 2001)

Derichebourg San Germano. Comune di Bonorva. I nuovi servizi di raccolta differenziata

2.11 IMBALLAGGI MULTIMODALI

UTENZE DOMESTICHE COMUNE DI PETTINEO SERVIZIO IGIENE URBANA GENNAIO 2015

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

CARTA, CARTONCINO, CARTONE

Documento non definitivo

ANALISI E PREVISIONE DELLA PRODUZIONE. nei settori dell industria grafica, della cartotecnica e trasformazione di carta e cartone

Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007

SPECIFICHE TECNICHE CONTENITORE CARRELLATO DA 120 LT IN POLIETILENE PER LA CARTA.

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE. (Anno 2005)

IL MERCATO ITALIANO DEI POLIMERI COMPOSTABILI. Preparato per: Assobioplastiche

I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA

Rapporto di sostenibilità Conai ,5 12,2 11,4 10,9

L Italia del Riciclo 2011

IL SISTEMA DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

TABELLA A : SANZIONI IN MATERIA DI RACCOLTA RIFIUTI Allegato a D.G.C. 1/2011 ZONA AL DI FUORI DEL PERIMETRO PORTA A PORTA

COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA SERVIZIO AMBIENTE - ECOLOGIA Viale Gandini n. 48 Tel. 030/ Fax 030/

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima I RIFIUTI ED I RESIDUI: ASPETTI GIURIDICI. Capitolo I LA DEFINIZIONE GIURIDICO-TECNICA DI RIFIUTO

A R E A P I A N I F I C A Z I O N E E G E S T I O N E D E L T E R R I T O R I O S E R V I Z I O A M B I E N T E E D E C O L O G I A

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI

Il Management Consulting in Italia

il ciclo della carta

Protocollo n /LB7/SA/PC Tit. 10 Cl. 5 Posizione n Il n. di protocollo e il n. di posizione devono essere citati nella risposta

Il recupero dei rifiuti in Italia: alcune buone pratiche settoriali

Rifiuto che va rifiuto che viene recuperato!

Milano, Servizio di raccolta differenziata di carta, vetro/lattine e plastica.

LISTA N 1 DEGLI ARTICOLI DI IMBALLAGGIO ESEMPLIFICATIVA E NON ESAUSTIVA (in ordine alfabetico da sinistra verso destra)

Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata

IL SETTORE DEI BENI STRUMENTALI NEL 2014

anche operatori del recupero ed associazioni della filiera cartaria.

La Raccolta Differenziata Utenze non domestiche

Mini guida relativa al funzionamento del centro di raccolta rifiuti sito nel Comune di Ardesio

Ciclo carta e cartone

GESTIONE DEI RIFIUTI PRESSO I LOCALI DEI SERVIZI CLINICI DELL OSPEDALE DIDATTICO VETERINARIO

Città Metropolitana di Genova

La Germania dal modello usa e getta al vuoto a rendere con cauzione

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni. 2 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 2 del

il settore Legno Arredo nell Economia della provincia di Udine

INTERPRETARE IN MODO CORRETTO I SIMBOLI SULLE CONFEZIONI

Il riciclo e il recupero

PREVENZIONE E RECUPERO per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia Romagna. Dott. Marco Gasperoni, Responsabile Area Tecnica

Risultati dell indagine congiunturale del 1 semestre 2011 e tendenze del 3 trimestre 2011

Protocollo n /LB7/SA/PC Tit. 10 Cl. 5 Posizione n Il n. di protocollo e il n. di posizione devono essere citati nella risposta

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia

All 2 PG scheda prezzi unitari

BILANCIO ECONOMICO DEL RICICLO DELLE MATERIE PLASTICHE

L INDUSTRIA CARTARIA ITALIANA E IL CONTESTO EUROPEO

MARLON. Il partner per la stampa. da 30 anni F IA CARTOTECNICA STAMPA DIGITALE PRESENTAZIONE.

Struttura del rapporto

A Pretoro si fa la differenzia...


REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE STAZIONI ECOLOGICHE

CORSO DI Logistica Industriale. Facoltà di Ingegneria. IMBALLAGGI E AMBIENTE La gestione degli imballaggi pre e post-consumo. Dott.

Il recupero dei rifiuti di imballaggio gestito dal sistema CONAI

CAPITOLO 1 CONTESTO EUROPEO CAPITOLO 2 PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI

LE NUOVE MODALITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN VALLE D AOSTA

Un pack sostenibile in carta e cartone per un vino italiano di qualità

Relazione Annuale. Presentata all'assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 31 maggio anno 2011 centodiciottesimo esercizio.

LE NUOVE MODALITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN VALLE D AOSTA

STUDIO DI SETTORE TD30U ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI

L'INDUSTRIA ITALIANA DELLE MACCHINE PER MATERIE PLASTICHE

FACCIAMO LA DIFFERENZA!

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA

Sulle tracce dei rifiuti Bologna, 30 settembre 2015


La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto!

Da quattro generazioni l imballaggio

Transcript:

anno 2015 dati 2014

Imballaggio in Cifre 2015 Consuntivo generale 2014 dell'industria italiana dell'imballaggio

A cura di Barbara Iascone Plinio Iascone Copyright 2015 by Istituto Italiano Imballaggio Ogni riproduzione anche parziale del presente volume deve essere espressamente autorizzata dall'istituto Italiano Imballaggio. 2

Indice Parte Generale: L'industria italiana dell'imballaggio 7 Nota metodologica... 8 Il quadro economico italiano... 9 Principali indicatori economici... 9 Previsioni evoluzione del PIL... 10 Produzione mondiale di imballaggi... 10 Introduzione... 11 A Scheda monografica del settore imballaggi in Italia... 12 a.1 Andamento della produzione di imballaggi in Italia... 12 B Trend evolutivo della produzione di imballaggi rispetto all'attività manifatturiera... 13 C Trend evolutivo del fatturato nel settore imballaggio rispetto all'inflazione... 14 D Incidenza del fatturato del settore imballaggio sul fatturato dell'industria manifatturiera... 15 E Ripartizione dell utilizzo di imballaggi per settori finali di impiego... 16 F Andamento delle principali filiere dell'imballaggio: produzione e fatturato... 17 G Bilancio del mercato dell'industria italiana dell'imballaggio... 18 H Serie storiche e correlazioni... 19 h.1 Andamento delle principali filiere dell'imballaggio dal 2004 al 2012... 19 h.2 Imballaggi in acciaio: andamento della serie storica indicizzata... 20 h.3 Imballaggi in alluminio: andamento della serie storica indicizzata... 21 h.4 Imballaggi cellulosici: andamento della serie storica indicizzata... 22 h.5 Contenitori rigidi poliaccoppiati: andamento della serie storica indicizzata... 23 h.6 Imballaggi in plastica: andamento della serie storica indicizzata... 24 h.7 Imballaggi flessibili da converter: andamento della serie storica indicizzata... 25 h.8 Imballaggi in vetro: andamento della serie storica indicizzata... 26 h.9 Imballaggi in legno: andamento della serie storica indicizzata... 27 I Previsioni evolutive... 28 i.1 Previsioni evolutive della produzione italiana di imballaggi al 2015 valori t/000... 28 i.2 Previsioni evolutive della produzione italiana di imballaggi al 2015 valori mln euro... 29 Acciaio 30 Nota metodologica... 31 A Imballaggi in acciaio... 32 a.1 Dati anagrafici di sintesi... 32 B Imballaggi leggeri e chiusure... 33 b.1 Dati anagrafici di sintesi... 34 b.2 Ripartizione dell utilizzo di imballaggi "leggeri" in acciaio per tipologia di impiego... 35 C Fusti... 36 c.1 Dati anagrafici di sintesi... 36 3

D Voci ISTAT di riferimento per il commercio estero... 37 Alluminio 38 Introduzione... 39 Nota metodologica... 39 A Mercato italiano degli imballaggi in alluminio... 40 a.1 Dati anagrafici di sintesi... 40 a.2 Bilancio del mercato degli imballaggi in alluminio... 41 B Ripartizione dell utilizzo dei contenitori in alluminio per settori finali di impiego.... 42 C Voci ISTAT di riferimento per il commercio estero... 43 Materie plastiche 44 Introduzione... 45 Nota metodologica... 45 A Mercato italiano degli imballaggi in plastica... 46 a.1 Dati anagrafici di sintesi... 46 a.2 Bioplastiche... 47 a.3 Plastiche provenienti da riciclo... 47 a.4 Bilancio del mercato degli imballaggi in plastica... 48 a.5 Ripartizione dell utilizzo degli imballaggi in plastica per settori finali di impiego... 49 B Voci ISTAT di riferimento per il commercio estero... 50 Contenitori rigidi poliaccoppiati 51 Introduzione... 52 A Mercato italiano dei contenitori rigidi poliaccoppiati... 53 a.1 Dati anagrafici di sintesi... 53 a.2 Evoluzione dell utilizzo dei contenitori rigidi poliaccoppiati... 54 a.3 Segmentazione dell utilizzo dei contenitori rigidi poliaccoppiati... 54 Imballaggi flessibili da converter 55 Introduzione... 56 Nota metodologica... 56 A Mercato italiano imballaggi flessibili da converter... 57 a.1 Dati anagrafici di sintesi... 57 a.2 Segmentazione dell utilizzo effettivo di flessibili da converter per settori finali di impiego... 58 4

Carte e cartoni 59 Introduzione... 60 Nota metodologica... 61 A Gli imballaggi cellulosici... 62 a.1 Dati anagrafici di sintesi... 62 B Mercato italiano degli imballaggi in cartone ondulato... 63 b.1 Dati anagrafici di sintesi... 63 b.2 Evoluzione produttiva... 64 b.3 Ripartizione dell utilizzo di imballaggi in cartone ondulato per tipologia di impiego... 65 C Mercato italiano delle scatole e degli astucci pieghevoli in cartoncino teso... 66 c.1 Bilancio del mercato... 66 c.2 Ripartizione dell utilizzo di astucci in cartoncino teso per settori finali di impiego... 67 D Mercato italiano dei sacchi di carta di grandi dimensioni... 68 d.1 Dati anagrafici di sintesi... 68 d.2 Ripartizione dell utilizzo dei sacchi per settori finali di impiego... 69 E Altre tipologie di imballaggi cellulosici... 70 e.1 Bilancio del mercato... 70 F Voci ISTAT di riferimento per il commercio estero... 71 Vetro 72 Introduzione... 73 A Gli imballaggi in vetro... 74 a.1 Dati anagrafici di sintesi... 74 B Bottiglie da vetro cavo... 75 b.1 Bilancio del mercato italiano... 75 b.2 Trend produttivo... 75 b.3 Ripartizione dell utilizzo di bottiglie a perdere in vetro cavo per settori finali di impiego... 76 C Vasi da vetro cavo... 77 c.1 Bilancio del mercato italiano... 77 c.2 Trend produttivo... 77 D Flaconeria da vetro cavo... 78 d.1 Bilancio del mercato italiano... 78 d.2 Trend produttivo... 78 E Flaconeria e fiale da vetro tubo... 79 e.1 Bilancio del mercato italiano... 79 5

Legno 80 Introduzione... 81 A Gli imballaggi in legno... 82 a.1 Dati anagrafici di sintesi... 82 B Imballaggi industriali in legno... 83 b.1 Dati anagrafici di sintesi... 83 b.2 Ripartizione per settori di impiego... 83 C Cassette di legno per ortofrutta... 84 c.1 Dati anagrafici di sintesi... 84 c.2 Ripartizione per settori di impiego... 84 D Pallet in legno... 85 d.1 Dati anagrafici di sintesi... 85 d.2 Ripartizione per settori di impiego... 85 E Voci ISTAT di riferimento per il commercio estero... 86 Materie Prime 87 Le quotazioni delle principali materie prime per il Packaging... 88 Acciaio... 89 Alluminio... 91 Materie prime cellulosiche... 92 Materie prime plastiche... 97 Rottame vetro di colore bianco... 101 Legno... 102 Macchine per il confezionamento 103 Il settore dei costruttori italiani di macchine per il confezionamento e imballaggio... 104 A Fotografia del settore... 105 a.1 Indicatori fondamentali di settore... 106 B Struttura delle imprese... 107 b.1 Distribuzione per regione di aziende, fatturato e occupati... 108 C I mercati export... 109 c.1 Esportazioni per aree geografiche... 110 D Settori clienti... 111 d.1 Suddivisione del fatturato per tipologia di clienti... 112 Allegato 113 6