BUILDING STRATEGY TOGETHER: Challenges and Opportunities. Alessandro Rainoldi Commissione Europea - JRC - S3 Platform Messina, 27 Novembre 2014

Documenti analoghi
BUILDING STRATEGY TOGETHER: Challenges and Opportunities

IL QUADRO FINANZIARIO DELL UE PER LA CRESCITA E LA COESIONE

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Smart Specialisation e Horizon 2020

PILASTRI DELLA POLITICA

Finanziamenti UE per Smart City e Territorio. Facilitazione BEI all accesso dei finanziamenti.

Strategie di ripresa UE 2020: le priorità per la Smart Specialization Strategy. Potenza, Unibas, 15 gennaio 2014 (II parte seminario)

KA 3 Support for policy reform

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE OBIETTIVO «INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE» ASSE PRIORITARIO I RAFFORZARE LA

Centro studi sull Economia e il Management dell Efficienza Energetica. CESEF 2015 Piano di attività

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. (A. De St. Exupery)

Verso Orizzonte 2020 Il programma quadro europeo per la ricerca e l innovazione

Il Quadro Strategico per la nuova programmazione

Fondi Europei: opportunitàda cogliere e miti da sfatare. Pasian di Prato, 20 novembre 2015

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO I LIVELLLO)

1/2. Criteri di Peer Review. Area Qualità: Attività internazionali. Versione definitiva La pianificazione della attività internazionali

La strategia di specializzazione intelligente della Regione Lazio Francesco Mazzotta

Europa Entrare in un nuovo modello socio-economico basato sulla conoscenza in

PRIMO PIANO La chiusura del percorso di Strategia Intelligente regionale (Documento di RIS3 Veneto). Intervento dell Assessore Roberto Marcato.

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Regione Lombardia finanzia lo sport!

Progetto Speciale Banche 2020

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

Strategie e strumenti a favore della crescita e occupazione: nuovi trends e strumenti UE. CAMPUS EUROPE Campobasso, 30 gennaio 2015

DC-net: una rete europea per la ricerca sul patrimonio culturale digitale. Rossella Caffo Giuliana De Francesco

Il ruolo di Regione Lombardia nel processo di lobbying e nella definizione dei contenuti di Horizon2020

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale. Roma, 9 novembre 2015

Gli strumenti di ricerca cooperativa a livello europeo. Paolo Casalino Dirigente Ufficio di Bruxelles della Regione Puglia

Torino 21 febbraio 2014

e Innovazione in Toscana #ris3toscana

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi.

Green Partnerships L efficienza energetica: il recepimento in Italia della nuova Direttiva UE Roma 28 Ottobre 2013 Spazio Europa

Smart Specialisation Strategy Calabria Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

PON GAT Asse I Obiettivo Operativo I.4

Le opportunitàdi finanziamento europeo per i progetti delle organizzazioni sindacali. Alexandre MARTIN, March 2014

Politica europea del turismo

Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE

I finanziamenti dell'unione Europea

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

Banca europea per gli investimenti

Agenzia per la coesione territoriale. Stati Generali della Green Economy in Emilia-Romagna

Delibera della Giunta Regionale n. 773 del 28/12/2016

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

Collegare Regione Lombardia all Europa per lo Sviluppo della Bioeconomy

Approfondimento tematico Capacità

Proposte politiche di coesione

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Presentazione del progetto STRING

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE

Strumenti per il coinvolgimento degli stakeholders sulla Strategia di Specializzazione Intelligente

FORMAZIONE EUROPEA E INTERNAZIONALE. La cooperazione amministrativa in Europa

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente

BRANDTour Costruire Azioni Regionali per Nuovi Sviluppi nel Turismo

Corsi di Formazione Ricerca e Innovazione Pronti per Horizon 2020!

European Institute of Public Administration - Institut européen d administration publique

Strategia. Obiettivi tematici prioritari. Obiettivi strategici

Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori

Gli interventi della BEI per la lotta al cambiamento climatico

Stato di avanzamento dei piani di azione per il soddisfacimento delle condizionalità ex-ante. Comitato di Sorveglianza 27 maggio 2015

I fondi europei diretti nell ambito della salute e del sociale. Silvia Obkircher 21 aprile 2016

Gli strumenti finanziari nel FSE in Italia Scenario attuale e prospettive future. Roma, Dec. 1 st 2016 Martina Rosato

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

Provincia Autonoma di Trento. Smart Specialization Approccio Metodologico e Sintesi delle evidenze emerse

Università dell'aquila 23 Maggio 2008 L Assicurazione della Qualità nell Alta Formazione e nella Ricerca

Verso una strategia macroregionale dell'ue per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale nel bacino del Mediterraneo

VERSO UNASTRATEGIA DI

smartcalabria.regione.calabria.it

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto

Presidenza della Giunta Regionale Ufficio di Collegamento di Bruxelles

Europa 2020 e Programmazione

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Opportunità nel Private Equity: Fondi di Fondi e Mandati di Gestione

Il Percorso partecipativo per la Smart Specialization Strategy pugliese

Etichettatura dei prodotti alimentari Lo stato dell arte Centro Congressi Torino Incontra 22 Novembre 2016

Programma di Networking INTERACT (Good Governance of Territorial Cooperation Programmes) Cura del Documento: Giuseppe Gargano

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

L esperienza dell Istat in ambito europeo

Competenze, innovazione e sviluppo Evidenze dal progetto europeo e Green Job

Sharing e Smart Economy

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in agricoltura. Massimiliano Schiralli

Euroconsulting: Chi siamo

La Regione Umbria e i rapporti internazionali per la salute

Educazione alla legalità per uno Spazio di Giustizia europeo

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Strategie di finanziamento della ricerca

Seminario FEP - Regione Calabria Lamezia Terme, 12 gennaio Implementazione dell Asse 4: strategie, territori, partnership.

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

Gli aspetti strategici dei progetti di ricerca. Gli aspetti strategici dei progetti di ricerca

Ricerca sanitaria e biomedica ligure: quali sviluppi e sinergie possibili?

L'UE, la green economy e la circular economy

Transcript:

BUILDING STRATEGY TOGETHER: Challenges and Opportunities Alessandro Rainoldi Commissione Europea - JRC - S3 Platform Messina, 27 Novembre 2014

Smart Specialisation Platform Creata nel 2011 per fornire assistenza e accompagnamento analitico-metodologico alle amministrazioni nazionali e regionali dell'ue in merito alla preparazione e all'attuazione delle loro RIS3, utilizzare meglio i Fondi Strutturali e contribuire alla realizzazione degli obiettivi di Europa 2020. Coordinata dal JRC-IPTS a Siviglia nel quadro di uno sforzo più vasto dei servizi della Commissione europea tra cui DG REGIO, RTD, ENTR, EAC, CNECT, ENER, AGRI. 2

Una prospettiva privilegiata: All'esterno dellacommissione - Supporto ai paesi e alle regioni che sviluppano e attuano la propria RIS3 e ai loro partenariati del tipo "triple/quadruple helix" All'interno dellacommissione - Supporto alle DG che definiscono e gestiscono le politiche (soprattutto attraverso la valutazione dei documenti di programmazione dei Fondi Strutturali: 28 Accordi di Partenariato e più di 180 Programmi Operativi) Nella comunità scientifica - Contributo al dibattito concettuale e metodologico sullad smart specialisation

S3 Platform - Alcuni risultati Grande comunità: 155 regioni + 16 paesi iscritti Importante sostegno ricevuto dai policy makers: Media di 4.5/5 livello di soddisfazione (86% dei giudizi almeno 4/5; 100% almeno 3/5) Importante tasso di fidelizzazione: > 50% delle regioni che partecipano agli eventi ritornano Riconoscimento politico a livello UE: CE (Hahn), PE (Winkler), CdR (Markkula), Consiglio (Van Rompuy) e oltre (OCSE, UNECE) Impatto a livello scientifico: 12 articoli pubblicati su riviste scientifiche + 10 policy briefs + 6 working papers 52 RIS3 regionali e 16 RIS3 nazionali sottoposte a peer-review attraverso una metodologia originale sviluppata in-house e ispirata dall'obiettivo di facilitare l'apprendimento reciproco trans-nazionale

Eye@RIS3 7. Ricerca e analisi 6. Strumenti interattivi e di comunicazione 1. Documenti di guida metodologica (RIS3 Guide & Digital Agenda Toolbox 2. Apprendimento trans-nazionale, Peer Review & workshop tematici 5. Cooperazione trans-regionale 4. Valutazione delle RIS3 e supporto a DG REGIO; esperti ICT 3. Eventi nazionali e "macro-regionali" 5

La "RIS3 initiative" i motori e le componenti DG REGIO Mirror Group Intermediary organisations & networksexpert groups of other DGs (KETs, Cluster Alliance ) Academics JRC-IPTS World Bank European Parliament DG ENTR DG RTD DG CNECT DG AGRI Steering Team DG EMPL DG MARE DG EAC 6

Juncker's 10 priorities New Boost for Jobs, Growth and Investment Connected Digital Single Market Resilient Energy Union with a Forward-Looking Climate Change Policy Deeper and Fairer Internal Market with a Strengthened Industrial Base Deeper and Fairer Economic and Monetary Union Reasonable & Balanced Free Trade Agreement with the U.S. Area of Justice & Fundamental Rights Based on Mutual Trust Towards a New Policy on Migration Stronger Global Actor Union of Democratic Change

Situazione delle RIS3 europee Quadro strategico nazionale o regionale per la politica di R&I adottato: ++ in prevalenza rispettato SWOT o analisi simile: ++ in prevalenza rispettato Numero limitato di priorità: -+- spesso rispettato Misure per stimolare gli investimenti privati in R&I: -+- spesso rispettato solo parzialmente Sistema di monitoraggio: -+ spesso rispettato solo parzialmente Piani di bilancio: + in prevalenza rispettato Piano pluriennale per le infrastrutture di R&I in linea con la RIS3: -+ spesso rispettato solo in parte

Situazione delle RIS3 europee Problemi ricorrenti: "Entrepreneurial discovery process" non autentico, ma consultazione tradizionale dei partner Ragionamenti a comparti stagni tra ministeri/dipartimenti per la ricerca/scienza e ministeri/dipartimenti per lo sviluppo/impresa Ottica di breve periodo, conservazione dello status quo e della rete dei beneficiari anziché visione di lungo termine finalizzata alla trasformazione delle istituzioni di ricerca e del tessuto industriale Nessuna ricerca di sinergie con Horizon2020 Difficoltà a cogliere la natura delle priorità di smart specialisation ("competitive advantage developing and matching R&I own strengths to business needs emerging opportunities and market developments in a coherent manner avoiding duplication and fragmentation of efforts") Collegamento debole tra RIS3 e PO!

Entrepreneurial discovery process Non è consultare il partenariato Non è incontrare gente Non è ascoltare i "soliti noti" E' un processo di co-decisione e di co-revisione strategica; necessita impegno e tempo

Meccanismi di governance - sfruttare l'allineamento delle priorità e delle azioni tra livelli territoriali diversi - approfittare delle potenzialità del coinvolgimento dei "peers" e del dialogo attraverso le frontiere

Renewable energy Regions with common prioritised R&I capabilities Source: Eye@RIS3

Agrifood Regions with common target priorities Source: Eye@RIS3

Grazie! http://s3platform.jrc.ec.europa.eu JRC-IPTS-S3PLATFORM@ec.europa.eu 14