BUILDING STRATEGY TOGETHER: Challenges and Opportunities

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BUILDING STRATEGY TOGETHER: Challenges and Opportunities"

Transcript

1 BUILDING STRATEGY TOGETHER: Challenges and Opportunities Alessandro Rainoldi Commissione Europea - JRC - S3 Platform Reggio Calabria, 28 Novembre 2014

2 Smart Specialisation Platform Creata nel 2011 per fornire assistenza e accompagnamento analitico-metodologico alle amministrazioni nazionali e regionali dell'ue in merito alla preparazione e all'attuazione delle loro RIS3, utilizzare meglio i Fondi Strutturali e contribuire alla realizzazione degli obiettivi di Europa Coordinata dal JRC-IPTS a Siviglia nel quadro di uno sforzo più vasto dei servizi della Commissione europea tra cui DG REGIO, RTD, ENTR, EAC, CNECT, ENER, AGRI. 2

3 Una prospettiva privilegiata: All'esterno dellacommissione - Supporto ai paesi e alle regioni che sviluppano e attuano la propria RIS3 e ai loro partenariati del tipo "triple/quadruple helix" All'interno dellacommissione - Supporto alle DG che definiscono e gestiscono le politiche (soprattutto attraverso la valutazione dei documenti di programmazione dei Fondi Strutturali: 28 Accordi di Partenariato e più di 180 Programmi Operativi) Nella comunità scientifica - Contributo al dibattito concettuale e metodologico sullad smart specialisation

4 S3 Platform - Alcuni risultati Grande comunità: 155 regioni + 16 paesi iscritti Importante sostegno ricevuto dai policy makers: Media di 4.5/5 livello di soddisfazione (86% dei giudizi almeno 4/5; 100% almeno 3/5) Importante tasso di fidelizzazione: > 50% delle regioni che partecipano agli eventi ritornano Riconoscimento politico a livello UE: CE (Hahn), PE (Winkler), CdR (Markkula), Consiglio (Van Rompuy) e oltre (OCSE, UNECE) Impatto a livello scientifico: 12 articoli pubblicati su riviste scientifiche + 10 policy briefs + 6 working papers 52 RIS3 regionali e 16 RIS3 nazionali sottoposte a peer-review attraverso una metodologia originale sviluppata in-house e ispirata dall'obiettivo di facilitare l'apprendimento reciproco trans-nazionale

5 7. Ricerca e analisi 6. Strumenti interattivi e di comunicazione 1. Documenti di guida metodologica (RIS3 Guide & Digital Agenda Toolbox 2. Apprendimento trans-nazionale, Peer Review & workshop tematici 5. Cooperazione trans-regionale 4. Valutazione delle RIS3 e supporto a DG REGIO; esperti ICT 3. Eventi nazionali e "macro-regionali" 5

6 La "RIS3 initiative" i motori e le componenti DG REGIO Mirror Group Intermediary organisations & networksexpert groups of other DGs (KETs, Cluster Alliance ) Academics JRC-IPTS World Bank European Parliament DG ENTR DG RTD DG CNECT DG AGRI Steering Team DG EMPL DG MARE DG EAC 6

7 Juncker's 10 priorities New Boost for Jobs, Growth and Investment Connected Digital Single Market Resilient Energy Union with a Forward-Looking Climate Change Policy Deeper and Fairer Internal Market with a Strengthened Industrial Base Deeper and Fairer Economic and Monetary Union Reasonable & Balanced Free Trade Agreement with the U.S. Area of Justice & Fundamental Rights Based on Mutual Trust Towards a New Policy on Migration Stronger Global Actor Union of Democratic Change

8 Situazione delle RIS3 europee Quadro strategico nazionale o regionale per la politica di R&I adottato: ++ in prevalenza rispettato SWOT o analisi simile: ++ in prevalenza rispettato Numero limitato di priorità: -+- spesso rispettato Misure per stimolare gli investimenti privati in R&I: -+- spesso rispettato solo parzialmente Sistema di monitoraggio: -+ spesso rispettato solo parzialmente Piani di bilancio: + in prevalenza rispettato Piano pluriennale per le infrastrutture di R&I in linea con la RIS3: -+ spesso rispettato solo in parte

9 Situazione delle RIS3 europee Problemi ricorrenti: "Entrepreneurial discovery process" non autentico, ma consultazione tradizionale dei partner Ragionamenti a comparti stagni tra ministeri/dipartimenti per la ricerca/scienza e ministeri/dipartimenti per lo sviluppo/impresa Ottica di breve periodo, conservazione dello status quo e della rete dei beneficiari anziché visione di lungo termine finalizzata alla trasformazione delle istituzioni di ricerca e del tessuto industriale Nessuna ricerca di sinergie con Horizon2020 Difficoltà a cogliere la natura delle priorità di smart specialisation ("competitive advantage developing and matching R&I own strengths to business needs emerging opportunities and market developments in a coherent manner avoiding duplication and fragmentation of efforts") Collegamento debole tra RIS3 e PO!

10 La cassetta degli attrezzi Deve riflettere le novita' dell'approccio smart specialisation rispetto al passata Deve essere accompagnata da una metodologia "partecipativa" Deve essere orientata all'esterno, aperta e trasparente

11 PEER REVIEW Peer review of S3 Own methodology inspired by trans-national mutual learning objective and: (i) exchange of roles; (ii) concentration in space and time; (iii) mix of peers and experts; (iv) focus on questions defined by countries/regions under review No. of peer-reviews workshops: 17 (from Jan 2012 to Nov 2014) Peer reviewed regions: 52 Peer reviewed countries: 16 Average no of regions/countries present at each workshop: 25 Average participants at each workshop: ~

12 Guidance analysis supporting tools GUIDANCE Comprehensive guidance tools RIS3 Guide, Digital Agenda Toolbox, FAQs S3 Publication series - Policy briefs co-authored with lead academics (Foray, Boschma, Rodriguez-Pose, Goddard) and practitioners; Working papers providing scientific analysis to contribute to conceptual and empirical developments related to smart specialisation Supporting tools developed on: S3 self-assessment (assessment wheel); regional S3 priorities (Eye@RIS3), regional benchmarking, bilateral trade flows All is publicly accessible on the web 12

13 REGIONAL BENCHMARKING Benchmarking regional structure We define as reference regions those that share similar structural conditions relevant for innovation-driven development. That is, characteristics that cannot be easily changed in the short term and that are demonstrated to affect the way innovation and economic evolution take place in a region. The comparison is not based on performance nor it is aimed to select "best performers" as peers. The idea is rather that (i) policy learning is most likely to be effective if your peers are similar to you, and (ii) you can learn both from others' successes and failures. 13

14 Enables Regions and Member States to position themselves To find their unique niches To seek out potential partners for collaboration Approx. 190 regions and more than 1100 priorities

15 Collaboration across borders Facilitating mutual learning and knowledge sharing making smart specialisation priorities even "smarter" Alignment of roadmaps Fostering alignment between European, national and regional innovation roadmaps Promoting synergies and co-investment opportunities (e.g. in the context of Horizon 2020 and the stairway to excellence ) Support the creation of groups around common themes to work with territorial co-operation strand of the EU cohesion policy

16 Grazie! 16

BUILDING STRATEGY TOGETHER: Challenges and Opportunities. Alessandro Rainoldi Commissione Europea - JRC - S3 Platform Messina, 27 Novembre 2014

BUILDING STRATEGY TOGETHER: Challenges and Opportunities. Alessandro Rainoldi Commissione Europea - JRC - S3 Platform Messina, 27 Novembre 2014 BUILDING STRATEGY TOGETHER: Challenges and Opportunities Alessandro Rainoldi Commissione Europea - JRC - S3 Platform Messina, 27 Novembre 2014 Smart Specialisation Platform Creata nel 2011 per fornire

Dettagli

Smart Specialisation e Horizon 2020

Smart Specialisation e Horizon 2020 Smart Specialisation e Horizon 2020 Napoli, 2 Febbraio 2013 Giuseppe Ruotolo DG Ricerca e Innovazione Unità Policy Che relazione tra R&D e crescita? 2 Europa 2020-5 obiettivi OCCUPAZIONE 75% of the population

Dettagli

Smart specialisation (strumento di cambiamento, stato dell'arte e prospettive) Alessandro Rainoldi JRC.IPTS Matera, 18 Ottobre 2013

Smart specialisation (strumento di cambiamento, stato dell'arte e prospettive) Alessandro Rainoldi JRC.IPTS Matera, 18 Ottobre 2013 Smart specialisation (strumento di cambiamento, stato dell'arte e prospettive) Alessandro Rainoldi JRC.IPTS Matera, 18 Ottobre 2013 1 Smart specialisation Condizionalità ex-ante Risorse disponibili 2 Smart

Dettagli

La «EIP Water»: come sviluppare opportunità di affari nella filiera chimica

La «EIP Water»: come sviluppare opportunità di affari nella filiera chimica La «EIP Water»: come sviluppare opportunità di affari nella filiera chimica Nieves Estrada Area Ambiente e Sicurezza Impianti Direzione Tecnico Scientifica Federchimica Federchimica- 6 Workshop di R&S

Dettagli

Governance e Indicatori di misurazione della S3 Roma, 25-26 novembre 2013

Governance e Indicatori di misurazione della S3 Roma, 25-26 novembre 2013 PON GAT 2007-2013 Asse I Obiettivo Operativo I.4 Progetto «Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali)» Governance

Dettagli

S3 - Smart Specialisation Strategy, opportunità per imprese e territorio

S3 - Smart Specialisation Strategy, opportunità per imprese e territorio S3 - Smart Specialisation Strategy, opportunità per imprese e territorio Relatore: Martina Pertoldi, S3Platform, EC 14 Febbraio, ore 11:00 #Sharing3FVG Webinar realizzato da IALFVG e parte degli 80 di

Dettagli

Le tipologie di finanziamento comunitario

Le tipologie di finanziamento comunitario Le tipologie di finanziamento comunitario Breve introduzione I Programmi Comunitari sono stati creati con l'obiettivo di coinvolgere, attraverso finanziamenti agevolati, il settore pubblico e quello privato

Dettagli

Verso Orizzonte 2020 Il programma quadro europeo per la ricerca e l innovazione

Verso Orizzonte 2020 Il programma quadro europeo per la ricerca e l innovazione Verso Orizzonte 2020 Il programma quadro europeo per la ricerca e l innovazione Francesca Doria Industrial Innovation Policy unit, DG Enterprise and Industry, European Commission Non FP8 ma Orizzonte 2020

Dettagli

Strategie di ripresa UE 2020: le priorità per la Smart Specialization Strategy. Potenza, Unibas, 15 gennaio 2014 (II parte seminario)

Strategie di ripresa UE 2020: le priorità per la Smart Specialization Strategy. Potenza, Unibas, 15 gennaio 2014 (II parte seminario) Strategie di ripresa UE 2020: le priorità per la Smart Specialization Strategy Potenza, Unibas, 15 gennaio 2014 (II parte seminario) Ue 2020 : le sfide dei 28 paesi membri Competitività globale : imprese

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

Le tipologie di finanziamento comunitario

Le tipologie di finanziamento comunitario Le tipologie di finanziamento comunitario Breve introduzione I Programmi Comunitari sono stati creati con l'obiettivo di coinvolgere, attraverso finanziamenti a fondo perduto, il settore pubblico e quello

Dettagli

European Spatial Planning Observation Network

European Spatial Planning Observation Network European Spatial Planning Observation Network Graziella Guaragno geografia e risorse ESPON 2020 FESR 41,377 Meuro priorità Mission Continuare il consolidamento di una Rete Europea di Osservazione Territoriale

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

Programmazione 2014-2020: le sfide per la nuova dimensione della cooperazione territoriale europea

Programmazione 2014-2020: le sfide per la nuova dimensione della cooperazione territoriale europea Programmazione 2014-2020: le sfide per la nuova dimensione della cooperazione territoriale europea Silvia Grandi Dirigente Responsabile - Servizio intese istituzionali e programmi speciali d area sigrandi@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

Prepararsi allo sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD) Carlo Ricci Margot Van Soetendael FARNET Support Unit

Prepararsi allo sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD) Carlo Ricci Margot Van Soetendael FARNET Support Unit Prepararsi allo sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD) Carlo Ricci Margot Van Soetendael FARNET Support Unit IV Seminario nazionale Gruppi di Azione Costiera italiani FAVIGNANA 07 Maggio 2015 Dove

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Il 26 marzo 2010 il Consiglio Europeo ha approvato la proposta della Commissione Europea di lanciare Europa 2020, una nuova strategia per la crescita e l occupazione

Dettagli

Genova, 24 09 2015. [con - di - vì - ʃo]

Genova, 24 09 2015. [con - di - vì - ʃo] Genova, 24 09 2015 CONDIVISO OPEN DAY [con - di - vì - ʃo] condivìdere v. tr. [comp. di con- e dividere] (coniug. come dividere). Dividere, spartire insieme con altri: il patrimonio è stato condiviso equamente

Dettagli

RISORSE CHIAVE PER IL RAFFORZAMENTO DELLA CAPACITÀ AMMINISTRATIVA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

RISORSE CHIAVE PER IL RAFFORZAMENTO DELLA CAPACITÀ AMMINISTRATIVA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE RISORSE CHIAVE PER IL RAFFORZAMENTO DELLA CAPACITÀ AMMINISTRATIVA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Bruxelles, 30 Settembre 2015 1 Le regioni d Europa 2 Il rafforzamento della capacità amministrativa delle

Dettagli

Il bilancio dell UE, dopo Lisbona

Il bilancio dell UE, dopo Lisbona Il bilancio dell UE, dopo Lisbona il Trattato di Lisbona conferisce al Parlamento europeo la capacità di "co-legislatore" a pieno titolo sul bilancio dell'ue UE, insieme ai governi. Quest anno per la prima

Dettagli

Finanziamento EU per le politiche sociali

Finanziamento EU per le politiche sociali Finanziamento EU per le politiche sociali Struttura istituzionale delle politiche europee Divisione in settori di politiche sociali per Dipartimenti: DGs (Directorates-General) http://ec.europa.eu/about/ds_en.htm

Dettagli

Milano, 28 Maggio 2013. EURAXESS, servizi per ricercatori in mobilità

Milano, 28 Maggio 2013. EURAXESS, servizi per ricercatori in mobilità Milano, 28 Maggio 2013 EURAXESS, servizi per ricercatori in mobilità Cos è EURAXESS? EURAXESS è un iniziativa lanciata dalla Commissione Europea al fine di promuovere le carriere dei ricercatori e facilitare

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

La Misura delle Smart Communities e il Piano Nazionale. Irene Bengo Dipartimento di Ingegneria Gestionale Politecnico di Milano

La Misura delle Smart Communities e il Piano Nazionale. Irene Bengo Dipartimento di Ingegneria Gestionale Politecnico di Milano La Misura delle Smart Communities e il Piano Nazionale Irene Bengo Politecnico di Milano Strategia: Smart Community 2 SMART CITY Convergenza tecnologia innovazione sociale (benessere) Articolazione sul

Dettagli

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie

Dettagli

Informest 2020 al servizio del territorio

Informest 2020 al servizio del territorio Informest 2020 al servizio del territorio Auditorium Regione Friuli Venezia Giulia Udine, via Sabbadini, giovedì 8 gennaio 2015 Sandra Sodini Dirigente Area Cooperazione Economica Internazionale, Informest

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

Lo stato dell arte delle strategie regionali di ricerca e innovazione in italia Palermo, 2 dicembre 2013

Lo stato dell arte delle strategie regionali di ricerca e innovazione in italia Palermo, 2 dicembre 2013 PON GAT 2007-2013 Asse I Obiettivo Operativo I.4 Progetto «Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali)» Lo stato

Dettagli

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna Legge Regionale n. 19/96 Norme in materia di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e di collaborazione internazionale La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna Incontri

Dettagli

Collegare Regione Lombardia all Europa per lo Sviluppo della Bioeconomy

Collegare Regione Lombardia all Europa per lo Sviluppo della Bioeconomy Collegare Regione Lombardia all Europa per lo Sviluppo della Bioeconomy Valentina PINNA Contenuti Presentazione 1. Il Ruolo della delegazione di regione Lombardia a Bruxelles 2. Il lavoro con le reti europee

Dettagli

POLITICA DI COESIONE A SUPPORTO DELLA CRESCITA E OCCUPAZIONE Orientamenti Strategici Comunitari Bozza Maggio 2005

POLITICA DI COESIONE A SUPPORTO DELLA CRESCITA E OCCUPAZIONE Orientamenti Strategici Comunitari Bozza Maggio 2005 POLITICA DI COESIONE A SUPPORTO DELLA CRESCITA E OCCUPAZIONE Orientamenti Bozza Maggio 2005 STRATEGIA DI LISBONA: 2 OBIETTIVI CRESCITA IMPIEGO Policy: A more attractive place to invest and work Extend

Dettagli

Ottobre 2010. Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico

Ottobre 2010. Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico Ottobre 2010 Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico Indice Slide 1 Il contesto Slide 2 Gli obiettivi Slide 3 Formazione orientata alla

Dettagli

ALLEGATO 5 SCHEDA DI VALUTAZIONE STEERING RICERCA E INNOVAZIONE CIG: 0828392AB1. Allegato 5: Scheda di valutazione Pag. 1

ALLEGATO 5 SCHEDA DI VALUTAZIONE STEERING RICERCA E INNOVAZIONE CIG: 0828392AB1. Allegato 5: Scheda di valutazione Pag. 1 ALLEGATO 5 SCHEDA DI VALUTAZIONE STEERING RICERCA E INNOVAZIONE CIG: 0828392AB1 Allegato 5: Scheda di valutazione Pag. 1 PIANO UNITARIO DI VALUTAZIONE DELLA REGIONE PUGLIA 2007-2013 AGGIORNAMENTO DELLE

Dettagli

La Rete Euroguidance: 20 anni di guidance per la mobilità in Europa

La Rete Euroguidance: 20 anni di guidance per la mobilità in Europa La Rete Euroguidance: 20 anni di guidance per la mobilità in Europa www.euroguidance.net 20 anni con la Rete europea dei National Resource Centres for Vocational Guidance 1992: primi Centri NRCVG istituiti

Dettagli

Workshop Genova 17 settembre 2015 Programma Spazio Alpino 2014-2020

Workshop Genova 17 settembre 2015 Programma Spazio Alpino 2014-2020 Workshop Genova 17 settembre 2015 Programma Spazio Alpino 2014-2020 Le modalità di partecipazione ai bandi Carlo Palazzoli IT National Contact Point This programme is co-financed by the European Regional

Dettagli

La strategia di specializzazione intelligente della Regione Lazio Francesco Mazzotta

La strategia di specializzazione intelligente della Regione Lazio Francesco Mazzotta La strategia di specializzazione intelligente della Regione Lazio Francesco Mazzotta Ricerca e Innovazione: le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020 Roma, 9 luglio 2014 S 3 : nuovo

Dettagli

Il Sistema ECVET: gli elementi chiave

Il Sistema ECVET: gli elementi chiave Il Sistema ECVET: gli elementi chiave ECVET: key features Manuela Bonacci ISFOL Processi integrati Europass Qualità e Accreditamento ECTS ECVET EQF NQS Sistema dei crediti Validation Sistema Nazionale

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Nuovi approcci per rilanciare l innovazione: il contributo di Bivee

Nuovi approcci per rilanciare l innovazione: il contributo di Bivee Nuovi approcci per rilanciare l innovazione: il contributo di Bivee Claudia Diamantini Dipartimento di Ingegneria dell'informazione Università Politecnica delle Marche 1 Strategicità dell Innovazione Europe's

Dettagli

PROGETTAZIONE GESTIONE E CONTROLLO DEI PROGRAMMI DELL UNIONE EUROPEA

PROGETTAZIONE GESTIONE E CONTROLLO DEI PROGRAMMI DELL UNIONE EUROPEA PROGETTAZIONE GESTIONE E CONTROLLO DEI PROGRAMMI DELL UNIONE EUROPEA CRITERI E METODI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI EUROPEI CHRISTIAN VIOLI Torino 13 Ottobre 2014 SOMMARIO Introduzione Chi valuta? Cosa valuta?

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

Il progetto Energy For Mayors

Il progetto Energy For Mayors Il progetto Energy For Mayors Verso un nuovo sistema energetico City on power: dal piano alle azioni locali Torino 7 novembre 2012 Dario Miroglio, Provincia di Genova (IT) miroglio@provincia.genova.it

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

CERCARE NUOVI PARADIGMI PER RILANCIARE LO SVILUPPO ECONOMICO & SOCIALE

CERCARE NUOVI PARADIGMI PER RILANCIARE LO SVILUPPO ECONOMICO & SOCIALE CERCARE NUOVI PARADIGMI PER RILANCIARE LO SVILUPPO ECONOMICO & SOCIALE OBIETTIVI Obiettivo della Città di Torino è attivare una misura di accompagnamento e sostegno alla realizzazione di progetti imprenditoriali

Dettagli

Presentazione del Programma Erasmus Mundus II (2009-2013)

Presentazione del Programma Erasmus Mundus II (2009-2013) Presentazione del Programma Erasmus Mundus II (2009-2013) Incontro formativo Il Programma Erasmus Mundus II: come funziona e quali opportunità offre AREA Science Park, Trieste 15 gennaio 2010 Giovanni

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

Deeper Sviluppo di un programma di formazione innovativo ed integrato rivolto ai rifugiati ed ai richiedenti asilo.

Deeper Sviluppo di un programma di formazione innovativo ed integrato rivolto ai rifugiati ed ai richiedenti asilo. Deeper Sviluppo di un programma di formazione innovativo ed integrato rivolto ai rifugiati ed ai richiedenti asilo. Developing innovative and integrate training program for refugees and asylum seekers

Dettagli

GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA OPPORTUNITA DI TRASPORTO FLUVIALE. Opportunità nello scenario dei finanziamenti europei

GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA OPPORTUNITA DI TRASPORTO FLUVIALE. Opportunità nello scenario dei finanziamenti europei DEPARTMENT PROGETTI EUROPEI, SVILUPPO E INNOVAZIONE EUROPEAN PROJECTS, DEVELOPMENT & INNOVATION Miguel Carrero (Head of Department) Flavio Tonetto (CEO SINERGIA) GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA

Dettagli

I progetti di ricerca europei dell Università degli Studi di Brescia. Giorgio Sberveglieri ( Delegato del Rettore per i Progetti Europei )

I progetti di ricerca europei dell Università degli Studi di Brescia. Giorgio Sberveglieri ( Delegato del Rettore per i Progetti Europei ) I progetti di ricerca europei dell Università degli Studi di Brescia ( Delegato del Rettore per i Progetti Europei ) Strategia di Lisbona 7 PQ - Programma NMP Grafico normalizzato del rateo di successo

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

Main pillars of the MED programme

Main pillars of the MED programme Main pillars of the MED programme 2014-2020 Le proposte e le future prospettive per la programmazione 2014-2020 del Programma MED Javier GOMEZ PRIETO, Project Officer JTS MED The MED Programme 2014 2020

Dettagli

EURAXESS Researchers in Motion

EURAXESS Researchers in Motion EURAXESS Researchers in Motion Natalia Paganelli, Fondazione CRUI per le Università Italiane EURAXESS Road Show Università degli Studi di Milano 8 Aprile 2014 Cos è EURAXESS? EURAXESS è un iniziativa lanciata

Dettagli

La Gestionale Ambientale in Enel

La Gestionale Ambientale in Enel La Gestionale Ambientale in Enel Il contesto della Gestione Ambientale Politiche, Regolazione e principi internazionali Corporations Impatti sugli ecosistemi locali Impatti sull ecosistema globale Movimenti

Dettagli

Gli aspetti strategici dei progetti di ricerca. Gli aspetti strategici dei progetti di ricerca

Gli aspetti strategici dei progetti di ricerca. Gli aspetti strategici dei progetti di ricerca Gli aspetti strategici dei progetti di ricerca Gli aspetti strategici dei progetti di ricerca Quali aspetti considerare? Management Comunicazio ne Aspetti etici Gender Professionalizzazione della gestione

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

MILANO, 14 MAGGIO 2013

MILANO, 14 MAGGIO 2013 I FINANZIAMENTI EUROPEI PER L ECO-INNOVAZIONE LAST CHANCE 2013 MILANO, 14 MAGGIO 2013 LUDOVICO MONFORTE HEAD OF EU BRUSSELS OFFICE UNIONCAMERE LOMBARDIA Le attività che l Eurodesk organizza sono: EURODESK

Dettagli

Fattura elettronica e conservazione

Fattura elettronica e conservazione Fattura elettronica e conservazione Maria Pia Giovannini Responsabile Area Regole, standard e guide tecniche Agenzia per l Italia Digitale Torino, 22 novembre 2013 1 Il contesto di riferimento Agenda digitale

Dettagli

Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014

Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014 Impact Hub Rovereto Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014 Impact Hub believes in power of innovation through collaboration Impact'Hub'is'a'global'network'of' people'and'spaces'enabling'social'

Dettagli

Ricerca e Innovazione Verso Horizon 2020

Ricerca e Innovazione Verso Horizon 2020 Corsi di Formazione 2013 Ricerca e Innovazione Verso Horizon 2020 Via Cavour 71 00184 Roma (IT) Tel. 06 48939993 Fax. 06 48902550 segreteria@apre.it www.apre.it Pronti per le sfide di domani Il 7 Programma

Dettagli

Il lavoro dell uomo, il lavoro del consulente di management per la sostenibilità La sostenibilità è un dovere che genera competitività e convenienze

Il lavoro dell uomo, il lavoro del consulente di management per la sostenibilità La sostenibilità è un dovere che genera competitività e convenienze Il lavoro dell uomo, il lavoro del consulente di management per la sostenibilità La sostenibilità è un dovere che genera competitività e convenienze Anna Bortoluzzi, Expo 7 luglio 2015 Logo partner Case

Dettagli

La proposta di PSR della Regione Piemonte 2014-2020

La proposta di PSR della Regione Piemonte 2014-2020 La proposta di PSR della Regione Piemonte 2014-2020 Dotazione finanziaria SPESA PUBBLICA: 1.092 Meuro FEASR: 471,3 Meuro STATO: 434,5 Meuro REGIONE: 186,2 Meuro (ca. 26 Meuro/anno) 2014 2015 2016 2017

Dettagli

GRUPPO DI AZIONE COSTIERA JONICO - SALENTINO

GRUPPO DI AZIONE COSTIERA JONICO - SALENTINO BANDO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 4.1 Sviluppo sostenibile delle zone di pesca (Artt. 43-45 Reg. 1198/06) GRUPPO DI AZIONE COSTIERA JONICO - SALENTINO Segreteria tecnica: hydracoop@hydracoop.it 1 Finalità

Dettagli

APRE Agenzia per la promozione della Ricerca Europea. Keji Adunmo & Monique Longo, APRE Punti di Contatto Nazionale per il tema SSH

APRE Agenzia per la promozione della Ricerca Europea. Keji Adunmo & Monique Longo, APRE Punti di Contatto Nazionale per il tema SSH APRE Agenzia per la promozione della Ricerca Europea Keji Adunmo & Monique Longo, APRE Punti di Contatto Nazionale per il tema SSH AGENDA: 1. APRE come National Contact Point 2. Il Network dei National

Dettagli

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione 18 novembre 2014, Modena Teresa Bagnoli, ASTER Green Industries: soluzioni innovative per

Dettagli

La formazione continua. PILLOLE DI CONOSCENZA PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO EUROPEI. Skillab e Unione Industriale di Torino

La formazione continua. PILLOLE DI CONOSCENZA PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO EUROPEI. Skillab e Unione Industriale di Torino La formazione continua. PILLOLE DI CONOSCENZA PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO EUROPEI Skillab e Unione Industriale di Torino 18 Marzo 9 Giugno 2015 Obiettivi Skillab e lo Sportello Horizon 2020 - programmi

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Ricerca e Innovazione: le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020

Ricerca e Innovazione: le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020 Ricerca e Innovazione: le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020 Logiche di intervento nella programmazione regionale e nazionale dei Fondi Strutturali e d'investimento Europei 2014-2020

Dettagli

Le tipologie di finanziamento UE dal 2014

Le tipologie di finanziamento UE dal 2014 LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 2020 Le opportunità di mobilità e cooperazione per l istruzione scolastica e per la mobilità dei giovani Fiorenzuola 07 maggio 2014 Programmi a gestione diretta

Dettagli

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRALISATION AND COORDINATION: THE TWIN CHALLENGES OF LABOUR

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

HR Team Empowerment. Il New Deal delle Risorse Umane. www.gigroup.eu

HR Team Empowerment. Il New Deal delle Risorse Umane. www.gigroup.eu HR Team Empowerment Il New Deal delle Risorse Umane www.gigroup.eu Cosa è Il modulo HR Team Evolution vuole offrire alle strutture HR uno spazio (all interno di staff meeting, nei kickoff, in eventi ad

Dettagli

Struttura del corso e profilo dei docenti

Struttura del corso e profilo dei docenti Novara 15, 16, 22, 23, 29 maggio 2015 Struttura del corso e profilo dei docenti 1 Gli obiettivi del corso Il si pone l obiettivo di aumentare la capacità professionale a livello territoriale di generare

Dettagli

PROGETTO. INNOVATION MANAGER SARDEGNA I M Sardegna. Fondo Sociale Europeo 2007-2013 - Asse IV

PROGETTO. INNOVATION MANAGER SARDEGNA I M Sardegna. Fondo Sociale Europeo 2007-2013 - Asse IV FSE 2007-2013 REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SARDEGNA obiettivo competitività regionale e occupazione PROGETTO INNOVATION MANAGER SARDEGNA I M Sardegna Fondo Sociale Europeo

Dettagli

Accreditamento e Sistemi di Qualità nella Formazione Professionale

Accreditamento e Sistemi di Qualità nella Formazione Professionale Accreditamento e Sistemi di Qualità nella Formazione Professionale Letizia De Dominicis Direttrice Focus srl Linda Zampacorta, Responsabile Sistemi Qualità Focus srl Pescara, 27 novembre 2013 Chi è Focus

Dettagli

Lifelong Learning Programme - Programma di apprendimento permanente

Lifelong Learning Programme - Programma di apprendimento permanente Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il trattato UE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Articolo 149 Contribuire allo sviluppo della qualità dell istruzione

Dettagli

ITALY IN THE GLOBAL OUTLOOK L ITALIA NEL QUADRO GLOBALE

ITALY IN THE GLOBAL OUTLOOK L ITALIA NEL QUADRO GLOBALE Session/Sessione ITALY IN THE GLOBAL OUTLOOK L ITALIA NEL QUADRO GLOBALE ELECTRONIC POLL RESULTS RISULTATI DEL TELEVOTO INTELLIGENCE ON THE WORLD, EUROPE, AND ITALY LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER

Dettagli

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES Dr. Giorgio Martini New cluster concepts for cluster policies in Europe 18th September 2014 Scuola Grande San Giovanni Evangelista, Venice

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato D I R E Z I O N E R E G I O N A L E A G R I C O L T U R A E S V I L U P P O R U R A L E, C A C C I A E P E S C A Area Programmazione Comunitaria, Monitoraggio e Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

Le best practices di Trend dalla governance al progetto. Quale futuro nella nuova programmazione europea?

Le best practices di Trend dalla governance al progetto. Quale futuro nella nuova programmazione europea? Le best practices di Trend dalla governance al progetto. Quale futuro nella nuova programmazione europea? alessandro.cavalieri@regione.toscana.it mariachiara.montomoli@regione.tosca Bruxelles, 10 luglio

Dettagli

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30. Graziella Pisu

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30. Graziella Pisu Workshop multi-stakeholder 19 ottobre 015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30 Graziella Pisu Riflessioni e agenda dell incontro di oggi Quadro di riferimento della S3 Processo di definizione e condivisione

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

Company Profile. Ideare Progettare Crescere

Company Profile. Ideare Progettare Crescere Company Profile Ideare Progettare Crescere La tua guida per l'accesso al mercato globale e per la gestione di modelli orientati al business internazionale P&F Technology nasce nel 2003 dall esperienza

Dettagli

QuAss (Quality Assurance) (I/06/B/F/PP - 154214)

QuAss (Quality Assurance) (I/06/B/F/PP - 154214) Newsletter.4 QuAss (Quality Assurance) (I/06/B/F/PP - 154214) III Conferenza Transnazionale IV Workshop Norimberga (DE) Programma Leonardo da Vinci Condivisione della modellizzazione ipotizzata dal Conform

Dettagli

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2013-2014

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2013-2014 PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2013-2014 Archivio Antico 21 Gennaio 2014 Erasmus+ (2014-2020): Azioni di supporto alla collaborazione internazionale (Key Action 2); progetti di sostegno alla riforma

Dettagli

Elementi introduttivi

Elementi introduttivi Progetto Spin off Il marketing territoriale e il ruolo dei distretti industriali Elementi introduttivi Obiettivo La relazione intende delineare le opportunità imprenditoriali legate alla professione del

Dettagli

Roma 18 19 settembre 2014 Open Day Lab: avvio Laboratori di Co-progettazione

Roma 18 19 settembre 2014 Open Day Lab: avvio Laboratori di Co-progettazione Roma 18 19 settembre 2014 Open Day Lab: avvio Laboratori di Co-progettazione 2 ERASMUS + Programma dell UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014-2020) Come nasce? Erasmus+ è il

Dettagli

Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis

Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis European Institute of Public Administration - Institut européen d administration publique Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis Francesca Pepe learning and development - consultancy

Dettagli

TRANSFORMation Dialogue

TRANSFORMation Dialogue TRANSFORMation Dialogue Genova 16 & 17.06.2014 Smart cities Horizon2020 e oltre Simona Costa IL CONTESTO: perché le città? ~70%della popolazione europea ~70%di concentrazione di consumo energetico ~75%gas

Dettagli

Workshop Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia, APAT, Roma, 13-14 Novembre 2007 1

Workshop Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia, APAT, Roma, 13-14 Novembre 2007 1 Workshop Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia, APAT, Roma, 13-14 Novembre 2007 1 Ruolo del JRC nell individuazione delle aree a rischio di frana nella Strategia Tematica dell UE e la

Dettagli

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Un nuovo modo di vivere la progettazione sociale... ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Diventare «progettista sociale esperto» Torino, 14 marzo 2013 Agenda Accademia di Progettazione

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Programma di sviluppo rurale 2014-2020: 2020: l innovazione l agricoltura

Programma di sviluppo rurale 2014-2020: 2020: l innovazione l agricoltura WS Progetto Adria Footouring. Programma di sviluppo rurale 2014-2020: 2020: l innovazione l in agricoltura Mestre 26 febbraio 2014 Sala Europa Unioncamere Giorgio Trentin Regione del Veneto Sezione Agroambiente

Dettagli

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione

Dettagli

Programma Nazionale per la Cultura, la Formazione e le Competenze digitali

Programma Nazionale per la Cultura, la Formazione e le Competenze digitali Programma Nazionale per la Cultura, la Formazione e le Competenze digitali Le Competenze digitali nella missione dell Agenzia per l Italia Digitale Dal Decreto legge 83/2012, convertito con legge 134/2012

Dettagli

local content in a Europeana cloud

local content in a Europeana cloud local content in a Europeana cloud Fondazione Ranieri di Sorbello LoCloud is funded by the European Commission's ICT Policy Support Programme Cos è LoCloud LoCloud (Local content in a Europeana cloud)

Dettagli

Rilevazione dei fabbisogni delle Regioni. Presentazione delle attività di supporto

Rilevazione dei fabbisogni delle Regioni. Presentazione delle attività di supporto Rilevazione dei fabbisogni delle Regioni e Presentazione delle attività di supporto Roma, 3 luglio 2013 Francesco Molinari 1 Indice Risultati dell indagine realizzata nel mese di maggio 2013 Funzioni critiche

Dettagli

La cooperazione allo sviluppo del Comune di Milano

La cooperazione allo sviluppo del Comune di Milano La cooperazione allo sviluppo del Comune di Milano Marco Grandi Responsabile Ufficio Cooperazione Settore Relazioni Internazionali Gabinetto del Sindaco 27.11.2013 Perché 1/2 La Legge n 49/1987 Nuova disciplina

Dettagli

La programmazione Europea 2014-2020

La programmazione Europea 2014-2020 La programmazione Europea 2014-2020 Mariachiara Esposito Funzionario Servizi Direzionali - Ufficio di collegamento Regione Toscana con le istituzioni comunitarie a Bruxelles I programmi europei 2014-2020

Dettagli