L anno duemiladodici, addì ventotto del mese di dicembre in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 9,45

Documenti analoghi
L anno duemilatredici addì undici del mese di settembre in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 10:00

OGGETTO: Richiesta contributo sulla spesa inerente il 2011 per canone di locazione L. 431/98. Il sottoscritto. nato a il. residente a in n. C.F.: Tel.

L anno duemilaundici, addì ventiquattro del mese di agosto in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 10,30

OGGETTO: Ricorso ex art 702-bis cpc al Tribunale di Macerata rg n 4410/2014. Costituzione in giudizio e conferimento incarico legale.

L anno duemiladodici, addì venticinque del mese di gennaio in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 10,00

L anno duemiladodici, addì ventisei del mese di settembre in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 9,55

OGGETTO: Concessione patrocinio non oneroso all Associazione Nazionale Stress e Salute - Anses per il progetto Sportello Stress a Macerata.

OGGETTO: Domanda di contributo integrativo per il pagamento del canone di locazione anno 2012 CHIEDO

L anno duemilasedici addì dieci del mese di febbraio in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 10:25

COMUNE DI SAN VENANZO PROVINCIA DI TERNI

L anno duemilaquindici addì ventidue del mese di aprile in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 10:15

DOMANDA CONTRIBUTO INTEGRATIVO PER IL PAGAMENTO DEL CANONE DI LOCAZIONE ANNO CHIEDE

OGGETTO: Contenzioso Tributario - Tributi I.C.I. e T.A.R.S.U. - Costituzione in Giudizio Commissione Tributaria Provinciale.

L anno duemilaquindici addì dieci del mese di settembre in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 18:45

COMUNE DI SORISO Provincia di Novara

OGGETTO: Ricorso al TAR Marche promosso dalla ditta Crossfinger srl. Costituzione in giudizio e conferimento incarico legale.

CITTÀ DI CLUSONE Provincia di Bergamo Ambito Territoriale n. 9 - Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve

OGGETTO: Aggiornamento Albo comunale delle Associazioni - anno Nuova iscrizione riguardante l Associazione Ubuntu.

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Quartu S.Elena Settore Servizi Sociali

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza

L anno duemilatredici addì ventotto del mese di gennaio in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 12:40

COMUNE DI QUINGENTOLE PROVINCIA DI MANTOVA

OGGETTO: Rassegna Teatro Ragazzi 2009 presso il teatro Don Bosco.

COMUNE DI TROFARELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 5 DEL 31/01/2012

EROGAZIONE DI CONTRIBUTI AGLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI TITOLARI DI CONTRATTI SUL LIBERO MERCATO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Anzola dell Emilia Provincia di Bologna

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI (Provincia di Napoli) ANNO 2014

D.G.R. X/2648 del , X/4247 del e X/5644 del Regione Lombardia

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 133 DEL 30/10/2008

CITTÀ DI ORIO AL SERIO PROVINCIA DI BERGAMO Via Locatelli, Orio al Serio

AREA AMMINISTRATIVA, ECONOMICA E FINANZIARIA DETERMINAZIONE N. 03 DEL 28 FEBBRAIO 2017

C O M U N E D I M A N T O V A LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA PROVINCIA DI PISA P.Iva/C.F

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI BRIONA. Regione Piemonte Provincia Novara VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 65

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Comune di Viareggio U.O. CASA

COMUNE DI SUSEGANA Provincia di Treviso

Città Metropolitana di Torino COMUNE DI FOGLIZZO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 56

Il/La sottoscritt nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Io sottoscritt, nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n.

Città di Seregno. GIUNTA COMUNALE Verbale di deliberazione

residente in PIEVE FOSCIANA (LU) Via n. Tel. Dati dell intestatario del contratto di locazione (N.B. da dichiarare se diverso dal richiedente).

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

L anno duemilasei, addì ventinove del mese di novembre in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 10,00

COMUNE DI DONORI Provincia di Cagliari

COMUNE DI GAETA. Provincia di Latina. V Dipartimento Servizi alla Persona DETERMINAZIONE N. 274/V DEL 29/09/2014

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA

BANDO EMERGENZA ABITATIVA 2017 INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE

Riservato all ufficio Ricevute n. /12 Dif. Doc. Completa Controllo Inserita

LEGGE N. 431 FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO ALL ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE. DOMANDA CONCESIONE CONTRIBUTO RELATIVO ALL ANNO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma

DOMANDA DI AMMISSIONE AL FONDO COMUNITA SOLIDALE

BANDO PUBBLICO MISURE ANTI CRISI SOSTEGNO ECONOMICO STRAORDINARIO ALLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA

Città di Alghero Provincia di Sassari

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 2

REGOLAMENTO PER INTERVENTI DI SOSTEGNO AL REDDITO DI LAVORATORI CHE PERDONO IL POSTO DI LAVORO

BANDO PER IL SOSTEGNO DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA A SEGUITO CRISI ECONOMICA

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO 1 SOSTEGNO ECONOMICO E PROGETTI PERSONALIZZATI DI AIUTO

L anno duemilaundici, addì tre del mese di agosto in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 10,00

COMUNE DI CAVRIAGO Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI CERVETERI. Roma DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. L'anno DUEMILADODICI, questo giorno TREDICI del mese di DICEMBRE con inizio

Comune di Quartu Sant Elena Provincia di Cagliari

Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 23

C O M U N E D I P O L V E R I G I PROVINCIA DI ANCONA

DELIBERAZIONE N. 4 COPIA

COMUNE DI BARANO D'ISCHIA PROVINCIA DI NAPOLI

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

N. 53 Del 15/05/2014

Al Comune di. Sostegno alle famiglie colpite dalla crisi economica che hanno ricevuto un provvedimento di sfratto per morosità

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

MODELLO DI DOMANDA PER LA MOROSITA INCOLPEVOLE Ai sensi dell articolo 6 comma 5, legge 124/2013. Il sottoscritto in qualità di:

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 62 DEL

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 129 DEL 14/10/2015 OGGETTO

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI FONDI Provincia di Latina III SETTORE- SERVIZI ALLA PERSONA AVVISO PUBBLICO INTERVENTI DI SOSTEGNO PER EMERGENZE ABITATIVE SI RENDE NOTO

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI TORRECUSO. Provincia di Benevento VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Il/la sottoscritto/a nato/a a. (Prov. ) il residente a Carbonia in Via/Piazza/Corso/Località. n. C.F. CHIEDE

DELIBERAZIONE N. 507 del 5 GIUGNO 1997 PROT. N pag. 1

COMUNE DI CANDIDA (Provincia di Avellino)

Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.IVA

PROVINCIA DEL V.C.O. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.37

Comune di Acquaviva Picena Provincia di Ascoli Piceno ECONOMATO RAGIONERIA SERVIZI SOCIALI TRIBUTI

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari

Transcript:

PAG. 1 OGGETTO: Progetto Fondo Comunale Sostegno e Solidarietà. L anno duemiladodici, addì ventotto del mese di dicembre in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 9,45 Convocata nelle forme prescritte, si è riunita la Giunta Municipale nelle seguenti persone: PRESIDENTE: Carancini Romano ASSESSORI: Manzi Irene Blunno Marco Canesin Alferio Curzi Federica Monteverde Stefania Pantanetti Luciano Urbani Ubaldo Valentini Enzo Partecipa alla seduta il Segretario Generale Dott. Antonio Le Donne. Il Presidente, riconosciuto legale il numero degli intervenuti, dichiara aperta la seduta.

PAG. 2 OGGETTO: Progetto Fondo Comunale Sostegno e Solidarietà. LA GIUNTA COMUNALE Premesso che la realtà locale è caratterizzata da un forte aumento del disagio sociale a causa della crisi economica e occupazionale che tocca anche il nostro territorio comportando un impoverimento della classe media per evaporazione del reddito, ma anche per evaporazione delle relazioni sociali e un aumento delle persone che si trovano nella povertà assoluta con mancanza anche delle risorse destinate al soddisfacimento dei bisogni primari (cibo, alloggio, utenze ecc.); Considerato che tale fenomeno colpisce molti cittadini i quali sempre più numerosi si rivolgono ai Servizi Sociali per essere aiutati nella soluzione dei problemi di vita quotidiana come dimostrato dall aumento di accessi all Ufficio di Promozione Sociale (dai 652 accessi del 2006 ai 2.103 del 2012 con un incremento del 222,54%); Premesso altresì che oltre all aumento delle richieste di aiuto, c è anche una maggiore complessità dei bisogni dovuta ad una crescente difficoltà relazionale intra ed extra familiare e alla diminuzione della rete parentale; Considerato altresì che all aumento e alla maggiore complessità delle richieste di aiuto corrisponde un quasi azzeramento dei trasferimenti dei fondi statali relativi al Sociale; Dato atto che, in considerazione di quanto suddetto, la crescita delle nuove povertà, dovute principalmente alla perdita del lavoro, espone anche al rischio della perdita della casa e alle emergenze economiche per le spese correnti (utenze, libri scolastici, trasporti, ecc) con ovvie ripercussioni psicologiche e sociali che tali condizioni creano all interno delle famiglie; Dato atto che con D.G.C. n. 252 del 11.08.2010 è stato istituito il Fondo comunale anticrisi consistente in erogazioni una tantum, destinato a coloro che avevano perso il lavoro a partire dal 1 gennaio 2009 e che con D.G.C. n 345 del 6.12.2012 con le economie del Fondo sopracitato è stato attivato l intervento Voucher lavoro occasionale di tipo accessorio e di solidarietà ; Considerato che occorre potenziare le misure di contrasto alla crisi economica, stante anche la diminuzione dei trasferimenti di fondi statali per il Sociale, sostenendo le persone e le famiglie con contributi economici finalizzati ad attenuare le condizioni di cui sopra; Dato atto che per le politiche per il sostegno all abitazione, questo Comune nell anno 2011 ha cofinanziato con 120.000,00 il Fondo Nazionale per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione (art. 11 L. 431/98), risultando la più alta compartecipazione tra tutti i Comuni della Regione e che questo cofinanziamento ha permesso di soddisfare n. 434 domande per un totale 378.854,14; Considerato che l entità del Fondo ha permesso di contenere le procedure di sfratto per inadempienza contrattuale al contrario di quanto avvenuto in altri capoluoghi di provincia della Regione;

PAG. 3 Preso atto che in relazione al bando ai sensi della L. 431/98 per l anno 2012, la Regione Marche ha tagliato il proprio contributo complessivo di 200.000,00 e che il Fondo Nazionale è stato azzerato; Ravvisata l esigenza di incrementare la cifra di 105.000,00 prevista per il cofinanziamento relativo al bando 2012 con ulteriori fondi comunali; Preso atto che, la Regione Marche con Decreto n. 51/FSP del 3.07.2012 ha provveduto ad approvare un bando pubblico per la concessione di sussidi alle famiglie con utilizzo del Fondo Regionale anticrisi 2012 per una somma complessiva di 1.440.000,00 a favore dei primi milleduecento beneficiari del bando; Preso atto altresì che in data 14.09.2012, con Decreto n. 68/FSP la Regione Marche ha pubblicato i nominativi dei beneficiari ammessi alla prima rata del contributo pari ad 600,00 e che le domande ammesse per i cittadini residenti nel Comune di Macerata sono risultate essere n. 61 mentre per conoscere quanti di questi usufruiranno della seconda rata di 600,00 bisognerà attendere la data del 15.01.2013 in quanto gli attuali beneficiari dovranno presentare alla Regione Marche la conferma dello stato di disoccupazione pena la decadenza del beneficio relativo agli ulteriori 600,00; Ritenuto opportuno non accavallare interventi similari e di conseguenza attendere la scadenza dei termini regionali del 15.01.2013 per verificare i nominativi dei beneficiari del Fondo regionale sopradescritto; Preso atto della proposta del Consiglio Comunale di istituire un Fondo anticrisi da destinare alle nuove fasce di povertà causate dall attuale crisi economica; Vista la D.G.C. 103 del 2.07.2012 Bilancio di previsione 2012/2014 e i suoi allegati. Approvazione con la quale è stata stanziata la somma di 135.000,00 da destinare al Fondo di cui sopra; Ritenuto opportuno utilizzare la somma di 135.000,00 verso tre azioni a sostegno delle famiglie e delle persone singole appresso delineate e con la seguente ripartizione finanziaria: Azione 1: Sostegno economico per la locazione attraverso rimborsi parziali così come previsto dalla L.431/98 per un importo complessivo di ulteriori 45.000,00 ad integrazione dello stanziamento regionale; Azione 2: Fondo Comunale di Solidarietà consistente in contributi economici straordinari per specifiche necessità, secondo i criteri stabiliti dalla D.G.C. n. 37 del 30.01.2010, per un importo complessivo di 45.000,00; Azione 3: Fondo Comunale Anticrisi consistente in contributi una tantum finalizzati a coloro che hanno perso il lavoro a far data dall 1.11.2010 per un importo complessivo di 45.000,00;

PAG. 4 Dato atto che: - per l Azione 1 Sostegno economico per la locazione con Deliberazione Municipale n. 282/2012 la somma di 45.000,00 è impegnata al Capitolo 1615208, Az. 2098, Imp. 945/2012, per incrementare ulteriormente la quota di cofinanziamento comunale ai sensi della L.431/98; - l Azione 2 Fondo Comunale di Solidarietà consistente in contributi economici straordinari per specifiche necessità secondo i criteri stabiliti dalla D.G.C. n. 37 del 30.01.2010 per un importo complessivo di 45.000,00; - per l Azione 3 Fondo Comunale Anticrisi si dovrà approvare sia il bando, Allegato B, che lo schema di domanda Allegato C, con i criteri di accesso e i requisiti necessari per accedere allo stesso e che la somma a disposizione è di 45.000,00; Considerato che la proposta è stata condivisa dalle Organizzazioni Sindacali CGIL, CISL, UIL e UGL nella riunione del 21.12.2012; Visto che la proposta riporta i pareri favorevoli di regolarità tecnica e contabile degli uffici interessati, nonché il visto di conformità dell azione amministrativa da parte del Segretario Generale; Ritenuto, per l urgenza di provvedere in merito, dover far uso della facoltà assentita dall art. 134, comma 4, del T.U.E.L. n. 267/2000, rendendo la presente delibera immediatamente eseguibile; Con votazione favorevole ed unanime, espressa ed accertata nei modi e nelle forme di legge; DELIBERA 1) Di approvare il progetto Fondo Comunale Sostegno e Solidarietà comprendente le azioni sotto descritte e i criteri riportati nell Allegato A, che costituisce parte integrante del presente atto: Azione 1: Sostegno economico per la locazione attraverso rimborsi parziali dei canoni di affitto sostenuti nell anno 2012, così come previsto dalla L.431/98, per un importo complessivo di ulteriori 45.000,00, impegnati al Capitolo 1615208, Az. 2098, Imp. 945/2012 come da D.G.C. n. 282/2012 al fine di incrementare ulteriormente la quota di cofinanziamento comunale; Azione 2: Fondo Comunale di Solidarietà consistente in contributi economici straordinari per specifiche necessità,secondo i criteri stabiliti dalla D.G.C. n. 37 del 30.01.2010, per un importo complessivo di 45.000,00; Azione 3: Fondo Comunale Anticrisi, una tantum, finalizzato a coloro che hanno perso il lavoro a far data dall 1.11.2010 per un importo complessivo di 45.000,00, attraverso l emanazione di un Bando pubblico (Allegato B);

PAG. 5 2) Di approvare, rispetto all Azione 3 Fondo Comunale Anticrisi, il Bando e lo schema di domanda per l accesso al Fondo - Allegati B e C, che costituiscono parte integrante del presente atto; 3) Di pre-impegnare: - per l Azione 2 Fondo Comunale di Solidarietà la somma di 45.000,00 Capitolo 1615208, Az. 2098, Imp. 1106/2012; - per l Azione 3 Fondo Comunale Anticrisi la somma di 45.000,00 al Capitolo 1615208, Az. 2098, Imp. 1107/2012; 4) Di prevedere la possibilità di trasferire eventuali economie da un azione all altra in base ad eventuali necessità senza modificare l importo complessivo del progetto; 5) Di dare incarico al Dirigente del Servizio Servizi alla Persona di svolgere ogni altro provvedimento di competenza in merito; 6) Di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile per motivi di urgenza previa ulteriore votazione unanime e palese. Macerata, 28 dicembre 2012 Il Responsabile del procedimento F.to Dott.ssa Maria Paola Agasucci Il Dirigente del Servizio Servizi Sociali per il parere favorevole di regolarità tecnica F.to Dott.ssa Brunetta Formica Il Dirigente del Servizio Ragioneria per il parere favorevole di regolarità contabile, comprendente anche la copertura finanziaria F.to Dott. Andrea Castellani Il Segretario Generale per il visto di conformità dell azione amministrativa F.to Dott. Antonio Le Donne

PAG. 6 Allegato A CRITERI DI ACCESSO AL PROGETTO FONDO COMUNALE SOSTEGNO E SOLIDARIETA Azione 1: Sostegno economico per la locazione : i criteri di accesso e i requisiti per il sostegno economico per la locazione attraverso rimborsi parziali sono quelli già determinati con D.G.C. n. 282 del 12.09.2012 L.431/98- Definizione contenuti per l emanazione del Bando per la concessione dei contributi per la spesa sostenuta per il canone di locazione per l anno 2012; Azione 2: Fondo Comunale di Solidarietà consistente in contributi economici straordinari per specifiche necessità, secondo i criteri stabiliti dalla D.G.C. n. 37 del 30.01.2010; Azione 3: Fondo Comunale Anticrisi : riguarda coloro i quali a far data dall 1.11.2010 erano nelle seguenti condizioni: a) disoccupati per licenziamento da parte dell azienda o per giusta causa; b) disoccupati per mancato rinnovo del contratto di lavoro a tempo determinato ed aver lavorato per almeno 3 mesi con uno o più contratti anche non continuativi precedentemente alla data di disoccupazione. Sono ricompresi in quest ultima fattispecie e con le stesse modalità i lavoratori subordinati (anche quelli con contratto di somministrazione e di apprendistato) ed i contratti di collaborazione; c) cassa integrati; d) iscritti nelle liste di mobilità; e) essere stati lavoratori autonomi, aver cessato l attività ed essersi iscritti al CIOF, entro i 2 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando. Altresì, i richiedenti devono possedere, alla data di presentazione della domanda, i seguenti requisiti: essere cittadini italiani o di Stati appartenente all'unione Europea; essere cittadini di Stati non appartenenti all'unione Europea, muniti di permesso o carta di soggiorno ai sensi del D.Lgs. n. 286/98 e s.m.i., con residenza nel Comune di Macerata da almeno tre anni continuativi alla data di pubblicazione del bando; essere in possesso di una certificazione ISEE rimodulata, uguale o non superiore a 5.577,00. (equivalente all importo annuo dell assegno sociale INPS per l anno 2012). La rimodulazione del valore ISEE, con spesa a carico del richiedente, consiste nell abbattimento della quota del reddito da lavoro dipendente per ogni singolo soggetto interessato tenendo conto delle indennità percepite dal richiedente al momento della presentazione della domanda, nelle percentuali sotto indicate: - senza indennità 100% - con mobilità in deroga 80% - disoccupazione ordinaria/disoccupazione a requisiti ridotti 60% - indennità di mobilità 40% - lavoratore autonomo 40% L erogazione avverrà fino ad esaurimento del fondo, tramite la concessione di contributi secondo le seguenti modalità: - erogazione di un contributo economico, di importo minimo di 600,00, aumentato del 25% per famiglie monoparentali, famiglie numerose composte da almeno 5 o più persone, per persone diversamente abili con invalidità pari o superiore al 67%, famiglie sottoposte a provvedimento di sfratto per finita locazione; - erogazione di un contributo economico di importo minimo di 600,00, decurtato del 25% per coloro che hanno già beneficiato del Fondo Regionale Anticrisi 2012.

PAG. 7 L erogazione dei contributi avverrà tramite l emanazione di un Bando pubblico per la concessione di un contributo economico Fondo Comunale Anticrisi 2012 (Azione 3) che verrà pubblicizzato attraverso il sito web del Comune di Macerata.. L accettazione delle domande per la partecipazione al Bando pubblico, avverrà dal 7 gennaio 2013 all 8 febbraio 2013. L erogazione dei contributi economici avverrà fino ad esaurimento del fondo, in relazione alla graduatoria, definita in base al valore ISEE rimodulato, con successiva determina dirigenziale.

PAG. 8 ALLEGATO B BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO ECONOMICO FONDO COMUNALE ANTICRISI Il presente bando, approvato con Delibera di Giunta Comunale n. del è Art. 1 REQUISITI SOGGETTIVI PER L'AMMISSIONE AL BANDO Per essere ammessi a partecipare al bando i richiedenti devono essere, per effetto della crisi economica, in una delle seguenti condizioni a far data dall 1.11.2010: a) disoccupati per licenziamento da parte dell azienda o per giusta causa; b) disoccupati per mancato rinnovo del contratto di lavoro a tempo determinato ed aver lavorato per almeno 3 mesi con uno o più contratti anche non continuativi precedentemente alla data di disoccupazione. Sono ricompresi in quest ultima fattispecie e con le stesse modalità i lavoratori subordinati (anche quelli con contratto di somministrazione e di apprendistato) ed i contratti di collaborazione; c) cassa integrati; d) iscritti nelle liste di mobilità; e) essere stati lavoratori autonomi, aver cessato l attività ed essersi iscritti al CIOF, entro i 2 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando. Altresì, i richiedenti devono possedere, alla data di presentazione della domanda, i seguenti requisiti: essere cittadini italiani o di Stati appartenente all'unione Europea; essere cittadini di Stati non appartenenti all'unione Europea, muniti di permesso o carta di soggiorno ai sensi del D.Lgs. n. 286/98 e s.m.i., con residenza nel Comune di Macerata da almeno tre anni continuativi alla data di pubblicazione del bando; essere in possesso di una certificazione ISEE rimodulata, uguale o non superiore a 5.577,00. (equivalente all importo annuo dell assegno sociale INPS per l anno 2012). L erogazione avverrà fino ad esaurimento del fondo, tramite la concessione di contributi secondo le seguenti modalità: - erogazione di un contributo economico, di importo minimo di 600,00, aumentato del 25% per famiglie monoparentali, famiglie numerose composte da almeno 5 o più persone, per persone diversamente abili con invalidità pari o superiore al 67%, famiglie sottoposte a provvedimento di sfratto per finita locazione; - erogazione di un contributo economico di importo minimo di 600,00, decurtato del 25% per coloro che hanno già beneficiato del Fondo Regionale Anticrisi 2012. Art. 2 RIMODULAZIONE ISEE La rimodulazione del valore ISEE, con spesa a carico del richiedente, consiste nell abbattimento della quota del reddito da lavoro dipendente per ogni singolo soggetto interessato tenendo conto delle indennità percepite dal richiedente al momento della presentazione della domanda, nelle percentuali sotto indicate: - senza indennità 100% - con mobilità in deroga 80% - disoccupazione ordinaria/disoccupazione a requisiti ridotti 60% - indennità di mobilità 40% - lavoratore autonomo 40%.

PAG. 9 Art. 3 PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE La domanda di ammissione al contributo economico, sottoscritta dal richiedente, dovrà pervenire all Ufficio Servizi alla Persona del Comune di Macerata dal 7 gennaio al 8 febbraio 2013, nei giorni di apertura al pubblico (lunedì mercoledì e venerdì ore 9.00-13.00). La domanda di ammissione al contributo economico è redatta in carta semplice secondo lo schema predisposto (allegato C). In caso di invio mezzo posta farà fede la data del timbro postale. Per informazioni rivolgersi a: UPS V.le Trieste n. 24 Tel. 0733.256243/465 Fax: 0733.256238 e-mail: ups@comune.macerata.it Art. 4 DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA Alla domanda di contributo economico devono essere allegati, a pena di esclusione, i seguenti documenti in copia fotostatica: - copia codice fiscale del richiedente; - copia certificazione ISEE anno 2012 (reddito d imposta 2011) calcolata secondo le modalità previste nell'art. 2 del presente bando e rilasciata dai CAAF ove già non in possesso dal competente Servizio; - copia dei documenti attestanti i requisiti indicati all'art. 1 del presente bando, non in possesso di enti pubblici (es. lettera di licenziamento, copia del contratto di lavoro a tempo determinato ); - copia carta/permesso di soggiorno del richiedente in corso di validità; - copia della sentenza di separazione legale ove già non in possesso dal competente Servizio; - copia di certificazione di invalidità ove già non in possesso dal competente Servizio; - copia del provvedimento di rilascio dell immobile, non intimato per inadempienza contrattuale; - copia documento d identità in corso di validità (nel caso di invio per posta). Art. 5 GRADUATORIA Per l erogazione del contributo economico verrà formata una graduatoria secondo il valore ISEE rimodulato in applicazione all art. 2 del presente bando, la quale sarà approvata con determinazione del Dirigente dell Ufficio Servizi alla Persona. Sulla base della graduatoria si procederà, scorrendo la stessa, all'erogazione dei benefici fino all'esaurimento del fondo. In caso di parità si darà precedenza alla domanda prima pervenuta. Art. 6 CONTROLLI Possono essere eseguiti controlli da parte della Guardia di Finanza diretti ad accertare la veridicità delle informazioni fornite e controlli presso gli istituti di credito o altri intermediari finanziari, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, del D. Lgs. n. 109/1998 e s.m.i. Dalla Civica Residenza,

PAG. 10 DOMANDA DI AMMISSIONE AL FONDO COMUNALE ANTICRISI Allegato C Prot. n. Spett.le COMUNE DI MACERATA VIALE TRIESTE, 24 62100 MACERATA (MC) OGGETTO: FONDO COMUNALE ANTICRISI Il/la sottoscritt_ nome cognome nato/a a il residente a Macerata in Via n. C.F.: recapito telefonico CHIEDE La concessione di un contributo economico in riferimento al FONDO COMUNALE ANTICRISI (D.G.C. n. del ) A tal fine, consapevole delle responsabilità penali, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000 e delle conseguenze che derivano dai reati previsti dagli artt. 75 e 76 del DPR 445/2000 e della condizione disposta dell art. 11 comma 3 del DPR 403/1968 per cui si decade dai benefici prodotti sulla base di dichiarazione non veritiera, AUTORIZZANDO ai sensi dell art. 13 del D.lgs. 196/2003, la raccolta dei dati personali per l emanazione del provvedimento amministrativo relativo al Bando di cui trattasi DICHIARO di essere in possesso della cittadinanza (italiana o comunitaria) di essere in possesso della cittadinanza (extra comunitaria) e di essere munito di regolare permesso/carta di soggiorno con scadenza il e di risiedere nel Comune di Macerata da almeno 3 anni continuativi alla data di pubblicazione del bando; di essere nella seguente posizione occupazionale a far data dall 1.11.2010: disoccupato per licenziamento da parte dell azienda o per giusta causa; disoccupato per mancato rinnovo del contratto di lavoro a tempo determinato ed aver lavorato per almeno 3 mesi con uno o più contratti anche non continuativi precedentemente alla data di disoccupazione. Sono ricompresi in quest ultima fattispecie e con le stesse modalità i lavoratori subordinati (anche quelli con contratto di somministrazione e di apprendistato) ed i contratti di collaborazione; cassa integrato; iscritto nelle liste di mobilità; essere stati lavoratore autonomo, aver cessato l attività ed essersi iscritto al CIOF, entro i 2 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; di essere in possesso di una certificazione ISEE rimodulata, uguale o non superiore ad 5.577,00 (equivalente all importo annuo dell assegno sociale INPS per l anno 2012); di: AVER percepito il sussidio di solidarietà del fondo anticrisi 2012 da parte della Regione Marche previsto con bando pubblico; NON AVER percepito il sussidio di solidarietà del fondo anticrisi 2012 da parte della Regione Marche previsto con bando pubblico; di APPARTENERE NON APPARTENERE ad una delle seguenti categorie (se sì, barrare la voce che interessa) nucleo familiare monoparentale; nucleo familiare composto da 5 o più unità; nucleo familiare con presenza di un diversamente abile con invalidità pari o superiore al 67% come certificato dalle competenti autorità; nucleo familiare sottoposto a provvedimento di sfratto per finita locazione; di accettare le condizioni e le norme previste dal bando e di essere consapevole che la presente richiesta sarà ammessa ai benefici solo se rientrante nei criteri stabiliti e sulla base della disponibilità dei fondi.

PAG. 11 Macerata, lì Firma Allego alla presente: - copia codice fiscale del richiedente; - copia certificazione ISEE anno 2012 (reddito d imposta 2011) calcolata secondo le modalità previste nell'art. 2 del presente bando e rilasciata dai CAAF ove già non in possesso dal competente Servizio; - copia dei documenti attestanti i requisiti indicati all'art. 1 del presente bando, non in possesso di enti pubblici (es. lettera di licenziamento, copia del contratto di lavoro a tempo determinato ); - copia carta/permesso di soggiorno del richiedente in corso di validità; - copia della sentenza di separazione legale ove già non in possesso dal competente Servizio; - copia di certificazione di invalidità ove già non in possesso dal competente Servizio; - copia del provvedimento di rilascio dell immobile, non intimato per inadempienza contrattuale; - copia documento d identità in corso di validità (nel caso di invio per posta).

Letto, approvato e sottoscritto. IL SINDACO F.to Avv. Romano Carancini IL SEGRETARIO GENERALE F.to Dott. Antonio Le Donne CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Si certifica che il presente atto è affisso all Albo Pretorio di questo Comune in data odierna per quindici giorni consecutivi. Macerata, 04.01.2013 IL SEGRETARIO GENERALE F.to Dott. Antonio Le Donne Il presente atto è esecutivo: CERTIFICATO DI ESECUTIVITA Dopo il decimo giorno dalla data di pubblicazione sopra indicata. Lo stesso giorno in cui l atto è adottato. Macerata lì 04.01.2013 IL SEGRETARIO GENERALE F.to Dott. Antonio Le Donne La presente copia, in carta libera per uso amministrativo e d ufficio è conforme all originale. Macerata lì 04.01.2013 IL SEGRETARIO GENERALE Dott. Antonio Le Donne INVIO ATTI Amministrazione Generale Servizio Affari Generali Servizio Ambito Territoriale Sociale n. 15 Servizio Attività Produttive Servizio Cultura Servizi al Pubblico Servizio Entrate Servizio Finanziario Servizio Personale Servizio Polizia Municipale Servizio Scuola, Sport e Partecipazione Servizio Sistemi Informativi Servizio Servizi alla persona (per esecuzione) Servizi Tecnici