oltre 100 condomini già adeguati a Napoli e provincia

Documenti analoghi

10Euro TELERISCALDAMENTO CON TERMOREGOLAZIONE? DOPPIO RISPARMIO! per termosifone

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

La contabilizzazione del calore. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

IMPIANTI TECNOLOGICI

Misurazione dei consumi precisa e per ogni applicazione

Due professionalità integrate in un unica proposta Per un approccio sistemico all edificio-impianto

Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici. Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia)

Envipark SOLARE TERMICO. Impianti a pannelli solari termici per la produzione di acqua calda ad uso sanitario e riscaldamento.

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

La contabilizzazione e termoregolazione del calore: prescrizioni normative, finanziamenti e soluzioni tecniche

Sistemi per la contabilizzazione indiretta dei consumi idrotermici

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

Il ripartitore dei costi di riscaldamento

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E CONTABILIZZAZIONE INDIVIDUALE

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Il ripartitore dei costi di riscaldamento

Studio di fattibilità

Edifici condominiali esistenti: obbligo della contabilizzazione del calore

Nuovo servizio Planergy Condominus di CRESME Consulting

Il contributo dei termotecnici nell individuazione del corretto criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento.

CONTABILIZZAZIONE CALORE

Riqualificare la Città: il Progetto. PadovaFIT! Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente e Territorio Padova, 24 febbraio 2017

NORMA UNI 10200:2013

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE COME RISPARMIARE SU COSTI E CONSUMI INDIVIDUALI TRAMITE SOLUZIONI INNOVATIVE E SERVIZI A VALORE AGGIUNTO.

CRITERIO DI RIPARTIZIONE UNI CONDOMINIO VIA DEL FIUME 6-8 SAN LAZZARO

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

DNRLRT74P01M089C P.IVA

CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE NEGLI IMPIANTI TERMICI CENTRALIZZATI

Risparmio energetico: contabilizzazione individuale dei consumi di calore e acqua

SHARE IL RIPARTITORE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE ED IL RISPARMIO ENERGETICO CON LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di:

dal vecchio 1993 al nuovo 2014

La Contabilizzazione del Calore per Amministratori di Condominio

Contabilizzazione e Termoregolazione

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

TITOLO I... 3 Articolo Definizioni... 3 Articolo Ambito di applicazione... 4 TITOLO II... 5 Articolo Output del servizio...

COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA

Impianti centralizzati La ripartizione del calore

GUIDA AI SERVIZI. La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità.

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

CONDOMINI SOSTENIBILI Comune di Parma

La Contabilizzazione del Calore

1PE - SISTEMI WIRELESS

PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO DI CONFORMITA ANTINCENDIO E IMPIANTI ELETTRICI DEL FABBRICATO SEDE DEI MUSEI CIVICI SITO IN VIA L

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

PERCHE SCEGLIERE. di fare l impianto di climatizzazione invernale ed estiva con Noi

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Termoregolazione e Contabilizzazione del calore

La normativa italiana

Building automation: interventi detraibili al 65% senza vincoli

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Termoregolazione: funzionamento tecnico delle valvole termostatiche

La contabilizzazione del calore in impianti condominiali a seguito del Dlgs102/14:

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Guida per il condominio

rendimento termico logP n

DISTACCO DALL'IMPIANTO CENTRALIZZATO Condominio a Brescia PERIZIA TECNICA VALUTAZIONE FATTIBILITA'

La perfetta sintesi tra comfort e risparmio

Le soluzioni ARISTON per l efficientamento energetico degli edifici esistenti: SIMULAZIONI IN IMPIANTI CONDOMINIALI TIPO

Le tappe dell adeguamento

Incentivi per la sostituzione di impianti esistenti di climatizzazione invernale

RIPARTIZIONE ANNUALE DELLA DETRAZIONE Nuova modalità di ripartizione della detrazione che dovrà avvenire in quote uguali in un numero FISSO DI 5 ANNI.

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE -VANTAGGI E SVANTAGGI

Direttiva 2012/27/UE: contabilizzatori del calore entro il 31 dicembre 2016

s.r.l. Energy Service Company

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELL EX SCUOLA MATERNA MARIA BAMBINA IN UDINE EDIFICIO 1 OFFERTA TECNICA

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

Termoregolazione e contabilizzazione. Istruzioni per l uso

Conto Termico 2.0 Sfrutta a pieno gli incentivi

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

La perfetta sintesi tra comfort e risparmio

OGGETTO: Termoregolazione e contabilizzazione del calore su impianti centralizzati o collegati al teleriscaldamento

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI CONDOMINIALI

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

CONTABILIZZAZIONE E RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO NEGLI IMPIANTI CENTRALIZZATI

«Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.» (Proverbio cinese)

Detrazioni fiscali per i sistemi radianti: le novità del 2017

Corso di Formazione CTI Modulo (A)

approvato CONDOMINI partner tecnico Un marchio

La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti

SERVIZIO ENERGIA. Comfort, autonomia e risparmio energetico

DETRAZIONI D IMPOSTA PER IL RISPARMIO ENERGETICO

CONTO TERMICO Interventi di efficienza energetica

Energy Saving Trader Relamping LED

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Transcript:

www.contabilizzazioni.it oltre 100 condomini già adeguati a Napoli e provincia Decreto legge 102 del 4/7/2016 La Contabilizzazione del Calore

BOLLETTA SICURA Portale Clienti Techem, tutte le informazioni a portata di click! Puoi accedere al portale Techem in qualsiasi momento anche tramite smartphone o tablet 1 2 3 4 Gestione efficiente dei dati di consumo in tempo reale Archivio On-line, consultazione dei dati di lettura, bollettazioni, fatture di servizio, accesso allo storico documenti. Servizi a valore aggiunto, statistiche di consumo, rappresentazione grafica dei consumi per stabile completo, per singola unità abitativa e/o per singola stanza, analisi dello storico dei consumi fino a 6 anni. Possibilità di estrazione dei file di reportistica in formato excel o pdf. Informazioni/Assistenza on-line 9001:2008 per la TERMOREGOLAZIONE lettura senza entrare in casa Progettazione Qualità Design CONTATORE DI CALORE RIPARTITORE DI CALORE VALVOLA A TESTINA TERMOSTATICA LETTURE IN CHIARO

Spett.le Condominio Energal è un azienda composta da un team di esperti nel settore Energetico che vantano 20 anni di esperienza nel contenimento energetico e fornitura di prodotti energetici per aziende e famiglia. Offre ai condomini una vasta gamma di prodotti e servizi per la contabilizzazione del calore Gli strumenti di misura TECHEM, o di primaria casa europea uniti ai nostri servizi di ripartizione e contabilizzazione dei costi di acqua e riscaldamento, consentono ai nostri clienti di abbattere sensibilmente i propri consumi, pagando in relazione a quanto effettivamente consumato e diminuendo il proprio impatto ambientale in termini di inquinamento delle nostre città. Con circa 40 MILIONI di RIPARTITORI INSTALLATI il gruppo si propone come fornitore di servizi per i Condomini contraddistinti da puntualità, versatilità e precisione, con particolare attenzione al mantenimento di standard qualitativi elevati in totale coerenza con la propria origine Italiana. Offriamo soluzioni all avanguardia nel campo della contabilizzazione dei costi di energia ed acqua. La gamma dei servizi offerti si estende all installazione degli strumenti di misura e alla relativa lettura. La combinazione tra tecnologia di misura all avanguardia e servizi professionali è in grado di garantire ai nostri clienti prodotti estremamente affidabili e precisi. Siamo in grado di offrire tutti i servizi necessari: dalla consulenza prevendita, all individuazione, progettazione e realizzazione degli interventi necessari, all esecuzione della contabilizzazione annuale. Allo stesso modo, per massimizzare i risultati ottenibili con i sistemi di termoregolazione e contabilizzazione, siamo in grado di realizzare la necessaria diagnosi energetica dell edificio e dei singoli ambienti: Energal, infatti, si avvale per i propri clienti, di professionisti del settore in grado di facilitare la scelta delle soluzioni più idonee per razionalizzare i consumi. Il nostro obiettivo è quello di diventare un partner di riferimento sia per i professionisti della gestione e dell amministrazione dei condomini che per le famiglie che vi abitano, offrendo servizi e sistemi di alta qualità che siano di valore aggiunto per i nostri clienti. È con questo obiettivo in mente che continuiamo a sviluppare le nostre competenze in tema di prodotti e servizi, anche grazie a durature partnership che ci consentono di cogliere ed anticipare le esigenze del mercato. Fornitura e posa, sistemi di termoregolazione e contabilizzazione calore, diretta che indiretta Progetto - Tabelle millesimali Adeguamento in Centrale Termica Grazie a tale adeguamento si ottiene una suddivisione delle spese del riscaldamento più equa ed è possibile accedere agli incentivi fiscali (50% di detrazione). In più per Voi: Soluzioni di rispamio energetico familiare e condominiale - 20% tariffa GAS METANO e BONUS su bolletta fino a 120 Letture certe nessun conguaglio utile per la contabilizzazione calore (Calcolo di riparto spese dopo la lettura dei ripartitori) Attivazione fornitura di gas metano al condominio centralizzato anche se chiusi per morosità Lieti ad incontrarvi personalmente per vagliare la proposta allegata

Amm.ne Condominio Gennaio 2017 Oggetto: Preventivo per Sistema di Contabilizzazione Calore per impianti con riscaldamento Centralizzato. CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Relazione Tecnica La contabilizzazione del calore è quel complesso d operazioni, che consentono di conteggiare la quantità d energia termica prodotta in maniera centralizzata e poi distribuita e ceduta al singolo utente. In base alla Direttiva comunitarie in merito alla contabilizzazione del calore è stata introdotta in Italia una norma in base al Decreto Legge Nr.102 del 4 Luglio 2014, che recepisce le Direttive Europee 2012/27 UE su questo tema, obbliga tutti i condomini e/o edifici polifunzionali aventi impianto di riscaldamento e/o acqua calda sanitaria centralizzata, a dotarsi, a seguito di PROROGA entro e non oltre il 30 GIUGNO del 2017 di un idoneo sistema di contabilizzazione calore e di successiva ripartizione secondo gli effettivi consumi, delle spese energetiche. La direttiva europea ha come obbiettivo finale l ottenimento del risparmio in consumi energetici entro il 2020 e punta anche alle energie rinnovabili e ad una consistente riduzione di emissioni di CO2 nell atmosfera. (sanzioni per i trasgressori 500 a 2500 ad appartamento) Molti impianti di riscaldamento centralizzati esistenti possono essere facilmente trasformati per consentire una gestione autonoma della temperatura in ogni singola unità abitativa ed ogni singolo locale. Il calore utilizzato da ogni singola utenza viene contabilizzato per un addebito della spesa proporzionale ai consumi effettivi. I sistemi tecnologici che consentono la contabilizzazione calore Valvola Termostatica e Ripartitore Calore permettono sia di regolare autonomamente la temperatura in ogni unità immobiliare, sia di suddividere le spese in proporzione a quanto ciascun condomino consuma ottenendo anche notevoli risparmi di combustibile fino al 30/40%. Specifichiamo di seguito la nostra Proposta Commerciale per l adeguamento Gli interventi da effettuare sono: A) Progetto B) Installazione ripartitore di calore su ogni singolo radiatore. Sostituzione delle valvole manuali d ogni corpo scaldante con valvole termostatica. C) Adeguamenti in Centrale Termica.

A) Progetto (vedi allegato) Progetto Tecnico Obbligatorio, Con relazione tecnica dettagliata per individuare la corretta gestione in base alla normativa vigente UNI 10200. Disponibili a svolgere tale incarico attraverso i ns Tecnici, Con il prezzo a voi riservato: Fino a 60 appartamenti Da 60 a 100 appartamenti Da 100 a 150 appartamenti Da 151 a 200 appartamenti 1500,00 oltre Iva 1800,00 oltre Iva 2000,00 oltre Iva 3000,00 oltre Iva Analisi Energetica e nuove tabelle millesimali in conformità della norma barrare la casella di interesse 65,00 oltre Iva ad appartamento Allegato Progetto : 1. Progettazione esecutiva, che comprenderà: il rilievo di tutti i corpi scaldanti installati e la determinazione della potenza termica installata nelle diverse utenze; il dettaglio di installazione dei dispositivi di contabilizzazione (nel caso di utilizzo di ripartitori la posizione esatta sui corpo scaldante, tipo di sensore, tipo di dispositivo, tipo di lettura locale o a distanza); i rilievi del tipo di attacco del radiatore (rame, ferro, materiale plastico) e della sua dimensione ai fini della individuazione del modello di corpo valvola (diritto o ad angolo); il tipo di termoregolazione degli ambienti secondo quanto previsto dalla legislazione vigente; il tipo di testa termostatica e del relativo sensore (incorporato o a distanza) o valvola elettrica/ elettronica e dispositivi di termoregolazione; il dimensionamento del nuovo gruppo di elettropompe di circolazione corredate di inverter atta a garantire le portate di progetto in relazione al tipo di valvola di regolazione adottata; la certificazione delle potenze memorizzate nei sistemi di contabilizzazione; la formulazione del prospetto per la ripartizione delle spese; elaborazione di relazione tecnica di progetto descrittiva dell intervento; elaborazione di capitolato tecnico (computo metrico) riepilogativo degli interventi da realizzare sull impianto. 2. Direzione Tecnica e Collaudo, che comprenderà: Direzione tecnica durante la realizzazione degli interventi; Assistenza tecnica durante le fasi di taratura e messa a regime dell impianto; Collaudo finale e raccolta della documentazione tecnica rilasciata dalla ditta installatrice. Rilascio di Certificazione di Regolare Esecuzione delle opere e chiusure contabili per l impresa esecutrice. Assistenza in cantiere, Direzione Tecnica e Collaudo 3. Diagnosi Energetica dell Edificio, che comprenderà: Analisi energetica dell edificio in conformità alle Norme UNI TS 11300; Elaborazione di nuova tabella millesimale in conformità alla norma UNI 10200 per la nuova ripartizione delle spese per la gestione riscaldamento. Individuazione della classe energetica dell edificio; Individuazione degli interventi migliorativi finalizzati ad una riduzione dei consumi energetici; Elaborazione di relazione tecnica e dell Attestato di Qualificazione Energetica dell edificio. N.B. Per l espletamento delle suddette prestazioni è indispensabile che il Condominio fornisca a sua cura la planimetria generale dell edificio e le planimetrie tipo degli appartamenti.

OFFERTAVALIDAFINO A:LUGLIO2017

C) Lavori da eseguire nella centrale Termica valide e necessarie per l adeguamento: Fornitura e posa in opera di n 2 Pompe/Circolatori Gemellari Inverter, Smontaggio delle vecchie Pompe non utilizzabili per la Contabilizzazione Lavaggio a mezza acqua e additivo specifico a pressione, e immissione di Filmante in tutto il circuito idraulico, in modo da eliminare tutte le morchie esistenti, aumentando il rendimento in base ai litri del vs impianto. Fornitura e posa in opera di filtro autopulente, completo di valvole d intercettazione, per evitare che le impurità (morchie) girano nel circuito idraulico In riferimento ad ogni singola Centrale Termica predisposta con due Pompe di Circolazione: Con il prezzo a voi riservato: da 0 a 15 appartamenti da 16 a 30 appartamenti da 31 a 50 appartamenti da 51 a 70 appartamenti da 71 a 90 appartamenti da 91 a 130 appartamenti I lavori verranno eseguiti in base alle prenotazioni di adesione. 4500 oltre Iva 5500 oltre Iva 8500 oltre Iva 10.000 oltre Iva 11500 oltre Iva 13000 oltre Iva Da 131, la quotazione sarà evasa in base a successiva verifica dell impianto Da 51 appartamenti in poi Il costo si riduce del 15 % dove è possibile installare un modulo Inverter Su Pompe nuove o sostituite da pochi Anni risultanti in ottimo stato In Omaggio la Manutenzione della Centrale Termica per 2 anni barrare la casella di interesse Garanzia: casa costruttrice anni 2. è estesa a 10 anni la garanzia del ripartitore con il servizio delle letture Montaggio e collaudo: Effettuato da ns. tecnici specializzati o attraverso appalto di terzi specializzati. Montaggio e callaudo in 24H Trasporti, tempi di esecuzione, pagamento: 30% ordine 30% corso d opera 40% a collaudo. Assicurazione: Copertura Assicurativa per responsabilità civile verso terzi durante l esecuzione dei lavori. Esclusioni: Quanto non espressamente specificato nell offerta. Pratiche per la detrazione fiscale, Eventuali pratiche edilizie, Acqua ed energia elettrica per uso cantiere, eventuali Opere murarie che si rendessero necessarie, eventuali Tasse Oneri comunali, VV.F, raccomandate ad uffici Tecnici, Smaltimento di materiali pericolosi. Validità offerta: 90 gg. La società che effettuerà il lavoro Tecnico in Centrale è Azienda iscritta all albo delle imprese artigiane per l installazione e la relativa certificazione in conformità a quanto richiesto e prescritto dal D.M. 37/08. Regolarmente assicurata per eventuali danni arrecati nell ambito del vs. immobile a persone o cose nel corso dell esecuzione dei lavori oggetto del presente preventivo. Vanta personale altamente qualificato e in continuo aggiornamento sui sistemi di termoregolazione del riscaldamento, tutti con regolare copertura previdenziale. Nella speranza di avervi fornito tutti gli elementi per una serena valutazione, rimanendo a disposizione per eventuali chiarimenti porgiamo Distinti Saluti. Per Accettazione ENERGAL s.r.l.

project: dustylab.com 65 anni di esperienza 40.000.000 di ripartitori installati, oltre 100 condomini a Napoli e provincia già adeguati AFFIDATI AGLI ESPERTI DEL SETTORE installazione e collaudo in 24/48 h capacità installativa oltre 300 termosifoni al giorno CERTIFICAZIONE ISOO 9001 i nostri Partner www.energal.it tel. 081 19564351 - Via Taddeo da Sessa CDN is. E2 80143 Napoli - Via A. Scarlatti, 105-80127 Napoli - Via Manzoni, 178/B - 80046 San Giorgio a Cremano Sedi Techem:Napoli - Roma - Milano - Torino - Brunico - Bolzano