2 MARZO 2017 IN FORMA SI, MA IN SICUREZZA! Salute e sicurezza nei centri fitness e nei centri benessere

Documenti analoghi
IL RUOLO DEGLI RLS NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI

IL RUOLO DEGLI RLS NELLA SORVEGLIANZA SANITARIA

IL RUOLO DEGLI RLS NELLA RIUNIONE PERIODICA

Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita Viale Gabriele D Annunzio 15


Nata nel 1990 per volontà del Prof. Antonio Grieco e di alcune tra le più rappresentative Associazioni scientifiche e tecniche professionali

Convegno Appalti pubblici : qualità, tempi, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Ente Bilaterale dell Artigianato Piemontese. Valerio Curto coordinatore OPTA Organismo Paritetico Territoriale dell Artigianato

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Conciliare vita e lavoro ad ogni età

28 aprile Workers Memorial Day Urban Center - Galleria Vittorio Emanuele - Milano dalle 10,00 alle 13,30

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

LA RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE COME AZIONE DI PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI

Listino prezzi servizi formativi

Incontro di lavoro

LA SICUREZZA NELLE IMPRESE ARTIGIANE

Responsabile - SERVIZIO SORVEGLIANZA SANITARIA

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA. Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso:

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E DA STRESS OCCUPAZIONALE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. 7 dicembre 2013

MONITOR ENGINEERING ELENCO CORSI IN SEDE 2017

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Tutela della sicurezza del lavoro

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP

ELENCO DEI CORSI AIAS ACADEMY VALIDI COME AGGIORNAMENTO FORMATORI D.I. 6/03/2013

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI RDLDGV73C14A794U. ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Corso di formazione per RLS e RSPP

SICUREZZA SUL LAVORO TUTELA DELLA MATERNITA' DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

LE LINEE GUIDA UNI-INAIL INAIL PER LA SICUREZZA E GLI INCENTIVI INAIL. Dott. Ing. Pietro Mura INAIL (coordinatore CONTARP regionale)

MONITORAGGIO SILICE in ITALIA

Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo

DETERMINA DIRIGENZIALE - OGGETTO -

Il programma regionale WHP : una strategia riconosciuta dal Piano Nazionale della Prevenzione Liliana Coppola Direzione Generale Salute

BANDO PER LA RACCOLTA DI CONTRIBUTI SCIENTIFICI PER IL FORUM SICUREZZA 2017

Il lavoro a Milano Milano, 16 febbraio

ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus

PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA: UNA RETE EFFICACE TRA SCUOLA E ISTITUZIONI Venezia 15 novembre 2017

La Rete RESAS di scuole e agenzie per la sicurezza della provincia di Firenze: situazione attuale e prospettive future

Appuntamenti e corsi a pagamento

P O L I F O R M A T I V I PER L IFTS

Camera di Commercio di Parma 8 Aprile 2015

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Lecco

Un anno di formazione e prova L esperienza dell anno scolastico e le prospettive future

Telefax. Presentazione corso per rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali

Stato di applicazione del regolamento R.E.A.Ch. Nella Regione Veneto

PROTOCOLLO D'INTESA PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE E DELLA SALUTE DELLE DONNE NEL MONDO DEL LA VORO. Tra. Premesso:

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE (PRP) Presentazione

IL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE. di concerto con I MINISTRI DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE, DELLA SANITA' E DELLA FUNZIONE PUBBLICA

Dall assistenza all esistenza: V workshop Disabilità e autonomia

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

L'ABC CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE 15 APRILE 2015

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI IN AMBITO SANITARIO PROGRAMMA

CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 32 ORE

movimentazione manuale dei carichi

DECRETO N. 39 DEL

Telefax. Presentazione corso per rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali

Progetto SCUOLAV 2015/16. Catalogo attività per gli studenti e insegnanti delle istituzioni scolastiche di Torino e provincia. a.s.

Piano Mirato di Prevenzione ABBASSA L INDICE CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO DEGLI INDICI INFORTUNISTICI

Qualifica: FUNZIONARIO TECNICO SOCIO CULTURALE. Responsabile Servizio Minori e Asili Nido

D.Lgs 81/08 *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DI POLITICHE DI PARITA

CONVEGNO ISTITUZIONALE LA NUOVA DIRETTIVA ATEX ED IL RISCHIO ESPLOSIONI Direttiva Sociale Sessione pomeridiana

CONVEGNO NAZIONALE PORTI

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano

E-LEARNING AiFOS Formazione e aggiornamento

TAVOLI PERIODICI DI CONFRONTO PER LE AZIENDE I suggerimenti delle aziende iscritte alla rete

Gruppo di progetto ALCOL

Orario Fiera: 15 Febbraio 2008 dalle ore 15 alle ore 20,00 16 al 17 Febbraio 2008: dalle ore 10,30 alle ore 20,00. FESTIVAL dei BAMBINI

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa»

ISTRUZIONE: PROFESSIONE:

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

Il lavoro a Milano Milano locomotiva d Italia

` Ç áàxüé wxää:\áàüâé ÉÇx? wxää:hç äxüá àõ x wxäät e vxüvt hyy v É fvéätáà vé exz ÉÇtÄx ÑxÜ Ät VtÅÑtÇ t W Üxé ÉÇx ZxÇxÜtÄx

La gestione del rischio stress lavoro correlato

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Convegno: Requisiti di sicurezza per l inserimento al lavoro D. LGS. 81/08

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Esperienze di condivisione Istituzioni- Imprese nel Porto di Venezia

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Maurizio Dino Bruno Villa. ESPERIENZA LAVORATIVA

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

Nuovo apprendistato: stato dell arte regionale

Report di metà mandato

Curriculum Vitae di SILVIA ECCHER

Catalogo corsi sicurezza 2016 sede di Cesena

Lavoratori degli uffici appalti del comparto degli Enti locali

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09)

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 05 aprile :00-13:00

PROGRAMMA CORSO PER RSPP

CONOSCERE PER PREVENIRE

CITTÀ DI MONCALIERI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Servizi a supporto delle registrazioni REACH in Regione Lombardia: il Centro Reach Srl

INFORTUNI STRADALI IN OCCASIONE DI LAVORO: UNA ESPERIENZA DEL SERVIZIO PSAL ASL MILANO

CATALOGO FORMATIVO CATEGORIA CORSO DURATA CONTENUTI LIVELLO PROVE DI VERIFICA PARTECIPANTI COSTO

Protocollo d intesa tra Regione Puglia

Transcript:

Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita Viale Gabriele D Annunzio 15 2 MARZO 2017 IN FORMA SI, MA IN SICUREZZA! Salute e sicurezza nei centri fitness e nei centri benessere

L IDEA DEL CENTRO L IDEA DEL CENTRO PER LA CULTURA DELLA PREVENZIONE nei luoghi di lavoro e di vita Avvio di una collaborazione attiva fra le istituzioni cittadine che operano in materia di prevenzione, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e di vita. Promozione di convegni, mostre, workshops, eventi, laboratori, spettacoli sia da parte delle istituzioni sia da parte delle associazioni scientifiche e professionali attive nel campo. Creazione di un Centro Documentale che diventi punto di accesso e di riferimento per cittadini, lavoratori, imprese e scuole che vogliano approfondire la conoscenza della materia. 42

LA REALIZZAZIONE DEL CENTRO DELIBERA LINEE GUIDA PER IL CENTRO PER LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO E DI VITA IL COMUNE DI MILANO SOTTOSCRIVE UN PROTOCOLLO CON GLI ENTI CHE ISTITUZIONALMENTE SI OCCUPANO DI SICUREZZA Regione Lombardia ATS Milano Città Metropolitana Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Territoriale del Lavoro Milano e Lodi INAIL - Direzione Regionale Lombardia Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Milano 43

LA REALIZZAZIONE DEL CENTRO IL COMUNE SOTTOSCRIVE UN ACCORDO DI COLLABORAZIONE OPERATIVO CON : Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione IL COMUNE, I SOGGETTI ISTITUZIONALI E LA CIIP COSTITUISCONO UN GRUPPO OPERATIVO DI LAVORO COMPOSTO DA UN RAPPRESENTANTE DI CIASCUN ENTE E DAL RAPPRESENTANTE DELLA CIIP. 4

INAUGURAZIONE DELLA SEDE Viale Gabriele D Annunzio, 15 5

ADESIONI AL PROTOCOLLO D INTESA CGIL CISL UIL AISOM Assimpredil Ance Lombardia Assolombarda Confapi Industria Confcommercio CNA Unione Artigiani della Provincia di Milano Camera di commercio Fondazione Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico (Clinica del Lavoro) 46

Le attività realizzate nel 2015 Nel corso del 2015 sono state realizzate diverse iniziative rivolte sia ai cittadini sia ai tecnici della sicurezza sul lavoro. Tra quelle rivolte ai cittadini segnaliamo: Happy hour sicuro La sicurezza del lavoro domestico - Le radiazioni intorno a noi: rischi o benefici? - Solo il bello della vacanza Tra le iniziative rivolte ai tecnici alcune erano legate al tema di EXPO2015: Coltiviamo la sicurezza per il benessere del consumatore Agricoltura: salute, sicurezza e ambiente altre a temi collegati al mutamento normativo: La formazione RSPP/ASPP Classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche (REACH e CLP) Seveso 3 - La Nuova direttiva comunitaria per gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante oppure a eventi particolarmente significativi ma problematici per quanto riguarda la prevenzione: La sicurezza è sempre di MODA 11 7

Le prospettive per il 2016-2017 Per il 2016-2017 sono stati individuati 4 assi di intervento rivolti ai cittadini attraverso il coinvolgimento dei Municipi e dell Ufficio Scolastico Regionale Ambito Territoriale di Milano: Alimentazione sicura Sicurezza domestica Sicurezza dei condomini Cultura della sicurezza per i bambini L attenzione del Centro sarà comunque rivolta anche alle tematiche più propriamente tecniche quali: Invecchiamento e lavoro Stress lavoro correlato Rischio chimico e cancerogeno Formazione efficace Ergonomia 11 8

Le attività finora realizzate nel 2016 Nel corso del 2016 sono state realizzate le seguenti iniziative: 24 febbraio UN PROGETTO PER LA SICUREZZA DEL LAVORO NEL SETTORE SOCIO SANITARIO 9 marzo FINANZIAMENTI INAIL ALLE IMPRESE. BANDO 2015 16 marzo IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI D.M. 03.08.2015 28 aprile BUONE PRATICHE PER UNA CULTURA DELLA PREVENZIONE 5 maggio AMIANTO: il ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza 11 maggio STRUMENTI A SUPPORTO DI UN SISTEMA DI GESTIONE ESIMENTE AI FINI 231 29 giugno IL RUOLO DEGLI RLS NELLA RIUNIONE PERIODICA 28 settembre GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE 5 ottobre IL RUOLO DEGLI RLS NELLA SORVEGLIANZA SANITARIA 12 ottobre L USO DELL IRONIA E DELLA CREATIVITA NELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO 9 novembre MAL DI SUSHI? rischi reali - falsi miti pregiudizi 23 novembre IL RUOLO DEGLI RLS NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI 30 novembre IL NUOVO CODICE IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI, SERVIZI E FORNITURE 11 9

CAMPAGNA: ALIMENTARE LA SICUREZZA COL RISO Un codice accattivante e innovativo per comunicare i messaggi educativi legati ai temi della salute e sicurezza è quello che evoca nel fruitore reazioni di riso. E nostra intenzione lanciare una campagna intitolata ALIMENTARE LA SICUREZZA COL RISO visti i risultati positivi di alcune esperienze messe in atto dall ATS Milano con dei "corti" che si sono dimostrati efficaci strumenti di comunicazione con i giovani e che permettono ai giovani stessi di avere una parte attiva nella realizzazione di campagne di prevenzione con risultati molto più efficaci di lezioni assorbite in modo passivo. 10 11

Video Happy Hour Sicuro 11

Video Happy Hour Sicuro 12 11

Video Happy Hour Sicuro su YOUTUBE 13 11

Divertenti video su YOUTUBE Altri divertenti spot realizzati da ATS Milano si possono vedere a questi link: Viaggia in salute - Alimenti https://www.youtube.com/watch?v=cf30_3qraws Viaggia in salute - Insetti https://www.youtube.com/watch?v=mu0omywgax4 Viaggia in salute - Ambiente https://www.youtube.com/watch?v=8bgugev4wsk 14 11

Divertenti video su YOUTUBE Alcuni spot realizzati dal SAE Institute e presentati all'evento organizzato il 24 giugno 2015 dal CCP intitolato «SOLO IL BELLO DELLE VACANZE» si possono trovare sul sito www.viaggiainsalute.com ai seguenti link: Better prevent, use condom! https://www.youtube.com/watch?v=epmgcovatdm Better prevent, eat safe! https://www.youtube.com/watch?v=gkjuh0h5f_0 Better prevent, be equipped! https://www.youtube.com/watch?v=khd7u0ywrkg 15 11

GRAZIE www.lavoroeformazioneincomune.it/centro-cultura-prevenzione-luoghi-lavoro-vita