*+$!##,!'%)!'$!#!-.##!!.!#

Documenti analoghi
I venti VENTO AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Effetti antropogenici sull atmosfera: Il buco dell Ozono. Lezioni d'autore

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

ALLA SCOPERTA DELL ARIA

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Prof. M.Torella

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B

Dossier per gli insegnanti: smog estivo Posso ancora praticare sport?

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

ANALISI DEL PERIODO ANTICICLONICO TRA NOVEMBRE E DICEMBRE 2015

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi

L atmosfera terrestre (dal greco ατμός "vapore" e σφαίρα

4. i campi di alta e bassa pressione regolano lo spostamento rapido di aria più calda o più fredda, più o meno umida, intervenendo direttamente e

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

effetto serra e buco nell ozono

A cura di Arpa Emilia-Romagna Autori: S. Violanti, M. Ricciotti, F. Zinoni. Che cosa è la radiazione ultravioletta (RUV)?

Cagliari Il docente: Prof. C. Sole

LA RISORSA EOLICA VANTAGGI

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici.

Azoto 78% Ossigeno 21% Argon <1% Anidride Carbonica 0.035%

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

AMBIENTE ATMOSFERICO E CLIMA

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

L'azoto molecolare (si scrive N 2. L ossigeno molecolare (O 2. L anidride carbonica (CO 2

Curno, 24 gennaio Meteo per il Volo : le previsioni dettagliate

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Corso di Geografia - A.A. 2015/2016. Atmosfera terrestre e fenomeni meteorologici

1. Gli strati dell atmosfera

Intorno alla Terra è presente un atmosfera diversa da quella degli altri pianeti rende possibile la vita fornendo ossigeno e diossido di carbonio

Umidità dell aria e termoregolazione corporea:

EFFETTO SERRA. Leggi il brano e rispondi alle domande che seguono. EFFETTO SERRA: REALTÀ O FANTASIA?

Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte

Il Sole: struttura e produzione di energia

Trasformazioni chimiche degli inquinanti Cenni su stratosfera e troposfera Dinamica degli inquinanti A.A

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Guida tecnica. protezione sole vista per il bambino

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA (secondo diritto previgente)

Meteorologia e climatologia 1/3

FASE S: EFFETTO SERRA E RISCALDAMENTO GLOBALE. Fascicolo Teorico

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

I cicli biogeochimici. Cicli biogeochimici. Terminologia chiave nei cicli biogeochimici. I cicli biogeochimici. Ciclo dei nutrienti

CENNI SU AMBIENTE ATMOSFERICO E CLIMA

LA STRUTTURA DELLA TERRA

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse.

Nocchiero. Appunti di meteorologia a cura del Prof. Natalino Usai. La Pressione atmosferica

L ATMOSFERA TERRESTRE

Bollettino Quotidiano

I CAMBIAMENTI DEL CLIMA LA VITA SULLA TERRA E' POSSIBILE. grazie. all'equilibrio tra. del CLIMA. equilibrio garantito anche

Meteorologia. Meteorologia. G.Vitali. beamer-icsi-l

Meteorologia dello strato limite atmosferico

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Università dell Insubria. Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE

In Italia Dolomiti: sui fondali del Triassico, 421. Scheda L origine degli atolli, 422. Scheda La magnetosfera, 435

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

Addressing the environmental impact of salt use on the roads

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

I R A L O E V L A E R T S A L

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Atmosfera Effetto Serra Buco dell Ozono

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

La misura della temperatura

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

L Atmosfera. Da un punto di vista idrologico l atmosfera si può considerare:

IDRAULICA AMBIENTALE PROGRAMMA DEL CORSO

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima

Atmosfera e principali parametri

Ciclo idrologico. Ciclo idrologico in foresta

Bollettino Quotidiano

Le centrali a combustibile

Istruzioni e note sui sondaggi termodinamici del Modello RASP A cura di Ezio Sarti

Guida all acquisto. Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

La diminuzione dell ozono:

Mappe concettuali per la lezione sui fattori climatici, temperature e pressione.

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

SOLE, struttura e fenomeni

La qualità dell aria nella Provincia di Modena. La qualità dell'aria nella Provincia di Modena: Report ozono

Aumento della temperature media della Terra negli ultimi 100 anni: (0.740 ±0.18) ºC L andamento della temperatura media e riportato sotto.

L Ozono. COS È L OZONO Ozono Stratosferico

METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte II METEOROLOGIA AERONAUTICA. Parte II. enav.it

dall energia cinetica media delle particelle.

Chimica Sistematica: Calcogeni

Transcript:

*$!!'!'$!!-.!!.!! " $ & " ' ' (.$!'! *!! -. "! $ &!$!'(!& && "&(!

0&!!&2$!! 0* &!!&2 &2'&2 0 3! 456 2 -. -. " *6 3 $!$$&! &!& 78706 ( 9& :92 :"!! & 9 2 * 9 :9 ; < =!!&-. 2

43 $ 056674.=&!'& 0&!!&2&2 4 8 56669 C!..!$!'!!!!'! :;! 5777 *9777 >?76 <6660=666! 6=74566 9@& A=749 0>674!! B7A 5?5666 ; 7@&7@& 3

8 0 $<@69 3 $ " D E Fig. La stratificazione dell atmosfera '! 57 A 57@& ;<!!!'! ( 4

" '! <66 9 *777@& 8 " 3! <66:=669 * B77F 777@& 8 =! 8 IL BUCO NELL OZONO G A*:4 A A*:B A ( 5

( C6<69 ( =8 G H A* C6 9 A* <69 8 8 *?47! && D Fig. 2 - I clorofluorocarburi CFCl 3 in presenza delle radiazioni ultraviolette perdono un atomo di cloro ( e formando CFCl 2 che reagisce con l ozono formando una molecola ossigeno e un composto cloro-ossigeno (ClO. Questo composto reagisce con un altro atomo di ossigeno formando una molecola di ossigeno e un atomo di cloro pronto a ripetere il ciclo e a distruggere altre molecole di ozono. 8 B 5EE< $6<6 6

' F 5EE5 -. ; ;"" -. -. -. G H 5EE$ H $66$ 4! ' ; " A* " $66= -. $66I Fig. 5 Le immagini satellitari mostrano come evolve nell arco di un anno il buco nello strato di ozono (in viola sopra l Antartide. All inizio della primavera antartica lo strato si disgrega e torna lentamente a chiudersi nei mesi successivi. ma il surriscaldamento provocato dalle attività umane interferisce con il fenomeno naturale e il buco rimane aperto. Fig. 4 Immagine satellitare del buco dell ozono nel 2002 e nel 2003. Si può osservare che il buco si sta allargando. 7

B!'! &!$!' $!!(!&'&$!! Fig. 5 Rappresentazione delle radiazione che raggiungono la superficie terrestre ' 0*6 *56 C6 8

Fig. 6 Tenendo conto dell energia solare riflessa dall atmosfera (3 e dalla superficie terrestre (4 e di quella assorbita dall atmosfera (8 l energia effettivamente assorbita dalla superficie terrestre e meno della metà (47 di quella in arrivo dal Sole sul nostro pianeta. C46 ( ; 4 G *B@& & &2 C ' @& Fig. 7 L effetto serra 9

B*!'!.!$!! ; $@ F 5666 ( ;! Fig. 8 Le isoterme 0

D.!.$0789@& *77 ' 4! ' ( 8>>8I >8 -. - " AJ!.$ 0 ( $!! $! '! $!!&!&.0 &'!&!$$$0 &.! ="! 0 A Fig. 9 Inversione termica: il fenomeno dell inversione termica che provoca la stratificazione di aria fredda e pesante al di sotto di quella calda e leggera produce il ristagno negli strati bassi dell atmosfera dello smog prodotto dalle attività umane 8!""'!.!0"

9!!'&! 55 C 5C5 C 5C9 G ' " ( 5=6>:@I 2 2 ( I=; 2

4972 * *87*0565C! *7*A" 8*J4972 *J*87*0J*7*0 *J*7*0 *J*7*!&2.!!!'&! 4 $!.$0 ' = -. -. 8 F Fig. Come varia la pressione atmosferica con l altitudine ; > > G G 8 CB@ 7@&8 *7*0 3

$! '!.! 8 8 G 8 ; $.'$! F" $ F3 $ FK $ 3 G 3 Fig. 2 L aria umida pesa meno dell aria secca 9!&&&2!&&&2! 4

! Fig. 4 Aree cicloniche e anticicloniche Fig. 3 Le isobare principali G " -.! -. 2! 8 Fig. 5 Area anticiclonica e ciclonica. (A In un area anticiclonica la pressione aumenta dalla periferia verso il centro; (B In un area ciclonica la pressione diminuisce dalla periferia verso il centro. 5

; &5< Fig. 6 Le celle convettive 90= ( " 8 ;< ;< - $ direzione del vento 6

( G G G 8G 8 & * ; 4.'$!!'&!&! 4 ' @:<L 4*.'$!!.!8.'$!!=! ' $ &$! 5 C ' ' ' 5 $6745 C 5I5 7

-.!!$=!!&-.* 0 $!!!.!!$='!. ;@&< - ; K 0 < :@6 65 :C6 6C :$6 55 :56 $C 6 @> < => 56 E@ 5< 5$I $6 5I5 $< $$> C6 C65 C< C66 @6 <6I!& ; 8 8 ;!8."!$!8!. ' '! ' 674 : G F @6L 8

'(! 4&!(""!="!$!&2.!&! =! ' 9

5.!!'&2=$' -. " 8 L ; F 5*.! ( 8 8 (*(-.!.!."!."!. 20

8 $ 0 02$$ 0 345 &67 $$ - 65 3 0 3! '8 $ (8 MMMM MMM MMM 2