CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

Documenti analoghi
Ponti termici. Fabio Peron Università IUAV - Venezia. Punti critici da un punto di vista termico: i ponti termici

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche

Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio. Manuale di posa per serramenti Window & Door Installation Instructions. alsistem.

Verifica termoigrometrica.

Prestazioni termoigrometriche. Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura

Verifica termoigrometrica.

QUADERNO TECNICO N.2

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna

VOL.4 Muffa, condensa e ponti termici

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

Università degli Studi di Firenze. Controllo dell Umidità e Certificazione Energetica negli edifici

LA VERIFICA TERMOIGROMETRICA DELLE STRUTTURE ESTERNE

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

*** Scelta dei pannelli isolanti

Verifica termoigrometrica.

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Chiusure Verticali opache

PARETI ESTERNE. Cappotto EPS 16 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI

Isolamento e condensa

CHE COS È IL CELENIT?

OGGETTO: RICERCA SULLA POSSIBILITA DI FORMAZIONE DI CONDENSA SU UNA PARETE VERTICALE STANDARD ISOLATA CON IL NOSTRO PRODOTTO ISOLIVING

ANALISI TERMICHE. Normative di riferimento

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

PASSAGGIO DEL CALORE E DIFFUSIONE DEL VAPORE

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

UMIDITÀ E TENUTA ALL ARIA

Corso di aggiornamento

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

La verifica termoigrometrica. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

PROGETTAZIONE DELL INVOLUCRO AD ELEVATE PRESTAZIONI

LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia.

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

ISOLAMENTO INTERNO: CONCETTI E PROBLEMATICHE GENERALI. Relatore Ing. Gian Carlo Benassi, Reggio Emilia

TRASPIRABILITÀ E CONDENSE:

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

3 Applicazione principali

Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio

11 CHIUSURE VERTICALI

CHIUSURE VERTICALI UNI 8290 CHIUSURA SICUREZZA VERTICALE ORIZZONTALE ASPETTO FRUIBILITÀ PARETI PERIMENTRALI VERTICALI BENESSERE

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

Software per la verifica termoigrometrica

Thermo Dry. Fibra di legno. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

LE SOLUZIONI TERMOIGROMETRICHE NELL EDIFICIO AD ALTA PRESTAZIONE ENERGETICA

1. Quale delle seguenti fonti energetiche non è rinnovabile?

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

PARETI ESTERNE. Parete ventilata + LANA DI VETRO 9 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA

Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici

APPROFONDIMENTO

borghi ed edifici rurali

Chiusure verticali I parte

PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI ISOLANTI NEGLI EDIFICI

Le nuove Frontiere della termografia

GAMMA ISOLANTE ISOSTIF

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m

Modulo 0.3: Richiami di componentistica. Scaricatori di condensa

Obiettivo Confort degli utenti. Prestazioni attese dall involucro. Valutazione delle condizioni al contorno

POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

I materiali per l isolamento termico

LEGGE n. 10 del

Rockwool Italia S.p.A.

CELENIT PONTI TERMICI SOLUZIONI PER IL BENESSERE ABITATIVO

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO

Fisica Tecnica. Dr. Roberta Cocci Grifoni

Progetto per lavori di ristrutturazione della Palestra annessa alla Scuola Elementare Sandro Pertini

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015


Tecnica del Controllo Ambientale

FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella

PONTI TERMICI PROBLEMATICHE E POSSIBILI MIGLIORIE. Nessun beneficio sostanziale Rischio lesioni su intonaco 101/156

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

16 Giugno 2006 LUGO 1

QUADERNO TECNICO N.3

SOLAIO Piano Terreno

L innovazione tecnologica nell isolamento termo-acustico di facciata

OPERE RELATIVE A RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI DI SUPERFICIE UTILE SUPERIORE A 1000 m²

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N. 1

LINEA UNIDRY. Home, sweat home. UNISTARA DÀ NUOVO RESPIRO ALLA CASA

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA Deliberazione della Giunta Regionale n.1362 del 20 Settembre 2010, ALLEGATO 4

Laurea in Archite:ura

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA

il più versatile di tutti DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA

Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

SISTEMA TETTO IN SARDEGNA

L isolamento termico dell involucro edilizio: nuovi materiali e nuove tecniche nell ottica delle. case a zero energia.

La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C PLUS

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

AFON CASA. Scheda tecnica AFON TERMO. IL NANOCAPPOTTO Rasante per l isolamento termico PRODOTTI SPECIALI PER L EDILIZIA AD USO: INTERNO - ESTERNO

C. Marinosci. Valutazione dei ponti termici in edilizia

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Transcript:

CHIUSURE OPACHE COMPORTAMENTO TERMO-IGROMETRICO CONDENSA SUPERFICIALE CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE Gli ambienti devono essere ventilati, in maniera naturale o attraverso dispositivi di norma per ridurre la presenza di umidità nell aria. Elevate concentrazioni di vapore d acqua e presenza di punti freddi sull involucro portano a formazione di condensa e quindi alla comparsa di efflorescenze e muffe. Se la temperatura di una superficie dell involucro è inferiore o uguale alla temperatura di rugiada dell aria si ha la formazione di condensa superficiale. Rimedi: -Ventilazione meccanica controllata; -Isolamento termico dell involucro (soprattutto in corrispondenza dei ponti termici)

CHIUSURE OPACHE COMPORTAMENTO TERMO-IGROMETRICO RESISTENZA AL PASSAGGIO DI VAPORE (μ) indica quanto la resistenza al passaggio del vapore di un certo materiale è superiore a quella dell'aria a parità di spessore e di temperatura. Il coefficiente μ rappresenta una caratteristica dei materiali da costruzione e come tale va determinato mediante prove sperimentali di laboratorio. Per l'aria, essendo un mezzo fisico di confronto, μ = 1 Maggiore è il valore di μ, più è traspirante il materiale e viceversa COEFFICIENTE DI CONDUCIBILITÀ' DEL VAPORE O PERMEABILITÀ' (δ) misura la quantità di vapore (in Kg) che attraversa lo spessore di 1 metro di un certo materiale su una superficie di 1 m 2 e per una differenza unitaria di pressione di vapore Sd = Spessore dello strato (in metri) x δ Sd < 1 materiale traspirante 1< Sd < 20 freno vapore Sd > 20 barriera al vapore

CHIUSURE OPACHE COMPORTAMENTO TERMO-IGROMETRICO DIAGRAMMA DI GLASER condensa interstiziale CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE Il vapore acqueo presente in un ambiente, tende a muoversi da una zona in cui la pressione di vapore è più elevata ad un altra in cui tale pressione è meno elevata; La condensazione del vapore d acqua si verifica quando la pressione parziale dello stesso raggiunge la pressione di saturazione, quest ultima funzione della temperatura (temperatura di rugiada)

Calcolo della pressione parziale di vapore in un ambiente P v int = Φ int x p sat (T int) P v est = Φ est x p sat (T est) Esempio: T int = 20 C Φ int = 50 % P sat int = 2,338 kpa P v int = 0,5 x 2,338 kpa = 1,169 kpa T est = 0 C Φ est = 80 % P sat est = 0,611 kpa P v est = 0,8 x 0,611 kpa = 0,488 kpa P sat int > P sat est Quindi il vapore si muove dall ambiente interno a quello esterno

Diagramma di Glaser 1. Si calcola la trasmittanza U di una parete 2. Si calcola il profilo di temperatura (vedi esercizio svolto a lezione) e quindi si calcola il valore della temperatura all interfaccia dei vari strati solidi 3. Si ricava il valore di P sat in corrispondenza della interfaccia di ogni strato solido (vedi Tabella precedente) 4. Si calcola P v est in funzione di Φ est e T est 5. Si calcola P v int in funzione di Φ int e T int 6. Si calcola il profilo di pv all interno della parete e in corrispondenza dell interfaccia di ogni strato solido 7. Se in un qualunque punto della parete p v > p sat si ha formazione di condensa 8. Se p v < p sat non si ha formazione di condensa

Modello fisico di riferimento

Modello fisico di riferimento

Modello fisico di riferimento

Modalità di controllo dei fenomeni di formazione di condensa 1. Aumentare il profilo di p sat all interno dei vari strati (isolamento a cappotto) 2. Diminuire il profilo di p v all interno dei vari strati (barriera al vapore) 3. In ogni caso deve risultare in tutti i punti della parete p v < p sat

Modalità di controllo dei fenomeni di formazione di condensa

CHIUSURE OPACHE DIAGRAMMA DI GLASER condensa interstiziale

CHIUSURE OPACHE DIAGRAMMA DI GLASER condensa interstiziale

CHIUSURE OPACHE DIAGRAMMA DI GLASER condensa interstiziale

CHIUSURE OPACHE DIAGRAMMA DI GLASER condensa interstiziale