Corte dei Conti, sezioni regionali di controllo. Corte dei Conti, sezioni regionali di controllo. Sezione giurisdizionale della Corte dei conti

Documenti analoghi
COMPITI DEL REVISORE

1 PARERI CONNESSI AL BILANCIO DI PREVISIONE E VARIAZIONI. art. 58 Legge 133/ RELAZIONE AL RENDICONTO

Normativa di. Termine finale Decorrenza del termine Note. Oggetto del procedimento. riferimento. Le problematiche connesse all'evoluzione

Normativa di riferimento. D.Lgs. 267/2000 artt. 226 e 233. D.Lgs. 267/2000 artt. 226 e 233. D.Lgs. 267/2000 art. 227 comma 2

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011

Bozza operativa di verbale di verifica dell Organo di Revisione degli Enti Locali, relativa al I trimestre 2012

SCADENZIARIO FEBBRAIO 2014

Normativa di riferimento. ICI Istanze/ informazioni generiche 30gg Dal ricevimento dell istanza

Provincia di Campobasso

SCADENZE NOVEMBRE 2016

Deliberazione di Consiglio comunale. Deliberazione di Giunta comunale. Deliberazione di Consiglio comunale Deliberazione di Consiglio Comunale

Le novità del bilancio armonizzato. Modena 26 ottobre 2016

Bozza operativa di verbale di verifica dell Organo di Revisione degli Enti Locali, relativa al I trimestre 2013

SCADENZE OTTOBRE 2016

COMUNE DI VELLEZZO BELLINI Art. 35 del D.Lgs. 33/2013 TIPOLOGIE DI PROVVEDIMENTO

31/03 30/09 30/09. Annuale. Termini di legge 30/03. Termini di legge. 30 giorni. Entro il 15esimo giorno del mese successivo 10 giorni dalla richiesta

Del. n. 16/2017/INPR

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI VENOSA - MAPPA DELLA TRASPARENZA

Amministrazione trasparente sul sito comunale. Barbara Rossi Ufficio Comunicazione redazione sito Internet Comune di Piacenza

Prospetto dati oggetto di pubblicazione obbligatoria

ATTI DEL COMMISSARIO

Debiti fuori bilancio

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITÀ

COMUNE DI GERMAGNANO Provincia di Torino

LA RELAZIONE DI FINE ED INIZIO MANDATO

COMUNE DI RONCADE. Evento che determina la data di inizio del procedimento Presentazione scontrino di acquisto all Economo

Sotto sezione 2 Livello Riferimento al decreto Sezione Bussola

SCADENZE GENNAIO 2017

SCADENZIARIO LUGLIO 2013 II parte luglio

SCADENZE DICEMBRE 2016

Acquisto Acquisto e ristrutturazione beni immobili

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando

SCADENZIARIO OTTOBRE 2013

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione

Opere e lavori pubblici

PO.ES.50 GESTIONE SPESE E BILANCIO

Attestazioni sottoscritte da parte del Responsabile del Servizio competente. Codice Fiscale e iscrizione Società per Azioni.

IL CONSIGLIO COMUNALE

1. RIFERIMENTI NORMATIVI

gg Dal ricevimento del provvedimento di impegno. Regolamento contabilità art.

Evento che determina la data di inizio del procedimento. Ordine di acquisto minute spese

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del IV trimestre 2011

Provvedimenti dell'organo di indirizzo politico

Impegno e liquidazione TRIESTE,

VERBALE DI VERIFICA ORDINARIA DI CASSA, DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA E DI ECONOMATO E DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO

C o m u n e d i P a l m i

CITTA di GARLASCO Provincia di Pavia. AREA FINANZIARIA Servizio Gestione Risorse Umane

Corso per Revisore dell Ente Locale

COMUNE DI CASALE LITTA (Provincia di Varese) CONTO CONSUNTIVO 2014

OBBLIGHI DI TRASPARENZA 2013

Conferimenti di capitale e partecipazioni azionarie

Deliberazione n. 57/2009/PRSP

Proposta di Delibera di Giunta Comunale

COMUNE DI POMEZIA (Città metropolitana di Roma Capitale) Piazza Indipendenza, 21 C.A.P COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

Il bilancio 2017/2019 per gli enti locali

OBBLIGHI DI TRASPARENZA 2015

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE AMMINISTRATIVO CONTABILE DEL BILANCIO UNICO IN CONTABILITÀ FINANZIARIA

Opere e lavori pubblici

GESTIONE PROVVISORIA

LA REVISIONE CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI DOPO L ARMONIZZAZIONE CONTABILE:

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014

COMUNE DI VENOSA Provincia di Potenza A R E A F I N A N Z I A R I A

IL CONSIGLIO COMUNALE

REGOLAMENTO SUl CONTROLLI INTERNI. Articolo 1 Oggetto e finalità

SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI PUGLIANELLO PROVINCIA DI BENEVENTO

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del IV trimestre 2010

La revisione negli enti locali

Acquisto Acquisto e ristrutturazione beni immobili

Il Ministero dell Economia e delle Finanze

COMUNE DI VAREDO (Provincia di Monza e Brianza) CONTO CONSUNTIVO 2016 DEL COMUNE DI VAREDO

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2014

COMUNE DI OGGIONO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI MASSA LOMBARDA PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE DI CORTE DE FRATI PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI AMALFI Provincia di Salerno

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Organo di Revisione

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 478 del O G G E T T O

SINDACO GIANLUCA BARDONE Proclamazione 9 giugno 2014

Comune di LOMAGNA PRESENTAZIONE REGOLAMENTO CONTABILITA'

COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA

COMUNE DI LOCOROTONDO SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO

Scadenze Aprile Fonte: Guida Enti locali

OGGETTO: Art. 175 D.Lgs. 267/2000. Assestamento generale di bilancio esercizio I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2014, BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 E RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA. ESAME E APPROVAZIONE.

COMUNE DI CESENA Bilancio di Previsione 2011 DATI ECONOMICO-FINANZIARI

BILANCIO PREVENTIVO: Struttura, equilibri e patto di stabilità

VERBALE DEL REVISORE UNICO DEL COMUNE DI QUINTO DI TREVISO

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

SCADENZE GENNAIO 2017

Deliberazione n. 53 /I C./2007

A) ATTIVITÀ DI COLLABORAZIONE CON L ORGANO CONSILIARE SECONDO LE DISPOSIZIONI DELLO STATUTO E DEL REGOLAMENTO

CONTROLLO EQUILIBRI FINANZIARI. Norme di riferimento: T.U.E.L. 18 Agosto 2000, n. 267

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI

SETTORE IV GESTIONE ECONOMICA E FINANZIARIA, TRIBUTI E ATTIVITA PRODUTTIVE

DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE N. 531 DEL 18/04/2011, COME MODIFICATA DALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 28/10/2013

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

Transcript:

CONTROLLI 1 Linee guida Bilancio di previsione 2 Linee guida Rendiconto Relazione sul bilancio di previsione e relativi questionari da parte degli organi di revisione economico-finanziaria Relazione sul rendiconto e relativi questionari da parte degli organi di revisione economico-finanziaria 3 Giudizio di conto Trasmissione del conto reso dal tesoriere, dall'economo, dal consegnatario dei beni e agenti contabili Art. 1, c. 166 e 167 L. 266/2005 Art. 1, c. 166 e 167 L. 266/2005 Art. 233, c. 1 e 226, c. 1 Tuel Sezione giurisdizionale della Corte dei conti Deliberazione Corte conti 19 marzo 2007 n. 2/AUT/2007 sono state emanate le linee guida con i relativi questionari al preventivo In attesa dell'approvazion delle linee guida da parte della Sezione Autonomie della Corte dei conti entro due mesi dall'approvazione del rendiconto 4 Debiti fuori bilancio Trasmissione dei provvedimenti di riconoscimento di debito Art. 23, c. 5 L. 289/2002 organi e competente procura della Corte dei conti 5 Referto del controllo di gestione Referto contenente le conclusioni del controllo di gestione 6 Atti di spesa Atti di spesa relativi agli incarichi di studio e consulenza, relazioni pubbliche, convegni, mostre, pubblicità e rappresentanza di importi superiori a 5.000 euro 7 Controlli ex legge la loggia Art. 198-bis Tuel Art. 1, c. 173 L. 266/2005 Le sezioni regionali della art. 7, c. 7 L. Corte dei conti verificano il perseguimento 131/2003 degli obiettivi posti dalle leggi statali o regionali di principio e di programma, secondo la rispettiva competenza, la sana gestione finanziaria degli enti ; il funzionamento dei controlli interni. Indagine a campione 8 Contratti debito Trasmissione dei contratti con i quali si pongono in essere le operazioni di ammortamento del debito e le operazioni in strumenti derivati Art. 41, c.2 bis L. 448/2001 (art. 1, c. 737 L. ) Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento del Tesoro costante La trasmissione deve avvenire prima della conclusione dei contratti ed è elemento costitutivo dell'efficacia 9 Regolamenti sulle entrate tributarie Regolamenti e relative deliberazioni art. 52 DLgs. 446/97 Ministero delle finanze, che li pubblicizza mediante pubblicazione in G.U. 30 giorni dalla data di esecutività Pag. 1 di 6

10 Ispezioni del Il Ministero del tesoro, anche su espressa Art. 60 c. 5 D.Lgs Tesoro richiesta del Ministro per la funzione pubblica, dispone visite ispettive, per la valutazione e la verifica delle spese, con particolare riferimento agli oneri dei contratti collettivi nazionali e decentrati, denunciando alla Corte dei conti le irregolarità riscontrate. 11 Ispezioni della funzione pubblica Allo svolgimento delle verifiche ispettive può partecipare l'ispettorato per la funzione pubblica, che opera alle dirette dipendenze del Ministro per la funzione pubblica. 12 Flussi di cassa Rilevazione dei flussi di cassa tramite il tesoriere Art. 60 c. 6 D.Lgs Art. 30, c. 5 L. 468/78 MONTIORAGGI Ragioneria provinciale Stato trimestrale il giorno 20 del mese successivo alla scadenza del periodo di riferimento (L. 289/2002) 13 Flussi di cassa- Siope 14 Certificato Bilancio di previsione 15 Certificato Rendiconto SIOPE (Sistema informatico delle operazioni degli enti pubblici) sistema di codifica tutti gli incassi e i pagamenti applicando codici uniformi Certificazione sui principali dati del bilancio di previsione sottoscritto dal segretario e dal responsabile finanziario Art. 28, co. 3,4 e 5 L. 289/2002 Art. 161, c.1 Tuel Certificazione sui principali dati del Art. 161, c.1 Tuel rendiconto sottoscritto dal segretario e dal responsabile finanziario 16 Rendiconto, Invio rendiconto (completo di allegati), Certificati Bilancio informazioni relative al rispetto del Patto di stabilita', nonche' certificati del conto preventivo e consuntivo.dal 2007 i comuni con più di 8.000 abitanti; a regime per tutti gli enti nel 2009 Art. 227 Tuel c 6 tramite banca d'italia Ministero dell', Prefetture- Regioni, associazioni rappresentative degli enti, Corte dei conti e Istat Ministero dell', Prefetture- Regioni, associazioni rappresentative degli enti, Corte dei conti e Istat Corte dei Conti, Sezione Autonomie giornaliera Dal 1 gennaio 2007 è obbligatorio per tutti gli enti Decreto Ministero dell' sulle modalità delle certificazioni, da emanare tre mesi prima della scadenza Decreto Ministero dell' sulle modalità delle certificazioni, da emanare tre mesi prima della scadenza Pag. 2 di 6

17 Dati consuntivo e Invio dati relativi al patto di stabilità Art. 227, c.3 Tuel - patto di stabilità e altri elementi inerenti alle Art. 7 L. 131/2003 risultanze finanziarie dell esercizio precedente da parte dei comuni con popolazione superiore a 8.000 abitanti e di quelli in disavanzo o che hanno debiti fuori bilancio 18 Certificazioni copertura costo servizi Certificati concernenti la dimostrazione, Art. 243 c. 2,6,7 per il triennio 2006-2008, della copertura del Tuel del costo complessivo di gestione dei servizi a domanda individuale, del servizio per la gestione dei rifiuti urbani e del servizio dell'acquedotto per gli enti strutturalmente deficitari, dissestati e che non hanno prodotto il certificato sul rendiconto della gestione con la tabella dei parametri o che non hanno approvato il rendiconto della gestione 1 marzo 2007, a seguito nota della Corte 8 gennaio 2007, n. 66 Corte dei Conti, Sezione Autonomie Ministero dell'interno 31 marzo per i dati dell'anno precedente 19 Controllo del costo del lavoro dipendente 20 Conto del personale 21 Relazione illustrativa annessa al conto Indagine congiunturale delle spese del personale dei Comuni (campione di 836 comuni) Conto delle spese di personale delle amministrazioni pubbliche Relazione e indicatori con cui si espongono i risultati della gestione del personale, con riferimento agli obiettivi che, per ciascuna amministrazione, sono stabiliti dalle leggi, dai regolamenti e dagli atti di programmazione Art. 60 D.Lgs Art. 60 D.Lgs Art. 60 D.Lgs Corte dei conti, per il tramite della ragioneria generale dello Stato e Dipartimento della funzione pubblica - Trasmesse anche alle associazioni degli enti trimestrale entro il 15 giorno del mese successivo ad ogni trimestre di rilevazione In attesa di circolare, Corte dei conti, per il tramite entro il mese di maggio In attesa di circolare, della ragioneria generale dello Stato e Dipartimento della funzione pubblica - Trasmesse anche alle associazioni degli enti Corte dei conti, per il tramite In attesa di circolare, della ragioneria generale dello Stato e Dipartimento della funzione pubblica - Trasmesse anche alle associazioni degli enti Pag. 3 di 6

22 Contratti di lavoro Monitoraggio sui collettivi nazionali e sulla Art. 46, c. 4,5 contrattazione collettiva integrativa degli D.Lgs. enti e sulle modalità di copertura dei relativi oneri con riferimento agli strumenti annuali e pluriennali di bilancio Agenzia per la rappresentanza Entro 5 giorni dalla negoziale delle pubbliche sottoscrizione amministrazioni 23 Anagrafe delle prestazioni Inviare l elenco degli incarichi retribuiti conferiti od autorizzati ai propri dipendenti nell anno precedente e l ammontare dei compensi relativi ai suddetti incarichi art. 53, c. 12-15, Dipartimento della funzione D.Lgs. n. pubblica 30-apr 24 Patto di stabilità 25 Patto di stabilità Modello di calcolo del concorso alla manovra e degli obiettivi programmatici cassa e competenza Monitoraggio trimestrale, cassa e competenza Art. 1, c. 685 L. Art. 1, c. 685 L. Ragioneria Generale dello Stato Ragioneria Generale dello Stato trimestrale in attesa di decreto in attesa di decreto 26 Patto di stabilità 27 Patto di stabilità Certificazione sul rispetto del patto anno precedente sottoscritta dal rappresentanta dell'ente e dal responsabile finanziario Comunicazione del mancato rispetto del patto da parte dell'organo di revisione economico-finanziaria Art. 1, c. 686 L. Art. 1, c. 701 L. e art.1 c. 32 L. 311/2004 28 Accesso al credito Comunicazione dei dati relativi all utilizzo Art. 41, c. 1 L. del credito a breve termine presso le 448/2001 - art. 1, banche, ai mutui accesi con soggetti DM 1º dicembre esterni alla pubblica amministrazione, alle 2003 operazioni derivate e di cartolarizzazione concluse, ai titoli obbligazionari emessi ed alle operazioni di apertura di credito. Ragioneria Generale dello Stato 31 marzo anno successivo Ministero dell'interno Doppione disapplicato con circolare Mef n. 12 del 22/2/2007 Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento del Tesoro trimestrale entro il 15 di febbraio, maggio, agosto e novembre 29 Destinazione proventi sanzioni codice della strada Comunicazione della deliberazione di giunta per la destinazion vincolata del 50%dei proventi delle sazioni amministrative pecunicarie per violazioni al codice strada da parte dei comuni con popolazione superiore a 10mila abitanti art. 208, c. 4 D.Lgs. 285/1992 Ministero delle Infrastrutture 30 Programma triennale dei lavori pubblici Invio del programma triennale con gli estremi dei relativi provvedimenti di adozione e l'eventuale pubblicazione su sito internet dell'ente art. 128 c. 11, D.Lgs. 163/2006; art. 14, c. 1, DPR 554/1999 Osservatorio dei lavori pubblici 30 giorni dall'approvazione Pag. 4 di 6

31 Aiuti alle imprese Informazioni inerenti agli aiuti concessi D.M. 18 ottobre alle imprese, per verificare il rispetto del 2002 divieto di cumulo delle agevolazioni 32 Spese di pubblicità 33 Cessione di crediti Comunicazione impegni di spesa per art. 10, c. 1, acquisto ai fini di pubblciltà istituzionale di delibera n. spazi sui mezzi di comunicazione di 129/02/CONS 24 massa. La comunicazione dev essere aprile 2002 - art. inoltrata anche qualora non siano state 41 D.Lgs. effettuate spese pubblicitarie, fatta 177/2005 eccezione per i Comuni con meno di 40.000 abitanti che sono tenuti a trasmettere i modelli solo nel caso in cui abbiamo sostenuto tali oneri Comunicazione l'entità complessiva delle cessioni di crediti effettuato nell anno precedente mediante il factoring prosoluto 34 Tributi Trasmissione della delibera istitutiva e modificativa dell'addizionale irpef art. 8, DL 28/3/1997, n. 79 Art. 1 c. 3 DLgs. 360/98 35 ICI Trasmissione dei dati riepilogativi dei versamenti Ici quando è riscossa tramite c/c postale o bancario. Trasmissione dati riepilogativi relativi ai versamenti effettuati a titolo di ICI, sanzioni ed interessi per qualsiasi annualità, a seguito di attività di liquidazione o accertamento Art. 2 e 3 D.M. 31 luglio 2000 Ministero delle attività produttive trimestrale Autorita' per le Garanzie nelle Comunicazioni Ragioneria generale dello stato, Ispettorato generale bilancio, Div. V, 31 marzo di ogni anno Sito del Ministero delle finanze L'efficacia della deliberazione decorre dalla data di pubblicazione nel sito informatico IFEL (subentrata al Consorzio Anci-cnc) semestrale entro il mese successivo al termine del primo e secondo semestre 36 Gettito entrate Gettito entrate tributarie e patrimoniali Art. 1, c.170 L. Ministero dell'economia e delle Finanze Decreto Ministero economia e finanze per stabilire modalita` e termini di trasmissione 37 Consorzi e Aziende partecipate Elenco dei consorzi e delle società a totale o parziale partecipazione pubblica indicando la ragione sociale, la misura della partecipazione, la durata, l'onere complessivo sul bilancio, il numero dei rappresentanti negli organi di governo, il trattamento economico complessivo a ciascuno di essi spettante Art. 1, c. 587 L. Dipartimento della funzione pubblica -I dati raccolti sono pubblici, e sono esposti nel sito web del Dipartimento della funzione pubblica entro il 30 aprile In attesa delle specifiche disposizioni relative a procedura e sito dedicato Pag. 5 di 6

38 Contabilità Bilanci standard e dati di contabilità Art. 1, c.61 L. economica e bilanci standard 39 Unità per il monitoraggio 40 Albo dei beneficiari di provvidenze di natura economica Controlli sull'attività degli enti Art. 1, c.724 L. Gli enti sono tenuti ad istitutire e aggiornare l'elenco dei soggetti cui sono stati erogati contributi, sovvenzioni, sussidi e benefici economici Art. 1 DPR 118/2000 Decreto Ministero economia e finanze per stabilire modalita` e termini di trasmissione Attesa del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri per la definizione della composizione dell'unità, della sua organizzazione ed del suo funzionamento TRASPAENZA Consultazione anche telematica 41 Incarichie di Pubblicazione dei consulenti esterni L. 248/2006 sito dell'ente costante consulenza 42 Società pubbliche Pubblicazione degli incarichi di Art. 1, c.735 L. Albo e sito informatico semestrale amministratore delle società conferiti da soci pubblici e i relativi compensi 43 Risparmi di spesa Relazione sui risparmi di spesa tramite Consip (in attesa di abrogazione) Art. 26, c. 3 bis, 4 L. 488/99 - Art. 1 c. 209 L. sito dell'ente Pag. 6 di 6