Reggio Emilia - Sassuolo FERMATA DI SASSUOLO ATC

Documenti analoghi
Tipo e caratteristiche dei materiali strutturali

SCUOLA DELL INFANZIA S.MARIA GORETTI - FARRA D ALPAGO (BL) - 1 STRALCIO 1. CEMENTO ARMATO... 2

RELAZIONE SUI MATERIALI Caratteristiche dei materiali e durabilita

RELAZIONE SUI MATERIALI

RE. 05 RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo

Comune di Sillano giuncugnano

Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA E DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI SARTEANO (SI)

Relazione sulla qualità e dosatura dei materiali

ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio

RELAZIONE SUI MATERIALI PROGETTAZIONE STRUTTURALE POPOLI (PE) PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO MARZO Pollenza (Mc) 62010

I materiali impiegati per la costruzione sono: inserire l'elenco dei materiali. cemento armato. acciaio da carpenteria;

STR.03 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLE CARATTERISTICHE, QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI

Il valore della qualità

RELAZIONE SUI MATERIALI - STRUTTURE

CALCESTRUZZI A PRESTAZIONE

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4

R.02.D.8 - Relazione sui materiali

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C) ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI PROVINCIA DI UDINE RESTAURO E RICOMPOSIZIONE DELLA TORRE DELL OROLOGIO PROGETTO ESECUTIVO GIUGNO 2009

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc

Cause del degrado. Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità. Corrosione. Passivazione dell armatura. Carbonatazione.

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

Progetto per la realizzazione di un nuovo impianto di depurazione in Località Coltano PROGETTO DEFINITIVO

MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO

INDICE INDIVIDUAZIONE DELL'OPERA... 2 MATERIALI... 3 INDICE... 1

COMUNE DI ANCONA AREA DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO

LISTINO PREZZI 2017 PRODOTTI E SERVIZI TECNOLOGICI PER L'EDILIZIA. produzione. asfalti calcestruzzi inerti

INTERVENTO PORTO CAVERNAGO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo

con il Patrocinio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Reggio Emilia

RELAZIONE SUI MATERIALI

Calcestruzzo Specificazione, prestazione, produzione e conformità Istruzioni complementari per l applicazione della EN 206-1

CALCESTRUZZI DUREVOLI

Performo CEM I 52,5 R

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione

Servizio Facility e Energy Management U.O. PATRIMONIO PROGETTAZIONE ESECUTIVA RELAZIONE SUI MATERIALI

GUIDA AL CALCESTRUZZO

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.)

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79

16. Stati limite di esercizio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

STRUTTURE IN AMBIENTE MARINO

CITTADELLA DELLO SPORT INTERVENTO PER LA SISTEMAZIONE DELLE AREE ESTERNE DEL PALAZZETTO DELLO SPORT PROGETTO ESECUTIVO

ALLEGATO 4 ELABORATI GRAFICI e RELAZIONI STRUTTURALI: 4/c Relazione sui materiali PROGETTO ESECUTIVO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PAGINE SAGGIO PER GENTILE CONCESSIONE DELL EDITORE

COMUNE DI TARANTO. RT09 Relazione sui materiali della scuola "U. De Carolis" - Taranto.

S.P. n 3 TRASVERSALE DI PIANURA

OGGETTO PROGETTAZIONE. U.T. Consorzio A.S.I. Arch. Alberto CANNAVALE ELABORATO. Geom. Pierugo LIMATA

SOLUZIONI PER IL COSTRUIRE

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

Interventi infrastrutturali per la riduzione del rischio idrogeologico e idraulico e sistemazione della vora S. Isidoro Relazione sui materiali INDICE

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

STRUTTURE A TENUTA IDRAULICA

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

COME SI SCEGLIE IL CALCESTRUZZO

STRUTTURE E INFRASTRUTTURE STRADALI

II-NORMATIVE. Maggiori informazioni sono reperibili sul sito web di Fondazione Promozione Acciaio:

BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO TRAPEZIA MODELLO ET98BL

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano


CLASSI DI ESPOSIZIONE E DURABILITA

Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza:

Ossature portanti di calcestruzzo armato. Generalità

Unical. S e c o n d o l a n o r m a t i v a i t a l i a n a e d e u r o p e a

RELAZIONE DI CALCOLO

LA NORMATIVA NTC 2008 GLI SCOPI:

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Comune di Bordighera Settore Tecnico Via XX Settembre, n BORDIGHERA (IM)

RT - Relazioni. Adeguamento Ex-Compattatore - Relazione sui materiali

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena

COME SI SCEGLIE IL CALCESTRUZZO

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9

NORMATIVA DI RIFERIMENTO Il calcolo delle opere si è svolto nel rispetto della seguente normativa vigente:

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

LISTINO PREZZI CAMINI DOPPIA PARETE ISOLATI INOX SISTEMA PICASSO

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA MICROPALI (SpCat 1)

Realizzazione di traliccio per le telecomunicazioni nel Comune di Falconara Marittima (AN) Analisi Prezzi

CUNICOLI DI CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO ARMATO PER RAZIONALIZZAZIONE DI SOTTOSERVIZI VOCI DI CAPITOLATO PRESCRIZIONI TECNICHE

PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Controlli Base in Cantiere

Transcript:

LG1.P9.2.01 ADEGUAMENTO STAZIONI E FERMATE AL REGOLAMENTO CE 1371/2007 Reggio Emilia - Sassuolo FERMATA DI SASSUOLO ATC "Mod. FER SASSUOLO" Relazione sui materiali 08 01 di 01 SAS-08-ALL-RM A4 1 : 100

RELAZIONE SUI MATERIALI (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, Norme Tecniche per le cotruzioni) 1. Generalità. La presente relazione si riferisce alla realizzazione di una pensilina metallica nel comune di Sassuolo. 2. Descrizione delle strutture portanti. Verranno realizzati: le fondazioni in cemento armato; la struttura in elevazione in acciaio; la copertura; 1/7

Tipo e caratteristiche dei materiali strutturali 1. CEMENTO ARMATO Calcestruzzi Riferimenti: D.M. 14.01.2008, par. 11.2; Linee Guida per la messa in opera del calcestruzzo strutturale; UNI EN 206-1/2006; Tipologia strutturale: Fondazioni Classe di resistenza necessaria ai fini statici: 35 N/mm 2 (350 dan/cm 2 ) Condizioni ambientali: Strutture completamente interrate in terreno permeabile. Classe di esposizione: XC2 Rapporto acqua/cemento max: 0.60 Classe di consistenza: S3 (Plastica) Diametro massimo aggregati: 16 mm Dosatura dei materiali. La dosatura dei materiali per ottenere Rck 35 è orientativamente la seguente (per m3 d impasto). sabbia ghiaia acqua cemento tipo 325 0.4 m3 0.8 m3 150 litri 350-380 kg/m3 Qualità dei componenti La sabbia deve essere viva, con grani assortiti in grossezza da 0 a 3 mm, non proveniente da rocce in decomposizione, scricchiolante alla mano, pulita, priva di materie organiche, melmose, terrose e di salsedine. La ghiaia deve contenere elementi assortiti, di dimensioni fino a 16 mm, resistenti e non gelivi, non friabili, scevri di sostanze estranee, terra e salsedine. Le ghiaie sporche vanno accuratamente lavate. Anche il pietrisco proveniente da rocce compatte, non gessose né gelive, dovrà essere privo di impurità od elementi in decomposizione. In definitiva gli inerti dovranno essere lavati ed esenti da corpi terrosi ed organici. Non sarà consentito assolutamente il misto di fiume. L acqua da utilizzare per gli impasti dovrà essere potabile, priva di sali (cloruri e solfuri). Potranno essere impiegati additivi fluidificanti o superfluidificanti per contenere il rapporto acqua/cemento mantenendo la lavorabilità necessaria. Prescrizione per inerti Sabbia viva 0-7 mm, pulita, priva di materie organiche e terrose; sabbia fino a 30 mm (70 mm per fondazioni), non geliva, lavata;pietrisco di roccia compatta. Assortimento granulometrico in composizione compresa tra le curve granulometriche sperimentali: passante al vaglio di mm 16 = 100% passante al vaglio di mm 8 = 88-60% passante al vaglio di mm 4 = 78-36% passante al vaglio di mm 2 = 62-21% passante al vaglio di mm 1 = 49-12% - passante al vaglio di mm 0.25 = 18-3% 2/7

Prescrizione per il disarmo Indicativamente: pilastri 3-4 giorni; solette modeste 10-12 giorni; travi, archi 24-25 giorni, mensole 28 giorni. Per ogni porzione di struttura, il disarmo non può essere eseguito se non previa autorizzazione della Direzione Lavori. Provini da prelevarsi in cantiere n 2 cubi di lato 15 cm; un prelievo ogni 100 mc sc28 >= 3* sc adm; Rck 28= Rm 35 kg/cm2; Rmin> Rck 35 kg/cm2 Parametri caratteristici e tensioni limite Tabella riassuntiva per vari Rck Rck fck fcd fctm u.m. 350 290.5 164.6 28.4 [kg/cm 2 ] Rck fck fcd fctm u.m. 30 29.05 16.46 2.84 [N/mm 2 ] Legenda: fck (resistenza cilindrica a compressione); fck = 0.83 Rck; fcd (resistenza di calcolo a compressione); fcd = acc*fck/gc fctd (resistenza di calcolo a trazione); fctd = fctk/gc; fctk = 0.7*fctm; fctm = 0.30*fck2/3per classi C50/60 fctm = 2.12*ln[1+fcm/10]per classi > C50/60 Valori indicativi di alcune caratteristiche meccaniche dei calcestruzzi impiegati: Ritiro (valori stimati):0.25 mm/m (dopo 5 anni, strutture non armate); 0.10mm/m (strutture armate). Rigonfiamento in acqua (valori stimati): 0.20 mm/m (dopo 5 anni in strutture armate). Dilatazione termica: 10*10^(-6) C^(-1). Viscosità j = 1.70. 3/7

Prospetto classi di esposizione e composizione uni en 206-1 Dos. Classe Descrizione dell ambiente Esempi informativi di situzioni a cui possono applicarsi le classi di esposizione UNI 9858 A/C MAX R ck min. Min. Cem. KG. 1 Assenza di rischio di corrosione o attacco Per calcestruzzo privo di Interno di edifici con umidità relativa molto bassa. armatura o inserti Calcestruzzo non armato all interno di edifici. metallici: tutte le Calcestruzzo non armato immerso in suolo non aggressivo o in esposizioni eccetto dove acqua non aggressiva. X0 c è gelo e disgelo o Calcestruzzo non armato soggetto ad cicli di bagnato asciutto ma attacco chimico. non soggetto ad abrasioni, gelo o attacco chimico Calcestruzzi con armatura o inserti metallici: in ambiente molto asciutto 1 --- 15 --- 2 Corrosione indotta da carbonatazione Nota Le condizioni di umidità si riferiscono a quelle presenti nel copriferro e nel ricomprimento di inserti metallici, ma in molti casi si può considerare che tali condizioni riflettano quelle dell ambiente circostante, in questi la classificazione dell ambiente circostante può essere adeguata. Questo può non essere il caso se c è una barriera fra il calcestruzzo ed il suo ambiente. XC1 XC2 XC3 XC4 Asciutto o Interni di edifici con umidità relativa bassa. Calcestruzzo armato acqua permanentemente ordinario o precompresso con le superfici all interno di strutture bagnato con eccezione delle parti esposte a condensa o immerse in 2a 0,60 30 300 Bagnato, raramente asciutto Umidità moderata Ciclicamente asciutto e bagnato Parti di strutture di contenimento liquidi, fondazioni. Calcestruzzo armato ordinario o precompresso prevalentemente immerso in acqua o terreno non aggressivo. 2a 0,60 30 300 Calcestruzzo armato ordinario o precompresso in esterni con superfici esterne riparate dalla pioggia o in interni con umidità da 5a 0,55 35 320 moderata ad alta Calcestruzzo armato ordinario o precompresso in esterni con 4a, superfici soggette ad alternanze di asciutto ed umido. 0,50 40 340 5b Calcestruzzi a vista in ambienti urbani. 3 Corrosione indotta da cloruri esclusi quelli provenienti dall acqua di mare XD1 Umidità moderata Calcestruzzo armato ordinario o precompresso in superfici o parti di ponti e viadotti esposti a spruzzi d acqua contenenti cloruri Bagnato, raramente Calcestruzzo armato ordinario o precompresso in elementi XD2 asciutto strutturali totalmente immersi in acqua industriali contenente cloruri (piscine) Ciclicamente asciutto e Calcestruzzo armato ordinario o precompresso, di elementi bagnato strutturali direttamente soggetti agli agenti disgelanti o agli XD3 spruzzi contenenti agenti disgelanti. Calcestruzzo armato o precompresso, elementi con una superficie immersa in acqua contenente cloruri e l altra esposta all aria. Parti di ponti, pavimentazioni e parcheggi per auto. 5a 0,55 35 320 4a, 5b 0,50 40 340 5c 0,45 45 360 4/7

4 Corrosione indotta da cloruri presenti nell acqua di mare Esposto alla salsedine XS1 marina ma non direttamente in contatto con l acqua XS2 Permanentemente sommerso Zone esposte agli XS3 spruzzi oppure alla marea Calcestruzzo armato ordinario o precompresso con elementi strutturali sulle coste o in prossimità 4a, 5b 0,50 40 340 Calcestruzzo armato ordinario o precompresso di strutture marine completamente immersa in acqua 5c 0,45 45 360 Calcestruzzo armato ordinario o precompresso con elementi strutturali esposti alla battigia o alle zone soggette agli spruzzi ed 5c 0,45 45 360 onde del mare 5 Attacco dei cicli gelo/disgelo con o senza disgelanti *(NB XF2 XF3 XF4 contenuto minimo aria 3%) Moderata saturazione Superfici verticali di calcestruzzo come facciate o colonne XF1 d acqua, in assenza di esposte alla pioggia ed al gelo. Superfici non verticali e non 4a, agente disgelante soggette alla completa saturazione ma esposte al gelo, alla 5b 0,50 40 320 pioggia o all acqua Moderata saturazione Elementi come parti di ponti che in altro modo sarebbero XF2* d acqua in presenza di agente disgelante classificati come XF1 ma che sono esposti direttamente o indirettamente agli agenti disgelanti 3, 4b 0,50 30 340 XF3* Elevata saturazione Superfici orizzontali in edifici dove l acqua può accumularsi e che 2b, d acqua in assenza di possono essere soggetti ai fenomeni di gelo, elementi soggetti a 4b agente disgelante frequenti bagnature ed esposti al gelo 0,50 30 340 Elevata saturazione Superfici orizzontali quali strade o pavimentazioni esposte al gelo XF4* d acqua con presenza di ed ai sali disgelanti in modo diretto od indiretto, elementi esposti agente antigelo oppure al gelo e soggetti a frequenti bagnature in presenza di agenti 3, 4b 0,45 35 360 acqua di mare disgelanti o di acqua di mare 6 Attacco chimico **) Ambiente chimicamente debolmente aggressivo XA1 secondo il prospetto 2 della UNI EN 206-1 Ambiente chimicamente moderatamente XA2 aggressivo secondo il prospetto 2 della UNI EN 206-1 Ambiente chimicamente fortemente aggressivo XA3 secondo il prospetto 2 della UNI EN 206-1 Contenitori di fanghi e vasche di decantazione. Contenitori e vasche per acqua reflue Elementi strutturali o pareti a contatto di terreni aggressivi Elementi strutturali o pareti a contatto di acqua industriali fortemente aggressive. Contenitori di foraggi, mangimi e liquami provenienti dall allevamento animale. Torri di raffreddamento di fumi e gas di scarico industriali. 5a 0,55 35 320 5b 0,50 40 340 5c 0,45 45 360 *) il grado di saturazione della seconda colonna riflette la relativa frequenza con cui si verifica il gelo in condizioni di saturazione: moderato occasionalmente gelato in condizioni di saturazione; elevato alta frequenza di gelo in condizioni di saturazione. **) da parte di acque del terreno o acqua fluenti 5/7

Acciaio per C.A. (Rif. D.M. 14.01.2008, par. 11.3.2) Acciaio per C.A. B450C fyk tensione nominale di 4580 kg/cm2 ( 450 N/mm2) snervamento: ftk tensione nominale di rottura: 5500 kg/cm2 ( 540 N/mm2) ftd tensione di progetto a rottura: fyk / gs = fyk / 1.15 = 3980 kg/cm2 (= 391 N/mm2) L acciaio dovrà rispettare i seguenti rapporti: fy / fyk < 1.35 ft / fy ³ 1.15 Diametro delle barre: 6 f 40 mm. E ammesso l uso di acciai forniti in rotoli per diametri 16 mm. Reti e tralicci con elementi base di diametro 6 f 16 mm. Rapporto tra i diametri delle barre componenti reti e tralicci: fmin/fmax 0.6 2. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA Proprietà dei materiali per la fase di analisi strutturale Modulo Elastico: E = 2.100.000 kg/cm2 (210.000 N/mm2) Coefficiente di Poisson: n = 0.3 Modulo di elasticità trasversale: G = E / [2*(1+n)] (N/mm2) Coefficiente di espansione termica lineare: α = 12*10-6 per C-1 (per T < 100 C) Densità: ρ = 7850 kg/m3 Caratteristiche minime dei materiali S275 tensione di rottura tensione di snervamento 430 N/mm2 275 N/mm2 Bulloneria Nelle unioni con bulloni si assumono le seguenti resistenze di calcolo: STATO DI TENSIONE ftb fyb fk,n fd,n fd,v CLASSE VITE (N/mm2) (N/mm2) (N/mm2) (N/mm2) (N/mm2) 8.8 800 640 560 560 396 6/7

legenda: fk,n è assunto pari al minore dei due valori fk,n = 0.7 ft (fk,n = 0.6 ft per viti di classe 6.8) fk,n = fy essendo ftb ed fyb le tensioni di rottura e di snervamento fd,n = fk,n = resistenza di calcolo a trazione fd,v = fk,n / 2 = resistenza di calcolo a taglio Saldature Su tutte le saldature è stato eseguito un controllo visivo e dimensionale. Le saldature più importanti (ad esempio le saldature delle giunzioni flangiate) sono state controllate a mezzo di particelle magnetiche e/o ultrasuoni. Il filo di saldatura utilizzato è di tipo IT-SG3 (Saldature ad alta resistenza, fino a 600N/mm2), ed ha le seguenti caratteristiche: Caratteristiche meccaniche: R=590N/mm2; S=420N/mm2; KV (20 C) = 50J Composizione chimica media: C = 0.08%; Mn =1.4%; Si = 0.8%; P = 0.02%; S = 0.02%. I saldatori utilizzati per la costruzione delle strutture sono certificati secondo la UNI EN 287/1. 7/7