REPUBBLICA ITALIANA. In nome del Popolo italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE PENALE. - Presidente - - Relatore - SENTENZA

Documenti analoghi
Corte di Cassazione - copia non ufficiale

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 12 MARZO 2013, N : lavori edilizi in zona sismica.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 18 OTTOBRE 2017, N.

Scritto da Ciro Tadicini Mercoledì 07 Marzo :20 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 07 Marzo :30

Cassazione Penale, Sez. 3, 20 gennaio 2011, n Valutazione rischio amianto

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 1 LUGLIO 2013, N.

Cassazione penale, n /10. Urbanistica, DIA, difformità parziale e regime sanzionatorio

Stupefacenti. Ha 20 gr. di marijuana: è spaccio? Cassazione, sez. V, 9 febbraio 2012, n. 5000

REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE PENALE. - Presidente - - Relatore - SENTENZA

Cassazione penale: ruscellamento, scarico o rifiuto liquido?

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 19 MAGGIO 2014, N : le condizioni che rilevano per qualificare un veicolo fuori uso.

REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE PENALE. - Presidente - - Consigliere -

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 23 APRILE 2015, N : violazione di sigilli

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 11 DICEMBRE 2015, N.

Obbligo di denuncia per opere in cemento armato

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Cassazione Penale, Sez. 3, 15 febbraio 2011, n Impastatrice non idonea ai fini della sicurezza

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 12 OTTOBRE 2015, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 23 GIUGNO 2017, N.

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Codice Penale Militare di Pace Titolo V DEL GIUDIZIO. Capo I DEGLI ATTI PRELIMINARI AL GIUDIZIO.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 17 NOVEMBRE 2017, N.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 16 DICEMBRE 2015, N.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

- controlicorrente - avverso la sentenza n. 920/2010 della CORTE D'APPELLO di SALERNO del , depositata il 13/10/2010; udita la relazione dell

Codice Procedura Penale aggiornato con la legge 20 febbraio 2006, n. 46

I COMMENTI - anno

REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE PENALE. - Presidente - Sent. n. sez.

Deposito incontrollato di fresato

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 24 APRILE 2015, N : deposito incontrollato di veicoli fuori uso

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 24 OTTOBRE 2012, N.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - ORDINANZA

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE. Presidente Consigliere Consigliere Consigliere Rel. Consigliere ORDINANZA

Cass /2011:Opposizione a sanzione amministrativa: è sempre competente il Giudice di Pace

TRIBUNALE DI PALERMO PRIMA PENALE SENTENZA ( artt.544 e segg., 549 c.p.p. )

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 17 GENNAIO 2014, N.

CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 17 gennaio 2017, n. 969

INQUADRAMENTO DEL PROBLEMA.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SECONDA SEZIONE CIVILE. - Rel. Consigliere - Od. 26/10/2016 SENTENZA NADIA

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE -1. Dott. VITTORIO RAGONESI Consigliere - Dott. MAGDA CRISTIANO - Consigliere -

Mercoledì 27 Aprile :35 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 27 Aprile :35

contro nei confronti di per l'annullamento

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania. (Sezione Quinta) SENTENZA

E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente

RISOLUZIONE N. 28/E QUESITO

ha pronunciato la presente

Svolgimento del processo

di ogni altro atto antecedente, successivo, dipendente, presupposto o comunque connesso.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Violenza privata sulla fidanzata? Se occasionale va esclusa la punibilità per particolare tenuità del fatto

Corte di Cassazione, sez. V penale, sentenza 9 ottobre 7 dicembre 2015, n Presidente lombardi Relatore Amatore Ritenuto in fatto

/ 16. REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE PENALE


REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE SOTTOSEZIONE 3. ordinanza

Nel procedimento penale la sentenza tributaria è una prova solo se definitiva

Prescrizione in caso di frodi IVA: con atti interruttivi si riparte da zero

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA PENALE. Composta dagli Ill.mi Sigg.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania. (Sezione Sesta) ha pronunciato la presente

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Conseguentemente gli operanti avevano proceduto alla obbligatoria contestazione della violazione di cui all'art. 187, co. 8, C.d.S..

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 3 ORDINANZA

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO. Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. RAFFAELE FOGLIA - Presidente -

Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale


Cass. 9432/2012: appellabilità sentenze GdP: rilevanza valore della controversia.

Cassazione: commette reato il condomino che getta rifiuti nel giardino del vicino

Cassazione Penale, Sez. 4, 30 gennaio 2012, n Contratto di prestazione d'opera e responsabilità dei committenti

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 5 MAGGIO 2016, N.

LYBRA ASSOCIAZIONE GIURIDICO CULTURALE

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

che nel presente processo la Pubblica Accusa era sostenuta in giudizio dal VPO Dr. Guido Piazzano

Cassazione penale, sez. VI, 17 marzo 2009, n (dep.20 maggio 2009)

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Cassazione Penale, Sez. 4, 29 marzo 2011, n Guida di una betoniera e obbligo di formazione

Cass. 3613/2013: Violazione amministrativa commessa da minore di anni diciotto.

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Cass /2014. Semaforo rosso: requisito della specificità

SENTENZA. EQUITALIA SUD SPA , quale cessionaria del. ramo di azienda di EQUITALIA PRAGMA SPA (già Pragma

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

dirittifondamentali.it stato di bisogno obblighi di assistenza art. 570 c.p. riduzione assegno di mantenimento

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 23 OTTOBRE 2012, N.

per l'annullamento, previa sospensiva,

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Cassazione Penale, Sez. 3, 27 aprile 2011, n Responsabilità del

TRIBUNALE ORDINARIO DI PISA IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA

Transcript:

1 0 7 1 8 / 1 5 REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE PENALE Composta da Aldo Fiale Renato Grillo Silvio Amoresano Gastone Andreazza Aldo Aceto - Presidente - - Relatore - Sent. n. sez.?+,3 U.P. - 22/01/2015 R.G.N. 19190/2014 ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso proposto da : Melis Maria Elena, n. a Jerzu il 16/02/1951; avverso la sentenza della Corte d'appello di Cagliari in data 26/02/2014; udita la relazione svolta dal consigliere Gastone Andreazza; udite le conclusioni del Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore generale G. Mazzotta, che ha concluso per l'annullamento con rinvio; RITENUTO IN FATTO 1. Con sentenza del 26/02/2014 la Corte d'appello di Cagliari ha confermato la sentenza del Tribunale di Lanusei, di condanna di Melis Maria Elena per il reato di cui all'art. 181, comma 1 bis, del d. Igs. n. 42 del 2004 in relazione alla effettuazione di un intervento edilizio, consistente in plurime opere, in zona sottoposta a vincolo paesaggistico. 2. Ha presentato ricorso l'imputata.

2.1. Con un primo motivo lamenta la violazione degli artt. 521 e 522 c.p.p. per violazione del principio di correlazione tra contestazione e decisione atteso che, a fronte dell'imputazione della contravvenzione di cui agli art. 142 e 181 del d.lgs., n. 42 del 2004 il giudice di primo grado ha condannato l'imputata per il diverso delitto di cui all'art. 181 comma 1 bis previa riqualificazione dell'originaria imputazione. Né il riferimento in imputazione al d.m. 27/08/1980 poteva certo consentire all'imputata di valutare ed apprezzare consapevolmente la reale portata dell'accusa. 2.2. Con un secondo motivo lamenta la mancanza contraddittorietà e illogicità della motivazione con riguardo alla attribuibilità delle esecuzione delle opere avendo la Corte trascurato di considerare le testimonianze dei vigili urbani che, pur avendo frequentato con continuità i posti, hanno riferito di non avere mai visto ivi l'imputata. Né poteva essere valorizzata la domanda di concessione, contrastante con l'intenzione di edificare abusivamente, e l'interesse alla costruzione, atteso che le opere realizzate, ovvero una cabina pozzo e un deposito di attrezzi, erano completamente diverse da quelle richieste in concessione. Parimenti irrilevante sarebbe la mancata reazione all'ordine di demolizione, dimostrativa anzi, semmai, del disinteresse della stessa. Così come non valorizzabile sarebbe il silenzio serbato dall'imputata. Richiama poi di non avere richiesto la revoca della subordinazione alla demolizione della sospensione condizionale ma di avere prospettato l'impossibilità, per chi è estraneo ai fatti, di demolire le opere nel possesso di terzi. CONSIDERATO IN DIRITTO 3. Il primo motivo di ricorso, assorbente del secondo, va accolto essendo fondata la eccezione di nullità della sentenza di primo grado, tempestivamente formulata, conseguente alla violazione della disciplina dettata dal codice di rito con riferimento al principio di necessaria correlazione tra fatto contestato e fatto ritenuto. Dalla lettura degli atti accessibili a questa Corte in ragione della natura processuale della violazione di legge lamentata, si desume che nel decreto di citazione a giudizio era stata contestata all'imputata la commissione, oltre che, al capo a) dell'imputazione, del reato di cui all'art. 44, comma 1, lett. c) del d.p.r. n. 380 del 2001, al capo b), del reato "di cui agli artt. 142 e 181 D. Lvo 2

22.1.2002 n. 42, per avere eseguito l'intervento di cui al capo a) in zona sottoposta a vincolo paesaggistico ai sensi del D.M. 27/08/1980". E' poi incontroverso che, all'esito del giudizio di primo grado, l'imputata venne condannata, come desumibile dalla motivazione, per avere effettuato i lavori su area dichiarata di notevole interesse pubblico, in tal modo qualificato infatti, in dispositivo, il reato ai sensi dell'art. 181 del d. Ivo n. 42 del 2004. 4. Ciò posto, va osservato che in tanto può procedersi alla riqualificazione giuridica del fatto contestato in quanto lo stesso resti inalterato; laddove, invece, il fatto per cui è condanna sia diverso da quello contestato, il giudice deve disporre con ordinanza la trasmissione degli atti al P.M. a norma di quanto disposto dall'art. 521, comma secondo, c.p.p.. Nella specie deve allora ritenersi, in adesione a quanto già affermato da questa Corte con riferimento ad analoga fattispecie (cfr., Sez. 3, n. 30909 del 03/06/2014, Fadda, Rv. 260265) che il fatto per il quale l'imputata è stata condannata in primo grado sia diverso da quello a suo tempo contestatole. Va infatti ribadito che essenziale elemento discriminante tra la fattispecie del comma 1 e quella del comma 1 bis dell'art. 181 del d. Igs. n. 42 del 2004, tanto da determinare la "commutazione" in delitto della contravvenzione di cui al medesimo comma 1, è quello della inclusione della zona interessata dai lavori non autorizzati in "area dichiarata di notevole interesse pubblico". Questa Corte ha in particolare specificato che i caratteri distintivi, in senso di maggiore gravità, della previsione penale di cui all'art. 181, comma 1 bis, cit., introdotta dalla I. 15 dicembre 2004, n. 308, hanno inciso così pesantemente sulla struttura originaria dell'art. 181, comma 1, da determinare un aggravamento quantitativo e qualitativo della pena, che è sfociato nella diversa qualificazione del reato da contravvenzione a delitto. Questo dato assume, dunque, natura dirimente tenuto anche conto del correlativo mutamento dell'elemento soggettivo richiesto ai fini dell'integrazione del reato; come tale, è pertanto idoneo a recidere ogni collegamento con un reato-base di diversa natura sì che deve appunto escludersi la possibilità di qualificare come reato circostanziato la fattispecie di cui all'art. 181, comma 1 bis (cfr. Sez. 3, n. 7215 del 17/11/2010, Buono e altro, Rv. 249522; Sez. 3, n. del 22/04/2010, Vascellari ed altro, inedita). Nella specie, l'originaria contestazione non riportava, come visto, alcun indice che consentisse di ritenere formulato l'addebito del delitto in oggetto atteso che, da un canto, il riferimento normativo veniva effettuato al generale art. 181 e, dall'altro, nessun espresso riferimento all'elemento caratterizzante la figura di 3

reato in questione, ovvero appunto alla dichiarazione di notevole interesse pubblico, era contenuta nel capo d'imputazione, con la conseguenza che la successiva inserzione del "comma 1 bis", lungi dal rappresentare riduttivamente, come inteso dai giudici di merito, una mera "precisazione" dell'addebito, era tale da dovere rivelare invece il passaggio dalla contravvenzione al delitto con conseguente applicazione dei meccanismi processuali di garanzia contemplati dagli artt. 516 e ss. c.p.p., nella specie, invece, non posti in essere. Anche il riferimento al D.M. del 27/08/1980, valorizzato dalla Corte cagliaritana a fondamento del proprio assunto, non appare in realtà dirimente nel senso della contestazione del delitto di cui all'art. 181, comma 1 bis, essendo un tale riferimento stato espressamente operato, nella struttura dell'imputazione, come chiaramente risultante dalla sua lettura, al vincolo paesaggistico, elemento, quest'ultimo, a ben vedere, intrinseco anche alla contravvenzione di cui al comma 1. Infine, l'argomentazione residua della sentenza impugnata volta a valorizzare, nel senso della conoscibilità, sin dall'inizio, dei presupposti fondanti l'addebito del comma 1 bis cit., il contenuto degli atti acquisiti durante le indagini, oltre ad attenere, ancora una volta, a ad un elemento comune ad entrambe le ipotesi di reato, pare confondere il piano del legittimo affidamento dell'interessato a quanto e solo a quanto risultante dalla contestazione con quello della rappresentazione, in astratto, di eventuali e non prefigurabili ipotesi di reato di fatto non contestate. Vale la pena, anzi, di aggiungere, con riferimento a tale ultimo profilo, che una rigorosa interpretazione della disciplina della necessaria corrispondenza tra fatto addebitato e fatto per cui è condanna tanto più pare imporsi in quanto la Corte edu ha, come noto, richiesto, con plurime decisioni, che l'imputato debba essere posto a conoscenza anche solo della possibile diversa qualificazione del fatto originariamente contestatogli, pur rientrando una simile evenienza nel novero dei possibili accadimenti legati allo sviluppo del processo, pena, diversamente, la violazione dell'art. 6 della Convenzione edu, che prevede che ogni accusato ha diritto tra l'altro ad essere informato in un modo dettagliato della natura e dei motivi dell'accusa elevata a suo carico (cfr., tra tutte, Corte edu, n. 25575/04 del 11/12/2007, Drassich); in altri termini, è diritto dell'imputato quello di essere informato, in tempo utile, non soltanto dei fatti materiali posti a suo carico, ma anche, e in modo dettagliato, della qualificazione giuridica data a questi fatti. Tale indirizzo comporta, di fatto, la necessità di interpretare l'art. 521 c.p.p, pur rimasto formalmente invariato, nel senso di assicurare appunto all'imputato la garanzia del contraddittorio a fronte della eventualità di una diversa 4

qualificazione giuridica del fatto (Sez. 6, n. 36323 del 2009, Rv. 244974), pena, diversamente, la nullità a regime intermedio della sentenza (cfr. Sez. 1, n. 18590 del 2011, Rv. 250275; Sez.5, n. 6487/12 del 2011, Rv. 251730). Infatti, esclusa la rinvenibilità, nell'attuale disciplina, di profili di possibile incostituzionalità rispetto all'art. 117 Cost., questa Corte ha già affermato la necessità di dare all'art. 521, comma 1, c.p.p. una interpretazione adeguata, in particolare, all'art.111 Cost. (Sez. 6, n. 45807 del 2008, Rv. 241754). Ed allora, in definitiva, se, come sostenuto dalla Corte edu, anche una mera riqualificazione giuridica è tale da incidere sul diritto di difesa dell'imputato attenendo, nella sostanza, alla "accusa" come intesa dall'art.6, comma 3, lett. a) della Convenzione, a maggior ragione la "informazione" dell'imputato assente deve pretendersi allorquando, come nella specie, la contestazione originaria rappresenti un fatto i cui connotati non consentono, in termini di ragionevole prevedibilità, una dilatazione interpretativa tale da comportare un passaggio da una fattispecie di reato contravvenzionale ad altra delittuosa. 5. In definitiva, sia la sentenza di primo grado che quella impugnata, affette da nullità propagatasi per effetto della violazione processuale posta in essere, devono essere annullate senza rinvio con trasmissione degli atti al P.M. presso il Tribunale di Lanusei. P.Q.M. Annulla senza rinvio la sentenza impugnata nonché la sentenza del 26/02/2013 del Tribunale di Lanusei e dispone la trasmissione degli atti al P. M. presso il Tribunale di Lanusei. Così deciso in Roma, il 22 gennaio 2015 Il Consi re :stensore Il Presidente Aldo Fiale