Il controllo della visualizzazione



Documenti analoghi
EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

INTRODUZIONE AD AUTOCAD

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

L ambiente grafico e le viste

WEBGIS 1.0. Guida per l utente

Comando STAMPA. Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate:

3.2. Passo 2: Navigazione per individuare l articolo richiesto

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Dalla barra degli strumenti Da menu Da tastiera/alias Layout Inserisci Layout LO (premi INVIO)

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

INTRODUZIONE A WINDOWS

Navigazione in Google Earth. Visualizzazione del pianeta

Manuale NetSupport v Liceo G. Cotta Marco Bolzon

Capitolo 3. Figura 34. Successione 1,2,3...

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa

Creazione di percorsi su Colline Veronesi

Dalla a alla zeta: Guida facile ALCUNE NOTE SU COME UTILIZZARE vers. 1 Dicembre 2010 per le assicurazioni non profit

Lezione 1: Introduzione Struttura e aspetto di PowerPoint Sviluppare una presentazione. Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 6

IL SISTEMA OPERATIVO

CREARE PRESENTAZIONI CON POWERPOINT

FotoAeree. La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE

Modulo 6 Strumenti di presentazione

7.4 Estrazione di materiale dal web

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Distribuisce le carte Inizia una nuova mano Piazza la stessa puntata della mano precedente Annulla le puntate già presenti sul tavolo

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

3.6 Preparazione stampa

MArine Coastal Information SysTEm

Barre di scorrimento

Comune di Modena - Settore Pianificazione Territoriale e Edilizia Privata. Adobe Reader XI

Software Arteco Client

1. Le macro in Access 2000/2003

Impaginazione e stampa

Word per iniziare: aprire il programma

Introduzione. Strumenti di Presentazione Power Point. Risultato finale. Slide. Power Point. Primi Passi 1

Word prima lezione. Prof. Raffaele Palladino

4. Fondamenti per la produttività informatica

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti.

Presentation Draw. Guida dell utilizzatore

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.1 Utilizzo applicazione

PROCEDURA PER L UTILIZZO DELLO SPAZIO CARTA. Preparazione dello SPAZIO CARTA nel file dove inserire la mascherina.

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

Navigazione Web e comunicazione Utilizzo del Browser Navigazione di base

Concetti Fondamentali

Le principali novità di PowerPoint XP

DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010

Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni:

Laboratorio informatico di base

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

Quickstart. Cos è GeoGebra? Notizie in pillole

Introduzione all'uso della LIM

LA FINESTRA DI GOAL (SCHERMATA PRINCIPALE E PANNELLO DEI COMANDI)

Lavorare con PowerPoint

COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna

Word Libre Office. Barra degli strumenti standard Area di testo Barra di formattazione

Gestione dei messaggi Organizzazione

SPOSTARE UN FILE USANDO IL MOUSE

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1).

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

Installazione e uso di Sentinel su cellulare Installazione software per il telefono cellulare

REGOLAMENTO BACCARAT FLASH

GESTIONE DI FINESTRE, FILE E CARTELLE con Windows XP

Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Aggiornamento programma da INTERNET

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

1 SOMMARIO OPERAZIONE DI FIRMA DIGITALE... 2

Manuale elettronico Selection CAD

LEZIONE 23 CORSO DI COMPUTER PER SOCI CURIOSI LEZIONE 23. Sommario VENTITREESIMA LEZIONE... 2 MS-PAINT... 2 INTRODUZIONE... 2 ELENCO COMANDI...

WINDOWS - Comandi rapidi da tastiera più utilizzati.

Città di Desenzano del Garda CARTOGRAFIA ON LINE MANUALE D USO

istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth

Comandi di Internet Explorer per aprire, chiudere e formattare la finestra Comando a menu

TEST: Hardware e Software

Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file

APPUNTI WORD PER WINDOWS

Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica

finestra di manager di progetto o di struttura di progetto FIG.1

Anno 2009/2010 Syllabus 5.0

SardegnaFotoAeree. La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE

INTERNET EXPLORER Guida introduttiva CAPITOLO 1 Fig. 1

MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE

Guida all uso di Adobe Acrobat e Adobe Reader in ambito didattico

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO...

Windows. Cos è I componenti principali Le funzioni essenziali. 1

Olga Scotti. Basi di Informatica. Il sistema operativo Windows

Usa lo sfoglialibro su Smart Notebook

Personalizza. Page 1 of 33

Versione 2.0. Manuale d uso. Software per la gestione. degli applicativi Bticino. TiManager 03/07-01 PC

Transcript:

Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli strumenti di zoom nel modo migliore permette di risparmiare una rilevante percentuale di tempo di lavoro. Questo capitolo si propone di illustrare gli strumenti di base per la regolazione delle viste. Zoom e Pan I due comandi più intuitivi per variare la visualizzazione del disegno sono Zoom e Pan (abbreviazione di panoramica ). Potete trovare questi comandi nella barra di navigazione e nel menu di scelta rapida del pulsante destro del mouse (Figura 3.1). Figura 3.1 Le icone nella barra di navigazione e il menu contestuale del mouse per accedere a Pan (mano) e Zoom (lente).

40 Capitolo 3 Durante il comando Pan il cursore assume le forma di una mano e trascinando con il mouse si sposta il centro dell inquadratura. Per cambiare l ingrandimento può essere utile passare direttamente a Zoom dal menu di scelta rapida attivabile durante le operazioni di pan (Figura 3.2). Durante il comando di Zoom così ottenuto (detto Zoom tempo reale), il cursore assume la forma di una lente. Trascinando con il mouse verso l alto s ingrandisce l inquadratura, mentre trascinando verso il basso la si rimpicciolisce. Gli spostamenti laterali non hanno effetto e il centro dello schermo rimane fisso. Zoom out: allontana Zoom in: avvicina Pan: sposta panoramica Menu del pulsante destro del mouse durante il Pan Figura 3.2 Durante l esecuzione di Zoom e Pan tempo reale si usa il mouse per trascinare. Il pulsante destro del mouse attiva un menu specifico per regolare l inquadratura in modo più interattivo. Per inquadrare tutto il disegno senza uscire dal comando Zoom o Pan, selezionate la voce Zoom estensioni dal menu di scelta rapida della Figura 3.2. Per ingrandire una zona specifica del disegno scegliete dallo stesso menu la voce Zoom finestra e trascinate il mouse partendo dal primo angolo della zona rettangolare da inquadrare fino all angolo opposto (Figura 3.3). Figura 3.3 La funzione Zoom finestra permette di ingrandire un particolare. Per terminare il comando potete premere il tasto Esc, il tasto Invio o selezionare la voce Esci dal menu di scelta rapida.

Il controllo della visualizzazione 41 In pratica, in qualunque situazione di disegno bidimensionale, per regolare l inquadratura è sufficiente attivare il comando Pan o il comando Zoom tempo reale, sfruttando eventualmente il relativo menu di scelta rapida del pulsante destro del mouse per lo zoom estensioni o lo zoom finestra. I comandi per lo zoom delle estensioni o di una finestra, insieme a molti altri comandi di zoom, sono anche presenti sotto forma di elenco a discesa nella barra di navigazione (Figura 3.1). I comandi relativi allo zoom sono detti trasparenti perché si possono richiamare durante l esecuzione di altri comandi senza interromperli. Così, per esempio, è possibile usare il comando LINEA, ingrandire una particolare zona del disegno, scegliere il primo punto della linea, effettuare uno zoom su un altra zona del disegno e scegliere il secondo punto della linea. Le operazioni di zoom vengono considerate da AutoCAD al pari delle altre operazioni effettuate sul disegno. Il cambiamento dello zoom viene quindi annullato, in modo analogo agli altri comandi, dal pulsante Annulla. Durante l utilizzo in modo trasparente dei comandi per lo zoom non è possibile allontanare l inquadratura oltre al limite imposto dall ultima rigenerazione effettuata sull immagine a video. Per superare questo vincolo dovete uscire da tutti i comandi e forzare una rigenerazione, digitando da tastiera il comando Rigenera o la sua abbreviazione RG. L area su cui è possibile effettuare lo zoom viene così ricalcolata, in modo da potersi ulteriormente allontanare. Utilizzo del mouse con rotella Se disponete di un mouse con rotella di scorrimento potete effettuare uno zoom ruotando la rotella o eseguire la panoramica premendo la rotella e trascinando il mouse. Rispetto ai normali comandi di zoom e panoramica, questa modalità risulta più immediata: non è necessario infatti fare clic su alcun pulsante, e durante lo zoom il punto fisso è centrato sulla posizione del mouse.

42 Capitolo 3 Per ottenere lo stesso effetto del comando Zoom estensioni è sufficiente fare doppio clic usando la rotella. A seconda del tipo di mouse e del software installato, per ottenere il comportamento qui descritto, può essere necessaria la configurazione del mouse nel Pannello di controllo di Windows. Strumenti per visualizzazioni 3D Lo strumento Disco navigazione (Figura 3.4), accessibile dalla barra di navigazione, permette di eseguire interattivamente, dall interno del disegno, lo Zoom, l Orbita e il Pan semplicemente posizionandolo e premendo la zona con il nome corrispondente. Infatti questo strumento a forma di disco segue il mouse nei suoi movimenti, in modo da applicare la navigazione al punto del disegno in cui si preme e trascina con il mouse. Per terminare le operazioni e nascondere lo strumento è sufficiente premere il tasto Esc. Il Disco navigazione segue il cursore Con un clic su uno spigolo, un vertice o una faccia del ViewCube si ottiene la corrispondente vista 3D Figura 3.4 Il Disco navigazione è composto da vari settori, attivabili premendo il pulsante del mouse e trascinando; il ViewCube permette di ottenere rapidamente una vista preimpostata. Il Disco navigazione è studiato soprattutto per il 3D, in quanto permette anche di ripercorrere la cronologia delle inquadrature precedenti, di fissare il centro dell inquadratura per la rotazione della vista, di spostare più in alto o più in basso il punto di vista dell osservatore o di spostare il punto osservato mantenendo fissa la posizione dell osservatore. Normalmente nell angolo in alto a destra dell area di disegno è visibile anche il ViewCube (Figura 3.4). Si tratta di uno strumento molto intuitivo per ruotare liberamente la vista trascinando il cubo e per tornare alle viste principali tramite un semplice clic su una sua faccia, vertice o spigolo. La funzione Orbita, accessibile anche dal Disco navigazione, permette invece di ruotare il punto di vista tridimensionale trascinando il mou-

Il controllo della visualizzazione 43 se. In alternativa l orbita è attivabile in qualunque momento del lavoro trascinando con la rotella del mouse premuta insieme al tasto Maiusc. Per lavorare in due dimensioni si usa normalmente una vista dall alto. Se si modifica accidentalmente il punto di vista e si vuole tornare rapidamente alla vista dall alto, è sufficiente selezionare la voce Alto dall apposito elenco in Vista > Viste oppure fare clic al centro della faccia ALTO del ViewCube. Finestre A volte può essere utile visualizzare contemporaneamente zone o viste diverse del disegno. Quando si lavora nei layout è di solito indispensabile impostare sulla tavola di stampa una o più viste del disegno (i layout dello spazio carta sono analizzati nel Capitolo 13). Quando si lavora nella scheda Modello di un disegno 3D può essere utile inquadrarlo da diversi punti di vista, mentre nel caso di disegni 2D estesi può servire visualizzare più zone del disegno, inquadrate con zoom differenti (Figura 3.5). Figura 3.5 Esempi di finestre in spazio carta e in spazio modello, con progetti 3D e 2D.

44 Capitolo 3 Il pulsante Nuova, presente in Vista > Finestre, apre la finestra di dialogo di creazione di più viste indipendenti in differenti riquadri all interno dell area di disegno (Figura 3.6). Ogni voce dell elenco di sinistra corrisponde a una diversa configurazione. Scegliendo una delle voci si ottiene un anteprima di facile interpretazione. Per tornare alla visualizzazione in un unica finestra, mentre lavorate sulla scheda Modello, scegliete Unica nell elenco mostrato nella Figura 3.6. Figura 3.6 È possibile impostare la configurazione delle finestre nello spazio carta o nello spazio modello.