REFERTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Documenti analoghi
COMUNE DI UTA. (Provincia di Cagliari) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

Det n. 402 /2015 Class. 12 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 402/2015 SERVIZIO PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

Il regolamento dei controlli interni

Regolamento dei controlli interni

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

SUI CONTROLLI INTERNI

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.106 DEL 01/09/2016

Sezione anagrafica Procedimento Amministrativo. Controlli

Conferimenti di capitale e partecipazioni azionarie

Debiti fuori bilancio

COMUNE DI LAZISE (Provincia di Verona) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

Comune di Sant Angelo dei Lombardi Provincia di Avellino REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI

TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO COI I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE ****** ****** ******

Comune di Reggiolo - Settore Segreteria - Affari Generali - Attività Produttive

COMUNE DI RONCELLO (Provincia di Monza e Brianza) REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I CONTROLLI INTERNI

Opere e lavori pubblici

AREA POLIZIA LOCALE. Determinazione n. 286 Del 11/05/2015

COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO (Provincia di Udine) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI. (versione minima per enti con meno di 15.

CITTA DI ALESSANDRIA DIREZIONE STAFF ECONOMICO FINANZIARIA SERVIZIO 1430M - SERVIZIO RAPPORTI ECONOMICI/AMMINISTRATIVI CON LE PARTECIPATE

Piano della performance 2017

COMUNE DI LEVICO TERME (Provincia di Trento) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

RISULTATI ATTESI 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012

Attestazioni sottoscritte da parte del Responsabile del Servizio competente. Codice Fiscale e iscrizione Società per Azioni.

Acquisto Acquisto e ristrutturazione beni immobili

REGOLAMENTO SUl CONTROLLI INTERNI. Articolo 1 Oggetto e finalità

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 02/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 1 Pag.

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA IPAB ISTITUTO SANTA MARGHERITA

Del. n. 16/2017/INPR

COMUNE DI PAESE. Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VOLVERA. Città metropolitana di Torino DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI UFFICIO PERSONALE

Repubblica Italiana Città Di Mazara del Vallo DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

REGOLAMENTO COMUNALE RECANTE LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

AREA POLIZIA LOCALE. Determinazione n. 250 Del 22/04/2015

Area 2 - Servizi Economico Finanziari - Settore Ragioneria

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

DELIBERAZIONE N. 182 della seduta di GIUNTA CAMERALE N 13 del 17 dicembre 2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI

1 PARERI CONNESSI AL BILANCIO DI PREVISIONE E VARIAZIONI. art. 58 Legge 133/ RELAZIONE AL RENDICONTO

AREA POLIZIA LOCALE. Determinazione n. 10 Del 13/01/2016

Opere e lavori pubblici

COMUNE DI VALMOREA PROVINCIA DI COMO. Regolamento del sistema dei controlli interni

Città Metropolitana di Torino COMUNE DI FOGLIZZO DETERMINAZIONE : UFFICIO del SEGRETARIO C.LE REGISTRO GENERALE N. : 120

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA. Determinazione n del 06/10/2015

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

COMPITI DEL REVISORE

COMUNE DI NOVI DI MODENA

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI BRENTONICO

IRPET RELAZIONE SULLA QUALITÀ DELLA PRESTAZIONE ORGANIZZATIVA 2012

COMUNE DI BRENTONICO

SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. N 88 del 20/05/2008

DELIBERA N. 204 del 13 luglio 2015 Determinazione delle risorse per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività per l anno

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 767 DEL AREA POLITICHE ECONOMICHE E SERVIZI ALLA CITTA

COMUNE DI SAN CONO Provincia di Catania *******

COMUNE DI JESI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Atto n. 151 del 09 Giugno 2017

COMUNE DI LANZO TORINESE Provincia di Torino

COMUNE DI COLORNO. Provincia di Parma DM 119/2000 ART. 2, C. 1. DETERMINAZIONE MAGGIORAZIONI INDENNITÀ AMMINISTRATORI PER L'ANNO 2017.

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 152 DEL AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI ALLA PERSONA

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 21/09/2017

COMUNE DI MAGIONE REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n.

Comune di Borgomaro Provincia di Imperia REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINANTE I CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI POMEZIA (Città metropolitana di Roma Capitale) Piazza Indipendenza, 21 C.A.P COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

Supporto adempimenti Società Partecipate

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA METODOLOGIA E DELL ORGANIZZAZIONE DEI CONTROLLI INTERNI AL COMUNE DI TRESIGALLO

Comune di Gradisca d'isonzo Provincia di Gorizia

Provincia di Sassari. DELIBERAZIONE AMMINISTRATORE STRAORDINARIO Assunta con i poteri della Giunta Provinciale. N.

COMUNE DI AVELLA PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI CASALNUOVO DI NAPOLI Provincia di Napoli

PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA Denominata Libero Consorzio Comunale ai sensi della L.R. n. 8/2014 SEGRETERIA GENERALE Servizio Ispettivo

Allegato alla Delibera di C.C. n 7/13. REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI (art. 147 e ss. D.Lgs 267/2000 art. 3 D.L. 174/2012)

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 12/08/2016

COMUNE DI BIBBIENA Provincia di Arezzo REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI RACCONIGI. Provincia di Cuneo

GIUNTA COMUNALE DI AREZZO

COMUNE DI ANOIA Provincia di Reggio Calabria. REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI (Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 2 del

COMUNE DI DECIMOMANNU

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DEL CONTROLLO INTERNO DEGLI ATTI E DELLE AZIONI AMMINISTRATIVE

Tabella 1. BOLOGNA Dl. G.P. 298/ /09/2013. FERRARA Dl. G.P. 232/ /10/2013. FORLI CESENA Dl. G.P. 363/ /09/2013

COMUNE DI CASAGIOVE PROVINCIA DI CASERTA. Regolamento. per la disciplina dei controlli interni

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

CITTA DI ALESSANDRIA

AREA POLIZIA LOCALE. Determinazione n. 701 Del 22/12/2014

DETERMINA DIRIGENZIALE

COMUNE DI BALLABIO Provincia di Lecco REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI. Approvato con deliberazione di Consiglio comunale nr. 006 del

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2014

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA INGEGNERIA E GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE GESTIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Provincia di Campobasso

D E T E R M I N A Z I O N E

Acquisto Acquisto e ristrutturazione beni immobili

DI VILLANOVA MONFERRATO Provincia di Alessandria

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 20/11/2017

Servizio di Gabinetto

COMUNE DI VOLVERA Provincia di TORINO

Transcript:

REFERTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE ART. 198bis T.U.E.L. ANNO 2014

2

INDICE Introduzione pag. 5 Il Sistema dei Controlli Interni pag. 7 Il Controllo di Gestione pag. 7 Definizione degli obiettivi pag. 9 Controllo sullo stato di attuazione degli obiettivi. Misurazione dei livelli di efficacia, efficienza ed economicità pag. 10 Controlli specifici pag. 12 Acquisti di beni e servizi effettuati in modo autonomo rispetto alle Convenzioni Consip attive* pag. 12 Affidamento di incarichi di studio, ricerca e consulenza pag. 12 Spese relative a convegni, mostre, pubblicità, relazioni pubbliche e spese di rappresentanza pag. 13 Controllo sulle Società Partecipate pag. 13 *Allegato : Elenco determinazioni dirigenziali per acquisti extra-consip 3

4

INTRODUZIONE Il presente referto è redatto e comunicato in ottemperanza alle previsioni dell art.198-bis del D.Lgs 267/2000 che dispone che Nell ambito dei sistemi di controllo di gestione di cui agli articoli 196, 197 e 198, la struttura operativa alla quale è assegnata la funzione del controllo di gestione fornisce la conclusione del predetto controllo, oltre che agli amministratori ed ai responsabili dei servizi ai sensi di quanto previsto dall articolo 198, anche alla Corte dei Conti. In particolare, il D.Lgs 267/2000 prevede all art. 196 che Al fine di garantire la realizzazione degli obiettivi programmati, la corretta ed economica gestione delle risorse pubbliche, l'imparzialità ed il buon andamento della pubblica amministrazione e la trasparenza dell'azione amministrativa, gli enti locali applicano il controllo di gestione secondo le modalità stabilite dalla Legge, dai propri statuti e regolamenti di contabilità. Il controllo di gestione è la procedura diretta a verificare lo stato di attuazione degli obiettivi programmati e, attraverso l'analisi delle risorse acquisite e della comparazione tra i costi e la quantità e qualità dei servizi offerti, la funzionalità dell'organizzazione dell'ente, l'efficacia, l'efficienza ed il livello di economicità nell'attività di realizzazione dei predetti obiettivi. 5

6

1. IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Il Comune di Cesena ha adottato ed applica un Sistema dei controlli interni improntato alle tipologie previste dal D.Lgs 267/2000 di cui all art 147 e seguenti, come di seguito evidenziato: Controllo di regolarità amministrativa e contabile Controllo di gestione Controllo strategico Controllo sugli equilibri finanziari Controllo degli organismi partecipati Controllo di qualità dei servizi Il Sistema dei controlli interni presso il Comune di Cesena è stato regolamentato attraverso: Regolamento dei Controlli Interni Delibera di C.C. n. 1 del 10/1/2013 e modific. n. 83 del 19/12/2013 Codice di Organizzazione e Personale Delibera di G.C. n. 81 del 12/3/2013 e modific. n.112 del 19/5/2015 Regolamento di Contabilità Delibera di C.C. 124 del 22/12/2014 Relazione sul Sistema dei controlli interni In merito all andamento dei controlli interni per l anno 2014, in adempimento a quanto previsto dall art. 148 del D.Lgs 267/2000, così come modificato dalla Legge 213/2012 art. 3, è stata redatta e trasmessa alla Corte dei Conti la Relazione del Sindaco sul Sistema dei controlli interni per l anno 2014, alla quale si rimanda per maggiori dettagli e informazioni. La trasmissione della Relazione alla Corte dei Conti Sezione Autonomie Locali con sede a Roma e alla Corte dei Conti Emilia Romagna Sezione Regionale di Controllo con sede a Bologna, è avvenuta tramite posta elettronica certificata con p.g. 36590/1 in data 30 aprile 2015. 2. IL CONTROLLO DI GESTIONE Il modello organizzativo adottato ai fini del controllo di gestione è strutturalmente decentrato nei settori dell ente: ogni dirigente svolge nell ambito del proprio Settore il controllo della gestione tramite l elaborazione e la verifica del Piano esecutivo di Gestione e degli altri strumenti e documenti di programmazione adottati dall ente. Il Servizio Pianificazione e controllo posto in Staff al Segretario Generale, in collaborazione con il Settore Servizi Economico - Finanziari, ne supporta il processo. Per l anno 2014 il Servizio Pianificazione e controllo è così composto: PROFILO NOTE Dirigente Segretario Generale In quota % Responsabile di Servizio Cat. D3 In quota % a partire dal mese di giugno Istruttore Direttivo Contabile Cat. D1 In quota % Nel corso dell anno 2014 inoltre sono stati realizzati controlli specifici sulla base della normativa vigente in materia: acquisti di beni e servizi; affidamento di incarichi di studio, ricerca e consulenza; spese relative a convegni, mostre, pubblicità, relazioni pubbliche e spese di rappresentanza; società partecipate. Nel corso dell anno, al fine di garantire la realizzazione degli obiettivi programmati, la corretta ed economica gestione delle risorse, l imparzialità, il buon andamento e la trasparenza della propria attività, il 7

Comune di Cesena ha predisposto il Piano Esecutivo di Gestione, unificandolo in un unico documento insieme al Piano Dettagliato degli Obiettivi così come disposto dalla normativa in materia. E stata adottata una procedura diretta a verificare lo stato di attuazione degli obiettivi, il livello di efficacia, efficienza ed economicità nella loro realizzazione, quantità e qualità dei servizi offerti. E stata inoltre realizzata e fornita al Sindaco e all Organismo di Valutazione la necessaria documentazione a supporto dell attività di valutazione delle prestazioni dirigenziali e della liquidazione del salario accessorio ai dipendenti costituita da Report del Controllo di Gestione su: Grado di Raggiungimento degli Obiettivi; Stato di attuazione dei Programmi; Stato di realizzazione delle Attività Strutturali. Relazioni di Mandato Per l anno 2014, essendo stato anno di elezioni amministrative, sono state elaborate e trasmesse nelle modalità previste dalla legge, rispettivamente: Relazione di fine mandato come previsto dall art. 4 del D.Lgs 149/2011 ( inviata alla presente Sezione Regionale di controllo della Corte dei Conti Emilia Romagna con p.g.n. 0020382 del 07/03/2014 e pubblicata sul sito istituzionale ad oggi alla pagina www.comune.cesena.fc.it/trasparenza/organizzazione-organi); Relazione di inizio mandato redatta ai sensi dell art. 4-bis del D. Lgs 149/2011 (pubblicata sul sito istituzionale alla pagina www.comune.cesena.fc.it/sindaco). Ciclo della Performance In applicazione del D.Lgs 150/2009 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni, il sistema di programmazione e controllo del Comune di Cesena è stato integrato col Ciclo di gestione della performance. La metodologia adottata e seguita anche per l anno 2014 è riscontrabile nel Codice di Organizzazione aggiornato alle disposizioni del D.Lgs 150/2009 redatta sulla base delle Linee giuda per la misurazione e valutazione della performance approvate dalla Giunta e attuata sulla base del Sistema di valutazione della performance individuale come qui di seguito richiamato: Linee giuda per la misurazione e valutazione della performance Delibera di G.C. n. 416 del 23/12/2010 Sistema di Valutazione della Performance Individuale Delibera di G.C. n. 189 del 12/06/2012 8

3. DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI La definizione degli Obiettivi gestionali avviene all interno del Sistema Integrato di pianificazione e controllo e del Ciclo di gestione della Performance attraverso i processi di redazione di un insieme di documenti programmatori tra loro collegati, modellati sulla base della struttura organizzativa dell ente e delle figure manageriali in esso presenti. Il sistema integrato prevede che, partendo dal programma amministrativo del Sindaco, le linee programmatiche approvate dal Consiglio comunale, siano tradotte in programmi e progetti strategici per dare attuazione agli impegni elettorali. Per l anno 2014, anno di elezioni amministrative, la struttura e il contenuto dei programmi e progetti tematici sono stati completamente rivisti rispetto agli anni precedenti. Le nuove Linee programmatiche 2014-2019 sono state approvate dal Consiglio comunale il 12 giugno 2014. Sulla base di quanto in esse definito, il servizio pianificazione e controllo ha garantito il supporto metodologico durante gli incontri di pianificazione tra dirigenti e assessori e coordinati dal Segretario Generale. Sulla base del processo negoziale così tenutosi nel mese di giugno, è stata messa a punto la nuova struttura di programmi e progetti. In base alla definita struttura strategica, è stata elaborata la Relazione di Inizio Mandato e poi la sezione III Programmi e Progetti della Relazione Previsionale e Programmatica per l anno 2014 2016, redatta ai sensi dell art 170 del D.Lgs 267/2000 e allegata al Bilancio di Previsione 2014 approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 63 del 31/07/2014. Il Piano Esecutivo di Gestione per l anno 2014 è stato redatto ai sensi dell art. 169 D.Lgs 267/2000 e approvato con Deliberazione di Giunta n. 169 del 1/08/2014, immediatamente dopo l approvazione del Bilancio di Previsione dalla nuova amministrazione comunale. Attraverso il Peg la Giunta ha assegnato ai Dirigenti gli Obiettivi per l anno 2014 e le relative risorse necessarie per il loro raggiungimento. A livello metodologico, si rileva che il Peg 2014 è stato unificato con il Piano Dettagliato degli Obiettivi, come da disposizioni normative. Il processo di realizzazione del PEG è stato coordinato dal Segretario Generale col supporto del Servizio Pianificazione Strategica, programmazione e controllo, favorendo incontri di confronto tra dirigenti e assessori e tra dirigenti e dipendenti. Il PEG 2014 risulta così strutturato: 1) Piano degli Obiettivi 2) Piano delle Attività Strutturali 3) Schede Finanziarie. In particolare, gli obiettivi gestionali sono stati suddivisi in due categorie: - obiettivi strategici e di sviluppo: finalizzati all attuazione del programma di mandato del Sindaco e all attivazione di nuovi servizi; - obiettivi di miglioramento e attività strutturali: finalizzati a migliorare e a mantenere le performance gestionali consuete. 1) Parte I: Piano degli Obiettivi, che ha individuato gli obiettivi di sviluppo e ne ha programmato dettagliatamente tutti gli aspetti operativi e definito puntualmente i parametri per valutare efficacia, efficienza ed economicità dell azione amministrativa. In particolare ciascun obiettivi è stato rappresentato mediante: Denominazione: descrizione sintetica dell obiettivo; Descrizione: indicazione del contenuto e della delimitazione dell obiettivo; Attività: elenco delle attività, operazioni e procedure che si dovranno realizzare per il raggiungimento dell obiettivo, compresa la loro cadenza temporale; Indicatori: sono stati definiti, per ciascun obiettivo, ove possibile, specifici indicatori di risultato; Centri di costo collegati: è stata riportata l indicazione di altri Centri di costo che condividono lo stesso obiettivo (trasversale) con attività diversificate in relazione alle specifiche competenze; 2) Parte II: Piano delle Attività Strutturali, che ha individuato gli obiettivi di miglioramento e attività strutturali programmandone dettagliatamente: Denominazione: descrizione sintetica dell attività; 9

Descrizione: indicazione del contenuto e della esatta delimitazione; Indicatori Misurabili: indicatori che definiscono in termini numerici il livello qualitativo e quantitativo del servizio. Indicatori Discrezionali: sono indicatori non quantificabili numericamente. Essi esprimono la qualità del servizio e sono rappresentati, generalmente, da un giudizio di un gruppo di cittadini o di un organo esterno; 3) Parte III Schede Finanziarie contenente per ciascun Dirigente le previsioni di entrata e di spesa per centro di costo suddivise in capitoli e dettagliate per articoli. Nel corso dell anno il PEG 2014 è stato oggetto di modifiche e aggiornamenti come dalle Deliberazione di Giunta comunale rispettivamente: n. 222 del 14/10/2014, n. 286 del 02/12/2014 e n. 329 del 23/12/2014. 4. CONTROLLO SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI E MISURAZIONE DEI LIVELLI DI EFFICACIA ED EFFICIENZA La realizzazione degli obiettivi è stata oggetto di monitoraggio infrannuale e di rendicontazione a fine anno. Nel mese di settembre è stata effettuata la verifica sullo stato di avanzamento degli obiettivi e utilizzata quale Ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi e progetti in occasione della Salvaguardia degli equilibri di bilancio, così come disposto dall art. 193 del D.Lgs. 267/2000. La Deliberazione di Consiglio Comunale di riferimento è la n. 76 del 25/09/2014. Conclusosi l anno 2014 si è proceduto alla verifica di fine anno sul Grado di raggiungimento degli Obiettivi. La verifica degli obiettivi è stata utilizzata per elaborare la Relazione della Giunta al Rendiconto (art. 231 D.Lgs 267/00) allegata alla Deliberazione di Consiglio Comunale n. 44 del 30/04/2015 di approvazione del Rendiconto della gestione (art. 227 D.Lgs. 267/2000). Sulla base dei risultati della verifica di fine anno il Servizio Pianificazione e Controllo con supporto del Servizio Sviluppo Organizzativo ha provveduto a mettere a disposizione dell Organismo di valutazione report e analisi gestionali. L Organismo di valutazione ha elaborato la proposta di valutazione delle performance organizzative ed individuali ai fini della liquidazione della retribuzione di risultato. Attraverso la verifica di fine semestre, di cui sopra, è stato possibile effettuare una valutazione sulla gestione. In particolare, per ciascun obiettivo di sviluppo e attività strutturale sono stati individuati a preventivo i parametri di rilevazione e i relativi valori attesi, questi sono stati poi messi a confronto e valutati con i rispettivi risultati di fine anno. Questi indicatori alimentano e allo stesso tempo fanno parte del Sistema degli Indicatori adottato per la misurazione delle performance dell ente. Il sistema degli indicatori si compone di: - indicatori finanziari ed economici generali (DPR 194/1996), - indicatori di congruità e parametri di definizione degli enti in condizioni strutturalmente deficitarie (D.M. Interno 18/02/2013), - indicatori relativi ai servizi indispensabili e ai servizi a domanda individuale (DPR 194/1996), - indicatori di prodotto previsti dalla Relazione al Conto Annuale del Personale comunicata al Ministero dell Interno attraverso il Sico, - indicatori elaborati dai settori dell ente al fine di approfondire l analisi della propria attività o di rendere più comprensibile la stessa ai soggetti coinvolti, Il Comune di Cesena è dotato di un sistema di contabilità economica (partita doppia) integrata con il sistema di contabilità finanziaria utilizzato dall ente. Con la registrazione dei movimenti finanziari (impegni, accertamenti e liquidazioni) sono rilevati contemporaneamente, attraverso apposite codifiche, i relativi costi e ricavi di competenza economica e le variazioni patrimoniali attive e passive. Sono così ottenuti, effettuando in sede di chiusura le necessarie operazioni di rettifica (es. ammortamenti, svalutazione crediti, ricavi pluriennali, ecc.), il risultato economico dell esercizio e la consistenza patrimoniale dell ente, rilevati ai sensi degli artt. 229 e 230 D.Lgs 267/2000 nel conto economico e nel 10

conto del patrimonio. I valori patrimoniali risultanti dal conto del patrimonio sono parificati costantemente con i dati degli inventari dei beni immobili e mobili. I prospetti dei servizi a domanda individuale, allegati al Rendiconto sulla gestione, sono ricavati dalla contabilità finanziaria individuando le entrate e spese che fanno riferimento a quel servizio al fine di determinare le percentuali di copertura della spesa. I dati finanziari sono stati poi messi in relazione con quelli gestionali. Sono infine predisposti dei conti economici di dettaglio per i servizi a rilevanza commerciale (es. mense scolastiche, asili nido, materne, ecc.), avendo optato per questi servizi per la determinazione della base imponibile irap con il metodo commerciale (costi ricavi); la base imponibile irap dei vari servizi è determinata con criteri economici ed è ricavata, con le necessarie rettifiche, dalla contabilità economica generale. L adozione di questa opzione ci consente di ottenere consistenti risparmi sull irap dovuta. 11

5. CONTROLLI SPECIFICI 5.1 ACQUISTI DI BENI E SERVIZI EFFETTUATI IN MODO AUTONOMO RISPETTO ALLE CONVENZIONI CONSIP Come previsto dalla Legge 488/99 e successive modifiche, per l acquisto di beni e servizi le pubbliche amministrazioni possono ricorrere alle convenzioni attivate dal Consip, ovvero ne devono utilizzare i parametri di prezzo-qualità come limiti massimi. I provvedimenti con cui le amministrazioni deliberano di procedere in modo autonomo (rispetto a convenzioni Consip attive) ai singoli acquisti di beni e servizi devono essere trasmessi agli uffici preposti al controllo di gestione. Per l anno 2014, il Servizio Programmazione e Controllo, sulla base delle comunicazioni ricevute dai dirigenti di settore, ha predisposto l elenco delle determinazioni dirigenziali, con le quali si è proceduto agli acquisti di beni e servizi in modo autonomo (rispetto a convenzioni Consip e IntercentER attive e offerte Me.Pa.) evidenziando le motivazioni che hanno determinato la scelta di non adesione alle convenzioni. (Allegato n. 1). Sempre in merito all anno 2014 l Unità di controllo ha proceduto nell ambito dei controlli successivi di regolarità amministrativa (rispetto disposizioni di legge e regolamentari, correttezza e regolarità formale) di cui all art. 147 D.Lgs 267-2000, a sottoporre a verifica con cadenza semestrale il 10% delle determinazioni dirigenziali di impegno di spesa. Pertanto sono state sottoposte a controllo complessivamente n. 59 determine di impegno di spesa e per ogni controllo è stata inviata al dirigente una scheda/referto.il controllo suddetto comprende anche la verifica dell attestazione nell atto, da parte del soggetto emanante, del ricorso alle convenzioni Consip/Intercenter/Mepa. 5.2 AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI STUDIO, RICERCA E CONSULENZA Ai sensi di quanto previsto dall'art. 1 comma 173 della Legge n.266 del 23 dicembre 2005 (legge finanziaria per il 2006), in conformità di quanto chiarito dalle "Linee guida per l'attuazione dell'art.1 comma 173 della legge n.266 del 2005 nei confronti delle Regioni e degli enti Locali" adottate dalla Corte dei Conti sezione Enti Locali con deliberazione n.4/06 ed a seguito delle lettere della Corte dei Conti sezione regionale controllo per l Emilia Romagna prot. 3358 del 16/12/08, prot.1389 del 16/03/09 e prot. 5907 del 17/09/2010, il Comune di Cesena ha provveduto ad inviare alla competente sezione della Corte dei Conti i provvedimenti di impegno o di autorizzazione relativi ad incarichi di studio, ricerca e consulenza nonché di collaborazione e servizi di architettura e ingegneria di importo superiore a 5.000,00. Gli invii, come previsto dalle sopra richiamate lettere, sono stati fatti per mail, allegando apposito file riepilogativo in formato excel come da apposita richiesta della Corte dei Conti. Nel 2014 sono stati fatti i seguenti invii: - 1 semestre 2014 06/08/2014 PGN 64417/143-2 semestre 2014 24/02/2015 PGN 15071/143 In merito agli affidamenti di incarichi a soggetti esterni all amministrazione di cui all art. 7 commi 6, 6bis, 6ter, 6quater del D.Lgs 165 del 30/03/2001 e successive integrazioni e modifiche, come previsto dall art. 3 commi 18 e 54 della Legge Finanziaria 2008, è stata adottata la delibera consiliare di autorizzazione n. 23/2014, sono stati pubblicati nel corso dell anno sul sito istituzionale dell ente i provvedimenti completi di indicazione dei soggetti percettori, della ragione dell incarico e dell ammontare erogato. Gli incarichi di consulenza sono efficaci a decorrere dalla data di pubblicazione degli stessi sul sito istituzionale. Anche per l anno 2014 le determinazioni di affidamento incarichi a soggetti esterni all amministrazione sono state pubblicate sul sito istituzionale del Comune per un totale di n. 15 atti. 12

5.3 SPESE PER CONVEGNI, MOSTRE, PUBBLICITA, RELAZIONI PUBBLICHE E SPESE DI RAPPRESENTANZA L art. 1 comma 173 della L. 266/2005 (Legge Finanziaria per il 2006) stabilisce la trasmissione alla Corte dei Conti degli atti di spesa di importo superiore ai. 5.000,00 relativi a relazioni pubbliche, convegni, mostre e spese di rappresentanza. La Corte dei Conti Sezione Autonomie con propria deliberazione n. 4 del 17 febbraio 2006 ha chiarito che l obbligo di trasmissione di cui alla norma citata si applica anche agli Enti locali. Si dà atto che nel 2014 non sono stati trasmessi alla Corte dei Conti Sezione delle Autonomie atti rientranti nelle tipologie alle quali si applica la norma richiamata, stante anche le indicazioni fornite a livello interpretativo dalla più recente giurisprudenza contabile. 6. CONTROLLO SUL GRUPPO SOCIETARIO Con delibera n. 67 del 31/7/2014 il Consiglio Comunale ha dato mandato al Segretario Generale, che coordina il Controllo sul Gruppo Societario, nonché ai Dirigenti coinvolti per materia, di effettuare la ricognizione delle società partecipate dal Comune di Cesena, nell ottica di una razionalizzazione complessiva delle partecipazioni detenute dall ente, al fine della valutazione sulla dismissione di quelle ritenute non più strategiche. Con successive deliberazioni consiliari n. 77 del 25/09/2014 e n 102 del 27/11/2014 si è stabilito di dismettere le partecipazioni nelle seguenti società, ritenute non più strategiche per l ente: Terme Sant Agnese Spa; Banca Popolare Etica S.c.p.a.; C.I.L.S Cooperativa Sociale per l Inserimento lavorativo e Sociale ONLUS; ALIMOS Alimenta la salute Soc. Coop. Agricola; Centuria Agenzia per l innovazione della Romagna Soc. Con. a r.l.; Qualità degli appalti e sostenibilità del costruire Soc. Cons. a r.l. in breve Nuova Quasco; Keisna Srl; Con successiva delibera n. 31 del 26/3/2015 è stata approvata la ricognizione complessiva delle partecipazioni detenute dall ente e si è provveduto ad un ulteriore razionalizzazione del portafoglio societario e si è avviato l iter per la dismissione delle seguenti ulteriori società Fa.Ce. Spa ; Valore Citta Srl, Stu Pieve 6 Spa Stu Novello Spa Il Piano di razionalizzazione è stato inviato dal Sindaco alla Sezione Regionale della Corte dei Conti, in adempimento a quanto previsto dall art. 1 comma 612 della Legge 190/2014 Legge di stabilità 2015 in data 31/3/2015 con nota Pgn 26518/1. 13