UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

Basi di Dati Relazionali

Le basi di dati. Lez. 2: Progettazione di un DB. Laboratorio di informatica gestionale

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI. Metodologie e modelli

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE. Patrizio Dazzi a.a

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

IL PIANO DI QUALITA AZIENDALE

Strategie top-down. Primitive di trasformazione top-down. Primitive di trasformazione top-down

Introduzione D B M G

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Introduzione alle basi di dati: Il modello concettuale

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Introduzione ai DataBase. Alice Pavarani

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Tecnologie dei sistemi informatici: Basi di Dati e Reti. Lezione 3. Parte I Il modello ERA: introduzione e concetti base

Dati e informazioni. Definizione di dati

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS

Corso di. Basi di Dati I. 1. Introduzione

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Ciclo di vita di un sistema informativo

Corso di. Basi di Dati I. 1. Introduzione

INTRODUZIONE ALLE BASI DI DATI

Basi di Dati. Progettazione di una Base di Dati. Progettazione di una Base di Dati

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

La progettazione concettuale

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

Informazione: notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere.

DATABASE - MODELLO E-R ENTITÀ E RELAZIONI TRATTO DA CAMAGNI-NIKOLASSY, CORSO DI INFORMATICA, VOL 2, HOEPLI. Informatica

Basi di dati DBMS Es:

Ciclo di vita di un sistema informativo

Architettura degli elaboratori

Basi di dati. Docente Prof. Alberto Belussi. Anno accademico 2009/10

record a struttura fissa

Indirizzo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Classe 1 a sez. F Anno Scolastico

D. Gubiani Introduzione alle Basi di Dati 3. La porzione automatizzata di un sistema informativo viene in

A proposito di informatica

Progettazione Logica. Alice Pavarani

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018

DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI. Anno accademico 2010/11

Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13

Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Crediti formativi 9

Basi di dati (Sistemi Informativi)

Basi di Dati: Introduzione

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

Introduzione alle Basi di Dati

Progettazione di un DB

BASI DI DATI E CONOSCENZA GESTIONE DEI DATI E DELLA CONOSCENZA PRIMO EMICORSO - BASI DI DATI. Roberto Basili a.a. 2014/15

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

L INFORMATICA c1. Informatica è qualcosa che ha a che fare con l uso del computer

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA per la classe V SIA A.S.:

2. MODELLI INFORMATICI

Corso di Informatica

Progettazione parte seconda

ESERCITAZIONE ER-1. a.a Basi di Dati e di Conoscenza. Basi di dati

Cerca di unire i vantaggi delle strategie top-down e bottomup.

UN AIUTO PER LA PREPARAZIONE DELLA PROVA ORALE DELL'ESAME DI STATO -INFORMATICA GESTIONALE-

Concetti di base dell ICT

IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA

Basi di Dati. Corso di Laurea in Informatica Corso B A.A. 2015/16. Dr. Claudia d'amato. Dipartimento di Informatica, Università degli Studi Bari

DBMS. Affidabilità. Privatezza dei dati. Efficienza. Efficacia. Un DBMS deve garantire:

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari

MODELLO e RAPPRESENTAZIONE

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 20 ottobre Corso di laurea in Economia

Informazione e Comunicazione

MODULO Il sistema azienda. Sistema Informativo e Informatico Requisiti dei dati

A proposito di informatica

BASI DI DATI: Dal problema reale al modello concettuale

BASI DI DATI: Dal problema reale al modello concettuale. a cura del Prof. Claudio Traini

DATABASE MODELLAZIONE DATI TRATTO DA CAMAGNI-NIKOLASSY, CORSO DI INFORMATICA, VOL 2, HOEPLI. Informatica

Introduzione al Calcolo Scientifico

record a struttura fissa

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2017/2018

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s

Organizzazione strutturata

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017

Prima di iniziare. Diamo qualche definizione :

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

Basi di dati. Elena Baralis Politecnico di Torino

adattato da Atzeni et al., Basi di dati, McGrawHill

Rappresentazione e Codifica dell Informazione

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever Sezione Coordinata di Osasco. Istituto Tecnico Agrario. Anno Scolastico 2018/2019

Corso di Laurea Ingegneria Civile

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Le aree dell informatica

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016

2.2a: MODELLO RELAZIONALE. (1 Struttura)

Concetti Introduttivi. Il Computer

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PROGETTAZIONE CONCETTUALE E LOGICA DEL CATALOGO PUBBLICAZIONI DI UNA BIBLIOTECA DI ATENEO Relatore Prof.ssa Margherita Zorzi Laureanda VR 365362 a.a 2013/2014

+ INTRODUZIONE 2 L elaborato si propone di creare, a livello teorico, una possibile organizzazione di un catalogo bibliotecario che ne faciliti la comprensione e il suo utilizzo da parte dei fruitori. La cultural informatics si concentra sulla ricerca in termini di: n usabilità n interazione uomo-computer n descrizione del patrimonio culturale e di accesso n archivi bibliotecari digitali in ambienti globali d'informazione

+ IL MODELLO 3 n Catalogo bibliotecario: serie d informazioni che riguardano il materiale fisicamente presente all interno di una o più strutture bibliotecarie. FUNZIONI Ordinare i volumi e conservarli nel tempo Facilitare la ricerca e la fruizione TIPOLOGIE n Catalogazione a libro n Catalogazione a schede mobili n Catalogazione on-line

+ ESEMPIO ESPLICATIVO 4 MODELLO E - R

+ ANALISI 5 Il modello E R (Entità Relazione): n È un modello concettuale dei dati n Permette di rappresentare i dati in modo indipendente dal sistema n Descrive ad alto livello la realtà d interesse in modo facilmente comprensibile n Efficace rappresentazione grafica Guardando il sottoschema scheletro proposto vediamo l entità Autore legata tramite la relazione Scrittura all entità Pubblicazione.

+ ESEMPIO ESPLICATIVO 6 ATTRIBUTI DELLE ENTITÁ E CARDINALITÁ DI RELAZIONE Ogni istanza dello schema possiede le sue proprietà che vengono descritte attraverso gli attributi.

+ MODELLO E R COMPLETO 7

+ RISTRUTTURAZIONE dalla progettazione concettuale alla progettazione logica 8 MODELLO RELAZIONALE: n Basato sui valori n Alto livello di astrazione n Favorisce l indipendenza fisica dei dati n Si basa sul concetto matematico di relazione n Rappresentazione per mezzo di tabelle

+ PROGETTAZIONE LOGICA 9

+ SVILUPPI FUTURI 10 - Raffinamento della progettazione concettuale e logica - Implementazione grazie a software per arrivare alla creazione del catalogo digitale che permetta agli utenti finali l accesso alla base di dati attraverso i comandi di un linguaggio d interrogazione (eventualmente con l aiuto di oppurtune interfacce grafiche).

+ Ma l'archivio è anche ciò che fa sì che tutte queste cose dette non si ammucchino all'infinito in una moltitudine amorfa, [ ] ma che si raggruppino in figure distinte, si compongano le une con le altre secondo molteplici rapporti. È evidente che non si può descrivere esaurientemente l'archivio di una società, di una cultura, di una civiltà. 11 Foucault M.(1980) L archeologia del sapere, Rizzoli, Milano, p.173-174 GRAZIE PER L ATTENZIONE

+ APPROFONDIMENTO 12 n SISTEMA INFORMATIVO insieme delle risorse e attività finalizzate alla gestione dell informazione in un organizzazione. n SISTEMA INFORMATICO Informativo. automazione del sistema Si chiama Sistema Informatico l insieme degli strumenti informatici (calcolatori, software di base, programmi applicativi,...) impiegati per il trattamento automatico delle informazioni allo scopo di migliorarne l efficienza. Nel sistema informatico le informazioni vengono rappresentate tramite i dati.

+ APPROFONDIMENTO 13 n DATO è un elemento conosciuto, un informazione grezza o elementare ed è solitamente costituito da simboli ai quali vengono attribuiti dei significati affinché rappresentino una realtà. n INFORMAZIONE è il risultato di una elaborazione dati. Si definisce informazione il risultato derivante dall interpretazione di un insieme di dati, che è finalizzata all apportare un incremento delle conoscenze di un soggetto. Il termine deriva dal latino e significa dare forma alla mente, ossia insegnare e rappresenta un insieme di dati, i quali possono essere numeri, immagini o parole, che assumono un significato ben preciso, se collocati in uno specifico contesto.