Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Documenti analoghi
Programma del corso di Particelle Elementari

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

Problemi attuali di fisica delle particelle

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Introduzione alle particelle elementari

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD

I diagrammi di Feynman al lavoro Esempio 2: collisione pp. (semirigoroso)

Il Modello Standard delle particelle

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

Itinerario del viaggio

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

International Masterclasses 2017 Il Bosone Z. Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti

Introduzione alle particelle elementari

introduzione alla fisica subnucleare

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino

LA MASSA E LA SUA ORIGINE Da Newton alla QCD, e oltre. Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale

Interazioni e Particelle. Oreste Nicrosini Progetto Lauree Scientifiche Fisica Pavia, 11 maggio 2012

La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali

DISCORSO SULLA MASSA. (Da Newton alla QCD, dalla bilancia all LHC) Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

Particelle e Interazioni Fondamentali

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti

la forma esplicita delle correzioni

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Neutrini: perfetti sconosciuti

Bosone di Higgs. Alessandro Bottino. Biblioteca Civica Multimediale Archimede. Settimo Torinese, 28 gennaio 2014

LE PARTICELLE ELEMENTARI

Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari?

Verso la gravità quantistica

La Fisica delle Particelle Elementari: la teoria, gli esperimenti

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere

Programma del corso di FNSN II AA ( 9 Crediti)

L'Insostenibile Velocità del Neutrino

La scoperta del bosone di Higgs. I cieli di Brera 17 aprile 2013 Corrado Lamberti

Un viaggio nel Modello Standard e dintorni

Le Stringhe alla base del nostro Universo

Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte

Il Modello Standard. Introduzione alle particelle elementari ed alle forze fondamentali

Introduzione MODELLO STANDARD

IL MODELLO STANDARD. Bardonecchia, Gennaio E.Menichetti Dip. di Fisica e INFN, Torino

Introduzione alla fisica delle particelle elementari. Evelin Meoni (Dipartimento di Fisica - UNICAL)

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature

Sperimentazione Maior MODULO E Problem Solving per l orientamento

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio

Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare. 50 anni di ricerca in fisica. 05 Novembre

Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac.

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente GABRIELLI EMIDIO

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo

3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto.

Big Bang, materia e antimateria

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C.

Modello Standard delle particelle elementari

Produzione di risonanze in processi di collisione e+ e-

Simmetrie nel Modello Standard

interpretazione del modello a partoni

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC

La freccia del tempo nella fisica delle particelle elementari Alberto Lusiani

Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

La Fisica delle Particelle Elementari nell era di LHC

dall idea teorica all osservazione in laboratorio

Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC

Forme bilineari di fermioni di Dirac Interazione debole corrente-corrente...235

Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider

Il modello standard delle particelle. marzo Il modello standard - Claudio Cereda

Introduzione generale alla fisica. Maximiliano Sioli CdL Matematica

Majorana e la moderna fisica delle particelle

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle

LHC e il CERN. Riccardo Paramatti 19/06/2008

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3

QUARK, BOSONI E ALTRE ESOTICHE CREATURE

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC

1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A + B C + D

Particelle elementari ed interazioni fondamentali

Attualità del Pensiero di Nicolò Dallaporta in Fisica delle Particelle Elementari

La scoperta del Bosone di Higgs

La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC

La Fisica delle Particelle e i. laboratori del CERN di Ginevra!

IL CERN DESCRITTO AGLI STUDENTI DA UNO STUDENTE. Laura SCURI. Liceo Classico L. Costa La Spezia. Laura Scuri 1

Le idee fondamentali della fisica delle particelle

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle

Risultati e prospettive degli esperimenti all'acceleratore LHC del CERN

Transcript:

NewDark Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond - Bosone di Higgs - SuperSimmetria - Astroparticle & Materia Oscura Marco CIRELLI [CNRS LPTHE Jussieu] Mini-intro: - livello variabile - non storico - about MC

Cosa si fa al CERN Ricerca fondamentale in Fisica delle Particelle i costituenti elementari della materia le forze fondamentali che li governano l origine, il contenuto e la struttura dell Universo

Come risolvere questi problemi? o... Come si fanno le scoperte? Accelerare le particelle elementari (protoni, elettroni...) fino a energie elevatissime (14 TeV) e portarle a collidere. E=mc 2 Analizzare accuratamente i prodotti per scoprire nuove particelle, nuove forze, nuova fisica...

Ripercorrere all indietro la storia dell Universo

Modello Standard (della fisica delle particelle elementari)

Il Modello Standard è la costruzione ( scoperta ) fondamentale della fisica delle particelle, nella seconda metà del XX secolo. XIX secolo elettromagnetismo 1932 teoria di Fermi del decadimento beta - interazioni deboli 1960 s unificazione em-debole: teoria ElectroWeak (Glashow, Weinberg, Salam) 1981 scoperta bosoni W e Z (Rubbia) 1970 s teoria della QCD - interazioni nucleari forti (Gross, Politzer, Wilczek) 1936 1956 1962 1974 2000 µ e µ s 1968 quark 1974 c quark 1977 b quark 1995 quark t

recently observed When they meet, they annihilate

recently observed FORCES

FORCES recently observed Higgs boson h

Interazioni FORCES e νe u d µ νµ c s τ ντ recently observed t b Higgs boson h

Interazioni FORCES e νe u d µ νµ c s τ ντ recently observed t b Higgs boson h

Interazioni FORCES e νe u d µ νµ c s τ ντ recently observed t b Higgs boson h

Interazioni FORCES e νe u d µ νµ c s τ ντ recently observed t b Higgs boson h

Interazioni FORCES γ e νe u d µ νµ c s W + W - Z τ ντ recently observed t b g (8) Higgs boson h G

Interazioni FORCES γ e νe u d µ νµ c s W + W - Z τ ντ recently observed t b g (8) Higgs boson h G

Interazioni (& simmetrie) γ FORCES e νe u d µ νµ c s W + W - Z τ ντ recently observed t b g (8) SUc(3) SUw(2) UY(1) SUc(3) Uem(1) Higgs boson h G

Interazioni (& simmetrie) γ FORCES e νe u d µ νµ c s W + W - Z τ ντ recently observed t b g (8) SUc(3) SUw(2) UY(1) SUc(3) Uem(1) Higgs boson h G

Interazioni (& simmetrie) γ FORCES e νe uuu ddd µ τ νµ ντ recently observed ccc sss ttt bbb W + W - Z g (8) SUc(3) SUw(2) UY(1) SUc(3) Uem(1) Higgs boson h G

Interazioni (& simmetrie) γ FORCES e νe uuu ddd W + W - µ τ νµ ντ recently observed ccc sss ttt bbb Z g (8) SUc(3) SUw(2) UY(1) SUc(3) Uem(1) colore e carica elettrica Higgs boson h G

Interazioni (& simmetrie) γ FORCES e νe uuu ddd W + W - µ τ νµ ντ recently observed ccc sss ttt bbb Z g (8) SUc(3) SUw(2) UY(1) SUc(3) Uem(1) colore e carica elettrica sapore barionico totale Higgs boson h G

Interazioni (& simmetrie) γ FORCES e νe uuu ddd W + W - µ τ νµ ντ recently observed ccc sss ttt bbb Z g (8) SUc(3) SUw(2) UY(1) SUc(3) Uem(1) colore e carica elettrica sapore barionico totale sapore leptonico individuale (ma: oscillazioni ν) Higgs boson h G

Interazioni (& simmetrie) γ FORCES e νe uuu ddd W + W - µ τ νµ ντ recently observed ccc sss ttt bbb Z g (8) Adroni: stati composti di quarks Higgs boson h G

Interazioni (& simmetrie) γ FORCES e νe uuu ddd W + W - µ τ νµ ντ recently observed ccc sss ttt bbb Z g (8) Adroni: stati composti di quarks p u u n u d d d barioni... Higgs boson h G

Interazioni (& simmetrie) γ FORCES e νe uuu ddd W + W - µ τ νµ ντ recently observed ccc sss ttt bbb Z g (8) Adroni: stati composti di quarks p u u n u d π ο d d... barioni u u κ + mesoni s u... Higgs boson h G

Masse

Masse KeV MeV GeV TeV

Masse KeV MeV GeV TeV e µ τ e 511 KeV µ 105.7 MeV τ 1.777 GeV

Masse KeV MeV GeV TeV e µ τ ud s c b t e 511 KeV µ 105.7 MeV τ 1.777 GeV u ~2.3 MeV d ~5 MeV s ~95 MeV c 1.27 GeV b 4.2 GeV t 173.2 GeV

Masse KeV MeV GeV TeV e µ τ ud s c b t W Z e 511 KeV µ 105.7 MeV τ 1.777 GeV u ~2.3 MeV d ~5 MeV s ~95 MeV c 1.27 GeV b 4.2 GeV t 173.2 GeV W ± 80.385 GeV Z 91.1876 GeV

Masse KeV MeV GeV TeV e µ τ ud s c b t W Z h e 511 KeV µ 105.7 MeV τ 1.777 GeV u ~2.3 MeV d ~5 MeV s ~95 MeV c 1.27 GeV b 4.2 GeV t 173.2 GeV W ± 80.385 GeV Z 91.1876 GeV h 125.7 GeV

Masse mev ν ν ν ev KeV MeV GeV TeV e µ τ ud s c b t W Z h e 511 KeV µ 105.7 MeV τ 1.777 GeV 9 10-3 ev νi 0.2 ev u ~2.3 MeV d ~5 MeV s ~95 MeV c 1.27 GeV b 4.2 GeV t 173.2 GeV W ± 80.385 GeV Z 91.1876 GeV h 125.7 GeV

Masse mev ν ν ν ev γ g G massa zero: p 238 U KeV MeV GeV TeV e µ u s d τ c b t W Z h e 511 KeV µ 105.7 MeV τ 1.777 GeV 9 10-3 ev νi 0.2 ev u ~2.3 MeV d ~5 MeV s ~95 MeV c 1.27 GeV b 4.2 GeV t 173.2 GeV W ± 80.385 GeV Z 91.1876 GeV h 125.7 GeV

Lagrangiana del Modello Standard Credit: Flip Tanedo, QuantumDiaries.org

Lagrangiana del Modello Standard Credit: Flip Tanedo, QuantumDiaries.org

Esempio 1: collisione e + e - (semirigoroso)

Esempio 1: collisione e + e - (semirigoroso) e + LEP 105 GeV e -

Esempio 1: collisione e + e - (semirigoroso) e + LEP 105 GeV Z e -

Esempio 1: collisione e + e - (semirigoroso) e + µ + LEP 105 GeV Z e - µ -

Esempio 1: collisione e + e - (semirigoroso) e + µ + LEP 105 GeV Z carica elettrica sapore leptonico indiv. e - µ -

Esempio 1: collisione e + e - (semirigoroso) e + µ + LEP 105 GeV Z carica elettrica sapore leptonico indiv. e - µ - La risonanza tradisce la produzione del mediatore. Magari scopriremo così un nuovo mediatore. Domande per i più motivati: perché la sezione d urto e + e - hadrons è più grande di quella e + e - µ + µ -? sai calcolare a priori il rapporto? e perché quella e + e - γγ si comporta diversamente?

Esempio 1: collisione e + e - (semirigoroso) e + τ + LEP 105 GeV Z carica elettrica sapore leptonico indiv. e - τ -

Esempio 1: collisione e + e - (semirigoroso) e + νe LEP 105 GeV Z carica elettrica sapore leptonico indiv. e - νe

Esempio 1: collisione e + e - (semirigoroso) LEP 105 GeV e + Z νe, νµ, ντ carica elettrica sapore leptonico indiv. e - νe, νµ, ντ

Esempio 1: collisione e + e - (semirigoroso) LEP 105 GeV e + e - Z u u carica elettrica sapore leptonico indiv. colore sapore barionico tot.

Esempio 1: collisione e + e - (semirigoroso) LEP 105 GeV e + e - Z u, d, s, c, b 3 carica elettrica sapore leptonico indiv. colore sapore barionico tot. u, d, s, c, b 3

Esempio 1: collisione e + e - (semirigoroso) LEP 105 GeV e + e - Z e +, µ +, τ +, νe, νµ, ντ u, d, s, c, b 3 carica elettrica sapore leptonico indiv. colore sapore barionico tot. u, d, s, c, b 3 e +, µ +, τ +, νe, νµ, ντ

Esempio 1: collisione e + e - (semirigoroso) LEP 105 GeV e + e - La larghezza della Z permette di determinare il numero di famiglie: più canali aperti = decadimento più veloce = più larga Z e +, µ +, τ +, νe, νµ, ντ u, d, s, c, b 3 carica elettrica sapore leptonico indiv. colore sapore barionico tot. u, d, s, c, b 3 e +, µ +, τ +, νe, νµ, ντ 3 famiglie! (a meno che il quarto neutrino non abbia massa > ~45 GeV)

Esempio 2: collisione pp (semirigoroso)

Esempio 2: collisione pp (semirigoroso) TeVatron 2 TeV p uu d p u u d

Esempio 2: collisione pp produzione di quark top (semirigoroso) TeVatron 2 TeV p uu d W + t p u u d b Nota: non è il canale più efficace per produrre un top quark al TeVatron, ma vabbè.

Esempio 2: collisione pp produzione di quark top (semirigoroso) TeVatron 2 TeV p uu d W + t carica elettrica colore sapore barionico tot. p u u d b Nota: non è il canale più efficace per produrre un top quark al TeVatron, ma vabbè.

Esempio 2: collisione pp produzione di quark top (semirigoroso) TeVatron 2 TeV p uu d W + t carica elettrica colore sapore barionico tot. p u u d b Ogni q porta una frazione del momento del p: serve una grande energia. Magari scopriremo così una nuova particella pesante (un nuovo quark?).

Esempio 2b: collisione pp produzione di quark top (semirigoroso) LHC 14 TeV p uu d W + t p u u d b

Esempio 2b: collisione pp produzione di quark top (semirigoroso) LHC 14 TeV p uu d W + t?!? carica elettrica colore sapore barionico tot. p u u d b

Esempio 2b: collisione pp produzione di quark top (semirigoroso) LHC 14 TeV p uu d W + t carica elettrica colore sapore barionico tot. g p u cc g g d ss cc bb g g d u d g b Un protone contiene quarks, antiquarks di tutti i sapori (del mare, vs valenza), e gluoni, secondo una certa distribuzione di probabilità, funzione dell energia.

Esempio 2b: collisione pp produzione di quark top (semirigoroso) p uu d t LHC 14 TeV g g carica elettrica colore sapore barionico tot. g p u cc g g d ss cc bb g g d u d g g t Un protone contiene quarks, antiquarks di tutti i sapori (del mare, vs valenza), e gluoni, secondo una certa distribuzione di probabilità, funzione dell energia. By the way, ecco uno dei canali più efficaci per produrre un top quark a LHC.

Esempio 3: collisione pp produzione di higgs (semirigoroso) p uu d LHC 14 TeV g t t t h carica elettrica colore sapore barionico tot. p u u d g

Esempio 3: collisione pp produzione di higgs (semirigoroso) p uu d LHC 14 TeV g t t h carica elettrica colore sapore barionico tot. u u d g p Loop

Esempio 3: collisione pp produzione di higgs (semirigoroso) p uu d LHC 14 TeV g t t yt h carica elettrica colore sapore barionico tot. p u u d g Loop accoppiamento

Esempio 4: decadimento del muone (piuttosto rigoroso: ma per i dettagli ci vorrebbe un intero corso di QFT!)

Esempio 4: decadimento del muone (piuttosto rigoroso: ma per i dettagli ci vorrebbe un intero corso di QFT!) νµ µ - W - νe e -

Esempio 4: decadimento del muone (piuttosto rigoroso: ma per i dettagli ci vorrebbe un intero corso di QFT!) µ - L ' W - νµ νe e - 1 4 F µ F µ +i /D +y ij i j + D µ 2 V ( )

Esempio 4: decadimento del muone (piuttosto rigoroso: ma per i dettagli ci vorrebbe un intero corso di QFT!) µ - L ' W - νµ νe e - 1 4 F µ F µ +i /D +y ij i j + D µ 2 V ( )

Esempio 4: decadimento del muone (piuttosto rigoroso: ma per i dettagli ci vorrebbe un intero corso di QFT!) µ - L ' W - νµ νe e - = µ µ /D = D 1 4 F µ F µ +i /D +y ij i j + D µ 2 V ( ) µ 1 5 = µ L 2 ip g 0 0 W 2 1 0

Esempio 4: decadimento del muone (piuttosto rigoroso: ma per i dettagli ci vorrebbe un intero corso di QFT!) µ - L ' W - νµ νe e - 1 4 F µ F µ +i /D +y ij i j + D µ 2 V ( ) µ µ 1 5 = = µ µ L 2 /D = D i g 0 0 p W 2 1 0 ' µ ip g (1 5)W µ 2

Esempio 4: decadimento del muone (piuttosto rigoroso: ma per i dettagli ci vorrebbe un intero corso di QFT!) µ - L ' i g p 2 (1 5) W - i g p 2 (1 5) νµ νe e - 1 4 F µ F µ +i /D +y ij i j + D µ 2 V ( ) µ µ 1 5 = = µ µ L 2 /D = D i g 0 0 p W 2 1 0 ' µ ip g (1 5)W µ 2

Esempio 4: decadimento del muone (piuttosto rigoroso: ma per i dettagli ci vorrebbe un intero corso di QFT!) µ - L ' i g p 2 (1 5) 1 M 2 W W - i g p 2 (1 5) νµ νe e - 1 4 F µ F µ +i /D +y ij i j + D µ 2 V ( ) µ µ 1 5 = = µ µ L 2 /D = D i g 0 0 p W 2 1 0 ' µ ip g (1 5)W µ 2 / 1 MW 2! 1 p2 MW 2

Esempio 4: decadimento del muone (piuttosto rigoroso: ma per i dettagli ci vorrebbe un intero corso di QFT!) µ - L ' i g p 2 (1 5) 1 M 2 W W - i g p 2 (1 5) νµ νe e - 1 4 F µ F µ +i /D +y ij i j + D µ 2 V ( ) ampiezza: M / g2 2 µ (1 5) µ 1 M 2 W e (1 5) e

Esempio 4: decadimento del muone (piuttosto rigoroso: ma per i dettagli ci vorrebbe un intero corso di QFT!) µ - L ' i g p 2 (1 5) 1 M 2 W ampiezza: W - i g p 2 (1 5) M / g2 2 νµ νe e - µ (1 5) µ 1 e (1 MW 2...dopo una serie di facili passaggi, si può facilmente dimostrare che... tasso di decadimento: / M 2 1 4 F µ F µ +i /D +y ij i j + D µ 2 V ( ) 5) e

Esempio 4: decadimento del muone (piuttosto rigoroso: ma per i dettagli ci vorrebbe un intero corso di QFT!) µ - L ' i g p 2 (1 5) 1 M 2 W W - i g p 2 (1 5) νµ νe e - 1 4 F µ F µ +i /D +y ij i j + D µ 2 V ( ) ampiezza: tasso di decadimento: M / g2 2 µ (1 5) µ 1 = 1 192 3 G2 F m 5 µ M 2 W e (1 5) e...dopo una serie di facili passaggi, si può facilmente dimostrare che... G F = p 2 g 2 8 M 2 W

Esempio 4: decadimento del muone (piuttosto rigoroso: ma per i dettagli ci vorrebbe un intero corso di QFT!) µ - L ' i g p 2 (1 5) 1 M 2 W W - i g p 2 (1 5) νµ νe e - 1 4 F µ F µ +i /D +y ij i j + D µ 2 V ( ) ampiezza: tasso di decadimento: vita media: M / g2 2 µ (1 5) µ 1 = 1 192 3 G2 F m 5 µ M 2 W e (1 5) e...dopo una serie di facili passaggi, si può facilmente dimostrare che... G F = =1/ =(2.19703 ± 0.0004) 10 6 secondi p 2 g 2 8 M 2 W