Sistema UPS in configurazione Parallelo-Isolato (IP-Bus)



Documenti analoghi
UPS Rotanti e gruppi elettrogeni. Configurazioni UPS totalmente flessibili ad alta efficienza

Stabilizzazione della frequenza e della tensione. nelle reti elettriche isolate

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave kw Prestazioni imbattibili

Stabilizzazione delle micro reti e dei sistemi di cogenerazione

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

COME RISPARMIARE ENERGIA NEI DATA CENTER. Roma, 30 ottobre 2012

Soluzioni UPS per la media tensione Quando e perché?

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Impianti di propulsione navale

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

SISTEMI DI ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Verona, ottobre 2013!

La regolazione dei sistemi di accumulo

Sistemi per la continuità elettrica

Analisi e valutazione del rischio informatico ed elettrico e progettazione delle contromisure con l obiettivo della Business Continuity

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Interruttore automatico

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Diagnostica Impianti Fotovoltaici

Il modello generale di commercio internazionale

Calcolo del rifasamento

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

Centrali ibride, tecniche di controllo per la gestione di micro reti intelligenti

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

DS1 Sezionatore transient-free a diodi per banchi di condensatori

Le fattispecie di riuso

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS)

Motori Sincroni. Motori Sincroni

Il modello generale di commercio internazionale

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso.

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Safety Speed Monitoring. Considerazioni sui sensori in applicazioni per il controllo della velocità di sicurezza

Energia Fotovoltaica

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC per i quadri di bassa tensione

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Interruttore automatico

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P Tel. 0461/ Fa x 0461/ P.I

ERMES Extended Remote Management for Electrical Substation

WORKSHOP L integrazione tra IT e facility nei moderni Data center Università degli Studi di Trieste Trieste, 02 aprile 2014.

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Circuiti amplificatori

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

Il sistema operativo TinyOS

Considerazioni su scelta e progettazione di sistemi UPS di elevata potenza in Data Center Tier III e IV

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

03. Il Modello Gestionale per Processi

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO

APPLICATION SHEET Luglio

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

IL CONTATORE ELETTRONICO:

Consolidamento Server

LA CORRENTE ELETTRICA

Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola

Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti.

Dispensa di Informatica I.1

Wallbox. Il sistema di ricarica per auto elettriche. Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

Revision Date Description Paragraph TickRef New release All #8416

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

SPS. 10 kva kva

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale

Transitori del primo ordine

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

SPIDER MIXER. e il. Caratteristica principale è la flessibilità e semplicità installazione

7.2 Controlli e prove

Transcript:

Sistema UPS in configurazione Parallelo-Isolato (IP-Bus) 1

Indice 1 Introduzione...3 2 Configurazione Parallelo-Isolato (IP-System)...6 3 Progetti...17 4 Conclusione...17 5 Referenze...18 2

Sommario Una nuova architettura per i sistemi UPS, denominata Parallelo-Isolato (Isolated Parallel IP- System), unisce i vantaggi dei più diffusi gruppi di continuità, migliorandone ulteriormente affidabilità e rendimento. Il presente documento illustra la funzione di un IP-System, l implementazione con motori diesel, le relative architetture UPS e le tipologie di accumulo di energia più adatte a questa applicazione. Mostra inoltre, la ragione per cui un IP-System può essere un sistema più rispettoso dell ambiente, anche in confronto ai sistemi esistenti. Una breve sintesi dell esperienza fatta in una installazione e la descrizione di alcuni progetti futuri, illustrano la flessibilità e le prestazioni del Parallelo Isolato IP-System. 1 Introduzione Gli impianti denominati critici, come i data centers o processi industriali continui, tendono ad essere sempre più grandi, richiedendo un continuo incremento del carico da alimentare, occorre dunque fornire una alimentazione sempre più affidabile e maggiormente manutenibile. Un sistema formato da UPS in parallelo (vedi Figura 1) è un architettura frequentemente usata per incrementare la potenza disponibile e per fornire ridondanza. Una semplice configurazione atta a raggiungere alti livelli di disponibilità, si identifica con un parallelo ridondante del tipo N+x, dove la lettera N sta ad indicare il numero di UPS necessari per alimentare il carico e la lettera x indica il numero di unità ridondanti. Figura 1 Configurazione parallelo UPS 3

Poichè le unità alimentano la medesima sbarra di uscita, tale schema si limita a circa 5 6 MVA in bassa tensione, a causa delle elevate correnti di corto circuito, ed è di difficile manutenzione. Anche se la semplice configurazione di parallelo ridondante del tipo N+x raggiunge elevati livelli di disponibilità, un guasto sulla sbarra comune di uscita sicuramente provocherà problemi al carico. Una possibile soluzione, al fine di evitare questo singolo punto di guasto, è l uso di una seconda sbarra di uscita. Per far in modo che venga raggiunta una completa ridondanza, si dovrebbe realizzare il sistema, in modo tale che ciascuna sbarra sia in grado di sostenere l intero carico. Pertanto, questa configurazione ridondante (N+N), raffigurata nella figura 2 necessita il doppio delle unità per alimentare le utenze. Ne consegue che le unità sono parzialmente utilizzate e non operano in condizioni di massimo rendimento. Quindi questa opzione, non sarà la prima scelta se l obiettivo è di ottenere un architettura cosiddetta green. Come per il sistema precedente, anche questo è limitato se si opera in bassa tensione. Figura 2 Configurazione parallelo ridondante UPS con commutatori statici (STS) Un altra possibilità, per evitare di avere una sbarra comune in uscita è quella di abbandonare il parallelo di UPS. Ne consegue la cosiddetta ridondanza isolata rappresentata nella Figura 3. In questa configurazione ciascun UPS alimenta il suo carico dedicato, mentre uno o più UPS ridondanti sono in funzione standby, pronti ad alimentare le utenze nel caso in cui uno o più UPS vanno fuori servizio. 4

La configurazione a ridondanza isolata e quella ridondante parallelo utilizzano alcuni componenti aggiuntivi, come la gestione della ripartizione del carico e i commutatori statici per alimentare i carichi a singolo ingresso Figura 3 Configurazione UPS ridondanti isolati con commutatori statici Uno svantaggio della configurazione a ridondanza isolata è l incapacità di avere una uguale ripartizione automatica del carico e che uno o più UPS possono funzionare senza carico. Nella combinazione con motore diesel, durante una mancanza rete, in assenza di carico, ha effetti negativi sulle prestazioni e sulla vita del motore, se protratta nel tempo. Nel 2005 Piller ha sviluppato l idea di una nuova configurazione UPS denominata Parallelo Isolato (IP-System). L obiettivo era quello di evitare gli svantaggi dei sistemi tradizionali descritti precedentemente e di unire i vantaggi in uno schema altamente affidabile. Questa configurazione permette il parallelo di un maggior numero di unità UPS con il beneficio di una uguale ripartizione naturale del carico, di avere un elevato rendimento e di garantire un elevato isolamento al guasto fra le unità. 5

2 Configurazione Parallelo-Isolato (IP-System) L idea iniziale di una configurazione IP (descritta nel [1]) utilizzava una sbarra ad anello per connettere le singole unità UPS mediante una reattanza di isolamento. Un gruppo di ingegneri appartenenti a diverse società [5], sulla base di questa idea, hanno sviluppato la struttura finale cosiddetta a stella, la quale è stata utilizzata nella prima installazione. Figura 4 Sistema base IP-System In un sistema IP (vedi Figura 4), ogni gruppo di continuità è collegato ad una sbarra comune (IP-Bus) tramite una reattanza trifase (IP-Choke), progettata per limitare le correnti di corto circuito e per garantire una adeguata ripartizione del carico. Ogni carico è collegato ad un singolo gruppo di continuità ed è connesso direttamente all uscita. Un sistema IP, data la sua capacità di suddivisione del carico, è progettato tipicamente in una configurazione ridondante N+x. Riducendo al minimo il numero di unità ridondanti e facendo funzionare ogni UPS ad un elevato rendimento, il sistema IP risulta una soluzione adatta ai green Data Center per la sua elevata efficienza e rispetto dell ambiente. Ripartizione del carico (Load sharing) Ogni singolo carico, durante il funzionamento normale è alimentato dalla rete attraverso il proprio UPS. Nel caso in cui gli UPS hanno il medesimo carico, non vi è il trasferimento di energia attraverso la reattanza IP-choke. Ogni singola unità regola in modo indipendente la sua tensione sulla sbarra di uscita e grazie alla presenza delle reattanza IP-choke, non è necessario il controllo della corrente reattiva per inibire lo scambio di potenza reattiva fra le unità UPS. 6

In caso di carico sbilanciato, ogni singolo UPS alimenta comunque il suo carico dedicato, ma le unità con carichi resistivi maggiori, rispetto al carico medio del sistema, ricevono tramite l IP-bus (vedi Figura 5), una potenza attiva dagli UPS con minor carico. E la combinazione dei relativi angoli di fase degli UPS e l impedenza IP-choke, che controlla il flusso di potenza, che definisce la capacità della ripartizione naturale del carico fra le unità UPS senza il bisogno del controllo esterno della suddivisione del carico attivo.. Figura 5 Esempio di ripartizione del carico in un sistema IP con 16 unità UPS. L angolo di fase, che dipende dal carico, tra la rete e l uscita del gruppo di continuità è il fattore essenziale che è alla base della capacità di ripartizione del carico in maniera naturale. Se non ci fosse l angolo di fase, ogni sbarra di uscita dell UPS sarebbe sempre sincrona con la rete. Se ogni uscita dell UPS è in sincronismo con l altro lato della reattanza IP-choke, connessa all IP bus, non vi è alcun angolo di fase tra ingresso e uscita della reattanza IPchoke, allora non c è alcun flusso di potenza attiva. Solo la presenza di un angolo di fase, sviluppato naturalmente in correlazione con il livello di carico dell UPS, offre la capacità di ripartizione naturale del carico tra le unità UPS. Una configurazione di UPS che riesce ad avere un angolo di fase dipendente dal carico in maniera naturale è quella fornita da un gruppo di continuità rotante con reattanza interna, come illustrato nella Figura 9. Con tutti gli UPS aventi la medesima tensione in uscita, l impedenza IP-choke impedisce lo scambio di corrente reattiva fra le unità, cosicchè il controllo della potenza reattiva non è necessario. Inoltre il fatto che le reattanze IP-choke impediscono anche il flusso di potenza attiva tra gli UPS, esse limitano le correnti di guasto all interno del sistema. Osservando il meccanismo della ripartizione naturale del carico in un sistema IP, è ovvio che un collegamento diretto tra l uscita dell UPS e la rete (classico by-pass), disturberebbe in 7

modo significativo il sistema. Questa connessione eliminerebbe l angolo di fase tra la rete e il carico, cosicchè i carichi dell intero sistema IP sarebbero alimentati dal bypass attraverso l IP-bus, limitati solo dalla reattanza IP-choke. Così prima di trasferire l UPS in modalità bypass, è dapprima necessario sconnetterlo dall IP-bus onde evitare questa situazione di sovraccarico. Ma un sistema IP non sarebbe di grande vantaggio rispetto alle architetture esistenti se non ci fosse una soluzione alternativa a questa operazione di bypass. Infatti, supponendo che, per qualsiasi ragione, venisse a mancare improvvisamente l alimentazione da un singolo UPS, il relativo carico è ancora connesso con l IP-Bus tramite la reattanza IP, che funziona in tal caso come sorgente di alimentazione ridondante. In questo modo, il carico viene alimentato automaticamente dall IP-bus senza interruzioni. Ogni UPS rimanente fornisce potenza in egual misura attraverso l IP-bus, come è raffigurato nella figura 6. Figura 6 Esempio di alimentazione ridondante del carico in un sistema IP in caso di guasto di un UPS Dato che il carico interessato è alimentato attraverso la reattanza IP-choke e la regolazione della tensione del relativo UPS è assente, si dovrà tener conto di una caduta di tensione sul bus del carico. A seconda del fattore di potenza del carico e da come viene dimensionata la reattanza IP-choke questo caduta di tensione può essere limitata al di sotto del 10% della tensione nominale, cosicchè non vi è rischio per il carico [3]. Fino a questo punto l alimentazione verso il carico è garantita solo dal sistema e non è necessaria alcuna operazione di commutazione per mantenere alimentato il carico. 8

La suddetta caduta di tensione sulla reattanza IP-Choke può però essere eliminata collegando direttamente il carico all IP-bus. La Figura 7 mostra un sistema IP-system, in cui l IP-bus si espande ad anello, rimanendo comunque al centro di una configurazione a stella. La parte aggiuntiva dell IP-bus è chiamata IP-Return-bus e può essere usata come alimentazione di bypass per i carichi, permettendo così la manutenzione dell UPS e della reattanza IP-choke, mentre il carico interessato è alimentato in modo sicuro dai restanti UPS. Un paio di interruttori sul lato del carico permettono di trasferire i carichi dall uscita dell UPS al IP-Return-bus senza interruzioni e permette l isolamento dell UPS sotto condizioni controllate. Figura 7 Sistema IP con carico dell UPS n.2 alimentato direttamente dal bus di ritorno (IP-Return-bus) Isolamento del guasto Per quanto riguarda l isolamento del guasto si dovrebbero prendere in considerazione due tipi di guasto: a) sul IP-bus stesso; b) a valle di ogni UPS 9

a) Il guasto sull IP-bus, può determinare elevate correnti di corto circuito, ma essendo alimentato in parallelo da ogni UPS e limitato dalle reattanze sub transitorie degli UPS in combinazione con l impedenza della reattanza IP-choke, gli effetti sulle singole uscite degli UPS sono minimi. La corrente massima di guasto sull IP-bus è il fattore che determina il valore limite inferiore dell impedenza della reattanza IP-choke. b) Il guasto sul lato a valle di un UPS è alimentato in gran parte dal relativo UPS e limitato solo dalla sua reattanza sub-transitoria. Anche gli altri UPS non interessati forniranno una corrente al guasto. Ma, dato che vi sono due reattanze IP-choke in serie, tra il guasto e ciascun UPS non coinvolto, la corrente è molto minore rispetto a quella generata dall UPS direttamente connesso al guasto. Ne risulta che i disturbi sui carichi non coinvolti è minima e la tensione rimane saldamente nella regione di sicurezza della curva ITIC-Curve [3]. Questo effetto di isolamento al guasto combinato con l elevata capacità di corrente di guasto degli UPS rotanti, garantisce una rapida eliminazione dello stesso, limitando le ripercussioni sui carichi non coinvolti. La Figura 8 mostra come si distribuisce la corrente di guasto in caso di corto circuito a valle. Figura 8 Esempio di distribuzione della corrente nel caso di corto circuito a valle dell UPS n.2. 10

Sistema UPS Ogni singolo sistema UPS è composto dai seguenti componenti principali: Un UPS con il suo accumulatore di energia, la reattanza IP-Choke per il parallelo a valle del sistema UPS e gli interruttori necessari per poter operare nel sistema. La Figura 9 mostra un sistema UPS che utilizza un UPS rotante. Figura 9 Esempio di un sistema UPS che utilizza un UPS rotante UNIBLOCK UBT Piller 1 Rete 2 Sbarra IP-Bus 3 Sbarra IP- Return-Bus 4 UPS rotante con accumulatore di energia a volano 5 Gruppo elettrogeno per le interruzioni di lungo periodo (facoltativo) 6 Reattanza IP-Choke (con interruttore IP-Choke) 7 Interruttori di bypass 8 Interruttore di isolamento IP-bus 9 Carico 11

Il sistema IP non è naturalmente limitato ad uno speciale tipo di UPS, ma per beneficiare dei vantaggi di una architettura IP, è necessario l uso di un UPS rotante con reattanza interna. La capacità di fornire una elevata corrente di guasto, combinata alla ripartizione del carico in maniera naturale, fa di questo UPS la scelta migliore per un sistema IP. Per lunghe interruzioni di rete i gruppi rotanti diesel (DRUPS) sono un ottima soluzione. In alternativa, un altra soluzione potrebbe essere la scelta di un UPS rotante associato ad un gruppo elettrogeno esterno connesso alla sbarra di uscita dell UPS. Per ragioni di stabilità è preferibile utilizzare un dispositivo di accumulo di energia bidirezionale, come un volano accoppiato elettricamente, anche se un UPS può essere teoricamente equipaggiato con qualsiasi tipo di accumulatore di energia. Se l UPS non è in grado di erogare e assorbire l energia (es.. batteria o volani accoppiato meccanicamente), il sistema presenterà una minore stabilità durante i transitori. Controllo La regolazione della tensione, della potenza, della frequenza e la sincronizzazione viene eseguita da un controllo all interno di ogni singola unità. L UPS controlla i propri interruttori ed è in grado di sincronizzarsi con differenti sorgenti. Ogni sistema UPS è controllato da un PLC separato, che comanda gli interruttori esterni all unità UPS e inizializza il processo di sincronizzazione, se necessario. L interfaccia del sistema di controllo è un pannello sinottico che visualizza gli stati e permette di operare sul sistema. Ci sono vari dispositivi di misura integrati nel Sistema di Controllo, atti a monitorare le tensioni, il flusso di potenza e gli angoli di fase nel sistema. Il Sistema a PLC controlla a distanza anche gli UPS in relazione a tutte le operazioni che sono necessarie per una corretta integrazione nel sistema IP, senza interferire sul funzionamento di base. Se nel sistema UPS vi è gruppo elettrogeno separato, anche questo è controllato dal PLC, includendo la sincronizzazione verso altre sorgenti. Un interfaccia di comunicazione digitale permette l integrazione con il Building Management System (BMS) del Cliente. Un altro PLC, denominato Master Control PLC ha la funzione di controllo di tutto il sistema IP. Data la sua funzione centralizzata, esso è composto da due PLC ridondanti, comunicanti ciascuno con i sistemi PLC degli UPS, usando un bus digitale di comunicazione ridondante. Il dispositivo Master Control raccoglie tutti i dati di misura provenienti dai sistemi PLC e confronta continuamente il carico totale con la capacità disponibile degli UPS funzionanti. I segnali generati da questo confronto vengono rinviati ai singoli sistemi di controllo, dando a 12

loro la capacità di reagire in qualsiasi situazione di sovraccarico. Il dispositivo Master Control vigila anche sulla procedura di ritorno rete degli UPS garantendo così un omogeneo trasferimento del carico del sistema IP alla rete. La Figura 10 mostra la struttura di controllo. Figura 10 Schema di controllo di un sistema IP che mostra la disposizione del Sistema di controllo (S) e del Master Control (M) con linee di comunicazione ridondanti. Un collegamento ad anello tra i Sistemi di Controllo permette un funzionamento sicuro, nel caso in cui entrambi i Master Control dovessero andare fuori servizio. Modalità di funzionamento. Durante il funzionamento con rete presente, ciascun UPS è connesso alla rete, alimentando il proprio carico e fornendo potenza attiva e reattiva. L uscita dell UPS è connessa con la sbarra IP-bus attraverso la reattanza IP-Choke, consentendo la regolazione indipendente della tensione di ogni singola unità, in combinazione con la ripartizione naturale del carico con le altre unità. Gli accumulatori di energia sono caricati al massimo e i gruppi elettrogeni sono fermi. In caso di una mancanza rete, ogni UPS si disconnette automaticamente dalla rete e il carico viene inizialmente alimentato dal proprio accumulatore di energia. Da questo momento in poi, la ripartizione del carico tra le unità è eseguita in funzione droop, basata su una caratteristica potenza-frequenza che è implementata in ogni UPS. Dato che questa funzione è propria di ogni UPS, non vi è alcuna comunicazione per la ripartizione del carico tra le 13

unità. Dopo che i gruppi elettrogeni si sono avviati, i carichi vengono automaticamente trasferiti dall accumulatore di energia al motore diesel, in modo tale che l accumulatore si possa ricaricare e sia disponibile in seguito. Per consentire un adeguata ripartizione del carico anche durante il funzionamento con i gruppi elettrogeni, ogni motore diesel è controllato dal suo UPS dedicato, indipendentemente dal fatto che il motore sia accoppiato meccanicamente al generatore dell UPS (DRUPS) o che venga utilizzato un gruppo elettrogeno esterno (standby). In questo modo il motore diesel diventa parte integrante dell UPS e considerato così un unico sistema. Una speciale regolazione interna all UPS, in combinazione con un accumulatore di energia bi-direzionale consente una stabilizzazione attiva della frequenza e della fase, quando l alimentazione del carico avviene tramite i gruppi elettrogeni. Il ritrasferimento del sistema alla rete è controllato dal dispositivo Master Control. Dopo un predefinito tempo e dopo che tutti gli accumulatori di energia si sono ricaricati, il master control consente ad ogni UPS singolarmente, di connettersi alla rete. Ciò permette un morbido ritorno verso la rete di tutto il sistema UPS, evitando di sovraccaricare la rete se il ritorno del carico totale fosse istantaneo. Nel momento in cui l intero sistema è sincronizzato e il primo UPS si riconnette alla rete, la ripartizione del carico degli UPS che sono ancora sotto gruppo elettrogeno non può essere fatto tramite la funzione droop, perché il sistema è ora bloccato al valore della frequenza di rete. Ne consegue la necessità di ideare una regolazione della ripartizione del carico alla nuova frequenza fissata dalla rete, che permetta la ripartizione del carico tra gli UPS che sono collegati alla rete e quelli che sono sotto gruppo elettrogeno. Questo nuovo schema di regolazione, ideato e brevettato dalla società Piller Group GmbH, è denominato Delta-Droop- Control (DD-Control) e consente un adeguata ripartizione del carico in questa specifica situazione. Il DD-Control si basa sul comportamento fisico di ogni singolo sistema IP e permette ad ogni unità di regolare la sua potenza in uscita, in modo individuale, senza avere bisogno di un dispositivo di controllo centralizzato. 14

Con l integrazione in ogni UPS di un DD-Control, tutti i sistemi UPS possono essere riconnessi alla rete uno dopo l altro, fino a che l intero sistema IP si trova nuovamente sotto rete. Figura 11 Esempio di flusso di carico in un sistema IP con l UPS n.1 già connesso alla rete, mentre le unità n.2..16 sono ancora sotto gruppo elettrogeno usando il DD-Control per la ripartizione del carico. Stabilità Un sistema basato su una rete formata da reattanze interconnesse potrebbe tendere ad oscillare, soprattutto se ci sono rapidi cambiamenti nella distribuzione di energia, dovuti a variazioni di carico, avviamenti dei diesel e interruzioni di rete. Ogni gradino di carico su una singola unità UPS cambierà dapprima, l angolo di fase fra la rete e la sbarra del carico dell UPS coinvolto e poi sarà trasferito, tramite le reattanze IP-Choke, agli altri UPS, fino a che non verrà individuato un nuovo punto di funzionamento per l intero sistema. Per attutire le oscillazioni, in modo efficace, durante questi transitori, la variazione del carico deve essere trasmessa in modo graduale, permettendo al sistema di trovare un nuovo punto di funzionamento senza causare elevati transitori. Per garantire un efficace smorzamento, a prescindere dalla polarità della variazione del carico, si dovrà utilizzare un UPS con accumulatore di energia che consenta il completo trasferimento bi-direzionale di potenza. L eccezionale stabilità di un sistema IP che utilizza un UPS con accumulatore di energia bidirezionale è stata in primo luogo simulata mediante un analisi di stabilità [4] e in seguito verificata durante la prima messa in servizio del sistema presso il cliente. 15

Manutenibilità La possibilità di trasferire il carico da un singolo UPS alla sbarra IP-Returm-Bus, in combinazione con una configurazione di sistema ridondante N+x, permette la manutenzione di un UPS mentre il suo carico è alimentato in modo sicuro dagli altri UPS. Gli interruttori supplementari lungo la sbarra IP-bus posti su entrambi i lati delle connessioni delle reattanze IP-choke come illustrato nella figura 9 consente la segmentazione parziale del IP-bus permettendo inoltre, la manutenzione delle reattanze IP-Choke e la stessa sbarra IP-bus. Durante la manutenzione, il sistema IP rimane completamente in funzione utilizzando la sbarra IP-Return-Bus come circuito alternativo al segmento escluso. Con il dispositivo DDcontrol è possibile fare la manutenzione anche all interruttore d ingresso dell UPS, mentre è funzionante il suo gruppo elettrogeno e il resto del sistema rimane connesso alla rete. Riassumendo, il sistema IP è probabilmente il sistema più facile (affidabile) da manutenere. Tutte le altre soluzioni con simili manutenibilità (i.e. sistema ridondante isolato e distribuito) hanno infrastrutture molto più complesse, le quali necessitano una maggiore manutenzione e comportano un incremento dei rischi durante tali interventi. Rendimento Un elevato rendimento rispetto ad un sistema ridondante (parallelo o isolato) può essere ottenuto con questo sistema IP, perché le macchine lavorano con un maggior carico, ove i valori di rendimento sono maggiori. La progettazione di un sistema IP a 20MW può funzionare con moduli caricati al 94% e offre una affidabilità che è similare ad un sistema ridondante, che ha un carico massimo per ogni unità del 50%. Vale a dire una differenza di rendimento del 3 o 4%. Ciò significa un potenziale spreco di energia di circa 5.7 GWh per anno, con conseguenti costi aggiuntivi di $ 750.000 (senza tenere conto dei costi aggiuntivi di condizionamento). Quindi, un sistema IP offre, in aggiunta agli altri vantaggi, una soluzione che rispetta l ambiente e che consente risparmi nei costi operativi, tuttora richiesti nei moderni centri di calcolo o processi industriali. 16

3 Progetti Il primo sistema IP è stato realizzato nel 2007 in un centro di calcolo ad Ashburn (USA), alimentando un carico critico di 36 MW complessivi. Si compone di 2 sistemi IP, ciascuno dotato di 16 UPS Piller Uniblock UBT 1670kVA con accumulatore di energia a volano in una configurazione 14+2. Ciascun UPS è supportato da un generatore diesel da 2810 kva, con la possibilità di connetterlo sia al carico critico UPS, sia al carico di emergenza EPS. Per il futuro, vi sono in progettazione sistemi in media tensione che consentono di raggiungere potenze più elevate rispetto a soluzioni in bassa tensione. Uno di questi progetti consiste nella progettazione di un sistema con 9 macchine UPS rotanti diesel con accumulatore di energia a volano, tipo Piller UNIBLOCK UBTD 2500kVA. E stato preso in considerazione anche una configurazione che unisce i vantaggi di un sistema IP con l efficienza energetica dei motori a gas naturale. La potenza totale di questo sistema IP è prevista ben oltre i 35 MW. 4 Conclusione Il sistema denominato Parallelo Isolato (Isolated Parallel IP-system) unisce i vantaggi delle configurazioni ridondante-isolato e parallelo-ridondante: ridondanza distribuita tra le unità UPS e l isolamento al guasto sulle sbarre di uscita di un sistema formato da UPS in parallelo. Ciò che inoltre contraddistingue il sistema IP è l eccellente manutenibilità e la notevole tolleranza al guasto, garantendo un elevata affidabilità e una robusta distribuzione di potenza per varie applicazioni critiche. Abbinato ad un accumulatore di energia a volano e la possibilità di configurare un sistema di UPS fino a 20MW in bassa tensione, il sistema IP è particolarmente adatto nelle applicazioni in cui è richiesta una occupazione minima di spazio e la massimizzazione dell investimento. La riduzione delle unità ridondanti al minimo ed evitando che le unità funzionino in modalità standby, rende il sistema IP una soluzione ad alto rendimento ed una scelta eccellente, se si desidera un sistema economicamente vantaggioso nel rispetto dell ambiente. 17

5 Referenze [1] Mike Mosman, Iso-Parallel Rotary UPS configuration, 7x24exchange, 2005 Fall Conf., [2] Mike Mosman, An Isolated-Parallel UPS System for a large data center 7x24exchange, 2007 Fall Conf. [3] Information Technology Industry Council [4] Ralf Briest, Kevin Collins, Hilmar Darrelmann, Mike Mosman Load sharing and stability analysis of Iso-Parallelo UPS System PCIM Europe 2007 [5] List of IP-Participants in alphabetical order: Robert Baldwin, Piller Power Systems Inc. Ralf Briest, dbr-consult Kevin Collins, Piller Power Systems Inc. Hilmar Darrelmann, dbr-consult Frank Herbener, Piller Group GmbH Mike Mosman, CCG Facilities Integration Inc. Orleff Poeschel, Piller Group GmbH Frank Herbener, Piller Group GmbH, Frank.Herbener@piller.com, Germany White Paper No. 0051-0 / Feb. 2010 18