L'Italia segue il trend mondiale: sempre più grattacieli

Documenti analoghi
Baranzate Via Monte Bisbino, 34. Gennaio 2012

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC

FRANCO TOMASELLA. AR.Co. Studio Associato di Architettura. Curriculum vitae

Progetti sostenibili Parallelo edificio terziario-produttivo. Vista esterna Daniele Domenicali

Edilizia e Costruzioni

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

di Laura Della Badia Inaugurata il 23 gennaio, l Altra Sede è diventata operativa con l arrivo dell estate e mostra la propria connotazione

Venerdì 24 Febbraio 2017

Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive. Conferenza stampa

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6.

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ABITARE IL FUTURO.

FGTecnopolo progettazione integrata FILOSOFIA approccio progettuale di tipo olis tico

Flash Costruzioni

RAMELLA ARCHITETTI ASSOCIATI

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

Da zona dismessa a baricentro della città metropolitana di Venezia

La laguna come sistema complesso. Porto Marghera e il paesaggio I --- Collaboratore alla didattica: Arch. Alessandro Basso

LAURENTINO 38 Un progetto di rigenerazione retroattiva nella periferia romana

Principali Convegni ed Eventi dell INU

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

Alluminio e riqualificazione

PROGRAMMA CONVEGNI CHERASCOECOFUTURA ^ EDIZIONE. CONVEGNO GRATUITO GIOVEDI 07 MAGGIO ore 21,00

SFIDE E PROSPETTIVE FUTURE

di Laura Della Badia

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014

LA COSTRUZIONE DEL MERCATO URBANO

Architettura come vita. Architecture as life

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PADOVA RIEPILOGO OFFERTA FORMATIVA Anno 2015

Convegno organizzato a cura della Rete AIAT Italia

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

COVER STORY. XXXXXX Xxxxxxxxxxxxxxxxxx MILANO-ROMA. Cambiamenti 16 _ FEBBRAIO 2017 ITALOTRENO.IT

Chi progetta l Italia? Gli architetti, in un cantiere su due

Innovazione. Giovanni Ferrario. Direttore Generale Italcementi. Richard Meier maestro di Innovazione 1

CONSORZIO IRIS COMPANY PROFILE

PROGRAMMA CONVEGNISTICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

Il mercato dell edilizia

DIREZIONE SVILUPPO DEL TERRITORIO E CITTA' SOSTENIBILE PIANI E PROGETTI PER L AREA OVEST DELLA CITTÀ STORICA DI VENEZIA. IUAV, 8 Novembre 2016

Pianificazione Urbanis=ca ed Energia MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

Ursa Award 2015 ha il suo vincitore

Allianz Tower: il futuro quartier generale di Allianz Italia a Milano

Sostenibilità: quanto un problema di contenuti, quanto un problema di metodo? Paolo Baggio Univ. Di Trento S. Michele all Adige(TN) - 27 ottobre 2011

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA QUALITY WORKSHOP. Ricerca e sviluppo per la qualità delle Costruzioni. Con il Patrocinio di

RELAZIONE DI PROGETTO P. 1 RELAZIONE DI PROGETTO

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Continuità e Trasformazione Architettura per la Comunità

Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica

Il futuro delle costruzioni di legno in Italia

ENGIE per il Territorio. Area Nord Est

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

SEDE DI MILANO Via A. Cechov, 50 - MILANO Tel Fax sede.milano@cmbcarpi.it

SMART CITY. Alessandro Zan. Assessore all'ambiente Comune di Padova

ANDREA CARDOSI ANGUILLARA SABAZIA (ROMA) INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ISTRUZIONE E FORMAZIONE

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

17 gennaio 2018 Milano

Gestione collettiva del verde. Nuove prospettive per la riqualificazione e la progettazione del paesaggio

30 Aa Inverno Italia Cernusco S. N. (MI)

SOSTENIBILITÀ E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO CICLO DI CONVEGNI

OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO)

Alma Mater Studiorum Università di Bologna A.A Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale

Flash Costruzioni

Finanziamento retrofit patrimonio edilizio privato

INDAGINE QUALITATIVA SUI MATERIALI DA COSTRUZIONE L OPINIONE DEI PROGETTISTI. 05 marzo 2015

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA

FORUM INTERNAZIONALE expo ECOtechGREEN 2017

La facciata libera: nuovi materiali da costruzione

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci

LA GIUNTA HA DELIBERATO IL NUOVO TRACCIATO DELLA PARTE TERMINALE SUD DELLA LINEA 5. ORA E POSSIBILE SVILUPPARE LA LINEA METROPOLITANA VERSO OVEST

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

Sono queste le ragioni che ci hanno portato a sostenere la creatività. Questi i nostri obiettivi. Il progetto Provincia Creativa

RIUNIAMO LE NOSTRE ENERGIE PER COSTRUIRE IL FUTURO. Un nuovo spazio espositivo ed una nuova sinergia per un evento straordinario!

LA GRANDE VENEZIA Dal declino alla crescita

FORMAZIONE DI QUALITÀ CREDITI FORMATIVI SPEECH AZIENDALI

PORTFOLIO. I nostri sogni e desideri cambiano il mondo. (Karl Popper)

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Città Metropolitana. Piano Strategico Partecipato Comunale COLLEGNO METROPOLIS Collegno Rigenera

Expo 2015 Problematiche di sviluppo nell arena metropolitana e lombarda

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

MERCATO, CONFRONTO E INNOVAZIONE Le leve per competere. Milano, 13 giugno 2017, Palazzo delle Stelline

STUDIO DI ARCHITETTURA. ALESSANDRO BROGGIO architetto. Via Roma n.80, Vittorio Veneto Treviso tel/fax 0438/

CENTRO MERIDIANA. Padernello di Paese - Treviso. Aggiornamento Luglio 2016

INVESTIRE SUL TERRITORIO

Il Protocollo ITACA: stato dell arte a livello nazionale. Claudio Capitanio

PROGETTO di IDEE ARCHITETTURA DI SERVIZIO principi di sostenibilità per un architettura pubblica

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

Tempio di Adriano - Piazza di Pietra - Roma

LEGNO & EDILIZIA 2017: "Mostra internazionale sull'impiego del legno nell'edilizia"

Premio Rebuild, vince il parco degli uffici di Lombardini22

Progetto FSE Green Jobs. Green Jobs. Area Tecnologie Alpine, Cluster Edilizia

Andrea Giaretto. curriculum vitae. Dati Personali Data di nascita : 16/03/1974. Abilitazioni. Ambiti professionali. Luogo di nascita: Torino

GREEN LIFE: COSTRUIRE CITTA SOSTENIBILI

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi di Palermo

Progettare città senz auto

I Programmi Complessi

Transcript:

L'Italia segue il trend mondiale: sempre più grattacieli In un delicato momento di crisi economica vi è un fenomeno in Italia che mostra invece segnali positivi, di crescita. Mai la parola crescita fu più adatta: stiamo parlando infatti della costruzione (e pianificazione) di edifici alti. I grattacieli realizzati, in fase di costruzione e proposti stanno pian piano modificando lo skyline delle maggiori città italiane conferendo al Paese uno stile maggiormente internazionale. Portatori di una serie di tematiche che vanno dalla riqualificazione urbana di aree dismesse alla densificazione per un minor consumo di suolo, dalla sostenibilità all innovazione tecnologica potrebbero anche essere un fattore di rilancio economico. Un primato italiano che trova riconoscimento nel premio europeo assegnato dal Ctbuh (Council on Tall Buildings and Urban Habitat) a Palazzo Lombardia, a Milano. E questo ha portato a organizzare all Università Iuav di Venezia il convegno Le problematiche del costruire in altezza con una lectio magistralis di Daniel Libeskind il prossimo venerdì 23 novembre. Aldo Norsa Professore Ordinario di Tecnologia dell Architettura all Università Iuav di Venezia Il numero di grattacieli completati in tutto il mondo, nel corso del 2009, con altezza superiore ai 200 metri, era 38. A distanza di nemmeno tre anni il numero è più che raddoppiato: sono 88 quelli realizzati nel 2011, con la previsione di 96 in completamento entro la fine di quest anno. Sono cifre impressionanti, pubblicate dal Council on Tall Buildings and Urban Habitat (Ctbuh) - il principale istituto di ricerca che si occupa di questa tipologia edilizia, con sede all Illinois Institute of Technology di Chicago - nel report che annualmente comunica i dati e le prospettive di questo settore. Sono cifre che, oltre tutto, confermano ulteriormente il disegno di una nuova geografia economica, politica e sociale che sposta il suo asse a est. A capo di questa spedizione verso 1 / 5

l alto vi è infatti la Cina, seguita dagli Emirati Arabi e dalla Corea. La parola usata dai membri del Ctbuh per descrivere questo fenomeno è Rinascimento. Oltre infatti al continuo aumento del numero di edifici alti, vi è anche un incremento delle loro altezze. Eloquenti sono le definizioni che, via via, sono state date a questo crescendo: da Tall a Super Tall (+ 300 m) fino a Mega Tall (+600 m), la recente categoria che si è stati costretti a inventare di fronte a un evidente e inarrestabile crescita in altezza. Anche in Italia nel suo piccolo (perché gli edifici rimangono semplicemente tall), si rispecchia questa tendenza mondiale. Il Rinascimento Italiano ha visto la costruzione, tra il 2010 e il 2012, di dieci grattacieli con un altezza maggiore di 100 metri. Almeno altri tre saranno completati entro il 2015 e altrettanti sono pianificati per la stessa data. Si arriverà quindi quasi a raddoppiare il numero di edifici alti (in totale 19) che, fino al 2009, erano presenti in Italia. La città dei primati è sicuramente Milano, innanzitutto per il numero di grattacieli che si stanno costruendo. Nove saranno gli edifici pronti entro il 2015, realizzati principalmente in due siti di riconversione urbana: City Life, il quartiere dell ex-fiera di Milano e Porta Nuova, l area tra la Stazione Centrale e Garibaldi. Quanto alle altezze raggiunte, si trova qui l edificio, a tutt oggi, più alto d Italia. É la Torre Hines-César Pelli A, alta 231 metri, sede centrale del gruppo bancario Unicredit, progettata appunto da César Pelli e realizzata da Colombo Costruzioni. A Milano vi sono poi le eccellenze del settore: con Palazzo Lombardia infatti - un progetto di Pei Cobb Freed & Partners Architects, Caputo Partnership e Sistema Duemila, realizzato da Consorzio Torre - l Italia vince, per la prima volta, il riconoscimento Miglior edificio alto d Europa 2012. Il premio viene indetto annualmente dal Ctbuh e segnala gli edifici alti che si sono distinti per la loro architettura, sostenibilità, innovazione e relazione con il contesto urbano. Una menzione speciale della giuria è andata poi al risanamento della Torre Garibaldi B (sempre a Milano), un interessante intervento di recladding curato da Cmr (architetto Massimo Roj e ingegner Marco Ferrario) e Beni Stabili, realizzato dall impresa di costruzioni Maltauro e dall azienda specializzata in facciate continue Permasteelisa. Infine, il primato di Milano sta anche nel proporre edifici alti da copertina, come i tre progetti per City Life (previsti entro il 2015), denominati Il Dritto, lo Storto, il Curvo, rispettivamente firmati da tre archistar del calibro di Arata Isozaki, Zaha Hadid e Daniel Libeskind. Oppure, di nuovo a Porta Nuova, il grattacielo green Bosco Verticale, dell architetto Stefano Boeri che, attraverso la piantumazione di oltre 900 alberi nelle sue terrazze, intende ricreare in città l effetto di un ettaro di bosco. Sulla scia di Milano vi sono altre città, soprattutto nel Nord Italia, a essersi lanciate. A Torino è in costruzione la torre Intesa San Paolo di Renzo Piano, realizzata dall impresa di costruzioni Rizzani de Eccher associata con la svizzera Implenia e la già citata società Permasteelisa ed è in cantiere il progetto dell architetto Massimiliano Fuksas per la nuova sede della Regione Piemonte. A Bologna è ormai terminato il progetto della torre Unipol, un complesso multifunzionale alto 126 metri, progettato dalla società Open Project e realizzato dalla 2 / 5

cooperativa Cmb, forse l impresa italiana che ha al suo attivo più grattacieli. In Veneto sono tre le città coinvolte. Padova che, oltre alla Torre Net completata nel 2011 su progetto di Lvl Architettura (segnalata dal Ctbuh l anno scorso), ha in programma un nuovo grattacielo, il Pp1, progettato da Boris Podrecca, in prossimità del centro città. Quindi la località turistico-balneare di Jesolo, con le realizzate due Torri di Piazza Drago, progetto dello studio associato di architettura Ortica e Zanforlin e la Torre Merville degli architetti Gonçalo Byrne e João Ferreira Nunes. Infine la città più storica e più monumentale di tutte, Venezia, nella quale sono più le intenzioni che le realizzazioni: dal progetto di ASA Studioalbanese e Studio Berro, una torre alta 75 metri per ex-area Actv di Mestre; alle tre torri previste per l area dell ex ospedale di Mestre, progettate da Giorgio Lombardi; fino al progetto più ambizioso per la città lagunare, il Palais Lumière, un grattacielo di 250 metri per Porto Marghera, proposto dallo stilista Pierre Cardin. Infine, non mancano un paio di progetti nella Capitale. All interno del nuovo Business Park nel quartiere dell Eur, è stato ultimato il progetto della Torre Eurosky (progetto dello studio Transit realizzato dalla società Siace), anch esso segnalato dal Ctbuh, ed è in via di completamento quello della Torre Europarco, un progetto dell architetto Franco Purini. Caratteristica comune a questi interventi è quella di non essere operazioni che si limitano alla proposta di un icona, ma cercano un coinvolgimento a 360 dei diversi attori (dell industria, della ricerca, della professione) e l integrazione delle diverse scale di intervento. La maggior parte dei nuovi edifici alti che si stanno costruendo in Italia sorge infatti all interno di interventi più estesi di riqualificazione urbana, dove il grattacielo gioca sì il ruolo di primo personaggio, ma all interno di una scena più composita. Come ad esempio nel caso di Porta Nuova a Milano dove i grattacieli si trovano tra le stazioni Garibaldi e Centrale e quindi con la massima accessibilità di trasporto pubblico. Ai loro piedi si progettano spazi multi-funzionali e aperti al pubblico, come la piazza coperta di Palazzo Lombardia, citazione della storica galleria milanese Vittorio Emanuele II. Sono occasioni per riconvertire e riattivare ex-aree industriali (ma centrali) ormai dismesse, come quella dove sorge la Torre Unipol di Bologna. Infine, carattere fortunatamente comune alla maggior parte di questi nuovi interventi, si tratta di operazioni che mirano sia a densificare la città, evitando così il consumo di nuovo territorio, sia a darne un carattere multi-funzionale, unendo spazi di lavoro a spazi commerciali, pubblici e di residenza. La costruzione di edifici alti è poi un occasione, da un lato per sperimentare, dall altro per 3 / 5

innovare nel campo dell architettura, della tecnologia e, più in generale, della sostenibilità. É innegabile infatti che un edificio di tali dimensioni sia un divoratore di energia: da quella impiegata per costruirlo, a quella necessaria nella fase d uso, fino a quella spesa per una sua riconversione o demolizione. Grattacielo sostenibile, si è detto spesso, è un ossimoro. Appunto per questo uno degli ambiti più attivi è quello che si occupa di diminuire i consumi materiali ed energetici di questi edifici. Le soluzioni usate nei solai di Palazzo Lombardia, solai in cemento armato alleggeriti da sfere cave di polietilene, riducono del 35 per cento il peso e di conseguenza dimensione e costo materiale ed economico della struttura portante. Tetti verdi, pannelli fotovoltaici, sistemi di recupero delle acque meteoriche sono dispositivi ormai d obbligo. Quanto al risanamento di Torre Garibaldi B, al quale seguirà a breve il completamento della gemella Torre Garibaldi A, esso ha portato l edificio in classe energetica B, dalla precedente classe G, attraverso il rinnovamento degli impianti tecnologici e la sostituzione delle facciate. E probabilmente nella facciata, elemento determinante sia dell immagine ma soprattutto degli alti consumi, che si vedono i risultati più d avanguardia. Tra le ultime innovazioni delle realizzazioni italiane vi sono le facciate cosiddette intelligenti. Dotate di sensori che rilevano le condizioni esterne di luce e temperatura, si assestano in base a questi nella configurazione ottimale (attraverso l azionamento di lamelle frangisole o di sistemi di controllo degli impianti di climatizzazione) in modo tale da offrire il maggior comfort interno e da razionalizzare i consumi. Questi sistemi, impiegati sia per le facciate di Palazzo Lombardia che in quelle delle Torri Garibaldi A e B, sono concepiti e prodotti dalla citata Permasteelisa e da Isa Infissi. La partecipazione alla realizzazione di queste opere di diverse aziende italiane è un motivo per promuovere l innovazione e rilanciare l economia. In quanto la complessità di un edificio alto è proporzionale alla sua dimensione, sempre più aziende italiane si specializzano in questo ambito. Per citare solo alcuni settori che hanno còlto questa sfida, oltre a quello delle facciate, si pensi a quello delle imprese di costruzioni (Impregilo, Rizzani de Eccher, etc.), degli impianti di climatizzazione (Climaveneta, Clivet, etc.), fino a quello degli ascensori con l Italia al secondo posto mondiale nel numero di impianti installati. Un ruolo chiave per la ricerca lo hanno infine le Università. Almeno tre sono i segnali di legami tra mondo accademico e tematiche legate agli edifici alti: il Master in Progettazione e Realizzazione di Edifici alti del Politecnico di Torino; la Roadmap on the Future Research Needs of Tall Buildings",una ricerca che vede l Università Iuav di Venezia contribuire assieme a Ctbuh, Cib e Unesco a un indagine su scala mondiale con lo scopo di individuare i futuri ambiti di ricerca e sviluppo nel settore. E infine, sempre allo Iuav, la serie di conferenze dal titolo 4 / 5

Problematiche tecnologiche del costruire in altezza, coordinate dal professor Aldo Norsa, la terza delle quali avrà luogo il prossimo venerdì 23 novembre (in concomitanza con la chiusura della 13 Biennale di Architettura) e vedrà oltre agli interventi di imprese e progettisti una lectio magistralis dell architetto Daniel Libeskind. Certamente gli interrogativi su queste operazioni non sono del tutto risolti (ci sarà mercato per tutti questi nuovi spazi in un momento economico così delicato, saranno davvero edifici a consumo zero?). Tuttavia il fatto che la costruzione di un edificio alto, soprattutto in Italia, dove questa tipologia non è né così diffusa né spesso ben vista, possa far gravitare attorno a sé una serie di altre positività, quali ricerca e innovazione, è sicuramente un dato positivo. Articolo di Daria Petucco, contrattista di ricerca, Università IUAV di Venezia 5 / 5