SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO TITOLO V dlgs del 9 aprile 2008 81/08



Documenti analoghi
Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro

SEGNALETICA DI SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro - D.Lgs. 81/2008.

La segnaletica di sicurezza

SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA

PRESCRIZIONI GENERALI PER LA SEGNALETICA DI SICUREZZA

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

LA SEGNALETICA DI SICUREZZA

D.LGS 81/2008 SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Segnaletica di sicurezza La segnaletica di sicurezza Titolo V D. Lgs. 81/08

La segnaletica di sicurezza

Colorazioni della segnaletica in relazione alla indicazione che deve fornire

Dispositivi di Protezione Individuale e Segnaletica

SEGNALETICA DI SICUREZZA

Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte)

LA SEGNALETICA DI SICUREZZA

Allegato G Schede segnaletica di sicurezza

LA SEGNALETICA DI SICUREZZA

Mentre in passato con il termine "segnaletica" (cartelli segnaletici e contrassegni), attualmente, include tutte le forme di trasmissione di un

ALLEGATO XXIV PRESCRIZIONI GENERALI PER LA SEGNALETICA DI SICUREZZA

certificazione CE corrispondente a un modello tipo e ha effettuato il controllo di qualità sui DPI prodotti. I DPI devono:

Dall infortunio all arresto per infortuni quando non si rispetta la segnaletica

LA SEGNALETICA DI SICUREZZA. Fonti normative

Segnaletica di Sicurezza e Norme Generali di Comportamento in Caso di Emergenza

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA

Segnaletica di sicurezza sul lavoro (D.Lgs 9 aprile 2008, nr. 81)

Campo di applicazione e definizioni

Effetti sull uomo Procedura di verifica Effetti alla guida Indicazioni operative della Regione Veneto Test Test Tipologie Tipologie Parte I Parte II

ing. Domenico Mannelli segnaletica nei cantieri e nelle attività estrattive

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose

I.T.I.S. "S. CANNIZZARO", via Consolare Latina n.263, Colleferro RM D.S.: Prof.ssa Marisa Pia Zeppa R.S.P.P.: Arch. Vittorio Magliozzi

Il Decreto legislativo 626 del 1994 stabilisce delle misure generati di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.

FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI NAZIONALI DELL INDUSTRIA MECCANICA VARIA ED AFFINE

Segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro. D. Lgs. 493/96

Articolo di Legge violato - tabella comparata -

D. L. vo SEGNALETICA DI SICUREZZA E SALUTE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Luoghi di lavoro Art. 62 D. Lgs n. 81/08

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

Colori e segnali di sicurezza Parte 1: Prescrizioni generali

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Sicurezza sul lavoro domande Test conclusivo

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Il Preposto nella scuola

i cartelli Segnaletici Per la Sicurezza e le emergenze

ABC della sicurezza sul lavoro

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza

RSPP - CARATTERISTICHE

SEGNALETICA GENERALE PREVISTA NEL CANTIERE

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE DI LAVORO NELLE IMPRESE DELLE MATERIE PLASTICHE E GOMMA

LA DIRETTIVA ATEX: FORMAZIONE

IL Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)

ORGANI DI VIGILANZA E SANZIONI

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

Datore di lavoro D.Lgs. 81/2008

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

Titolo V Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Capo I Disposizioni generali

QUESTIONARIO SICUREZZA

SICUREZZA SUL LAVORO

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

DLGS 81: TUTTE LE SANZIONI MODIFICATE DAL CORRETTIVO DLGS 106

PROCEDURA DI SICUREZZA

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group

Datore di lavoro e il dirigente

SCHEMA SANZIONATORIO CONNESSO AL DLgs 81/08

Cgil - Friuli Venezia Giulia via Vidali Trieste. Tel Fax fvg@mail.cgil.it

L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

OBBLIGHI DEL PREPOSTO ART. 19 D.LGS. 81/08

Con la presente portiamo a conoscenza quanto sotto riportato

Formazione e informazione in ambito scolastico CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 3.2

03/03/2015. Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere -

Il Rischio Sismico. Alessandro Bartalena

I.I.S. G. Vallauri - Fossano 1

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

I dispositivi di protezione ed il TU

Il codice dei colori per i componenti elettrici e la sicurezza - seconda parte -

Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Obblighi generali per il datore di lavoro. Servizio di prevenzione e protezione - Nomina del responsabile del servizio

Essere competenti per essere utili. Coordinamento dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, la Salute, l Ambiente UIL SGK dell Alto Adige

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento

La definizione di procedure organizzative, manutentive e comportamentali in ambienti a rischio di esplosione. Ing. Marzio Marigo

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA

Allegato 4 DOCUMENTAZIONE PRESENTE IN CANTIERE

La sicurezza delle macchine.aggiornamenti e novità

Artt e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008

QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE: Le norme a supporto dell innovazione e della sostenibilità delle macchine utensili

Transcript:

SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO TITOLO V dlgs del 9 aprile 2008 81/08 Art. 161 : IL PRESENTE TITOLO STABILISCE LE PRESCRIZIONI PER LA SEGNALETICA DI SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO EX. DLGS 493/96 A cura di Lucia Niccacci

Art.162 definizioni Si intende per segnaletica di sicurezza una segnaletica che riferita ad un oggetto ad una attività o ad una situazione determinata fornisce una indicazione o una prescrizione utilizzando: un cartello, un colore, un segnale luminoso o acustico, una comunicazione verbale o un segnale gestuale

Tipi di segnaletica Segnale di divieto Segnale di pericolo Segnale di prescrizione Segnale di salvataggio Segnale di informazione

Oggetti della segnaletica Cartello: combinazione di una forma geometrica, colore e simbolo o pittogramma, Colore di sicurezza. un colore al quale è assegnato un significato determinato Simbolo o pittogramma. Immagine che rappresenta una situazione e che prescrive un comportamento Segnale luminoso. Segnale acustico. Un segnale sonoro in codice Comunicazione verbale Segnale gestuale

Art. 163 obblighi del datore di lavoro Quando, anche a seguito della valutazione effettuata in conformità all art. 28, risultano rischi che non possono essere evitati o sufficientemente limitati con misure, metodi ovvero sistemi di organizzazione del lavoro o con mezzi tecnici di protezione collettiva il datore di lavoro fa ricorso alla segnaletica di sicurezza, conformemente alle prescrizione di cui agli all.da XXIV a XXXII

Art.163 obbighi del datore di lavoro Qualora sia necessario fornire mediante la segnaletica di sicurezza indicazioni relative a situazioni di rischio non considerate negli allegati XXIV XXXII, il datore di lavoro, anche in riferimento alle norme di buona tecnica, adotta le misure necessarie, secondo le particolarità del lavoro, l esperienza e la tecnica.

Art.163 obblighi del datore di lavoro Il datore di lavoro per regolare il traffico all interno dell impresa o dell unità produttiva, fa ricorso, se del caso, alla segnaletica prevista dalla legislazione vigente relativa al traffico stradale, ferroviario, fluviale, marittimo o aereo, fatto salvo quanto previsto nell all.xxviii

Art. 164 formazione e informazione Il datore di lavoro provvede affinchè : L LRS e i lavoratori siano informati di tutte le misure da adottare riguardo alla segnaletica di sicurezza impiegata all interno dell impresa I lavoratori ricevano una formazione adeguata, in particolare sotto forma di istruzioni precise

Art. 165 sanzioni a carico del datore di lavoro e del dirigente Il datore di lavoro e il dirigente sono puniti: Con l arresto da tre a sei mesi o con l ammenda da 2000 a 10000 euro per la violazione degli art. 163 e 164 comma 1 lettera b Con l arresto da due a quattro mesi o con l ammenda da 1000 a 4500 euro per la violazione dell art. 164 comma 1 lettera a

Art.166 sanzioni a carico del preposto Il preposto è punito nei limiti dell attività alla quale è tenuto in osservanza degli obblighi generali di cui all art.19. con l arresto fino a due mesi o con l ammenda da 400 a 1200 euro per la violazione dell art.163 con l arresto fino ad un mese o con l ammenda da 150 a 600 euro per la violazione dell art.164 comma 1 lettera a).

Allegato XXIV prescrizioni generali per la segnaletica di sicurezza La segnaletica di sicurezza deve essere conforme ai requisiti specifici che figurano negli allegati da XXV A XXXII Il presente allegato stabilisce tali requisiti, descrive le diverse utilizzazioni delle segnaletiche di sicurezza ed enuncia norme generali sull intercambiabilità o complementarità di tali segnaletiche

Modi di segnalazione Segnalazione permanente:per divieto,avvertimento, obbligo, per ubicazione mezzi di salvataggio o di pronto soccorso, ubicazione ed identificazione materiali e attrezzature antincendio,su contenitori e tubazioni, rischi di urto contro ostacoli e di caduta di persone,vie di circolazione Segnalazione occasionale:chiamata di persone per sgombero urgente,manovre implicanti un rischio

Colori di sicurezza ROSSO segnali di divieto atteggiamenti pericolosi.pericolo, allarme alt arresto, dispositivi di interruzione d emergenza sgombero materiali e attrezzature antincendio identificazione e ubicazione

1. Cartelli di divieto - Caratteristiche intrinseche: - forma rotonda, - pittogramma nero su fondo bianco; bordo e banda (verso il basso da sinistra a destra lungo il simbolo, con un inclinazione di 45 ) rossi (il rosso deve coprire almeno il 35% della superficie del cartello).

3.5. Cartelli per le attrezzature antincendio - Caratteristiche intrinseche: - forma quadrata o rettangolare, - pittogramma bianco su fondo rosso (il rosso deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello).

Colori di sicurezza Giallo o giallo-arancio:segnali di avvertimento attenzione cautela verifica

3.2. Cartelli di avvertimento - Caratteristiche intrinseche: - forma triangolare, - pittogramma nero su fondo giallo, bordo nero (il giallo deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello).

Colori di sicurezza AZZURRO:segnali di prescrizione comportamento o azione specifica; obbligo di portare un mezzo di sicurezza personale

3.3. Cartelli di prescrizione - Caratteristiche intrinseche: - forma rotonda, - pittogramma bianco su fondo azzurro (l azzurro deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello).

Colori di sicurezza VERDE: segnale di salvataggio o di soccorso; porte, uscite, percorsi,materiali, postazioni, locali

3.4. Cartelli di salvataggio - Caratteristiche intrinseche: - forma quadrata o rettangolare, - pittogramma bianco su fondo verde (il verde deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello).

Efficacia della segnaletica L efficacia della segnaletica non deve essere compromessa da : presenza di altra segnaletica o di altra fonte emittente dello stesso tipo che turbino la visibilità o l udibilità : pertanto evitare di disporre un numero eccessivo di cartelli, Non utilizzare contemporaneamente più segnali luminosi

Efficacia della segnaletica non utilizzare contemporaneamente due segnali sonori non utilizzare un segnale sonoro se il rumore di fondo è troppo intenso il numero e l ubicazione dei mezzi e o dei dispositivi segnaletici da sistemare è in funzione dell entità dei rischi, dei pericoli o delle dimensioni dell area da coprire. qualora i lavoratori interessati presentino limitazioni delle capacità uditive o visive, anche a causa di d.p.i. devono essere adottate misure supplementari