PIÙ UN TIMORE CHE UNA REALTÀ

Documenti analoghi
QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DI SICUREZZA. a cura della Polizia Locale di

VERONA, OTTO FURTI AL GIORNO AI DANNI DI NEGOZI E IMPRESE

Eures Ricerche Economiche e Sociali Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza e la legalità Regione Lazio

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

Il senso di appartenenza territoriale in Trentino

Misurazione e tendenza evolutiva della criminalità

La percezione della sicurezza stradale. Novembre 2015

La criminalità in Toscana negli anni 90: una prima analisi

REATI E AUTORI NELLE CITTA ITALIANE

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

OSSERVATORIO REATI anno aggregato

Molestie sessuali e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A

I risultati dell'indagine sulla criminalità contro le imprese in Italia e i primi passi dell indagine europea

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

Flash. Città di Schio: aggiornamenti sulla popolazione - short form data analysis - Base Dati Anagrafica al 1 Gennaio 2017

L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012)

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017

Comune di Brescia AREA SICUREZZA POLIZIA LOCALE PROGETTO CONTRO LE TRUFFE AGLI ANZIANI. ATTENTI al Gatto e alla Volpe

MONITOR PORDENONE 2010

I Conferenza regionale sulla Sicurezza Integrata Torino - 4 luglio 2008 I dati della sicurezza in Piemonte Maurizio Maggi (IRES Piemonte)

Il senso di sicurezza in Italia

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine

C. Principali risultati

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

Reati, vittime, percezione della sicurezza Anni Sintesi per la stampa

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013

EXECUTIVE SUMMARY INDICE DI FIDUCIA

Percezione dello stato di salute BENESSERE

Test preelettorale. Marzo 2017

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi -

Ricerche. Rapporto d indagine sulla percezione della sicurezza dei cittadini toscani. Dicembre Regione Toscana

Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali. Roma, 22 novembre 2016

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Settore Famiglia e società

Ma quali fenomeni sono da intendersi per fenomeni collettivi?

8. Occupazione e forze di lavoro

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia

L abitudine al fumo di sigaretta nella provincia di Piacenza: dati del sistema di sorveglianza PASSI (anni )

motivi prevalentemente personali (lavoro, studio, tempo libero, ecc.).

CUSTOMER SATISFACTION 2015 Servizio Casa-Scuola

Prevedere i furti in abitazione

INDAGINE A CONSUNTIVO SUI FLUSSI TURISTICI IN REGIONE EMILIA ROMAGNA ESTATE 2017

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

Ugo Carlone. Alle origini della paura: insicurezza urbana e legami sociali a Perugia

Criminalità e sicurezza in Umbria attraverso l analisi delle fonti ufficiali

Il Censimento 2011 a Bologna

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016

Lombardia Statistiche Report

WELFARE, DISAGIO SOCIALE, ASSISTENZA

Il turismo in provincia di Padova

B r e v e a n a l i s i d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e d e m o g r a f i c h e

Migliora la sicurezza dei cittadini

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

DATI INVALSI SUGLI APPRENDIMENTI Italiano-Matematica. Anno scolastico 2011/2012

RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO

Cosa pensano gli italiani delle liberalizzazioni?

OSSERVATORIO NORD EST. I cittadini del Nord Est e i profughi ospiti nei comuni

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel secondo trimestre 2013

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA. Settembre 2015

Rilevazione 1 Luglio OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO Il difficile dialogo sulle riforme

Documento non definitivo

STATISTICHE PROGETTO ROCCA MASSIMA SICURA ANNO 2013

Il Presidente Roma 28 settembre 2009

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Sulla bilancia: il peso corporeo dei trentini 58,6. Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obeso

COMUNE DI PARTINICO SETTORE TECNICO ED ATTIVITA' PRODUTTIVE

L attenzione al problema infortunistico domestico è influenzata dalla presenza di anziani in famiglia? I dati dell indagine PASSI 2006

L economia del Lazio nel 2009

Informazioni Statistiche N 3/2014

LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico, Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate. in collaborazione con

LA QUALITÀ DELLA VITA PERCEPITA DAI CITTADINI RESIDENTI NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA DELLA REGIONE PUGLIA

OSSERVATORIO NORD EST. La percezione della criminalità nel Nord Est

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Luogo di destinazione. altro comune della provincia. di cui nel comune capoluogo. * sono compresi gli spostamenti verso l'estero

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA

RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI INVALSI ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LE ENTRATE TRIBUTARIE NEI COMUNI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014

L A CRESCITA DELL INSICUREZZA PERCEPITA

documento informativo completo

CLASSIFICA FINALE. Posizione Province. Affari e Lavoro Ambiente Criminalità

n settembre 1998: Il settore alberghiero in Provincia di Bolzano

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE DEL TURISMO SETTORE SISTEMA STATISTICO REGIONALE Aprile 2007

LE OPINIONI DEI COMMISSARI E DEI PRESIDENTI SUGLI ESAMI DI STATO 2002 IN TRENTINO

Indagine sulle imprese del terziario di Pordenone gennaio 2011 STUDIO SUI SALDI INVERNALI

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE

Capitolo 3. Popolazione

COMMITTENTE: UIR - Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma;

RACCONTARE LA VIOLENZA SULLA DONNA nell audiovisivo 3 DICEMBRE 2016

A Maddaloni si differenzia?

Tabelle punteggi generali di italiano

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

Transcript:

PIÙ UN TIMORE CHE UNA REALTÀ I risultati dell indagine su criminalità e sicurezza Roberta Filiaci Responsabile Servizio Statistica del Comune di Schio Dalle interviste telefoniche a un campione di 500 scledensi, il primo ritratto fedele di un fenomeno finora poco analizzato. Un quadro non allarmante, di una città dove i crimini sono meno frequenti rispetto agli altri comuni di pari dimensioni, e dove gli abitanti si sentono tranquilli, anche se non nascondono preoccupazioni e timori. Ai quali però reagiscono nel modo più costruttivo: imparando a prendere tutte le precauzioni utili per difendersi dai malintenzionati Quanto andiamo a presentare in queste pagine, con l aiuto di tabelle e grafici, è il risultato della prima indagine sulla sicurezza realizzata dal Comune di Schio, voluta dall Amministrazione Comunale scledense per raggiungere quattro importanti obiettivi in materia di sicurezza, che si era prefissa fin dai primi mesi dell attuale mandato amministrativo. GLI OBIETTIVI 1) acquisire una conoscenza precisa della situazione della microcriminalità a Schio, per non basare le azioni dell Amministrazione in questo settore così importante su dati parziali, o su percezioni soggette all emotività del momento; 2) iniziare a costruire una base di dati per seguire il fenomeno nel tempo e valutarne l andamento, anche al fine di verificare l efficacia degli interventi messi in atto dalle forze dell ordine e dall Amministrazione Comunale; 3) individuare le zone della Città o le categorie di cittadini più a rischio, per studiare ed attuare interventi specifici di prevenzione e difesa; 4) rilevare le opinioni dei cittadini e le strategie attuate per difendersi dalla microcriminalità. TAB. 1 - LE QUATTRO TIPOLOGIE DI REATI ANALIZZATE REATO DESCRIZIONE Reati contro il patrimonio che hanno come vittima l individuo Reati contro la persona Reati contro il patrimonio che hanno come vittima la famiglia Reati contro la libertà sessuale scippo borseggio furto di oggetti personali rapina aggressione furto di oggetti esterni all abitazione furto in abitazione ingresso abusivo furto di veicoli furto di parti ed oggetti da veicoli atti di vandalismo molestie sessuali ricatti sessuali sul luogo di lavoro telefonate oscene esibizionismo stupro

IL METODO Fino a qualche anno fa gli unici dati sulla criminalità erano quelli rilevati dalle forze dell ordine attraverso le denunce raccolte. Con l allargarsi della microcriminalità, ci si è accorti però che questo dato non fornisce una misura corretta e porta a sottostimare la realtà del fenomeno, perché, come confermano anche i risultati dell indagine che presentiamo, la maggioranza degli episodi criminosi non viene denunciata. Ecco quindi che anche a Schio si è deciso di applicare la metodologia introdotta dall Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) utilizzata per una ricerca su base nazionale, realizzata per gli anni 1997 e 1998 sottoponendo un questionario telefonico a un campione rappresentativo della popolazione italiana. Scopo dell indagine ISTAT era quello di raccogliere informazioni sul numero e sul tipo di crimini subiti in un periodo di tempo definito, sulla tipologia delle vittime, sulla percezione della sicurezza e sui sistemi di protezione adottati, escludendo soltanto quei reati per i quali non è possibile individuare parametri oggettivi di rilevazione, come la truffa (dal momento che non è detto che chi si sente vittima di una truffa lo sia effettivamente), o che possono essere vissuti dalle persone con un senso negativo di colpa, come l usura. Anche nell indagine scledense sono stati rilevati i reati che riguardano crimini contro l individuo, la famiglia e il patrimonio, in linea con la classificazione ISTAT: le diverse tipologie di reato oggetto della ricerca sono descritte nella tabella 1. TAB. 2 - REATI CONTRO L INDIVIDUO valore assoluto % sul campione SCIPPO 2 0,4 BORSEGGIO 9 1,8 FURTO DI OGGETTI PERSONALI 4 0,8 RAPINA 3 0,6 AGGRESSIONE 2 0,4 TOTALE 20 4,0 % SUL TOTALE DEI REATI 14,9 TAB. 3 - REATI CONTRO LA FAMIGLIA valore assoluto % sul campione FURTO DI OGGETTI ALL ESTERNO E ALL INTERNO DELL ABITAZIONE 32 6,4 INGRESSO ABUSIVO 14 2,8 FURTO AUTOMOBILE, BICICLETTA, ALTRI VEICOLI 7 1,4 FURTO DI PARTI DI VEICOLI O DI OGGETTI DENTRO I VEICOLI 12 2,4 DANNEGGIAMENTI ALLE ABITAZIONI 3 0,6 AUTO DANNEGGIATE 18 3,6 BENI DANNEGGIATI 4 0,8 TOTALE 90 18,0 % SUL TOTALE DEI REATI 67,2 IL CAMPIONE Il campione degli intervistati, costituito complessivamente da 500 persone, è stato estratto dal database dei cittadini maggiorenni residenti a Schio, suddivisi per quartiere di residenza, classi di età e sesso, rispettando nella suddivisione la proporzione che tali variabili presentano sull intera popolazione scledense. Per valutare l eventuale diversa incidenza del fenomeno della microcriminalità sulle diverse categorie imprenditoriali è stato individuato anche un sottocampione di 100 titolari di imprese, dal quale non è emersa però una significativa diversità dell incidenza dei reati. Le interviste telefoniche sono state effettuate nel mese di ottobre del 2001 da rilevatori della Società P.O.S.Ter di Vicenza, che si è aggiudicata l incarico ed ha curato anche le successive fasi di elaborazione ed analisi dei dati. Le informazioni raccolte fanno riferimento all anno 2000. I REATI Come evidenzia il grafico nella pagina accanto (fig. 1), il numero effettivo di reati è molto più alto di quelli denunciati, pari al 23% del totale dei reati rilevati. Le tabelle 2, 3 e 4 riportano l incidenza delle diverse tipologie di reato: come si può notare, il più ~ 6 ~

TAB. 4 - REATI CONTRO LA LIBERTÀ SESSUALE valore assoluto % sul campione MOLESTIE SESSUALI 1 0,2 RICATTI SUL LUOGO DI LAVORO 0 0,0 TELEFONATE OSCENE 19 3,8 ESIBIZIONISMO 4 0,8 STUPRO 0 0,0 TOTALE 24 4,8 % SUL TOTALE DEI REATI 17,9 FIG. 1 - REATI DENUNCIATI E NON DENUNCIATI 76,9% 17,9% 67,2% 23,1% 14,9% Reati denunciati Reati non denunciati FIG. 2 - REATI TENTATI E CONSUMATI 79,8% 20,2% Reati tentati Reati consumati FIG. 3 - DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DEI REATI PER TIPOLOGIA Reati contro l individuo Reati contro la famiglia Reati contro la libertà sessuale alto numero di reati si verifica nei confronti delle famiglie (17,9% sul campione, contro il 14,9% dei reati contro l individuo) e i reati più frequenti sono i furti di oggetti all esterno e all interno delle abitazioni, seguiti dai danneggiamenti delle auto. Per quanto riguarda i reati di natura sessuale, a Schio fortunatamente risulterebbero limitati quasi esclusivamente alle telefonate oscene (19 su 24): sono stati registrati solo 1 caso di molestie sessuali, 4 di esibizionismo sessuale e nessun caso di stupro. GLI INDICI DI VITTIMIZZAZIONE Dal rapporto tra il numero di persone che risponde positivamente alla domanda è mai stato oggetto di episodi criminosi e il totale degli intervistati si ricava il cosiddetto indice di vittimizzazione : questo dato fornisce un indice dell effettiva entità della microcriminalità a Schio, in quanto esprime la percentuale di cittadini che sono stati, almeno una volta, o come individui o come nucleo familiare, vittime di reati, tentati o consumati, indipendentemente dal fatto che tali episodi siano stati denunciati alle forze dell ordine. Se si stabilisce per convenzione che un individuo appartenente ad una famiglia che ha subito un reato è vittima anch egli di un reato, si ottiene l indice di vittimizzazione totale, che sintetizza l intero fenomeno della criminalità. Dal confronto dei dati raccolti a Schio con quelli ricavati dall indagine svolta dall ISTAT tra il 1997 e il 1998 (vedi figure 4, 5 e 6 nelle pagine successive), emerge un quadro confortante per quanto riguarda il grado di sicurezza della nostra città: gli indici di vittimizzazione totale registrati dall ISTAT in Veneto, nel Nord-Est e in Italia risultano infatti tutti superiori a quelli di Schio. Inoltre, anche rispetto ai comuni delle stesse dimensioni, Schio registra uno scarto favorevole di circa dieci punti percentuali (16,2% contro 26%). Escludendo i reati contro la libertà sessuale, l indice di vittimizzazione è stato calcolato anche in riferimento alla ripartizione fra reati individuali e familiari. Come evidenziano le figure 5 e 6, sia l indice di vittimizzazione individuale, che considera solo i citta- ~ 7 ~

dini che hanno subito almeno un reato contro l individuo, tentato o consumato (scippo, borseggio, aggressione, rapina), sia quello di vittimizzazione familiare, che tiene conto delle persone che hanno subito almeno un reato, tentato o consumato, contro la propria famiglia (furti in casa o fuori, danneggiamenti di beni), risultano a Schio largamente inferiori rispetto al valore calcolato per la regione Veneto e per l Italia. Inoltre, l indice di vittimizzazione individuale risulta inferiore rispetto a quello rilevato per i comuni delle medesime dimensioni di Schio (3,6% contro 4,6%) e per l intero nord-est (3,6% contro 5,3%). La tabella 5 mette invece a confronto con i dati nazionali l indice riguardante la pluri-vittimizzazione, che indica la probabilità che una persona possa essere vittima di più di un reato nell arco di tempo considerato. Anche tale indice risulta a Schio più basso di quello nazionale: basti pensare che di tutti gli intervistati vittime di reati durante il 2000, pari al 16,2% del campione scledense (27,7% in Italia),il 75,6% ha subito un solo reato nel corso dell anno, il 20,5% ne ha subiti due e soltanto il 3,8% ne ha subiti tre o più (a livello nazionale quest ultimo dato sale al 20,8%, dimostrando una ben più elevata tendenza alla concentrazione dei crimini sulle stesse persone). È IL CUORE DELLA CITTÀ IL PUNTO PIÙ VULNERABILE Anche dal calcolo degli indici di vittimizzazione per quartiere e per età sono emersi risultati signi- Indice di vittimizzazione totale = FIG. 4 - INDICE DI VITTIMIZZAZIONE TOTALE Comune di Shio Comuni da 10.001 a 50.000 abitanti Nord-Est Veneto Italia FIG. 6 - INDICE DI VITTIMIZZAZIONE INDIVIDUALE Comune di Shio Comuni da 10.001 a 50.000 abitanti Nord-Est Italia 16,2 n persone vittime di reati n di intervistati 0 5 10 15 20 25 30 FIG. 5 - INDICE DI VITTIMIZZAZIONE FAMILIARE Comune di Shio 14,7 Regione Veneto Italia 0 5 10 15 20 25 0 1 2 3 4 5 6 3,6 4,6 24,7 24,4 26,0 TAB. 5 - INDICE DI PLURI-VITTIMIZZAZIONE 5,3 27,7 5,5 COMUNE DI SCHIO ITALIA % SUL TOT. % SUL TOT. % SUL TOT. RISPONDENTI VITTIME VITTIME 1 REATO 12,3 75,6 56,7 2 reati 3,3 20,5 22,5 3 reati o più 0,6 3,8 20,8 19,1 22,5 ~ 8 ~

FIG. 7 - INDICE DI VITTIMIZZAZIONE PER QUARTIERE Comune di Shio Centro Stadio SS. Trinità Magrè 4,5 Giavenale Tretto 7,4 12,9 14,1 13,6 0 5 10 15 20 25 30 ficativi: il centro di Schio si conferma largamente più a rischio di tutti gli altri quartieri (fig. 7), con un indice di vittimizzazione più di cinque volte superiore rispetto al quartiere che risulta più tranquillo, Giavenale. Questo dato oggettivo conforta la scelta dell Amministrazione di potenziare con i vigili appiedati (vigili di quartiere) il presidio del centro storico. Dall analisi per età emerge invece che non è affatto vero, come comunemente si crede, che gli anziani siano la fascia più colpita dalla microcriminalità: l indice di vittimizzazione raggiunge il valore più alto tra i giovani (fig. 8). 16,2 FIG. 8 - INDICE DI VITTIMIZZAZIONE TOTALE PER ETÀ fino a 30 anni compiuti da 31 a 64 anni compiuti 65 anni compiuti e oltre 13,6 0 5 10 15 20 25 17,6 25,7 24,7 GLI SCLEDENSI E LA LORO SICUREZZA: OPINIONI A CONFRONTO I dati raccolti fanno riferimento all anno 2000, ma sono stati ricavati da interviste condotte nell ottobre del 2001: ciò in un primo tempo ha fatto temere che il ricordo dei reati subiti potesse in qualche modo risultare sbiadito, ma gli intervistatori hanno invece riscontrato che le persone vittime di crimini, anche marginali, ne conservano sempre un ricordo ben vivo. L indagine svolta per il Comune di Schio ha seguito le indicazioni dell ISTAT anche nell elaborazione della scheda di intervista: ciò ha permesso di confrontare le opinioni espresse dal campione di scledensi intervistati con quelle emerse dall indagine condotta a livello nazionale. Un elemento da non trascurare nella valutazione della ricerca è il fatto che l indagine ha avuto inizio pochi giorni dopo l abbattimento delle Torri Gemelle, l 11 settembre scorso a New York: la preoccupazione, la tensione e l angoscia suscitate da quella tragedia e dagli altri drammatici avvenimenti che ne sono seguiti, potrebbero aver in qualche modo inciso sulle opinioni espresse dagli intervistati circa le condizioni di sicurezza a Schio. Pur non potendone quantificare l influenza, l emotività ha infatti il suo peso quando si affronta il delicato tema della sicurezza: si può avere un certo riscontro di ciò confrontando le risposte ottenute al quesito Le Forze dell Ordine riescono a controllare la criminalità nel suo quartiere? (tab. 6), posto all inizio dell intervista, con le risposte date alla stessa domanda, ripetuta a fine intervista e preceduta dalla semplice aggiunta di un Tutto considerato. Al termine dell intervista,infatti,le persone interpellate hanno rivisto il proprio giudizio in termini più positivi rispetto alla prima risposta data (la percentuale di risposte positive sale dal 44,1 al 52,2 %), probabilmente per il fatto di aver risposto, fra la domanda iniziale e quella finale, alla serie di quesiti sui reati effettivamente subiti: ciò ha portato al superamento della dimensione emotiva a favore della razionalizzazione della propria ~ 9 ~

TAB. 6 - FIDUCIA NELLE FORZE DELL ORDINE Le forze dell ordine riescono a controllare la criminalità nel quartiere dove lei risiede? Molto/abbastanza d accordo Centro, S. Croce, A. Rossi 44,4 52,4 Stadio, Poleo, Aste, S. Martino 54,5 63,6 SS. Trinità, Piane, Ressecco 43,0 57,8 Magrè, Monte Magrè, Liviera, Cà Trenta 41,6 36,5 Giavenale 39,0 51,7 Tretto 30,8 45,0 Comune di Schio 44,1 52,2 Comuni da 10.001 a 50.000 ab. 58,8 Nord-Est 66,9 Veneto 62,9 Italia 57,8 TUTTO CONSIDERATO le forze dell ordine riescono a controllare la criminalità nel quartiere dove lei risiede? Molto/abbastanza d accordo FIG. 9 - Distribuzione per quartiere dei reati familiari, del grado di accordo sull efficacia del controllo della criminalità da parte delle forze dell ordine e sulla tranquillità del quartiere in cui si vive Reati familiari Controllo efficace Tranquillità nel quartiere 85,1 92,9 80,9 84,9 89,5 85,8 51,7 45,0 57,8 63,6 52,4 36,5 23,7 4,5 7,4 9,4 12,4 14,0 Giavenale Tretto SS. Trinità Magrè Stadio Centro opinione. Alla fine quindi, oltre la metà del campione si dimostra fiducioso verso la capacità delle forze dell ordine di tenere sotto controllo la criminalità. Ogni tentativo di correlare le opinioni dei cittadini sulla sicurezza a Schio con l effettiva incidenza del fenomeno della microcriminalità ha dato esiti negativi. Dalla elaborazione dei dati per quartiere (vedi fig. 9) si rileva infatti come il grado di sicurezza percepito non sia sempre coerente con il numero di reati: all aumentare dei crimini non corrisponde un aumento dell insicurezza manifestata dai cittadini o della sfiducia verso le forze dell ordine. Gli intervistati residenti in centro, dove sono state rilevate molte più vittime di reati che in ogni altro quartiere, esprimono un parere sull efficacia del controllo della criminalità da parte delle forze dell ordine e la tranquillità del quartiere più positivo di Giavenale, dove invece è stato rilevato il minor numero di reati. LE STRATEGIE DI AUTODIFESA Il questionario prevedeva, infine, una batteria di domande per rac- ~ 10 ~