La centrale idroelettrica di Arlesega sul fiume Ceresone

Documenti analoghi
4 dicembre 2012 L'idroelettrico in Lombardia: stato dell'arte, potenzialità future, casi di studio.

MICRO E MINI IDRO: TECNOLOGIE PER LE PICCOLE PORTATE E I PICCOLI SALTI. Porretta Terme, venerdì 28 settembre 2007

DIAGRAMMA DELL'ENERGIA PRODOTTA

Impianti in Sardegna impianto consortile di Villacidro (R.S.U. fanghi di depurazione) NATURA & AMBIENTE Modulo: Energie Rinnovabili

ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE. San Giovanni Bianco (BG) 18 marzo 2015 BUONE PRATICHE DI UTILIZZO DELL ACQUA NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA

Corso di Energetica A.A. 2015/2016

Micro Hydro Innovation

CENTRALE DI MONFALCONE PORTO

Energia da fonti rinnovabili. Tecnologie e filiere in equilibrio con il territorio.

Consorzio sempre al lavoro

ANDRITZ Viti idrodinamiche

ing. Nicola Fergnani

Le nostre centrali ad acqua fluente

REALIZZAZIONE IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE IDRAULICA DAL FIUME LAMBRO SETTENTRIONALE PRESSO IL NODO IDRAULICO DI VIA IDRO

Naturno La centrale idroelettrica

I L T R A T T A M E N T O A C Q U A N E L L A P R O D U Z I O N E D I E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

Energie rinnovabili: tornano gli incentivi

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

L importante ruolo della prevenzione. Situazione cantieri. Lavori in corso in varie zone del comprensorio

Applicazioni idroelettriche su salti bassi e variabili

Attività nel territorio. Cantieri aperti. Consorzio mai fermo anzi!

Energia Idroelettrica

Situazione cantieri I vari lavori in esecuzione Consorzio continuamente in azione

Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

Pasquale Nino, Stefano Fabiani

Allegato A 9. - Scheda del catasto delle derivazioni idriche Pinerolo, settembre 2013

NASCE ENEL GREEN POWER: AL VIA UNA NUOVA STAGIONE DELLE RINNOVABILI IN ITALIA E NEL MONDO

LA CENTRALE IDROELETTRICA DI FENER

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Micro Centrali Idroelettriche per il Recupero di Energia nelle Reti Idriche

MONITORAGGIO CRYSTAL CARPET LINE HOME

produzione di energia

Tempio Pausania. 11 febbraio Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili

Svolgimento lavori. Attività del Consorzio in corso

Fonti energetiche di energia

Conversione dell energia - Terminologia

Roberto Isola. Coordinatore tecnico Poli di innovazione Enermhy

Energia: risorsa preziosa

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

HOLDING POWER BIOLIQUID

Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone

Energia: da luglio leggero calo per la bolletta elettricità -0,5%, in riduzione anche il gas -1,0%

Idroelettrico ad acqua fluente di piccola taglia Applicazioni

ACQUA E ENERGIA CENTRALI E DIGHE MATTIA FERRARO

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese

Acqua in movimento VITE PERPETUA A FORZA IDRAULICA- VITE DI ARCHIMEDE. Energy Renewable Source s.r.l.

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI. Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Lavori in esecuzione

Abaco Energia Pulita. L azienda. La missione. I risultati. La ricerca. I prodotti

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 1 DEL

Inaugurato a Piazzola sul Brenta il bacino di Isola

COMUNE DI SALUZZO PROVINCIA DI CUNEO

DECRETO ISOLE MINORI Il primo Conto Energia mai dedicato alle Isole Minori

Impianto idroelettrico Ponte Brolla

Gli obiettivi di Antares Energy. Convegno FIRE Le iniziative regionali per la promozione del ruolo dell energy manager e dell efficienza energetica

AGGIORNAMENTO SULLE PROCEDURE DI APPLICAZIONE DEI BONUS CAR E AZOTO

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

ISERA. Verso l idrogeno. Cagliari,26 Marzo Il progetto idrogeno del Comune di Isera. Ing. Massimo Luminari Electronic Machining

PRESENTAZIONE ARCH. ENRICO MASSAGRANDE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER L EFFICIENZA L NEGLI EDIFICI

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

I cantieri del Consorzio

PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI

Solare-Eolico-Biomasse-Teleriscaldamento-Idroelettrico-Geotermia

Microturbine presenti a Foce Ticino

Consorzio CEV, Gaetano Zoccatelli: premio a Verceia, comune a vocazione green

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

L Atlante dell Energia

L Energia idroelettrica

L Energia Geotermica 1

Sede operativa. Sede legale. Via F.lli Ceirano, Cuneo (Cn) - Italia. Corso Dante, Cuneo (Cn) - Italia. info@eplusplus.

L ENERGIA CHE TI ASCOLTA

COMUNE DI ASCOLI PICENO

VOL. 5 COMUNE DI CALVI RISORTA. PROVINCIA di CASERTA RELAZIONE TECNICA EMISSIONI IN ATMOSFERA FEBBRAIO 2016

CENTRALI FRIGORIFERE

Progetto Energia Alta Val di Non.

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

Centro Piemonte Servizi srl

EOLICO - CENNI STORICI

DELIBERAZIONE N. 53/2 DEL

IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE CON TELERISCALDAMENTO

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

Davide Poggi Politecnico di Torino. Roberto Revelli Fabio Plebani Filippo Miotto Claudia Soffia. Miur Fondo Giovani

REALIZZAZIONE IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE IDRAULICA DAL FIUME LAMBRO SETTENTRIONALE PRESSO IL NODO IDRAULICO DI VIA IDRO

ITALIA SOLARE. Position Paper. Verso un modello energetico basato sulle fonti rinnovabili e sull indipendenza energetica di tutti gli utenti

Risorse minerarie. Capitolo 3. Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra

Vanno affrontate due categorie di problemi legate a:

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Concetti di base dell energia

Situazione lavori. I cantieri aperti del Consorzio. L attività del Consorzio prosegue ininterrotta e intensa in numerosi siti del comprensorio.

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

assorinnovabili Audizione presso la 13 Commissione Territorio, Ambiente, Beni Ambientali ROMA, 13 Settembre 2016

BIOGAS: COMPETITIVITA' E GRID PARITY

A) CRITERI UTILIZZATI PER LE SCELTE PROGETTUALI

Transcript:

La centrale idroelettrica di Arlesega sul fiume Ceresone Il Consorzio di bonifica Brenta è attualmente titolare di quattro centrali idroelettriche. Esse sfruttano la presenza di salti d acqua su canali consortili per la produzione di energia, che ammonta a circa 12 milioni di chilowattora all anno. Centrale sul canale Medoaco a Bassano del Grappa Centrale sulla roggia Rosà a Bassano

Tre di queste centrali sono ubicate a Bassano del Grappa, la quarta, completata nel 2013, è quella sul fiume Ceresone in località Arlesega di Mestrino. Qui è stata posata una turbina a coclea (cosiddetta vite di Archimede ) sull esistente salto sul fiume Ceresone, con possibilità di produrre circa 500.000 chilowattora annui. Si è realizzata anche una scala di risalita per i pesci a fianco della turbina. Alcuni dati tecnici: Salto 3,45 metri Portata 1,45-2,83 m3/sec Potenza media 49 kw Potenza massima 96 kw

Il costo di realizzazione è previsto rientri in pochi anni grazie alle agevolazioni tariffarie per le fonti di energia rinnovabile, dopo di che gli introiti verranno reinvestiti dal Consorzio nel territorio. Dal punto di vista ambientale, sussiste l ulteriore vantaggio di ridurre le emissioni nocive in atmosfera che si avrebbero con altre forme di energia. Con questa nuova centrale idroelettrica, infatti, si risparmia il consumo di 125.000 chili di petrolio all anno e si evita l immissione in atmosfera di 350.000 chili di anidride carbonica. Oltre ai vantaggi ambientali dell energia idroelettrica, è da sottolineare quello economico, visto che il Consorzio è anche forte consumatore di energia per far funzionare i propri impianti di pompaggio sia ad uso irriguo che di bonifica idraulica. Per questi motivi il Consorzio da alcuni anni ha in progetto ulteriori centrali idroelettriche per l utilizzo di salti d acqua su propri canali. Si tratta di ulteriori undici impianti di questo tipo, che avrebbero una produzione elettrica annua di circa 16 milioni di chilowattora, consentendo il raddoppio di quanto oggi prodotto. Anche grazie a queste azioni, il Consorzio ha ottenuto la certificazione ambientale. Inoltre, le centraline idroelettriche costituiscono la riscoperta di una caratteristica storica del territorio: le ruote idrauliche. L utilizzo del fluire dell acqua era un tempo di diverso tipo: dai classici mulini per macinare il grano e produrre la farina, alle segherie, alle cartiere, ai magli per la lavorazione dei metalli, a congegni dedicati alla frantumazione delle rocce per la ceramica, o per macinare i colori, a macchine capaci di infeltrire i panni o di pilare il riso. La operosa fantasia non aveva limiti, visto che tra le lavorazioni che utilizzavano ruote idrauliche si sono rinvenute anche la ventilazione di forni e fucine, frantoi, pompe per svuotare l acqua da miniere, fonderie, filatoi-torcitoi da seta, trattamento delle pelli conciate, ecc. I rendimenti delle macchine storiche erano piuttosto bassi, e solo con l innovazione tecnologica si pervenne, con le moderne turbine, a rendimenti elevati.

Tuttavia, paradossalmente, l evoluzione della tecnica portò all abbandono non solo delle tradizionali ruote idrauliche, ma spesso anche dell utilizzo energetico dei salti ove esse erano collocate. Quale fonte di energia era infatti divenuto più comodo usare macchinari elettrici e lo sfruttamento idro-energetico fu concentrato su grandi impianti (dighe, traverse fluviali) più che sui dislivelli relativamente piccoli, ritenuti ormai poco interessanti. Solo negli ultimi anni, con la rivalutazione della produzione di energia da fonte pulita e rinnovabile, qual è l acqua, ed i relativi incentivi tariffari, è ricominciato un ragionamento sul recupero dei piccoli salti idrici. Il Consorzio di bonifica Brente è fiero di esserne protagonista. realizzazione: anno 2012-2013 presidente del Consorzio: Danilo Cuman; progetto e direzione lavori: ing. Umberto Niceforo, con la collaborazione dell ufficio tecnico consorziale; esecuzione: ditta Misa di Arzignano (Vi) e Consorzio di bonifica Brenta

la lavorazione della coclea in officina. Si notino le corpose dimensioni