AREA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Documenti analoghi
SERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, AMBIENTE E POLITICHE CULTURALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

SERVIZIO LAVORO E FORMAZIONE PROFESSIONALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

AREA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

AREA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

AREA RISORSE E ATTIVITA' ECONOMICHE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

SERVIZIO INFRASTRUTTURE, MOBILITA' SOSTENIBILE, PATRIMONIO ED EDILIZIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

SERVIZIO LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E RISORSE UMANE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

AREA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

SERVIZIO AFFARI GENERALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

SERVIZIO AFFARI GENERALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

AREA RISORSE E ATTIVITA' ECONOMICHE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

SERVIZIO PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA, EDUCATIVA ED INTERVENTI PER LA SICUREZZA SOCIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CITTA DI ALESSANDRIA DIREZIONE STAFF ECONOMICO FINANZIARIA SERVIZIO 1430M - SERVIZIO RAPPORTI ECONOMICI/AMMINISTRATIVI CON LE PARTECIPATE

SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. N 88 del 20/05/2008

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

- AREA 1 - AMMINISTRATIVA - SOCIO ASSISTENZIALE - CULTURALE -

SERVIZIO APPALTI E CONTENZIOSO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

AREA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

SERVIZIO AFFARI GENERALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

AREA WELFARE LOCALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Il Direttore del Servizio. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 25/37

CITTA DI ALESSANDRIA DIREZIONE STAFF ECONOMICO FINANZIARIA SERVIZIO 1430M - SERVIZIO RAPPORTI ECONOMICI/AMMINISTRATIVI CON LE PARTECIPATE

SERVIZIO LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E RISORSE UMANE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Città di Orbassano Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE GESTIONE DEL PERSONALE. N.261 del 28/04/2016

Servizio di Gabinetto

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità

III SETTORE AREA TECNICA IL RESPONSABILE DEL III SETTORE AREA TECNICA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 585 DEL 31/08/2017 OGGETTO

SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO, AGRICOLTURA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE. N. 74 del 27/04/2010

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 626 DEL 20/09/2017 OGGETTO

COMUNE DI MOGLIANO VENETO. (Provincia di Treviso) Prot. n

CITTA DI ALESSANDRIA DIREZIONE STAFF ECONOMICO FINANZIARIA SERVIZIO 1430M - SERVIZIO RAPPORTI ECONOMICI/AMMINISTRATIVI CON LE PARTECIPATE

SERVIZIO APPALTI E CONTENZIOSO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Rep. Prot.S. Prot. Gen /10. Comune di Mantova DISCIPLINARE DI INCARICO LIBERO PROFESSIONALE. tra

DETERMINAZIONE N 27 DEL 03 OTTOBRE 2016 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO F.F.

AMMINISTRATIVO, AFFARI GENERALI, SPORT E CULTURA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE N. 307 DEL 07/10/2008

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA. Art. 1 Incarichi di collaborazione autonoma

Città di Cesano Maderno Provincia di Milano

SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO, AGRICOLTURA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI VILLASANTA

DETERMINAZIONE N. 418 DEL 12/05/2014

SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. N 209 del 06/11/2008

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE PROMOZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Turismo - Politiche Europee

IL DIRETTORE TECNICO

Città di Cesano Maderno

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI COLORNO. Provincia di Parma SOSTITUZIONE FOTOCOPIATORI UFFICI RAGIONERIA E SERVIZI SOCIALI. AFFIDAMENTO ALLA DITTA R.ZANANTONI SRL.

COMUNE DI FOLIGNO AREA LAVORI PUBBLICI Provincia di Perugia

COMUNE DI MARZABOTTO Provincia di Bologna

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

COMUNE DI SALA BAGANZA

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA 4^ AREA

COMUNE DI MARZABOTTO

Centro di responsabilità n. 18 Centro di Costo n. 091 Pratica n del

SERVIZIO LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E RISORSE UMANE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROVINCIA DI COMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Comune di Falconara Marittima

CITTA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI COLORNO. Provincia di Parma

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO DETERMINAZIONE N. 17 DEL 21/02/2011

ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

ELEMENTARE DI VIA ROMA IN OSTELLATO CAPOLUOGO LOTTOFUNZIONALE N. 1 NUOVA SEDE SUBCOMANDO PRESIDIO

SETT. III - ATTIVITA' TECNICHE ED AMBIENTALI. REGISTRO di SETTORE n.ro 394 del 10/05/2016

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI CONSULENZA, STUDIO, RICERCA E COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Pianificazione Territoriale e Difesa del Suolo. Servizio Aree Protette

ORIGINALE CONSORZIO PER I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DEL MONREGALESE (C.S.S.M.) Mondovì

SERVIZIO PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA, EDUCATIVA ED INTERVENTI PER LA SICUREZZA SOCIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

SERVIZIO PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA, EDUCATIVA ED INTERVENTI PER LA SICUREZZA SOCIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Comune di Siena DIREZIONE TERRITORIO

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA DIREZIONE GENERALE AFFARI ISTITUZIONALI E AUDIT AMMINISTRATIVO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Innovazione e Sviluppo Servizi per l' Impresa I L D I R I G E N T E

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N 206 DEL 12 DICEMBRE 2014

Comune di ACQUALAGNA. Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO SULL'ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E SERVIZI STRALCIO RELATIVO A

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE n. 39 del 10 novembre 2014

AREA EDUCAZIONE UNIVERSITA' RICERCA CULTURA E SPORT SERVIZIO MUSEO ARTE MODERNA REVOLTELLA, MUSEI CIVICI, PROMOZIONE E PROGETTI CULTURALI

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /007 Area Servizi Educativi Servizio Sistema Educativo Integrato 0-6 anni

LA DIRIGENTE DI SERVIZIO

CONTRATTO DI PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE TRA

D E T E R M I N A Z I O N E

FRA. L AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE n 6 ALESSANDRINO E LE COMUNITA MONTANE

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Sviluppo Economico e Valorizzazione dei Servizi. Servizio Sport, Caccia e Pesca


Prot. Generale n /08 LF/mp Ferrara, 5 febbraio 2008 DETERMINA N. 27/2008. Cod. R.P. 18 CENTRO DI COSTO 615

COMUNE DI BINAGO. Provincia di Como DETERMINAZIONE N. 3 DEL 14/01/2011

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO

COMUNE DI AIRASCA. Provincia di Torino. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL Settore Amministrativo/Affari Gen.-Serv.Dem.Stat.

PROVINCIA DI COMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE PROGRAMMAZIONE Provveditorato e Tributi

Regione Umbria Giunta Regionale

Collesalvetti PROVINCIA DI LIVORNO

SERVIZIO LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, RISORSE UMANE E CONTRATTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia

REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Comune di Cagliari SERVIZIO IGIENE DEL SUOLO E AMBIENTE

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara

Transcript:

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA AREA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 449 DEL 17/06/2008 OGGETTO : INCARICO PROFESSIONALE DI STUDIO E CONSULENZA AL DR. FEDERICO IELLI IN MATERIA ITTICA (REF. 42437/4-2008/2008)

08_42437_DDIR DS33 AREA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO AMBIENTE IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMBIENTE Premesso che: con deliberazione della Giunta Provinciale n. 39 del 05/02/2008, modificata con provvedimento n. 164 del 10/06/2008, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione per l'esercizio 2008 ed è stata affidata ai Dirigenti di primo livello, individuati con delibera della Giunta Provinciale n. 2 del 08/01/2008, l'adozione di tutti i provvedimenti di contenuto gestionale necessari per assicurare il perseguimento degli obiettivi assegnati; il progetto n. 23 del PEG 2008, avente titolo "Gestione e pianificazione faunistico venatoria, esercizio e programmazione della pesca", prevede, tra le proprie finalità ed obiettivi, anche la esecuzione di attività e di azioni orientate a promuovere la conservazione, l'incremento ed il riequilibrio biologico delle specie ittiche autoctone, di interesse piscatorio ed ambientale, nonché la redazione ed approvazione del Piano Ittico Provinciale, nell'ambito del Piano Ittico Regionale e della Carta Ittica; Considerato che: il raggiungimento degli obiettivi indicati nel progetto di PEG precitato comporta l espletamento delle seguenti attività: a) Consulenza nelle operazioni di fecondazione artificiale negli incubatoi di valle gestiti dalla Provincia di Reggio Emilia, in collaborazione con le Associazioni Alieutiche, finalizzate alla produzione di uova e di novellame di trota fario di ceppo mediterraneo, sovraintendendo alle operazioni di spremitura e di coordinamento del personale addetto per le ordinarie operazioni di disinfezione e di pulizia delle uova e delle vasche di incubazione; b) Consulenza e perizia ittiologica, con stima di risarcimento economico, in caso di conclamato danno ittico dovuto a sversamento di carichi inquinanti e/o di alterazioni dell habitat per cause antropiche ufficialmente rilevate (deviazioni, escavazioni, asporto di materiale litoide non autorizzato, captazioni abusive, ecc.); c) Consulenza nella redazione delle domande per il riconoscimento di Zona continentale indenne dalla setticemia emorragica virale e dalla necrosi ematopoietica infettiva dei pesci ;

d) Consulenza e assistenza ai competenti Uffici Provinciali in caso di progetti specifici che prevedano Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.), Screening e Valutazione d'incidenza, con specifico riferimento al mantenimento di condizioni idonee per la sopravvivenza e la riproduzione della fauna ittica; e) Consulenza e assistenza nelle operazioni di campionamento, a fini statistici, nei corsi d acqua ed elaborazione dei dati per la gestione delle popolazioni ittiche e dei ripopolamenti; f) Consulenza nella redazione del Piano Ittico Provinciale (Programma quinquennale degli interventi) attraverso la fornitura dei dati necessari e la stesura di un programma di lavoro; g) Consulenze all U.P. Gestione Faunistico Venatoria e Forestale nelle istruttorie di autorizzazioni di argomento alieutico e redazione del Calendario Ittico provinciale 2009 ; per tali attività tecniche specialistiche, non riconducibili ad attività ordinarie e che richiedono professionalità altamente qualificate, si reputa necessario affidare un incarico professionale, in quanto dopo accurata ricognizione condotta nell'intero ente non risultano disponibili le risorse umane che possano rendere le suindicate prestazioni professionali; l Amministrazione pertanto ha avviato specifica ricerca di soggetti esterni con adeguata qualificazione professionale e specifica esperienza ed ha individuato, nel rispetto dei principi di rotazione, economicità, efficacia, tempestività e correttezza, il Dr. Federico Ielli, nato a Reggio Emilia il 28/04/54 ed ivi residente in Viale Umberto I n. 4, iscritto all'ordine Nazio nale dei Biologi al n. 037324, che possiede capacità e conoscenza della materia in quanto, come si evince dal curriculum vitae, ha svolto esperienze lavorative presso Enti Pubblici; in particolare dal curriculum del Dr. Ielli risulta che: 1. ha già svolto attività di consulente ittologo nella Provincia di Reggio Emilia a partire dal 1989, con interventi finalizzati ad indagini sulla struttura e sulla dinamica delle popolazioni di trota fario e alla salvaguardia della loro genetica mediante gli "incubatoi di valle"; 2. per la stessa provincia e le associazioni dei pescatori ha progettato e gestito per alcuni anni l'incubatoio di valle del bacino del torrente Enza ottenendo buoni risultati mediante la fecondazione artificiale di riproduttori indigeni di trota fario; 3. nel 1996 ha effettuato una perizia di danno ittiologico a seguito di sversamento accidentale nelle acque del Secchia di disinfettanti clorati e a seguito di patteggiamento la provincia ha ricevuto un risarcimento di lire 53.000.000 e successivamente nel 1997 è stato effettuato un censimento nel Secchia per controllare gli effetti del danno dello sversamento;

4. negli ultimi anni ha effettuato diversi censimenti ittiofaunistici negli affluenti montani del fiume Secchia; 5. è stato coautore della carta ittica della Regione Piemonte per la provincia di Alessandria e collaboratore dell'università di Parma per indagini e studi ittiologici specifici; 6. nel 1998 ha effettuato uno studio dell'ittiofauna presente nella zona D del fiume Secchia, nell'ambito del quadro programmatico della realizzazione della Carta Ittica Regionale e lo studio dell'ittiofauna presente nelle casse di espansione del fiume Secchia; 7. ha effettuato, a seguito di incarico dell'a.r.p.a., Sez. Prov.le di Reggio Emilia, il monitoraggio delle popolazioni ittiche del torrente Enza; 8. nel 1999 ha effettuato, per conto della Provincia di Reggio Emilia, uno studio dell'ittiofauna presente nelle zone C del torrente Crostolo e fiume Secchia; 9. nel 2000 è stato incaricato dal Comitato Interassociativo Gestione Servizi Pesca di Reggio Emilia per uno studio biennale sulla distribuzione e biologia di due specie alloctone nel canali di bonifica reggiani; 10. nel 2001 è stato incaricato dalla Provincia di Ragusa per la riproduzione controllata della trota macrostigma; 11. dal 2001 al 2007 è stato consulente ittiologo presso l'ufficio caccia e Pesca della Provincia di Reggio Emilia per l'esecuzione dei progetti finanziati dalla Regione Emilia-Romagna, per la redazione e l'assistenza dei programmi di intervento di gestione ittica in relazione al Piano Ittico Regionale e Provinciale, per l'esecuzione di campionamenti relativi alla Carta Ittica Regionale, per l'assistenza e la messa a norma sanitaria degli incubatoi a valle della Provincia di Reggio Emilia e l'attività di fecondazione artificiale delle uova di trota fario di ceppo mediterraneo; 12. collabora con diverse riviste del settore pesca, ha partecipato come relatore a convegni del settore ed è autore di pubblicazioni in materia ittica; Dato atto che: si ricorre all'affidamento di un incarico a un soggetto esterno all'ente, in quanto, ai sensi dell'art. 2 del Regolamento per gli incarichi di collaborazione, di studio, ricerca e consulenza, approvato con deliberazione della Giunta provinciale 1 aprile 2008, n. 87, ricorrono i seguenti presupposti: l'oggetto della prestazione richiesta, come sopra evidenziato, corrisponde alle competenze attribuite dall'ordinamento alla Provincia e riguarda obiettivi e progetti specifici e determinati, ed in particolare rientra tra le attività previste nel progetto n. 23 del PEG dell'area Cultura e Valorizzazione del Territorio; la prestazione richiesta ha durata determinata e richiede alta qualificazione per la sua esecuzione;

il contratto in oggetto decorre dalla sottoscrizione del disciplinare allegato al presente atto e scade il 31 marzo 2009, avrà esecuzione prevalentemente presso lo studio della professionista e presso il Servizio Ambiente, Unità di Progetto Gestione Faunistico Venatoria e Forestale, riguarda le prestazioni dettagliate nel contratto medesimo e comporta un onere lordo ed onnicomprensivo di 19.800,00, ritenuto congruo in relazione alla tipologia delle prestazioni richieste, alla complessità delle attività di sviluppo delle stesse ed al periodo di realizzazione, assunti a riferimento anche elementi inerenti attività analoghe; il professionista è in possesso del titolo di studio richiesto dall'art. 3, comma 76, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 ed è stato individuato ai sensi dell'art. 4, comma 1, lett. a) del Regolamento sopra richiamato, procedendo con affidamento diretto tenuto conto dell'ammontare del compenso pattuito; Atteso che: - la spesa prevista di euro 19.800,00 va imputata come segue: quanto ad euro 10.000,00 sul cap. 2339 del PEG 2008; quanto ad euro 609,15 sul cap. 2373 del PEG 2008; quanto ad euro 9.190,85 sul cap. 2373, in conto residui (n. 3135/06), del PEG 2008; - l'intervento rientra nel progetto n. 23 del PEG medesimo; - la Conferenza dei Dirigenti d'area, presieduta dal Direttore Generale, in data 13 giugno 2008 ha accertato i presupposti di cui all'art. 2 del Regolamento per gli incarichi di collaborazione, di studio, ricerca e consulenza; il suddetto incarico rientra nel tetto di spesa stabilito per l'anno 2008 all'art. 11 del Regolamento provinciale per gli incarichi di collaborazione, di studio, ricerca e consulenza, si identifica come incarico di studio e consulenza e rientra, in quanto tale, nel programma annuale di studio, ricerca e consulenza approvato con deliberazione consiliare n. 25 del 30 aprile 2008; ai sensi dell'art. 3, comma 18, della legge 24/12/2007, n. 244 (Finanziaria per l'anno 2008) si provvederà all'inserimento sul sito istituzionale delle informazioni relative all'oggetto, al nome del consulente ed al compenso previsti per l'incarico medesimo, prima della decorrenza stabilita dal relativo disciplinare di incarico; l'incarico verrà poi pubblicato secondo quanto stabilito dall'art. 10 del Regolamento sopra citato che dispone: "la Provincia, fermo restando l'obbligo di cui all'art. 53, comma 14, del D.Lgs. 165/2001, rende note le determinazioni con cui l'amministrazione si avvale di collaboratori esterni o affida incarichi di consulenza, complete di indicazione di soggetti percettori, della ragione dell'incarico e dell'ammontare erogato, mediante pubblicazione sul sito istituzionale; si trasmetterà il presente incarico alla Sezione Regionale della Corte dei Conti ai sensi dell'art.1, comma 173, della legge 266/2005, per l'esercizio del controllo successivo sulla gestione; ai sensi dell'art. 192 del D. Lgs.vo 18 agosto 2000, n. 267:

a) il fine che si intende perseguire è quello di sviluppare ed elaborare attività e progetti che favoriscano il recupero e l'incremento delle popolazioni ittiche autoctone ed il miglioramento dell'ambiente in cui esse vivono, nonché l'elaborazione ed approvazione del Piano Ittico Provinciale nell'ambito del Piano Ittico Regionale e della Carta Ittica; b) l'oggetto del contratto riguarda l'affidamento di un incarico di studio e consulenza al Dr. Federico Ielli in materia di programmazione e gestione ittica relativo al territorio della provincia di Reggio Emilia, la forma è quella della scrittura privata e le clausole ritenute essenziali sono stabilite nel contratto allegato al presente atto; c) le modalità di scelta del contraente, avvengono nel modo sopra indicato; Visto l'art. 3, commi18, 54, 55, 56 e 76 della legge 24 dicembre 2007, n. 244; DETERMINA di affidare, per i motivi in narrativa indicati, un incarico di studio e consulenza al Dr. Federico Ielli per un compenso lordo ed onnicomprensivo di euro 19.800,00; di imputare il predetto onere come segue: quanto ad euro 10.000,00 sul cap. 2339 del PEG 2008; quanto ad euro 609,15 sul cap. 2373 del PEG 2008; quanto ad euro 9.190,85 sul cap. 2373, in conto residui (n. 3135/06), del PEG 2008; di dare atto che: - i rapporti contrattuali con il professionista prenominato sono regolati dalla convenzione allegata al presente atto quale parte integrante e sostanziale; - la Conferenza dei Dirigenti d'area, presieduta dal Direttore Generale, in data 13 giugno 2008 ha accertato i presupposti di cui all'art. 2 del Regolamento per gli incarichi di collaborazione, di studio, ricerca e consulenza; - il suddetto incarico rientra nel tetto di spesa stabilito per l'anno 2008 all'art. 11 del Regolamento provinciale per gli incarichi di collaborazione, di studio, ricerca e consulenza, si identifica come incarico di studio e consulenza e rientra, in quanto tale, nel programma annuale di studio, ricerca e consulenza approvato con deliberazione consiliare n. 25 del 30 aprile 2008; - ai sensi dell'art. 3, comma 18, della legge 24/12/2007, n. 244 (Finanziaria per l'anno 2008) si provvederà all'inserimento sul sito istituzionale delle informazioni relative all'oggetto, al nome del consulente ed al compenso previsti per l'incarico medesimo, prima della decorrenza stabilita dal relativo disciplinare di incarico; l'incarico verrà poi pubblicato secondo quanto stabilito dall'art. 10 del Regolamento sopra citato che dispone: "la Provincia, fermo restando l'obbligo di cui all'art. 53, comma 14, del D.Lgs. 165/2001, rende note le determinazioni con cui l'amministrazione si avvale di collaboratori esterni o

affida incarichi di consulenza, complete di indicazione di soggetti percettori, della ragione dell'incarico e dell'ammontare erogato, mediante pubblicazione sul sito istituzionale; si trasmetterà il presente incarico alla Sezione Regionale della Corte dei Conti ai sensi dell'art.1, comma 173, della legge 266/2005, per l'esercizio del controllo successivo sulla gestione; ai sensi dell'art. 192 del D. Lgs.vo 18 agosto 2000, n. 267: a) il fine che si intende perseguire è quello di sviluppare ed elaborare attività e progetti che favoriscano il recupero e l'incremento delle popolazioni ittiche autoctone ed il miglioramento dell'ambiente in cui esse vivono, nonché l'elaborazione ed approvazione del Piano Ittico Provinciale, nell'ambito del Piano Ittico Regionale e della Carta Ittica; b) l'oggetto del contratto riguarda l'affidamento di un incarico di studio e consulenza al Dr. Federico Ielli in materia di programmazione e gestione ittica relativo al territorio della Provincia di Reggio Emilia, la forma è quella della scrittura privata e le clausole ritenute essenziali sono stabilite nel contratto allegato al presente atto; c) le modalità di scelta del contraente, avvengono nel modo sopra indicato. Reggio Emilia, 17/06/2008 Il Dirigente (Annalisa Sansone)

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA CONTRATTO Premesso che: la Provincia di Reggio Emilia ha assunto tra gli impegni strategici delle proprie azioni amministrative il tema del recupero e dell'incremento delle popolazioni ittiche autonome, nonché il miglioramento dell'ambiente in cui vivono; il progetto n. 23 del PEG 2008, avente titolo "Gestione e pianificazione faunistico venatoria, esercizio e programmazione della pesca", prevede, tra le proprie finalità ed obiettivi, anche la esecuzione di attività e di azioni orientate a promuovere la conservazione, l'incremento ed il riequilibrio biologico delle specie ittiche autoctone, di interesse piscatorio ed ambientale, nonché l'elaborazione ed approvazione del Piano Ittico Provinciale, nell'ambito del Piano Ittico Regionale e della Carta Ittica; la PROVINCIA di REGGIO EMILIA, Corso Garibaldi 59, C.F. 00209290352, nella persona della Dr.ssa Annalisa Sansone, nata a Cuneo il 18 aprile 1964, nella sua qualità di Dirigente del Servizio Ambiente; e il Dr. Federico Ielli, nato a Reggio Emilia il 28 aprile 1954 ed ivi residente in Viale Umberto I n. 4 - Cod. Fisc. LLI FRC 54D28 H22 3L, tra si conviene e si stipula quanto segue Art. 1) Oggetto dell'incarico. La Provincia di Reggio Emilia affida al Dr. Federico Ielli l'incarico per la realizzazione, nei modi e nei tempi di seguito specificati, delle seguenti prestazioni professionali: 1. Consulenza nelle operazioni di fecondazione artificiale negli incubatoi di valle gestiti dalla Provincia di Reggio Emilia, in collaborazione con le Associazioni Alieutiche, finalizzate alla produzione di uova e di novellame di trota fario di ceppo mediterraneo, sovraintendendo alle operazioni di spremitura e di coordinamento del personale addetto per le ordinarie operazioni di disinfezione e di pulizia delle uova e delle vasche di incubazione;

2. Consulenza e perizia ittiologica, con stima di risarcimento economico, in caso di conclamato danno ittico dovuto a sversamento di carichi inquinanti e/o di alterazioni dell habitat per cause antropiche ufficialmente rilevate (deviazioni, escavazioni, asporto di materiale litoide non autorizzato, captazioni abusive, ecc.); 3. Consulenza nella redazione delle domande per il riconoscimento di Zona continentale indenne dalla setticemia emorragica virale e dalla necrosi ematopoietica infettiva dei pesci ; 4. Consulenza e assistenza ai competenti Uffici Provinciali in caso di progetti specifici che prevedano Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.), Screening e Valutazione d'incidenza, con specifico riferimento al mantenimento di condizioni idonee per la sopravvivenza e la riproduzione della fauna ittica; 5. Consulenza e assistenza nelle operazioni di campionamento, a fini statistici, nei corsi d acqua ed elaborazione dei dati per la gestione delle popolazioni ittiche e dei ripopolamenti; 6. Consulenza nella redazione del Piano Ittico Provinciale (Programma quinquennale degli interventi) attraverso la fornitura dei dati necessari e la stesura di un programma di lavoro; 7. Consulenze all U.P. Gestione Faunistico Venatoria e Forestale nelle istruttorie di autorizzazioni di argomento alieutico e redazione del Calendario Ittico provinciale 2009. Art. 2)Modalità di esecuzione dell'incarico. Il Dr. Federico Ielli interagirà con il Dirigente dell'unita di Progetto Gestione Faunistico Venatoria e Forestale e dovrà fornire relazioni dettagliate attestanti gli obiettivi raggiunti da presentare contestualmente alla emissione delle fatture secondo la tempistica indicata all'art. 6 e precisamente: A) una relazione dettagliata contenente indicazioni sull andamento del lavoro svolto relativamente alle spremiture con il numero delle uova fecondate di avannotti e rotelle prodotti negli impianti provinciali e con definizione dettagliata delle modalità più consone per ottenere un incremento del risultato finale; B) una valutazione preliminare dello stato complessivo degli incubatoi, dal quale si desumano gli indirizzi da seguire per una eventuale razionalizzazione dell'attività che porti ad un suo miglioramento; C) una relazione specifica con l'indicazione anche cartografica dei corsi d'acqua idonei alla immissione della trota fario, che rilevi le caratteristiche fisico - chimiche delle stesse.

Inoltre per ogni singola consulenza specialistica fornita agli uffici competenti, nell'ambito di procedure di Valutazione di Impatto Ambientale, Screening e Valutazione di Incidenza, il professionista fornirà gli elaborati di analisi, una relazione scritta e/o altri elaborati necessari, sulla base delle indicazioni fornite dai responsabili delle diverse procedure di valutazione. Sono da ritenersi a carico del professionista, compresi nel compenso indicato all'art. 5: - l'uso dei mezzi per l'elaborazione delle relazioni, nonché i materiali d'uso; - le spese e i costi di viaggio. Art. 3)Durata dell'incarico Le prestazioni richieste decorrono dalla sottoscrizione del presente atto e devono essere terminate entro il 31 marzo 2009. Art. 4)Apporto tecnico della Provincia. La Provincia provvederà a rendere disponibili all'esecutore dell'incarico per le prestazioni in oggetto tutto il materiale cartografico disponibile presso i propri uffici che si renderà necessario e utile. Art. 5)Compensi. Per quanto attiene alle prestazioni di cui al precedente art. 1), considerato che trattasi di prestazioni che non trovano riscontro preciso in quelle a percentuale e a quantità della tariffa, ovvero per le quali il tempo concorre come elemento precipuo di valutazione, viene fissato un compenso lordo di euro 19.800,00. Art. 6)Tempi di pagamento. Il compenso lordo di euro 19.800,00 verrà liquidato, a seguito della presentazione delle relazioni di cui all'art. 2, in cinque rate bimestrali di 3.960,00 di cui la prima verrà pagata dopo due mesi dalla sottoscrizione del contratto. Art. 7) Facoltà di recesso Ognuna delle parti ha la possibilità di recedere dal contratto in qualunque momento dando un preavviso di almeno sessanta giorni. In caso di recesso da parte del professionista, senza rispettare i termini di preavviso, è dovuta una penale di euro 3.000,00.

La Provincia recederà automaticamente dal presente contratto, con salvezza dei danni, qualora la prestazione non sia stata resa secondo le condizioni e modalità previste nel presente contratto o non vengano presentati i rapporti richiesti. Art.8) Penali Per ogni giorno di ritardo rispetto ai tempi fissati verrà applicata una penale di euro 100,00, a valere sul compenso della professionista. Art. 9) Divergenze Per tutte le controversie che potessero insorgere relativamente all applicazione del presente contratto, verrà chiamato in causa il Tribunale di Reggio Emilia. Reggio Emilia, Il Dirigente Dr.ssa Annalisa Sansone Dr. Federico Ielli Ai sensi dell'art. 1341, comma 2 del Codice Civile si approvano espressamente le seguenti clausole: art. 7 Facoltà di Recesso; art. 8 Penali; art. 9 Divergenze. Reggio Emilia, Dr. Federico Ielli

Visto, si attesta la regolarità contabile e la copertura finanziaria della spesa della determina N. 449 del 17/06/2008. Reggio Emilia, lì 18/06/2008 IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO BILANCIO (Dott.ssa Claudia Del Rio)