MEDICINA E CHIRURGIA ANATOMIA UMANA II C.I.

Documenti analoghi
MEDICINA E CHIRURGIA ANATOMIA UMANA II C.I.

MEDICINA E CHIRURGIA - IPPOCRATE MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO ANATOMIA UMANA TIPO DI ATTIVITÀ

ANATOMIA II - canale 3

Anatomia Topografica. Organizzazione topografica dei principali organi.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

C.I. SCIENZE BIOMEDICHE

ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA GENERALE

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA FACOLTÀ. LOGOPEDIA INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Anatomia e Fisiologia TIPO DI ATTIVITÀ

Programma di studio per il Part-Time. TCIO Take Care istituto Osteopatico

CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA UMANA - ANNO ACCADEMICO ANNI I E II

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

Insegnamento di ANATOMIA UMANA (16 CFU) Prof. Sebastiano Miscia

ORARIO CORSI PROPEDEUTICI A.A. 2017/18 Laurea Magistrale (II livello SANU E STA) Aula 1 Piano Terra

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

RICEVIMENTO STUDENTI Milano - Clinica Medica Veterinaria, previo appuntamento via mail o telefonico

Sedi di Corso Venezia 10 - Torino Via Mombarcaro 80 - Torino TEMPI DI ATTESA DI LUNEDI' 12/09/16

MEDICINA E CHIRURGIA. Molecolare Neurobiologia molecolare e neurologia. Discipline biotecnologiche comuni : BIO/09

Introduzione al corso

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

CHIM/09 CRAPARO EMANUELA FABIOLA PALUMBO FABIO SALVATORE. 2 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Caratterizzante. Classe SNT/3. Massimo Midiri. Antonio Lo Casto

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

INGEGNERIA GESTIONALE GESTIONE DEI PROGETTI C.I. 2 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

Lezioni. Temi e competenze acquisite 1. ANATOMIA TOPOGRAFICA DEL TORACE. Argomenti Contenuti specifici Ore

PROGRAMMA GUIDA CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Programmazione annuale di anatomia

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Discipline mediche di rilevanza odontoiatrica CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018

Scienze Umanistiche. LINGUISTICA GENERALE C Attività formative affini o integrative

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA. Dott.ssa Cristina Ponti

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

01 VISITA CARDIOLOGICA VISITA ANGIOLOGICA VISITA ENDOCRINOLOGICA VISITA NEUROLOGICA VISITA OCULISTICA 95.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Ingegneria. Caratterizzante

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017

parte prima Esame autoptico degli animali da compagnia e da reddito

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO

Elenco tariffe e prestazioni

RAINERI SANTI MAURIZIO. 1 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

ROMA ERGIFE PALACE HOTEL 18 I20 NOVEMBRE 2017

Calendario degli esami 2015/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di Studio in Medicina e Chirurgia A.A.

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Facoltà di Scienze umane e sociali Scienze delle attività motorie e sportive

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Cellule tessuti e corpo in generale

ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO

DIETOTERAPIA NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA

FACOLTÀ. MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Corso ANATOMIA UMANA I anno. Docenti: Prof. CARLO ZANCANARO (cognomi A-L) Dott.ssa MANUELA MALATESTA (cognomi M-Z)

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Tabella 8 - Emilia Romagna 2010 Distribuzione per classe di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso causale positivo

Corso Integrato di MEDICINA di LABORATORIO. Modulo: Microbiologia Clinica (Prof. Giovanni Di Bonaventura) CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA POLO CENTRALE A.A. 2016/2017 I ANNO, I SEMESTRE CORSI INTEGRATI E RELATIVI CFU

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA POLO CENTRALE A.A. 2013/2014 I ANNO, I SEMESTRE

CHIMICA GENERALE CON LABORATORIO (9 CFU) STRUTTURA DEL CORSO

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Insegnamento: BOTANICA GENERALE CON ESERCITAZIONI Modulo I CFU SSD. Docente Indirizzo ufficio Tel Fax. Orario di ricevimento

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO

TEMPI D'ATTESA DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI

MAIDA CARMELO MASSIMO. 1 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Oftalmologia

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 2013

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA CORSO DI ANATOMIA UMANA: 80 ORE DI LEZIONE (10 CFU)

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.)

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME

ANATOMIA RADIOGRAFICA E TOMOGRAFICA VETERINARIA NORMALE (3 CFU; 39 ore: 27 di lezione e 12 di esercitazione)

Medicina e Chirurgia.

I anno (60 CFU) INSEGNAMENTO MODULO SETTORE TAF CFU FISICA MEDICA FIS/07 B 2 20 STATISTICA MEDICA MED/01 A 2 20

SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMI A.A. 2014/2015

Corso di Laurea triennale in Scienze Motorie Corso di: Anatomia Umana organizzazione ed informazioni per gli studenti

GIURISPRUDENZA. DIRITTO COMMERCIALE I B Commercialistico DIRITTO COSTITUZIONALE I ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO II

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

Tempo Medio Attesa (GG.)

ANATOMIA, FISIOLOGIA, IGIENE

Transcript:

DIPRTIMENTO SCUOL NNO CCDEMICO OFFERT 2016/2017 NNO CCDEMICO EROGZIONE 2017/2018 CORSO DILURE MGISTRLE CICLO UNICO INSEGNMENTO CODICE INSEGNMENTO 17445 MODULI NUMERO DI MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINRI Biopatologia e Biotecnologie Mediche e Forensi ( DIBIMEF) SCUOL DI MEDICIN E CHIRURGI MEDICIN E CHIRURGI NTOMI UMN II C.I. Si BIO/16 DOCENTE RESPONSBILE BUCCHIERI FBIO Professore ssociato Univ. di PLERMO FRIN FELICI Professore Ordinario Univ. di PLERMO LTRI DOCENTI CRINI FRNCESCO Ricercatore Univ. di PLERMO CFU 10 PROPEDEUTICIT' MUTUZIONI NNO DI CORSO 2 PERIODO DELLE LEZIONI MODLIT' DI FREQUENZ TIPO DI VLUTZIONE ORRIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI FRIN FELICI Professore Ordinario Univ. di PLERMO BUCCHIERI FBIO Professore ssociato Univ. di PLERMO MRINO GMMZZ NTONELL VLENTINO BIGIO PERI GIOVNNI 17708 - NTOMI UMN I Professore a contratto Professore a contratto in quiescenza Professore a contratto in quiescenza 04111 - ISTOLOGI ED EMBRIOLOGI 1 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi BUCCHIERI FBIO Univ. di PLERMO Univ. di PLERMO Univ. di PLERMO Venerdì 02:46 04:39 Si riceve soltanto previo appuntamento tramite email. Sabato 23:00 23:59 Si riceve soltanto previo appuntamento tramite email. CRINI FRNCESCO Mercoledì 12:00 14:00 sezione natomia Umana Venerdì 12:00 14:00 sezione di natomia Umana FRIN FELICI Giovedì 11:00 13:00 Inviare mail per confermare MRINO GMMZZ NTONELL Venerdì 14:00 16:00 Dipartimento Bionec, Sezione di natomia Umana, Policlinico. PERI GIOVNNI Venerdì 9:00 11:00 Sezione di natomia Umana del Dip. BioNeC. Via del Vespro 129. Palermo VLENTINO BIGIO Mercoledì 09:30 11:30 Palermo - Dipartimento BIIONEC

DOCENTE: - Sede HYPTI PREREQUISITI natomia I RISULTTI DI PPRENDIMENTO TTESI Conoscenza e capacita' di comprensione: conoscenza del cranio e delle regioni addominale e pelvica; comprensione della posizione e dei rapporti degli organi contenuti nelle cavita' nevrassiali e nella cavita' addominopelvica; riconoscimento delle caratteristiche strutturali e ultrastrutturali degli organi e degli apparati oggetto di studio. Comprensione dell organogenesi e delle modificazioni determinate dall invecchiamento. Capacita' di applicare conoscenza e comprensione: capacita' di riconoscere, in autonomia, sede, forma e rapporti degli organi oggetto di studio con i mezzi dell analisi dell immagine piu' attuali e tradizionali. Capacita' di esaminare e di produrre diagnosi d organo attraverso lo studio della struttura microscopica. utonomia di giudizio: essere in grado di valutare le implicazioni e i risultati delle modificazioni strutturali degli organi e delle regioni anatomiche. bilita' comunicative: capacita' di descrivere e commentare i risultati degli studi topografici e sistematici e di relazionarsi con i colleghi. Capacita' d apprendimento: capacita' di aggiornamento mediante la consultazione delle pubblicazioni scientifiche proprie del settore attraverso l utilizzo della rete informatica. Capacita' di proseguire compiutamente gli studi medici, utilizzando le conoscenze acquisite nel corso. VLUTZIONE DELL'PPRENDIMENTO ORGNIZZZIONE DELL DIDTTIC Prova orale o eventualmente scritta Lezioni frontali

DOCENTE: Prof. FBIO BUCCHIERI- Sede IPPOCRTE PREREQUISITI Per comprendere i contenuti e raggiungere gli obiettivi previsti dall'insegnamento, lo studente deve possedere conoscenze sulla struttura ed ultrastruttura delle cellule, sull'organizzazione dei tessuti e sull'evoluzione delle varie fasi dello sviluppo embrionale e fetale. Deve inoltre possedere le basi anatomiche sistematiche, topografiche, macroscopiche e microscopiche della costituzione delle pareti del torace, del collo e degli arti, includendovi le strutture vascolari e nervose, nonché le principali modificazioni che avvengono con l invecchiamento. RISULTTI DI PPRENDIMENTO TTESI Conoscenza e capacita' di comprensione: conoscenza del cranio e delle regioni addominale e pelvica; comprensione della posizione e dei rapporti degli organi contenuti nelle cavita' nevrassiali e nella cavita' addominopelvica; riconoscimento delle caratteristiche strutturali e ultrastrutturali degli organi e degli apparati oggetto di studio. Comprensione dell organogenesi e delle modificazioni determinate dall invecchiamento. Capacita' di applicare conoscenza e comprensione: capacita' di riconoscere, in autonomia, sede, forma e rapporti degli organi oggetto di studio con i mezzi dell analisi dell immagine piu' attuali e tradizionali. Capacita' di esaminare e di produrre diagnosi d organo attraverso lo studio della struttura microscopica. utonomia di giudizio: essere in grado di valutare le implicazioni e i risultati delle modificazioni strutturali degli organi e delle regioni anatomiche. bilita' comunicative: capacita' di descrivere e commentare i risultati degli studi topografici e sistematici e di relazionarsi con i colleghi. Capacita' d apprendimento: capacita' di aggiornamento mediante la consultazione delle pubblicazioni scientifiche proprie del settore attraverso l utilizzo della rete informatica. Capacita' di proseguire compiutamente gli studi medici, utilizzando le conoscenze acquisite nel corso. VLUTZIONE DELL'PPRENDIMENTO Prova orale, finalizzata ad accertare l'acquisizione delle competenze e delle conoscenze previste dall'insegnamento. La valutazione e' espressa in trentesimi. l candidato verranno poste un numero minimo di due domande, volte a verificare le conoscenze acquisite, le capacita' elaborative, il possesso di un'adeguata capacita' espositiva. Voto: 30-30 e Lode Valutazione: ECCELLENTE Esito: eccellente conoscenza dei contenuti dell insegnamento; lo studente dimostra elevata capacita' analitico-sintetica ed e' in grado di applicare le conoscenze per risolvere problemi di elevata complessita'. Voto: 27-29 Valutazione: OTTIMO Esito: ottima conoscenza dei contenuti dell insegnamento e ottima proprieta' di linguaggio; lo studente dimostra capacita' analitico-sintetica ed in grado di applicare le conoscenze per risolvere problemi di complessita' media e, in taluni casi, anche elevata. Voto: 24-26 Valutazione: BUONO Esito: buona conoscenza dei contenuti dell insegnamento e buona proprieta' di linguaggio; lo studente e' in grado di applicare le conoscenze per risolvere problemi di media complessita'. Voto: 21-23 Valutazione: DISCRETO Esito: discreta conoscenza dei contenuti dell insegnamento, in taluni casi limitata agli argomenti principali; accettabile capacita' di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina e di applicare autonomamente le conoscenze acquisite. Voto: 18-20 Valutazione: SUFFICIENTE Esito: minima conoscenza dei contenuti dell insegnamento, spesso limitata agli argomenti principali; modesta capacita' di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina e di applicare autonomamente le conoscenze acquisite. Voto: inferiore a 18 Valutazione: INSUFFICIENTE (ESME NON SUPERTO) Esito: non possiede una conoscenza accettabile dei contenuti principali dell insegnamento; scarsissima o nulla capacita' di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina e di applicare autonomamente le conoscenze acquisite. ORGNIZZZIONE DELL DIDTTIC Lezioni frontali

DOCENTE: Prof.ssa FELICI FRIN- Sede CHIRONE PREREQUISITI Per comprendere i contenuti e raggiungere gli obiettivi previsti dall'insegnamento, lo studente deve possedere conoscenze sulla struttura ed ultrastruttura delle cellule, sull'organizzazione dei tessuti e sull'evoluzione delle varie fasi dello sviluppo embrionale e fetale. Deve inoltre possedere le basi anatomiche sistematiche, topografiche, macroscopiche e microscopiche della costituzione delle pareti del torace, del collo e degli arti, includendovi le strutture vascolari e nervose, nonché le principali modificazioni che avvengono con l invecchiamento. RISULTTI DI PPRENDIMENTO TTESI Conoscenza e capacita' di comprensione: conoscenza del cranio e delle regioni addominale e pelvica; comprensione della posizione e dei rapporti degli organi contenuti nelle cavita' nevrassiali e nella cavita' addominopelvica; riconoscimento delle caratteristiche strutturali e ultrastrutturali degli organi e degli apparati oggetto di studio. Comprensione dell organogenesi e delle modificazioni determinate dall invecchiamento. Capacita' di applicare conoscenza e comprensione: capacita' di riconoscere, in autonomia, sede, forma e rapporti degli organi oggetto di studio con i mezzi dell analisi dell immagine piu' attuali e tradizionali. Capacita' di esaminare e di produrre diagnosi d organo attraverso lo studio della struttura microscopica. utonomia di giudizio: essere in grado di valutare le implicazioni e i risultati delle modificazioni strutturali degli organi e delle regioni anatomiche. bilita' comunicative: capacita' di descrivere e commentare i risultati degli studi topografici e sistematici e di relazionarsi con i colleghi. Capacita' d apprendimento: capacita' di aggiornamento mediante la consultazione delle pubblicazioni scientifiche proprie del settore attraverso l utilizzo della rete informatica. Capacita' di proseguire compiutamente gli studi medici, utilizzando le conoscenze acquisite nel corso. VLUTZIONE DELL'PPRENDIMENTO Prova orale, finalizzata ad accertare l'acquisizione delle competenze e delle conoscenze previste dall'insegnamento. La valutazione e' espressa in trentesimi. l candidato verranno poste un numero minimo di due domande, volte a verificare le conoscenze acquisite, le capacita' elaborative, il possesso di un'adeguata capacita' espositiva. Voto: 30-30 e L Valutazione: ECCELLENTE Esito: eccellente conoscenza dei contenuti dell insegnamento; lo studente dimostra elevata capacita' analitico-sintetica ed e' in grado di applicare le conoscenze per risolvere problemi di elevata complessita' Voto: 27-29 Valutazione: OTTIMO Esito: ottima conoscenza dei contenuti dell insegnamento e ottima proprieta' di linguaggio; lo studente dimostra capacita' analitico-sintetica ed in grado di applicare le conoscenze per risolvere problemi di complessita' media e, in taluni casi, anche elevata Voto: 24-26 Valutazione: BUONO Esito: buona conoscenza dei contenuti dell insegnamento e buona proprieta' di linguaggio; lo studente e' in grado di applicare le conoscenze per risolvere problemi di media complessita' Voto: 21-23 Valutazione: DISCRETO Esito: discreta conoscenza dei contenuti dell insegnamento, in taluni casi limitata agli argomenti principali; accettabile capacita' di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina e di applicare autonomamente le conoscenze acquisite Voto: 18-20 Valutazione: SUFFICIENTE Esito: minima conoscenza dei contenuti dell insegnamento, spesso limitata agli argomenti principali; modesta capacita' di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina e di applicare autonomamente le conoscenze acquisite Voto: 1-17 Valutazione: INSUFFICIENTE (ESME NON SUPERTO) Esito: non possiede una conoscenza accettabile dei contenuti principali dell insegnamento; scarsissima o nulla capacita' di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina e di applicare autonomamente le conoscenze acquisite ORGNIZZZIONE DELL DIDTTIC Lezioni frontali

TESTI CONSIGLITI NTOMI UMN II. I Prof. BIGIO VLENTINO - Sede HYPTI, - Sede HYPTI natomia del Gray Le basi anatomiche della pratica clinica Elsevier 2009; Testo tlante di natomia Prometheus - E. Gaudio (a cura di) EdiSES seconda edizione; Martini F.H., Timmonds M.J., Tallitsch R.B.: natomia Umana - EdiSES Quinta Edizione 2012; natomia dell apparato locomotore - Farina F. (a cura di) Elsevier. TIPO DI TTIVIT' MBITO NUMERO DI RISERVTE LLO STUDIO PERSONLE NUMERO DI RISERVTE LLE TTIVIT' DIDTTICHE SSISTITE OBIETTIVI FORMTIVI DEL Obiettivo generale del modulo e' fornire le basi anatomiche organogenetiche, sistematiche e topografiche della cavita' addomino-pelvica e quelle, sia macroscopiche che microscopiche, degli apparati digerente, urinifero e riproduttori (maschile e femminile), nonche' le principali modificazioni legate all invecchiamento. Obiettivo specifico e' raggiungere una buona conoscenza dei livelli organizzativi degli apparati digerente, urinifero e riproduttori (maschile e femminile), con particolare riferimento ai rapporti tra contenitori e contenuti e agli aspetti funzionali delle conoscenze morfologiche. Obiettivo principale e' raggiungere una buona capacita' di ragionamento fisiopatologico e clinico-diagnostico negli ambiti specifici sopra riportati, utilizzando anche gli strumenti metodologici dell evidence based medicine. PROGRMM Lezioni Lo scheletro della faccia 2 Vie aeree superiori 2 Cavita' orale 2 Organizzazione strutturale ed organogenesi del canale alimentare 3 Le pareti della cavita' addominale 3 La regionalizzazione della cavita' addominale e il peritoneo 5 Il fegato 3 Lo stomaco 1 La milza 1 Il duodeno 1 Vie biliari extraepatiche 1 Il pancreas 3 L'intestino tenue mesenteriale 3 L'intestino crasso 1 La loggia renale 3 I reni 2 Vie urinifere 1 I surreni 3 pparato riproduttore maschile 4 pparato riproduttore femminile

TESTI CONSIGLITI NTOMI UMN II. I Prof. FBIO BUCCHIERI - Sede IPPOCRTE, - Sede IPPOCRTE natomia del Gray Le basi anatomiche della pratica clinica Elsevier 2009; Testo tlante di natomia Prometheus - E. Gaudio (a cura di) EdiSES seconda edizione; Martini F.H., Timmonds M.J., Tallitsch R.B.: natomia Umana - EdiSES Quinta Edizione 2012; natomia dell apparato locomotore - Farina F. (a cura di) Elsevier. TIPO DI TTIVIT' MBITO NUMERO DI RISERVTE LLO STUDIO PERSONLE NUMERO DI RISERVTE LLE TTIVIT' DIDTTICHE SSISTITE OBIETTIVI FORMTIVI DEL Obiettivo generale del modulo e' fornire le basi anatomiche organogenetiche, sistematiche e topografiche della testa e quelle, sia macroscopiche che microscopiche, del sistema nervoso, nonche' le principali modificazioni legate all invecchiamento. Obiettivo specifico e' raggiungere una buona conoscenza dei livelli organizzativi del sistema nervoso, con particolare riferimento ai rapporti tra contenitori e contenuti e agli aspetti funzionali delle conoscenze morfologiche. Obiettivo principale e' raggiungere la capacita' di ragionamento fisiopatologico e clinico-diagnostico in ambito neurologico, utilizzando anche gli strumenti metodologici dell evidence based medicine. PROGRMM Lezioni 2 Introduzione allo studio della Neuroanatomia. Organogenesi del Sistema nervoso centrale 5 Midollo spinale 2 Nervi spinali 1 Meningi spinali 3 Encefalo 2 Neurocranio e meningi encefaliche 4 Nervi cranici 3 Vascolarizzazione del midollo spinale e dell'encefalo 4 Vie della sensibilita' generale 5 Vie della motilita' somatica 2 Vie della motilita' viscerale 4 Sistema limbico 3 Occhio e annessi oculari 2 Vie ottiche 4 Orecchio e vie acustiche 1 Vie gustative 2 Vie olfattive 1 Vie vestibolari Esercitazioni 8 Esercitazioni in sala di natomia con modelli anatomici del nevrasse e dei contenitori ossei (colonna vertebrale e neurocranio) e modelli dell'occhio e dell'orecchio

TESTI CONSIGLITI NTOMI UMN II. II Prof. FRNCESCO CRINI - Sede CHIRONE, - Sede CHIRONE natomia del Gray Le basi anatomiche della pratica clinica Elsevier 2009; Testo tlante di natomia Prometheus - E. Gaudio (a cura di) EdiSES seconda edizione; Martini F.H., Timmonds M.J., Tallitsch R.B.: natomia Umana - EdiSES Quinta Edizione 2012; natomia dell apparato locomotore - Farina F. (a cura di) Elsevier. TIPO DI TTIVIT' MBITO NUMERO DI RISERVTE LLO STUDIO PERSONLE NUMERO DI RISERVTE LLE TTIVIT' DIDTTICHE SSISTITE OBIETTIVI FORMTIVI DEL Obiettivo generale del modulo e' fornire le basi anatomiche organogenetiche, sistematiche e topografiche della cavita' addomino-pelvica e quelle, sia macroscopiche che microscopiche, degli apparati digerente, urinifero e riproduttori (maschile e femminile), nonche' le principali modificazioni legate all invecchiamento. Obiettivo specifico e' raggiungere una buona conoscenza dei livelli organizzativi degli apparati digerente, urinifero e riproduttori (maschile e femminile), con particolare riferimento ai rapporti tra contenitori e contenuti e agli aspetti funzionali delle conoscenze morfologiche. Obiettivo principale e' raggiungere una buona capacita' di ragionamento fisiopatologico e clinico-diagnostico negli ambiti specifici sopra riportati, utilizzando anche gli strumenti metodologici dell evidence based medicine. 3 Lo scheletro della faccia 2 Vie aeree superiori 2 Cavita' orale PROGRMM Lezioni 2 Organizzazione strutturale ed organogenesi del canale alimentare 3 Le pareti della cavita' addominale 3 La regionalizzazione della cavita' addominale e il peritoneo 5 Il fegato 3 Lo stomaco 1 La milza 1 Il duodeno 1 Vie biliari extraepatiche 1 Il pancreas 3 L'intestino tenue mesenteriale 3 L'intestino crasso 1 La loggia renale 3 I reni 2 Vie urinifere 1 I surreni 3 pparato riproduttore maschile 4 pparato riproduttore femminile

TESTI CONSIGLITI NTOMI UMN II. II Prof. GIOVNNI PERI - Sede HYPTI, - Sede HYPTI natomia del Gray Testo tlante di natomia-prometheus E. Gaudio EdiSes Natomia Umana EdiSES Quinta Edizione 2012 natomia Topografica E. Brizzi EdiSES TIPO DI TTIVIT' MBITO NUMERO DI RISERVTE LLO STUDIO PERSONLE NUMERO DI RISERVTE LLE TTIVIT' DIDTTICHE SSISTITE OBIETTIVI FORMTIVI DEL Il torace il collo l'apparato respiratorio l'apparato digerente, l'apparato urinario,l'apparato riproduttore maschile e femminile il sistema endocrino il sistema nervoso e in riferimentgli organi di senso. L'obbiettivo generale dei due moduli e' fornire le basi anatomiche, sistematiche e topografiche degli apparati. L'obbiettivo specifico e' raggiungerre un buon livello di conoscenza delle caratteristiche topografiche macroscopiche microscopiche ed ultrastrutturali degli apparati indicati nonche' la capacita' di sintesi delle conoscenze acquisite con riferimenti clinici

TESTI CONSIGLITI NTOMI UMN II. II Prof.ssa NTONELL MRINO GMMZZ - Sede IPPOCRTE, - Sede IPPOCRTE natomia del Gray Le basi anatomiche della pratica clinica Elsevier 2009; Testo tlante di natomia Prometheus - E. Gaudio (a cura di) EdiSES seconda edizione; Martini F.H., Timmonds M.J., Tallitsch R.B.: natomia Umana - EdiSES Quinta Edizione 2012; natomia dell apparato locomotore - Farina F. (a cura di) Elsevier. TIPO DI TTIVIT' MBITO NUMERO DI RISERVTE LLO STUDIO PERSONLE NUMERO DI RISERVTE LLE TTIVIT' DIDTTICHE SSISTITE OBIETTIVI FORMTIVI DEL Obiettivo generale del modulo e' fornire le basi anatomiche organogenetiche, sistematiche e topografiche della cavita' addomino-pelvica e quelle, sia macroscopiche che microscopiche, degli apparati digerente, urinifero e riproduttori (maschile e femminile), nonche' le principali modificazioni legate all invecchiamento. Obiettivo specifico e' raggiungere una buona conoscenza dei livelli organizzativi degli apparati digerente, urinifero e riproduttori (maschile e femminile), con particolare riferimento ai rapporti tra contenitori e contenuti e agli aspetti funzionali delle conoscenze morfologiche. Obiettivo principale e' raggiungere una buona capacita' di ragionamento fisiopatologico e clinico-diagnostico negli ambiti specifici sopra riportati, utilizzando anche gli strumenti metodologici dell evidence based medicine. 3 Lo scheletro della faccia 2 Vie aeree superiori 2 Cavita' orale PROGRMM Lezioni 2 Organizzazione strutturale ed organogenesi del canale alimentare. 3 Le pareti della cavita' addominale 3 Le pareti della cavita' pelvica e perineo 3 La regionalizzazione della cavita' addominale e il peritoneo 5 Il fegato 3 Lo stomaco 1 La milza 1 Il duodeno 1 Vie biliari extraepatiche 1 Il pancreas 3 L'intestino tenue mesenteriale 3 L'intestino crasso 1 La loggia renale 3 I reni 2 Vie urinifere 1 I surreni 3 pparato riproduttore maschile 4 pparato riproduttore femminile

TESTI CONSIGLITI NTOMI UMN II. I Prof.ssa FELICI FRIN - Sede CHIRONE, - Sede CHIRONE natomia del Gray Le basi anatomiche della pratica clinica Elsevier 2009; Testo tlante di natomia Prometheus - E. Gaudio (a cura di) EdiSES seconda edizione; Martini F.H., Timmonds M.J., Tallitsch R.B.: natomia Umana - EdiSES Quinta Edizione 2012; natomia dell apparato locomotore - Farina F. (a cura di) Elsevier. TIPO DI TTIVIT' MBITO NUMERO DI RISERVTE LLO STUDIO PERSONLE NUMERO DI RISERVTE LLE TTIVIT' DIDTTICHE SSISTITE OBIETTIVI FORMTIVI DEL Obiettivo generale del modulo e' fornire le basi anatomiche organogenetiche, sistematiche e topografiche della testa e quelle, sia macroscopiche che microscopiche, del sistema nervoso, nonche' le principali modificazioni legate all invecchiamento. Obiettivo specifico e' raggiungere una buona conoscenza dei livelli organizzativi del sistema nervoso, con particolare riferimento ai rapporti tra contenitori e contenuti e agli aspetti funzionali delle conoscenze morfologiche. Obiettivo principale e' raggiungere la capacita' di ragionamento fisiopatologico e clinico-diagnostico in ambito neurologico, utilizzando anche gli strumenti metodologici dell evidence based medicine. PROGRMM Lezioni 2 Introduzione allo studio della Neuroanatomia. Organogenesi del Sistema nervoso centrale 5 Midollo spinale 2 Nervi spinali 1 Meningi spinali 3 Encefalo 2 Neurocranio e meningi encefaliche 4 Nervi cranici 3 Vascolarizzazione del midollo spinale e dell'encefalo 4 Vie della sensibilita' generale 5 Vie della motilita' somatica 2 Vie della motilita' viscerale 4 Sistema limbico 3 Occhio e annessi oculari 2 Vie ottiche 4 Orecchio e vie acustiche 1 Vie gustative 2 Vie olfattive 1 Vie vestibolari