Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Documenti analoghi
Giovanni Leonardi Roma, 8 Aprile 2016

La Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente: priorità, governance e strumenti

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Luigi Gallo Napoli - 11 maggio 2016

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3

Programma del Gruppo Tecnico

Long-Term Care. Giovanni Leonardi. Direttore Generale, Direzione Ricerca e Innovazione in Sanità

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Prima riunione con gli stakeholder. Roma 15 dicembre 2015

Quadro Regionale S3 e Life Science: iniziative in corso. 27 Luglio 2017, Cittadella Regionale

LIFE SCIENCES AND HEALTHCARE INNOVATION CLUSTER DEL PIEMONTE e della VALLE D AOSTA

Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita

Opportunità di sviluppo progetti e finanziamento per le aziende del FVG. Martina Terconi AREA Science Park

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Innovazione e Brevetti Opportunità di Finanziamento e Collaborazioni con Centri di Ricerca e Università

ALLEGATOC alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria

Smart Specialisation Strategy Calabria Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. (A. De St. Exupery)

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Allegato A) REGIONE: SICILIA Area scientifica: Profilo: n posti: Linea strategica: Tematica di lavoro: Titolo di studio (vecchio ordinamento):

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Pierluigi MARQUIS

12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

ENTI DI DIRITTO PRIVATO CONTROLLATI DALL I.S.S. Elenco redatto ai sensi dell art. 22 comma 1, lett. c) del D. Lgs. n. 33/2013

Provincia Autonoma di Trento. Smart Specialization Approccio Metodologico e Sintesi delle evidenze emerse

POR FESR INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE

smartcalabria.regione.calabria.it

Assemblea annuale del Cluster Spring Cernobbio 6 maggio Cinzia Tonci Ministero dello sviluppo economico - DGPICPMI

Studi preliminari per un aggiornamento del Glossario della Smart City

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017

e Innovazione in Toscana #ris3toscana

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia

Internet of Things e Manufacturing 4.0

ECONOMIA AZIENDALE 1 B1 SI SI ECONOMIA E FINANZA 1 B1 SI SI ECONOMIA E MARKETING INTERNAZIONALE 3 B2 NO SI DIREZIONE E CONSULENZA DI IMPRESA (DCI)

LINEE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DI PROGETTI CANTIERABILI

Le specializzazioni tecnologiche delle Regioni

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

Cibo ed Energia: un approccio sostenibile

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

QUESTIONARIO ONLINE. Cluster Smart health FVG ALLEGATO 3. QUESTIONARIO per le AZIENDE

ALLEGATO A) AL BANDO INTERNO ALL ATENEO PER LA COPERTURA DEGLI INSEGNAMENTI MESVA A.A

Biotecnologia: la salute nel portafoglio

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica

Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a.

Centre tor Health Technologies. University of Pavia

PROGRAMMA INTERREGIONALE ITALIA - MALTA

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

Aree contribuzione corsi di studio anno accademico 2017/2018

La Roadmap per la Ricerca e l Innovazione del Cluster AGRIFOOD Roma, 12 Aprile 2016 ENEA Massimo Iannetta Ufficio di Presidenza CL.uster A.

Il perimetro complessivo della Sanità Digitale

Piattaforma tecnologica per NUTRIVENT. lo sviluppo di sonde innovative in ambito OPTIVENT. biomedicale. Copyright Sidam Group

Laureati per tipo corso, corso di studio e tempo di laurea Anno solare di Laurea: 2017

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività Bando Grandi Progetti R&S

Siena verso Europa 2020 Opportunità e prospettive dei nuovi programmi comunitari 29 Ottobre 2012

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

Ministero dello Sviluppo Economico

Innovazione, internazionalizzazione e flussi globali di investimento: le chiavi dello sviluppo regionale

Toscana Life Sciences Foundation Via Fiorentina, Siena ITALY

CALL PER LA PARTECIPAZIONE

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

MESAP: programma di sviluppo nell area tematica «Smart Production and Manufacturing»

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

Il Polo di Innovazione ICT nello sviluppo del Distretto Torino Wireless

Luigi Pavia Campania Bioscience SCaRL INNOLABS. Distretto Tecnologico Campania Bioscience. La frontiera dell innovazione nelle scienze della vita

BIOTECNOLOGIE E SALUTE

ALLEGATO*D BANCA, FINANZA E MERCATI FINANZIARI ECONOMIA AZIENDALE ECONOMIA E COMMERCIO

EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY

ANNUAL MEETING SUL WELFARE INTEGRATO

Scheda di Valutazione

Due giorni di incontri, dibattiti 20/21 SETTEMBRE 2017 CENTRO CONGRESSI ROMA EVENTI - FONTANA DI TREVI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

I fondi europei per le imprese e la Strategia Regionale di Smart Specialisation. ASTER all rights reserved

Allegato A. Codice candidatura. Requisiti minimi. N. unità. Descrizione profilo

POR CREO 2014/2020 Azione sub azione a1)

CODICE INSEGNAMENTO DESCRIZIONE INSEGNAMENTO SSD CFU Radiologia Diagnostica e Interventistica delle Affezioni Urologiche

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

3.3.6 Matrice di raccordo

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2010/11 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Interfacoltà

Opportunità dalle politiche di sviluppo per l agenda digitale a Roma

Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

Scheda A4.a. Obiettivi formativi specifici del corso di studi in. Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria.

Laureati per tipo corso, corso di studio e sesso Anno solare di Laurea: 2017

Torino 21 febbraio 2014

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA Dipartimento di MEDICINA CLINICA, SANITA PUBBLICA, SCIENZE DELLA VITA E DELL AMBIENTE

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

Transcript:

Incontro con gli stakeholder Roma 11 febbraio 2016

Tasso di risposta 75% Format ricevuti (#) = 11 Documentazione a supporto Progetto Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita - ALISEI Advanced LIfe SciEnces in Italy Progetti incroci S3 ALISEI «Confronto preliminare ambiti S3 regionali e Piano strategico di sviluppo» Technology Forum 2015 Life Science - Ruolo dell ecosistema dell innovazione nelle scienze della vita per la crescita e la competitività dell Italia Technical Unit of radiation Biologyand human health - ENEA Agenda strategica R&I al 2030 Implemetation Action Plan della Piattaforma Tecnologica Nazionale italiana Food for Life Position paper del World Food Research e Innovation Forum «Ci serve davvero un'industria farmaceutica nazionale» - ATKearney Settembre 2014

Traiettorie SNSI Active & healthy ageing: tecnologie per l invecchiamento attivo e l assistenza domiciliare E-health, diagnostica avanzata, medical devices e mini invasività Medicina rigenerativa, predittiva e medicina di precisione Biotecnologie, bioinformatica e sviluppo farmaceutico Nutraceutica, Nutrigenomica e Alimenti Funzionali

Sensoristica e micro/nanosistemistica E-care: tele-medicina, teleassistenza e tele-monitoraggio Tecnologie per prodotti e servizi innovativi per l Ambient Assisted Living Medicina dell invecchiamento e riabilitazione dell anziano (robotica, domotica e tecnologie per Smart Living) Active & healthy ageing: tecnologie per l invecchiamento attivo e l assistenza domiciliare Prevenzione (identificazione dei fattori di rischio; alimentazione e nutrizione personalizzata) Biogerontologia Area tecnologie applicate (Bioimaging, Bioingegneria, robotica), organizzazione e gestione dei servizi sanitari Smart Systems Integration

Farmaci e approcci terapeutici innovativi: biomateriali (smart materials) Nuovi Sistemi diagnostici (biomarkers molecolari; metodi, tecniche e dispositivi diagnostici non-invasivi; sistemi e sensori per la determinazione di target diagnostici in modalità decentralizzata; sistemi di diagnosi per immagini) Innovazione e diagnostica avanzata in area materno-infantile, oncologica e neuro-riabilitativa E-health, diagnostica avanzata, medical devices e mini invasività Neuroimaging, telemedicina, robotica, tecnologie extracorporee e riabilitazione Metodologie diagnostiche di acquisizione ed elaborazione Chirurgia protesica e CAM Storage di dati (cloud e bigdata) Analisi della composizione e della funzionalità del microbioma umano E-Health (Interoperabilità e scalabilità semantica, cloud computing e soluzioni as a service, patient empowerment e mobile health)

KET S (Biotecnologie, micro e nano elettronica (miniaturizzazione e basso costo), nanotecnologie (targeting delle terapie), fotonica (analisi non invasiva) Prospettive terapeutiche e caratterizzazione molecolare di tumori solidi: personalizzazione di trattamenti medici e chirurgici Medicina Preventiva personalizzata Medicina rigenerativa, predittiva e medicina di precisione Applicazioni della medicina molecolare alla «Medicina di Precisione» Sviluppo di sistemi modello preclinici (in vitro e in vivo) per la valutazione dei rischi da radiazioni ionizzanti Medicina Rigenerativa e Ingegneria tissutale

Tecnologie "omiche" Farmaci e approcci terapeutici innovativi: polifarmacia Medicina rigenerativa e terapie cellulari/geniche Biotecnologie, bioinformatica e sviluppo farmaceutico Sviluppo di radiofarmaci e biomarkers innovativi in oncologia Bio-banking Somministrazione di farmaci e vaccini (attraverso le nano e biotecnologie) Molecole innovative di origine biologica e biotecnologica

Lipidomica ed Epigenetica Alimenti calibrati sulle necessità nutrizionali di specifici gruppi id persone (proxy-personalized) Sistemi e tecnologie per il packaging, la conservazione, la tracciabilità e sicurezza delle produzioni alimentari Patologie auxoendocrinometaboliche e riabilitazione metabolica Nutraceutica, Nutrigenomica e Alimenti Funzionali Integratori alimentari e salute riproduttiva Disordini nutrizionali, strategie alimentari per la prevenzione di malattie associate alla dieta, malattie metaboliche Ingredienti e bioattivi per lo sviluppo di alimenti salutistici

Le caratteristiche analizzate Progettualità Dimensione internazionale Infrastrutture di ricerca e trasferimento - Elevato numero di iniziative - Forte apertura internazionale - Diverso livello di maturità (da progetti in fase di rendicontazione a progetti cantierabili) - Impegno di risorse economico non sempre significativo Forte coerenza con le agende strategiche a livello comunitario - Evidenza di numerose infrastrutture - Elevata presenza di aggregazione di imprese

Sinergie con altre Aree tematiche della SNSI Aerospazio e difesa Non rilevata Agenda Digitale, Smart Communities, Sistemi di mobilità intelligente Industria intelligente e sostenibile, energia e ambiente Turismo, Patrimonio culturale e industria della creatività

1. Allineamento terminologico 2. Sistematizzazione 3. Focus su integrazione con altre aree/traiettorie

Fase conoscitiva Fase di ascolto Piano Strategico 02/16 03/16 06/16

Condivisione e inclusione Obiettivi Raccolta input

Luoghi Selezione dei soggetti Governo del processo Strumentazione condivisa Temi

Selezione dei soggetti Luoghi Governo del processo Temi Strumentazione condivisa Qualificati La selezione dei soggetti Rappresentativi Presenza sul territorio

Selezione dei soggetti Luoghi Governo del processo Temi Strumentazione condivisa Format di rilevazione La strumentazione Set di criteri per la rilevazione dei contributi Segreteria tecnica Piattaforma tecnologica