ESAME DI STATO SECONDA PROVA LAUREA SPECIALISTICA INGEGNERIA MECCANICA

Documenti analoghi
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Esame di Stato. Ingegneria Gestionale - Settore Industriale. Laurea Specialistica. Prova del 28/11/2008

Elenco candidati agli Esami di Stato CANDIDATI ABILITATI ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Settore Industriale

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE E DI INGEGNERE JUNIOR PRIMA SESSIONE 2016

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Laurea Specialistica II prova Tema n.1

Esame distato per l'abilitazione alla Professione di Ingegnere. I sessione SEZIONE A - LAUREA SPECIALISTICA.. SETTORE INDUSTRIALE

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E PER IL TERRITORIO

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Nuovo Ordinamento - Laurea Specialistica Classe di Ingegneria Civile e Ambientale

SETTORE INDUSTRIALE Sottosettore ELETTRICO Si descrivano i principali sistemi di generazione dell'energia elettrica da fonti rinnovabili.

L. S. Ambiente e territorio - indirizzo Risorse e Territorio TEMA 2 ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SEZIONE A I SESSIONE - ANNO 2015 SEZIONE A- Settore Industriale

L Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere dell Informazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Sezione A 19 Giugno 2014 TEMA N. 1 Elettrotecnica/Energetica Macchine Elettriche TEMA N. 2 Elettrotecnica/Energetica Impianti elettrici

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

Esame di Stato per l abilitazione alla Professione di Ingegnere II Sessione 2014

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE

Indirizzi per gli Esami di Stato 2004

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Esame di Stato per l'abilitazione alla Professione di Ingegnere. II sessione Prova pratica

ALLEGATO Alla Delibera di giunta regionale n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Facoltà di INGEGNERIA AERONAUTICA E DELLO SPAZIO Corso di laurea in Ingegneria spaziale (LM-20) A.A. 2010/2011 Programmazione didattica

G. Caboto G A E T A M A C C H I N E

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ATTUARIO (per i laureati del nuovo ordinamento) II SESSIONE 2007

L'Esame di Stato e i concorsi per

Proposta di modifica di Ingegneria meccanica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002

OFFERTA FORMATIVA 2016/2017 EROGATA PRESSO LA SEDE DI TARANTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

TRASMISSIONE DEL CALORE

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA

ESAMI DI STATO TECNOLOGO ALIMENTARE I SESSIONE 2000

Incontro di presentazione dei PSPA del 3 anno - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. 29 Giugno 2015

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

TABELLA C. - Ingegneria energetica

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/11/2004

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE AREA DIDATTICA DI INGEGNERIA ANNO ACCADEMICO ORARIO DELLE LEZIONI

L-9 Classe delle lauree in INGEGNERIA INDUSTRIALE

Via San Calepodio 14, Roma (RM) Telefono 06/

Esame di Stato per l abilitazione alla Professione di Ingegnere II Sessione Classe Sezione Prova Data. Industriale B II Prova Scritta 29/11/13

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Sede di Modena. Esame di Stato 2004 per Ingegnere Junior

Corso di Laurea in. Ingegneria dell Energia

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

TITOLO PRIMO - NORME GENERALI. Art. 1 (Ambito di applicazione) Art. 2 (Istituzione di sezioni negli albi professionali)

ARGOMENTI PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE SEZ

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Sede di Modena. Esame di Stato 2004

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

European Energy Manager

POLITECNICO DI MILANO ESAME DI STATO ABILITAZIONE PROFESSIONE DI PIANIFICATORE PRIMA SESSIONE 2013 QUARTA COMMISSIONE SEZIONE A

FISICA TECNICA DOCENTI. Prof. Gianpiero Colangelo, Prof. Giuseppe Starace. Corsi di Laurea in cui è svolto. CdL in Ingegneria Industriale

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE I SESSIONE 2013

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

Elettrotecnica- Elettronica: sicuramente una ottima prospettiva!

Esami di Stato ª sessione - Settore ingegneria Industriale sez. Meccanica

Universitii degli Studi di Roma "Sapienza"

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

Classe delle lauree in ingegneria industriale

Esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere e Ingegnere Iunior Anno 2017

Conversione dell energia - Terminologia

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA. Ingegneria II Sede di Forlì 36/S Ingegneria meccanica PIANO DIDATTICO A.A

REGOLAMENTO DIDATTICO LS A.A

20/12/2004 istituito ai sensi dell'art. 2, comma 4, del DPR , n. 25, in Il corso è

Controllo di Azionamenti Elettrici. Presentazione del corso

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

ESAMI DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AGRONOMO JUNIOR PRIMA SESSIONE 2006 PRIMA PROVA SCRITTA

Università degli Studi di Pavia. Corso di Studio: INGEGNERIA INDUSTRIALE

CONSIGLI UTILI PER LA PROGETTAZIONE IN EDILIZIA

REGOLAMENTO DIDATTICO

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

PIANO DI LAVORO ANNUALE

DETERMINAZIONE N. 126/BC/2016 LA DIRIGENTE

I sessione 2009 CHIMICO sez A (laurea specialistica) e V.O. Prima prova scritta

CURRICULUM: dal sito leggere e scaricare il format del Curriculum da allegare alla documentazione.

UNIVERSITÀ DEGU STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" FACOLTÀ DI INGEGNERIA ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia da biomasse

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

La ricerca della qualità

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Committente e/o Responsabile dei lavori

ESAME DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE PRIMA SESSIONE 2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ALLEGATO B. NORME RELATIVE ALL ACCESSO ALLE SINGOLE QUALIFICHE Requisiti e modalità

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

TABELLA A - ELENCO TITOLI DI STUDIO ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA (come da DPR 75/2013 e smi)

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione

Esame di Stato per l'abilitazione alla Professione di Ingegnere. I sessione 2010 SEZIONE A - LAUREA SPECIALISTICA SETTORE INFORMAZIONE

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE - AREA DIDATTICA DI INGEGNERIA ANNO ACCADEMICO

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

Livello e corso di studio Laurea Triennale in Ingegneria Industriale L-9. Settore scientifico disciplinare (SSD) ING-IND/08.

Indice Proprietà dell acqua e del vapore La termodinamica

Questionario Ridefinizione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

Transcript:

SECONDA PROVA LAUREA SPECIALISTICA INGEGNERIA MECCANICA QUESITO: II candidato scelga uno tra i vari impiantì di produzione di energia elettrica di seguito riportati e ne illustri tutti gli aspetti fondamentali (ciclo di lavoro, ottimizzazione, utilizzazione, ecc. ecc). 1. impianti a vapore 2. impianti turbogas 3. impianti combinati 4. impianti da biomasse 5. impianti geotermici

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE LAUREA SPECIALISTICA Sessione di Maggio 2007 IIª prova scritta Traccia per il settore INDUSTRIALE, Corso di Laurea GESTIONALE: II candidato presenti criteri, metodologie e strumenti per la gestione dei materiali all'interno di un sistema produttivo. Si indichino inoltre le modalità e le differenze operative possibili da attuare, in relazione alla classificazione delle scorte e alla loro tipologia.

Ingegneria Aeronautica nuovo ordinamento (laurea specialistica) - Compito n. 1 II candidato esamini un velivolo di tipologia a sua scelta descrivendone la missione tipica e gli aspetti di sistema. Descriva poi i sottosistemi (es. avionica, struttura, propulsione) discutendone la funzione dei relativi componenti. Per un sottosistema a sua scelta (ad esempio il sistema strutturale) illustri poi i criteri di progetto e le tecniche di analisi, a partire dalla rappresentazione dell'ambiente fisico-meccanico che il velivolo si trova ad incontrare nel corso della sua tipica missione, e proceda al progetto preliminare di un

Ingegneria Aeronautica nuovo ordinamento (laurea specialistica) - Compito n. 2 II candidato esamini un velivolo di tipologia a sua scelta descrivendone la missione tipica e gli aspetti di sistema. Descriva poi i sottosistemi (es. avionica, struttura, propulsione) discutendone la funzione dei relativi componenti. Per un sottosistema a sua scelta (ad esempio il sistema propulsivo) illustri poi i criteri di progetto e le tecniche di analisi, a partire dalla rappresentazione dell'ambiente fisico-meccanico che il velivolo si trova ad incontrare nel corso della sua tìpica missione, e proceda al progetto preliminare di un

Ingegneria Astronautica nuovo ordinamento (laurea specialistica) - Compito n. 1 II candidato esamini una tipica missione spaziale descrivendo a livello generale un sistema (segmento spaziale, di Terra e di lancio) che sia in grado di realizzarla. Descriva poi i caratteri principali del payload e dei sottosistemi del segmento spaziale, discutendone la funzione dei relativi componenti ed evidenziando le tecnologie critiche per la missione. Per un sottosistema a sua scelta (ad esempio il sistema strutturale) illustri poi i criteri di progetto e le tecniche di analisi, a partire dalla rappresentazione dell'ambiente fisico-meccanico che il veicolo si trova ad incontrare nel corso della sua missione, e proceda al progetto preliminare di un

Ingegneria Astronautica nuovo ordinamento (laurea specialistica) - Compito n. 2 Il candidato esamini una tipica missione spaziale descrivendo a livello generale un sistema (segmento spaziale, di Terra e di lancio) che sia in grado di realizzarla. Descriva poi i caratteri principali del payload e dei sottosistemi del segmento spaziale, discutendone la funzione dei relativi componenti ed evidenziando le tecnologie critiche per la missione. Per un sottosistema a sua scelta (ad esempio il sistema propulsivo) illustri poi i criteri di progetto e le tecniche di analisi, a partire dalla rappresentazione dell'ambiente fisico-meccanico che il veicolo si trova ad incontrare nel corso della sua missione, e proceda al progetto preliminare di un

Ingegneria Spaziale nuovo ordinamento (laurea specialistica)- Compito n. 1 II candidato esamini un veicolo spaziale (es. satellite o lanciatore) descrivendone la missione e rappresentandone i caratteri di sistema. Descriva poi i caratteri principali del payload e dei sottosistemi (es. controllo d'assetto, TTC,...), discutendone la funzione dei relativi componenti. Per un sottosistema a sua scelta (ad esempio il sistema strutturale) illustri poi i criteri di progetto e le tecniche di analisi, a partire dalla rappresentazione dell'ambiente fisico-meccanico che il veicolo si trova ad incontrare nel corso della sua missione, e proceda al progetto preliminare di un

Ingegneria Spaziale nuovo ordinamento (laurea specialistica)- Compito n. 2 II candidato esamini un veicolo spaziale (es. satellite o lanciatore) descrivendone la missione e rappresentandone i caratteri di sistema. Descriva poi i caratteri principali del payload e dei sottosistemi (es. controllo d'assetto, TTC,...), discutendone la funzione dei relativi componenti. Per un sottosistema a sua scelta (ad esempio il sistema propulsivo) illustri poi i criteri di progetto e le tecniche di analisi, a partire dalla rappresentazione dell'ambiente fisico-meccanico che il veicolo si trova ad incontrare nel corso della sua missione, e proceda al progetto preliminare di un

Esame di Stato 2007 - I Sessione Sezione A Laurea Specialistica - II Prova scritta Ingegneria Energetica Dopo aver esposto i meccanismi di trasformazione dell'energia idraulica, il Candidato descriva un impianto idroelettrico a sua scelta. In particolare il Candidato descriva le tipologie principali di turbine idrauliche, facendo riferimento ai loro campi di impiego.

Esame di Stato 2007-1 Sessione Sezione A Laurea Specialistica II Prova scritta Ingegneria Energetica Considerato che le problematiche inerenti lo scambio di energia termica presentano ricadute in molteplici settori del campo professionale dell'ingegnere energetico, il Candidato esponga i meccanismi di scambio termico (conduzione, convezione e irraggiamento), focalizzando l'attenzione sulle grandezze e sui parametri utili all'applicazione di questi concetti alle tipologie di scambiatori di calore di più comune impiego. In particolare il Candidato descriva uno scambiatore di calore a tubi e mantello e la sua procedura di dimensionamento.

Università degli studi Sapienza di Roma Ingegneria Elettrica - Laurea Specialistica - Sez. ALS SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA SESSIONE 2007 Tema l II candidato illustri le principali peculiarità e funzionalità dei sistemi di protezione adottati nei sistemi per la trasmissione e la distribuzione dell'energia elettrica. Inoltre descriva i principi fondamentali del coordinamento delle protezioni, facendo riferimento ad alcuni esempi reali di applicazione. Tema 2 II candidato illustri alcuni esempi di applicazione di macchine elettriche e convertitori di potenza nei veicoli su gomma e/o su ferro, evidenziando vantaggi e svantaggi delle varie soluzioni progettuali in funzione della loro specifica applicazione.