Sintesi dei risultati

Documenti analoghi
Danni da lupo e da cani inselvatichiti

AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SERVIZIO CACCIA E PESCA UFFICIO CACCIA. Allegato A)

AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SERVIZIO CACCIA E PESCA UFFICIO CACCIA. Allegato A)

VALUTAZIONE PRELIMINARE DEI DANNI AL PATRIMONIO ZOOTECNICO NEL PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI

PERCHE CONSERVARE IL LUPO NEL PROSSIMO QUINQUENNIO? ecologiche. estetiche. economiche culturali. spirituali etiche

proposta di legge n. 322

Un piano strategico per la riduzione del randagismo canino. degli assalti ai greggi e le seconde che difendono il diritto di sopravvivenza

NEWS DAL PROGETTO LIFE

EMERGENZA TERREMOTO ATTIVITA SERVIZI VETERINARI

Dipartimento Ambiente

incentivare le misure di sostegno e agro-silvo-pastorali in alternativa

DICHIARA QUANTO SEGUE

Azione A.12. Indagine ex-ante sul livello di conoscenza e gli atteggiamenti verso la presenza del lupo in Italia. LIFE11 NAT/IT/069 MedWolf

IL RECUPERO DEI RAPACI DIURNI E NOTTURNI IN PROVINCIA DI SONDRIO

Dieci anni di monitoraggio del lupo nell Appennino

I risultati del progetto regionale per il monitoraggio del Lupo in Liguria


Status, Conservazione e Gestione. Marco Galaverni, Romolo Caniglia, Elena Fabbri, Ettore Randi & Piero Genovesi ISPRA

NORME DA SEGUIRE IN CASO DI SINISTRO

REPORT AZIONE A.7. : PRELIMINARY DAMAGE ASSESSMENT

ACCERTAMENTO DEI DANNI AL BESTIAME DOMESTICO IN PROVINCIA DI ROMA: CONTESTO E PROCEDURE

Indagine sulle opinioni pubbliche relative al lupo e alla sua gestione sulle Alpi Italiane e Slovene

Approvato con Determina Direttore n. 236 del 21/_09_/2016

ISTANZA DI INDENNIZZO DEI DANNI CAUSATI DALLA FAUNA SELVATICA ALLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

OBIETTIVI CONSERVAZIONE SPECIE TUTELA ATTIVITA ANTROPICHE

Dal SIC Monte Gottero alla città: la percezione del fenomeno lupo in provincia della Spezia

Servizio Gabinetto del Presidente e Segreteria della Giunta Corpo di Polizia Provinciale e Protezione civile. Tutela faunistica *********

ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA LIGURIA ORDINE DEL GIORNO IL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA LIGURIA

NEWS DAL PROGETTO LIFE IBRIWOLF. Catturato un ibrido cane-lupo a Stribugliano

Profilassi della rabbia Il Sistema SIVA regionale

Ambito Territoriale di Caccia MS 13

PROVINCIA DI GROSSETO

Andamento stagionale della popolazione di lupo (Canis lupus) in Italia e scenari di conservazione

PROGETTO LIFE MEDWOLF LIFE 11/NAT/IT/069 AZIONE A4. Indagine ex ante sui danni al bestiame domestico causati da predatori in Provincia di Grosseto

IL MONITORAGGIO E LA PREVENZIONE DEI DANNI DA CANIDE SUL BESTIAME DOMESTICO IN REGIONE PIEMONTE

ART. 2 AMBITO DI APPLICAZIONE

Disciplinare inerente le modalità tecniche per l allenamento e l utilizzo dei cani da traccia ed il recupero dei capi feriti

Il Progetto LIFE WOLFALPS. Elisabetta Rossi DG Ambiente, Struttura Valorizzazione aree protette e biodiversità Regione Lombardia

DELIBERAZIONE N. 44/21 DEL

Ambito Territoriale di Caccia ASCOLI PICENO Via Salaria Inferiore, Ascoli Piceno

LIFE10NAT/IT/265 IBRIWOLF

Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday "I Medicinali Veterinari" Roma 1 dicembre 2011

Località Comune Prov: Coordinate GPS: Nome e cognome Ente di appartenenza:

Obblighi dell imprenditore agricolo Compiti delle strutture organizzative afferenti all area disciplinare della Sanità Pubblica Veterinaria

REGIONE BASILICATA RENDICONTO GENERALE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2012

a cura della segreteria provinciale FIDC Verona

COMUNE DI CASTELLO TESINO REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DETENZIONE DI CANI NEL COMUNE DI CASTELLO TESINO

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 03/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 62 Pag.

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E DI PREVENZIONE NEL PARCO DEL BEIGUA nuove proposte progettuali

Date (da a) Anno accademico 2009/2010 Università degli studi di Teramo Facoltà di Medicina Veterinaria. Liceo classico tradizionale

Allegato 3. Scheda di sintesi sulla normativa che disciplina l indennizzo dei danni causati da predatori e i cambiamenti avvenuti nel corso del tempo;

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 160

Stato dell arte del piano d azione nazionale per il Lanario

IL PROGETTO LUPO DEL WWF: RESOCONTO DELL ATTIVITÀ SVOLTA NEL 1996

Arctos LIFE UN PROGETTO PER LA TUTELA DELL ORSO BRUNO IN ITALIA L ALLEVAMENTO ZOOTECNICO NEI TERRITORI DELL ORSO, L APPENNINO.

PROVINCIA DI VICENZA

RICERCA, INNOVAZIONE E SISTEMA DELLA CONOSCENZA IN AGRICOLTURA

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELLA AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

P.O. Tutela e gestione della Fauna. Gennaio- febbraio 20166

Ordinanza sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici

Allevare la sicurezza.

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

IL LUPO, L UOMO E IL TERRITORIO

Linee di indirizzo e documento di priorità del Dipartimento di Prevenzione

AREA AMBIENTE E TERRITORIO

REGIONE TOSCANA - CAMPAGNA DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

Violazione. Mancanza dell apposito registro di carico e scarico da parte di allevatori o detentori di cani a scopo di commercio

Quale politica istituzionale come strumento anche di supporto alla nuova filiera agroalimentare?

Sulle orme del Lupo Elementi di Biologia e di Ricerca in Italia. Dott. Andrea Gazzola

ALLEGATO G PARTE 1: SCHEMA PIANO DI GESTIONE ATTIVA DELLA STARNA

Governance veterinaria nel controllo del randagismo

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DETENZIONE, CONDUZIONE E CIRCOLAZIONE DEI CANI SUL TERRITORIO COMUNALE

T B A. Tutela e Benessere Animale. A.A Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio

WWF Trulli e Gravine tranquillizza riguardo i lupi in agro di Locorotondo

Il ritorno del lupo in Appennino e il caso dei lupi mangiacani ad Albareto.

CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCERTAMENTO DEI DANNI AL BESTIAME DOMESTICO E PER LA GESTIONEDEL CONFLITTO ALLEVATORI/PREDATORI

Scritto da Administrator Domenica 26 Aprile :36 - Ultimo aggiornamento Venerdì 13 Febbraio :20 ASSICURAZIONE

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche della montagna e della fauna selvatica - Settore

Convenzione per la delega delle attività di pronto soccorso veterinario per cani randagi

CAPO I Disposizioni generali

PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA CATTURA E RIMOZIONE DEGLI IBRIDI CANE/LUPO NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI GROSSETO

REGOLAMENTO SULLA DETENZIONE E MODALITÀ DI CIRCOLAZIONE DI ANIMALI SUL TERRITORIO COMUNALE

DELIBERAZIONE N. 48/29 DEL

Arctos LIFE UN PROGETTO PER LA TUTELA DELL ORSO BRUNO IN ITALIA L ALLEVAMENTO ZOOTECNICO NEI TERRITORI DELL ORSO, LE ALPI

Indirizzi per la gestione faunistico venatoria degli ungulati in Toscana. Stagione venatoria

REGOLAMENTO DEGLI ALLEVAMENTI DI FAUNA SELVATICA

PROVINCIA DI ASTI Medaglia d oro al valor militare

COMUNE DI SCURELLE Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA DETENZIONE DI ANIMALI DOMESTICI NEL COMUNE DI SCURELLE

CANIS LUPUS IN BASILICATA: ANALISI DEI DANNI SUBITI DALLE POPOLAZIONI ZOOTECNICHE E MONITORAGGIO DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI MATERA

Ambito Territoriale di Caccia VT 2 Associazione TUSCIA SUD Per la gestione faunistica, ambientale e venatoria

REDDITO D ESERCIZIO. Incremento del capitale netto per effetto della gestione durante un certo periodo di tempo

AREA: Settore Tecnico - Area 1 Servizio canile DETERMINAZIONE n.391/2014 del In data 20 ottobre 2014 nella Residenza Municipale

Seminario di studi IRES- AISRE Risorsa o rischio? Il contributo delle terre alte allo sviluppo regionale.

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELL'INDENNIZZO DEI DANNI CAUSATI DALLA FAUNA SELVATICA E DOMESTICA INSELVATICHITA ALLE PRODUZIONI AGRICOLE

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI

Campagna raccolta fondi numerazione solidale 2017 SOS NATURA D ITALIA SOS LUPO

COMUNE DI SESTRI LEVANTE CONVENZIONE PER IL TRASPORTO IL RICOVERO TEMPORANEO DI ANIMALI RANDAGI TRA

Tecniche di valutazione dei beni ambientali. Elisa Montresor

LEGGE REGIONALE 4 FEBBRAIO 2005 N. 26 ARTICOLO 2 TUTELA DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO SOGGETTO A PREDAZIONE DOMANDA DI CONTRIBUTO PER OPERE DI PREVENZIONE

SETTORE SVILUPPO ECONOMICO

Transcript:

Life+ Med-Wolf Azione A.12 Indagine conoscitiva ex-ante presso gli allevatori locali su lupo e predazioni Sintesi dei risultati Antonio Pollutri Grosseto, 14 febbraio 2014 a.pollutri@wwf.it antonello963

1. il mandato 2. gli scopi 3. il metodo 4. emergenze del 1 ciclo 5. emergenze del 2 ciclo Agenda

Mandato: Acquisire conoscenze sulle opinioni e sulle aspettative degli allevatori a riguardo della gestione a livello locale del conflitto lupo-zootecnia, specialmente sui sistemi di prevenzione già implementati in provincia di GR, sull indennizzo dei danni da predazione e sullo smaltimento delle carcasse degli animali predati.

Uso dei risultati del survey: -per definire un set di appropriati interventi integrati, a costituire una strategia provinciale per la conservazione del lupo che tiene in conto le reali caratteristiche e condizioni in cui si svolge localmente l'attività zootecnica. -per definire i contenuti della comunicazione del progetto rivolta agli allevatori sulla conservazione del lupo, la convivenza con l attività zootecnica e la difesa dalla predazione del bestiame.

Metodo: Focus Group -2 cicli di riunioni zonali con allevatori, presenti un rappresentante della Provincia e un tecnico esperto in gestione delle predazioni e coordinate da un facilitatore. Rappresentanti delle associazioni di categoria (solo ascolto). -1 ciclo: raccolta delle opinioni e aspettative degli allevatori seguendo la traccia logica di un set di domande guida. -2 ciclo: restituzione e discussione dei risultati globali del 1 ciclo di incontri. Offerta d informazioni tecniche e di comunicazioni chiarificatrici della Provincia.

Date e luoghi 1 ciclo 3 ottobre: Arcidosso 4 ottobre: Roccalbegna 10 ottobre: Scansano 11 ottobre: Pitigliano 17 ottobre: Massa Marittima 18 ottobre: Grosseto Tot. 90 allevatori 2 ciclo 28 novembre: Arcidosso 29 novembre: Manciano 5 dicembre: Massa Mar.ma 6 dicembre: Scansano Tot. 52 allevatori

Emergenze del 1 ciclo. Opinioni e Posizioni -Economia: il sistema è in crisi da tempo per l immutabile prezzo di vendita dei prodotti al confronto dell aumento dei costi di produzione. L'ovinicoltura locale presenta diverse importanti debolezze strutturali (dimensioni, commerciali ecc.). L ovinicoltura locale presenta modelli di gestione territorialmente differenziati. Le minacce sono varie e impattanti (es. Bluetongue). Coesistere con i predatori rappresenta un ulteriore aggravio dei costi per le aziende già in difficoltà. -Lupo: percepito elemento estraneo al sistema ambientale agro-pastorale maremmano costantemente espulso dal territorio (anche con atti di bracconaggio). In competizione anche con altre attività (es. caccia). La riduzione del numero delle aziende e l incremento della popolazione del predatore causa di predazioni frequenti e territorialmente concentrate. Certe predazioni hanno impatto economico esiziale per l azienda colpita. Si attui un piano di contenimento numerico come in Francia.

-Ibridi: di per sé un problema per biologi ed ecologisti, ma irrilevante per chi subisce predazioni. Se sono una minaccia per il lupo e per gli allevamenti si adottino in fretta misure risolutive ed economiche(con riferimento al ricorso alle catture e al conferimento degli individui nei recinti di Semproniano). -Cani incustoditi: causa di diatribe tra allevatori e tra questi e residenti. Sono riconosciuti come un problema che va risolto con il controllo del territorio e sanzioni per chi omette la corretta sorveglianza.

-Risarcimento dei danni: ingiusto costringere gli allevatori ad assicurarsi contro le predazioni. Il risarcimento è inferiore al costo reale della predazione, che comprende anche conseguenze indirette a danno degli animali e le spese per lo smaltimento. La prassi per ottenere il rimborso scoraggia la stipula. Non tutti i veterinari ASL compiono gli accertamenti necessari per richiedere l indennizzo. La verifica ASL (e i controlli in generale) è un problema per l allevatore (accertamento presenza di malattie, cura obbligatoria di animali feriti gravemente etc.). -Smaltimento: un costo notevole per chi non ha cimitero aziendale e non può conferire le carcasse al caseificio sociale di Manciano. Il trasporto è costoso e rischioso per le contravvenzioni. Ci vogliono cimiteri comprensoriali e l organizzazione del prelievo delle carcasse dall azienda.

-Recinzioni: Bene le recinzioni per il ricovero notturno, resistenze verso le recinzioni delle aree di pascolo. Aumentano i costi complicando il lavoro (allestimento, gestione). Praticamente inconciliabili con l uso contemporaneo di più appezzamenti per il pascolo. In pascoli in affitto recintare è complicato. Interferiscono con altre attività (es.caccia). Iter lento, complesso di assegnazione non risponde alle esigenze di tempestività dell allevatore. -Cani pastore: la migliore soluzione al problema. Economicamente e gestionalmente inadatti con greggi distribuite in più appezzamenti. Incompatibili con la fruizione turistica delle campagne e dove è denso il reticolo di strade. Invisi ai cacciatori (avvelenamenti). Costo di mantenimento apprezzabile. Dipende dalla consistenza dei branchi di predatori. Ci vogliono cani ben addestrati e ben curati..

-Dissuasori:opinioni contrastanti sull efficacia. In generale riconosciuta utilità in specifiche condizioni di lavoro. -Sorveglianza del gregge: inconciliabile con l esigenza di svolgere altre attività integrative del reddito e impraticabile per le piccole aziende a conduzione familiare. Inconcepibile la sorveglianza disarmata. Praticata ma in presenza di incentivo economico. Opinioni trasversali diffuse: -la prevenzione non ti dà una speranza. L azione rivolta ai predatori si. -i fondi per l agricoltura non si toccano. Si pensi ai lupi con i fondi per l ambiente. -la presenza attuale dei lupi in Maremma è il frutto della volontà di qualcuno. Un fattore di complicazione: interessi venatori condizionanti

Guida logica del 2 ciclo Cos è in corso d opera e cos è imminente Cos è che può essere realisticamente preso come impegno dalla Provincia di GR Cos è impossibile da realizzare del tutto o entro tempi ragionevoli rispetto alla situazione Il punto di vista generale dell Amministrazione Provinciale e su alcuni specifici aspetti del problema

Emergenze del 2 ciclo Lavorare per un nuovo sistema d indennizzo dei danni da predazione e dello smaltimento delle carcasse Lavorare sullo semplificazione, la velocizzazione e sulla riduzione dei costi a carico degli allevatori degli iter burocratici relativi alla prevenzione e all indennizzo. Lavorare sulla emersione del fenomeno producendo stime attendibili della portata della minaccia

Emergenze del 2 ciclo Lavorare sul miglioramento dell assistenza tecnica agli allevatori per la gestione delle predazioni. Lavorare sugli specifici modelli e metodi di allevamento. Lavorare sul miglioramento dell efficacia delle misure di prevenzione effettivamente calibrate alla realtà della singola azienda Lavorare sulla rimozione dal territorio provinciale degli ibridi lupo-cane e dei randagi. Prevenzione del randagismo e vagantismo canino (cause di ibridazione e predazione).

Grazie'per'l attenzione