dall energia cinetica media delle particelle.

Documenti analoghi
CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Il bilancio energetico superficiale

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

CONVEZIONE, CONDUZIONE E IRRAGGIAMENTO

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici.

Meteorologia dello strato limite atmosferico

Aria e gas perfetti. kelvin, n numero di moli, R costante dei gas perfetti.

Atmosfera e principali parametri

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO

L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi.

Addressing the environmental impact of salt use on the roads

PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA. Arch. Valen,na Gianfrate

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Temperatura. Temperatura

L Atmosfera. Da un punto di vista idrologico l atmosfera si può considerare:

CORSO DI FISICA TECNICA

I CAMBIAMENTI DEL CLIMA LA VITA SULLA TERRA E' POSSIBILE. grazie. all'equilibrio tra. del CLIMA. equilibrio garantito anche

La misura della temperatura

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE

Aumento della temperature media della Terra negli ultimi 100 anni: (0.740 ±0.18) ºC L andamento della temperatura media e riportato sotto.

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

AMBIENTE ATMOSFERICO E CLIMA

4. i campi di alta e bassa pressione regolano lo spostamento rapido di aria più calda o più fredda, più o meno umida, intervenendo direttamente e

Propagazione nelle bande radio adibite al servizio di satellite d'amatore

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

A cura di Arpa Emilia-Romagna Autori: S. Violanti, M. Ricciotti, F. Zinoni. Che cosa è la radiazione ultravioletta (RUV)?

INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Prof. M.Torella

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009

LA SENSAZIONE DI CALORE E IL BENESSERE TERMICO. Acqua, Luce, Calore: uso e risparmio

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA

Unità A: Sistema Terra

Neve. Aggiornamento EAI 11 marzo 2017 Pian del Frais

ANALISI TOPOLOGICA. Chiara CADDEO, Stefania PODDA, Antonella RUIU GRUPPO 35 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4

Prima misura a larga banda del raffreddamento radiativo della Terra

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Agronomia. Agrometeorologia. - Pioggia -

L irraggiamento termico

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

L illuminazione della Terra

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse.

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

LA RISORSA EOLICA VANTAGGI

Servizio Meteomont FISICA DELLA NEVE

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

ALLA SCOPERTA DELL ARIA

Ghiacciaio Ciardoney: nuova stazione meteorologica e rinnovo delle paline ablatometriche

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

Architettura Bioclimatica

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

OCEAN & CLIMATE group. Eventi catastrofici. Claudia Pasquero. Università degli Studi di Milano - Bicocca

TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA. Misura del vapore acqueo: grandezze igrometriche

meteo Le basi della Lezione 1: le variabili del tempo di Vittorio Anzillotti questa lezione è offerta da

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Come si trasmette il calore

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione.

LA PIOGGIA. Marco Acutis. Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde

IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA

Condizioni meteorologiche e dispersione

L atmosfera terrestre (dal greco ατμός "vapore" e σφαίρα

Energia geotermica. Energia Calore

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento

CALORE E TEMPERATURA

SOLE, struttura e fenomeni

METEOROLOGIA PARAMETRI STRUMENTI PREVISIONI

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

TERMODINAMICA bilancio termico. TERMODINAMICA bilancio termico

I venti VENTO AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA

Società Astronomica Italiana

Programma Didattico Annuale

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

Umidità dell aria e termoregolazione corporea:

Ciclo idrologico. Ciclo idrologico in foresta

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia.

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

L ATMOSFERA. Prerequisiti: conoscenza delle nozioni base in materia scientifica ricevute alle scuole inferiori di primo grado

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

Il Clima al tempo dei dinosauri Come è cambiato e sta cambiando oggi


CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

al top dell atmosfera al livello del mare

IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO

Transcript:

SOMMARIO Temperatura Calore Trasmissione del calore Radiazione solare Albedo Riscaldamento del suolo Riscaldamento dell atmosfera Effetto serra Temperatura della Terra Temperatura di altri pianeti del Sistema Solare La temperatura dell aria 1

CALORE è una forma di energia (energia termica) Il calore di un corpo è l energia cinetica totale posseduta da tutte le particelle che lo costituiscono TEMPERATURA La temperatura dipende dall energia cinetica media delle particelle. La temperatura è quella grandezza fisica che regola l equilibrio termico. Trasmissione del calore -per irraggiamento -per conduzione o conducibilità calorifica -per convezione. Quando incontrano un corpo, questo può essere : RIFLETTENTE TRASPARENTE ASSORBENTE 2

26/09/2009 Irraggiamento: azione che ha luogo a distanza. Il sole emette radiazioni visibili o invisibili. 3

La temperatura dell atmosfera Insieme alla piovosità è il parametro più importante per la descrizione del clima di un luogo. Difficile da prevedere a causa dei numerosi fattori locali che ne influenzano l andamento. Variabilità estrema non solo nel tempo ma anche nello spazio, con differenze sensibili anche nel raggio di poche centinaia di metri di distanza Dipende da fattori l incidenza dei raggi solari e la forma sferica della Terra, l eccentricità dell orbita, il movimento di rivoluzione e di rotazione della Terra. distanza al mare, correnti marine, il rilievo e l esposizione topografica, la vegetazione e le attività antropiche 4

26/09/2009 Stagione Latitudine Capacità termica superficie terrestre Albedo Variazioni irregolari dovute al passaggio di una perturbazione 5

26/09/2009 Lower the solar angle increase path through the atmosphere greater energy depletion Intensity of radiant energy received by a surface depends on the angle of incidence A Brezza di mare B La relazione dt = dq/c esprime il legame tra calore ricevuto dalla superficie terrestre, capacità termica e variazione di temperatura B Brezza di terra A C = capacità termica 6

La radiazione solare, in assenza di nubi, giunge quasi integralmente sulla superficie terrestre. Il suolo assorbe abbastanza bene i raggi solari. La sue proprietà assorbenti e riflettenti variano a seconda della sua natura (rocce, prati,sabbia). Il tipo di suolo, in particolare il suo contenuto di umidità e la composizione chimica, incide notevolmente sulla temperatura di un determinato luogo. Ad esempio: i suoli umidi hanno una capacità termica maggiore di quelli asciutti che,quindi, si riscaldano più rapidamente dei primi di giorno e si raffreddano più rapidamente di notte; i suoli scuri assorbono una maggior quantità di radiazione solare rispetto ai suoli chiari; i suoli con una scarsa coerenza, come le sabbie, riescono a trasferire calore in profondità con maggiore facilità rispetto ai suoli più compatti; i suoli rocciosi, a parità di calore ricevuto dal Sole, si riscaldano più rapidamente dei suoli ricoperti di vegetazione. Il riscaldamento del suolo è limitato ad un sottile strato in superficie ed è tanto più forte, quanto più il sole è alto sull orizzonte. Riscaldamento del suolo Di giorno il suolo si scalda prima dello strato d aria immediatamente sovrastante, ma allo stesso tempo riemette il calore ricevuto verso l atmosfera. Al momento in cui la radiazione solare diviene meno forte e non riesce più a compensare l irraggiamento proprio del suolo, questo si raffredda. Al tramonto inizia il raffreddamento notturno che prosegue sino al sorgere del sole. Allorché uno strato di nubi fa da schermo,l irraggiamento del suolo, anziché propagarsi interamente nello spazio, viene riflesso in gran parte verso la terra che si raffredda molto meno di quanto avviene durante una notte serena. 7

26/09/2009 Riscaldamento dell aria L atmosfera è trasparente, ovvero assorbe pochissima energia solare. L aria che si trova a contatto col suolo si riscalda per conduzione (per uno spessore limitato). L aria che si riscalda diviene meno densa e si innescano le correnti convettive, per mezzo delle quali l atmosfera si può riscaldare fino ad un altezza maggiore Quando il suolo si raffredda, anche l aria si raffredda per conduzione in uno strato di scarso spessore. Questo avviene soprattutto la notte. Quando l aria si trova sopra le distese più fredde di acqua, di neve o di ghiaccio, essa si raffredda ugualmente per contatto. A causa del vento, i fenomeni di turbolenza estendono gli effetti del riscaldamento e del raffreddamento ad altezze maggiori di quando l aria è calma. 8

Quanto più l aria è ricca di vapore acqueo, tanto più essa si riscalda facilmente. Il terreno emette anche calore sotto forma di radiazioni infrarosse che vengono intrappolate dal vapore acqueo, dal pulviscolo atmosferico e dall anidride carbonica Parte dell energia assorbita dal suolo viene spesa dall evaporazione di acqua dalla superficie dei laghi e dei mari e dalla vegetazione. L evaporazione di 1 gr d acqua richiede circa 600 calorie, un energia non indifferente che può essere restituita all ambiente in una successiva condensazione. La condensazione di 1 gr d acqua in un m 3 d aria a l.m.m. determina un innalzamento della temperatura dello stesso cubo d aria di circa 2,5 C. 9

Andamento giornaliero della temperatura Si definisce la differenza tra T Max e T Min o meglio: T=Tx-Tn L alternarsi del giorno e della notte e il variare delle stagioni determinano nella temperatura dell aria i cicli diurni e annui che scandiscono il ritmo della vita per tutta la sfera biologica del pianeta. T e può essere giornaliera (vedi figura) o stagionale (DIFFERENZA tra la T Max registrata in estate e la T Min registrata in inverno) T T E accentuata in presenza di aria stabile mentre è ridotta in presenza di aria instabile, di una sensibile ventilazione o di cielo coperto. Salendo in quot a : variazione di temperatura in quota γ = NELLA TROPOSFERA T z 6,5 C = 1000mt NELLA STRATOSFERA 1 C γ 1000mt 10

Venus Jupiter Mars 11