Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel

Documenti analoghi
Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM)

SCIENZE MORFO FUNZIONALI

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico


Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

I tessuti epiteliali

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel ( ), anatomista e medico fiammingo.

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

I tessuti epiteliali sono costituiti da cellule dotate delle seguenti proprietà comuni: - stanno fra loro a mutuo contatto - poggiano su una membrana

ISTOLOGIA. ed elementi di anatomia microscopica. I. Dalle Donne N. Gagliano B. Bertolini P. Bonfanti A. Colombo A.R. Rossi S. Stefanini A.

I tessuti: 1) struttura 2)funzioni. Struttura: come sono fatti Funzioni: cosa fanno nell organismo

2) Tessuto Connettivo t. c. propriamente detti t. Cartilagineo t. Osseo Sangue. 3) Tessuto muscolare striato scheletrico cardiaco liscio

I tessuti: 1) struttura 2)funzioni. Struttura: come sono fatti Funzioni: cosa fanno nell organismo

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano

C.I. SCIENZE BIOMEDICHE

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Appunti dalle lezioni

Università degli Studi di Teramo

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano

Epiteli. Sono costituiti da cellule morfologicamente simili tra loro con scarsa sostanza intercellulare interposta

Epiteli. Sono costituiti da cellule morfologicamente simili tra loro con scarsa sostanza intercellulare interposta

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare

unità C5. Forme e funzioni degli organismi

ANATOMIA II - canale 3

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Le giunzioni cellulari.

I tessuti: struttura e funzioni

Il corpo umano Prima lezione UTE SENAGO. Prof.ssa Anna Onofri

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17. Prof.

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno

Corso ANATOMIA UMANA I anno. Docenti: Prof. CARLO ZANCANARO (cognomi A-L) Dott.ssa MANUELA MALATESTA (cognomi M-Z)

I tessuti: struttura e funzioni

ANATOMIA (ανατοµη. ανατοµη : anatomé) DISSEZIONE, cioè SEPARARE TAGLIANDO

Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice

Dalle cellule ai tessuti

Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni.

S.Beninati. Tessuto Muscolare

Tessuto Epiteliale Tessuto Connettivo Tessuto Muscolare Tessuto Nervoso

I tessuti: struttura e funzioni

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

TESSUTI CONNETTIVI. Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima)

Capitolo 15 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

I tessuti: struttura e funzioni

I TESSUTI CONNETTIVI

In base alle caratteristiche delle miofibrille

Istologia. Origine embrionale tessuti. Organismo. Cellula Cellula Cellula. Cellula. Cellula Tessuto. Tessuto. Tessuto Tessuto. Tessuto.

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA

I tessuti cellulari. elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo,

Giunzioni cellulari Giunzioni aderenti o di ancoraggio Giunzioni occludenti Giunzioni comunicanti o serrate

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

Epiteli di rivestimento. Created by G. Papaccio 1

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE

L importanza della componente amorfa per la mucosa vaginale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CLASSE TERZA 2016

Curricolo di Scienze - Classe II

che cosa vede il biologo

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

Il tessuto muscolare liscio

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI

Cellule tessuti e corpo in generale

La circolazione sanguigna

Anno Accademico 2015/2016 CORSO INTEGRATO DI ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA E STORIA DELLA MEDICINA. Corso di Citologia, Istologia ed Embriologia

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO. Corso di Laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria a.a. 2010/11. Corso Integrato di Istologia.

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting. Corpo umano. 1 anno. Capitolo 3. Tessuti

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi)

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche

Epiteli: unite tra di loro. da una membrana basale

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

Introduzione al corso

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. muscolari. Venule. Arteriole. Capillari. Arterie Elastiche

EPITELI GHIANDOLARI. Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula

Transcript:

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, clotilde.castaldo@unina.it Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel. 0817463422-0817463409 Tessuti fondamentali, struttura degli organi, regioni del corpo umano. Apparato locomotore. Apparato circolatorio. Sistema linfatico. Apparato respiratorio. Apparato digerente. Apparato urinario. Ghiandole endocrine. Gonadi. Apparato tegumentario.

La lingua ufficiale del corso è l italiano! Non copiare le diapositive! Saranno disponibili sul sito web docente Gli esami si prenotano in segreteria oppure online (MAI mediante e-mail inviata al docente) La frequenza è obbligatoria Due prove scritte intercorso (60 domande (30 di Biologia + 30 di Anatomia) a risposta multipla) con successiva correzione pubblica. Il superamento delle prove con una votazione di almeno 18/30 in entrambi i moduli equivarrà al superamento dell'esame. Prova scritta di verifica finale (30 domande di Biologia + 30 domande di Anatomia) Testo consigliato AAVV. Anatomia Umana - Principi, Edi-Ermes Gli appunti presi a lezione (soprattutto se da altri!!!) e le registrazioni non sostituiscono i testi Orario di ricevimento martedì alle 15 ed. 20 del Policlinico Universitario Federico II (2 piano, stanza 207)

07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti epiteliali (di rivestimento, ghiandolari) Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno) Tessuti muscolari (striato scheletrico e cardiaco, liscio) Tessuto nervoso Terminologia anatomica Regioni del corpo umano (regioni e cavità corporee) Struttura degli organi cavi e degli organi pieni

Tessuto Epiteliale È uno strato di cellule preposto a formare una barriera Copre ogni superficie corporea a contatto con l ambiente esterno Riveste cavità e condotti interni È caratterizzato da: cellule strettamente adese tra loro per mezzo di giunzioni cellulari polarità ancoraggio avascolarità capacità di rigenerazione presenza di terminazioni nervose libere Ha la funzione di: barriera fisica regolare la permeabilità fornire la sensibilità produrre secreti specializzati

Tessuto Epiteliale È uno strato di cellule preposto a formare una barriera Copre ogni superficie corporea a contatto con l ambiente esterno Riveste cavità e condotti interni È caratterizzato da: cellule strettamente adese tra loro per mezzo di giunzioni cellulari polarità ancoraggio assenza di una vascolarizzazione propria (avascolarità) capacità di rigenerazione presenza di terminazioni nervose libere Ha funzione di: barriera fisica regolare la permeabilità fornire la sensibilità produrre secreti specializzati

Classificazione degli epiteli Numero di strati: monostratificato (semplice) stratificato (composto) Forma delle cellule: pavimentoso (piatto, squamoso) cubico (isoprismatico) cilindrico (batiprismatico, colonnare)

Epiteli particolari epitelio di transizione delle vie urinarie: il numero degli strati cellulari varia a seconda dello stato funzionale epitelio pseudostratificato: cellule di altezza e disposizione variabile poggiano sulla membrana basale

Epiteli di rivestimento: superfici esterne e cavità interne; Epiteli ghiandolari: produzione e secrezione di sostanze all esterno del corpo o nel torrente ematico; Epiteli sensoriali: ricezione di informazioni dall ambiente esterno; Epiteli speciali: funzioni specifiche, es. peli, smalto dentale

Epiteli di rivestimento: superfici esterne e cavità interne; Epiteli ghiandolari: produzione e secrezione di sostanze all esterno del corpo o nel torrente ematico; Epiteli sensoriali: ricezione di informazioni dall ambiente esterno; Epiteli speciali: funzioni specifiche, es. peli, smalto dentale

Tessuto Epiteliale È uno strato di cellule preposto a formare una barriera, copre ogni superficie corporea a contatto con l ambiente esterno Riveste cavità e condotti interni È caratterizzato da: cellule strettamente adese tra loro per mezzo di giunzioni cellulari polarità ancoraggio avascolarità capacità di rigenerazione presenza di terminazioni nervose libere Ha funzione di: barriera fisica regolare la permeabilità fornire la sensibilità produrre secreti specializzati

Tessuto Connettivo Si trova in tutto il corpo, ma non viene mai a contatto con l esterno È formato da: cellule specializzate fibre proteiche extracellulari sostanza fondamentale (acido ialuronico, proteoglicani, glicoproteine, acqua, sali minerali, ormoni, vitamine, fattori di crescita) (le fibre proteiche e la sostanza fondamentale costituiscono la matrice extracellulare) Ha funzione di: rete di sostegno del corpo (meccanica) trasporto di liquidi e sostanze (trofica) protezione di organi delicati connessione tra i diversi tipi tissutali riserva energetica difesa del corpo da microorganismi nessun tessuto connettivo ha tutte queste funzioni