Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

Documenti analoghi
Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

Comune di Brescia Servizio Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

Indicatori di struttura della Circoscrizione Nord

La Città e i suoi Quartieri al 2014

COMUNE DI BRESCIA Servizio Statistica CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DEL QUARTIERE SANPOLO AL

Cittadini italiani e stranieri morti a Brescia: analisi dell archivio dell anagrafe della popolazione residente dal 1990 al 2001

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Madri sempre più tardi?

Popolazione straniera residente nel Comune di Perugia dal 1995 al 2015

Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere

Gli stranieri nell economia bresciana

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica. Da dove arrivano gli immigrati residenti a Brescia

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Dossier Immigrati a Bologna

Roma al Censimento della popolazione 2001

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico

Contesto regionale. IL VENETO

La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce. A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

Studenti stranieri in Liguria

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

La popolazione di Cusano Milanino

Statistiche in breve

- COMUNE DI BRESCIA - UNITA DI STAFF STATISTICA - Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica

La Città e i suoi Quartieri al 2014

Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010.

Comune di Bellaria-Igea Marina

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Dossier Statistico Immigrazione 2009 Caritas/Migrantes

Statistiche in breve

DISTRETTO SANITARIO 52

I cittadini non comunitari in Italia

L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO A PADOVA NEL 2013

AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI

CITTA DI TORINO DIVISIONE FUNZIONI ISTITUZIONALI DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA

Informazioni Statistiche N 1/2014

Annuario demografico 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

ANAGRAFE DELLA. - COMUNE DI BRESCIA - UNITA DI STAFF STATISTICA - Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica COMUNE DI BRESCIA

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Cittadini Stranieri in FVG

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

Approfondimenti su nuclei familiari, migrazioni interne e internazionali, acquisizioni di cittadinanza

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA

Lungo le strade del futuro Dossier statistico Caritas/Migrantes

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Fondazione Leone Moressa sul comportamento fiscale degli immigrati.

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI

TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Tav. 11 X Municipio e Roma Composizione della popolazione per classi d età (2010) (v.a. e %)

NOTA STATISTICA. Numero 1

dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono residenti.

DISTRETTO SANITARIO 48

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA

Allievi di cittadinanza non italiana nelle scuole di ogni ordine e grado Anno 2012/2013

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

I quartieri di Brescia: futuri diversi per storie diverse.

Provincia di Modena Comune di Modena Prefettura di Modena Questura di Modena INAIL sede di Modena Azienda USL di Modena Policlinico di Modena

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

Osservatorio demografico e analisi dell immigrazione nel Comune di Modena. Giovanni Bigi e Giuliano Orlandi

Il 2012 conferma il calo del tasso di nuzialità a Brescia

DISTRETTO SANITARIO 50

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Perugia Perugia

Dossier statistico 1/2016

Popolazione residente nel comune di TRIESTE

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo

Popolazione residente nel comune di TRIESTE

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Brescia

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2016

Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Brescia

Direttore Generale: Avv. Stefano Rossi Direttore Sanitario: Dott.ssa Matilde Carlucci Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA 2017

Chi sono, da dove vengono gli studenti musulmani presenti nelle scuole della Lombardia. I dati statistici di contesto


Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

Transcript:

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale residente nel Comune di Brescia dal 1990 al 2012 20 18 16 14 13,2 14,3 15,6 16,5 17,9 18,7 19 12 10 8 6 4 2 0 1 1,4 1,8 2 2,3 2,7 3,3 4,2 4,6 5,8 6,9 8 8,2 10 12 12,5 Elaborazioni e note a cura di Ines Paccanelli luglio 2013 1

Italiani e stranieri residenti a Brescia-2012 81% 19% cittadini italiani cittadini stranieri Il rapporto percentuale tra stranieri e popolazione totale nel 1990 era dell 1%, si trattava di poco meno di 2.000 persone, il 2012 conferma il continuo aumento degli stranieri, che rappresentano ora il 19% della popolazione residente, in valori assoluti sono quasi 37.500 persone su un totale complessivo di circa 197.500 residenti. La popolazione italiana diminuisce ulteriormente, passando dal 99% del 1990 (percentuale sulla popolazione totale) all 81% del 2012: in valori assoluti la diminuzione è stata di circa 35.700 persone. 2

Quanto sono diminuiti di numero gli italiani in 19 anni ITALIANI 195.000 180.000 165.000 150.000 135.000 120.000 105.000 90.000 75.000 60.000 45.000 30.000 15.000 0 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Quanto sono cresciuti di numero gli stranieri in 19 anni 39.000 STRANIERI 36.000 33.000 30.000 27.000 24.000 21.000 18.000 15.000 12.000 9.000 6.000 3.000 0 19901991199219931994199519961997199819992000200120022003200420052006200720082009201020112012 3

ANNO STRANIERI ITALIANI POPOLAZIONE TOTALE femmine maschi Totale femmine maschi Totale femmine maschi Totale 1990 739 1.199 1.938 103.710 90.950 194.660 104.449 92.149 196.598 1991 956 1.856 2.812 102.760 89.993 192.753 103.716 91.849 195.565 1992 1.123 2.352 3.475 102.042 89.450 191.492 103.165 91.802 194.967 1993 1.281 2.495 3.776 100.946 88.220 189.166 102.227 90.715 192.942 1994 1.588 2.898 4.486 100.131 87.576 187.707 101.719 90.474 192.193 1995 1.933 3.316 5.249 99.389 86.850 186.239 101.322 90.166 191.488 1996 2.304 4.049 6.353 98.566 86.124 184.690 100.870 90.173 191.043 1997 2.820 5.161 7.981 98.027 85.786 183.813 100.847 90.947 191.794 1998 3.218 5.564 8.782 97.619 85.382 183.001 100.837 90.946 191.783 1999 4.132 7.008 11.140 97.107 85.191 182.298 101.239 92.199 193.438 2000 5.082 8.379 13.461 96.568 84.668 181.236 101.650 93.047 194.697 2001 6.040 9.604 15.644 95.797 84.001 179.798 101.837 93.605 195.442 2002 6.496 9.355 15.851 94.582 82.761 177.343 101.078 92.116 193.194 2003 8.663 10.765 19.428 93.191 81.481 174.672 101.854 92.246 194.100 2004 10.392 12.667 23.059 92.157 80.338 172.495 102.549 93.005 195.554 2005 11.096 13.239 24.335 90.608 79.154 169.762 101.704 92.393 194097 2006 11.837 13.629 25.466 89.294 78.010 167.304 101.131 91.639 192.770 2007 12.955 14.523 27.478 88.266 76.987 165.253 101.221 91.510 192.731 2008 14.573 15.721 30.294 87.764 76.406 164.170 102.337 92.127 194.464 2009 15.685 16.535 32.220 87.035 75.838 162.873 102.720 92.373 195.093 2010 17.559 17.636 35.195 86.348 75.509 161.857 103.907 93.145 197.052 2011 18.665 18.423 37.088 85.829 75.174 161.003 104.494 93.597 198.091 2012 18.537 18.941 37.478 85.264 74.710 159.974 104.205 93.247 197.452 La popolazione totale residente a Brescia dal 1990 al 2012 è aumentata dello 0,4%, ma la popolazione italiana è diminuita del 17,8%: la compensazione è dovuta all aumento della popolazione straniera che è passata da poco meno di 2000 unità a quasi 37500 unità nello stesso periodo. 4

Le italiane e gli italiani, le straniere e gli stranieri 1990-2012 Tra la popolazione italiana e la popolazione straniera persiste una distribuzione per sesso diversa, anche se non più così squilibrata come negli anni iniziali dell immigrazione: mentre le femmine italiane rappresentano il 53,3% della popolazione italiana, quindi la maggioranza, tra gli stranieri la maggioranza è rappresentata dai maschi con il 50,5%,, ma per poco, infatti, le donne straniere sono in aumento e sono passate da circa il 38% del 2000 al 49,5% del 2012. 5

Rapporto percentuale tra Femmine e Maschi italiani e stranieri residenti a Brescia dal 1990 al 2012 M italiani F italiane 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 M stranieri F straniere 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 6

Italiani e stranieri per età 48 anni e 31 anni, rispettivamente, l età media di italiani e stranieri; circa un italiano residente su sette è un giovane di età da 0 a 18 anni, circa uno straniero residente su quattro è un giovane di età da 0 a 18 anni. Indice di vecchiaia di poco più di 255 per gli italiani e di poco meno di 7 per gli stranieri 7

Femmine e Maschi italiani di Brescia al 2012 per classi di età femmine maschi 65 e + 45-64 30-44 15-29 0-14 0 3.000 6.000 9.000 12.000 15.000 18.000 21.000 24.000 27.000 30.000 33.000 36.000 39.000 42.000 45.000 Tra gli italiani la classe di età più numerosa è quella che va dai 65 anni in poi, poco oltre il 29% della popolazione italiana in totale; segue la classe di età dai 45 anni ai 65 anni, poi la classe da 30 a 44 anni, 17,5%, la classe dai 15 ai 29 anni rappresenta il 12,7% e da ultima la classe di età da 0 a 14 anni con l 11,4%. sesso VALORI ASSOLUTI VALORI PERCENTUALI 0-14 anni 15-29 30-44 45-64 65 e + totale 0-14 anni 15-29 30-44 45-64 65 e + totale femmine 9.018 9.804 14.004 24.020 28.418 85.264 10,6 11,5 16,4 28,2 33,3 100,0 maschi 9.295 10.544 13.946 22.573 18.352 74.710 12,4 14,1 18,7 30,2 24,6 100,0 totale 18.313 20.348 27.950 46.593 46.770 159.974 11,4 12,7 17,5 29,1 29,2 100,0 8

Femmine e Maschi stranieri di Brescia al 2012 per classi di età femmine maschi 65 e + 45-64 30-44 15-29 0-14 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500 5000 5500 6000 6500 7000 7500 8000 8500 9000 9500 10000 10500 11000 11500 12000 12500 13000 13500 Tra gli stranieri la classe di età più numerosa è quella che comprende gli anni dai 30 ai 44, 34,9% della popolazione straniera in totale; segue la classe di età da0 a 14 anni, poco oltre il 22%, poi la classe da 15 a 29 anni, 21,4%, mentre la classe dai 65 anni in poi rappresenta l 1,5%. sesso VALORI ASSOLUTI VALORI PERCENTUALI 0-14 anni 15-29 30-44 45-64 65 e + totale 0-14 anni 15-29 30-44 45-64 65 e + totale femmine 3.925 3.908 6.393 4.371 344 18.941 20,7 20,6 33,8 23,1 1,8 100,0 maschi 4.356 4.095 6.702 3.174 210 18.537 23,5 22,1 36,2 17,1 1,1 100,0 totale 8.281 8.003 13.095 7.545 554 37.478 22,1 21,4 34,9 20,1 1,5 100,0 9

Non arrivano a 24.000 le ragazze e i ragazzi italiani fino a 18 anni: circa un italiano residente su sette è un giovane di età da 0 a 18 anni. femmine maschi 14-18 anni 11-13 anni 6-10 anni 3-5 anni 0-2 anni 0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 4.000 4.500 5.000 5.500 6.000 6.500 7.000 ITALIANI % di italiani sui residenti in totale per età sesso 0-2 anni 3-5 6-10 11-13 14-18 totale 0-2 anni 3-5anni 6-10 11-13 14-18 totale femmine 1.594 1.714 3.065 1.989 3.381 11.743 1,0 1,1 1,9 1,2 2,1 7,3 maschi 1.553 1.796 3.153 2.078 3.462 12.042 1,0 1,1 2,0 1,3 2,2 7,5 totale 3.147 3.510 6.218 4.067 6.843 23.785 2,0 2,2 3,9 2,5 4,3 14,9 10

Poco meno di 10.000 le ragazze e i ragazzi stranieri fino a 18 anni: circa uno straniero residente su quattro è un giovane di età da 0 a 18 anni. femmine maschi 14-18 anni 11-13 anni 6-10 anni 3-5 anni 0-2 anni 0 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400 1.600 1.800 2.000 2.200 2.400 STRANIERI % di stranieri sui residenti in totale per età sesso 0-2 anni 3-5 6-10 11-13 14-18 totale 0-2 anni 3-5anni 6-10 11-13 14-18 totale femmine 1.027 965 1.168 590 874 4.624 2,7 2,6 3,1 1,6 2,3 12,3 maschi 1.148 1.045 1.302 650 1.105 5.250 3,1 2,8 3,5 1,7 2,9 14,0 totale 2.175 2.010 2.470 1.240 1.979 9.874 5,8 5,4 6,6 3,3 5,3 26,3 11

Gli stranieri sono più giovani degli italiani INDICATORI DI STRUTTURA Italiani Stranieri Popolazione totale Val. ass. % Val. ass. % Val. ass. % popolazione sotto i 15 anni 18.313 11,4 8.281 22,1 26.594 13,5 popolazione 15-64 anni 94.891 59,3 28.643 76,4 123.534 62,6 popolazione di 65 anni e più 46.770 29,2 554 1,5 47.324 24,0 totale 159.974 100,0 37.478 100,0 197.452 100,0 La popolazione di età inferiore ai 15 anni italiana non raggiunge il 12% della popolazione italiana totale, tra gli stranieri la percentuale è di poco oltre il 22%. Se si considerano gli anziani dai 65 anni in poi, tra gli italiani sono poco oltre il 29%, tra gli stranieri sono l 1,5%. L età media della popolazione straniera è di 30,6 anni (31,8 per le femmine e 29,3 per i maschi), mentre per gli italiani è di circa 48,2 anni (50,4 per le femmine e 45,7 per i maschi): quasi 18 anni di differenza. L età media della popolazione in totale è per le femmine 47, per i maschi 42,5, complessiva 44,9. INDICATORI DI STRUTTURA Italiani Stranieri Popolazione totale indice di vecchiaia 255,4 6,69 177,95 indice di dipendenza strutturale 68,59 30,84 59,84 indice di dip.strutturale anziani 49,29 1,93 38,31 12

Piramide delle età per sesso della popolazione totale residente al 31.12.2012 nel Comune di Brescia 106 100 95 90 85 80 75 70 65 età 60 55 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 1500 1400 1300 1200 1100 1000 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 1300 1400 1500 femmine maschi 13

Le cittadinanze più diffuse Gli stranieri più numerosi per cittadinanza nel 1991 erano gli egiziani, i marocchini, i cinesi; 10 anni dopo nel 2001 erano i pakistani, i ghanesi, gli egiziani; nel 2012 i pakistani, i rumeni, i moldovi. 14

Popolazione straniera femminile delle prime dieci cittadinanze 2204 2147 1800 1498 1146 1140 2250 2000 1750 1500 1250 821 811 802 769 1000 UCRAINA MOLDOVA ROMANIA PAKISTAN ALBANIA Tra le donne straniere più numerose in prima posizione si trovano le ucraine, seguite dalle moldave, rumene, pakistane, albanesi, cinesi. CINA FILIPPINE INDIA BANGLADESH EGITTO 750 500 250 0 15

Popolazione straniera maschile delle prime dieci cittadinanze 2343 2500 1759 2000 1420 1403 1196 1175 1110 1034 847 1500 709 1000 500 SENEGAL SRI LANKA MOLDOVA BANGLADESH CINA ALBANIA ROMANIA INDIA EGITTO PAKISTAN Tra i maschi stranieri più numerosi troviamo i pakistani, seguiti da egiziani, indiani, rumeni, albanesi, cinesi. 16 0

Le famiglie degli italiani e degli stranieri Le famiglie straniere sul totale delle famiglie nel 2001 erano il 10,5%, nel 2012 il 16,5%. 17

100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% straniere 16,5 italiane 81,5 famiglie miste 2 18

Le famiglie giovani sono poco meno del 20%, più del 45% le famiglie adulte e poco più del 35% le famiglie anziane. 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 35,1 45,3 19,6 famiglie ANZIANE ADULTE GIOVANI 19

Le famiglie italiane giovani (con capofamiglia fino a 39 anni) sono il 57% del totale delle famiglie giovani, ma rispetto alle famiglie italiane sono meno del 14%. Le famiglie straniere giovani (con capofamiglia fino a 39 anni) sono poco più del 40% del totale delle famiglie giovani: rapportate al totale delle famiglie straniere sono poco meno del 48% 100% 1,1 90% 80% 70% 60% 50% 42,6 51,1 cf anziano cf età 40-64 anni 40% 30% 20% 43,7 47,8 cf giovane 10% 0% 13,7 famiglie italiane famiglie straniere 20

Famiglie italiane residenti nel Comune di Brescia per tipologia familiare 1,6% 8,8% 7,0% 25,7% femmina sola maschio solo coppia sola coppia+figli madre+figli padre con figli 21,5% 16,9% altro 18,5% La comparazione tra le famiglie italiane e straniere mette in evidenza una diversa distribuzione percentuale delle tipologie familiari: per le famiglie italiane al primo posto ci sono le femmine sole (25,7%), al secondo posto le coppie con figli (21,5%), al terzo posto le coppie sole (18,5%), al quarto i maschi soli (16,9%). 21

Famiglie straniere residenti nel Comune di Brescia per tipologia familiare 23,6% 25,3% femmina sola maschio solo 1,1% coppia sola coppia+figli 26,0% madre+figli 4,9% padre+figli altro 16,7% 2,4% Le famiglie straniere sono soprattutto costituite dalla tipologia maschi soli (26%), seguita dalla tipologia femmine sole (25,3%), da altra tipologia (23,6%), da coppie con figli (16,7%). In otto anni la tipologia femmina sola è passata dal 13% al 25% e si è ridotta, pur restando predominante, la tipologia maschio solo, dal 50% al 26%. 22

I matrimoni degli italiani e degli stranieri 23

Matrimoni dal 1995 al 2012 1100 1000 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 tra italiani con almeno 1 straniero 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 I matrimoni tra stranieri e tra un coniuge italiano e un coniuge straniero erano l 8% dei matrimoni in totale nel 1995, nel 2012 sono stati il 26%. In valori assoluti i matrimoni tra italiani sono passati da 971 nel 1995 a 360 nel 2012. 24

8% Matrimoni 1995 tra italiani almeno un coniuge straniero 26% 92% Matrimoni 2012 tra italiani almeno un coniuge straniero 74% 25

Nati italiani e nati stranieri 26

Nati di cittadinanza straniera residenti nel Comune di Brescia dal 1993 al 2012 800 750 700 650 600 550 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 nati stranieri I nati di cittadinanza straniera che erano l 1,3% dei nati in totale nel 1993, nel 2012 sono stati quasi il 41%. I nati in totale sono aumentati dal 1993 al 2012 del 17,8%. 27

Nati di cittadinanza italiana e straniera residenti nel Comune di Brescia dal 1993 al 2012 2100 stranieri italiani 1800 1500 1200 900 600 300 0 I nati di cittadinanza italiana sono diminuiti dal 1993 al 2012 del 29%. 28

Stranieri e scuola dell obbligo a Brescia 2009-10 (dati aggiornati non disponibili) 29

Iscritti italiani e stranieri alle scuole comunali dell infanzia e ai circoli didattici e medie inferiori statali nel Comune di Brescia 2009/10 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% stranieri italiani materne stranieri italiani circoli didattici e medie inferiori 30

Alla scuola materna comunale la percentuale di bambini stranieri è quasi del 30%, la percentuale dei bambini iscritti ai circoli didattici, istituti comprensivi e alle scuole medie inferiori statali diminuisce a circa il 24%. Iscritti italiani e stranieri in totale alle materne comunali, ai circoli didattici, istituti comprensivi e scuole medie inferiori statali 2009-010 010 25% italiani stranieri 75% Tra le prime cittadinanze per numerosità, si trovano i bambini pakistani, i cinesi, gli indiani, gli albanesi, i cingalesi, i ghanesi, i rumeni, i marocchini, i moldavi, i filippini. 31

Iscritti italiani e stranieri alle scuole dell infanzia, elementari e medie inferiori nel Comune di Brescia 2007/08 e 2008/09 14000 13000 12000 11000 10000 9000 8000 7000 stranieri stranieri 6000 5000 italiani; 10670 italiani; 10675 4000 3000 2000 1000 0 2007-08 2008-09 32

Iscritti stranieri delle prime dieci cittadinanze alle materne statali, elementari, medie 2008/09 153 135 134 325 Pakistan Cina Albania 162 180 208 224 234 241 India ex Jugoslavia Ghana Bangladesh Romania Marocco Moldavia Tra le prime cinque cittadinanze per numerosità, nell anno scolastico 2008-2009 si trovavano i bambini pakistani, i cinesi, gli albanesi, i bambini indiani, dell ex Jugoslavia: complessivamente sono circa il 42%; le percentuali relative alle prime dieci cittadinanze, sommate, erano circa il 68% degli iscritti stranieri delle scuole materne, elementari, medie statali. 33

I dati degli stranieri in Italia, Lombardia, Provincia di Brescia dati Istat 2010 In 10 anni in Italia la popolazione straniera è passata dal 2,5% al 7,5%, in Lombardia dal 3,7% al 10,7%, in Provincia di Brescia dal 4,3% al 13,6%, a Brescia dal 6,5% al 19%. 34

Incidenza percentuale degli stranieri sul totale della popolazione: anno 2000 ITALIA LOMBARDIA 2,5% 3,7% 97,5% 96,3% ITALIANI STRANIERI ITALIANI STRANIERI PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA 4,3% 6,5% 95,7% 93,5% ITALIANI STRANIERI ITALIANI STRANIERI 35

Incidenza percentuale degli stranieri sul totale della popolazione: anno 2008 ITALIA LOMBARDIA 6,5% 9,3% 93,5% 90,7% ITALIANI STRANIERI ITALIANI STRANIERI PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA 12,2% 16,5% 87,8% 83,5% ITALIANI STRANIERI ITALIANI STRANIERI 36

Incidenza percentuale degli stranieri sul totale della popolazione: anno 2010 ITALIA LOMBARDIA 7,5% 10,7% 92,5% 89,3% ITALIANI STRANIERI ITALIANI STRANIERI PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA 13,6% 19,0% 86,4% 81,0% ITALIANI STRANIERI ITALIANI STRANIERI 37

Incidenza percentuale degli stranieri sul totale della popolazione: anno 2011 ITALIA LOMBARDIA 6,8% 9,8% 93,2% 90,2% ITALIANI STRANIERI ITALIANI STRANIERI PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA 12,6% 16,6% 87,4% 83,4% ITALIANI STRANIERI ITALIANI STRANIERI 38

Glossario % popolazione sotto i 15 anni = rapporto tra popolazione da 0 a 14 anni compresi e la popolazione totale, moltiplicato per 100 % popolazione 15-64 anni = rapporto tra popolazione da 15 a 64 anni compresi e la popolazione totale, moltiplicato per 100 % popolazione uguale o sopra i 65 anni = rapporto tra popolazione da 65 anni in poi e la popolazione totale, moltiplicato per 100. età media femmine = media delle età ponderata con l ammontare della popolazione femminile in ciascuna classe di età età media maschi = media delle età ponderata con l ammontare della popolazione maschile in ciascuna classe di età età media totale = media delle età ponderata con l ammontare della popolazione totale in ciascuna classe di età. indice di vecchiaia femmine = rapporto tra la popolazione di 65 anni e più femminile e la popolazione 0-14 anni femminile, moltiplicato per 100 indice di vecchiaia maschi = rapporto tra la popolazione di 65 anni e più femminile e la popolazione 0-14 anni femminile, moltiplicato per 100 indice di vecchiaia totale = rapporto tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione 0-14 anni, per 100 indice di dipendenza strutturale = rapporto tra la popolazione in età non attiva (0-14 anni e 65 anni e più) e la popolazione in età attiva (15-64 anni), moltiplicato per 100 indice di dipendenza strutturale degli anziani = rapporto tra la popolazione di età 65 anni e più e la popolazione in età attiva (15-64 anni), moltiplicato per 100 39

GRAF.1 Popolazione di cittadinanza marocchina residente nel Comune di Brescia dal 1991 al 2012 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Fonte: elaborazioni a cura dell Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica del Comune di Brescia su archivio informatizzato dell anagrafe della popolazione residente Tav.2 Popolazione di cittadinanza marocchina residente nel Comune di Brescia dal 1991 al 2012 ANNO 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Popolazione 235 316 328 352 374 432 500 514 645 765 845 795 875 980 974 1205 974 988 1039 1141 1234 1247 V.A. Incrementi % 34,47 3,80 7,32 6,25 15,51 15,74 2,80 25,49 18,60 10,46-5,92 10,06 12,00-0,61 23,72-19,17 1,44 5,16 9,82 8,15 1,05 Fonte: elaborazioni a cura dell Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica del Comune di Brescia su archivio informatizzato dell anagrafe della popolazione residente Una crescita costante, a partire dal 1991, ha portato la popolazione di cittadinanza marocchina a quota 1.247 dalle iniziali 235 unità; ad eccezione dell anno 2002, in cui si è verificata una leggera riduzione a causa della revisione dell anagrafe per effetto degli effetti del censimento della popolazione, la variazione percentuale su base mobile è sempre stata di segno positivo. 40

La distribuzione per sesso della popolazione marocchina (625 femmine e 622 maschi) non presenta lo squilibrio di altre popolazioni straniere residenti in città, in cui persiste una netta predominanza di maschi e nemmeno lo squilibrio, a favore delle femmine, della popolazione italiana. La popolazione marocchina residente in città è una popolazione giovane: l età media è di 30,4 anni (48 anni l età media degli italiani): 30,1 anni per le femmine e 30,8 per i maschi. GRAF.2 Piramide delle età per sesso della popolazione di cittadinanza marocchina residente nel Comune di Brescia al 31/12/2012 92 80 75 femmine maschi 70 65 60 55 età 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 25 23 21 19 17 15 13 11 9 7 5 3 1 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 Fonte: elaborazioni a cura dell Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica del Comune di Brescia su archivio informatizzato dell anagrafe della popolazione residente 41

La percentuale di popolazione sotto i 15 anni è del 24,6% (11,4% per gli italiani), da 15 a 64 anni è del 71,7% (59,3% per gli italiani), dai 65 anni in poi è del 3,7% (29,2%). Tav.2 Popolazione di cittadinanza marocchina residente nel Comune di Brescia al 31/12/2012 per classi di età quinquennali e sesso femmine maschi totale % 0-4 82 69 151 12,1 5-9 46 50 96 7,7 10-14 31 29 60 4,8 15-19 27 31 58 4,7 20-24 36 35 71 5,7 25-29 63 44 107 8,6 30-34 67 74 141 11,3 35-39 90 67 157 12,6 40-44 59 82 141 11,3 45-49 42 59 101 8,1 50-54 26 38 64 5,1 55-59 16 14 30 2,4 60-64 10 14 24 1,9 65-69 12 3 15 1,2 70-74 6 6 12 1,0 75-79 8 5 13 1,0 80 e oltre 4 2 6 0,5 Totale 625 622 1247 100,0 Fonte: elaborazioni a cura dell Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica del Comune di Brescia su archivio informatizzato dell anagrafe della popolazione residente 42

Le famiglie con almeno un componente di cittadinanza marocchina sono 579: 114 sono miste con componenti italiani. Il 70,5% delle famiglie ha un intestatario (capofamiglia) maschio, le restanti 171 famiglie hanno un intestataria femmina. L età media del capofamiglia, se maschio, è di 42,5, per le femmine è di 40,19. Preponderanti sono i nuclei familiari composti da una sola persona, oltre il 35%: tra i single prevalgono i maschi, sono il 73% dei single. L età media dei maschi soli è di 37,9, delle femmine sole è 37,7: i single italiani hanno rispettivamente un età media di 52,6 i maschi e 65,8 le femmine. La tipologia familiare più numerosa è quella, residuale rispetto alle tipologie ISTAT, che viene denominata altra e costituisce il 28% delle famiglie; seguono, con uguale peso percentuale, i soli e la coppia con figli, 26%. Tav.3 Famiglie con componenti di cittadinanza marocchina residenti nel Comune di Brescia al 31/12/2012 per tipologia familiare Numero componenti sola solo coppia coppia+figli madre+figli padre+figli altro totale 1 55 150 205 2 23 19 6 39 87 3 45 9 36 90 4 63 2 30 95 5 28 2 40 70 6e+ 14 18 32 totale 55 150 23 150 32 6 163 579 Fonte: elaborazioni a cura dell Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica del Comune di Brescia su archivio informatizzato dell anagrafe della popolazione residente 43

GRAF.3 Famiglie con componenti di cittadinanza marocchina residenti nel Comune di Brescia al 31/12/2012 per numero di componenti numero componenti 6% 12% 16% 16% 15% 35% 1 2 3 4 5 6 e + Fonte: elaborazioni a cura dell Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica del Comune di Brescia su archivio informatizzato dell anagrafe della popolazione residente GRAF.4 Famiglie con componenti di cittadinanza marocchina residenti nel Comune di Brescia al 31/12/2012 per tipologia familiare famiglie per tipologia 1% 6% 28% 26% 9% 26% 4% sola solo coppia coppia+figli madre con figli padre con figli altro Fonte: elaborazioni a cura dell Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica del Comune di Brescia su archivio informatizzato dell anagrafe della popolazione residente 44

283 famiglie, cioè il 48,9% delle famiglie marocchine residenti, hanno figli: tra queste, prevalgono le famiglie con un solo figlio, 41%, seguono le famiglie con 2 figli, 36%. Il rapporto numero di figli per famiglia è di 1,9, mentre il valore del rapporto per le famiglie italiane è di 1,5. Tav.4 Famiglie con componenti di cittadinanza marocchina residenti nel Comune di Brescia al 31/12/2012 per numero di figli Numero figli Numero famiglie Figli in totale 1 115 115 2 101 202 3 49 147 4 e+ 18 74 totale 283 538 Fonte: elaborazioni a cura dell Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica del Comune di Brescia su archivio informatizzato dell anagrafe della popolazione residente GRAF.5 Famiglie con componenti di cittadinanza marocchina residenti nel Comune di Brescia al 31/12/2012 per numero di figli 6% 17% 41% 1 2 3 4 e+ 36% Fonte: elaborazioni a cura dell Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica del Comune di Brescia su archivio informatizzato dell anagrafe della popolazione residente 45