PROGRAMMA DI OTTOBRE 2017

Documenti analoghi
L'ISLAM. L' Islam è una delle religioni monoteiste più diffuse. Col termine 'umma' i musulmani indicano la loro fratellanza

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

09/11/2016 L ISLAM 1. I. La penisola arabica 2

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

SSIS Parma-VIII ciclo Corso di Didattica della Lingua Specializzanda: Musa Monica

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma Programma svolto di Religione Prof. Andrea Tornar Anno scolastico Argomenti delle lezioni

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Alessandro Elena Silvia Ruben Diletta

Cristianesimo, Ebraismo e Islam

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

La Sanità pubblica fra tagli e sprechi

Marano - la Comunità Islamica riparte con una nuova stagione di scuola araba e tante iniziative d Intercultura

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Il mondo arabo. L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia

Elenco libri biblioteca AGGIORNATA AL 04/05/2012

2070 DISTRETTO ROTARY INTERNATIONAL. Numero Ottobre Pagina 1 di 14

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

RASSEGNA STAMPA. Giornale La Provincia 14 Aprile 2016

Quiz sulle religioni. Kit ESS - complemento ai suggerimenti per l'educazione allo sviluppo sostenibile

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE

VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE.

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

Nicola Luigi GIORGI Presidente RC Pisa Gino DINI Segretario RC Pisa Pisa, 22 luglio Cari amici,

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S.

Quali sono le tue conoscenze sull'islam?

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

Sport: chi abbandona chi?

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

3.11. Religione Scuola Primaria

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

Indirizzo Via Marie Curie 23/A Imola (BO) Novembre 2011

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016

Anno Rotariano

in via Roma 149/C - Rivoli - tel per bambini e ragazzi del catechismo

Scuola Primaria Longhena Bologna

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015

ROTARY INTERNATIONAL

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Progetto sostenuto e finanziato da Caritas Italiana con fondi CEI 8XMille Italia Prima annualità : novembre febbraio associazioni coinvo

aho. ROTARY CLUB SARNICO E VALLE CAVALLINA DISTRETTO AR 2011/2012 Bollettino n gennaio 2012 I giovani, il Rotary e le prospettive future

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

B O L L E T T I N O Anno

VOCI E SPERANZE DI DONNE IMMIGRATE

RELIGIONE CATTOLICA. L ambiente in cui viviamo. Dal mio nome alle mie potenzialità.

CURRICOLO DI RELIGIONE

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Attività di potenziamento e recupero

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico

ORATORIO ESTIVO 2016

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Mori, una leggenda dell intelligence italiana: le nostre forze dell ordine sono la migliore componente investigativa sul terreno

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S Tema condiviso Semplicemente RISPETTO

Papa Francesco: non confondiamo la famiglia con altri tipi di unione

SUSSIDI CONSIGLIATI PER I GRUPPI SPOSI PER L ANNO 2011/2012

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

GOCCE DI MIELE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 LA FEDE DELLA CHIESA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro.

PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014

UROWeek. Gli attentati di Parigi SPECIALE NEWS. 18 Novembre Facebook.com/EuromediaResearch. Twitter.

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

DENTRO il LIBRO MANGIARE LA PAURA. Antonio Ferrara IL CONTENUTO

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

IL RUOLO DEI GENITORI

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

IL CAMMINO DELLA MEMORIA

ANNO ROTARIANO CONTENUTI

LA RELIGIONE IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE Conoscere per comprendere e rispettarsi

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

L AZIONE GIOVANI S.I.S.D TERMOLI 06 MARZO 2016

1/5. Disciplina Religione Cattolica Classe SECONDA

Gesù nasce per saziare la nostra fame

Caso Allam, una conversione incompiuta

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione


ROTARY INTERNATIONAL

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

SOMMARIO CONVENZIONI... 1 FARMACIA COMUNALE - FARMACIE MANTOVANE SRL DI MANTOVA... 2 LO SPACCIO DELL OCCHIALE - PORTO MANTOVANO...

Transcript:

Ian H.S. Riseley Presidente R.I. 2017/2018 Cesare Finadri Presidente 2017/2018 Lorenza Dordoni Governatore 2017/2018 PROGRAMMA DI OTTOBRE 2017 5 Ottobre 2017 Ristorante da Renato - Alla Vittoria Solferino (MN) Relatore: Manlio Milani Relazione: 1974, Piazza della Loggia a Brescia, 30 km da qui. Quarantatre anni senza un perché. Brescia, ore 10, 28 Maggio 1974: in Piazza della Loggia, durante un comizio antifascista, esplode un chilogrammo di tritolo, nascosto in un cestino della spazzatura, causando la morte di 8 persone e il ferimento di altre 94. La strage di piazza della Loggia è un altro episodio della strategia della tensione, una lunga scia di attentati, da Piazza Fontana, alla Bomba alla Questura di Milano, al treno Italicus, che insanguinano l Italia dal 1969 al 1984. Manlio Milani è l instancabile presidente dell associazione familiari delle vittime che, dal giorno dell eccidio in cui perse la moglie, ha combattuto senza sosta per arrivare a individuare almeno alcuni dei responsabili della strage.

12 Ottobre 2017 Auditorium Istituto Francesco Gonzaga - via F.lli Lodrini, 32 - Castiglione delle Stiviere. Ora: dalle 9 alle 11 della mattina. Relatore: Roberto Bondavalli Relazione: La ricerca della felicità. La forza della resilienza Quando si parla di adolescenza si tende ad associarla a emozioni quali rabbia, paura, tristezza, come se queste rappresentassero la dimensione esclusiva della vita affettiva dei giovani. L adolescenza viene spesso dipinta come fase critica della vita, espressione di fragilità e disorientamento dovuti al cambiamento, periodo di travaglio interiore. La psicologia positiva evidenzia l importanza di un emozione come la felicità nello sviluppo sociale e cognitivo dell individuo. Altrettanto fondamentale il concetto di resilienza: come trarre vantaggio dai fallimenti e trasformare i propri limiti in risorse. Lo psicologo Roberto Bondavalli affronterà queste tematiche, cercando un confronto con oltre 300 ragazzi che frequentano l Istituto Francesco Gonzaga di Castiglione delle Stiviere e che, avendo scelto come indirizzo di studi le Scienze umane, si troveranno a doversi relazionare nel lavoro con situazioni di stress, emergenze e problematiche familiari. D accordo con la dirigenza, l incontro varrà ai ragazzi un credito formativo nell ottica del sistema di alternanza scuola-lavoro. L incontro è organizzato dal nostro Club ed è auspicabile la partecipazione dei Soci Rotariani. Vista la rilevanza dell iniziativa saranno, inoltre, presenti le autorità cittadine e i referenti dei mass media.

12 Ottobre 2017 CAMINETTO - Ristorante da Renato - Alla Vittoria Solferino (MN) Relatore: Cesare Finadri Relazione: Ditelo al Presidente La riunione tra soci deve essere motivo di dialogo e di confronto tra i facenti parte del sodalizio. Propositivi verso nuove progettualità da mettere in atto e disposti alla soluzione delle problematiche, siamo tutti tenuti a partecipare e contribuire fattivamente alla vita del nostro Club.

Mercoledì 18 Ottobre 2017 Il Tesoro Living Resort - Via Settefrati, 96 - Rivalta sul Mincio (MN) INTERCLUB con RC Mantova Postumia e RC Mantova Est Nuvolari Relatore: Magdi Cristiano Allam Relazione: Cristianesimo e Islam, è possibile un dialogo? Ogni qualvolta restiamo inorriditi di fronte alla ferocia dei terroristi islamici che sgozzano, decapitano, massacrano e si fanno esplodere invocando Allah è il più grande, i musulmani ci rassicurano sostenendo che l islam è una religione di pace e di amore, che i terroristi islamici non hanno nulla a che fare con l islam, che il Corano non legittima in alcun modo l odio, la violenza e la morte. Magdi Cristiano Allam, lo scrittore e il giornalista che è stato per 56 anni musulmano prima di convertirsi al cristianesimo, senza rinunciare a prendere le distanze dalla Chiesa proprio per la sua sostanziale legittimazione dell islam, ha pubblicato un eccezionale racconto della vita di Maometto. Eccezionale perché in realtà il vero autore del suo nuovo libro Maometto e il suo Allah, è lo stesso Maometto. È il Messaggero di Allah che parla in prima persona e dice cosa lui pensa della sua infanzia infelice vissuta da orfano; dell essere stato un uomo sfortunato avendo visto morire i suoi figli e non avendo avuto eredi maschi; del suo primo incontro traumatico con l Angelo Gabriele che gli sbatté il Corano in faccia e poi del suo viaggio in Paradiso a bordo di un cavallo alato dove negoziò personalmente con Allah per ridurre il numero delle preghiere obbligatorie; della sua fuga dalla Mecca, dove nacque nel 570, dopo aver tradito i suoi concittadini che si erano rifiutati di sottomettersi al culto del solo dio Allah, che veniva venerato insieme ad altri 360 idoli nel Pantheon politeista arabo; delle razzie e dei massacri perpetrati uccidendo i maschi adulti e vendendo le donne e i bambini al mercato degli schiavi; dell indole lussuriosa che lo portò ad avere 16 mogli e almeno 4 concubine, anche se la sua prediletta fu una bambina, Aisha, sposata quando lui aveva 50 anni e lei appena 6 anni, tra le cui braccia morì nel 632.

26 Ottobre 2017 Ristorante da Renato - Alla Vittoria Solferino (MN) Relatore: Sara Antinoro Relazione: La fabbrica di cioccolato Tutto quello di cui hai bisogno è un po di amore.. ma una tavoletta di cioccolata ogni tanto non guasta!!!! Una buona tazza di cioccolata verso le 11 apre lo stomaco per il pranzo La serata è organizzata dall Interact Club Castiglione delle Stiviere e Alto Mantovano. La relatrice presenterà la storia, i miti, le leggende e i poteri legati al tema del cioccolato. Saranno illustrate, altresì, le nuove tecniche di produzione alle quali seguiranno assaggi e degustazioni di questo dolce così ambito.