Futuri acceleratori. Franco Bedeschi. CSN1, Roma, Settembre Sommario. Update Work Package status Richieste 2017

Documenti analoghi
STATO ESPERIMENTO. ! MAGNETE: pare intravedersi una via di uscita

TOTEM Relazione e proposte finanziarie

Stato HV hedgehogs - schedula

P-Mu2e Relazione dei Referee

Impressioni di Settembre Riassunto della Riunione di CSN1 Bologna / 09 / 2013

NA62 TDAQ status report. M. Sozzi Incontro con referee INFN CERN 25 Maggio 2012

INFORMAZIONI GENERALI

condizionamento usando la radiazione solare

LHCB DRAFT. *Stato dell esperimento e analisi finanziaria globale

A. Di Mauro (CERN) Italia al CERN, 10/10/14

Contratti nazionali hw e sw

INFORMAZIONI GENERALI

Alcuni miei ricordi con Rinaldo, da Adone ad Atlas

C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

- 1 - Mercoledì 28 novembre ore Ordine del giorno:

Curriculum Breve. Sintesi

(a cura del responsabile nazionale)

ottobre 1998: laurea in Fisica, conseguita presso l Università degli studi di Roma La Sapienza ;

Docente esperto per il corso Matematica che passione. Docente esperto per il corso Studio assistito Docente esperto per il corso Studio assistito 2

GARR-X: Stato del Progetto. Massimo Carboni, INFN CCR 1/3/2010

P R O G R A M M A D I R I C E R C A

TDAQ in generale Dry run: 1 mese (Giu-Lug 2012) Il TDAQ rimane sul critical path (manpower)

I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio

STAR, il sistema di tracking solare elio-referenziato. Alessandro Rossi Green City Energy Pisa, 2 luglio 2010

G. Maccarrone M. Antonelli, M. Capponi (INFN-Roma3), C. Capoccia, A. Iaciofano (INFN-Roma3), S. Lauciani, P. Laurelli, G. Pileggi, B.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE

ES01-KA

Software. Computing. Fisica

The Compact Muon Solenoid Experiment. Conference Report. Mailing address: CMS CERN, CH-1211 GENEVA 23, Switzerland

FmLD: NORMATIVA E REALTÀ

Corso di Dottorato in Fisica. Fisica subnucleare (High Energy Physics) Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Firenze

(a cura del responsabile nazionale)

Partecipazione al Programma International MasterClasses in TOTEM

official Media kit 2016

Sezioni di Firenze, Perugia e Bari(Dota V)

Italiana

ESPERIMENTO XDXL-PD. TAVOLA SINOTTICA PARTECIPANTI, SEZIONE DI PADOVA, GRUPPO PADOVA-LEGNARO

INFORMAZIONI GENERALI

INFN-Grid. Report sulla riunione tra la collaborazione INFN-Grid, i referee di INFN-Grid ed i referee del Calcolo di LHC. Roma 7 Settembre 2000

Acceleratori e Rivelatori Introduzione:due passi indietro Rivelatori

HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study

I giganti a caccia Due enormi esperimenti sono pronti nel sottosuolo di Ginevra.

Tier1-CNAF. DC04 Activities and Status. TISB - Pisa - P. Capiluppi

Babar Computing. Tina Cartaro. BABAR Italia Meeting Capri, Aprile 2010

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Aprile 2014

Lezione 22 Trigger. Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato.

M. della Volpe CSN1 - Lecce - 25 Settembre 2003

Impianti di raffreddamento al CERN: tecnologie innovative e sviluppi futuri

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Marco Cognome. Gambini Indirizzo. Via del Politecnico, 1 Ingegneria Industriale Città

BILANCIO PREVENTIVO PER L'ANNO 2012

INFORMAZIONI GENERALI

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014

F O R M A T O E U R O P E O

I-Roma: Arredi ed attrezzature varie 2012/S Avviso di preinformazione. Forniture

F O R M A T O E U R O P E O

Bologna Atlas Remote Center

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI GENERALI

Tabella esplicativa del costo di un passaggio di proprietà per autoveicoli fino a 300 KW

Marketing Culturale ed Organizzazione di Eventi (Ideazione, Organizzazione e Gestione di eventi artistici e culturali)

PROGETTO STRATEGICO INFN-ENERGIA

LHC : rivelatori. Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC 1

Il Solare a Concentrazione

Sicurezza e protezione

PROFIBUS e. Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech PROFINET: il punto di. vista di chi. installa

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Calendario corsi 2015/2016

Futuro del Calcolo in Sezione

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 10 DEL

Tavola rotonda Reti in fibra ottica nelle case (FTTH) Bilancio

AGGIORNAMENTO ALBO ISCRITTI PUBBLICATO ALLA DATA DEL CONVEGNO MODELLO UNICO 2014: I CONTROLLI PRIMA DELL INVIO

Gruppo I. Outline: Programmi scientifici e preventivi Coordinatore: Anna Maria Zanetti 11 Luglio 2013

Fisica delle particelle: trasferimento e ricadute all industria

Allinemento, stato dell'attivita' e impatto sui primi dati per Atlas e CMS DISCUSSIONE

F O R M A T O E U R O P E O

REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE

27 novembre Proprietà intellettuale e competitività: il nuovo brevetto unitario. Sub-title

80 ORE. I MACRO AREA Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) e sicurezza informatica: conoscenze di base. Componenti software;

HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study. Presentation. La scoperta della particella di Dio all LHC del CERN

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2013

Calendario scolastico 2014/2015 Piano annuale delle attività funzionali all insegnamento a. sc. 2014/2015

Le società controllate dai maggiori comuni italiani: costi, qualità,, efficienza (4 edizione) Milano, 28 gennaio 2009

UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Prof. Agostino Bruzzone.

Un prototipo di 3D scanner

Home and Building Automation: La gestione dell edificio per l ottimizzazione delle prestazioni energetiche. Massimo Valerii Presidente KNX Italia

RESOCONTO RIUNIONE CNF Roma, 20 novembre 2013 ****************** Euro 1.900,00 dal al cap Euro 3.850,00 dal cap al cap.

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

CROCI GABRIELE. Italiana. Coniugato C U R R I C U L U M V I T A E. Nome e Cognome

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

F O R M A T O E U R O P E O

INTELLIGENT AUTONOMOUS VEHICLES

HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study

Developing Innovation

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza

F O R M A T O E U R O P E O

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

Transcript:

Futuri acceleratori Sommario Franco Bedeschi CSN1, Roma Settembre 2016 Update Work Package status Richieste 2017 1

Struttura RD_FA Update Definita partecipazione sui preventivi: 13 sez./69 ric. Definiti responsabili locali e resp. WP (prelim.) Anagrafica == Preventivi Richieste finanziarie aggiornate FCC-ee: Iniziati meeting per definire il rivelatore CepC/SppC Visita a Beijing workshop molto importante Yang vs Wang EIC: Partecipazione a meetings EIC user group Gennaio e Luglio Muon Collider: organizzazione TB in corso 2

Beijing Sito http://indico.ihep.ac.cn/event/6149/other-view?view=standard Delegazione italiana (Italian parallel session!): Azzi*, Bedeschi, Caccia*, De Filippis, Fano *, Giacomelli*, Grancagnolo* Baldini, Maggiora, Pagani (*Speakers) 3

Altri eventi 2016 2016: EIC user group meeting, LBNL, 6-9 January 2016, USA EIC user group meeting, ANL, 7-9 July 2016, USA eefact2016-24-27 October 2016, Daresbury, UK "58th ICFA Advanced Beam Dynamics Workshop on High Luminosity Circular e+e-colliders" RD_FA: kick-off workshop on physics/detector simulation - Roma 9-10 Novembre 2016 CSN1, 10-11 Novembre 2016, (presidenza) - Roma FCC-ee detector meeting, 23-24 November 2016, CERN LCWS2016, Morioka, Japan, 5-9 December 2016 4

Eventi 2017... finora 2017: 1st FCC physics workshop - 16-20 January, 2017, CERN IAS Program on High Energy Physics, Hong Kong 23-26 January 2017 Workshop on CepC/SppC, Beijing April 2017 TBD FCC week - 29 May - 2 June 2017, Berlin, Germany EIC user group meeting, Trieste, 18-22 July 2017, Italy Workshop on CepC/SppC, Beijing September 2017 TBD LCWS 2017, Paris/Strasbourg, Date TBD Molti meetings periodici al CERN su FCC. Vedi lista aggiornata su http://cern.ch/fcc-ee, https://indico.cern.ch/category/5153/ Riunioni italiane su RD_FA inclusi aggiornamenti alla CSN1... 5

WP layout Totale 13 sezioni e 69 ricercatori WP 1: Simulation/Physics WP 2: MDI WP 3: Pixels WP 4: RICH/TPC WP 5: Drift Chamber WP 6: Si tracker WP 7: MPGD muon WP 8: Muon Collider - 8 sez./43 pers. - 2 sez./ 3 pers. - 2 sez./ 6 pers. - 1 sez./ 7 pers. - 1 sez./ 6 pers. - 1 sez./ 6 pers. - 4 sez./11 pers. - 6 sez./27 pers. Metabolismo missioni partecipazione parziale a eventi 2017 6

WP 1- Studi di fisica Questo lavoro concentrato in un unico WP Responsabili (tmp): Tenchini Si presume coinvolgimento di teorici, come gia per WN Sezioni: BA, BO, LNF, PG, PD, PI, RM3, TS Simulazioni servono per definire futuri R&D Impatto sulla fisica di varie soluzioni tecnologiche Confronto tra diverse configurazioni dell apparato Organizzazione: Previsto kick-off meeting 9-10 Novembre a Roma Da valutare le necessita di calcolo Richieste: MI, Invent. 15 k (100 TB disco) 7

Machine Detector Interface Responsabile: Boscolo WP 2 - MDI M. Boscolo (LNF) e N. Bacchetta (PD) responsabili MDI per FCC-ee/hh Sezioni: LNF, PD Sinergie con EuroCirCol ed MoU CERN-LNF Ampio programma di lavoro: Simulazione tutti i fondi macchina Disegno maschere per SR nella IR HOM, Luminosita, magneti, etc Richieste: MI 8

WP 3 Pixels/Striplets Studio MAPS e striplets in HV-CMOS per VTX/tracker Responsabile: Caccia Sezioni: MI, PV Attivita HW previste: Test prototipi Richieste: MI, Consumi (5 k SJ attrezzature per test) 9

WP 4 RICH e TPC Sviluppo camere MPGD per RICH e TPC a colliders Responsabile: Dalla Torre, Levorato Sezioni: TS Attivita : Sviluppi per RICH futuri a EIC, FCC-ee, CepC Molte sinergie con utilizzo in TPC (IBF, small pads,...) TS organizza EIC UG meeting a TS nel luglio 2017 Richieste: MI, Consumi (27 k ) 10

WP4 Dettaglio consumi Consumi vari per realizzazione e test prototipi: 27 k Prototipi rivelatori 10.0 Picoamperometri speciali 6.5 Cartucce filtro gas 2.0 Cartuccia ossigeno 1.0 CF4 2.0 Preamp e scheda 1.0 Minuteria 5.0 11

WP 5 Drift chamber Camera ultra light e high resolution per e+e- Sezioni: LE Attivita : Sviluppo strutture in carbonio e fili ultra leggeri Sviluppo elettronica per cluster timing/counting Richieste: MI, Consumi (12 k ) 12

WP 5 dettaglio consumi Sviluppo meccanica ed elettronica camera: 12 k Kit FPGA 2 Schede, cavi... 3 fibra C e resine 4 Fili e prototipi 3 13

Si strip tracker for e+e- e hh WP 6 Si tracker Responsabile: Bilei Sezioni: PG Potenziale coinvolgimento industria italo/cinese (LFoundry) Attivita : Simulazione e modelli danni da radiazione a flussi estremi Simulazione necessita a futuri colliders Sviluppo concetto di rivelatore adeguato Richieste: MI 14

WP 7 MPGD per sistema µ Sviluppo rivelatori per muoni ad alto rate con MPGD Responsabile: Giacomelli Sezioni: BA, BO, LNF, RM3 Attivita : Definizione specifiche per sistema µ (Sviluppo tecnologie per camere ad alto rate/basso costo) Richieste: MI 15

WP 8 µ colliders Sistemi alternativi di produzione di µ per colliders Responsabile: Antonelli Sezioni coinvolte: FE, LNF, MI, PD, PI, RM1 Attivita : Studio fondi macchina e proposta rivelatore multi-tev Studi e test su fascio di targhette e sistemi di cooling Test beam su H4 al CERN nel 2017 Studi ottica ring positroni Studio produzione con fotoni Richieste: MI: Metabolismo + Test Beam 33.5 k = 12 pers. x 3 wk Test Beam Cons, App, Trasp, Manut = 77 k 16

WP 8 Test Beam 2017 Courtesy: M. Antonelli 17

WP 8 Test Beam 2017 H4 beam line: Esperimento a bassa intensita 18 Courtesy: M. Antonelli

WP 8 Test Beam 2017 Courtesy: M. Antonelli 19

MI: 33.5 k 12 pers. X 3 wk Consumi: 23.0 k WP 8 dettagli costi TB Targhette Si, Ge 13 k Consumi camere CMS 10 k Apparati: 48 k Portacampione cristalli 20 k Targ. amorfe/counters 8 k SJ indiviso TB 20 k Trasporti: 2 k Manutenzioni: 4 k (dicer) 20

MI e la somma di Sommario richieste Metabolismo 2.5 k x #persone responsabilita 5.0 k (Boscolo non coperta da esperimento) TB 33.5 k 21

Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2012 22

WP 8 Test Beam 2017 Courtesy: M. Antonelli 23

WP 8 Test Beam 2017 Courtesy: M. Antonelli 24

I cristalliattuali Fascio 2 0,5 Possibilità di intercettare una porzione geometricamente molto limitatadi fascio(nelladirezioneverticalediversimm, ma in orrizzontalenon piùdi 2 mm).

Back Cristallo proposto fascio <111> Possibilità di intercettare fasci geometricamente grandi (diversicm siain altezzachein orrizzontale), cristalloottimaleper operarepressola lineah4 del CERN