Corso Strada Nuova, Pavia~ tel. 0382/ fax 0382/984633

Documenti analoghi
Giornate tematiche con le imprese

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda

Centre tor Health Technologies. University of Pavia

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE. Melissa Conte 5AS

Sessioni esami A. A. 2016/ febbraio - 28 febbraio 20 giugno - 31 luglio 1 settembre - 30 settembre

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca

FIRENZE AULA DIPARTIMENTO BIOCHIMICA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

DIPARTIMENTO MATEMATICA E FISICA

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Radiazioni in Medicina e Biologia: stato delle ricerche ed applicazioni cliniche

Candidato Relatore Correlatore/i Controrelatore 1 Controrelatore 2 ODA Adriano PERIN Paola PIZZALA Roberto DE ROSSI Edda PASTORIS Ornella

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13

Napoli, 14 Settembre 2016 Palazzo REALE Sala conferenze CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO

convegno L Acqua che Beviamo: fare chiarezza FONDAZIONE ACQUA per la cultura dell acqua da bere

Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a.

DELIBERAZIONE N IX / 2841 Seduta del 29/12/2011

Un progetto per la bioeconomia e il territorio evento conclusivo PON03PE_00107_1

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO

OPEN DAY UNIVERSITA LIUC CASTELLANZA: L UNIVERSITA DEI FIGLI RACCONTATA AI GENITORI

Con il patrocinio di: Comitato Scientifico. Prof. Matteo Vitali Dott.ssa Carmela Protano Prof.ssa Maria De Giusti Prof.

PATROCINI AMS ONLUS ASSOCIAZIONE MALATTIE DEL SANGUE ASME ONLUS ASSISTENZA E STUDIO MALATI EMATOLOGICI ASSOCIAZIONE BEAT-LEUKEMIA ONLUS

Laurea Triennale in Biotecnologia

Biotecnologie Industriali Laurea Magistrale Dipartimento di Scienze della Vita

MILANO, 28 FEBBRAIO 2017

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

Scheda A4.a. Obiettivi formativi specifici del corso di studi in. Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria.

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

Candidato Relatore Correlatore/i Controrelatore PILIA Luca SAVINO Elena PELOSO Gabriella

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con Assobiotec

I PERCORSI DELLA PMA. SETTIMO WORKSHOP TEORICO PRATICO DI I E II LIVELLO giugno 2017 Napoli

FIRENZE AULA DIPARTIMENTO BIOCHIMICA

BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SPECIALITA MEDICO-CHIRURGICHE E SANITA PUBBLICA

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O

Curriculum Farmaceutico Afferisce alla. Facoltà di Scienze del Farmaco

Master SPVIA edizione 2017

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia

[Workshop] Progetto educazionale 2015 in Reumatologia Clinica: come fare la differenza nella vita dei pazienti con spondiloartropatie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

NUOVA FORMAZIONE CONVEGNO NAZIONALE IMPRESA PREMIO ADRIANO OLIVETTI

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport

U N IV E R S IT À D E G LI S T U D I DI P A D O V A

CALL PER LA PARTECIPAZIONE

SINDROME DI DOWN: 150 ANNI DI CAMMINO

Epigenetica ed Epigenomica (6 cfu) - 36 ore di lezione (Prof. Roberto Gambari) (AULA 4 e Aula 5 Dipartimento di Matematica)

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA PEDIATRICA PALERMO, 22 / 24 SETTEMBRE 2011 SOTTO L EGIDA SCIENTIFICA DI:

06-07 OTTOBRE. Siena Hotel Garden. Il corso darà diritto a 15 crediti ECM validi per l anno 2016

Tecnologia, Impresa e Territorio. Maggio Convegno di studi. Antico Monastero di Santa Chiara Contrada Omerelli, 20 - San Marino

Percorso Formativo Punteggio Ammissibilità

Pollenzo - Bra (CN), Mercoledì 14 dicembre 2016 Sede del Corso Albergo dell Agenzia Via Fossano, 21

Aree contribuzione corsi di studio anno accademico 2017/2018

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Corso di SCIENZE BIOTECNOLOGICHE VETERINARIE (CLASSE LM-9)

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

Stampanti 3D Stereolitografiche: valutazione del panorama tecnologico

GIORNATE DELLA RICERCA

CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO

Giornate della Gastroenterologia

N. IMPRESA/ENTE REGIONE

Salute e sicurezza nelle opere di asfaltatura

A.O. OSPEDALE NIGUARD CA' GRANDA Risorse Umane e Relazioni Sindacali

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

2017 Siena Hotel Garden

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN BIOTECNOLOGIA (Classe L-2) Immatricolati dall'a.a.

EMATOLOGO E MEDICO NUCLEARE: UN INCONTRO DOPO UN LUNGO CAMMINO

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

SINDROME DI DOWN: 150 ANNI DI CAMMINO

Iscritti all'anno Accademico 2016/17

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Convegno PREVENZIONE E STILI DI VITA: STRUMENTI PER UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA. Venerdì, 27 aprile organizzato da

Corso di MEDICINA VETERINARIA

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G.

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso Strada Nuova, 65 27100 Pavia~ tel. 0382/984201 fax 0382/984633 Giornate tematiche con le imprese L Università di Pavia intende promuovere presso i soggetti attivi nel sistema economico la propria progettualità scientifico- tecnologica attraverso una serie di giornate tematiche dedicate a profili applicativi dell innovazione. Le iniziative hanno lo scopo di illustrare argomenti di punta per i quali i Dipartimenti dell Università possiedono approfondite conoscenze e verso i quali, nel contempo, si è evidenziato un interesse crescente del mondo industriale. In particolare, le giornate contribuiranno a fare conoscere in dettaglio le competenze dell Università utili alle imprese e a stimolare la collaborazione tra mondo accademico ed industriale. L obiettivo è quello di arrivare a progetti di interesse aziendale e/o a proposte congiunte per accedere a finanziamenti attraverso bandi pubblici regionali, nazionali ed europei. Sono state programmate le prime quattro giornate dedicate al trasferimento industriale nell ambito biotecnologico- farmaceutico, alla ricerca transazionale in ambito biomedico, alla stampa 3D, agli integratori alimentari. EDISU patrocina l iniziativa e gli incontri si svolgeranno presso lo storico Collegio Cairoli di Pavia. L iniziativa è condotta in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico, il Polo Tecnologico di Pavia e Confindustria. Il calendario dettagliato, relativo a ciascuna giornata, è allegato. Per una migliore organizzazione delle giornate è utile registrarsi secondo le indicazioni riportate per ogni evento.

Ricerche applicate in ambito biotecnologico e farmaceutico Pavia, 22 Gennaio 2015 - Collegio Cairoli, Piazza Cairoli, Pavia 14.00 Registrazione dei partecipanti 14.15 Apertura dei lavori Ricerca e servizi all Università di Pavia (Modera Piercarlo Mustarelli) 14.25-14.35 Alessandra Albertini, Direttore del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie L. Spallanzani, La ricerca biotecnologica del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie 14.35-14.45 Gabriella Massolini, Direttore del Dipartimento di Scienze del Farmaco, La ricerca biotecnologica in campo farmaceutico 14.45-14.55 Federica Corana, Direttore del Centro Grandi Strumenti, Grande Strumentazione d'ateneo La ricerca universitaria diventa impresa (Modera Alessandra Albertini) 15.00-15.15 Rino Cella, Alga&Zyme srl, Uso di piante transplastomiche di tabacco quali cell factory per la produzione di enzimi per la saccarificazione di biomasse cellulosiche 15.15-15.30 Luigi Casella, Noxamet srl, Prospettive nelle applicazioni dei composti a rilascio controllato di ossido di azoto 15.30-15.45 Ermanno Gherardi, Ardis srl, Nuovi anticorpi terapeutici Sinergia Università- impresa (Modera Gabriella Massolini) 15.50-16.00 Stefano Fogal, FIS Fabbrica Italiana Sintetici, FIS, Università e ricerca applicata 16.00-16.10 Silvia Rapacioli, BicT srl, La collaborazione come strumento competitivo 16.10-16.20 Daniela Ubiali, Università degli Studi di Pavia, Italian Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconomy (IFIB) 16.20-16.50 Coffee- break Sinergia Università- Impresa: quali strumenti, quale supporto (Modera Andrea Mattevi) 16.50-17.05 Diego Bosco, Consorzio Italbiotec, Biotech in rete: il valore aggiunto del networking pubblico- privato 17.05-17.20 Daniele Colombo, Innovhub- SSI e Lombardy Green Chemistry Association, Il Cluster regionale della Chimica Verde nell'ambito della strategia lombarda per l'innovazione Conclusioni Per ragioni organizzative i partecipanti sono invitati a confermare la propria presenza alla giornata al link http://tinyurl.com/unipv- GiornateTematiche o con una mail a staff.servizioricerca@unipv.it.

Ricerche applicate in ambito biomedico Pavia, 10 Febbraio 2015 - Collegio Cairoli, Piazza Cairoli, Pavia 9.30 Registrazione dei partecipanti 9.45 Apertura dei lavori 10.00 Dalla biologia molecolare alla identificazione di nuovi target biologici e allo sviluppo di nuovi farmaci Interventi di: Andrea Mattevi, Elena Giulotto 11.00 Dalla proteomica alla identificazione di nuovi marcatori di malattia Interventi di: Vittorio Bellotti, Giampaolo Merlini 12.00 Nuovi anticorpi monoclonali in diagnostica e terapia Interventi di: Pietro Speziale 13.00 Buffet 14.30 Dalla biologia cellulare allo sviluppo di modelli di malattia e allo sviluppo di nuovi strumenti biomedicali Interventi di: Mauro Torti, Alessandra Balduini, Livia Visai 15.30 Nuovi modelli animali diversi dai mammiferi per la comprensione e la cura delle malattie Interventi di: Monica Stoppini, Cristina Soria, Antonio Rossi, Antonella Forlino, Roberta Gioia Conclusioni Per ragioni organizzative i partecipanti sono invitati a confermare la propria presenza al link http://tinyurl.com/unipv- GiornateTematiche o con una mail a staff.servizioricerca@unipv.it entro il 6 Febbraio 2015.

Stampanti 3D / Meccanica computazionale /Materiali innovativi: stato dell arte e prospettive Pavia, 13 Febbraio 2015 - Collegio Cairoli, Piazza Cairoli, Pavia 9.00 Registrazione dei partecipanti 9.15 Apertura dei lavori: Modera Ferdinando Auricchio, Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Università degli Studi di Pavia 9.25-9.40 9.40-9.55 9.55-10.10 10.10-10.25 10.25-10.40 10.40-10.55 10.55-11.10 11.10-11.25 11.25-11.40 Stefania Marconi, Stampanti 3D @ UniPV: stato dell arte e direzioni di ricerca Michele Conti, Stampanti 3D @ UniPV: meccanica computazionale e stampante 3D a supporto della chirurgia vascolare Bice Conti, 3D- printing and scaffolds for tissue regeneration: state of the art and perspectives on biodegradable, biocompatible polymers Domenico Asprone, Additive manufacturing nel settore delle costruzioni: soluzioni ed opportunità Umberto Anselmi Tamburini, Stampanti 3D a basso costo per la realizzazione diretta di oggetti metallici e ceramici: sfide e possibili soluzioni Piercarlo Mustarelli, Uso delle stampanti 3D applicato a materiali polimerici di interesse per l'energetica Stefano Denicolai, Fab- Lab, stampa 3D e prototipizzazione rapida: opportunità e prospettive Giampaolo Azzoni, Il significato sociale della stampa 3D Pausa 11.40-11.55 Massimo Moretti - WASP, Stampa di porcellana e ceramica: dalla rappresentazione del prodotto all'artigianato digitale 11.55-12.10 12.10-12.25 12.15-12.40 12.40-12.55 12.55-13.10 Buffet a seguire Davide Ardizzoia 3NTR Diego Andreis Fluid- o- tech Mario Maggiani, Assocomaplast, Impatto delle stampanti 3D nel mondo della trasformazione delle materie plastiche e della gomma Filippo Bettini, Pirelli /Federazione Gomma plastica Alessandro Spada, Assolombarda Visita per gli interessati al laboratorio ProtoLab@UniPV, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, via Ferrata 3 Pavia Per ragioni organizzative i partecipanti sono invitati a confermare la propria presenza al link http://tinyurl.com/unipv- GiornateTematiche o con una mail a staff.servizioricerca@unipv.it entro il 9 Febbraio 2015.

Integratori Alimentari Dall attualità agli sviluppi futuri Pavia, 27 Febbraio 2015 - Collegio Cairoli, Piazza Cairoli, Pavia 13.40 Registrazione dei partecipanti 13.50 Apertura dei lavori 14.00-15.30 15.30-16.15 16.15-16.45 16.45-17.00 17.00-17.15 17.15-17.45 Vittorio Silano, Past President EFSA, Come allestire la documentazione da presentare ad EFSA a supporto dell approvazione dei «claims» salutistici (Reg 1924/2006, Art 13.5, art. 14.1) Maria Daglia, Maurizia Dossena, Carola Ricci, Dalla ricerca di mercato, alla formulazione di un nuovo integratore e alla comunicazione al consumatore, nel rispetto della normativa europea in tema di etichettatura (Reg.1169/2011) Raffaele Bruno, Patologie e benessere dipendono dai batteri intestinali: evidenze sul ruolo del microbiota intestinale Fulvio Marzatico, Valutazioni in vitro nello studio di un integratore alimentare Mariangela Rondanelli, Presentazione delle linee di indirizzo sugli studi condotti per valutare la sicurezza e le proprietà di prodotti alimentari e focus sulla gestione clinica Antonella Zucchella, Birgit Hagen, Il mercato dei prodotti ad attività nutraceutica, modelli di consumo, tutela e comportamento del consumatore. Politiche di marketing delle aziende del settore A seguire aperitivo. Per ragioni organizzative i partecipanti sono invitati a confermare la propria presenza alla giornata al link http://tinyurl.com/unipv- GiornateTematiche o con una mail a staff.servizioricerca@unipv.it.