UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO

Documenti analoghi
MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp

IL RINASCIMENTO. Il 400

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

LICEO STATALE G. MAZZINI

Quattrocento La prospettiva

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

Leon Battista Alberti

Filosofia e estetica. Il Pensiero Umanistico elabora una visione della

STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico , II semestre

Anno scolastico 2012 / 2013

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVG

(LE HUMANAE LITTERAE)

1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO

MICHELANGELO: LE PIETÀ

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Programma svolto anno scolastico Classe 4AL

Bramante ( ) Lo studiolo di Federico nel palazzo ducale di Urbino

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVA

IL TRENO DELL ARTE - FIRENZE 22 24/02

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI

Rinascimento e mecenatismo

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

L ARTE DEL QUATTROCENTO In Italia, a partire dal Quattrocento si formano piccoli stati regionali: le SIGNORIE (i signori sono uomini colti e

La storia dell arte prende vita grazie alla luce: ERCO nel Museo del Duomo di Firenze

IL RINASCIMENTO. IL PRIMO RINASCIMENTO caratteristiche pag. 6-7 libro

Classe 4^ Liceo delle Scienze Umane

INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI 14.3 DONATELLO I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE FILIPPO BRUNELLESCHI 500

PROGRAMMA PREVENTIVO

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

PROGRAMMA SVOLTO. a.s

Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016. Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

PROGRAMMA a.s CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P)

DISPENSA ARTE E IMMAGINE

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn)

Indice del volume. La sezione aurea 5

PROGRAMMA DI DISEGNO. Classe 1 E Anno Scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali. 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita

Il Rinascimento: approfondimenti sul rapporto aureo

PROGRAMMAZIONE classe: 3^ C A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

L Umanesimo e Rinascimento

La Storia del Disegno. Rappresentazione e significato del progetto in architettura - II parte arch. Francesca Passalacqua

Porta del Paradiso. Storia

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

Il RINASCIMENTO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine

Lingua e Storia dell'arte

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

Umanesimo e Rinascimento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

la scienza e le scoperte

FIRENZE 3 giorni/ 2 notti

Giotto: realismo e sentimento

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Anno Scolastico 2014/ 2015

L'ANTICO ALTARE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI CAMPERTOGNO

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

INSEGNANTE: CANAZZA SONIA CL. 3 SEZ. CS MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Indice del volume. La prospettiva come forma di conoscenza 5 Le proporzioni armoniche: architettura e musica 6 La sezione aurea 8

INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI 14.3 DONATELLO I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE FILIPPO BRUNELLESCHI 500

Uno scorcio sull Italia: la decorazione della volta della Cappella Sistina.

FIRENZE E LE SUE CHIESE

Questo progetto parla dell arte italiana e ticinese perchè io adoro l arte.

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA (effettivamente svolto)

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C

#logosedizioni. Taschen RAFFAELLO (I) #BASICART

MICHELANGELO Gli occhi miei vaghi delle cose belle/ e l alma insieme della suo salute

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

FIRENZE. Itinerario del viaggio d'istruzione del 26 aprile 2016 lavoro di gruppo su principali monumenti e piazze della classe 2^A

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

IL MUSEO DEGLI UFFIZI

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CITY BOOK Guida Turistica sul Centro Storico della città di Firenze

Modelli di razionalità

L'ARTE DEL QUATTROCENTO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO F.FORTI --MONSUMMANO TERME (PT) PROF.SSA BECARELLI CLAUDIA ARTE E DEL TERRITORIO a.s

Sammlung: Firenze Città Nobilissima

Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi

Applicazioni - Prospettiva, arte e architettura

Il contesto storico L'arte rinascimentale Cosa s'intende per Rinascimento La Prospettiva Corpi proporzionati Luce e ombra : il chiaroscuro

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, Vicenza /928488

LA PITTURA E LA SCULTURA ROMANA

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico

Piano di lavoro annuale di Arte e Immagine

Architettura. In 10 parole

Transcript:

UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO

XV-XVI - XVI Rinascimento Scoperte geografiche e nuovo impulso a commercio ed economia ridanno fiducia nella scienza, nella ragione e nell esperienza, quindi nell uomo Rinnovato interesse per la figura umana Scoperta della prospettiva,, potente strumento di espressività Rinnovato i interesse per l antichità classica dove si cercano i modelli di armonia e bellezza Nuova committenza laica (nobili, mercanti, banchieri) Maggior e indipendenza dalla Chiesa e quindi nuovi temi e contenuti laici i Nuove funzioni come magnificare la propria grandezza, cultura e gusto Scultori, pittori e architetti divengono artisti e firmano le proprie opere (riconoscimento della creatività) Nasce a Firenze sotto la signoria dei Medici e si diffonde poi in i n Italia e in Europa Brunelleschi, cupola del duomo di Firenze, 1420-36 Brunelleschi, Sacrificio di Isacco, 1401 Umanesimo e Rinascimento 2

La prospettiva Rappresentazione su un piano di spazi e oggetti tridimensionali La tecnica era conosciuta dai Romani Dimenticata nel Medioevo Tentativi di Cimabue e Giotto Studi si Brunelleschi Riscoperta di Masaccio con La Trinità Tavoletta prospettica di Brunelleschi Masaccio, La Trinità, 1427-28 Pompei, Villa dei Misteri, I sec. Cimabue, Basilica Sup Assisi, 1277-80 Giotto, Basilica Sup. Assisi, 1296-00 Umanesimo e Rinascimento 3

La prospettiva 1460-70 ca Dal Quattrocento diviene un importante strumento espressivo per gli artisti Mantegna, oculo nel soffitto della Camera degli sposi a Mantova, 1465-74 Umanesimo e Rinascimento 4

Le proporzioni Proporzione Corrispondenze di misure regolate da rapporti matematici La disciplina che più usa la proporzione è l architettura Dove c è proporzione c è anche armonia Vitruvio, trattatista romano del I sec.a.c.. Scrive il De Architectura codifica gli ordini della Grecia classica sottolinea l importanza delle proporzioni Il corpo umano come esempio di proporzione e armonia Leonardo da Vinci, Uomo vitruviano, 1487-90 ca Umanesimo e Rinascimento 5

Filippo Brunelleschi (1377-1446) Parte dal lavoro di Vitruvio Codifica nuovamente gli ordini architettonici riscoperti nel Rinascimento Le sue architetture si caratterizzano per Grande attenzione per le proporzioni Armonia Grande pulizia del segno architettonico Usa intonaco bianco e pietra serena San Lorenzo dal 1419 Sagrestia Vecchia, San Lorenzo, 1422-28 Cappella Pazzi, Santa Croce, dal 1430 Santo Spirito, dal 1444 Umanesimo e Rinascimento 6

L ARCHITETTURA Filippo Brunelleschi (1377-1446) 1446) Cupola di Santa Maria del Fiore 1420-36 Caratteristiche È autoportante tante (cioè si sostiene da sola durante la costruzione) Su tamburo ottagonale con oculi È cuspidata ovvero a punta Gli otto spicchi convergono su un piano dove è inserita la lanterna Umanesimo e Rinascimento 7

Facciata di S.M. Novella 1456 L ARCHITETTURA Leon Battista Alberti (1404-1472) È vincolato dalle dimensioni e forma della chiesa gotica preesistente Usa marmi verde e bianco Composizione basata sull aggregazione di forme elementari Quadrato (anche rettangolo) e cerchio Esempio di proporzione e armonia Umanesimo e Rinascimento 8

LA PITTURA Michelangelo, Creazione di Adamo, volta della Cappella Sistina, 1508-12 Masaccio (1401-1427) Piero della Francesca (1420-1492) Michelangelo (1475-1564) 1564) Raffaello (1483-1520) Masaccio, Cappella Brancacci, Il tributo 1425 Piero della Francesca, Federico da Montefeltro ante 1467 Raffaello, Madonna del prato (o del belvedere) 1506 Umanesimo e Rinascimento 9

LA SCULTURA Lorenzo Ghiberti (1378-1455) Donatello (1386-1466) Michelangelo (1475-1564) Donatello, David, 1439-35 Ghiberti, Il sacrificio di Isacco, 1401, bronzo dorato Michelangelo, Pietà, 1550-55 Umanesimo e Rinascimento 10

Ghiberti, Sacrificio di Isacco, 1401 Lorenzo Ghiberti (1378-1455) 1455) Vive e lavora a Firenze Si forma in una bottega orafa 1401 l Arte dei mercanti bandisce un concorso per la porta nord del Battistero Formella di Brunelleschi È drammatica Isacco è al centro della composizione e cerca di liberarsi dalla presa Abramo lo trattiene con disperazione L angelo lo ferma fisicamente Due servi continuano i loro lavori e fuoriescono dalla cornice (rappresentano l uomo rinascimentale insofferente degli schemi compositivi gotici) Formella di Ghiberti Ricca di dettaglio Manca la drammaticità dell evento L angelo non ferma materialmente la mano di Abramo Umanesimo e Rinascimento Cacciata dei mercanti dal Tempio (porta nord) Brunelleschi, Sacrificio di Isacco, 1401 11 11

Lorenzo Ghiberti (1378-1455) 1455) Per realizzare la porta allestisce una bottega dove passerà anche Donatello 1424 la porta è terminata 28 formelle Scene della Vita e Passione di Cristo e ritratti degli Evangelisti e dei Dottori della Chiesa 1425 incarico per la Porta del Paradiso Termina nel 1452 È il suo capolavoro Scene dall Antico Testamento 10 formelle e senza cornici Sui bordi piccoli busti Usa lo stiacciato (le figure in lontananza hanno meno rilievo) Umanesimo e Rinascimento 12

Donatello (1386-1466) Vive e lavora a Firenze 1443-54 è a Padova Va a bottega dal Ghiberti Va a Roma con il Brunelleschi e studia la scultura classica Riprende la tradizione scultorea classica Cerca l introspezione Sperimenta Materiali (marmo, terracotta, legno, bronzo) Tecniche (tuttotondo, bassorilievo, stiacciato) San Giorgio, 1416 ca Fermezza fisica e fermezza morale Fiero e coraggioso David, 1440 In bronzo La razionalità trionfa sulla forza bruta Maddalena, 1456 ca In legno Scolpita per il battistero di Firenze Abbandona le forme classiche e fa introspezione psicologica È presentata dopo il digiuno nel deserto Consumata nel fisico ma anche nello spirito Umanesimo e Rinascimento 13

Lorenzo Ghiberti, Porta del Paradiso, 1425-52 Umanesimo e Rinascimento 14

UMANESIMO E RINASCIMENTO Concetti generali CREDITS : Prof.ssa Annamaria Donadio Umanesimo e Rinascimento 15