ZEFIRO TORNA E L BEL TEMPO RIMENA IL CANZONIERE F. PETRARCA

Documenti analoghi
Argomento L uomo davanti alla natura: documenti dalla cultura medioevale. Documenti

Francesco Petrarca ( )

Francesco Petrarca

VERIFICA SOMMATIVA PLURIDISCIPLINARE

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

6 aprile 1327: incontra Laura nella chiesa di Santa Chiara Il patrimonio paterno è dissipato e Francesco intraprende la carriera ecclesiastica.

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

Umberto Saba

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

Biltà di donna e di saccente core e cavalieri armati che sien genti; cantar d augelli e ragionar d amore; adorni legni n mar forte correnti;

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento

Petali d amore a Yuliya

Umberto è affidato da piccolissimo a una balia (Peppa Sabaz pseudonimo Saba) Vive con la balia fino a tre anni Vive poi con la madre educazione

PROGRAMMA DI ITALIANO

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

amor cortese dolce stil novo

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

6. La nascita di Venere Sandro Botticelli circa. Firenze, Galleria degli Uffizi

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

Rappresentazione mentale della donna (XIX-XXVIII)

Francesco Petrarca e il Canzoniere

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh)

B.1. Indichiamo quali sono le frasi presenti nella scheda tecnica: 1. Il dipinto rappresenta la nascita della dea Venere.

Può ricongiungersi alla madre, trasferita a Venezia Conosce presto, oltre al greco moderno, l italiano, il latino e il greco Negli anni

Rerum vulgarium fragmenta

Scuola poetica siciliana

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

Alfonso Gatto CANZONETTA

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Le poesie del divino amore

Giuseppe Ungaretti 2. La produzione dopo la Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa.

IL DOLCE STIL NOVO. Scuola TOSCANA: Area bolognese-fiorentina Classe 3 L Prof.ssa Cristina Salvi

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

Tra Medioevo e Umanesimo. prof. Vittoria Ciminelli

notai Guido Guinizzelli

Giuseppe Ungaretti

Cipro Il Mito di Afrodite In una suggestiva cornice nascono belle leggende mitologiche

359 Quando il soave mio fido conforto

Comincia il libro chiamato Decameron, cognominato prencipe Galeotto, nel quale si contengono cento novelle in diece dì dette da sette donne e da tre

Concorso Vivere con leggerezza

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

La metrica: la canzone. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p

CD E CANTANO LA PACE. 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po.

Umberto Saba. Quando nacqui mia madre ne piangeva... Da Autobiografia internetculturale.it. umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot.

Maria Luisa. Il coraggio di vivere

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

Ugo Foscolo A ZACINTO

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

Scopo del gioco è compiere l'intero percorso e raggiungere la casella Arrivo prima della squadra avversaria.

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

Liceo Sc. St. Archimede - Acireale. Competenze linguistiche. Lingua e Letteratura Italiana

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

Programma Didattico Annuale

NON DORMIRE BAMBINELLO OR CHE SEI SCESO DALLE STELLE, APRI GLI OCCHI E GUARDA IN TONDO LA SOFFERENZA DI QUESTO MONDO;

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

Settima cerimonia: rito generico

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Dante Inferno I canto

I.T.I. Giordani Caserta

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( )

4 Concorso di Arti Varie

Estate. Mare, sabbia e amore

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA ITALIANO CLASSE ANNO SCOLASTICO III H

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981)

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

GIOVANNI Boccaccio. Contesto Storico Cenni Biografici Opere e Caratteristiche

Caratteristiche della poesia ermetica

Ungaretti e Leopardi. Lezioni d'autore

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Dipartimento di Studi Umanistici. Art. 2

LA POESIA Tra Realtà e Fantasia

Dal 1484 la famiglia si stabilisce definitavamente a Ferrara. Qui Ludovico frequenta la corte estense ed entra in contatto con molti intellettuali.

coltivazione, probabilmente originaria dell Asia Minore ma nota anche in Il termine zafferano proviene dal latino Safranum che a sua volta risale

PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A

1 Copertina 2 Indice 3 Clemente Rebora: la storia 4 Canti anonimi 5 Dall immagine tesa una poesia dai Canti anonimi 6 Sitografia e Bibliografia

Progetto Crocus. Classi IIA e IIB a.s Scuola secondaria di primo grado S. D Arrigo Venetico

LA CROCIATA DI FRANCESCO

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico

di Tania Ferro e Simona Angelone Liceo Scientifico dell Aquila

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2016/17

LE PREGHIERE PER CHIEDERE PERDONO

Giorgia Muccio Martina Decio

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Programma Didattico Annuale

Transcript:

ZEFIRO TORNA E L BEL TEMPO RIMENA IL CANZONIERE F. PETRARCA Croda Camilla, Simonini Sofia, Dridi Hamza, Aldini Luca

ZEFIRO TORNA, E L BEL TEMPO RIMENA Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena, e i fiori e l'erbe, sua dolce famiglia, et garrir Progne et pianger Filomena, e primavera candida e vermiglia. Ridono i prati, e 'l ciel si rasserena; Giove s'allegra di mirar sua figlia ; l'aria e l'acqua e la terra è d'amor piena; ogni animal d'amar si riconsiglia. Ma per me, lasso, tornano i più gravi quella ch'al ciel se ne portò le chiavi; sospiri, che del cor profondo tragge e cantar augelletti, e fiorir piagge, e 'n belle donne oneste atti soavi sono un deserto, e fere aspre e selvagge.

LESSICO ZEFIRO=vento potente che soffia in primavera RIMENARE=menare,trascinare,portare con se LASSO=stanco,affaticato,sfinito/infelice TRAGGE=trarre AUGELLETTI=uccelli FERE ASPRE=fiere,donne come animali selvaggi SI RICONSIGLIA=ricominciare, ogni animale torna ad amare

Petrarca ottenne la laurea poetica a Roma, nel 1341. F. PETRARCA Francesco Petrarca nasce ad Arezzo il 20 luglio del 1304 e muore nella notte del 18 luglio del 1374 ad Arquà. É stato uno scrittore poeta e filosofo italiano, considerato fondatore dell Umanesimo e uno dei fondatori della letteratura italiana. Suo padre, Ser Petracco, apparteneva alla fazione dei guelfi bianchi e fu amico di Dante Alighieri.

IL CANZONIERE La prima edizione a stampa del Canzoniere, insieme ai Trionfi, si ebbe nel 1470 a Venezia presso il tipografo tedesco Vindelino da Spira. Di questa editio princeps sopravvivono meno di trenta esemplari, conservati presso biblioteche italiane, europee e americane Esistono due principali testimoni: il manoscritto Vaticano Latino 3196, il cosiddetto "Codice degli abbozzi" in quanto contenente versioni non definitive e ricche di correzioni, ed il 3195, definitivo, composto tra il 1336 e il 1374 (anno di morte del Petrarca), con alcune poesie mancanti rispetto al 1396. La raccolta non raccoglie tutti i componimenti poetici del Petrarca, ma solo quelli che il poeta scelse con grande cura; altre rime (extravagantes) andarono perdute o furono incluse in altri manoscritti. La maggior parte delle rime del Canzoniere è d'argomento amoroso, una trentina sono di argomento morale, religioso o politico

CONTENUTO DEL SONETTO Il sonetto si basa sul ritorno alla primavera (stagione della vita e della gioia) che porta con sé serenità ed amore, che invadono tutta la natura, in contrasto con l'isolamento doloroso del poeta. Da tale serenità è escluso chi vive l'abbandono dovuto alla morte della donna amata; anzi la gioia che attraversa la natura accentua dolorosamente il contrasto.

ZEFIRO Nell'Iliade Zefiro è un vento violento o piovoso, mentre più tardi sarà considerato leggero, simile alla brezza, e messaggero della primavera. Secondo Esiodo è figlio di Astreo (o di Eolo, dio dei venti) e di Eos (l'aurora), e vive in una caverna in Tracia. Zefiro si unì all'arpia Celeno, che aveva preso le sembianze di una giumenta; dalla loro unione sarebbero nati Xanto e Balio, i cavalli immortali di Achille. Innamoratosi del giovane principe spartano Giacinto, lo contese ad Apollo. Un giorno, accecato dalla gelosia, Zefiro deviò un disco lanciato dal dio, che colpì Giacinto, uccidendolo. Un'altra tradizione lo fa marito della ninfa Clori, dea dei fiori, dalla quale ebbe Carpo, il frutto. Zefiro viene raffigurato come un giovane alato, che tiene in mano un mazzo di fiori primaverili. Dai Romani Zefiro veniva chiamato Favonio.

SIGNIFICATO DELLA LIRICA L autore vuole comunicare la bellezza e leggerezza della primavera, ma allo stesso tempo il dolore per la perdita della propria amata. Quest opera trasmette diverse sensazioni : all inizio porta la mente in un campo fiorito di primavera, perciò trasmette allegria e spensieratezza, mentre la seconda parte è più oscura e quindi suscita sensazioni di dolore. Essa ha un significato abbastanza complicato, perchè è una contrapposizione di emozioni in contrasto tra loro.